Sei sulla pagina 1di 211

Scuola Secondaria Primo Grado

Attività didattiche personalizzate/individualizzate


a distanza
WWW.ERICKSON.IT

dida-LABS per la Scuola secondaria di primo grado è un ambiente online a supporto di


attività didattiche da svolgere a distanza. All’interno sono disponibili diverse pagine di
schede didattiche scaricabili gratuitamente in formato PDF. Dida-LABS può essere utilizzata
gratuitamente per 2 mesi.
QUI SOTTO PUOI TROVARE ALCUNI DEI TITOLI CHE SONO STATI UTILIZZATI PER REALIZZARE
LE SCHEDE DIDATTICHE.

MARIA CHIARA PASSOLUNGHI, MARZIA SILVANA POLI, CARLA BERTOLLI, DANIELA

Poli et al.
Passolunghi e Bizzaro

Silvana Poli, Carla Bertolli e Daniela Lucangeli

BIZZARO LUCANGELI
Maria Chiara Passolunghi e Marzia Bizzaro
PRONTI PER LA MATEMATICA
I I
l volume presenta un’articolata serie di esercizi che, potenziando le l programma presentato in questo volume si articola in tre parti:
aritmetica, geometria, statistica e rappresentazione grafica, cia-

PREPARARSI DELLA SCUOLA SECONDARIA


abilità alla base della soluzione dei problemi aritmetici, possono essere
utilizzati dagli insegnanti con diversi obiettivi sia come potenziamento scuna suddivisa in unità di apprendimento e di consolidamento.
per l’intera classe — soprattutto nel passaggio tra scuola primaria e Nell’ambito di ciascuna unità viene trattato uno specifico argomento

AI PROBLEMI ARITMETICI
secondaria —, sia come supporto per gli alunni con difficoltà specifiche «cardine» per il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria.
nel problem solving e attività da svolgere all’interno di un iter riabilitativo. Le singole schede sono strutturate in ordine a obiettivi spe- Consolidare le competenze in uscita
cifici a partire dalla sperimentazione fino alla strutturazione
dalla scuola primaria

PRONTI PER LA MATEMATICA DELLA SCUOLA SECONDARIA


Il percorso presentato offre uno schema risolutivo che può essere
PREPARARSI AI PROBLEMI ARITMETICI DI SCUOLA SECONDARIA

PREPARARSI AI PROBLEMI PRONTI PER LA MATEMATICA


APPRENDIMENTO
IL «TABELLINIERE»!
A3 A3
APPRENDIMENTO

DI SCUOLA SECONDARIA
Completa le caselle Fatti pitagorici
scure con i numeri
mancanti.

del concetto con avvio alla formalizzazione di regole. Dal


1 2 3 4 5

trasferito ad altre tipologie di problemi e sollecita le componenti


6 7 8 9 10
2 4
3 20
La divisione 9

punto di vista metodologico-didattico, si privilegia il


Prova a risolvere i seguenti 30
4

cognitive implicate nei vari esercizi, sottendendo e richiamando Progr


problemi:
16
Ho 12 biglie
da suddividere
fra 4 bambini. in parti uguali
5 40

amma-PO
Quante biglie Ho 12 biglie e ne
bambino? riceverà ogni voglio dare 4 a
Quanti bambini ogni bambino.
riceveranno le
biglie?
6 50

canale visivo iconico rispetto a quello verbale e quello


A ssocia con una
freccia il testo
60

la competenza metacognitiva.
alla corretta
7 CONSOLIDAMENTO

NTE
rap-
presentazione


MULTIPLI
completala
e A6
CONSOLIDAMENTO
A6

aritmet
con
i dati.
«Nel paese di Trecampane 8 Multipli e divisori 70
Una campana c’è un campanile.
suona ogni quarto

• geomet ica
una ogni mezz’ora
80

operativo rispetto al canale formale. I contenuti sono


e una ogni ora.» d’ora,
9
Ogni quanto tempo

Nella prima parte, in un’ottica di ripasso, vengono eser-


E a me? suonano tutte insieme? 90
10 20 30
..............
ESERCIZIO
6 40 50

• statistic ria
Livello 2 MINUTI 60 70 80
Din 15 30 ..............
90
Esercizio di potenziamento Don .............. ..............

Training per un passaggio efficace


30 ..............

elaborati a partire da situazioni concrete, colte dal vis-


.............. ..............
Dan Osserva i numeri
D
..............
su fondo scuro!

tazione a e rappres
ata la rappresentazione ..............
..............
scelta: e i dati prova 60
Sono il prodotto

citate le abilità strumentali di base per la risoluzione dei


a riconoscere di due fattori ................ Riconosci
il testo corretto,
segmento A: giusticando .............. i «numeri
la tua quadrati»?
segmento B: A + B = 25
cm Il numero 1, anche

en-
lui è un prodotto?

grafica
B > di A di Completa ................
9 cm E di quali fattori?
A La somma di le tabelle dei
due segmenti ................
P
uno è minore multipli!
è 25 cm e

suto quotidiano e dal semplice al complesso, lasciando


di 18 B roviamo «Anna, Sara e
dei due segmenti. cm. Calcola la lunghezza La somma
a confrontare
di due segmenti
e analizzare Giulia vanno spesso
calcola la loro ogni 5 settimane,
lunghezza sapendo è 25 i problemi.
cm,
Sara ogni a Firenze per
In
fracosa motivi di lavoro.

problemi aritmetici, con una particolare attenzione alla


dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado
C La somma di loro sono
equivalenti.
uguali? che sono 6poli,
© 2012, e Giulia
due segmenti ogniPronti
Bertolli e lucangeli, 10.» Anna ci va
il secondo è è 25 cm e Situazione per la matematica
la metà del D La somma di Dopo quante settimane della scuola secondaria,
lunghezza dei primo. Calcola Dati due segmenti trento, Erickson
due segmenti. la uno supera è 25 cm, e si incontrano tutte
Domanda l’altro di 9 cm. e tre a Firenze? Aritmetica ◆ 33
ghezza dei due Calcola la lun-
Risposta segmenti. ..............

Rappresentazione Anna SETTIMANE


In cosa sono 5
diversi? ..............

che il bambino ricavi da sé i concetti, riorganizzando


..............
Situazione Sara .............. ..............
Componi il puzzle. Dati 6 ..............
.............. .............. ..............
..............

comprensione e categorizzazione. La seconda parte è una


Domanda Giulia ..............
..............
Risposta .............. .............. ..............

ARITMETICI DI SCUOLA DELLA SCUOLA SECONDARIA


..............
25 ..............
..............
=
? ?
32 © 2011, M.C. Passolunghi + 9
«Completa l’orario
? e M. Bizzaro, Prepararsi degli autobus
? = ai problemi aritmetici
di scuola secondaria,
per la spiaggia!»
25 Trento, Erickson
Ogni quanti minuti

l’esperienza vissuta.

?
9 passano insieme
=
16 gli autobus A, B
e C? ..............

guida per l’insegnante che ha lo scopo di illustrare e ac-


: 2
A PARTENZE
10 ..............
..............
Risoluzione aritmetica B ..............
12 ..............
..............
..............
..............
..............
Completa le
operazioni.
C 15 ..............
..............
.............. ..............

Il volume, rivolto a insegnanti curricolari, di sostegno


..............
..............
A + B [9] = ..............
25 © 2012, poli, Bertolli

compagnare la somministrazione degli esercizi, al fine di


e lucangeli, Pronti
A + B = 25 per la matematica
–9 della scuola secondaria,
A = 16 : 2 Quindi A= trento, Erickson
B= Aritmetica ◆ 53

Verica

esplicitarne analiticamente la logica sottostante. La terza 64 © 2011, M.C. Passolunghi


e M. Bizzaro, Prepararsi
ai problemi aritmetici
di scuola secondaria,
Trento, Erickson
e genitori, potrà essere usato sia come «vademecum»
parte è costituita dalle schede per gli alunni. I problemi di approfondimento durante gli ultimi anni della scuola primaria, sia
sono organizzati secondo livelli di difficoltà crescente che propongono come quaderno di ripasso o di consolidamento per il passaggio dalla
attività relative a comprensione, rappresentazione e categorizzazione, scuola primaria alla secondaria. Con la supervisione di un adulto,
in taluni casi anche pianificazione, per appropriarsi con gradualità dei può essere proposto anche ad alunni in difficoltà a livello di scuola

SECONDARIA
concetti, contenuti e strumenti necessari per la risoluzione dei problemi, secondaria di primo grado.
in una prospettiva di personalizzazione dell’apprendimento. L’ultima
Contenuti: • PRIMA PARTE – Aritmetica: Operazioni e proprietà
parte propone inoltre una serie di verifiche poste sia alla fine di ogni

Consolidare le competenze in uscita


commutativa e associativa; Fatti numerici; Fatti pitagorici; Espres-
livello che al termine della sezione, per dar modo di monitorare nel
sioni; Valore posizionale delle cifre; Multipli e divisori; Le poten-
tempo i progressi degli alunni.
ze; Le frazioni; I numeri e le frazioni decimali • SECONDA PARTE
Contenuti: PRIMA PARTE – Il ripasso • SECONDA PARTE – Geometria: Le misure; Forme: i poligoni; Forme curvilinee; Il
– Guida per l’insegnante • TERZA PARTE – Schede per dalle ricerche perimetro dei poligoni; L’area dei poligoni; Figure equivalenti;
SITÀ
dell’UNIVER
l’alunno • A PPENDICE – Valutazione degli effetti del DI TRIESTE Figure equiscomponibili • TERZA PARTE – Statistica e rappresen-
Psicologia
training Facoltà di tazione grafica; Statistica descrittiva e rappresentazioni grafiche;

Training per un passaggio efficace dalla


Statistica predittiva

dalla scuola primaria


scuola primaria alla secondaria di primo
€ 19,50 € 17,50

grado SCOPRI DI PIU


www.erickson.it

SCOPRI DI PIU
www.erickson.it

168

GRAZIA PALADINO, CHIARA SPALATRO ova e ANNA LANCINI, ROBERTO MEDEGHINI,


Lancini et al.
Paladino
e Spalatro

Anna Maria Lancini, Roberto Medeghini


Grazia Paladino e Chiara Spalatro Nu iona e Daniela Quaresmini
iz

DANIELA QUARESMINI
edintegratrnata

L DIDATTICA CAPOVOLTA: L’ FRAZIONI


gio

DIDATTICA CAPOVOLTA:
insegnamento prevalentemente astratto della matematica
a flipped classroom è una metodologia innovativa che ro- e ag
vescia i tempi «classici» della didattica, spostando a casa il costituisce una barriera tipica, e talvolta insormontabile, per
gli alunni con disabilità intellettive, in quanto l’approccio

E NUMERI DECIMALI
momento dello studio preliminare dei contenuti (ricorrendo

MATEMATICA E SCIENZE
soprattutto a risorse digitali), per focalizzare le energie e il tempo didattico tradizionalmente utilizzato dagli insegnanti per affrontare
a scuola sulla costruzione, rielaborazione e il consolidamento determinati argomenti è spesso svincolato dai riferimenti al concreto.
Questo vale in particolar modo per le frazioni: l’idea di frazione e le

IN PRATICA
delle conoscenze. Questo approccio consente una vera perso-
nalizzazione dell’insegnamento favorendo l’inclusione di tutti relazioni tra intero e parti sono infatti spesso presenti in diverse

FRAZIONI E NUMERI DECIMALI IN


Percorsi con la flipped classroom situazioni della vita quotidiana, eppure vengono affrontate quasi

MATEMATICA E SCIENZE
gli alunni, il raggiungimento dei traguardi di competenza e
DIDATTICA CAPOVOLTA: MATEMATICA E SCIENZE

FRAZIONARE

per la scuola secondaria di 1° grado sempre in modo astratto o non adeguato al livello cognitivo di
– Dividere in parti
uguali
FRAZIONI E NUMERI DECIMALI IN PRATICA

l’educazione al corretto uso degli strumenti digitali e Continua tu a


dividere in PARTI
seguendo le indicazioni UGUALI, cioè
a FRAZIONARE,
accanto alle immagini.

molti alunni.
della rete. Il volume illustra i principi di fondo del me-
Frazioni e numeri decimali in pratica, in questa nuova
Schede e attività per la disabilità intellettiva
todo con indicazioni operative e pratiche (ad esempio, IL NUMERO DECIMALE
3
– parti
I prezzi
uguali
2 parti uguali

edizione aggiornata e ampliata nei contenuti, propone


Per comperare
un giocattolo o
pagare con gli un qualsiasi prodotto

come realizzare o scegliere un video didattico efficace,


euro. bisogna

attività sui concetti di frazione e di numero decimale


4 parti uguali

come gestire una piattaforma didattica, ecc.) e presenta 1 euro per comprare
le figurine 2 euro per il quaderno

9 percorsi didattici «capovolti» per la scuola seconda- centrate sugli aspetti del reale e sulle operazioni logiche

PRATICA
6 parti uguali
2 parti uguali
32 ◆ Frazioni e
numeri decimali
in pratica – Nuova

maggiormente ricorrenti.
edizione

ria di primo grado relativi al curricolo di matematica


5 euro per una
scatola di pastelli
10 euro per un
astuccio

e scienze. Le unità didattiche del volume si basano infatti su situa-


zioni familiari al bambino (gli acquisti in un negozio, i
50 euro per la
tuta

Ogni percorso è corredato di:


100 euro per
il cellulare
© 2015, R. Medeghini,
A.M. Lancini e D.
Quaresmini, Frazioni
e numeri decimali
in pratica – Nuova
edizione, Trento,
Erickson ◆ 127

Percorsi con la flipped classroom per la


preparativi per una festa di compleanno, i giochi con
• presentazione generale e degli obiettivi («Cosa andiamo a fare»
gli amici, ecc.) e presentano le nozioni matematiche nel loro «uso»
e «Dove vogliamo arrivare»);
concreto, dimostrando come, per mezzo di questi concetti, si pos-
• guida alla realizzazione («Fasi di lavoro, progettazione e risorse»);
sano risolvere molti problemi pratici.
• schema di attuazione e consegne del compito autentico proposto
Le numerose schede operative illustrate permetteranno, grazie a
(«Scheda docenti» e «Scheda studenti»);
esercizi semplici e divertenti, di:
• strumenti metacognitivi («Scheda di riflessione individuale sul
• Acquisire la nozione di «intero»

Schede e attività per la disabilità


percorso»);
• materiale per la valutazione («Rubrica di valutazione» e «Check- • Imparare a frazionare e dividere in parti uguali

scuola secondaria di 1° grado


list autovalutativa»); • Riconoscere le frazioni proprie, apparenti e improprie
• riferimenti dettagliati a risorse online, video e app. • Utilizzare il simbolo della frazione
• Comprendere il significato dei numeri decimali nell’uso del denaro
e delle misure.
PERCORSI CAPOVOLTI: Livelli gerarchici, differenziazione e clas-
sificazione Miscugli e soluzioni Terremoti e norme di compor-
tamento Raccolta e rappresentazione di dati Proporzioni e

intellettiva
proprietà fondamentali I numeri reali e il calcolo algebrico
Poligoni, proprietà e calcolo del perimetro Teorema di Pitagora
e applicazioni
Il prisma: superficie e volume

€ 20,00
€ 19,50

SCOPRI DI PIU
www.erickson.it SCOPRI DI PIU
www.erickson.it

DANIELA LUCANGELI, CARLA BERTOLLI, BARBARA STUCKI


Lucangeli, Bertolli, Molin e Poli

Stucki

Daniela Lucangeli, Carla Bertolli, Barbara Stucki


O
ggi la ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all’intelligenza

ADRIANA MOLIN, SILVANA POLI


numerica tanto quanto a quella verbale. È quindi importante che la scuola Adriana Molin e Silvana Poli

MATELOGICA
accompagni fin dalla più tenera età non solo lo sviluppo del linguaggio, ma

Q
MATELOGICA - VOLUME 4
L’INTELLIGENZA NUMERICA
anche la costruzione di questo altro tipo di intelligenza. uesto è il quarto volume della collana, articolata in cinque
L’intenzione di quest’opera è quella di guidare gli insegnanti a utilizzare le strategie di- libri e dedicata ai «piccoli geni in matematica», pensata
dattiche necessarie a potenziare i processi cognitivi specifici alla base della costruzione per avvicinare i bambini alla materia in modo innovativo
della conoscenza numerica e del calcolo, proponendo esercizi basati sui risultati ottenuti e divertente.
dalla ricerca scientifica. Abilità cognitive e metacognitive nella costruzione Il libro propone più di 40 schede operative con giochi e attività 24. Città EUROPEE Per piccoli geni in matematica
Le schede operative sono suddivise in cinque aree indipendenti l’una dall’altra, che mirano
Calcola con l’aiuto
delle indicazioni
alla domanda. il numero di abitanti

della conoscenza numerica dagli 11 ai 14 anni sui contenuti matematici degli ultimi anni della scuola primaria.
delle città elencate,
Quanti viennesi poi rispondi
ci sono per ogni
bernese? Arrotonda
eseguire il calcolo il numero di abitanti
e il risultato all’unità. al migliaio per

ciascuna a stimolare un determinato processo di apprendimento (lessicale, semantico,


Gli esercizi, completi di soluzioni, sono suddivisi per livelli
Londra

L'INTELLIGENZA NUMERICA -
Roma
Berlino
Parigi

sintattico, di calcolo a mente e di calcolo scritto), permettendo quindi di differenziare la ________________________

di difficoltà e personalizzabili in base alle esigenze del


________________________
________________________

QUARTO VOLUME
Berna ________________________

Pisa
14 . LAS PALMAS – Vienna
Madrid

proposta a seconda delle esigenze dei singoli alunni.


iNFORMAZiONi
tURiStiCHE

gruppo classe o del singolo alunno; riguardano in partico-


Leggendo la guida
________________________
di Las Palmas scoprirai
________________________
damento annuale qual è l’an-
delle temperature ________________________
so di sole. in questo paradi- ________________________

Il testo si presenta non solo come un utile contributo didattico fuori dagli schemi tradizionali,
Calcola la temperatura
6 Parigi ha 1.266.708media di ciascun mese
tala nella abitanti in meno
tabella, poi rispondi e ripor-
7 Se
Qual è alaParigi
alla
vivessero 68.551 domanda.
di Berlino.
temperatura

lare i concetti di più e meno, la metà, il doppio e il triplo,


23 volte quello media a persone in meno, il numero
Las Palmas
l’anno? degli abitanti durante dei suoi abitanti
Arrotonda all’unità. di Pisa. sarebbe
3 Madrid ospita 1.563.054 23°C
persone in più

ma anche come uno strumento di potenziamento o riabilitazione delle abilità cognitive e


5 Il numero dei di Vienna.
berlinesi è minore
G di quello dei londinesi

5
2M A Vienna vivono

11-14 ANNI
F di 4.148.977.

Per piccoli geni in matematica - Numeri


A 880.982 persone
8 La capitale della M in meno che a
Roma.
20,4°C 20,6°C 8153 abitanti
G Svizzera conta
21,1°

le frazioni, i multipli e le percentuali, le operazioni con


4 IC londinesi sono in più dei
21,5°C1.088.128
22,4°in più
4
degli abitanti
di Pisa.
1 Se C del 23,7°
doppio degli
si aggiungessero
3
C abitanti di Madrid.

VOLUME 4
449.018 persone

metacognitive, e fa parte di un progetto completo che segue lo sviluppo e il potenziamento


L Roma avrebbe
A 3 milioni di abitanti.
S
O
N
24,9°C D
L’INTELLIGENZA NUMERICA - QUARTO VOLUME

38 ◆ Schede gioco
26,1°C 26,5°C 25,6°C 23,6°C © 2012, B. Stucki,
21,6°C

numeri fino a 100.000 e 1 milione, il minimo comune


Matelogica – Volume
4, Trento, Erickson

1 A gennaio
la temperatura

dell’intelligenza numerica attraverso 4 volumi (rivolti rispettivamente ai bambini di 3-6 anni,


10 A febbraio media è di 20,4°C.
il termometro
segna 5°C in
4 Il mese di marzo meno che a ottobre.
è 5,4°C più fresco
6 Ad aprile ci sono del mese di settembre.
in media 2,1°C
12 A maggio la in meno che a
novembre.
temperatura è

multiplo e il massimo comune denominatore, le unità


2 Giugno è in media 2,5°C più bassa
che a luglio.
3,3°C
11 A luglio la temperatura più caldo di gennaio.

6-8 anni, 8-11 anni e 11-14 anni).


è 4,3°C più alta
7 Ad agosto la che a febbraio.
temperatura è
3 A settembre in media 4,6°C
potrete godervi più alta che ad
una temperatura aprile.
9 Il mese di ottobre di 2,8°C

Numeri fino a 100.000


vi delizierà con più calda che
quella di dicembre. una temperatura a giugno.
media di 4°C
più calda di

di misura di tempo (secondi, minuti, ore, giorni, setti-


5 Novembre è 2,5°C
più caldo di marzo.
8

VOLUME 4
In confronto ad
agosto nel mese
di dicembre le

Programmi di potenziamento
temperature scendono
di 4,5°C.
MATELOGICA – VOLUME 4

© 2012, B. Stucki,
Matelogica – Volume
4, Trento, Erickson

mane, mesi, anni), di velocità (km/h), di superficie (m2)


Contenuti: • Numeri naturali • Numeri razionali (frazioni e decimali) • Rapporti e della cognizione numerica e logico-scientifica
e 1 milione
Soluzioni ◆ 73

proporzioni • Numeri relativi • Calcolo letterale • Esercizi di consolidamento Collana diretta da Daniela Lucangeli e volume (m3) e gli stati di aggregazione della materia.
Il materiale fotocopiabile costituisce un valido aiuto anche per inse-
gnanti della scuola secondaria di primo grado e può essere utilizzato

fino a 100.000 e 1 milione


come ripasso a casa o come lavoro singolo o di gruppo in caso di

9
difficoltà.

4
Programmi di potenziamento

Abilità cognitive e metacognitive nella


della cognizione numerica e logico-scientifica

3
DELLA STESSA COLLANA
Collana diretta da Daniela Lucangeli
VOLUME 1
La collana vuole tradurre in programmi applicativi i risultati della ricerca Orientamento nello spazio e numeri fino a 20
sulla cognizione numerica e logico-scientifica. In particolare, ci si riferisce
VOLUME 2
alle ricerche psicologiche e psicopedagogiche relative ai processi di ap-
prendimento intelligente. Le strategie sviluppate sono presentate in forma
Numeri fino a 100
cartacea e multimediale in maniera da garantire flessibilità e motivazione. VOLUME 3

costruzione della conoscenza numerica


L’obiettivo è quello di facilitare il potenziamento delle abilità cognitive Numeri fino a 1000 e fino a 10000
basali in età evolutiva relative al pensiero scientifico.
VOLUME 5
Numeri fino a 1 milione e oltre,

6
INTELLIGENZA NUMERICA E CALCOLO

SCOPRI DI PIU
GEOMETRIA

PROBLEM SOLVING

MATEMATICA E MAGIA

dagli 11 ai 14 anni
€ 19,90 € 16,00

www.erickson.it

SCOPRI DI PIU
www.erickson.it

MADDALENA BRACCESI, SILVIA GHITTONI GIUSEPPINA GENTILI, DANIELE EGIDI


304
Braccesi e Ghittoni

Gentili
e Egidi

Giuseppina Gentili e Daniele Egidi


Maddalena Braccesi e Silvia Ghittoni NUCLEO TEMATICO
1

MATEMATICA
Ho sempre pensato
che il modo migliore
A livelli superiori, interessante fosse per rendere la matematica
specialmente quando quello di presentarla come
Numeri

può e deve essere la matematica se fosse un gioco.


terribilmente seria.
ad esempio, la Ma nessuno studente è applicata a problemi concreti,
teoria astratta
dei gruppi dicendogli può essere motivato a studiare,

La metodologia laboratoriale intreccia mediazione didattica e operati-


o addirittura utile che la troverà bella,
se diventerà un interessante,

MATEMATICA ATTIVA
Sicuramente il fisico delle particelle
miglior modo per elementari.

L’
Nessuno dice che di presentargli tenerlo sveglio è
un insegnante non giochi matematici, quello
Deve esserci un debba fare altro puzzle, paradossi
interscambio tra che divertire i propri [...].
serietà e divertimento: studenti.
l’interesse, quest’ultimo tiene

MATEMATICA ATTIVA MATEMATICA PER COMPETENZE


Alla fine, lo studente mentre la serietà giustifica il desto
potrà perfino essere divertimento.
di matematica sorpreso della quantità
non banale che
ha appreso senza

apprendimento della matematica, se affrontato in modo


neppure volerlo.
volerlo

vità, permette una programmazione trasversale e diversificata, stimola la I


(Martin Gardner)
n linea con le
parole
di Gardner, obiet-
tivo primario del • muoversi con
progettato per percorso laboratoriale sicurezza nel calcolo
questo numeri interi,
vivere e sperimentare nucleo è quello di far razionali e relativi, con i
ai ragazzi una neggiando le diverse padro-
visione della matematica, nuova • stimare grandezze rappresentazioni;
a un insieme non più ridotta
arido e decontestualizzato genere e il risultato numeriche di vario
di regole da memorizzare di operazioni.
come strumento e applicare, ma A conclusione

cooperazione e la condivisione, incoraggiando un atteggiamento attivo


vivo del percorso laborato-
affrontare e risolvere e sfidante per scoprire,

puramente teorico e frontale, può rivelarsi un ostacolo


riale ,per verificare
relazioni e strutture problemi, esplorando raggiunto da ogni il livello di padronanza
alunno nelle competenze
prodotte dall’uomo. osservabili in natura o indicate, si propone
la prova di competen-
duate per il nucleo Le competenze indivi- za Una nuova
rete,
tematico (oltre ragazzi di scegliere, nella quale si chiede ai

PER COMPETENZE
relative ai tre nuclei a quelle
vere problemi;
di processo: Porsi
e risol- progetto migliore tra diverse soluzioni, il
Argomentare e per realizzare una
e Confrontare e congetturare infrastruttura nuova
modellizzare-generalizzare) di rete a banda
che si concretizzano scuola. larga per la

di ricerca nei confronti della conoscenza sulla base della curiosità e della
percorsi laboratoriali e si sviluppano nei
inseriti sono:

insormontabile per molti studenti, oppure trasformare una


MATEMATICA PER COMPETENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

sfida.
materia ricca di spunti di riflessione e legami con la realtà in qualcosa
di astratto e indefinito. Attività su insiemi di numeri, Il risultato è una scuola che si pone l’obiettivo di rendere competenti i
Matematica attiva propone un programma di insegnamento per la spazio e figure, relazioni, dati e previsioni suoi allievi, organizza situazioni di apprendimento affinché ognuno di
loro possa osservare, ricercare, fare ipotesi, progettare, sperimentare,
scuola secondaria di primo grado — ma in parte applicabile anche
discutere, argomentare le proprie scelte, negoziare con gli altri e co-

NELLA SCUOLA SECONDARIA DI


all’ultimo anno della scuola primaria — che si sviluppa attraverso struire nuovi significati, per risolvere autonomamente e con responsabilità compiti di nella scuola secondaria
numerose attività di laboratorio che coinvolgono i ragazzi in pri-
ma persona, invitandoli a partecipare in modo dinamico. La SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO realtà.
Le caratteristiche specifiche della scuola secondaria di primo grado, con insegnanti
di primo grado

Attività su insiemi di numeri, spazio e


matematica viene così appresa come scoperta, a partire da percorso

2
scheda

Y Mosaici,
Moduli e rotazioni diversi per le varie discipline, sembrano costituire talvolta un ostacolo alla sua piena
conoscenze già elaborate, accrescendo autostima e motivazione.
Osserva le figure
e rispondi alle

applicazione, che prevede un approccio olistico e multidisciplinare alle proposte ap-


domande:
1. Tra i seguenti
mosaici uno solo
non si può costruire
____________________________________________________________________________________________
in una camera
di specchi. Qual
2. Per ciascuno è?
degli altri mosaici
il contorno e specificane individua il modulo
la forma. (il più piccolo!),
(Ricorda che evidenzialo segnandone
le possibili forme
rettangolo isoscele, sono quadrato,
3. Trasferisci su triangolo rettangolo rettangolo, triangolo
con angoli equilatero, triangolo

prenditive.
lucido ciascuno
individua qual dei seguenti mosaici di 30° e 60°).
è la rotazione e, utilizzando
minima che fissa lo strumento da
il disegno. te costruito,

Basato sui contenuti dei programmi curricolari, il volume


MATEMATICA ATTIVA

si articola in 7 percorsi: Gli autori mostrano come sia possibile proporre modalità innovative di progettazione
Didattica laboratoriale,
percorso scheda
5 e calcolo Forma: ____________________________

PRIMO GRADO
approssiMatiVo Rotazione: _________________________
nei proBleMi

nelle quali la competenza da acquisire diventi il risultato di una pratica, di una rifles-
Forma: ____________________________
Esercizio 1
Rotazione: _________________________
Calcola approssimativamente
e controlla.

