Sei sulla pagina 1di 7

CERMINARA SARA GIORGIA MARTUSCELLI 5D/LES

LA DANZA CARAIBICA

STORIA: Con il termine danze caraibiche, si intendono quei balli di coppia che hanno
origini molto lontane, si parla di origini ispaniche risalenti al periodo della scoperta
dell’America nel 1942 quando Cuba subì il processo di colonizzazione da parte dei nuovi
venuti. La religione cattolica introdotta dagli spagnoli, portò con sé anche un tipo di
musica legata al culto e porterà con il tempo alla formazione accademica dei musicisti a
Cuba. Una delle tante ipotesi sulla danza afferma che le danze caraibiche siano legate
alla cultura africana; tra i gruppi etnici africani che popolarono il territorio cubano,
quelli che ebbero maggiore diffusione furono quelli di yoruba; la musica di questi ultimi
rimase conservata nella regione occidentale di Cuba, soprattutto nelle città si Avana e
Matanzas. Nacquero anche delle società di soccorso in cui gli schiavi si riunivano,
chiamate Los cabildos: qui si svolgevano preghiere e feste; nelle giornate del 6 gennaio,
questi gruppi uscivano in strada ballando e suonando, mascherando le loro divinità
presentandole come santi cristiani.
Tra i generi musicali provenienti dalla cultura africana il più importante è la Rumba,
che nacque con la fine della schiavitù.
Mescolando l’identità dei tre continenti presi in considerazione sarebbero appunto nate le
danze caraibiche, sono comprese: la salsa cubana, la salsa portoricana, il merengue e la
bachata.

REGOLAMENTO: la specialità di Coppia delle Danze Caraibiche si articolano in:


- Salsa cubana
- Salsa portoricana
- Merengue
- Bachata
Nelle categorie Gruppi e Formazioni, le specialità di danza, si articolano in:
- Show Caraibico= mix di più balli di genere caraibico, anche non inseriti
nell’elenco delle specialità di coppia, purchè rientrino nelle Danze Caraibiche e
non Latine; musiche attinenti all’esibizione eseguita; possono esibirsi atleti di
categorie miste, tranne la Categoria Mini. La formazione dovrà essere composta
da un minimo di 3 a un massimo di 20 atleti e dovrà esibirsi su musica propria
con un tempo massimo di 6.00 minuti.
- Rueda de Casino= in questa specialità possono esibirsi atleti in formazione a
categoria Coppie, e dovrà trattarsi di specialità a carattere esclusivamente
Cubano. La Formazione dovrà essere composta da un minimo di 10 ad un
massimo di 30 atleti e dovrà esibirsi su musica propria con un tempo massimo di
esibizione di 6.00 minuti.
Sono presenti due tipologie di categorie di esibizione:
1. categorie E (esordienti) (in tale categoria sono ammessi solamente coloro che
hanno iniziato a ballare le specialità di gara da 3 anni)
2. categoria A (avanzati)

Gli atleti si esibiranno su musiche scelte dalla Federazione con una durata di esibizione
che varia da 1.30 a 2.00 minuti; nel caso in cui la Giuria, o le scuole partecipanti, lo
dovessero richiedere, verrà inserito il pre ascolto dei brani di esibizione, con un tempo
massimo di 10 secondi.
La giuria è composta da almeno 5 giudici qualificati. I componenti della Giuria
verranno selezionati da un albo di giudici; ogni giudice, durante lo svolgimento delle
gare, potrà alzarsi dalla propria postazione e muoversi ai lati del gruppo, senza recare
nessun tipo di intralcio all’esecuzione; i parametri di valutazione della giuria sono i
seguenti:
- tecnica= (da 1 a 10 punti), in tale categoria sono compresi: il tempo musicale e
l’esecuzione.
- interpretazione= (da 1 a 10 punti), in tale categoria sono compresi:
interpretazione musicale, gestuale, coerenza al tema proposto, significato,
improvvisazione e trasmissione emotiva.
- coreografia= (da 1 a 10 punti), in tale categoria sono compresi: sicurezza nei
movimenti tipici della specialità eseguita, capacità di sfruttare lo “spazio di
coppia”, la passione espressa durante il ballo, i costumi, il comportamento, il
portamento in ingresso e in uscita dalla pista di gara, e il rispetto per il partner e
per la giuria.