• Il caso e la probabilità 1 kg
6,90 €
1 mazzetto
1,00
1 kg
1,69

sione e di una interiorizzazione del processo di apprendimento sperimentato, in linea


proposte operative
€ €
1 cestino
1,40 €

• Equiscomponibilità, disegni periodici e tassellazioni


1 pezzo
Forma: ____________________________
0,45 €

con le Indicazioni nazionali MIUR.


Rotazione: _________________________
1 kg
0,80 € Forma: ____________________________
Rotazione: _________________________
1 kg
1 kg
1,85 € 2,49

e compiti di realtà
(continua)

• Il modello dell’orologio
© 2012, M. Braccesi
e S. Ghittoni, Matematica
Luca ha 10 euro. attiva, Trento, Erickson
Gli bastano per ◆ 117
comprare le cose 2 cetrioli

Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado offre agli in-
sulla lista?
__________________________________ 1 kg pomodori
1 cestino fragole

figure, relazioni, dati e previsioni


3 kg patate

• Il tutto e le parti
Lara ha 10 euro.
comprare le cose
Le bastano per 1 kg banane
sulla lista?

segnanti percorsi didattici completi e flessibili per il curricolo di matematica delle tre
__________________________________ 1 kg asparagi
2 cestini fragole
32 kg patate
Bastano 15 euro 500 gr asparagi

• Circa quanto?
per comprare
cose sulla lista? le
1 kg patate

classi, con dettagliate indicazioni e spunti di approfondimento.


__________________________________
2 kg pomodori
2 cestini fragole
2 kg banane

• Dai numeri figurati ai numeri impacchettati


(continua)
210 ◆ © 2012, M. Braccesi
e S. Ghittoni, Matematica
attiva, Trento, Erickson

• Cosa varia? Relazioni e funzioni. Nuclei tematici Competenze coinvolte (da Indicazioni nazionali MIUR)
All’interno dei percorsi, suddivisi a loro volta in varie unità, è pre- 1. Numeri Muoversi con sicurezza nel calcolo con i numeri interi, razionali e
sente una sezione di spiegazione e guida per gli insegnanti a cui relativi, padroneggiandone le diverse rappresentazioni

Didattica laboratoriale, proposte


seguono le schede operative, fotocopiabili, destinate agli studenti. Stimare grandezze numeriche di vario genere e il risultato di ope-
razioni
Attraverso esperimenti, laboratori creativi e veri e propri giochi, gli
alunni potranno imparare e mettere in pratica alcuni fondamentali 2. Spazio Riconoscere e classificare le forme del piano e dello spazio in base
e figure alle loro proprietà, cogliendone le relazioni tra gli elementi
principi matematici, andando oltre la meccanica applicazione di Elaborare gli elementi geometrici per produrre trasformazioni di
formule, talvolta neppure comprese, e arrivando a coglierne il senso vario genere
e la bellezza. 3. Dati Analizzare e interpretare rappresentazioni di dati per ricavare infor-
e previsioni mazioni, misurazioni di variabilità e prendere decisioni
Orientarsi consapevolmente con valutazioni di probabilità nelle
situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, ecc.)

operative e compiti di realtà


4. Relazioni Utilizzare e interpretare il linguaggio matematico
8 LABO
e funzioni (formule,equazioni, piano cartesiano, ecc.), cogliendone RATO
il rapporto con il linguaggio naturale +4 RI
DI COMPROVE
PETENZA

€ 21,00

SCOPRI DI PIU € 20,00

www.erickson.it
SCOPRI DI PIU
www.erickson.it
WWW.ERICKSON.IT

dida-LABS per la Scuola secondaria di primo grado è un ambiente online a supporto di


attività didattiche da svolgere a distanza. All’interno sono disponibili diverse pagine di
schede didattiche scaricabili gratuitamente in formato PDF. Dida-LABS può essere utilizzata
gratuitamente per 2 mesi.
QUI SOTTO PUOI TROVARE ALCUNI DEI TITOLI CHE SONO STATI UTILIZZATI PER REALIZZARE
LE SCHEDE DIDATTICHE.

Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli CARLA BERTOLLI, SILVANA POLI, DANIELA Silvana Poli, Carla Bertolli e Daniela Lucangeli SILVANA POLI, CARLA BERTOLLI, DANIELA
LUCANGELI LUCANGELI
uoi imparare che cosa sono i problemi? Seguimi! uoi imparare che cosa sono e a che cosa servono
Partendo ogni volta da situazioni concrete, le espressioni? Seguimi! Partendo ogni volta da
capiremo insieme come «costruire» e risolvere situazioni concrete, «costruiremo» insieme regole
i problemi. Io, infatti, non sono un libro di matematica e concetti. Io, infatti, non sono un libro di matematica
come gli altri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire come gli altri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire
i concetti partendo, appunto, da situazioni-problema. le regole partendo, appunto, da situazioni-problema.

QUADERNO AMICO - I PROBLEMI QUADERNO AMICO - LE


Siccome sono un quaderno, su di me puoi scrivere, Siccome sono un quaderno, su di me puoi scrivere,
disegnare, scarabocchiare (ti servirà, vedrai, per capire disegnare, scarabocchiare (ti servirà, vedrai, per capire
bene i problemi!). bene a cosa servono le espressioni!).

Se mi sfogli, scoprirai un’altra cosa importante: che mi Se mi sfogli, scoprirai un’altra cosa importante: che mi

ESPRESSIONI
compongo di due parti. Nella prima parte («Sperimento»), compongo di due parti. Nella prima parte («Sperimento»),
contengo attività che ti saranno utili per «costruire» contengo attività che ti saranno utili per «costruire»

Dal problema alla regola


le conoscenze; nella seconda («Consolido»), esercizi le conoscenze; nella seconda («Consolido»), esercizi
strutturati che ti serviranno, invece, a rafforzare le strutturati che ti serviranno, invece, a rafforzare le
conoscenze già acquisite. conoscenze già acquisite.
Un’ultima cosa: non correre! Se vuoi capire i problemi Un’ultima cosa: non correre! Se vuoi imparare le espressioni
insieme a me, devi leggermi dall’inizio alla fine... insieme a me, devi leggermi dall’inizio alla fine...

Una serie di quaderni operativi che si


prop�ngon� come agili strumenti in grado
di accompagnare i ragazzi nell’acquisizione
Una serie di quaderni operativi che
si prop�ngon� come agili strumenti
in grado di accompagnare i ragazzi
nell’acquisizione delle compet�nze
Dal problema alla regola
delle compet�nze matematiche di base.
matematiche di base.

€ 9,90
SCOPRI DI PIU € 9,90

www.erickson.it

www.erickson.it www.erickson.it

SCOPRI DI PIU
www.erickson.it

Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli CARLA BERTOLLI, SILVANA POLI, DANIELA Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli CARLA BERTOLLI, SILVANA POLI, DANIELA
LUCANGELI LUCANGELI
uoi imparare che cosa sono e a che cosa servono le uoi imparare che cosa sono e a che cosa servono
frazioni? Seguimi! Partendo ogni volta da situazioni multipli e divisori? Seguimi! Partendo ogni volta da
e problemi concreti, «costruiremo» insieme regole situazioni e problemi concreti, «costruiremo» insieme
e concetti. Io, infatti, non sono un libro di matematica regole e concetti. Io, infatti, non sono un libro di matematica
come gli altri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire come gli altri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire
le regole partendo, appunto, da situazioni-problema. le regole partendo, appunto, da situazioni-problema.

QUADERNO AMICO - LE FRAZIONI QUADERNO AMICO - MULTIPLI E


Siccome sono un quaderno, su di me puoi scrivere, Siccome sono un quaderno, su di me puoi scrivere,
disegnare, scarabocchiare (ti servirà, vedrai, per capire disegnare, scarabocchiare (ti servirà, vedrai, per capire
bene a cosa servono le frazioni!). bene a cosa servono multipli e divisori!).

Se mi sfogli, scoprirai un’altra cosa importante: che mi Se mi sfogli, scoprirai un’altra cosa importante: che mi

DIVISORI
compongo di due parti. Nella prima parte («Sperimento»), compongo di due parti. Nella prima parte («Sperimento»),
contengo attività che ti saranno utili per «costruire» contengo attività che ti saranno utili per «costruire»

Dal problema alla regola


le conoscenze; nella seconda («Consolido»), esercizi le conoscenze; nella seconda («Consolido»), esercizi
strutturati che ti serviranno, invece, a rafforzare le strutturati che ti serviranno, invece, a rafforzare le
conoscenze già acquisite. conoscenze già acquisite.
Un’ultima cosa: non correre! Se vuoi imparare le frazioni Un’ultima cosa: non correre! Se vuoi imparare multipli e
insieme a me, devi leggermi dall’inizio alla fine... divisori insieme a me, devi leggermi dall’inizio alla fine...

Una serie di quaderni operativi che si


prop�ngon� come agili strumenti in grado
di accompagnare i ragazzi nell’acquisizione
Una serie di quaderni operativi che
si propongono come agili strumenti
in grado di accompagnare i ragazzi
nell’acquisizione delle competenze
Dal problema alla regola
delle compet�nze matematiche di base.
matematiche di base.

€ 9,90
SCOPRI DI PIU € 9,90

www.erickson.it

www.erickson.it www.erickson.it

SCOPRI DI PIU
www.erickson.it

Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli CARLA BERTOLLI, SILVANA POLI, DANIELA
LUCANGELI
uoi imparare che cosa sono e a che cosa servono le
potenze? Seguimi! Partendo ogni volta da situazioni
e problemi concreti, «costruiremo» insieme regole
e concetti. Io, infatti, non sono un libro di matematica
come gli altri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire
le regole partendo, appunto, da situazioni-problema.

QUADERNO AMICO - LE POTENZE


Siccome sono un quaderno, su di me puoi scrivere,
disegnare, scarabocchiare (ti servirà, vedrai, per capire
bene a cosa servono le potenze!).

Se mi sfogli, scoprirai un’altra cosa importante: che mi


compongo di due parti. Nella prima parte («Sperimento»),
contengo attività che ti saranno utili per «costruire» le
conoscenze; nella seconda («Consolido»), esercizi strutturati
che ti serviranno, invece, a rafforzare le conoscenze già
acquisite.
Un’ultima cosa: non correre! Se vuoi imparare le potenze
insieme a me, devi leggermi dall’inizio alla fine...

Una serie di quaderni operativi che si


prop�ngon� come agili strumenti in grado
di accompagnare i ragazzi nell’acquisizione
delle compet�nze matematiche di base.

€ 9,90 SCOPRI DI PIU


www.erickson.it

www.erickson.it
Paladino
e Spalatro
Grazia Paladino e Chiara Spalatro

L DIDATTICA CAPOVOLTA:
a flipped classroom è una metodologia innovativa che ro-
vescia i tempi «classici» della didattica, spostando a casa il
momento dello studio preliminare dei contenuti (ricorrendo

MATEMATICA E SCIENZE
soprattutto a risorse digitali), per focalizzare le energie e il tempo
a scuola sulla costruzione, rielaborazione e il consolidamento
delle conoscenze. Questo approccio consente una vera perso-
nalizzazione dell’insegnamento favorendo l’inclusione di tutti
gli alunni, il raggiungimento dei traguardi di competenza e Percorsi con la flipped classroom

DIDATTICA CAPOVOLTA: MATEMATICA E SCIENZE


l’educazione al corretto uso degli strumenti digitali e per la scuola secondaria di 1° grado
della rete. Il volume illustra i principi di fondo del me-
todo con indicazioni operative e pratiche (ad esempio,
come realizzare o scegliere un video didattico efficace,
come gestire una piattaforma didattica, ecc.) e presenta
9 percorsi didattici «capovolti» per la scuola seconda-
ria di primo grado relativi al curricolo di matematica
e scienze.
Ogni percorso è corredato di:
• presentazione generale e degli obiettivi («Cosa andiamo a fare»
e «Dove vogliamo arrivare»);
• guida alla realizzazione («Fasi di lavoro, progettazione e risorse»);
• schema di attuazione e consegne del compito autentico proposto
(«Scheda docenti» e «Scheda studenti»);
• strumenti metacognitivi («Scheda di riflessione individuale sul
percorso»);
• materiale per la valutazione («Rubrica di valutazione» e «Check-
list autovalutativa»);
• riferimenti dettagliati a risorse online, video e app.

PERCORSI CAPOVOLTI: Livelli gerarchici, differenziazione e clas-


sificazione Miscugli e soluzioni Terremoti e norme di compor-
tamento Raccolta e rappresentazione di dati Proporzioni e
proprietà fondamentali I numeri reali e il calcolo algebrico
Poligoni, proprietà e calcolo del perimetro Teorema di Pitagora
e applicazioni
Il prisma: superficie e volume

€ 20,00
Il grafico del benessere
Raccolta e rappresentazione di dati 4
La proposta è costituita da un percorso di 3 settimane (per un totale di 6 ore in classe).
L’unità di studio è inserita all’interno della progettazione di matematica per la classe prima e
riguarda lo studio di fenomeni attraverso la raccolta di dati e la loro rappresentazione con
tabelle e grafici.
La proposta parte quindi dallo studio della rappresentazione dei dati che si riferiscono a diverse
fenomenologie e prevede la raccolta di dati ambientali della scuola per la costruzione di tabelle e
grafici.
L’argomento viene introdotto agli alunni attraverso un video gancio che funge da stimolo per una
discussione anticipatoria rispetto ai temi trattati nelle due videolezioni che vengono proposte per lo
studio a casa.
L’attività da svolgere a scuola è suddivisa in due tempi: la raccolta dei dati di temperatura e umidità
in diversi locali della scuola e la costruzione dei grafici realizzati attraverso Excel o Fogli Google
(figura 4).

Fig. 4 Alcuni momenti delle attività svolte in classe durante il rilevamento dei dati e l’allestimento dei grafici.

Percorsi capovolti – 4 123


Il grafico del benessere

Cosa andiamo a fare?


FASE QUANTO DOVE COME
Introduzione 60 minuti scuola Visione del video gancio «Video trailer grafi-
ci» (Video 1)

Anticipazione 1 durata varia- casa Videolezione «Introduzione allo studio della


bile a seconda statistica» (Video 2)
dei ritmi degli
alunni

Pit stop 1 60 minuti scuola Prima verifica delle conoscenze attraverso


un questionario Socrative (Test 1)

Anticipazione 2 durata varia- casa Videolezione «Le rappresentazioni grafiche»


bile a seconda (Video 3)
dei ritmi degli
alunni

Pit stop 2 60 minuti scuola Brainstorming/Verifica conoscenze: discus-


sione e costruzione della lezione attraverso la
partecipazione di tutti gli alunni disposti in cir-
cle time e realizzazione della mappa mentale
condivisa
Anticipazione 3 durata varia- casa Visione tutorial «App per prof #65 PHYSIC-
bile a seconda TOOLBOX (Laboratorio smart)» (Video 4) e
dei ritmi degli «Grafici a linee con Excel e Fogli Drive» (Vi-
alunni deo 5). Si chiede agli alunni di scaricare dallo
store del proprio smartphone l’app per eserci-
tarsi a casa nell’utilizzo dell’app
Produzione 120 minuti scuola Compito autentico «Il grafico del benessere»

Metacognizione 20/30 minuti scuola Presentazione del prodotto

Riflessione sul percorso

Valutazione 30 minuti scuola Autovalutazione

Valutazione

124 Didattica capovolta – Matematica e scienze


Il grafico del benessere

Dove vogliamo arrivare?


Conoscenze • Conoscere le basi dell’analisi statistica operata su un cam-
pione, conoscere il concetto di variabile statistica
• Conoscere i tipi diversi di grafico da utilizzare per la rappre-
sentazione di fatti e fenomeni
• Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di fogli
elettronici, e, in situazioni significative, confrontare dati
Abilità • Raccogliere dati e realizzare tabelle e grafici anche con l’uti-
lizzo di fogli di calcolo
Traguardi di competenza • L’alunno esplora lo svolgersi dei più comuni fenomeni
• L’alunno analizza e interpreta rappresentazioni di dati per
ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni
Competenze chiave europee • Competenza matematica e competenze di base in scienze,
tecnologie e ingegneria
• Competenza digitale
• Competenza personale, sociale e capacità di imparare a
imparare
• Competenza imprenditoriale
Cosa sapranno fare gli alunni Alla fine del percorso l’alunno saprà distinguere tra le diverse
a fine del percorso tipologie di grafico e saprà utilizzare un grafico specifico per
la rappresentazione dei dati raccolti inerenti la temperatura e
l’umidità ambientale

Percorsi capovolti – 4 125


Il grafico del benessere

Fasi di lavoro, progettazione, risorse


Schema della sequenza delle attività scuola-casa-scuola

INTRODUZIONE (A SCUOLA)
L’argomento viene introdotto attraverso la visione di un video gancio «Video trailer grafici» (Video
1) che stimola e attiva l’interesse e la riflessione sull’argomento. A questo fa seguito una breve di-
scussione tra gli alunni, finalizzata a tirar fuori le preconoscenze sull’argomento oggetto del percorso.

ANTICIPAZIONE 1 (A CASA)
Visione della videolezione «Introduzione allo studio della statistica» (Video 2). La visione del video a
casa deve essere «attiva». Viene svolta dagli alunni con il proprio ritmo e secondo le modalità più con-
geniali a ciascuno, prendendo appunti con il metodo Cornell o seguendo una strategia personalizzata.

PIT STOP 1 (A SCUOLA)


La prima verifica delle conoscenze sarà effet-
tuata attraverso un test online creato dal docente
e somministrato attraverso Socrative, un applica-
tivo per effettuare verifiche in classe (figura 5).1
Socrative funziona su tablet, smartphone, com-
puter e laptop e fornisce al docente la possibilità
di coinvolgerei propri studenti con una serie di
esercizi di verifica anche in forma di gara o di
gioco. Nel caso specifico, il test mira a verificare
l’acquisizione dei contenuti della prima videole-
zione. La partecipazione al quiz avviene tramite
un codice fornito dal docente che permette di
registrarsi al quiz tramite il proprio dispositivo
connesso a internet e partecipare in sincrono in-
sieme agli altri compagni di classe (Test 1).
In aggiunta al quiz è consigliabile la sommini-
strazione di esercizi presi dal libro di testo sul
calcolo della frequenza assoluta e relativa, la
realizzazione di tabelle, l’individuazione di un
Fig. 5 Screenshot del test realizzato con Socrative.
campione statistico, ecc.

ANTICIPAZIONE 2 (A CASA)
Il percorso di apprendimento prosegue con una videolezione «Le rappresentazioni grafiche» (Vi-
deo 3). In aggiunta al video si chiede di realizzare un grafico per ogni tipo descritto fornendo delle
tabelle con dati.

1
Il lettore potrà collegarsi al test Socrative che suggeriamo se registrato per l’utilizzo dell’applicativo oppure fornendo
le credenziali Google. In questo modo si potrà accedere alla pagina dei Quiz dove si troverà quello in questione (Test
prima verifica – Introduzione allo studio della statistica).

126 Didattica capovolta – Matematica e scienze


Il grafico del benessere

PIT STOP 2 (A SCUOLA)


Discussione e costruzione della lezione in brainstorming attraverso la partecipazione di tutti gli
alunni disposti in circle time e realizzazione della mappa mentale condivisa, secondo le modalità
presentate negli altri percorsi. Si può prevedere la suddivisione della classe in gruppi eterogenei a cui
assegnare la realizzazione di grafici diversi su fatti e/o fenomeni inerenti le scelte o le preferenze della
vita reale (musica, cibi, animale domestico, hobby preferito, altezza degli alunni della classe, ecc.)
Il docente presenta in classe l’app gratuita (Physics Toolbox Sensor Suite) che sarà utilizzata durante
la fase di produzione. Questa app (Video 4), scaricabile dagli store per Android, è un applicativo per
l’educazione scientifica e tecnologica che usa i sensori dei dispositivi mobili per raccogliere, registrare
ed esportare i dati nel formato .csv. Normalmente i dispositivi hanno molti sensori (giroscopio, ac-
celerometro, sensore di temperatura ed umidità). Physics Toolbox utilizza i sensori già presenti negli
smartphone di ultima generazione.2 I dati raccolti possono essere visualizzati in grafici in funzione del
tempo o come valori numerici in tabelle. Gli utenti possono esportare i dati per ulteriori analisi in fogli
elettronici o altri programmi di elaborazione condividendoli tramite e-mail o Drive.

ANTICIPAZIONE 3 (A CASA)
Visione tutorial «Grafici a linee con Excel e Fogli Drive» (Video 5) e il sito del Ministero della
salute dove si parla di microclima e benessere termico (Link 1).
Si chiede agli alunni di scaricare dallo store del proprio smartphone l’app presentata, Physics To-
olbox Sensor suite (Link 2), da utilizzare durante il compito autentico. Gli alunni possono così
impratichirsi nel suo utilizzo. Per chi non potesse far utilizzare gli smartphone durante l’attività è
possibile realizzare la raccolta dati in modo «analogico» raccogliendo i dati di temperatura e umi-
dità (in un intervallo di tempo prescelto, ad esempio mezz’ora, con registrazione ogni 5 minuti) con
termometro e igrometro (o solo con il termometro ambientale) e registrando i valori in una tabella
e successivamente inserendo i dati in un foglio Excel.3

PRODUZIONE (A SCUOLA)
L’insegnante divide la classe in gruppi di lavoro secondo le modalità previste dalla progettazione
(Scheda docente) e distribuisce ai ragazzi le consegne del compito autentico (Scheda studenti).
Inizia l’attività di produzione.

METACOGNIZIONE (A SCUOLA)
I singoli gruppi procedono alla presentazione dei loro grafici, discutendo con gli altri le condizioni
di temperatura e umidità dei locali in confronto con le indicazioni del ministero. L’alunno con il
ruolo di presentatore illustra il lavoro, spiegando le scelte effettuate e il processo seguito dal gruppo,
così da prenderne maggiormente coscienza e offrire elementi di confronto al gruppo.
Si procede poi alla compilazione della Scheda di riflessione.

VALUTAZIONE (A SCUOLA)
Il percorso si conclude con la valutazione e l’autovalutazione (Schede «Rubrica di valutazione« e
«Check list autovalutativa»).

2
Alla data di pubblicazione, l’app Physics Tool Box è completa di tutti i sensori, compresi quelli utilizzati nel percorso
solo per i dispositivi Android di ultima generazione.
3
È possibile acquistare a prezzi molto contenuti nei negozi di ferramenta o su internet dei piccoli termo-igrometri da far
utilizzare ai gruppi.

Percorsi capovolti – 4 127


Il grafico
del benessere
Scheda docente
MODALITÀ DI LAVORO
Cooperative learning in gruppi eterogenei di 3/4 alunni con ruoli definiti:
• ricercatore web (cura il rimando ai materiali di studio)
• tecnico (è responsabile materialmente del campionamento dei dati e della condivisione del file)
• editor del grafico
• moderatore dei toni, gestore del tempo (coordina il gruppo, gestisce il volume e la tempistica)
• presentatore (presenta agli altri gruppi il lavoro finale).

METODO
Il docente assegna a ciascun gruppo un locale della scuola nel quale campionare i valori di temperatura
e umidità nell’intervallo di tempo di 30 minuti. Gli alunni di ciascun gruppo nel tempo assegnato si
portano nel locale di pertinenza e cominciano la registrazione dei dati. Allo scadere del tempo previsto
per il campionamento, il file con i dati viene condiviso via e-mail con il docente che avrà cura di cari-
carlo nel computer assegnato al gruppo per la realizzazione dei grafici di temperatura e umidità.

SCHEMA AZIONI GRUPPO


1. Suddivisione dei ruoli all’interno del gruppo
2. Campionamento dei valori ambientali
3. Preparazione dei grafici
4. Stesura della relazione
5. Presentazione orale alla classe dell’attività
6. Riflessione e autovalutazione

SCHEMA AZIONI INSEGNANTE


1. Predisposizione della sitografia
2. Setting d’aula (con l’aiuto degli alunni)
3. Osservazione, registrazione e monitoraggio durante il lavoro di gruppo
4. Valutazione (in itinere delle abilità/competenze sociali; finale al termine della presentazione)

VIDEOLEZIONI
– «Introduzione allo studio della statistica», youtu.be/37wMwahVaCs
– «Le rappresentazioni grafiche», youtu.be/7de62HDacqc
– «App per prof #65 PHYSICTOOLBOX (Laboratorio smart)», youtu.be/RG-1FlkX7VI
– «Grafici a linee con Excel e Fogli Drive», youtu.be/wxY12GRwsxU

SITOGRAFIA
– Ministero della Salute, «Microclima e benessere termico», www.salute.gov.it/portale/
PRODUZIONE

temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=4387&area=indor&menu=vuoto
– Google Play, «Physics Toolbox Sensor Suite», play.google.com/store/apps/
details?id=com.chrystianvieyra.physicstoolboxsuite&hl=it

128 © 2018, G. Paladino e C. Spalatro, Didattica capovolta – Matematica e scienze, Trento, Erickson
Il grafico
del benessere
Scheda studente
Ciao ragazzi!

Oggi sarete gli operatori dell’Ufficio tecnico del Comune della nostra scuola: siete incaricati di
verificare le condizioni di temperatura e umidità ottimali dell’istituto.

Il vostro compito quindi è quello di effettuare un campionamento, cioè la raccolta dei dati
di temperatura ed umidità dei diversi locali, e di realizzare con i dati raccolti realizzare
un grafico cartesiano.

Sarete divisi in gruppi ed ogni gruppo avrà il compito di controllare il microclima di un locale
(palestra, aula 1, aula 2, bagni, laboratorio scientifico).

Per registrare i valori di temperatura e umidità potete utilizzare l’app Physics Toolbox Sensor Suite
e utilizzarla seguendo il tutorial che vi suggerisco.

VIDEOLEZIONI
– «Introduzione allo studio della statistica», youtu.be/37wMwahVaCs
– «Le rappresentazioni grafiche», youtu.be/7de62HDacqc
– «App per prof #65 PHYSICTOOLBOX (Laboratorio smart)», youtu.be/RG-1FlkX7VI
– «Grafici a linee con Excel e Fogli Drive», youtu.be/wxY12GRwsxU

SITOGRAFIA
– Ministero della Salute, «Microclima e benessere termico», www.salute.gov.it/portale/
temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=4387&area=indor&menu=vuoto
– Google Play, «Physics Toolbox Sensor Suite», play.google.com/store/apps/
details?id=com.chrystianvieyra.physicstoolboxsuite&hl=it

Tempo a disposizione: 20 minuti per l’acquisizione dei dati, 10 minuti per la condivisione dei
file alla mia casella di posta, 30 minuti per la realizzazione dei grafici di andamento con Excel sul
computer assegnato al vostro gruppo.

Sarete divisi in gruppi da 3 o 4 componenti. Ecco i ruoli:


• ricercatore web (cura il rimando ai materiali di studio);
• tecnico (è responsabile materialmente del campionamento dei dati e della condivisione del
file);
• editor del grafico;
• moderatore dei toni e gestore del tempo (coordina il gruppo, gestisce il volume e la tem-
pistica);
• presentatore (presenta agli altri gruppi il lavoro finale).
PRODUZIONE

Uno stesso alunno può ricoprire più ruoli.

© 2018, G. Paladino e C. Spalatro, Didattica capovolta – Matematica e scienze, Trento, Erickson 129
Il grafico
del benessere
Scheda di riflessione
individuale sul processo
di _______________________________ Classe _____________ Data ___________________

Punti
ATTIVITÀ
5 4 3 2 1
qualche poche
Ho guardato i video sempre spesso mai
volta volte
qualche poche
Ho preso appunti mentre li guardavo sempre spesso mai
volta volte
Ho guardato anche i materiali di
qualche poche
approfondimento proposti dall’inse- sempre spesso mai
volta volte
gnante
Ho preso gli appunti dopo la visione di qualche poche
sempre spesso mai
ciascun video volta volte
Ho chiesto spiegazioni all’insegnante
qualche poche
o ai compagni quando non capivo sempre spesso mai
volta volte
qualcosa
Ho partecipato attivamente alle di- qualche poche
sempre spesso mai
scussioni e ai brainstorming in classe volta volte
Ho collaborato attivamente con i com- qualche poche
sempre spesso mai
pagni durante il compito autentico volta volte
Le mie conoscenze sull’argomento molto
nulle scarse minime buone
prima di cominciare le lezioni erano… buone
Le mie conoscenze alla fine di questo molto
buone minime scarse nulle
percorso di studi mi sembrano… buone
Il metodo di studio che ho utilizzato non molto del tutto
efficace buono inefficace
per prepararmi mi sembra… buono inefficace
Ho affrontato lo studio di questo argo- con grande con molto poco
volentieri
mento… entusiasmo entusiasmo volentieri volentieri
TOTALE
PARZIALE
TOTALE
/55
GENERALE

Quale è stato il mio punto debole in questo percorso di studio?


METACOGNIZIONE

_____________________________________________________________________________________________________________________

Quale è stato il mio punto forte in questo percorso di studio?


_____________________________________________________________________________________________________________________

130 © 2018, G. Paladino e C. Spalatro, Didattica capovolta – Matematica e scienze, Trento, Erickson
Il grafico
del benessere
Rubrica di valutazione
DIMENSIONI 4 3 2 1
Conoscenze Conoscenze com- Conoscenze com- Conoscenze par- Conoscenze spe-
plete e approfondite plete tali da consen- ziali, ma sufficienti cifiche parziali e
tali da consentire la tire la realizzazione a permettere la lacunose, tali da
realizzazione di un di un prodotto ben realizzazione del non permettere la
prodotto ben fatto fatto prodotto realizzazione del
con rielaborazione prodotto finale
personale
Padronanza Il lessico utilizzato Il lessico utilizzato
Il lessico utilizzato Il lessico utilizzato
del lessico durante l’esposizio- durante l’esposi- durante l’esposizio- durante l’esposizio-
PRODOTTO

specifico ne è corretto e ricco ne è corretto, anche


zione è corretto e il ne non è corretto e
e il linguaggio spe- se talvolta non è
linguaggio specifico non è utilizzato il
cifico è pertinente è pertinente utilizzato il linguag- linguaggio specifico
gio specifico
Grafico I grafici realizzati I grafici realizzati I grafici presenta- I grafici non
permettono l’analisi permettono l’analisi no i dati in modo permettono di
immediata delle immediata delle confuso. Gli assi avere indicazioni
condizioni ambien- condizioni ambien- presentano i titoli, sulle condizioni di
tali. Gli assi ripor- tali. Gli assi ripor- ma non le unità di temperatura e umi-
tano indicazioni sui tano indicazioni sui misura dità. Gli assi non
valori e sulle unità valori, ma non sulle presentano titoli
di misura unità di misura significativi
Uso degli Gli strumenti sono Gli strumenti sono Talvolta nell’uso Gli strumenti sono
strumenti utilizzati con perizia utilizzati corretta- degli strumenti utilizzati in modo
(app e foglio e precisione mente sono stati fatti degli impreciso com-
di calcolo) errori e delle impre- mettendo errori
cisioni procedurali
Conduzione I membri del I membri del I membri del La conduzione
del lavoro di gruppo lavorano in gruppo lavorano in gruppo lavorano in dell’attività speri-
gruppo modo coordinato modo collaborativo modo talvolta non mentale avviene in
PROCESSO

e collaborativo fornendo idee utili collaborativo modo non collabo-


ognuno ricoprendo anche se talvolta rativo poiché c’è
il proprio ruolo non in maniera disaccordo tra i
e fornendo idee utili coordinata membri del gruppo
per portare a termi-
ne il lavoro
Rispetto dei Il lavoro e l’attività Il lavoro e l’attività
tempi di con- di autovalutazione di autovalutazione
segna sono stati comple- non sono stati com-
tati entro i tempi pletati entro i tempi
stabiliti dal docente stabiliti dal docente
VALUTAZIONE

© 2018, G. Paladino e C. Spalatro, Didattica capovolta – Matematica e scienze, Trento, Erickson 131
Il grafico
del benessere
Check list autovalutativa
Autovalutazione attività: assegnate 1 punto corrispondente se avete rispettato quanto richiesto

CHECK LIST PUNTI

1 Avete realizzato il grafico della temperatura?

2 Avete realizzato il grafico dell’umidità?

3 I grafici presentano un titolo significativo?

4 Gli assi delle «x» e delle «y» presentano un titolo?

5 Il titolo generale e i titoli degli assi sono colorati?

6 Avete individuato correttamente se la temperatura del locale risultava coerente con le


indicazioni del Ministero della Salute o meno?

7 Avete individuato correttamente se l’umidità del locale risultava coerente con le indi-
cazioni del Ministero della Salute o meno?

8 Avete lavorato nel rispetto dell’opinione di tutti i componenti del gruppo?

9 Sono stati rispettati i tempi assegnati dal docente?

10 L’esposizione del lavoro svolto risulta chiara e spedita?

TOTALE
VALUTAZIONE

132 © 2018, G. Paladino e C. Spalatro, Didattica capovolta – Matematica e scienze, Trento, Erickson
168

va e

Lancini et al.
o Anna Maria Lancini, Roberto Medeghini
Nu ziona e Daniela Quaresmini
i
edintegiroartnata

L’ FRAZIONI
insegnamento prevalentemente astratto della matematica g g
ea
costituisce una barriera tipica, e talvolta insormontabile, per
gli alunni con disabilità intellettive, in quanto l’approccio

E NUMERI DECIMALI
didattico tradizionalmente utilizzato dagli insegnanti per affrontare
determinati argomenti è spesso svincolato dai riferimenti al concreto.
Questo vale in particolar modo per le frazioni: l’idea di frazione e le
relazioni tra intero e parti sono infatti spesso presenti in diverse
situazioni della vita quotidiana, eppure vengono affrontate quasi
sempre in modo astratto o non adeguato al livello cognitivo di
FRAZIONARE
– Dividere in parti
uguali
IN PRATICA

FRAZIONI E NUMERI DECIMALI IN PRATICA


Continua tu a
dividere in PARTI
seguendo le indica UGUALI, cioè
zioni accanto a FRAZIONARE,
alle immagini.

molti alunni.
Frazioni e numeri decimali in pratica, in questa nuova IL NUMERO DECIM
ALE 3
Schede e attività per la disabilità intellettiva
– parti
I prezzi
uguali
2 parti uguali

edizione aggiornata e ampliata nei contenuti, propone


Per comperare
un giocattolo o
pagare con gli un qualsiasi prodot
euro. to bisogna

attività sui concetti di frazione e di numero decimale


4 parti uguali

1 euro per compra


re le figurine
2 euro per il quader
no

centrate sugli aspetti del reale e sulle operazioni logiche 6 parti uguali

32 ◆ Frazioni e
numeri decimali
in pratica – Nuova
2 parti uguali

maggiormente ricorrenti.
edizione

5 euro per una


scatola di pastelli
10 euro per un
astuccio

Le unità didattiche del volume si basano infatti su situa-


zioni familiari al bambino (gli acquisti in un negozio, i
50 euro per la
tuta
100 euro per
il cellulare
© 2015, R. Medeghini,
A.M. Lancini e D.
Quaresmini, Frazioni
e numeri decimali
in pratica – Nuova
edizione, Trento,
Erickson ◆ 127

preparativi per una festa di compleanno, i giochi con


gli amici, ecc.) e presentano le nozioni matematiche nel loro «uso»
concreto, dimostrando come, per mezzo di questi concetti, si pos-
sano risolvere molti problemi pratici.
Le numerose schede operative illustrate permetteranno, grazie a
esercizi semplici e divertenti, di:
• Acquisire la nozione di «intero»
• Imparare a frazionare e dividere in parti uguali
• Riconoscere le frazioni proprie, apparenti e improprie
• Utilizzare il simbolo della frazione
• Comprendere il significato dei numeri decimali nell’uso del denaro
e delle misure.

€ 19,50
SCHEDE PER LA VERIFICA

Carletto si è fatto degli appunti di tutte le cose che ha imparato sulle


frazioni e sui numeri decimali.
Leggi attentamente per ricordare.

MEMO
INTERO – INTERI
sono tutti quegli oggetti o gruppi di cose
che non sono stati divisi.

FRAZIONARE
significa dividere uno o più interi in parti uguali.

FRAZIONE
è la parte o le parti dell’intero che vengono
utilizzate (cioè colorate, mangiate...).

I SIMBOLI DELLA FRAZIONE

1 1
2 4
NUMERO DECIMALE
È un numero con la virgola che si ricava da una frazione decimale.
Entrambi hanno lo stesso valore. Ad esempio la frazione
5 si può rappresentare anche
10 con il numero decimale 0,5.

152 ◆ © 2015, A.M. Lancini, R. Medeghini e D. Quaresmini, Frazioni e numeri decimali in pratica – Nuova edizione, Trento, Erickson
SCHEDE PER LA VERIFICA

Osserva le parti colorate e indica con una crocetta la risposta esatta:

un mezzo un terzo
un quarto un mezzo
un decimo due mezzi

tre mezzi un quarto


tre ottavi un mezzo
sei decimi tre quarti

© 2015, A.M. Lancini, R. Medeghini e D. Quaresmini, Frazioni e numeri decimali in pratica – Nuova edizione, Trento, Erickson ◆ 153
SCHEDE PER LA VERIFICA

Osserva le parti colorate e indica con una crocetta la risposta esatta:

tre quarti due decimi


tre decimi cinque decimi
un quarto sei decimi

una torta e mezzo


un quarto di torta
una torta e un quarto

una cioccolata
una cioccolata e mezzo
tre cioccolate

154 ◆ © 2015, A.M. Lancini, R. Medeghini e D. Quaresmini, Frazioni e numeri decimali in pratica – Nuova edizione, Trento, Erickson
SCHEDE PER LA VERIFICA

Colora le parti indicate dal simbolo di frazione a sinistra.

3
4

1
2

5
10
© 2015, A.M. Lancini, R. Medeghini e D. Quaresmini, Frazioni e numeri decimali in pratica – Nuova edizione, Trento, Erickson ◆ 155
SCHEDE PER LA VERIFICA

Colora le parti indicate dal simbolo di frazione a sinistra.

1
4

3
2

10
10
156 ◆ © 2015, A.M. Lancini, R. Medeghini e D. Quaresmini, Frazioni e numeri decimali in pratica – Nuova edizione, Trento, Erickson
SCHEDE PER LA VERIFICA

Osserva le parti colorate e scrivi la frazione corrispondente.

___________

___________

___________

© 2015, A.M. Lancini, R. Medeghini e D. Quaresmini, Frazioni e numeri decimali in pratica – Nuova edizione, Trento, Erickson ◆ 157
SCHEDE PER LA VERIFICA

Osserva le parti colorate e scrivi la frazione.

___________

___________

___________

___________

___________

158 ◆ © 2015, A.M. Lancini, R. Medeghini e D. Quaresmini, Frazioni e numeri decimali in pratica – Nuova edizione, Trento, Erickson
SCHEDE PER LA VERIFICA

Scrivi la frazione e il numero decimale che ha lo stesso valore.

Numero decimale ___________ Simbolo di frazione ___________

Numero decimale ___________ Simbolo di frazione ___________

© 2015, A.M. Lancini, R. Medeghini e D. Quaresmini, Frazioni e numeri decimali in pratica – Nuova edizione, Trento, Erickson ◆ 159
SCHEDE PER LA VERIFICA

Colora le parti indicate dal numero decimale.

1,5 l 1l

2,5 cm 1 cm

1,5 cm 1 cm

0,5

160 ◆ © 2015, A.M. Lancini, R. Medeghini e D. Quaresmini, Frazioni e numeri decimali in pratica – Nuova edizione, Trento, Erickson
SCHEDE PER LA VERIFICA

€ 3,70
€ 0,80

€ 16,00
€ 8,50

Nel tuo borsellino ci sono : cosa potresti comperare?

____________________________________________________________________________________

Nel tuo borsellino ci sono : cosa potresti comperare?

____________________________________________________________________________________

Nel tuo borsellino ci sono : cosa potresti comperare?

____________________________________________________________________________________

Nel tuo borsellino ci sono : cosa potresti comperare?

____________________________________________________________________________________

© 2015, A.M. Lancini, R. Medeghini e D. Quaresmini, Frazioni e numeri decimali in pratica – Nuova edizione, Trento, Erickson ◆ 161
SCHEDE PER LA VERIFICA

€ 125,00

€ 30,00

€ 25,00
€ 235,00

Con posso comprare le scarpe? Sì No


la tuta? Sì No
il telefonino? Sì No
la TV? Sì No

Con posso comprare la TV? Sì No


il telefonino? Sì No

162 ◆ © 2015, A.M. Lancini, R. Medeghini e D. Quaresmini, Frazioni e numeri decimali in pratica – Nuova edizione, Trento, Erickson
SCHEDE PER LA VERIFICA

Collega con una freccia ogni prezzo con il proprio valore.

€ 0,30 Trenta euro

€ 30,00 Tre euro

€ 3,00 Trenta centesimi

€ 0,50 4 euro e 50 centesimi

€ 4,50 50 centesimi

€ 5,00 50 euro

€ 50,00 5 euro

© 2015, A.M. Lancini, R. Medeghini e D. Quaresmini, Frazioni e numeri decimali in pratica – Nuova edizione, Trento, Erickson ◆ 163
Lucangeli, Bertolli, Molin e Poli
Daniela Lucangeli, Carla Bertolli,
O
ggi la ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all’intelligenza
numerica tanto quanto a quella verbale. È quindi importante che la scuola Adriana Molin e Silvana Poli
accompagni fin dalla più tenera età non solo lo sviluppo del linguaggio, ma

L’INTELLIGENZA NUMERICA
anche la costruzione di questo altro tipo di intelligenza.
L’intenzione di quest’opera è quella di guidare gli insegnanti a utilizzare le strategie di-
dattiche necessarie a potenziare i processi cognitivi specifici alla base della costruzione
della conoscenza numerica e del calcolo, proponendo esercizi basati sui risultati ottenuti
dalla ricerca scientifica. Abilità cognitive e metacognitive nella costruzione
Le schede operative sono suddivise in cinque aree indipendenti l’una dall’altra, che mirano
ciascuna a stimolare un determinato processo di apprendimento (lessicale, semantico, della conoscenza numerica dagli 11 ai 14 anni
sintattico, di calcolo a mente e di calcolo scritto), permettendo quindi di differenziare la
proposta a seconda delle esigenze dei singoli alunni. QUARTO VOLUME
Il testo si presenta non solo come un utile contributo didattico fuori dagli schemi tradizionali,
ma anche come uno strumento di potenziamento o riabilitazione delle abilità cognitive e

5
metacognitive, e fa parte di un progetto completo che segue lo sviluppo e il potenziamento
11-14 ANNI

L’INTELLIGENZA NUMERICA - QUARTO VOLUME


dell’intelligenza numerica attraverso 4 volumi (rivolti rispettivamente ai bambini di 3-6 anni,
6-8 anni, 8-11 anni e 11-14 anni).
Programmi di potenziamento
Contenuti: • Numeri naturali • Numeri razionali (frazioni e decimali) • Rapporti e della cognizione numerica e logico-scientifica
proporzioni • Numeri relativi • Calcolo letterale • Esercizi di consolidamento Collana diretta da Daniela Lucangeli

5 9

4
Programmi di potenziamento
della cognizione numerica e logico-scientifica
Collana diretta da Daniela Lucangeli

La collana vuole tradurre in programmi applicativi i risultati della ricerca


sulla cognizione numerica e logico-scientifica. In particolare, ci si riferisce
3
alle ricerche psicologiche e psicopedagogiche relative ai processi di ap-
prendimento intelligente. Le strategie sviluppate sono presentate in forma
cartacea e multimediale in maniera da garantire flessibilità e motivazione.
L’obiettivo è quello di facilitare il potenziamento delle abilità cognitive
basali in età evolutiva relative al pensiero scientifico.

6
INTELLIGENZA NUMERICA E CALCOLO

GEOMETRIA

PROBLEM SOLVING

MATEMATICA E MAGIA

€ 19,90
4. Anna vuole sapere quanta strada farà a piedi se cammina alla velocità di
4 metri al secondo; completa la tabella e rispondi alle domande.

Tempo impiegato in secondi Spazio percorso in metri

1 4

2 ........

3 ........

4 ........

5 ........

6 ........

Quale numerazione hai utilizzato per calcolare lo spazio percorso? Quella


del ........
Allora nella colonna dello spazio percorso ci sono i multipli di ........

Paolo in bicicletta pedala alla velocità di 8 chilometri l’ora; completa la


tabella e rispondi alle domande.

Tempo impiegato in ore Spazio percorso in chilometri

1 ........

2 ........

3 ........

4 ........

5 ........

6 ........

Quale numerazione hai utilizzato per calcolare lo spazio percorso? Quella


del ........
Allora nella colonna dello spazio percorso ci sono i multipli di ........
Multipli

© 2010, Lucangeli et al., L’intelligenza numerica, vol. 4, Trento, Erickson Esercizi di consolidamento ◆ 201
L’orario degli autobus contiene delle numerazioni. Prova a scoprire quali
sono.

Orario degli autobus

autobus 1 7.10 7.20 7.30 7.40 7.50

autobus 2 8.14 8.21 8.28 8.35

autobus 3 9.15 9.20 9.25 9.30

autobus 4 10.30 10.36 10.42 10.48

autobus 5 11.18 11.24 11.30

autobus 6 12.45 12.54

Quali numerazioni hai scoperto nell’orario degli autobus? Completa la


tabella qui sotto.

Autobus Numerazione

autobus 1 ........

autobus 2 ........

autobus 3 ........

autobus 4 ........

autobus 5 ........

autobus 6 ........

Completa la tabella col numero di pizze acquistate e l’altra con i soldi


spesi: una pizza costa 7 euro.

Numero pizze Spesa totale in euro

6 ........

7 ........

8 ........
Multipli

La spesa totale è formata dai multipli di ........

202 ◆ Esercizi di consolidamento © 2010, Lucangeli et al., L’intelligenza numerica, vol. 4, Trento, Erickson
Divisori

1. Osservando i numeri qui sotto indovina di quale numero sono divisori (o


sottomultipli):

1 2 3 6 12 Questi numeri sono divisori di ........

E questi di che numero sono divisori?

3 7 14 42 Sono divisori di ........

E questi?

2 13 Sono divisori di ........

E questi?

11 33 Sono divisori di ........

E questi?

4 34 Sono divisori di ........

E questi?

2 38 Sono divisori di ........

E questi?

6 10 Sono divisori di ........

Prova a riflettere

Secondo te, per trovare di chi sono divisori conviene utilizzare le tabelline?
........................ In che modo? ................................................................................................................

© 2010, Lucangeli et al., L’intelligenza numerica, vol. 4, Trento, Erickson Esercizi di consolidamento ◆ 203
Osservare i divisori che hai già ti può aiutare a capire qual è il numero di
cui sono sottomultipli: ti aiuta considerare il più grande dei divisori o il
più piccolo? ..............................................................................................................................................
Riesci sempre a trovare il numero di cui sono divisori cercando tra quelli
che hai già oppure a volte serve un altro metodo? ........ Quale? ........ (vedi
ultimo esercizio)

2. Completa con i divisori mancanti dove ci sono i puntini.

I divisori di 16 sono ........ 2 4 ........ 16


I divisori di 6 sono ........ ........ ........ 6
I divisori di 32 sono ........ 2 4 ........ ........ ........

I divisori di 75 sono ........ ........ 5 15 ........ ........

I divisori di 65 sono ........ 5 ........ 65

Osservando i divisori che hai già: come vai a cercare quelli mancanti?
..........................................................................................................................................................................

Perché? .......................................................................................................................................................
Se usi il metodo delle coppie è facile accorgersi se manca qualche divisore!
Secondo te, in che modo si può fare? ................................................................................

3. Trova l’intruso!!
Quale numero non è divisore del numero dato?
Prova a scoprirlo…

I divisori di 10 sono 1 2 4 10
I divisori di 30 sono 1 2 3 5 6 9 10 15 30
I divisori di 24 sono 1 2 3 4 6 8 12 16 24
I divisori di 45 sono 1 3 5 6 9 45
I divisori di 50 sono 1 2 3 5 6 9 10 15 25 30 50 75 150

Osservando i divisori che hai già: come vai a cercare quello sbagliato?
Divisori

..........................................................................................................................................................................

Perché? ......................................................................................................................................................

204 ◆ Esercizi di consolidamento © 2010, Lucangeli et al., L’intelligenza numerica, vol. 4, Trento, Erickson
Se usi il metodo delle coppie è facile accorgersi se un divisore è sbagliato!
In che modo? ........................................................................................................................................

4. Anna vuole confezionare 24 caramelle senza che ne avanzino in sacchettini


con lo stesso numero di caramelle. In quali modi lo può fare?
Sacchetti con 1 sola caramella, sacchetti con 2 caramelle… continua tu!
..........................................................................................................................................................................

Completa la tabella

Caramelle in ogni sacchettino Numero sacchettini ottenuti

1 24

2 ........

........ ........

........ ........

........ ........

........ ........

........ ........

I numeri della colonna di sinistra sono i divisori di ....................................................

Prova a riflettere

Se moltiplichi i numeri della colonna a sinistra con quelli a destra, che


numero ottieni? ...................................................................................................................................

Confronta questa moltiplicazione tra colonne col metodo delle coppie: in


cosa sono simili? ................................................................................................................................
Divisori

© 2010, Lucangeli et al., L’intelligenza numerica, vol. 4, Trento, Erickson Esercizi di consolidamento ◆ 205
2. Trova l’intruso!
C’è un divisore sbagliato in ogni gruppo: trovalo usando i criteri di divisi-
bilità.

I divisori di 20 sono 1 2 3 4 5 10 20
Qual è il divisore sbagliato? ..............................................................................................
Usa il criterio o i criteri adatti per spiegare perché è sbagliato
................................................................................................................................................................

I divisori di 81 sono 1 2 3 6 9 81
Qual è il divisore sbagliato? ..............................................................................................
Usa il criterio adatto per spiegare come mai è sbagliato
................................................................................................................................................................

I divisori di 75 sono 1 2 3 4 5 15 25 50 75
Qual è il divisore sbagliato? ..............................................................................................
Usa il criterio o i criteri adatti per spiegare perché è sbagliato
................................................................................................................................................................

3. Inventa un criterio nuovo per la divisibilità per 6, partendo da quelli che


già conosci.
Il 6 è divisibile per 2 e per 3 che sono numeri primi tra loro, quindi
..........................................................................................................................................................................

Se un numero è divisibile per 3 e per 5 è divisibile anche per 15? ..............

Perché? ......................................................................................................................................................

Un numero divisibile per 2 e per 4 è divisibile anche per 8? ............................

Secondo te, perché? ........................................................................................................................


Divisibilità

208 ◆ Esercizi di consolidamento © 2010, Lucangeli et al., L’intelligenza numerica, vol. 4, Trento, Erickson
Minimo comune multiplo

1. Trova i primi 10 multipli dei numeri dati e collega con una linea i multipli
comuni.

I multipli di 3 sono ..................................................................................................................

I multipli di 5 sono ..................................................................................................................

Quali sono i multipli comuni? ..................... Qual è il più piccolo multiplo co–
mune (minimo comune multiplo)? ...........................................................................................

Prova ancora.

I primi 20 multipli di 5 sono ............................................................................................

I primi 15 multipli di 4 sono ............................................................................................

Quali sono i multipli comuni? ....................................................................................................

E il minimo comune multiplo (m.c.m.)? ........

I primi 10 multipli di 7 sono ............................................................................................

I primi 20 multipli di 2 sono ............................................................................................

Quali sono i multipli comuni? ....................................................................................................

E il m.c.m.? ........

Prova a riflettere

Con numeri grandi è facile trovare il m.c.m. con questo metodo? ........

© 2010, Lucangeli et al., L’intelligenza numerica, vol. 4, Trento, Erickson Esercizi di consolidamento ◆ 209
2. Trova l’errore!
Il m.c.m. è sbagliato. Perché? Prova a scoprire quello giusto.

Il m.c.m. di 4 e 12 è 48? ............................................................................................

Il m.c.m. di 8 e 4 è 32? ...........................................................................................

Il m.c.m. di 15 e 10 è 150? ............................................................................................

3. Trasforma ogni numero nel prodotto di fattori primi «a mente», osservando


l’esempio.

12 = 4·3 = 22 · 3 18 = 2 · 9 = ............. 16 = .......................

24 = ....................... 50 = ....................... 70 = .......................

32 = ....................... 48 = ....................... 36 = .......................

100 = ....................... 120 = ....................... 180 = .......................

Prova a riflettere

La scomposizione in fattori primi «a mente» ti riesce con tutti i numeri? ...........


Anche sopra il 100? .........

Usa la regola del m.c.m. per trovarlo a partire dalla scomposizione in


fattori primi, osservando l’esempio.

Trova il m.c.m. di 12 e 18.


12 = 4 · 3 = 22 · 3 18 = 2 · 9 = ........
Minimo comune multiplo

Il m.c.m. è il prodotto ..........................................................................................................

................................................................................................................................................................

m.c.m. = .........................

210 ◆ Esercizi di consolidamento © 2010, Lucangeli et al., L’intelligenza numerica, vol. 4, Trento, Erickson
Trova il m.c.m. di 25, 75 e 50.
25 = ........ 75 = ........ 50 = ........

m.c.m. = .........................

Trova il m.c.m. di 7, 14 e 28.


7= ........ 14 = ........ 28 = ........

m.c.m. = .........................

La scomposizione in fattori primi si può fare più in fretta col metodo del
«paletto».

Scomponi i numeri e trova il m.c.m, osservando l’esempio.

12 2 24 36
6 2
3 3
1

12 = 22 · 3 24 = ........
36 = ........

Il m.c.m. è .........................

Scomponi i numeri e trova il m.c.m.

12 2 16 32
6 2
3 3
Minimo comune multiplo

12 = 22 · 3 16 = ........
32 = ........

Il m.c.m. è .........................

© 2010, Lucangeli et al., L’intelligenza numerica, vol. 4, Trento, Erickson Esercizi di consolidamento ◆ 211
2. Trova l’errore!
Il M.C.D. è sbagliato. Perché? Prova a scoprire quello giusto.

Il M.C.D. di 4 e 12 è 8? ...........................................................................................

Il M.C.D. di 8 e 4 è 2? ...........................................................................................