ALLENAMENTO:

Prima dello svolgimento delle gare di danza caraibica, si effettuano allenamenti per tutto
il corpo; per questi allenamenti si parte dalla corsa, la quale ha una durata di 10 minuti,
successivamente si passa al riscaldamento muscolare (inclusi collo e schiena):

1. circonduzione delle braccia= esercizio ginnico che consiste in un movimento


rotatorio di un arto attorno alla propria articolazione (esecuzione: 30 sec.)
2. rotazione spalle= come primo step, posizionarsi in piedi con le braccia distese
lungo i fianchi; come secondo step sollevare le spalle e ruotare all'indietro con un
ampio movimento (esecuzione: 30 sec.)

3. distensione braccia= è il movimento che permette di allontanare (spingere) un


oggetto dal corpo attraverso l'utilizzo degli arti superiori. Questo allontanamento
può avvenire in diverse direzioni: frontalmente, verso l'alto o anche verso il basso
(esecuzione: 30 sec.)

4. skip alto= correre sul posto, portando le ginocchia fino a superare l’altezza delle
anche e staccando i piedi più velocemente possibile dal suolo ( esecuzione: x2, 30
sec.)

5. corsa calciata= la corsa calciata può essere sul posto, eseguita con intervalli di
corsa normale, lenta o veloce; il suo scopo può essere, riscaldamento o
potenziamento (esecuzione: 30 sec.)
6. squat= nello specifico è quello principale per lo sviluppo degli arti inferiori, e in
quanto multiarticolare coinvolge molti muscoli della parte inferiore del corpo, ma
anche l'addome e altro; inoltre lo squat può essere eseguito a corpo libero, con
manubri o bilancieri (esecuzione: x3 da 10)

7. addominali= per definire gli allenamenti esistono vari esercizi, i quali ci


permettono di eliminare il grasso presente a livello addominale e mettere in
risalto questi muscoli (esecuzione: x3 da 10)

8. mobilizzazione colonna= consiste nell’eseguire dei movimenti di rotazione, di


lateroflessione, di flessione o di estensione (esecuzione: 30 sec.)
9. estensione braccia e gambe alternati= è un esercizio molto utile per tonificare i
muscoli delle braccia e delle gambe e porta anche benefici alla schiena ( esecuzione:
x2 x30 sec.)

10. slancio gamba in avanti= gli slanci sono un esercizio molto utile ed efficace per
tonificare i glutei (esecuzione: 30 sec.)
Alla fine del riscaldamento è sempre necessario effettuare lo stretching, il quale consiste in
una forma di allenamento fisico, che mira a migliorare la flessibilità delle articolazioni,
attraverso l’aumento dell’elasticità muscolo-tendinea. Nel caso in cui per la pratica
sportiva occorre una flessibilità superiore rispetto a quella richiesta dalla maggior parte
dei gesti quotidiani, può essere necessario sottoporsi a sedute quotidiane di stretching.