Il M.C.D. di 25 e 10 è 15? ..........................................................................................

3. Trasforma ogni numero nel prodotto di fattori primi «a mente», osservando


l’esempio.

12 = 4 · 3 = 22 · 3 24= .................. 46 = ..................

54 = .................. 88 = .................. 64 = ..................

72 = .................. 48 = .................. 110 = ..................

121 = .................. 242 = .................. 350 = ..................

Prova a riflettere

La scomposizione in fattori primi «a mente» ti riesce con tutti i numeri?


............................... Anche sopra il 100? ..........................................................................................

Usa la regola del M.C.D. per trovarlo a partire dalla scomposizione in fat-
tori primi, osservando l’esempio.

Trova il M.C.D. di 24 e 40.


40= 8 · 5 = 23 · 5 24 =
Massimo comun divisore

...........................................................................

Il M.C.D. è il prodotto ..........................................................................................................

................................................................................................................................................................

M.C.D. = .........................................................................................................................................

© 2010, Lucangeli et al., L’intelligenza numerica, vol. 4, Trento, Erickson Esercizi di consolidamento ◆ 215
Trova il M.C.D. di 25, 75 e 50.
25 = ........ 75 = ........ 50 = ........

M.C.D. = .........................

Trova il M.C.D. di 28, 42 e 56.


28 = ........ 42 = ........ 56 = ........

M.C.D. = .........................

La scomposizione in fattori primi si può fare più in fretta col metodo del
«paletto».

Scomponi i numeri e trova il M.C.D. osservando l’esempio.

12 2 18 36
6 2
3 3
1

12 = 22 · 3 18 = ........
36 = ........

Il M.C.D. è .........................

Scomponi i numeri e trova il M.C.D.

72 64 48
Massimo comun divisore

72 = ........
64 = ........
48 = ........

Il M.C.D. è .........................

216 ◆ Esercizi di consolidamento © 2010, Lucangeli et al., L’intelligenza numerica, vol. 4, Trento, Erickson
Scomponi i numeri e trova il M.C.D.

78 130 26

78 = ........
130 = ........
26 = ........

Il M.C.D. è .........................

4. Laura ha 16 rose e 12 margherite. Fa dei mazzi uguali tra loro. Con le rose,
quanti mazzi uguali può fare senza avanzare fiori? E con le margherite?
Completa la tabella e utilizzala per scoprire il risultato.

Numero mazzi Rose per ogni mazzo

1 mazzo 16 rose

2 mazzi 8 rose

4 mazzi ........

........ ........

........ ........

Quanti mazzi di rose può fare? ,


.............. ,
.............. ,
.............. .............. o ..............

Prova a riflettere
Massimo comun divisore

Quali numeri hai scritto nella colonna a sinistra? I .................... di ....................

© 2010, Lucangeli et al., L’intelligenza numerica, vol. 4, Trento, Erickson Esercizi di consolidamento ◆ 217
Numero mazzi Margherite per ogni mazzo

1 mazzo 12 margherite

2 mazzi ........

........ ........

........ ........

........ ........

........ ........

Quanti mazzi di margherite può fare? ,


............. ............., ............., ............., .............

o .............

Prova a riflettere

Quali numeri hai scritto nella colonna a sinistra? I .................... di ....................

«Laura vuole fare dei mazzi misti, ma con lo stesso numero di rose e di margherite
ciascuno: quanti mazzi può fare?»
Un solo mazzo con 16 rose e 12 margherite, o ..........................................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

Qual è il numero massimo di mazzi uguali che può fare? ...................................

È il massimo numero di mazzi in cui può dividere i fiori, cioè il ......................

di .............. e ..............

Si può trovare anche usando una regola? ..............

Disegna il risultato, cioè .............. mazzi che contengono .............. rose e ..............
Massimo comun divisore

margherite ciascuno.
Ripeti l’esercizio utilizzando la scomposizione in fattori primi e la regola
del M.C.D.
Hai ottenuto lo stesso risultato? ..............

218 ◆ Esercizi di consolidamento © 2010, Lucangeli et al., L’intelligenza numerica, vol. 4, Trento, Erickson
Proprietà delle potenze dei naturali

POTENZE DI UGUAL BASE: MOLTIPLICAZIONI E DIVISIONI


1. Esegui le moltiplicazioni tra le potenze di ugual base scrivendo ogni po-
tenza sotto forma di moltiplicazione di fattori uguali: osserva l’esempio.

21 · 22 = 2 · 2 · 2 = 23 102 · 103 = ........ 33 · 32 = ........

21 · 24 = ........ 52 · 52 = ........ 42 · 43 = ........

63 · 64 = ........ 77 · 78 = ........ 145 · 1410 = ........

Prova a riflettere

Riesci facilmente ad eseguire tutti gli esercizi? .............. Perché gli ultimi sono
un po’ più complicati e lenti da eseguire? .......................................................................

Prova adesso ad eseguire lo stesso esercizio utilizzando una proprietà


delle potenze: osserva l’esempio.

21 · 22 = 22+3 = 2.... 107 · 104 = ........ 33 · 32 = ........

21 · 24 = ........ 52 · 52 = ........ 42 · 43 = ........

102 · 103 · 104 = ........ 54 · 57 · 52 = ........ 21 · 24 · 24 · 24 = ........

2. Esegui le divisioni tra le potenze di ugual base: osserva l’esempio.

26 : 22 = 26 = (2 · 2 · 2 · 2 · 2 · 2) : (2 · 2) = 2 · 2 · 2 · 2 = 24

25 : 22 = ........ 108 : 105 = ........ 36 : 32 = ........

© 2010, Lucangeli et al., L’intelligenza numerica, vol. 4, Trento, Erickson Esercizi di consolidamento ◆ 223
Prova adesso ad eseguire lo stesso esercizio utilizzando una proprietà
delle potenze: osserva l’esempio.

27 : 24 = 27–4 = 2.... 412 : 43 = ........ 147 : 141 = ........

610 : 64 = ........ 717 : 78 = ........ 52 : 52 = ........

52 : 54 = ........

Prova a riflettere

Riesci ad eseguire tutti gli esercizi? …............................. Secondo te, c’è qualcosa
di diverso nell’ultimo esercizio rispetto agli altri? ......................................................

Se non si può eseguire, perché? ............................................................................................

POTENZA DI POTENZA
3. Esegui le potenze di potenze scrivendo ogni potenza sotto forma di mol-
tiplicazione di fattori uguali: osserva l’esempio.

(23)2 = (23) · (23) = (2 · 2 · 2) · (2 · 2 · 2) = 26

(25)2= ........ (103 )4 = ........ (36 )2 = ........


Proprietà delle potenze dei naturali

Prova adesso ad eseguire lo stesso esercizio utilizzando una proprietà


delle potenze: osserva l’esempio.

(23)2 = 23 · 2 = 2.... (25)2= ........ (103)4 = ........ (36)2 = ........

(37)4 = ........ (1216)2 = ........ (157)3 = ........ (36)2 = ........

[(610)4]3= ........ [(174)8]2 = ........ {[(25)4]2}5 = ....... {[(8)6]2}4 = ........

224 ◆ Esercizi di consolidamento © 2010, Lucangeli et al., L’intelligenza numerica, vol. 4, Trento, Erickson
POTENZE DI BASE DIVERSA: MOLTIPLICAZIONI E DIVISIONI
4. Esegui le moltiplicazioni tra le potenze di base diversa scrivendo ogni po-
tenza sotto forma di moltiplicazione di fattori uguali: osserva l’esempio.

32 · 22 = 3 · 3 · 2 · 2 = (3 · 2) · (3 · 2) = (3 · 2)2 = 62

52 · 32 = .......
23 · 33 = .......
42 · 52 = .......
104 · 34 = .......

Prova a riflettere

Sarebbe facile eseguire esercizi con potenze a esponente grande?


..........................................................................................................................................................................

Prova adesso ad eseguire lo stesso tipo di esercizio utilizzando una pro-


prietà delle potenze: osserva l’esempio.

32 · 22 = (3 · 2)2 = 62

107 · 57 = .......
82 · 52 = .......
49 · 79 = .......
59 · 129 = .......

63 · 93 = .......
157 · 27 = .......
115 · 75 = .......
810 · 710 = .......

5. Esegui le divisioni tra le potenze di base diversa: osserva l’esempio.


Proprietà delle potenze dei naturali

82 : 42 = ( 8 · 8) : (4 · 4) = (8 : 4) · (8 : 4) = 2 · 2 = 22

102 : 52 = .......
83 : 43 = .......

Prova adesso a eseguire lo stesso tipo di esercizio utilizzando una proprietà


delle potenze: osserva l’esempio.

92 : 32 = (9 : 3)2 = ........

127 : 37 = ........ 323 : 163 = ........ 149 : 79 = ........ 258 : 58 = ........

266 : 136 = ........ 454 : 94 = ........ 1215 : 115 = ....... 1810 : 910 = ........

© 2010, Lucangeli et al., L’intelligenza numerica, vol. 4, Trento, Erickson Esercizi di consolidamento ◆ 225
Espressioni con i naturali

1. Risolvi le espressioni.

ESPRESSIONI SENZA PARENTESI

a) 2 · 4 + 3 · 5 + 16 : 4 – 28 : 4 = (20)

b) 6 · 2 + 3 · 5 + 18 : 6 – 12 · 2 = (6)

c) 18 + 33 : 11 – 48 : 4 + 54 : 6 + 34 : 17 – 10 · 2 = (0)

d) 16 · 5 – 24 · 2 + 32 : 4 – 42 : 6 – 48 : 4 = (21)

e) 63 : 9 – 5 + 13 · 3 – 55 : 5 – 14 · 2 + 18 : 3 – 4 = (4)

2. Risolvi le espressioni con parentesi.

ESPRESSIONI CON PARENTESI TONDE

a) 70 – (15 · 3 + 16 · 3 – 17 · 3 + 3 · 7) = (7)

b) 25 – 3 · (3 + 4) + (5 + 2) · 3 – (48 : 6 – 3 · 2 + 10 : 5) = (21)

c) 62 + (3 · 4)2 – 4 · 32 = (144)

d) 7 · 22 – 23 + 82 : 24 – (3 · 23 – 22) = (4)

e) (68 : 66 – 31) + (13 – 32 + 25 : 23)2 : (32 + 22 + 12 : 22) = (9)

226 ◆ Esercizi di consolidamento © 2010, Lucangeli et al., L’intelligenza numerica, vol. 4, Trento, Erickson
ESPRESSIONI CON PARENTESI TONDE E QUADRE

f) 17 + [66 – (23 + 32)] = (28)

g) [28 – 2 · (2 · 7 – 3 · 2)] : [5 · 8 – 3 · (2 + 3) – 6 · 3 – 1] + 3 = (5)

h) [15 · 22 – 33 – 3 · (10 + 1)] + [(72 – 32) : (24 –32 –2)+(3 · 23 – 24)] = (16)

i) 4 + [23 · 2 – (2 ·3 + 33: 32 + 10 : 2 + 2)] : [(33 + 31 – 2 ) : (23 – 1)] = (12)

j) 53 : 52 + [(22)3 : (23 · 22) + 1]2 · (2 · 3 – 3 + 6) : (34 : 32 – 2 · 3) = (32)

ESPRESSIONI CON PARENTESI TONDE, QUADRE E GRAFFE

k) 35 –{28 – [(15 – 3) – 2] + 3} = (14)

l) 2 · {(22 · 3 – 23) : [53: 52 · 3 – (2 · 51 + 32: 3)] +2 · 3 – 22} = (8)

m) 11 – {35 : 34 + [22 + (24 · 3 : 22 – 2 + 1) + 20] + 24 : 23} : (32 – 2) = (8)

n) {25 · 4 – [40 – (4 · 3 + 3 + 16 : 2 + 28 : 4 – 4 ) + 5]} – (27 · 2 + 64 : 8)} = (19)

o) {[(52)3 : (53· 52) + [32 : (2 + 1) – 2 · 4 : (23 – 22)] + 27 : 24}: [2 · 32 : (5 + 1)] = (5)

3. Scrivi l’espressione adatta a descrivere i calcoli del problema e risolvila.

a) Laura ha comperato 5 confezioni di uova a 2 euro l’una e 7 scatole di


Espressioni con i naturali

formaggini a 6 euro l’una. Compra anche 5 litri di latte a 1 euro l’uno e


una torta alla nocciola che costa 8 euro. Quanto spende in tutto Anna?
(65 euro)
b) Roberto ha comperato 3 kg di farina a 3 euro l’uno, 2 confezioni di lievito
a 1 euro l’una, 5 barattoli di pomodori pelati a 2 euro l’uno e 4 grosse
mozzarelle a 7 euro l’una. A casa prepara con gli ingredienti 7 pizze che
rivende a 10 euro l’una. Quanto ha guadagnato, tolte le spese, nella ven-
dita? (21 euro)

© 2010, Lucangeli et al., L’intelligenza numerica, vol. 4, Trento, Erickson Esercizi di consolidamento ◆ 227
Stucki
Barbara Stucki

Q
uesto è il quarto volume della collana, articolata in cinque
libri e dedicata ai «piccoli geni in matematica», pensata
per avvicinare i bambini alla materia in modo innovativo
e divertente.
MATELOGICA
Il libro propone più di 40 schede operative con giochi e attività 24 . Citt à EURO

Calcola con l’aiuto


delle indicazio
PEE

ni il numero di
Per piccoli geni in matematica
alla domanda.

sui contenuti matematici degli ultimi anni della scuola primaria.


abitanti delle città
elencate, poi rispondi
Quanti viennesi
ci sono per ogni
bernese? Arroton
eseguire il calcolo da il numero di
e il risultato all’unità abitanti al migliaio
. per

Londra

Gli esercizi, completi di soluzioni, sono suddivisi per livelli


Roma
Berlino
Parigi

______________________

di difficoltà e personalizzabili in base alle esigenze del


__ ______________________
__ ______________________
__ ______________________
Berna __
Pisa
14 . LAS PALM AS – Vienna
Madrid
iNFO RMAZ iONi
tURi StiCH E

gruppo classe o del singolo alunno; riguardano in partico-


Leggend
___________o la guida
___________ __ di Las Palmas
damento annuale
___________ scoprira
___________ __ i qual
delle tempera è l’an-
___________ _____________
so di sole. ture in questo ______________________
paradi- __

Calcola la
6 Parigi tempera
tala nella
tura
ha 1.266.708media di ciascun mese e ripor-
tabella, abitanti in meno
poi rispondi
7 Se alla di Berlino.
Qual è alaParigi vivessero 68.551 domanda.
tempera

lare i concetti di più e meno, la metà, il doppio e il triplo,


tura media a persone in meno,
23 volte quello Las Palmas durante il numero dei
l’anno? Arroton degli abitanti suoi abitanti sarebbe
3 Madrid ospita da all’unità. di Pisa.
23°C
1.563.054 persone
5 Il numero dei in più di Vienna.
berlinesi è minore
G di quello dei londines
F 2M A Vienna vivono i di 4.148.977.
A 880.982 persone
8 La capitale della M in meno che a
G Roma.
20,4°C 20,6°C Svizzera conta
8153 abitanti
21,1°
4 IC

le frazioni, i multipli e le percentuali, le operazioni con


londinesi sono in più dei 4 degli
21,5°C1.088.1 22,4°
28 in più abitanti di Pisa.
1 Se si aggiung C del 23,7°
doppio degli abitanti
C
3

essero 449.018 di Madrid.

VOLUME 4
persone Roma
L avrebbe 3 milioni
A di abitanti.
S
O
N
24,9°C 38 ◆ Schede gioco D
26,1°C 26,5°C 25,6°C 23,6°C © 2012, B. Stucki,
21,6°C

numeri fino a 100.000 e 1 milione, il minimo comune


Matelogica – Volume
4, Trento, Erickson

1 A gennaio
la temperatura
10 A febbraio media è di 20,4°C.
il termometro
segna 5°C in
4 Il mese di marzo meno che a ottobre.
è 5,4°C più fresco
6 Ad aprile ci sono del mese di settemb
in media 2,1°C re.
12 A maggio la in meno che a
novembre.
temperatura è

multiplo e il massimo comune denominatore, le unità


2 Giugno è in media 2,5°C più bassa
che a luglio.
3,3°C più caldo
11 A luglio la tempera di gennaio.
tura è 4,3°C più
7 Ad agosto la alta che a febbraio
temperatura è .
3 A settembre in media 4,6°C
potrete godervi più alta che ad
una temperatura aprile.
9 Il mese di ottobre di 2,8°C

Numeri fino a 100.000


vi delizierà con più calda che
quella di dicembr una temperatura a giugno.
e. media di 4°C
più calda di

di misura di tempo (secondi, minuti, ore, giorni, setti-


5 Novembre è 2,5°C
più caldo di marzo.
8 In confronto ad
agosto nel mese
di dicembre le
temperature scendon
o di 4,5°C.

MATELOGICA – VOLUME 4
© 2012, B. Stucki,
Matelogica – Volume
4, Trento, Erickson

mane, mesi, anni), di velocità (km/h), di superficie (m2)


e 1 milione
Soluzioni ◆ 73

e volume (m3) e gli stati di aggregazione della materia.


Il materiale fotocopiabile costituisce un valido aiuto anche per inse-
gnanti della scuola secondaria di primo grado e può essere utilizzato
come ripasso a casa o come lavoro singolo o di gruppo in caso di
difficoltà.

DELLA STESSA COLLANA

VOLUME 1
Orientamento nello spazio e numeri fino a 20
VOLUME 2
Numeri fino a 100
VOLUME 3
Numeri fino a 1000 e fino a 10000
VOLUME 5
Numeri fino a 1 milione e oltre,

€ 16,00
12 . NUMERi CERCANSi!

Quattro compagni di scuola hanno pensato a tre numeri ciascuno; ora li devono presen-
tare al resto della classe stando però ben attenti a non nominarli!
Calcola con l’aiuto delle indicazioni quali sono i dodici numeri.
1
Qual è il terzo numero di Ender se è uguale a 5 della somma dei terzi numeri pensati da

Camilla, Francesca e Simone?

Ender Camilla Francesca Simone

1° numero

2° numero

3° numero

Ender Francesca

1 Il mio primo numero è il minimo comune 3 Il mio primo numero è grande quanto la
multiplo di 80 e 60. metà del quintuplo del primo numero di
Camilla.
5 Il mio secondo numero è grande quanto il
triplo della quarta parte del primo numero 6 Il mio secondo numero è pari a un terzo
di Simone. del doppio del secondo numero di Ender.

9 Il terzo numero di Francesca è grande Camilla


quanto la somma tra il secondo numero di
Camilla e un quinto del secondo numero 2 Il mio primo numero è il triplo della metà
di Simone. del primo numero di Ender.

Simone 8 Il mio secondo numero è grande quanto la


differenza tra il secondo numero di Simo-
4 Il mio primo numero è grande quanto il ne e il secondo numero di Francesca.
quintuplo della nona parte del primo nu-
mero di Francesca. 10 Il mio terzo numero è venti volte l’undice-
sima parte del terzo numero di Francesca.
7 Il mio secondo numero è grande quanto
un quinto del sestuplo del secondo nume-
ro di Francesca.

11 Come terzo numero ho scelto il settuplo


dell’ottava parte del terzo numero di Ca-
milla.

26 ◆ Schede gioco © 2012, B. Stucki, Matelogica – Volume 4, Trento, Erickson


13 . SCOPRi i NUMERi!

Scopri con l’aiuto delle indicazioni quali sono gli otto numeri da inserire nella tabella.

1° numero 2° numero 3° numero 4° numero

________________________ ________________________ ________________________ ________________________

5° numero 6° numero 7° numero 8° numero

________________________ ________________________ ________________________ ________________________

2 Il quarto numero è grande quanto il quadruplo della terza parte del primo nu-
mero.
7 Il quinto numero corrisponde al quadruplo della nona parte del settimo numero.
4 Il sesto numero è grande quanto il prodotto di 15 per il quoziente dell’ottavo
numero diviso 160.
1 Il primo numero è il doppio del prodotto del minimo comune multiplo di 8 e 12
per il massimo comune divisore di 120 e 180.
8 Il terzo numero è grande quanto la differenza tra l’ottavo numero e il quinto.
5 Il secondo numero corrisponde a un terzo dell’ottuplo del sesto numero.
6 Il settimo numero è grande quanto il settuplo della metà del secondo numero.
9
3 L’ottavo numero è grande quanto i 8 del quarto numero.

© 2012, B. Stucki, Matelogica – Volume 4, Trento, Erickson Schede gioco ◆ 27


18. PiSCiNE PER tUtti i GUSti

Completa la tabella con l’aiuto delle indicazioni e rispondi alla domanda.

Quanti litri d’acqua può contenere la piscina riscaldata?

Piscina con fondo Vasca per Vasca per


mobile nuotatori i tuffi

_______________________ l _______________________ l _______________________ l

Vasca per Piscina Vasca


principianti esterna idromassaggio

_______________________ l _______________________ l _______________________ l

Piscina di acqua Piscina per Piscina Piscina


salata bambini ricreativa riscaldata

275.000 l
_______________________ l _______________________ l ________________________ _______________________ l

2 Per la piscina esterna servono 106.000 l di acqua in più che per la piscina di acqua
salata.
4 Nella piscina per bambini ci sono 50.000 l di acqua in meno che nella vasca per prin-
cipianti.
7 La vasca per i tuffi contiene 84.500 l di acqua in meno della piscina con fondo mobile.
1 La piscina di acqua salata contiene 25.000 l di acqua in meno della piscina ricreativa.
5 Nella vasca idromassaggio sono necessari 11.100 l di acqua in meno che nella piscina
per bambini.
9 Il volume della piscina riscaldata corrisponde a un ventesimo di quello della vasca per
nuotatori.
3 Nella vasca per principianti ci sono 265.500 l di acqua in meno che nella piscina esterna.
6 La piscina con fondo mobile contiene 20 volte la quantità di acqua presente nella vasca
idromassaggio.
8 Nella vasca per nuotatori devono essere fatti circolare 262.500 l di acqua in più che
nella vasca per i tuffi.

32 ◆ Schede gioco © 2012, B. Stucki, Matelogica – Volume 4, Trento, Erickson


22 . LE GRANDi RELiGiONi DEL MONDO

Nel mondo ci sono molte religioni diverse.


Scopri con l’aiuto delle indicazioni quante persone professano le religioni elencate.
Quanti cristiani ci sono per ogni credente ebreo? Arrotonda il risultato all’unità.

Religione Numero di credenti


1. Cristianesimo

2. Islam

3. Induismo

4. Buddismo

5. Nuove religioni

6. Religioni etniche e naturali

7. Taoismo 31 milioni

8. Religione Sikh 19,2 milioni

9. Ebraismo

Popolazione mondiale: 6,6 miliardi di persone (= 6600 milioni)

2 L’Islam è professato da 629 milioni di persone in


meno del cristianesimo.
7 Se dai credenti delle religioni etniche e naturali si sottraggono 0,5 milioni di persone, si
ottiene una cifra pari al settuplo dei credenti dell’ebraismo.
1 La religione più diffusa è il cristianesimo. Se la popolazione mondiale contasse 816 milioni
di persone in meno, una persona ogni tre sarebbe di fede cristiana.
4 Il doppio della comunità buddista conta 102,7 milioni di fedeli in meno di quella induista.
5 Al quinto posto ci sono le nuove religioni, che hanno 202,6 milioni di fedeli in meno del
buddismo.
3 L’induismo ha 548,5 milioni di credenti in meno dell’Islam.
6 I credenti delle nuove religioni sono numericamente superiori rispetto a quelli delle religio-
ni etniche e naturali: la loro comunità conta ben 22,1 milioni di fedeli in più.

36 ◆ Schede gioco © 2012, B. Stucki, Matelogica – Volume 4, Trento, Erickson


23 . DiMMi CHE LiNGUA PARLi…

Completa con l’aiuto delle indicazioni la classifica delle lingue più parlate al mondo.

Lingua Numero di parlanti


1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.

1 Il cinese standard è la lingua più parlata in assoluto. Sommando 7 milioni al sestuplo di 150 mi-
lioni otterrai il numero di coloro che la parlano.
9 Il malese-indonesiano segue il portoghese con 29 milioni di parlanti in meno.
2 Dal numero di coloro che parlano cinese sottrai la metà e somma al risultato 2,5 milioni: otterrai
così il numero delle persone di lingua inglese.
3 Al terzo posto c’è l’hindi, una lingua dell’India parlata da 73 milioni di persone in meno dell’in-
glese.
10 Sottrai dal numero di coloro che parlano malese-indonesiano 22 milioni e otterrai il numero dei
parlanti di lingua giapponese.
5 Sottrai dal numero degli ispanofoni 1 e aggiungi poi 3,4 milioni: questo è il numero delle per-
5
sone di lingua russa.
4 Le persone che parlano spagnolo sono 21 milioni in meno di quelle che parlano hindi.
12 Al dodicesimo posto della classifica c’è il tedesco. La differenza tra germanofoni e francofoni è
maggiore di 1 milione rispetto a quella tra francofoni e parlanti di lingua giapponese.
7 In India è diffusa anche la lingua bengali, parlata da 19 milioni di persone in meno dell’arabo.
6 L’arabo è parlato da 85 milioni di persone in meno del russo.
8 Per via dei navigatori e conquistatori portoghesi questa lingua si trova in ottava posizione nella
classifica ed è parlata da 12 milioni di persone in meno del bengali.
11 Il numero dei francofoni è inferiore al numero dei parlanti di lingua giapponese di appena 1 .
42

© 2012, B. Stucki, Matelogica – Volume 4, Trento, Erickson Schede gioco ◆ 37


24. Città EUROPEE

Calcola con l’aiuto delle indicazioni il numero di abitanti delle città elencate, poi rispondi
alla domanda.
Quanti viennesi ci sono per ogni bernese? Arrotonda il numero di abitanti al migliaio per

eseguire il calcolo e il risultato all’unità.

Londra Roma Berlino Parigi

________________________ ________________________ ________________________ ________________________

Berna Pisa Vienna Madrid

________________________ ________________________ ________________________ ________________________

6 Parigi ha 1.266.708 abitanti in meno di Berlino.


7 Se a Parigi vivessero 68.551 persone in meno, il numero dei suoi abitanti sarebbe
23 volte quello degli abitanti di Pisa.
3 Madrid ospita 1.563.054 persone in più di Vienna.
5 Il numero dei berlinesi è minore di quello dei londinesi di 4.148.977.
2 A Vienna vivono 880.982 persone in meno che a Roma.
8 La capitale della Svizzera conta 8153 abitanti in più dei 4
3
degli abitanti di Pisa.
4 I londinesi sono 1.088.128 in più del doppio degli abitanti di Madrid.
1 Se si aggiungessero 449.018 persone Roma avrebbe 3 milioni di abitanti.

38 ◆ Schede gioco © 2012, B. Stucki, Matelogica – Volume 4, Trento, Erickson


28. LAvORi Di RiStRUttURAZiONE

Il signor Danieli vuole ripavimentare il suo appartamento con piastrelle di sughero di 40 cm


di lato. Ci sono però ancora alcuni dettagli da definire con l’impresario che farà il lavoro.
Leggi le indicazioni del signor Danieli, poi calcola il numero di piastrelle necessarie per le
stanze da ripavimentare e riporta infine lunghezza e larghezza di ciascuna di esse nella
planimetria che trovi in basso.

Bagno Corridoio Cucina Salotto

Numero di piastrelle
in larghezza

Numero di piastrelle
in lunghezza

2 Per la lunghezza della cucina servono il doppio delle piastrelle necessarie per la larghezza
del bagno.
6 Per la lunghezza del corridoio abbiamo bisogno di tante piastrelle quante ne servono in
tutto per la lunghezza della cucina e del bagno.
4 Per la larghezza del salotto servono meno piastrelle che per la lunghezza, ma più che per
la larghezza del bagno.
7 Per il corridoio abbiamo bisogno in tutto di 196 piastrelle.
1 Per la larghezza del bagno abbiamo bisogno di 8 piastrelle.
1
5 Per la lunghezza del bagno serve 3 di piastrelle in più che per la larghezza del salotto.
8 Per la larghezza della cucina servono il doppio delle piastrelle necessarie per la larghezza
del corridoio.
1
3 Per la lunghezza del salotto servono 8 di piastrelle in meno che per la lunghezza della
cucina.
Corridoio

Bagno

Salotto

Cucina

42 ◆ Schede gioco © 2012, B. Stucki, Matelogica – Volume 4, Trento, Erickson


304

Braccesi e Ghittoni
Maddalena Braccesi e Silvia Ghittoni

L’ MATEMATICA ATTIVA
apprendimento della matematica, se affrontato in modo
puramente teorico e frontale, può rivelarsi un ostacolo
insormontabile per molti studenti, oppure trasformare una
materia ricca di spunti di riflessione e legami con la realtà in qualcosa
di astratto e indefinito. Attività su insiemi di numeri,
Matematica attiva propone un programma di insegnamento per la spazio e figure, relazioni, dati e previsioni
scuola secondaria di primo grado — ma in parte applicabile anche
all’ultimo anno della scuola primaria — che si sviluppa attraverso
numerose attività di laboratorio che coinvolgono i ragazzi in pri-
ma persona, invitandoli a partecipare in modo dinamico. La SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
matematica viene così appresa come scoperta, a partire da percorso

2
scheda

Y Mosaici
, Mod uli e rotazion
i

conoscenze già elaborate, accrescendo autostima e motivazione.


Osserva le figure
e rispondi alle
domande:
1. Tra i seguenti
mosaici uno solo
non si può costruire
__________ ____________________ in una camera
____________________ di specchi. Qual
2. Per ciascuno ____________________
è?
degli altri
il contorno e specificanmosaici individua il modulo ____________________
__
e la forma. (il più piccolo!),
(Ricorda che evidenzialo segnando
le possibili forme ne
rettangolo isoscele, sono quadrato,
3. Trasferisci su triangolo rettangolo rettangolo, triangolo
lucido ciascuno con angoli equilatero, triangolo
individua qual dei seguenti mosaici di 30° e 60°).
è la rotazione e, utilizzando
minima che fissa lo strumento da
il disegno. te costruito,

Basato sui contenuti dei programmi curricolari, il volume

MATEMATICA ATTIVA
si articola in 7 percorsi:
PERCORSO SCHEDA
5 E CALCOLO Forma: __________
APPR OSSIMATIVO NEI
__________
Rotazione: __________
________

PROBLEMI
__________ _____
Forma: __________
__________
Esercizio 1 ________
Rotazione: __________
__________ _____
Calcola approssim
ativament e e controlla.

• Il caso e la probabilità 1 kg
6,90 €
1 maz
1,00
zetto

1 kg
1,69

1 cestino
1,40 €

• Equiscomponibilità, disegni periodici e tassellazioni


1 pezzo
Forma: __________
0,45 € __________ ________
Rotazione: __________
__________
1 kg _____
0,80 € Forma: __________
__________ ________
Rotazione: __________
1 kg __________ _____
1 kg
1,85 € 2,49

(continua)

• Il modello dell’orologio
© 2012, M. Braccesi
e S. Ghittoni, Matematica
Luca ha 10 euro. attiva, Trento, Erickson
Gli bastano per ◆ 117
comprare le cose
sulla lista?
2 cetrioli
____________________
______________
1 kg pomodori
1 cestino fragole
3 kg patate

• Il tutto e le parti
Lara ha 10 euro.
comprare le cose
Le bastano per 1 kg banane
sulla lista?
____________________
______________
1 kg asparagi
2 cestini fragole
32 kg patate
Bastano 15 euro 500 gr asparagi

• Circa quanto?
per comprare
cose sulla lista? le
1 kg patate
____________________
______________
2 kg pomodori
2 cestini fragole
2 kg banane

• Dai numeri figurati ai numeri impacchettati


(continua)
210 ◆ © 2012, M. Braccesi
e S. Ghittoni, Matematica
attiva, Trento, Erickson

• Cosa varia? Relazioni e funzioni.


All’interno dei percorsi, suddivisi a loro volta in varie unità, è pre-
sente una sezione di spiegazione e guida per gli insegnanti a cui
seguono le schede operative, fotocopiabili, destinate agli studenti.
Attraverso esperimenti, laboratori creativi e veri e propri giochi, gli
alunni potranno imparare e mettere in pratica alcuni fondamentali
principi matematici, andando oltre la meccanica applicazione di
formule, talvolta neppure comprese, e arrivando a coglierne il senso
e la bellezza.

€ 21,00
PERCORSO 1
UNITÀ 1

ATTIVITÀ 1.3: INDOVINA I DADI


Materiali: 3 dadi.
Classe: quinta scuola primaria.
ATTIVITÀ
L’insegnante lancia tre dadi senza farsi vedere e dice ai bambini solo la somma che è uscita (ad
esempio 11). Alla lavagna prepara lo schema per un’uguaglianza con tre addendi da un lato e il
risultato dall’altro, lasciando vuote le caselle degli addendi e inserendo solo la somma (nel nostro
caso 11). I bambini devono scoprire attraverso delle domande i tre numeri usciti. Potranno chiedere
ad esempio «Uno dei tre numeri è 5?», ecc. Ogni volta che qualcuno scopre un addendo, l’adden-
do indovinato viene inserito nello schema. Attraverso ulteriori domande si può indovinare qual è il
secondo addendo, e se due degli addendi sono noti, il terzo può essere calcolato. In alcuni casi è
sufficiente indovinarne uno per determinare subito gli altri due: se ad esempio la somma è 8 e uno
degli addendi è 6, necessariamente la scomposizione è 8 = 6 + 1 + 1. In altri casi non c’è niente
da indovinare: se la somma è 18, è chiaro che sui tre dadi è uscito il 6.
Spesso succede che i bambini propongano numeri che non sono (o non sono più) possibili; è inte-
ressante discuterne insieme.
Questa attività può essere considerata anche come un primo approccio al concetto di equazione.

ATTIVITÀ 1.4: LANCIO DI UN DADO


Materiali: • un dado per ciascun alunno
• scheda A
Classe: prima secondaria di primo grado.

Esercizio 1: Tiriamo il dado

Prima di iniziare l’attività, i bambini vengono invitati a fare supposizioni sul fatto che tutti i numeri
abbiano la stessa probabilità di uscire (spesso sottovalutano la frequenza del 6, perché in molti giochi
devono attenderlo a lungo!).
A questo punto si distribuisce la scheda A e si effettuano i lanci: prima si completa una tabella col-
lettiva alla lavagna, poi ciascun alunno può compilare la propria sulla scheda.
Al termine dell’esperienza si osserva che ogni numero è comparso circa lo stesso numero di volte.
Si sottolinea che le piccole differenze sono dovute al caso, mentre la regolarità è dovuta al fatto che
le facce di un cubo dal punto di vista geometrico sono uguali.
I bari utilizzano dadi truccati, il cui peso non è distribuito in modo uniforme: il dado sembra regolare
ma la probabilità di uscita di ciascun numero non è più la stessa.

Esercizio 2: Lanci e istogrammi 20


18
Ciascun alunno lancia il dado 60 volte, riporta i 16
dati in una tabella e costruisce l’istogramma cor- 14
rispondente. 12
10
8
6
4
2
Fig. 1.2 Esempio di istogramma corrispondente a 60
0
lanci. 1 2 3 4 5 6

18 ◆ Matematica attiva
PERCORSO 1
UNITÀ 1

Lavorando a coppie, i ragazzi mettono in comune i risultati dei 60 lanci e costruiscono l’istogramma
relativo ai 120 lanci complessivi.
Si prosegue lavorando in quattro, costruendo l’istogramma comune per i 240 lanci.
Si continua nello stesso modo, mettendo in comune i risultati di due gruppi di quattro e via di seguito,
fino alla valutazione comune dei risultati di tutta la classe.
Si potrà dunque verificare:
– come si comporta il dado dopo 60, 120, 240 … lanci;
– come varia di volta in volta l’istogramma.

ATTIVITÀ 1.5: LANCIO DI DUE DADI


Materiali: • due dadi per ciascun alunno
• schede B, C e D
Classe: prima secondaria di primo grado.

Esercizio 1: Tiriamo i dadi

L’insegnante distribuisce alla classe la scheda B e, dopo aver effettuato i lanci, si analizza insieme
la tabella.
Questa volta si osserva che le varie somme non hanno la stessa probabilità di comparire; ad esempio,
la somma 7 compare molto spesso, mentre le somme 2 o 12 compaiono raramente. Precisamente i
bambini noteranno che nella parte centrale della tabella ci sono molti trattini, mentre sopra e sotto
ce ne sono pochi.

Esercizio 2: Il gioco dell’orologio

Questo gioco è un modo alternativo per introdurre il lancio di due dadi; può essere proposto anche
in un secondo momento per rafforzare le competenze precedentemente acquisite in modo ludico e
divertente.
Ogni giocatore scrive i numeri da 1 a 12 sul suo orologio.
A turno, ciascun giocatore lancia i 2 dadi e somma i valori ottenuti.
Se ad esempio si ottiene come somma il numero 7 (ad esempio 3 + 4), allora si può cancellare
sull’orologio il numero 7.
Se, da un lancio successivo, si ottiene di nuovo 7 (ad esempio 2 + 5), non si potrà più cancellare
questo numero dal foglio.
Vince chi per primo riesce a cancellare 11 o 12 numeri dell’orologio.
Alla fine del gioco, gli alunni riflettono su alcuni punti e motivano le loro risposte:
– quali numeri vengono cancellati per ultimi e quali, invece, non si riescono a cancellare?
– quali numeri si sarebbero potuti cancellare più volte senza problemi?
– quali numeri non sono mai usciti, quali raramente e quali più spesso?

Esercizio 3: La tabella dell’addizione

L’insegnante distribuisce la scheda C agli alunni.


Una volta completata la tabella dell’addizione, è facile spiegare dal punto di vista combinatorio i
risultati ottenuti lanciando due dadi: ad esempio, ci sono sei coppie che al lancio dei dadi possono
dare la somma 7, precisamente (6 -1), (5-2), (4-3), (3-4), (2-5), (1- 6); solo una coppia invece dà come
risultato 2 (1-1) o 12 (6-6).

Il caso e la probabilità ◆ 19
PERCORSO 1
UNITÀ 1

TABELLA 1.1
Probabilità di uscita di ciascuna somma espressa in termini relativi e percentuali

Somma dei
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
numeri usciti

Probabilità 1:36 1:18 1:12 1:9 5:36 1:6 5:36 1:9 1:12 1:18 1:36

Probabilità % 2,8 5,6 8,3 11 13,8 16,6 13,8 11 8,3 5,6 2,8

GRAFICO DELLE SOMME RELATIVE AL LANCIO DI DUE DADI

0,2

0,15
Probabilità

0,1

0,05
prevista

0 ottenuta
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Somme Fig. 1.3 Esempio di istogramma cor-
rispondente a 1000 lanci.

Esercizio 4: Anche i grandi sbagliano

L’insegnante introduce il gioco d’azzardo come contesto di apprendimento, facendo riferimento a


due errori famosi della storia della matematica.

L’errore di Leibniz

L’insegnante consegna alla classe la scheda D, attraverso la quale gli studenti dovranno riconoscere
l’errore grossolano commesso da Leibniz nel calcolo della probabilità.

Il paradosso del cavaliere De Méré


Nel secondo caso il ragionamento è decisamente più complesso; si potrebbe sottoporre il paradosso solo
ad alunni particolarmente motivati oppure considerarlo come un approfondimento per gli insegnanti.

Quando l’allora famoso giocatore d’azzardo De Méré incontrò uno dei più stimati scienziati
dell’epoca, Blaise Pascal (1623-1662), gli pose la questione seguente.
Secondo l’esperienza di giocatore:
a) lanciando un dado quattro volte, la probabilità che esca almeno un 6 è maggiore del 50%;
b) lanciando invece due dadi ventiquattro volte, la probabilità che esca una coppia di 6 è inferiore
al 50%.
Secondo il calcolo:
– nel caso b) la probabilità di successo era sei volte inferiore, ma il numero di lanci sei volte
maggiore;
– De Méré riteneva che esistesse la proporzione 4 : 6 = 24 : 36 tra il numero dei lanci e il numero
dei casi possibili, quindi le probabilità di successo dei due eventi sarebbero dovute essere uguali.
Come si spiega questa contraddizione? Analizzando la situazione in modo preciso, si può verifi-
care che il calcolo di De Méré non è corretto.

20 ◆ Matematica attiva
PERCORSO 1
UNITÀ 1

Problema delle prove ripetute


Per qualsiasi prova si ha la seguente relazione tra p (probabilità che la prova dia esito positivo
o successo) e q (probabilità che la prova dia esito negativo o fallimento): p = 1 – q.
Per il principio delle probabilità composte, nel nostro caso si ha
q(a) = (5/6)4 *
q(b) = (35/36)24
quindi:
p(a) = 1 – (5/6)4 ≈ 51,77%
p(b) = 1 – (35/36)24 ≈ 49,14%
* Il diagramma ad albero rappresenta il valore di q(a):

rappresenta «non 6»;


«non 6» ad ogni lancio ha una proba-
bilità di 5/6; dopo quattro lanci «non 6»
ha una probabilità di (5/6)4.

ATTIVITÀ 1.6: LANCIO DI TRE DADI


Materiali: • tre dadi per ciascun alunno
• scheda E
Classe: prima e seconda secondaria di primo grado.

Esercizio 1: Tiriamo i dadi

CONSEGNA PER GLI ALUNNI


Prova a lanciare tre dadi.
– Quali sono le somme possibili?
– Quali somme compaiono spesso e quali raramente?
– Quali numeri possono dare come somma 10?

Lanciando 3 dadi le somme possibili sono 16, da 3 a 18.


Le somme 3 e 18 sono date da un’unica combinazione, le somme 4 e 17 sono date da 3 combina-
zioni, le somme 5 e 16 da 6 combinazioni.
Per le somme centrali 10 e 11 ci sono 27 combinazioni!
È sufficiente che gli studenti ne trovino qualcuna. A chi volesse trovarle tutte si può suggerire di fissare
uno degli addendi.
Usando 3 dadi la probabilità che escano le somme 3 o 18 è dell’1%, mentre per le somme 10 o 11
sale al 12,5 % (per il 12 si hanno 25 possibilità, per l’11 se ne hanno 27).

Esercizio 2: Un altro errore

L’insegnante consegna agli alunni la scheda E. I ragazzi cercheranno l’errore e se ne discuterà insieme.

Il caso e la probabilità ◆ 21
PERCORSO UNITÀ

1 3 ESTRAZIONI
PERCORSO 1
UNITÀ 3

In questa unità di apprendimento gli studenti possono riconoscere il manifestarsi della «Legge dei
grandi numeri» in diversi fenomeni della vita quotidiana; è proprio su questo principio della statistica
che si basano ad esempio sondaggi e proiezioni elettorali.
La prima attività permette di comprendere il concetto di distribuzione media attraverso esempi
concreti relativi a estrazioni. Nella seconda attività si effettua il passo successivo, si impara cioè a
risalire a una distribuzione media incognita partendo dai dati relativi a un certo numero di estrazioni.
Nella terza attività infine vengono messe in relazione estrazioni e combinazioni, argomento affrontato
nella prima unità di apprendimento del percorso.

ATTIVITÀ 3.1: BARATTOLI E PALLINE


Materiali: un barattolo, 100 palline rosse, 100 palline di altri colori
Classe: a partire dalla prima secondaria di primo grado.

Esempio 1

Gli alunni dispongono 50 palline rosse e 50 palline di altri colori in un barattolo; un bambino estrae
20 palline con gli occhi chiusi e un altro bambino segna su una tabella il numero di palline rosse e
non rosse estratte. L’esperimento viene ripetuto più volte, mischiando bene le palline prima di ricomin-
ciare. Ogni volta i bambini sono invitati a fare ipotesi sulla distribuzione di palline rosse/non rosse.
Ogni pallina ha la stessa probabilità di essere estratta; siccome il numero totale di palline rosse e
non rosse è lo stesso, quelle rosse devono rappresentare mediamente la metà delle palline estratte.
Il caso fa si che i valori effettivi non siano distribuiti uniformemente.

Esempio 2

Ora gli alunni dispongono nel barattolo 75 palline rosse e 25 palline di altri colori e un bambino
procede con l’estrazione, a occhi chiusi, di 20 palline. I bambini devono prima fare delle ipotesi, poi
annotare i risultati effettivi in una tabella. Ripetendo l’esperimento più volte si arriva alla conclusione
che mediamente 15 palline saranno rosse e 5 non rosse.

ATTIVITÀ 3.2: PROIEZIONI


Materiali: due barattoli, 100 palline rosse, 100 palline di altri colori
Classe: a partire dalla seconda secondaria di primo grado.

L’insegnante prepara due barattoli: in uno ci sono 20 palline rosse e 80 palline di altri colori e nell’altro
40 palline rosse e 60 di altri colori.
Questo è un tipico compito statistico: a partire dai dati relativi a due estrazioni, si deve risalire alle
due distribuzioni di palline incognite.
Ai bambini vengono forniti i dati di estrazione delle palline:
Barattolo A: palline rosse: 5
palline di altri colori: 15
Barattolo B: palline rosse: 8
palline di altri colori: 20

Il caso e la probabilità ◆ 25
PERCORSO 1
UNITÀ 3

I bambini devono individuare quante palline rosse e quante palline di altri colori sono rispettivamente
nel barattolo A e B.
Naturalmente bisogna considerare che una previsione statistica non può mai essere sicura al 100%.
È però altamente probabile che nel barattolo A ci siano 20 palline rosse e 80 di altri colori e che
nel barattolo B ce ne siano 40 rosse e 60 di altri colori, perché 5 su 20 corrisponde a una frazione
inferiore di palline rosse sul totale rispetto a 8 su 28 (5 x 4 = 20, mentre 8 x 4 = 32).

ATTIVITÀ 3.3: QUANTI CALZINI E ALTRI QUESITI


Materiali: scheda G
Classe: a partire dalla prima secondaria di primo grado.

L’insegnante presenta agli alunni alcuni quesiti adatti a mettere in relazione estrazioni e combinazioni.

Quesito 1

Francesco ha 12 singole calze nere e 12 singole calze bianche in un cassetto.


Quante estrazioni deve fare, senza guardare, per avere un paio di calze uguali?

La risposta è 3 estrazioni. Se, infatti, le prime due volte sono stati presi due calzini di colore diverso,
la terza volta, sicuramente, si prende un calzino che si appaia con uno dei due precedenti, perché
tra tre calzini due sono sicuramente dello stesso colore.

Quesito 2

Disegna su cartoncini colorati 3 uova e 3 fiocchi (3 per ogni colore).


Costruisci le uova colorate associando a ogni uovo un fiocco di colore diverso.
Quante uova diverse si possono ottenere? Aiutati con lo schema della scheda G.

Quesito 3

Hai acquistato un nuovo lucchetto per la tua bicicletta, ma ti sei dimenticato la combinazione: ti
ricordi solo le cifre ma non l’ordine. Le cifre sono 3, 5, 7, 9.
Prova a trovare le diverse combinazioni possibili.

Quesito 4

Dopo aver lanciato una moneta, sulla faccia superiore può presentarsi testa oppure croce. Lanciando
una moneta tre volte di seguito, quante sono le terne di teste e/o di croci che si possono ottenere?

Quesito 5

Immagina di lanciare contemporaneamente un dado e una moneta. Qual è la probabilità che esca
«testa» insieme a «numero pari»?

26 ◆ Matematica attiva
PERCORSO 1
UNITÀ 4

ATTIVITÀ 4.3: IL DADO PARALLELEPIPEDO


Materiali: • un modellino di parallelepipedo con le tre dimensioni diverse
• scheda I
Classe: a partire dalla prima secondaria di primo grado.

L’insegnante definisce cosa si intende, rispettivamente, per frequenza relativa e per frequenza asso-
luta, poi distribuisce alla classe la scheda I. Dopo che gli alunni hanno svolto l’attività e completato
le tabelle, si riflette insieme sulle differenze che si avranno nel caso venga utilizzato un dado classico
piuttosto che un dado parallelepipedo.

ATTIVITÀ 4.4: IL DADO TETRAEDRO E IL DADO CILINDRO


Materiali: • dado tetraedro
• un modellino di cilindro
• scheda J
Classe: a partire dalla prima secondaria di primo grado.

L’insegnante distribuisce alla classe la scheda J e invita gli alunni a fare una riflessione su ciò che si
osserva nel caso vengano usati un dado tetraedro e un dado cilindro.
Nei riquadri sottostanti sono sintetizzate le conclusioni.

Con il CUBO e con il TETRAEDRO si può prevedere Con il PARALLELEPIPEDO e con il CILINDRO la probabi-
la probabilità di uscita di ciascun numero anche teo- lità di uscita dei diversi numeri deve invece essere deter-
ricamente, per via della simmetria dei due poliedri. minata sperimentalmente.I due solidi presentano infatti
solo simmetrie parziali (facce opposte congruenti).

ATTIVITÀ 4.5: LA TROTTOLA


Materiali: • cartoncino
• compasso
• forbici
• stuzzicadenti
• schede K, L, M e N
Classe: a partire dalla prima secondaria di primo grado.

Un altro strumento che può essere utilizzato per studiare la casualità è la trottola.
Costruiamone una; la utilizzeremo poi per effettuare diversi esperimenti.

Esercizio 1: Costruiamo la trottola

L’insegnante distribuisce alla classe la scheda K, nella quale viene spiegata la procedura per la co-
struzione di una trottola esagonale.

Il caso e la probabilità ◆ 29
PERCORSO 1
UNITÀ 4

Esercizio 2: Giriamo la trottola

L’insegnante distribuisce alla classe la scheda L. Gli alunni, dopo aver fatto una stima, girano la
trottola e riportano i dati ottenuti su un diagramma.

Esercizio 3: Una trottola diversa

L’insegnante distribuisce alla classe la scheda M. In questo caso gli alunni lavorano su una trottola
divisa in sei settori con i numeri 1, 1, 1, 2, 2, 3.

Esercizio 4: Quali numeri sulla trottola?

L’insegnante distribuisce alla classe la scheda N, nella quale viene proposto il compito inverso: questa
volta bisogna capire quali numeri segnare sui settori di una trottola in modo da renderla corrispon-
dente ai dati di una tabella.

ATTIVITÀ 4.6: PUNTINE DA DISEGNO


Materiali: • puntine da disegno
• scatola
• scheda O
Classe: a partire dalla seconda secondaria di primo grado.

Nelle attività precedenti, per studiare la casualità, abbiamo considerato sia oggetti simmetrici (il
dado classico, il dado tetraedro e la trottola), sia oggetti non simmetrici (il dado parallelepipedo e
il dado cilindro).
Nell’attività che segue i nostri strumenti di indagine saranno puntine da disegno. Proprio come nel
caso del lancio di una moneta, i casi possibili sono due: o la puntina cade di lato, oppure cade con
la punta rivolta verso l’alto. Nel caso della moneta, però, per gli studenti è abbastanza immediato
ipotizzare che la probabilità che esca testa è uguale alla probabilità che esca croce, mentre nel caso
della puntina, la cui forma non è regolare, è difficile fare congetture.
In questo caso lanceremo più puntine contemporaneamente per velocizzare i calcoli.
L’insegnante distribuisce alla classe la scheda O: con questa attività vengono introdotti/ripresi i concetti
di frequenza assoluta e frequenza relativa. Il numero di puntine lanciate determina rispettivamente la
frequenza assoluta delle puntine cadute di lato e la frequenza assoluta di quelle cadute con la punta
verso l’alto. A questo punto è possibile determinare la frequenza relativa.
Si definisce frequenza relativa il rapporto tra frequenza assoluta e numero di lanci effettuati.

TABELLA 1.3
Esempio di dati ottenuti lanciando 10, 100, 1000, 2000 e 3000 puntine

Frequenza assoluta Frequenza assoluta Frequenza relativa Frequenza relativa


N° lanci
puntine di lato puntine punta in su puntine di lato puntine punta in su

10 7 3 7/10 = 0,7 3/10 = 0,3

100 63 37 63/100 = 0,63 37/100 = 0,37

1000 573 427 573/1000 = 0,573 427/1000 = 0,427

2000 1198 802 0,599 0,401

3000 1795 1205 0,598 0,402

30 ◆ Matematica attiva
PERCORSO 1
UNITÀ 5

In conclusione, l’insegnante può dire agli alunni:

Potete dunque dire al vostro ignaro avversario di scegliere pure il dado che preferisce. Ora sapete
però che, qualsiasi dado sceglierà potrete sempre optare per un dado migliore. Non esiste un
dado peggiore di tutti gli altri e nessuno è il migliore in assoluto!

TABELLA 1.4
Combinazioni dado blu e dado giallo

blu giallo

1 4
5 5 5 0 4 0
1 4
1 4

(1, 4) (5, 4)
(1, 0) (5, 0)
(1, 4) (5, 4)
(1, 0) (5, 0)
(1, 4) (5, 4)
(1, 4) (5, 4)

3 volte 3 volte
Il blu vince 3 x 2 = 6 volte Il blu vince 3 x 6 = 18 volte

In totale il blu vince i 24/36 = 2/3 delle volte!

Abbiamo trasformato i nostri studenti in giocatori d’azzardo?


Non proprio, però abbiamo messo in gioco alcune competenze che potrebbero servire loro se vo-
gliono tentare la fortuna e non solo. In particolare, abbiamo insegnato agli studenti a:
– eseguire combinazioni diverse tra gli elementi di un insieme.
– prevedere i possibili risultati di un esperimento e le loro probabilità.

ATTIVITÀ 5.2: IL GIOCO DEL BANCO


Materiali: • due dadi di colore diverso
• 30 contrassegni a testa
• un foglio formato A4
Classe: a partire dalla prima secondaria di primo grado.
Gioco per 2-3 persone

L’insegnante fornisce agli alunni le consegne per il gioco del banco secondo le seguenti indicazioni.
Uno dei giocatori realizza il piano di gioco piegando un foglio A4 a metà e poi riaprendolo, in
modo da individuare due zone.
Nella parte sinistra si deve scrivere «piccolo» e i numeri 2, 3, 4, 5, 6. Nella parte destra si deve
scrivere «grande». Ogni giocatore riceve 30 contrassegni di gioco. A turno si lanciano i dadi; chi
ottiene il punteggio maggiore tiene il banco e dirige il gioco.
I giocatori dispongono 1 o 2 contrassegni su una delle due aree «grande» o «piccola». Il direttore
del banco getta entrambi i dadi: se la somma dei dadi risulta essere 2, 3, 4, 5 o 6, vincono quei

Il caso e la probabilità ◆ 33
PERCORSO 1
UNITÀ 5

giocatori che hanno messo il contrassegno sulla zona «piccola». Questi giocatori ricevono dal banco
il doppio della posta. Gli altri giocatori non ricevono niente.
I contrassegni che sono nella zona «grande» vanno al banco. Se la somma dei dadi risulta essere 8,
9, 10, 11 o 12, vincono quei giocatori che hanno puntato sulla zona «grande» e ricevono il doppio
della posta. Gli altri giocatori non ricevono nulla. Quando la somma dei dadi è 7, vince il banco
e riceve tutti i contrassegni presenti sul tavolo di gioco. Affinché tutti i giocatori abbiano le stesse
possibilità, colui che tiene il banco può tirare i dadi solo 10 volte. Il ruolo passa poi al giocatore
successivo in modo che ogni giocatore abbia tenuto il banco almeno una volta. Vince chi, al termine,
avrà ottenuto il maggior numero di contrassegni.
I quesiti che si possono porre agli studenti alla fine del gioco sono i seguenti:
– È meglio puntare sulla zona «piccola» o sulla zona «grande»? Motiva la tua risposta.
– Quale ruolo preferisci in questo gioco? Preferisci tenere il banco oppure no?