PASSI BASE BACHATA: La bachata è una danza semplice ma sensuale nata nella
Repubblica Dominicana; le sue origini caraibiche vengono riflesse dalla musica di
accompagnamento e dalle movenze romantiche, oggi questo ballo dolce e appassionato
gode di una grande popolarità sia in Sud America che altrove; la bachata è
relativamente facile per i dilettanti, ma lascia anche un margine di manovra ai ballerini
esperti affinché possano sfoggiare le proprie abilità. La prima regola principale è sentire
il ritmo: è una danza in 8 battute (come la salsa), la musica ha 4 battute per misura;
nella sua forma basilare, il ballerino si muove a sinistra per una misura di 4 battute, poi
a destra per la successiva, ascoltando bene la musica riuscirai ad entrare in sintonia con
la cadenza del ritmo. Un esempio di come contare i passi durante una bachata basilare.
Passi a sinistra: 1, 2, 3,(4). Passi a destra: 5, 6, 7, (8). Passi a sinistra: 1, 2, 3, (4) e così
via; quarto e ottavo passo sono stati messi tra parentesi perché spesso vengono contati a
mente. Successivamente fare i passi a sinistra: bisogna iniziare tenendo i piedi uniti e
contando con le battute della musica spiegate precedentemente, inizierete a fare un passo
a sinistra con il piede sinistro sulla battuta 1; poi, avvicinerete il piede destro al sinistro
sulla battuta 2, poi farete un altro passo a sinistra con il piede sinistro sul 3 e infine,
alzate leggermente il piede e il fianco destro dal pavimento contando il 4. Sulla quarta
battuta, quando alzerete leggermente il piede destro sarete obbligati a far sporgere il
fianco destro, e questo è perfetto, perché, il risultato finale, dev’essere un movimento di
bacino continuo ed omogeneo. Infine tutti questi passi saranno da ripetere nel senso
opposto, di conseguenza verso destra.
- base sul posto= ha gli stessi cambi di peso della base laterale e solitamente si
esegue in posizione chiusa o in abbraccio; vanno evidenziati i movimenti del
bacino, è scontato che i piedi debbano rimanere nella stessa posizione, è solo il peso
a spostarsi.
- base con incrocio= come la base laterale, con la variante che al 2 invece che
chiudere si incrocia la gamba davanti proseguendo nella stessa direzione.
Ovviamente viceversa al 6. In questo modo lo spostamento laterale diventa più
lungo.
- giro= il giro viene eseguito così: 1 appoggio, 2 giro 180°, 3 giro 180°, 4 appoggio.
Mentre si gira si alternano i piedi perno destro-sinistro, in modo da girare
proseguendo sempre lo spostamento laterale; il giro viene eseguito nello stesso
senso della direzione che si sta percorrendo con il passo laterale (ad esempio se si
sta andando a sinistra il giro va eseguito o guidato a sinistra).
- passi di coppia= stringi il partner; nella bachata, ci sono 2 posizioni basilari,
ovvero: posizione di coppia aperta e posizione di coppia chiusa: la posizione
aperta lascia più spazio tra i due ballerini, perché il contatto avviene solo
attraverso le mani, e offre più spazio e flessibilità quando bisogna eseguire
movimenti avanzati come le rotazioni, invece la posizione chiusa è più intima,
infatti occorre stringere la donna con un braccio appoggiato sulla sua schiena e
quindi il contatto tra i corpi può essere decisamente più forte, anche se non sempre
nella stessa misura. La posizione chiusa è più comune nei locali moderni e nelle
sale da ballo a causa dello spazio stretto: uomini= per la posizione aperta, devono
mantenere le braccia sciolte e rilassate, offrire alla propria partner entrambi i
palmi, rivolti verso l’alto, lei appoggerà delicatamente le sue mani, e bisogna
afferrarle in maniera decisa ma dolce, senza usare i pollici. I gomiti di entrambi i
membri della coppia devono essere piegati lateralmente, il che distanzia i corpi di
circa 30-60 cm; per la posizione chiusa, invece, bisogna avvolgere il braccio
intorno al corpo della donna, in modo tale che il palmo si appoggi
approssimativamente al centro della sua schiena, la donna appoggia il suo braccio
su quello dell’uomo, adagiando la sua mano accanto alla sua spalla.
Mentre si balla, bisogna utilizzare la mano estesa per guidare la partner, orientando
delicatamente il suo busto nella direzione verso cui ci si muove; donne= per la posizione
aperta, mantenere le braccia sciolte e rilassate, appoggiare i palmi rivolti
verso il basso su quelli del partner.; per la posizione chiusa, stendere il braccio su quello
del partner quando lui avvolge il suo intorno alla schiena e adagiare vicino alla sua
spalla.

FIGURE DI COPPIA:
- giro uomo e donna senza guida= in posizione aperte viene dato lo slancio al 4
e al 5678 si dà il comando per un giro di entrambi senza alcuna guida, l’uomo a
destra, la donna a sinistra; ci si ricongiunge in posizione aperta all’8.
Ovviamente la stessa cosa può essere eseguito sul 1234 nel senso opposto.
- giro donna con cattura= si parte però con un giro donna a due mani presa non
incrociata, dove a metà giro le braccia della donna si incrociano davanti a lei; in
questo modo la dama non può completare il giro e comincerà ad eseguire il passo
incrociato di spalle (vedi sopra); nel frattempo l’uomo farà una base sul posto, si
conclude con lo scioglimento dell'intreccio di braccia con mezzo giro nel senso
inverso a quello iniziale (è come fare un rewind dell’ingresso).
- carica e posizione chiusa= per passare dalla posizione aperta a quella chiusa si
esegue una caricia della donna sull’uomo con la sua mano sinistra, al 5678. All’8
si dev’essere già nella configurazione da posizione chiusa.

Potrebbero piacerti anche