ATTIVITÀ 5.3: IL GIOCO DEL 20


Materiali: • un dado
• 10 contrassegni a testa
Classe: a partire dalla prima secondaria di primo grado.
Gioco per 2-6 persone

L’insegnante spiega agli studenti le regole del gioco; i giocatori lanciano a turno il dado e annotano
ogni volta i punti ottenuti. Scopo del gioco è ottenere il punteggio più alto senza però superare i 20
punti. A partire dal quarto lancio il gioco inizia a diventare interessante: se fai un lancio e ottieni
3 punti avendo già 18 punti dai lanci precedenti, sei automaticamente eliminato. È consentito però
astenersi e aspettare. Tutti i giocatori che raggiungono più di 20 punti devono dare al vincitore 6
contrassegni. Chi, invece, ha meno punti del vincitore deve dare a quest’ultimo un numero di con-
trassegni pari ai punti che gli mancano per arrivare a 20. Si prosegue con una nuova partita fino a
quando almeno un giocatore non ha più contrassegni.

Quesiti per i giocatori

– Gioca un paio di volte e annota il punteggio del vincitore.


– Se hai già 18 punti, la situazione diventa critica. Lanci i dadi ancora una volta oppure no? Motiva
la tua risposta.
– Cosa faresti se avessi 14, 15, 16, 17 o 19 punti?

ATTIVITÀ 5.4: IL GIOCO DEI TRE DADI


Materiali: • tre dadi
• un foglio di carta per ogni giocatore
Classe: a partire dalla prima secondaria di primo grado.
Gioco per 2-4 persone

L’insegnante spiega agli studenti le regole del gioco. Ciascun giocatore scrive sul proprio foglio due
diversi numeri compresi tra 1 e 18. Lancia i dadi fino a quando la somma ottenuta da 2 o 3 dadi
corrisponda a entrambi i numeri prescelti.

34 ◆ Matematica attiva
PERCORSO 1
UNITÀ 5

Esempio: se con il primo lancio escono i tre numeri 3, 4 e 6 puoi ottenere le seguenti somme: 7, 9,
10 e 13. Se due di queste quattro somme corrispondono ai numeri prescelti, allora hai già vinto con
il primo tiro. Se invece ne corrisponde una sola, sei obbligato a lanciare i dadi un’altra volta. Ti è
consentito lanciare di nuovo 1, 2 o tutti e 3 i dadi. Se al primo lancio non hai ottenuto nessuno dei
due numeri, allora puoi rilanciare tutti e 3 i dadi. Vince chi riesce a ottenere i numeri prescelti con il
minor numero di lanci.

Quesiti per i giocatori

– Quali numeri scegli?


– Ci sono dei numeri che preferisci? Perché?
– Motiva la tua risposta.

Il caso e la probabilità ◆ 35
PERCORSO SCHEDA

1 A LANCIO DI UN DADO
Prova a fare molti lanci (ad esempio 100) con un solo dado.
Scrivi nella tabella quante volte è uscito ciascun numero.

Numero uscito Segna con un trattino! Numero di volte

Quale numero è uscito più spesso?

Quale più raramente?

36 ◆ © 2012, M. Braccesi e S. Ghittoni, Matematica attiva, Trento, Erickson


PERCORSO SCHEDA

1 B LANCIO DI DUE DADI


Adesso prova a fare molti lanci (ad esempio 100) con due dadi.
Completa la tabella segnando quante volte esce ciascuna somma.

Somma uscita Segna con un trattino! Numero di volte

10

11

12

Quali somme escono più spesso?

Quali somme escono più raramente?

© 2012, M. Braccesi e S. Ghittoni, Matematica attiva, Trento, Erickson ◆ 37


PERCORSO SCHEDA

1 C LA TABELLA DELL’ADDIZIONE
Completa la tabella dell’addizione e osservala:

+ 1 2 3 4 5 6

Che cosa noti?

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

Sei in grado di spiegare perché le somme dei numeri usciti nell’attività della scheda B avevano
frequenze così diverse?

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

38 ◆ © 2012, M. Braccesi e S. Ghittoni, Matematica attiva, Trento, Erickson


PERCORSO SCHEDA

1 D L’ERRORE DI LEIBNIZ
Sicuramente vi sarete accorti che valutare correttamente la probabilità non sempre è facile;
d’altra parte, si può dire che siete in buona compagnia: infatti molti matematici famosi, mate-
matici dilettanti e giocatori d’azzardo in passato hanno fatto errori anche grossolani…

Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716), uno degli scienziati più famosi del suo tempo (e anche
di oggi!), riguardo alla probabilità nel lancio di due dadi, scrisse:

«… lanciando due dadi, ad esempio, il 12 e l’11 compaiono con la stessa fre-


quenza; infatti ciascuno dei due numeri si può ottenere in un unico modo. Il 7
invece si presenta con una frequenza tripla rispetto al 12.»

Correggi le affermazioni errate riportate nella citazione!

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

Che ragionamento aveva portato Leibniz a queste affermazioni errate?

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

© 2012, M. Braccesi e S. Ghittoni, Matematica attiva, Trento, Erickson ◆ 39


PERCORSO SCHEDA

1 G UOVA COLORATE
Quante uova diverse puoi ottenere, se disponi di tre uova e tre fiocchi per ciascun colore?
Aiutati con la figura!

42 ◆ © 2012, M. Braccesi e S. Ghittoni, Matematica attiva, Trento, Erickson


PERCORSO SCHEDA

1 K COSTRUIAMO LA TROTTOLA
Disegna su un cartoncino un esagono regolare partendo da un cerchio di raggio 3 cm e rita-
glialo (la misura del lato dell’esagono corrisponde alla misura del raggio del cerchio).

Scrivi nei sei settori


i numeri da 1 a 6.

Inserisci nel centro dell’esagono


uno stuzzicadenti.

Ottieni così una trottola.

Ora che abbiamo a disposizione la trottola, vediamo che cosa succede se la facciamo girare
molte volte… (scheda N).

46 ◆ © 2012, M. Braccesi e S. Ghittoni, Matematica attiva, Trento, Erickson


PERCORSO SCHEDA

1 L GIRIAMO LA TROTTOLA
Fai una stima: girando la trottola 10 volte, quante volte si fermerà sui numeri 1, 2, 3, 4, 5 e 6?

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

Fai 10 tentativi.
Annota i risultati ottenuti in una tabella e costruisci un diagramma come indicato nella figura:

Statistiche 1 /
4
2 //

3 Frequenza assoluta 3

2
4 /
1
5 ///

6 /// 1 2 3 4 5 6
Valore

Fai un’ipotesi di cosa potrebbe accadere girando la trottola 100 volte.

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

Gira la trottola 100 volte; annota i risultati e costruisci il diagramma corrispondente.

Le tue ipotesi sono state confermate?

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

© 2012, M. Braccesi e S. Ghittoni, Matematica attiva, Trento, Erickson ◆ 47


PERCORSO SCHEDA

1 M UNA TROTTOLA DIVERSA


Immagina una trottola divisa in sei settori
con i numeri 1, 1, 1, 2, 2, 3. 1
1 2

2 1
3

Fai un’ipotesi di quanto potrebbe accadere girando la trottola 100 volte.

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

Gira la trottola 100 volte; annota i risultati e costruisci il diagramma.

Le tue ipotesi sono state confermate?

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

48 ◆ © 2012, M. Braccesi e S. Ghittoni, Matematica attiva, Trento, Erickson


PERCORSO SCHEDA

1 N QUALI NUMERI SULLA TROTTOLA?


Dopo 1000 tentativi con un’altra trottola esagonale è stata costruita la seguente tabella:

1 2 3 4

340 316 162 182

Disegna una trottola che si adegui alla tabella:

© 2012, M. Braccesi e S. Ghittoni, Matematica attiva, Trento, Erickson ◆ 49


Gentili
e Egidi
Giuseppina Gentili e Daniele Egidi
NUCLEO TEMATICO
1

MATEMATICA
Ho sempre pensato
che il modo migliore
A livelli superiori, interessante fosse per rendere la matematica
specialmente quando quello di presentarla come

Numeri
può e deve essere la matematica se fosse
terribilment è applicata a problemi un gioco.
ad esempio, la teoria e seria. Ma nessuno studente
astratta dei gruppi può essere motivato concreti,
dicendogli che la a studiare,

La metodologia laboratoriale intreccia mediazione didattica e operati-


o addirittura utile troverà bella, interessante
se diventerà un ,
Sicuramente il fisico delle particelle
miglior modo per elementari.
Nessuno dice che di presentargli tenerlo sveglio è
un insegnante non giochi matematici quello
Deve esserci un debba fare altro , puzzle, paradossi
interscambio tra che divertire i propri [...].
serietà e divertiment studenti.
l’interesse, o: quest’ultimo tiene desto
Alla fine, lo studente mentre la serietà giustifica il
potrà perfino essere divertimento.
di matematica sorpreso della quantità
non banale che
ha appreso senza
neppure volerlo
volerlo.

vità, permette una programmazione trasversale e diversificata, stimola la


(Martin Gardner)

I n linea con le
tivo primario del
progettato per
parole di Gardner,
obiet-
percorso laboratoria • muoversi con
sicurezza nel calcolo
questo le numeri interi,
vivere e speriment nucleo è quello di far razionali e relativi, con i
are ai ragazzi una neggiando le diverse padro-
visione della matematic nuova • stimare grandezze rappresentazioni;
a un insieme a, non più
arido e decontestu ridotta genere e il risultato numeriche di vario
di regole da memorizz alizzato di operazioni.
come strumento are e applicare, A conclusione

cooperazione e la condivisione, incoraggiando un atteggiamento attivo


vivo ma del percorso laborato-
affrontare e risolvere e sfidante per scoprire, riale ,per verificare
relazioni e strutture problemi, esplorando raggiunto da ogni il livello di padronanza
osservabili alunno nelle competenz
prodotte dall’uomo. in natura o indicate, si propone
la prova di competen-e
duate per il nucleo Le competenze indivi- za Una nuova
rete, nella quale
tematico (oltre

PER COMPETENZE
relative ai tre nuclei a quelle ragazzi di scegliere, si chiede ai
vere problemi;
di processo: Porsi
e risol- progetto migliore tra diverse soluzioni, il
Argomentare e per realizzare una
e Confrontare e congetturare infrastruttura nuova
modellizzare-generali di rete a banda
che si concretizz zzare) scuola. larga per la

di ricerca nei confronti della conoscenza sulla base della curiosità e della
ano
percorsi laboratoria e si sviluppano nei
li inseriti sono:

MATEMATICA PER COMPETENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO


sfida.
Il risultato è una scuola che si pone l’obiettivo di rendere competenti i
suoi allievi, organizza situazioni di apprendimento affinché ognuno di
loro possa osservare, ricercare, fare ipotesi, progettare, sperimentare,
discutere, argomentare le proprie scelte, negoziare con gli altri e co-
struire nuovi significati, per risolvere autonomamente e con responsabilità compiti di nella scuola secondaria
realtà. di primo grado
Le caratteristiche specifiche della scuola secondaria di primo grado, con insegnanti
diversi per le varie discipline, sembrano costituire talvolta un ostacolo alla sua piena
applicazione, che prevede un approccio olistico e multidisciplinare alle proposte ap-
prenditive.
Gli autori mostrano come sia possibile proporre modalità innovative di progettazione
nelle quali la competenza da acquisire diventi il risultato di una pratica, di una rifles- Didattica laboratoriale,
sione e di una interiorizzazione del processo di apprendimento sperimentato, in linea
con le Indicazioni nazionali MIUR. proposte operative
Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado offre agli in- e compiti di realtà
segnanti percorsi didattici completi e flessibili per il curricolo di matematica delle tre
classi, con dettagliate indicazioni e spunti di approfondimento.

Nuclei tematici Competenze coinvolte (da Indicazioni nazionali MIUR)


1. Numeri Muoversi con sicurezza nel calcolo con i numeri interi, razionali e
relativi, padroneggiandone le diverse rappresentazioni
Stimare grandezze numeriche di vario genere e il risultato di ope-
razioni

2. Spazio Riconoscere e classificare le forme del piano e dello spazio in base


e figure alle loro proprietà, cogliendone le relazioni tra gli elementi
Elaborare gli elementi geometrici per produrre trasformazioni di
vario genere

3. Dati Analizzare e interpretare rappresentazioni di dati per ricavare infor-


e previsioni mazioni, misurazioni di variabilità e prendere decisioni
Orientarsi consapevolmente con valutazioni di probabilità nelle
situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, ecc.)

4. Relazioni Utilizzare e interpretare il linguaggio matematico


8 LAB
e funzioni (formule,equazioni, piano cartesiano, ecc.), cogliendone OR
il rapporto con il linguaggio naturale + 4 P ATORI
DI CO ROVE
MPET
ENZA

€ 20,00
AREA LABORATORIALE 1

1 IL GIOCOLIERE DELLA MATEMATICA


«E adesso facciamo sparire un coniglio qui… e poi
proponiamo quell’indovinello là…»
Salve a tutti cari ragazzi, sono Martin Gardner!
Nella vita ho fatto un po’ di tutto, ma in particolare ho
praticato la magia, l’illusionismo e la prestidigitazione.
Soprattutto ho scritto, insegnato e coltivato la
matematica ricreativa.
Cosa significa? È una matematica divertente, curiosa,
«ingannevole» e allo stesso tempo rigorosa.
Cosa dite? Che non può esistere una matematica di questo tipo? La immaginate
Numeri 1

tutta al contrario?
Vi sbagliate cari ragazzi… vi sbagliate alla grande!
Vi accompagnerò in questa nuova avventura e cercherò di farvi ricredere su ciò
che pensate del mondo dei numeri e delle figure.

Giusto per iniziare, ecco qui un assaggio tratto


dagli innumerevoli «trucchetti» che ho proposto
ai miei lettori. Si tratta del «mistero del coniglio
scomparso»…
Nella figura si vedono 11 conigli. Giusto?
Bene, ora prendi l’allegato, ritaglia i rettangoli
contrassegnati con A e B e scambiali di posto.
Adesso conta i coniglietti… Abracadabra, uno è
scomparso!
Dov’è andato?
Prova a fare delle ipotesi, confrontale con quelle
dei tuoi compagni e provate a dare la soluzione.
Dai, non è poi così difficile!
Ah, dimenticavo! Se vuoi conoscermi un po’ me-
glio guarda questo video: «Martin Gardner: The
best friend Matematics ever had» (www.youtube.
com/watch?v=PyDnzAWTe0Y). È in inglese, ma so
che voi siete appassionati delle lingue straniere…

30 © 2016, G. Gentili e D. Egidi, Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado, Trento, Erickson
AREA LABORATORIALE 1

IL CRUCINUMERO 1 2A
Non è poi così male questa matematica, non trovi?
Allora proseguiamo, ho preparato per te un nuovo gioco.
Si tratta di un cruciverba numerico: il crucinumero.
Le modalità di completamento sono le stesse di un cruciverba
consueto: leggi le definizioni e inserisci i numeri al posto giu-
sto. Lavora da solo, poi confronta i risultati con un tuo compa-
gno, in coppia. Al termine, provate insieme a costruirne uno
completamente nuovo per sfidare i vostri compagni… sor-
prendeteli!

Numeri 1
1 2 3

4 5

7 8

9 10

11 12

DEFINIZIONI

Orizzontali Verticali
1. Doppio di 313 1. Il doppio di 305000 con l’aggiunta di 777
4. Numero dei calciatori di ogni squadra in campo 2. 100 diviso 10 + 1
5. XX 3. 6 dopo 299
6. 5 unità, 3 centinaia, 2 decine 5. 15 alla seconda
7. 85 per se stesso 6. 32 decine
9. 1 migliaio meno 3 centinaia 8. (1000 : 4) – (10 ∙ 5)
11. LXX 10. Caselle di una scacchiera
12. 1 centinaio meno 6 unità e 5 decine

© 2016, G. Gentili e D. Egidi, Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado, Trento, Erickson 31
AREA LABORATORIALE 1

2B IL CRUCINUMERO 2
Non è poi così male questa matematica, non trovi?
Allora proseguiamo, ho preparato per te un nuovo gioco. Si
tratta di un cruciverba numerico: il crucinumero.
Le modalità di completamento sono le stesse di un cruciverba
consueto: leggi le definizioni e inserisci i numeri al posto giu-
sto. Lavora da solo, poi confronta i risultati con un tuo compa-
gno, in coppia. Al termine, provate insieme a costruirne uno
completamente nuovo per sfidare i vostri compagni… sor-
prendeteli!
Numeri 1

1 2 3

4 5

7 8

9 10

11

DEFINIZIONI

Orizzontali Verticali
1.(57 : 52) : 53 1. 461 per se stesso
4.(30 ∙ 2 – 15) : 3 2. Decametri in 5,5 hm
5.4 al quadrato 3. Gradi in un angolo giro
6.Somma degli angoli interni di un triangolo 5. 36 + 35 + 19 ∙ 10 – 20
7.5 miglia, 5 centinaia, 3 decine, 2 unità 5 10 2
9.Un triangolo isoscele ha la base di 52 cm 6. Un negoziante vende 12 pentole a 20
e il lato obliquo di 95 cm. Qual è la misura euro ciascuna, se le aveva pagate 9 euro
del perimetro? ognuna, quanto guadagna?
11. hg corrispondenti a 8500 g 8. 16 al quadrato meno 202
10. MCD fra 50, 75 e 100

32 © 2016, G. Gentili e D. Egidi, Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado, Trento, Erickson
AREA LABORATORIALE 1

IL CRUCINUMERO 3 2C
Non è poi così male questa matematica, non trovi?
Allora proseguiamo, ho preparato per te un nuovo gioco. Si
tratta di un cruciverba numerico: il crucinumero.
Le modalità di completamento sono le stesse di un cruciverba
consueto: leggi le definizioni e inserisci i numeri al posto giu-
sto. Lavora da solo, poi confronta i risultati con un tuo compa-
gno, in coppia. Al termine, provate insieme a costruirne uno
completamente nuovo per sfidare i vostri compagni… sor-
prendeteli!

Numeri 1
1 2 3

4 5

8 9 10

11

DEFINIZIONI
Orizzontali Verticali
1. √172 + 932 – 872 +81 1. Un rettangolo ha la base e l’altezza ri-
4. Calcolare il 7% di 500 spettivamente di 11 dm e 12 dm. Quanto
5. Il 2,5% di 1960 misura l’area?
6. Un triangolo rettangolo ha il cateto mino- 2. 1500
100
re di 66 cm e quello maggiore di 88 cm.
3. 4362 + (169 – 28)
Quanto vale l’ipotenusa?
5. Un rombo ha la diagonale maggiore e
7. La collezione di 150 figurine di Marco è
quella minore rispettivamente di 91,14 e
formata per il 32% da calciatori. Quante
90 cm. Quanto misura l’area? (approssima
sono le rimanenti?
il risultato per difetto)
8. A un angolo alla circonferenza di 26°,
6. √121 (solo il risultato positivo)
corrisponde un angolo al centro di ...?
8. √100 + 32 ∙ 5
10. Completa la terna pitagorica 5, 12, …
9. (7,2 – 5,8) : 0,07
11. 2 operai impiegano 252 ore a erigere un
muro. Quanto impiegherà un solo ope-
raio?

© 2016, G. Gentili e D. Egidi, Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado, Trento, Erickson 33
AREA LABORATORIALE 1

1
IL MISTERO DEL CONIGLIO SCOMPARSO

ALLEGATO
Numeri 1

© 2016, G. Gentili e D. Egidi, Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado, Trento, Erickson 39
AREA LABORATORIALE 2

8 SCACCHI… CHE POTENZA!


Miei cari studenti, io sono Bobby Fischer, un campione
mondiale di scacchi, e sono famoso per la mia genialità
ed eccentricità. Da ora in poi mi incontrerete spesso…
tutte le volte che si parlerà di scacchi: il re dei giochi!

Come prima cosa, cercheremo di scoprire l’origine di que-


sto gioco, a partire dal suo inventore (almeno così si dice…):
il leggendario Sissa.
Numeri 1

Ricordate la sfida al re e cosa chiese all’altezzoso sovrano?


Bene, allora forma una coppia con un compagno e prende-
te una scacchiera, poi provate a calcolare a quanto ammonta (in chicchi di grano) la ricom-
pensa chiesta da Sissa.
Come, troppo facile? Non ne sarei tanto convinto: provare per credere!
Cominciate dalla prima casa e procedete seguendo le istruzioni di Sissa: mettete un chicco
di grano (o di riso) sulla prima casa, 2 sulla seconda, 4 sulla terza, 8 sulla quarta, 16 sulla
quinta e cosi via… raddoppiando sempre la quantità precedente.
Secondo me non riuscirete a superare la settima casa…
Provate a scoprire a quanto ammonta la richiesta di Sissa, poi discutetene con il resto della
classe.

60 © 2016, G. Gentili e D. Egidi, Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado, Trento, Erickson
AREA LABORATORIALE 2

MOLTIPLICATORE GENIALE 9
Il geniale Sissa non ha fatto altro che applicare una operazione matematica: la potenza, che
permette di calcolare facilmente grandi quantità.
Ricordi? L’hai già incontrata alla scuola primaria…

Quello che avete fatto disponendo i chicchi di grano sulla scacchiera ne è la dimo-
strazione:
• nella prima casa c’è un chicco: 2°
• nella seconda casa 2 chicchi: 21
• nella terza casa 4: 2²

Numeri 1
• nella quarta 8: 2³, ecc.
Nella settima, se ci siete arrivati, ne avete messi 64, che non sono proprio semplici
da contare! Nell’ottava 128… decisamente complicato!
Alla fine della distribuzione, quanti chicchi si accumuleranno in totale nelle 64 case?
Sapete indicare il numero esatto? Se non ci siete riusciti niente paura, girate la pagi-
na e troverete la soluzione!

Grande Sissa, veramente geniale!


Gli scacchi sono una vera potenza, o no?

Adesso divertiti da solo e prova a rispondere a queste domande, aiutandoti se vuoi


con la calcolatrice.
Sai certamente che nella scacchiera ogni casella (o meglio «casa») è indicata da una
coppia alfanumerica (o coordinate scacchistiche).
• Quanti chicchi ci sono nella casa f1? E nella b2? Ancora più difficile: nella casa
centrale d4?
• In quale casa andrebbero 4096 chicchi? E in quale 16777216? E 2251799813685
250?
Aiuto! Ma, senza paura, andiamo avanti, lo so che sei un campione!
Proviamo a usare il Cavallo, pezzo altero e «complicato» de-
gli scacchi, ricordi i suoi movimenti?
Sommando i chicchi della casa di inizio e quella d’arrivo,
quanti ne guadagnerà il Cavallo iniziando la partita spostan-
dosi da a2 a c3 (sommando quindi i chicchi di queste due
caselle)?
Divertente vero?
Ora che sei un esperto, puoi inventare molti altri quesiti di que-
sto genere da sottoporre ai tuoi amici. Buon divertimento!

l’intera superficie terrestre…


bitante, cioè a 18446744073709551615. Mille miliardi di tonnellate di grano! Bisognerebbe seminare varie volte
Soluzione: 2 alla sessantaquattresima (264) – 1 (togliere il primo chicco sulla prima casa), pari a un numero esor-

© 2016, G. Gentili e D. Egidi, Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado, Trento, Erickson 61
AREA LABORATORIALE 2

UNA GOLOSA MERENDA 17


Ciao ragazzi, sono di nuovo io, al-Khwarizmi, quello dal
nome difficile…

Oggi faremo una cosa golosissima. Ho con me una confezione


di biscotti al cioccolato, non vi dico che aspetto appetitoso!
Sono buonissimi, ma è chiaro che bi-
sogna «andarci piano».
Sull’etichetta leggo che 100 g con-

Numeri 1
tengono 497 kcal. La confezione pesa 300 g al netto.
Che cos’è una kcal? Forse lo sai già, in ogni caso ti rinfresco un
po’ la memoria!
La caloria è l’unità di misura dell’energia fornita dal cibo (tecni-
camente è la quantità di calore necessaria per innalzare di 1 °C
1 g di acqua).
Dato che la caloria è un’unità di misura molto piccola, normalmente si utilizza la chilocaloria
(kcal).
1 kcal equivale a 1000 calorie: lo stesso rapporto che c’è, ad esempio, tra il kg e il g.
Ovviamente ogni alimento fornisce una quantità diversa di energia in base ai suoi compo-
nenti.
Torniamo ai nostri golosissimi dolcetti… ho qualche domanda per te!
• Quante kcal avrà 1 di questa confezione?
2
• E i 3?
4
• 3 confezioni e mezza quanta energia possiederanno?
Prova a risolvere i quesiti, confronta il tuo lavoro con un compa-
gno e, se occorre, correggi.
Bene! Potete fare la stessa cosa a casa, ogni volta che ne avete
voglia.
Prendete uno dei dolcetti confezionati che avete a casa (barrette
di cioccolata, brioche, merendine, snack, ecc.) e cercate sull’eti-
chetta il valore energetico in kcal. Poi calcolate le kcal di tutta la
confezione e del singolo pezzo. E se ne mangiate due, quante kcal
assumerete?
Ah, dimenticavo, mangiate pure il vostro dolcetto… ma sempre
con giudizio e misura!

© 2016, G. Gentili e D. Egidi, Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado, Trento, Erickson 71
AREA LABORATORIALE 2

18 PASTA CALORICA!
Proseguiamo con i calcoli… questa volta ci occuperemo di
un bel piatto di pasta fumante.
Prepara una bilancia e un pacco di pasta e segui le indica-
zioni.
Come prima cosa ti chiedo di pesare la quantità di pasta
media che di solito mangi a pranzo, in genere 80 g.
Ora controlla sulla confezione il valore energetico, le kcal
per 100 g.
Se tu ne mangi 80 grammi, quante kcal assumerai?
Numeri 1

Niente paura, ti suggerisco una strategia eccezionale! Possiamo descrivere la situazione nel
linguaggio matematico, così diventa una semplice questione di percentuale.
Guarda…

peso del piatto : x kcal = 100 : kcal indicate sull’etichetta per 100 g

Facile no?
Questa è una uguaglianza (=) tra due rapporti (:) e possiamo definirla proporzione.
Proviamo a descriverla: se leggo nella confezione che ci sono 352 kcal per 100 g, allora la
proporzione diventa:
80 : x = 100 : 352 (x è l’incognita e rappresenta le kcal da trovare)
A questo punto, basta applicare una legge fondamentale delle proporzioni che ci consente
di trovare il valore che cerchiamo, cioè x (le kcal del tuo piatto di pasta a cui ovviamente
andrà poi aggiunto il condimento).
Vuoi sapere qual è questa legge?

72 © 2016, G. Gentili e D. Egidi, Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado, Trento, Erickson
AREA LABORATORIALE 2

FANTASTICA PROPORZIONE 19
Meglio approfondire un po’ questa fantastica «possibilità matematica».
La proporzione è, come detto prima, una uguaglianza tra due rapporti:

80 : x = 100 : 352

e si legge:

Numeri 1
ottanta sta a x come cento sta a trecentocinquantadue

I quattro numeri che formano una proporzione sono i termini e si definiscono cosi:

antecedente conseguente antecedente conseguente

80 : x = 12 : 16
medi

estremi

Per risolvere la nostra questione basta applicare la legge fondamentale delle proporzioni.

Il prodotto dei medi è uguale a quello degli estremi

Quindi: 80 : x = 100 : 352


80 ∙ 352 è uguale a 100x
28160 è uguale a 100x
Da qui, allora: x è uguale a (28160 : 100)
x = 281,6 kcal
Ora che sai come calcolare il valore energetico assunto prova a stabi-
lire quante kcal assumerai mangiando:
• 60 g di pasta
• 75 g di pasta
• 90 g di tre tipi di pasta diversi.
Ricorda di guardare con attenzione le etichette nutrizionali sulle
confezioni.
Imposta le proporzioni e calcola. Poi confronta i risultati con un
tuo compagno.

© 2016, G. Gentili e D. Egidi, Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado, Trento, Erickson 73
AREA LABORATORIALE 2

20 E PER FINIRE: DESSERT!


Direi che un gustoso dessert finale, tu e i tuoi amici,
ve lo siete proprio meritato…
Vediamo un po’, scegliamo la ricetta giusta… ecco,
ci sono!
Un bel salame di cioccolato!
Questi sono gli ingredienti per 6 persone:
– 300 g di biscotti secchi
– 200 g di cioccolato fondente
– 150 g di burro
Numeri 1

– 100 g di zucchero
– 2 uova
Credo ci sia un piccolo problema: gli ingredienti
sono per 6 persone, ma voi in classe siete molti di
più!
Come possiamo fare?
Mm, le proporzioni tra gli ingredienti restano le stesse…
Gli ingredienti anche…
Quindi…
Ma, sì! Puoi utilizzare le proporzioni che hai appena imparato. Impostane una per ogni in-
grediente, poi applica la legge fondamentale e il gioco è fatto.
Puoi eseguire qui i tuoi calcoli.

SALAME DI CIOCCOLATO
Ingredienti per 6 persone Proporzione e calcoli Ingredienti per tutta la classe

300 g di biscotti biscotti ______________________

200 g di cioccolato fondente cioccolato fondente _________

150 g di burro burro _______________________

100 g di zucchero zucchero ____________________

2 uova uova ________________________

74 © 2016, G. Gentili e D. Egidi, Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado, Trento, Erickson
AREA LABORATORIALE 2

UNA QUESTIONE DI CECI 21


Hai mai sentito parlare di equazioni? È una paro-
la che si sente spesso nei film di fantascienza…
A cosa ti fa pensare questo termine? E soprattut-
to a cosa ci può servire nella vita di tutti i giorni?
Discutine con i compagni.
Ora guarda, te ne presento una, questa è una
equazione di primo grado:

4x = 20

Numeri 1
Avrai forse già capito che il nocciolo della questione è trovare il valore della x.
D’altronde la lettera «x» è stata sempre quella del mistero: ad esempio, una persona scono-
sciuta è Mister X…
Ma come fare?
Prendi piatti e ceci e, insieme all’insegnante, materializza l’equazione, dimostrandone la
risoluzione.
Ora sì che è tutto più chiaro…

L’equazione che hai materializzato può servire, ad esempio a risolvere immediata-


mente questa situazione problematica:
In una settimana, Teresa ha lavorato 4 giorni per un totale di
20 ore.
Considerando che lavora ogni giorno lo stesso numero di ore,
sapresti dire quante ore ha lavorato?

Ora che hai capito il procedimento, ti propongo una nuova


sfida. Prova con il tuo compagno a «materializzare» con i piatti
e i ceci la seguente equazione un po’ più complessa:

3x + 2 = 14
Se ti suggerissi che il valore della x è 4, mi crederesti? Prova a
dimostrarlo…
Adesso prova a individuare la situazione problematica con cui si potrebbe identificare.*

* Una probabile situazione è la seguente: Luca ha 14 fotografie. Dopo che ha finito di incollarle nell’album,
si ritrova con tre pagine piene e due fotografie rimaste fuori. Se mette un numero uguale di foto su ogni
pagina, quante ne troveremo in ogni pagina completa?

© 2016, G. Gentili e D. Egidi, Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado, Trento, Erickson 75
AREA LABORATORIALE 2

22 PROBLEMI IN LIBERTÀ
Prova a risolvere le seguenti situazioni problematiche: scegli la modalità che preferisci e poi
confronta il tuo lavoro con il compagno. Se volete potete anche lavorare insieme.

Problema 1
Lorenzo ha svolto, in 5 giorni, 45 esercizi di matematica.
Considerando che ha svolto lo stesso numero di eserci-
Numeri 1

zi tutti i giorni, sapresti dire quanti ne ha fatti quotidia-


namente?

Problema 2
Benedetta ha 35 figurine. Incolla 4 pagine piene
dell’album e le avanzano 11 doppioni. Quante figurine
accoglie ogni pagina?

Problema 3
La differenza tra il quadrato di un numero e il quadrato
del suo successivo è –17. Calcola tale numero.

Problema 4
Quattro fratelli, giocando al tiro al bersaglio, hanno to-
talizzato 157 punti. Se il primo ha totalizzato il doppio
dei punti del secondo, il secondo il triplo del terzo e il
quarto 8 punti in meno del terzo, quanti punti ha tota-
lizzato ciascun fratello?

76 © 2016, G. Gentili e D. Egidi, Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado, Trento, Erickson
AREA LABORATORIALE 2

STRATEGIE PREZIOSE 23
Ora che sei diventato un vero esperto puoi cimentarti in ogni sorta di sfida…
Eccone una subito pronta!
Forma un gruppo con due tuoi compagni, mettete in gioco tutta la vostra abilità e provate
a risolvere le seguenti equazioni. Comincia da questa:

3x – 14 – 12x = –2x + 10 – 20

Numeri 1
Non ti spaventare! Se sei proprio in difficoltà metti in atto questo suggerimento: applica la
legge del trasporto. Per risolvere l’equazione di sicuro dobbiamo procedere con qualche
spostamento.

Trasporta tutti termini con la x a sinistra del segno = e i termini noti


(quelli senza x) a destra. Ricorda che durante lo spostamento i segni si invertono!

Guarda, ti mostro come si fa:

3x – 12x + 2x = + 14 + 10 – 20
–7x = +4
x=– 4
7
Visto? Così è tutto più semplice! Ora continuate da soli.

• 5x + 12= 4x + 14
Ecco un’altra…*

• 5x = 1 + 16x
5
2
• x–2= 1 + 4
3 2
7
• – x = +13x
5 6

* Se ti trovi in difficoltà ti suggerisco di calcolare il minimo comune multiplo dell’equazione (il numero multiplo
più piccolo comune a tutti i denominatori dei denominatori presenti nell’equazione), dividendolo poi per
i denominatori e moltiplicando il risultato per i numeratori. A operazione finita elimina il mcm ottenendo
così un’equazione equivalente. Procedi poi normalmente con la legge del trasporto.

© 2016, G. Gentili e D. Egidi, Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado, Trento, Erickson 77
PROVA DI COMPETENZA • UNA NUOVA RETE

ESPERTI IN AZIONE 1
Cari ragazzi,
questa volta ho per voi un incarico molto importante, perché dal vostro lavoro dipende il
futuro di tutta la nostra scuola!
A causa di numerosi disservizi, si è riscontrata la necessità di rivedere tutto l’impianto infor-
matico, che oramai è vecchio e non più efficace, per realizzare una nuova rete wi-fi a banda
larga che metta in comunicazione i computer della scuola per la condivisione di file, cartelle,
stampanti e che consenta l’accesso a Internet di tutti gli utenti presenti nell’edificio tramite
una unica connessione.
Per questo occorre realizzare un progetto fun-

Numeri 1
zionale ed efficace: chi meglio di voi può aiu-
tare il dirigente e i suoi collaboratori a fare la
scelta più giusta?
Alla scuola sono pervenuti tre preventivi da
tre ditte differenti: quale sarà l’offerta miglio-
re. In base a cosa scegliere?
Mettetevi quindi subito al lavoro, formate un
gruppo da quattro e distribuitevi gli allegati;
in ognuno di essi troverete una variabile, un
argomento di cui vi dovrete occupare, ricercando e analizzando il maggior numero di infor-
mazioni possibili. In questo compito ognuno di voi non sarà solo, ma diventerà esperto
della propria «variabile» insieme a chi, negli altri gruppi, ha ricevuto lo stesso tipo di allega-
to e deve quindi approfondire lo stesso argomento.
Ricercate, analizzate ed elaborate tutte le in-
formazioni che vi occorrono, poi completate
la scheda di sintesi e tornate nel gruppo ori-
ginario.

© 2016, G. Gentili e D. Egidi, Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado, Trento, Erickson 125
PROVA DI COMPETENZA • UNA NUOVA RETE

2 UNA SCELTA DIFFICILE!


È arrivato il momento di scegliere.
Ogni esperto illustra nel proprio gruppo il frutto del suo
lavoro di ricerca e studio. Prendete i tre preventivi e sulla
base dei dati ricevuti dall’esperto stabilite per ogni in-
dicatore (colonna «Esigenze della scuola») quali sono i
punti di forza e di debolezza di ogni preventivo. Potete
utilizzare tutte le strategie matematiche che conoscete e
che avete sperimentato, poi, sulla base dei risultati otte-
nuti e dopo una attenta valutazione, completate la rela-
zione finale con l’argomentazione della scelta.
Numeri 1

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA INFRASTRUTTURA


RETE INTERNET A LARGA BANDA
Esigenze della scuola Scelta preventivo
• Laboratorio informatico con almeno 12 po- Il nostro gruppo ha scelto il preventivo numero
stazioni di lavoro (PC)
__________
• Un’aula LIM ogni tre classi
Perché ______________________________________________
• Uffici di presidenza (1 PC) e segreteria con 4
postazioni PC _______________________________________________________

• Copertura di rete stabile e sufficientemente _______________________________________________________


ampia con supporto tecnologico funzionale
_______________________________________________________
allo scambio di informazioni
• Accesso a Internet di tutti gli utenti della rete _______________________________________________________

presenti a scuola tramite unica connessione _______________________________________________________


• Condivisione interna di risorse (file, cartelle,
_______________________________________________________
stampanti, ecc.)
_______________________________________________________
• Protezione adeguata della LAN interna per
evitare attacchi alla rete scolastica dall’ester- _______________________________________________________
no
_______________________________________________________
• Servizio di posta elettronica per lo scambio
in modalità asincrona all’interno tra studenti _______________________________________________________
e tra questi e quelli di altre scuole
_______________________________________________________
• Possibilità di assistenza remota: intervento
tecnico 24h on line, a distanza, della ditta _______________________________________________________
fornitrice
_______________________________________________________

126 © 2016, G. Gentili e D. Egidi, Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado, Trento, Erickson
PROVA DI COMPETENZA • UNA NUOVA RETE

1
RICHIESTE DA SODDISFARE

ALLEGATO
Leggi con attenzione le esigenze informatiche richieste e ricerca nel web le informazioni che
ti possono servire per capire come soddisfarle.

ESPERTO 1
• Copertura di rete stabile e sufficientemente
ampia con supporto tecnologico funzionale
allo scambio di informazioni

Numeri 1
• 5 MB/sec richiesti in download e 1 MB/sec
richiesti in upload (ricezione-trasmissione
dati)

• Condivisione interna di risorse (file, cartelle,


stampanti, ecc.) e accesso a Internet garantito
a tutti gli utenti della rete presenti a scuola
tramite un’unica connessione

• Protezione adeguata della LAN interna per


evitare attacchi alla rete scolastica dall’esterno

• Misure di sicurezza per furti o danneggiamenti

• Il servizio di posta elettronica dovrà per-


mettere lo scambio di messaggi in modalità
asincrona tra studenti interni della scuola e
tra questi e quelli di altre scuole

• Possibilità di assistenza remota: intervento


tecnico 24h on line, a distanza, della ditta
fornitrice

Note e osservazioni

_________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________

© 2016, G. Gentili e D. Egidi, Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado, Trento, Erickson 127
PROVA DI COMPETENZA • UNA NUOVA RETE

2
RISORSE UMANE E MATERIALI
ALLEGATO

Prima di procedere all’analisi dei vari preventivi dobbiamo conoscere con esattezza di quali
risorse possiamo già disporre e cosa invece manca.
Fai una ricognizione di tutte le risorse materiali presenti, in buono stato ed efficienti, e di
tutte le persone che possono essere coinvolte e sono competenti in ambito tecnologico e
informatico.

ESPERTO 2
Cosa abbiamo già Cosa ci occorre
Numeri 1

Risorse materiali ____________________________________________________

____________________________________________________
• PC __________________________________________
____________________________________________________
• Tablet ______________________________________
____________________________________________________
• LIM _________________________________________
____________________________________________________
• Stampanti __________________________________
____________________________________________________
• Monitor ____________________________________
____________________________________________________
• Server ______________________________________
____________________________________________________
• Altro ________________________________________
____________________________________________________
______________________________________________

Personale con competenze tecnologiche ____________________________________________________


e informatiche ____________________________________________________

Prof ___________________________________________ ____________________________________________________

Prof ___________________________________________ ____________________________________________________

Prof ___________________________________________ ____________________________________________________

Sig ____________________________________________ ____________________________________________________

Sig ____________________________________________ ____________________________________________________

Alunno ________________________________________ ____________________________________________________

Alunno ________________________________________ ____________________________________________________

Alunno ________________________________________ ____________________________________________________

Note e osservazioni
_______________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________

128 © 2016, G. Gentili e D. Egidi, Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado, Trento, Erickson
PROVA DI COMPETENZA • UNA NUOVA RETE

3
PIANIFICAZIONE LOGISTICA DEGLI SPAZI

ALLEGATO
Prima di procedere all’analisi dei vari preventivi occorre predisporre una pianificazione logi-
stica degli spazi da coprire con l’infrastruttura da realizzare.
Per questo devi procurarti le risorse e informazioni elencate in tabella.

ESPERTO 3
• Planimetria dell’edificio scolastico Quanti m2?
• Posizione del trasmettitore principale rispetto Quanti km di distanza?
all’istituto

Numeri 1
• Posizione del server/CED (centro elaborazio- Dov’era stato localizzato in precedenza?
ne dati)
• Aule in cui è richiesta una maggiore presenza Quali e dove sono?
di PC (hanno bisogno di una maggiore stabi-
lità di segnale)
• Access point (punti per distribuire la rete wi-fi) Quanti e dove installarli?
richiesti, in base alla planimetria della scuola
e alla dislocazione delle aule
• Eventuali barriere costruttive (che ostacolano
il wi-fi)

• ____________________________________________________

____________________________________________________

• ____________________________________________________

____________________________________________________

Note e osservazioni
_________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________

© 2016, G. Gentili e D. Egidi, Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado, Trento, Erickson 129
PROVA DI COMPETENZA • UNA NUOVA RETE

4
BUDGET DISPONIBILE
ALLEGATO

Prima di procedere all’analisi dei vari preventivi dobbiamo conoscere con esattezza di quali
risorse economiche possiamo disporre, calcolando il budget finale che possiamo impegna-
re per la nuova rete wi-fi.
Chiedi aiuto al personale di segreteria per recuperare le informazioni necessarie, completa
la tabella e determina il budget disponibile.

ESPERTO 4
Contributo economico Euro
Numeri 1

• Fondo di Istituto
• Progetti regionali
• Progetti nazionali
• Progetti europei
• Sponsor locali
• Enti bancari locali
• Sovvenzioni da privati
• Famiglie/studenti

• Altro ____________________________________________________________________
TOTALE
Note e osservazioni
_______________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________

130 © 2016, G. Gentili e D. Egidi, Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado, Trento, Erickson
PROVA DI COMPETENZA • UNA NUOVA RETE

5
PREVENTIVI DA VALUTARE

ALLEGATO
Ditta A Ditta B Ditta C
Ricevitore Ricevitore dalla centrale. Ricevitore + router (ac- Ricevitore + stazione
Per una distanza entro 3 cess point) + configura- meteo + 6 mesi di for-
km 280€, se maggiore zione CED e videsorve- nitura ADSL e assistenza
di 3 km 480€ glianza 1200€ da remoto 900€
Copertura Copertura wi-fi per 100 Copertura wi-fi ogni 150 Ogni 100 m2 + assisten-
m2: 700€, solo impianto m2 + protezione virus e za + assistenza da re-
siti pericolosi (firewall) moto + banda minima
1100€ garantita + 2 LIM 1500€

Numeri 1
Banda Aula multimediale, ga- Non si garantisce banda Banda minima garantita
rantiti 7 Megabyte/sec minima, ma si offrono 2 5 Megabyte download
in download e 1 Mega- PC per ogni aula e 2 Megabyte upload
byte/sec upload + sistema per studio
lingue con cuffie e mi-
crofoni. 1500€ per ogni
aula, per un max di 10
PC per aula
Configurazione Configurazione server FIREWALL e telecamera Si sostituisce tutto il
assistita + FIREWALL di già offerta sopra, confi- CED, mettendo un ser-
protezione 500€ gurazione gratuita ver aggiornatissimo con
controllo e assistenza
remota, FIREWALL e
controllo banda ADSL
una tantum 1500€
Fornitura Fornitura 5 PC + 5 moni- Stessa fornitura della Stessa fornitura di A e B
tor + 1 stampante in rete ditta A in comodato con programmi didattici
wi-fi + 1 LIM + 2 tablet d’uso con relativa assi- multimediali e multilin-
con registro elettronico stenza e aggiornamenti. gue a 5000€
a 3000€ Canone: 250€/mese.
Sostituzione gratuita di
pezzi ogni 5 anni
Abbonamento 300€/mese complessi- 250€/mese complessi- 350€/mese complessivo
vo 35 Megabyte/sec in vo 35 Megabyte/sec in 50 Megabyte download
download e 10 in upload download e 10 in up- 15 upload + centralino
load. Inoltre centralino VoIP con chiamate illimi-
telefonico VoIP (centra- tate verso ogni utente +
lino digitale in linea con software per segreteria
il WEB) didattica e amministra-
tiva

© 2016, G. Gentili e D. Egidi, Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado, Trento, Erickson 131
Passolunghi e Bizzaro
Maria Chiara Passolunghi e Marzia Bizzaro

I
l volume presenta un’articolata serie di esercizi che, potenziando le

PREPARARSI
abilità alla base della soluzione dei problemi aritmetici, possono essere
utilizzati dagli insegnanti con diversi obiettivi sia come potenziamento
per l’intera classe — soprattutto nel passaggio tra scuola primaria e

AI PROBLEMI ARITMETICI
secondaria —, sia come supporto per gli alunni con difficoltà specifiche
nel problem solving e attività da svolgere all’interno di un iter riabilitativo.

PREPARARSI AI PROBLEMI ARITMETICI DI SCUOLA SECONDARIA


Il percorso presentato offre uno schema risolutivo che può essere
trasferito ad altre tipologie di problemi e sollecita le componenti
cognitive implicate nei vari esercizi, sottendendo e richiamando
la competenza metacognitiva.
A
Prova a risolvere i seguenti
Ho 12 biglie

bambino?

ssocia con una


freccia il testo
alla corretta
presentazione
completala
i dati.
rap-

con
e
da suddividere
fra 4 bambini.
Quante biglie
in parti uguali
riceverà ogni
problemi:
La divisione

Ho 12 biglie e ne
Quanti bambini
voglio dare 4 a
riceveranno le
ogni bambino.
biglie?

DI SCUOLA SECONDARIA
Nella prima parte, in un’ottica di ripasso, vengono eser-
E a me?

ESERCIZIO
6 Livello 2
Esercizio di potenzia

Training per un passaggio efficace


mento
D ata la rappresentazione
scelta: e i dati prova

citate le abilità strumentali di base per la risoluzione dei


a riconoscere
il testo corretto,
segmento A: giusticando
la tua
segmento B: A + B = 25
cm
B > di A di
9 cm
A La somma di
due segment
uno è minore
di 18
i è 25 cm e
dei due segment cm. Calcola la lunghezz
B roviamo
La somma
a confronta P
di dueresegment
i. a calcola la e analizzar
i è e25
loro lunghezz i problemi
cm, .
In a sapendo che

dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado


fracosa

problemi aritmetici, con una particolare attenzione alla


C La somma di loro sono
equivalen
uguali? sono
due segment ti.
il secondo è i è 25 cm e Situazione
la metà del D La somma di
lunghezza dei primo. Calcola Dati due segment
due segment la uno supera l’altro i è 25
i. Domanda
ghezza dei due di 9 cm. Calcola cm, e
Risposta segmenti. la lun-

Rappresentazion In cosa sono


e diversi?
Situazion e
Componi il puzzle. Dati

comprensione e categorizzazione. La seconda parte è una


Domanda
Risposta
25
=
? ?
32 © 2011, M.C. Passolunghi + 9
? ?
e M. Bizzaro, Prepararsi
= ai problemi aritmetici
25 di scuola secondaria,
Trento, Erickson

9
? =
16

guida per l’insegnante che ha lo scopo di illustrare e ac-


: 2

Risoluzione aritmetic
a
Completa le
operazioni.

A + B [9] =
25

compagnare la somministrazione degli esercizi, al fine di


A + B = 25
–9
A = 16 : 2 Quindi A=
B=

Verica

esplicitarne analiticamente la logica sottostante. La terza 64 © 2011, M.C. Passolunghi


e M. Bizzaro, Prepararsi
ai problemi aritmetici
di scuola secondaria,
Trento, Erickson

parte è costituita dalle schede per gli alunni. I problemi


sono organizzati secondo livelli di difficoltà crescente che propongono
attività relative a comprensione, rappresentazione e categorizzazione,
in taluni casi anche pianificazione, per appropriarsi con gradualità dei
concetti, contenuti e strumenti necessari per la risoluzione dei problemi,
in una prospettiva di personalizzazione dell’apprendimento. L’ultima
parte propone inoltre una serie di verifiche poste sia alla fine di ogni
livello che al termine della sezione, per dar modo di monitorare nel
tempo i progressi degli alunni.

Contenuti: PRIMA PARTE – Il ripasso • SECONDA PARTE


rche
– Guida per l’insegnante • TERZA PARTE – Schede per dalle rice ITÀ
IV ERS
dell’UN TE
l’alunno • A PPENDICE – Valutazione degli effetti del DI TRIES gia
Psicolo
training Facoltà di

€ 19,50
ESERCIZIO 1 Livello 5
C arlo, Giorgio e Stefano per fare la loro gita annuale spendono in tutto 90 euro. Se Carlo
ha speso il doppio di Giorgio, che ha speso 10 euro in meno di Stefano. Quanto ha speso
Giorgio? E Carlo? E Stefano?

Comprensione

Di cosa si parla:
gita
spesa
amici

Quanti sono gli elementi:


1
2
3

Cosa si dice:

90 euro rappresenta: ...............................................................................................................

Chi spende di più? .....................................................................................................................

Chi spende di meno? .................................................................................................................

Stefano spende rispetto a Giorgio di più o di meno? ............................................................

Di quanto? ..................................................................................................................................

Rappresentazione

Quanti segmenti dobbiamo disegnare? .......................................................................................

Partiamo da quello più lungo o più corto? ..................................................................................

Rappresentiamo il primo segmento

Ora il secondo

Ora il terzo

© 2011, M.C. Passolunghi e M. Bizzaro, Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria, Trento, Erickson 123
continua ESERCIZIO 1 Livello 5

Componi il puzzle.

Risoluzione aritmetica

Carlo (χ + χ) + Stefano (χ + 10) + Giorgio (χ) = 90


χ + χ + χ + 10 + χ = 90
4 χ + 10 = 90
4 χ = 90 – 10 = 80
χ = 80 : 4 = 20

Quindi Giorgio =

Stefano =

Carlo =

Ora scegli la rappresentazione corretta.

A B

C D

continua

124 © 2011, M.C. Passolunghi e M. Bizzaro, Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria, Trento, Erickson
continua ESERCIZIO 1 Livello 5

Riflessione

Prova a dire cosa c’è di complesso in questo problema (puoi indicare due risposte):
rappresentazione
calcoli
schema risolutivo
comprensione

Prova a pensare quali strategie ti possono permettere di superare le difficoltà (metti in


ordine di importanza):
comprendere il testo
fare una buona rappresentazione
eseguire i calcoli correttamente
capire la domanda
pianificare

Per fare la rappresentazione grafica da quale segmento parto?


è indifferente
il minore
il maggiore
quello più chiaro

© 2011, M.C. Passolunghi e M. Bizzaro, Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria, Trento, Erickson 125
ESERCIZIO 2 Livello 5
C on un tessuto di cotone lungo 49 metri, la mamma deve confezionare 3 tovaglie della
stessa larghezza, ma di diversa lunghezza. La prima supera la seconda di 2 metri e la se-
conda supera la terza di 4 metri. Trova le misure delle tre tovaglie.

Comprensione

Di che cosa si parla: ..................................................................................................................

Individuiamo il numero: ...........................................................................................................

Diamo un’etichetta alle tovaglie: A - B - C

Per definire la lunghezza individua e sottolinea la parte importante del testo.

Da quale tovaglia conviene iniziare? Quale rappresenta la base, il punto di partenza per
tutte le altre.

Rappresenta graficamente le tovaglie.

Tovaglia C

Tovaglia B

Tovaglia A

Rappresentazione

Scegli la rappresentazione corretta e associa le etichette corrette:

A A B A
B B
C C

C A D A
B B
C C

continua

126 © 2011, M.C. Passolunghi e M. Bizzaro, Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria, Trento, Erickson
continua ESERCIZIO 2 Livello 5

Risoluzione aritmetica

Proviamo a risolvere:

A + C + B (χ + 4) + C (χ + 4 + 2) = 49
χ + χ + 4 + χ + 4 + 2 = 49
3χ + (4 + 4 + 2) = 49
3χ + 10 = 49
3χ = 49 – 10
χ = 39 : 3

Quindi Tovaglia A =

Tovaglia B =

Tovaglia C =

Verifica

49 = A+B+C
49 = 13 + (13 + 4) + (13 + 4 + 2)
49 = 13 + 17 + 19
49 = 49

© 2011, M.C. Passolunghi e M. Bizzaro, Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria, Trento, Erickson 127
ESERCIZIO 3 Livello 5
L a somma di 3 segmenti è 70 cm. Il terzo supera il secondo di 7 cm e il secondo supera
il primo di 9 cm.
Quanto è lungo il primo segmento?

Quale segmento conviene disegnare per primo?


Primo segmento
Secondo segmento
Terzo segmento

Rispetto agli altri due è:


Più lungo
Più corto
Equivalente

Conviene individuare il segmento più corto e disegnarlo, perché è il punto di partenza per
disegnare gli altri.

Segmento A

Segmento B

Segmento C

Quindi SA (χ) + SB (χ + 9) + SC (χ + 9 + 7) = 70
χ + χ + 9 + χ + 9 + 7 = 70
3 χ + (9 + 9 + 7) = 70
3 χ + 25 = 70
3 χ = 70 – 25 = 45
χ = 45 : 3

Quindi segmento A =

segmento B =

segmento C =

continua

128 © 2011, M.C. Passolunghi e M. Bizzaro, Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria, Trento, Erickson
continua ESERCIZIO 3 Livello 5

Rappresentazione

Ora individua la rappresentazione corretta:

A A B A
B B
C C

C A D A
B B
C C

Verifica

70 = A+B+C
70 = 15 + (15 + 9) + (15 + 9 + 7)
70 = 15 + 24 + 31
70 = 70

© 2011, M.C. Passolunghi e M. Bizzaro, Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria, Trento, Erickson 129
ESERCIZIO 4 Livello 5
P er compiere un percorso di 200 km, un automobilista fa tre tappe: la prima è il doppio
della seconda e la seconda è 20 km in più della terza. Quanto è lunga ogni tappa?

Comprensione

Di cosa si parla: .........................................................................................................................

Quanti sono? ..............................................................................................................................

Qual è il punto di riferimento per tutti gli altri?


Prima tappa
Seconda tappa
Terza tappa

Rappresenta utilizzando i segmenti.

tappa 3

tappa 2

tappa 1

Risoluzione aritmetica

T1 (χ) + T (χ + 20) + T3 (χ + 20 + χ + 20) = 200


χ + χ + 20 + χ + 20 + χ + 20 = 200
4 χ + (20 x 3) = 200
4 χ + 60 = 200
4 χ = 200 – 60 = 140
χ = 140 : 4

Quindi tappa 3 =

tappa 2 =

tappa 1 =

continua

130 © 2011, M.C. Passolunghi e M. Bizzaro, Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria, Trento, Erickson
continua ESERCIZIO 4 Livello 5

Rappresentazione

Ora individua la rappresentazione corretta.

A B

C D

Verifica

200 = tappa 1 + tappa 2 + tappa 3


200 = 35 + (35 + 20) + (35 + 20 + 35 + 20)
200 = 35 + 55 + 110
200 = 200

© 2011, M.C. Passolunghi e M. Bizzaro, Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria, Trento, Erickson 131
Scheda di verifica – Livello 5

Risolvi i seguenti problemi.

A. Per arrivare in Sicilia un camionista


deve percorrere 1000 km in tre tappe.
La prima supera di 80 km il doppio della
seconda e questa supera di 100 km la
terza. Quanto è lunga ogni tappa?

B. L’altezza di Simona, Laura e Giorgia è di


400 cm. Simona supera Laura di 3 cm e
Giorgia è più alta di Laura di 4 cm. Calcola
l’altezza di ciascuna delle tre ragazze.

C. La somma di tre segmenti è 70 cm. Il


terzo supera il secondo di 7 cm e il se-
condo supera il primo di 9 cm. Quanto
è lungo ogni segmento?

D. Tre automobili pesano complessivamente


3500 kg. La seconda pesa 50 kg più della
prima e la terza 100 kg più della seconda.
Quanto pesa ogni automobile?

132 © 2011, M.C. Passolunghi e M. Bizzaro, Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria, Trento, Erickson
Esercizi di verifica finale – 1

Risolvi questi problemi ma prima associali


alla corretta rappresentazione.

Aldo e Mario hanno complessiva-


mente 18 anni e l’età di Mario è
doppia di quella di Aldo. Calcola l’età
di Aldo e quella di Marco.

Un segmento è il quadruplo di un
altro e la loro differenza è di 15 metri.
Calcolate la lunghezza di ciascuno
dei due segmenti.

Franco possiede 24 euro, con tale


somma acquista per la mamma un
sacchetto di cioccolatini e una tor-
ta. Calcola il costo dei cioccolatini
e quello della torta, sapendo che la
torta costa il triplo dei cioccolatini.

Il libro di storia ha 20 pagine in più


del libro di geografia e il libro di
scienze ha 32 pagine in più del libro
di storia. Se tutti e tre insieme i libri
hanno 400 pagine, quante pagine ha
ciascun libro?

© 2011, M.C. Passolunghi e M. Bizzaro, Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria, Trento, Erickson 133
Esercizi di verifica finale – 2

Associa a ogni problema con i segmenti il corrispondente problema aritmetico identico


per schema risolutivo. Poi rappresenta e risolvi i seguenti problemi.

Calcola la lunghezza di due segmenti sa- Bruno e Silvio hanno complessiva-


pendo che uno di essi è il triplo dell’altro e mente 44 soldatini, ma Bruno ne
la loro differenza è 16 cm. ha il triplo di quelli di Silvio. Quanti
soldatini hanno Bruno e Silvio?

Calcola la misura di due segmenti sapendo Un falegname e un giardiniere per


che la loro somma è 30 cm e uno di essi è il loro lavoro guadagnano comples-
più lungo dell’altro di 9 cm. sivamente 60 euro. Se il falegname
guadagna 12 euro in più del giar-
diniere, quanto spetta a ciascuno
di loro?

La somma di due segmenti è 40 e uno di Matteo riceve dalla nonna e dal non-
essi è il triplo dell’altro. Calcola la lunghezza no complessivamente la somma di
dei due segmenti. 63 euro. La somma data dalla nonna
è doppia di quella data dal nonno.
Quanto riceve da ciascun nonno?

La somma di 3 segmenti è 70 cm. Il terzo Tre automobili pesano complessiva-


supera il secondo di 7 cm e il secondo mente 350 tonnellate. La seconda
supera il primo di 9 cm. Quanto è lungo il pesa 45 tonnellate più della prima
primo segmento? e la terza 100 più della seconda.
Quanto pesa ogni automobile?

134 © 2011, M.C. Passolunghi e M. Bizzaro, Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria, Trento, Erickson
Esercizi di verifica finale – 3

Osserva ogni rappresentazione, collegala con una freccia al corrispondente problema e


poi risolvi.

La somma di due segmenti La somma di due segmenti Determina la lunghezza di


è 40 cm e uno è il quadruplo è 18 cm e la loro differenza 3 segmenti sapendo che la
dell’altro. Calcola la lun- è di 6 cm. Calcola la lun- loro somma è 26 cm e che
ghezza dei due segmenti. ghezza di ciascuno dei due ciascun segmento è il triplo
segmenti. dell’altro.

Tre scatoloni di pasta pe- In un mercato si devono Filippo ha comprato guanti,


sano complessivamente 81 sistemare 29 kg di pesche sciarpa e cappello spenden-
kg. Due scatoloni hanno lo in 3 cassette in modo che la do 40 euro. Quanto costa
stesso peso e il terzo pesa prima ne contenga 4 kg più ciascun capo sapendo che
6 kg più degli altri. Calcola il della seconda e la seconda 2 la sciarpa costa 10 euro in
peso di ciascun scatolone. kg più della terza. Quanti kg più dei guanti, che costano
di pesche conterrà ciascuna la metà del cappello?
cassetta?

© 2011, M.C. Passolunghi e M. Bizzaro, Prepararsi ai problemi aritmetici di scuola secondaria, Trento, Erickson 135
Poli et al.
Silvana Poli, Carla Bertolli e Daniela Lucangeli

PRONTI PER LA MATEMATICA


I
l programma presentato in questo volume si articola in tre parti:
aritmetica, geometria, statistica e rappresentazione grafica, cia-
scuna suddivisa in unità di apprendimento e di consolidamento.
Nell’ambito di ciascuna unità viene trattato uno specifico argomento
«cardine» per il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria.
DELLA SCUOLA SECONDARIA
Le singole schede sono strutturate in ordine a obiettivi spe- Consolidare le competenze in uscita
cifici a partire dalla sperimentazione fino alla strutturazione
dalla scuola primaria

PRONTI PER LA MATEMATICA DELLA SCUOLA SECONDARIA


TO
APPRENDIMEENDIMEN
IL «TABELLINIERE» NTO
APPR A3
! A3
Fatti pitagor
Completa le caselle ici
scure con i numeri mancan
ti.

del concetto con avvio alla formalizzazione di regole. Dal


1 2 3 4 5 6 7 8 9
2 10
4
3 20
9

punto di vista metodologico-didattico, si privilegia il 4 30

Progr
16
5 40

6 50
amma
canale visivo iconico rispetto a quello verbale e quello MULTIPLI
7 CONSOLIDAM IDAMENT
A6
OLENTO
CONS A6
O
60

• arit -PON
TE
«Nel paese di Trecamp 8 Multipl i e divisori 70

m
ane c’è un campan

• geo etica
Una campan ile.
a
una ogni mezz’orsuona ogni quarto d’ora,
80

operativo rispetto al canale formale. I contenuti sono


a e una ogni ora.»
9
Ogni quanto tempo

• stat metria
suonano tutte insieme 90
10 20 ? ..............
30 40 50 60
Din 15
MINUTI 70 80 90
30 ..............
Don ..............

ist
.............. ..............
30 ..............

elaborati a partire da situazioni concrete, colte dal vis-


..............

tazion ica e rappre


Dan Osserva i numeri
..............
su fondo scuro!
..............
..............
60
Sono il prodott
o di due fattori Riconosci
................ .............. i «numeri
quadrati»?
Il numero 1, anche

e grafi sen-
lui è un prodott
E di quali fattori?
Completao? ................
le tabelle dei
................

ca
multipli!

suto quotidiano e dal semplice al complesso, lasciando


«Anna, Sara e
Giulia vanno spesso
ogni 5 settiman a Firenze per
e, Sara ogni 6 motivi di lavoro.
e Giulia
© 2012, poli, ogniPronti
Bertolli e lucangeli, 10.» Anna ci va
per la matematica
Dopo quante settima della scuola secondaria,
trento, Erickson
ne si incontrano
tutte e tre a Firenze? Aritmetica ◆ 33
..............

Anna SETTIMANE
5 ..............

che il bambino ricavi da sé i concetti, riorganizzando


..............
Sara 6
.............. .............. ..............
.............. .............. ..............
..............
Giulia ..............
..............
.............. .............. ..............
..............
..............
..............
«Completa l’orario
degli autobus
per la spiaggia

Ogni quanti minuti

l’esperienza vissuta.
passano insieme
gli autobus A, B
e C? ..............
A PARTENZE
10 ..............
..............
B 12
..............
..............
..............
.............. ..............
..............
C 15 ..............
..............
.............. ..............

Il volume, rivolto a insegnanti curricolari, di sostegno


..............
..............
..............
© 2012, poli, Bertolli
e lucangeli, Pronti
per la matematica
della scuola secondaria,
trento, Erickson
Aritmetica ◆ 53

e genitori, potrà essere usato sia come «vademecum»


di approfondimento durante gli ultimi anni della scuola primaria, sia
come quaderno di ripasso o di consolidamento per il passaggio dalla
scuola primaria alla secondaria. Con la supervisione di un adulto,
può essere proposto anche ad alunni in difficoltà a livello di scuola
secondaria di primo grado.

Contenuti: • PRIMA PARTE – Aritmetica: Operazioni e proprietà


commutativa e associativa; Fatti numerici; Fatti pitagorici; Espres-
sioni; Valore posizionale delle cifre; Multipli e divisori; Le poten-
ze; Le frazioni; I numeri e le frazioni decimali • SECONDA PARTE
– Geometria: Le misure; Forme: i poligoni; Forme curvilinee; Il
perimetro dei poligoni; L’area dei poligoni; Figure equivalenti;
Figure equiscomponibili • TERZA PARTE – Statistica e rappresen-
tazione grafica; Statistica descrittiva e rappresentazioni grafiche;
Statistica predittiva

€ 17,50
T O
EN
APPRENDIME DIM
PR NTO
EN
A4
AP
A4
Espressioni
A che cosa
servono le
espressioni?

«Laura, Giada e Martina vanno al mare: pagano l’ingresso alla spiaggia 5


euro ciascuna, 4 gelati a 4 euro l’uno, 2 bibite a 1 euro l’una e 1 succo di frut-
ta tropicale a 5 euro. La cassiera fa lo sconto di 10 euro.»

Adesso inventa un’espressione e poi risolvila, a partire dalla storia.

Racconta
la storia con
un’espressione!

5 x 3 + 4 x 4 + 2 x 1 + 1 x 5 – 10 =

= 15 + 16 + 2 + 5 – 10 =

= ................. Quanto
spendono le
ragazze in tutto?

«Roberta vuole preparare la pizza e al supermercato compra 3 lattine di pela-


ti a 2 euro l’una, 5 mozzarelle a 3 euro l’una e due kg di farina a 1 euro l’uno;
compra anche un pacchetto di lievito a 2 euro.»

Quanto
spende in tutto ..............................................................................................................................................................................
Roberta?

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

© 2012, poli, Bertolli e lucangeli, Pronti per la matematica della scuola secondaria, trento, Erickson Aritmetica ◆ 39
T O
EN
DIM
EN
AP
PR
A4

«Sara e Gaia vanno in pasticceria: comprano metà di Prima


una enorme torta che costa intera 20 euro; comprano moltiplicazioni
e divisioni…
anche un quarto di un vassoio gigante di frittelle che
intero costa 16 euro e 3 torte gelato da 12 euro.»

20 : 2 + 16 : 4 + 3 · 12 =

= .................................................................................................................................................................. = ...........................
I calcoli vanno eseguiti in ordine.
Evidenzia le operazioni da fare per prime!
Quanto
spendono le
ragazze in tutto?
… poi addizioni e
sottrazioni, una di
seguito all’altra!

«Francesco e Marco vanno in cartoleria: comprano 2 quadernoni a 4 euro


l’uno, 3 penne a 2 euro l’una, 2 scatole di pennarelli a 7 euro l’una e un evi-
denziatore a 4 euro. Pagano alla cassa con 50 euro.»

Per inserire il nuovo dato 50 euro usa le parentesi tonde!

… – (2 · 4 + 3 · 2 + 2 · 7 + 4) Con le parentesi
tonde metti insieme
tutte le spese…
= 50 – (2 · 4 + 3 · 2 + 2 · 7 + 4) =

= ..............................................................................................................................................................................
…per scoprire
quanto è il resto
alla cassa!

I calcoli vanno eseguiti in ordine. Evidenzia le operazioni da fare per prime!

40 ◆ Aritmetica © 2012, poli, Bertolli e lucangeli, Pronti per la matematica della scuola secondaria, trento, Erickson
T O
EN
AM
CONSOLIDAME O NTO LID
NS A4
CO
A4
Espressioni
«Jessica va a far spese con la mamma al supermercato:
mettono nel carrello 3 pacchi di pasta, 2 bottiglie di olio,
5 pacchi di biscotti, 1 litro di latte e 1 confezione di pane.
Hanno un buono sconto di 7 euro e pagano con una ban-
conota da 50 euro.»

..................................................................................................................................................................................................................................
Quanto
.................................................................................................................................................................................................................................. ricevono di
resto?
..................................................................................................................................................................................................................................

Costruisci
l’espressione…

… e risolvila!

(
........................................ .......................................................................................................................................................................................................................................... )=

= .................................................................................................................................................................................................................................................................................. =

= .................................................................................................................................................................................................................................................................................. =

= ..........................................................................................................................................................................................................................................................................................

© 2012, poli, Bertolli e lucangeli, Pronti per la matematica della scuola secondaria, trento, Erickson Aritmetica ◆ 41
T O
EN
AM
LID
A4
O
NS
CO

«Matteo va al negozio di detersivi per comperare 10 saponette da 3,40 euro


l’una, 2 confezioni di sapone liquido da 7,50 euro l’una, 3 confezioni di denti-
fricio da 1,80 euro l’una, un flacone di detersivo per pavimenti da 11 euro con
lo sconto di 2,50 euro e 2 bottiglie di alcool per le pulizie a 0,70 euro l’una.»

Se riceve di resto .....................................................................................................................................................................................


5,70 euro, con
quanti soldi aveva .....................................................................................................................................................................................
pagato?
.....................................................................................................................................................................................

«La signora Laura va in profumeria e acquista una crema anticellulite a 48


euro, 3 confezioni di shampoo a 12,50 l’una, 2 confezioni di bagnoschiuma
rilassante a 27,80 euro l’una, 4 ombretti a 7,70 euro l’uno e un profumo a
89,90 euro. Acquista anche 3 confezioni di crema solare a 38,20 euro l’una in
offerta a metà prezzo.»

.....................................................................................................................................................................................
Quanto spende
la signora Laura in
profumeria? .....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

42 ◆ Aritmetica © 2012, poli, Bertolli e lucangeli, Pronti per la matematica della scuola secondaria, trento, Erickson
T O
EN
APPRENDIME DIM
PR NTO
EN
A8
AP
A8
Le frazioni
1 La frazione
Colora 2 della prima figura, divide in parti
1 1 uguali…
4 della seconda e 8 della terza.
Quale frazione indica la quanti-
tà maggiore? ................

Quando siamo in tanti a dividerci una torta, le fette sono grandi o piccole? ................

E quando siamo in pochi? ................

Perché? ...................................................................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................................................................

3 3
«Ci sono tre piatti. Nel primo abbiamo di crostata, nel secondo di cro-
4 8
3
stata e nel terzo di crostata.»
16

In quale piatto ce n’è di più? ................


Quali sono
le fette più
Puoi aiutarti colorando il disegno! grandi?

Piatto A Piatto B Piatto C

© 2012, poli, Bertolli e lucangeli, Pronti per la matematica della scuola secondaria, trento, Erickson Aritmetica ◆ 59
T O
EN
DIM
EN
AP
PR A8

Colora 6 di una figura e 3 nell’altra: quanti sesti hai colorato in tutto? ................
6 6

Adesso, colora tutta una figura: quanti sesti hai colorato? ................

Colorale tutte e due: quanti sesti hai colorato nelle due figure? ................

1 2
Colora 2 della prima figura e 3 della seconda.
Secondo te, quale frazione indica la quantità maggiore? ................

60 ◆ Aritmetica © 2012, poli, Bertolli e lucangeli, Pronti per la matematica della scuola secondaria, trento, Erickson
T O
EN
DIM
EN
AP
PR A8

1 2
Adesso, colora 2 della prima figura e 3 della seconda.
Secondo te, quale frazione indica la quantità maggiore? ................

1 2
Colora 2 e 3 delle stesse figure suddivise quadrettate qui sotto.
In questo caso, è più facile capire quale frazione indica la quantità maggiore? ................
Perché? ...................................................................................................................................................................................................................................................................

2 3
Adesso, colora 3 della prima figura e 4 della seconda. Puoi usare
il righello!
Secondo te, quale frazione indica la quantità maggiore? ................

© 2012, poli, Bertolli e lucangeli, Pronti per la matematica della scuola secondaria, trento, Erickson Aritmetica ◆ 61
T O
EN
DIM
EN
AP
PR A8

1
«Anna ha di pizza. Roberto ne vuole il doppio.»
4

Quanta pizza daremo a Roberto? ................

Puoi aiutarti
colorando le
figure!

1
Il doppio di 4 è ................

3
«Paolo ha di crostata. Sara ne vuole il doppio.»
8

Quanta crostata daremo a Sara? ................

3
Il doppio di 8 è ................

Calcola il doppio delle frazioni seguenti:

1 2 1 1
3 ➙ ............................... 4 ➙ ............................... 5 ➙ ............................... 10 ➙ ...............................

3 6 3 5
7 ➙ ............................... 7 ➙ ............................... 11 ➙ ............................... 10 ➙ ...............................

62 ◆ Aritmetica © 2012, poli, Bertolli e lucangeli, Pronti per la matematica della scuola secondaria, trento, Erickson
T O
EN
DIM
EN
AP
PR A8

Come si fa a calcolare il doppio di una frazione? ..................................................................................................................


.................................................................................................................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................................................................................................................

E la metà di una frazione? .................................................................................................................................................................................................


.................................................................................................................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................................................................................................................

© 2012, poli, Bertolli e lucangeli, Pronti per la matematica della scuola secondaria, trento, Erickson Aritmetica ◆ 63
T O
EN
AM
CONSOLIDAME O NTO LID
NS A8
CO
A8
Le frazioni
Calcola il doppio delle frazioni seguenti:

Il doppio e
3 1 la metà di una
9 ➙ ............................... 15 ➙ ............................... frazione…

4 3
5 ➙ ............................... 8 ➙ ...............................

2 2 5 7
6 ➙ ............................... 8 ➙ ............................... 6 ➙ ............................... 10 ➙ ...............................

Calcola la metà delle frazioni seguenti:

4 8 6 10
9 ➙ ............................... 16 ➙ ............................... 5 ➙ ............................... 8 ➙ ...............................

12 2 50 7
12 ➙ ............................... 3 ➙ ............................... 100 ➙ ............................... 10 ➙ ...............................

Disegnare le
frazioni aiuta!

64 ◆ Aritmetica © 2012, poli, Bertolli e lucangeli, Pronti per la matematica della scuola secondaria, trento, Erickson
T O
EN
APPRENDIME DIM
PR NTO
EN
A9
A9
AP

I numeri
e le frazioni
Quanto decimali
valgono i numeri
decimali?

k
h da
d
u
c m

Questo numero lungo è formato da una parte intera e da una parte decimale.

Traccia una linea con la matita per separare la parte intera dalla parte decimale
nei seguenti numeri:

23,32 247,18 0,75 4,2533 337,337

Collega con un segno ogni parola al suo simbolo.

decine decimi centinaia millesimi unità migliaia centesimi

k h da u d c m

Parliamo di soldi! Quanti


centesimi ci
€ 1 = ................ centesimi € 2,35 = ................ centesimi vogliono per fare
un euro?

€ 1,50 = ................ centesimi 200 centesimi = € ................

350 centesimi = € ................

© 2012, poli, Bertolli e lucangeli, Pronti per la matematica della scuola secondaria, trento, Erickson Aritmetica ◆ 65
T O
EN
DIM
EN
AP
PR A9

Metti uno o più zeri al posto dei puntini!

5............................. 7............................. 12............................. 47.............................

È cambiato il valore dei numeri? ................

Metti uno o più zeri al posto dei puntini!

5,3............................. 7,2............................. 57,8............................. 37,12............................. 0,6.............................

Adesso è cambiato il valore dei numeri? ................

E se lo zero non è all’ultimo posto?


Gli zeri finali
cambiano il valore
5,9 5,09 dei numeri?

8,6 8,06

2,10 2,010

In questo caso, che cosa cambia?


.................................................................................................................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Scomponi i seguenti numeri in decine, unità, decimi e centesimi e decidi qual è


il maggiore.

31,57 3 da 1u , 5d 7c

Il maggiore è .........................................................................

31,6 .....................................................................................

Perché? ....................................................................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................................................................................................................

66 ◆ Aritmetica © 2012, poli, Bertolli e lucangeli, Pronti per la matematica della scuola secondaria, trento, Erickson
T O
EN
DIM
EN
AP
PR A9

12,02 .....................................................................................

Il maggiore è .........................................................................

12,20 .....................................................................................

Perché? ....................................................................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................................................................

248,50 .....................................................................................

Il maggiore è .........................................................................

248,5 .....................................................................................

Perché? ....................................................................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................................................................

In ogni coppia di numeri, sottolinea il maggiore.

1,29 1,31 Cifre uguali,


valore diverso!

1,29 1,3

Che valore
5,11 5,09 ha uno zero
dopo la virgola?
Dipende dalla sua
posizione!
5,10 5,1

3,100 3,10

80 a destra e
2,8 2,10 a sinistra della
virgola ha un valore
diverso!
80,80 80,08

© 2012, poli, Bertolli e lucangeli, Pronti per la matematica della scuola secondaria, trento, Erickson Aritmetica ◆ 67
T O
EN
DIM
EN
AP
PR A9

Taglia una
torta in 10 fette
uguali…

Una fetta su 10?


1
di torta?
10
0,1 torte?

Cosa c’entrano i numeri decimali con le frazioni?

Dal numero
0, 1 u d 1 decimale alla
0 1 10 frazione …

...............
u d 12
1 2 10

3,15 u d c .............
3 1 5 100
…e dalla
frazione al numero
decimale!
...............
da u d 174
1 7 4 10

206,3 h da u d .......................
2 0 6 3

68 ◆ Aritmetica © 2012, poli, Bertolli e lucangeli, Pronti per la matematica della scuola secondaria, trento, Erickson
T O
EN
DIM
EN
AP
PR A9

Ricomponi i numeri, riordinando e mettendo gli zeri dove serve.

3u 5 da 7c 5 da 3u 0d 7c 53, 07

1u 9m 8d __________________________________ .........................

3h 6d 2c __________________________________ .........................

Per tenersi in
allenamento!

Qualche operazione, giusto per ricordare.

1,5 + 3,4 = 3,5 + 4,5 = 32,6 + 5,4 = 64,2 + 84,8 =

1,9 + 3,5 = 66,5 + 4,7 = 89,6 + 5,8 = 564,7 + 84,9 =

51,91 + 6,09 = 863,48 + 4,7 = 579,64 + 125,8 =

39 + 2,75 = 47,83 – 26,52 = 86,48 – 51,58 =

674,75 – 227,83 = 359,62 – 27,74 = 350 – 51,7 =

682 – 591,75 = 400,4 – 130,5 = 1000 – 999,1 =

© 2012, poli, Bertolli e lucangeli, Pronti per la matematica della scuola secondaria, trento, Erickson Aritmetica ◆ 69
T O
EN
DIM
EN
AP
PR A9

3,2 x 3 = 7,5 x 4 = 45,8 x 8 =

92,43 x 6 = 379,84 x 5 = 367,3 x 9 =

985,43 x 7 = 75,98 x 10 = 18,6 : 3 =

168,84 : 4 = 348,56 : 8 = 915,30 : 10 =

17 : 2 = 316 : 5 = 25 : 4 = 7 : 10 =

70 ◆ Aritmetica © 2012, poli, Bertolli e lucangeli, Pronti per la matematica della scuola secondaria, trento, Erickson
T O
EN
AM
CONSOLIDAME O NTO LID
NS A9
A9
CO

I numeri
e le frazioni
Scomponi decimali
i numeri
decimali!

Collega ogni cifra col simbolo corrispondente.

6207,183

k h da u d c m

4009,502

Collega ogni cifra con la casella corrispondente.

0,975

decine decimi centinaia millesimi unità migliaia centesimi

7106,000

© 2012, poli, Bertolli e lucangeli, Pronti per la matematica della scuola secondaria, trento, Erickson Aritmetica ◆ 71
T O
EN
AM
LID
A9
O
NS
CO

Scomponi i seguenti numeri in decine, unità, decimi e centesimi e decidi qual è


il maggiore.

24,06 ........ da ........ u, ........ d ........ c

Il maggiore è .........................................................................

24,20 ...............................................................................................

Perché? ....................................................................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................................................................

50,7 ........ da ........ u, ........ d ........ c

Il maggiore è .........................................................................

50,09 ...............................................................................................

Perché? ....................................................................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Trasforma il numero decimale in frazione.

1306,32 .....................

46,328 .....................

Ricomponi i numeri, riordinando e mettendo gli zeri dove serve.

7d 2k 5h ...................................................................................... .....................

1k 9u 4c ...................................................................................... .....................

72 ◆ Aritmetica © 2012, poli, Bertolli e lucangeli, Pronti per la matematica della scuola secondaria, trento, Erickson
Silvana Poli, Carla Bertolli e Daniela Lucangeli

uoi imparare che cosa sono e a che cosa servono


le espressioni? Seguimi! Partendo ogni volta da
situazioni concrete, «costruiremo» insieme regole
e concetti. Io, infatti, non sono un libro di matematica
come gli altri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire
le regole partendo, appunto, da situazioni-problema.

Siccome sono un quaderno, su di me puoi scrivere,


disegnare, scarabocchiare (ti servirà, vedrai, per capire
bene a cosa servono le espressioni!).

Se mi sfogli, scoprirai un’altra cosa importante: che mi


compongo di due parti. Nella prima parte («Sperimento»),
contengo attività che ti saranno utili per «costruire»
le conoscenze; nella seconda («Consolido»), esercizi
strutturati che ti serviranno, invece, a rafforzare le
conoscenze già acquisite.
Un’ultima cosa: non correre! Se vuoi imparare le espressioni
insieme a me, devi leggermi dall’inizio alla fine...

Una serie di quaderni operativi che


si prop�ngon� come agili strumenti
in grado di accompagnare i ragazzi
nell’acquisizione delle compet�nze
matematiche di base.

€ 9,90

www.erickson.it
Silvana Poli
Psicologa, esperta nei problemi dell’apprendimento, docente del-
la Scuola di Specializzazione del Ciclo di Vita, Università di Padova.
Fa parte del gruppo MT coordinato dal professor Cornoldi e i suoi
ambiti di ricerca sono principalmente le difficoltà di apprendimento e
i disturbi specifici. Autrice di materiali e strumenti in campo educativo
e clinico. Tra le sue pubblicazioni, per le Edizioni Erickson, ricordiamo:
Attenzione e metacognizione (2000), Dislessia e trattamento subles-
sicale (2008), Migliorare le abilità di lettura in 15 unità (2011), L’in-
telligenza numerica – voll. 1, 2, 3 e 4, Pronti per la matematica della
scuola secondaria (2012), L’intelligenza numerica nella prima infanzia
Progettazione/Editing (2013), Magica-mente (2013), Potenziare competenze geometriche
Sara Lisa Di Mario – voll. 1 e 2 (2014), Quaderno amico – Le frazioni (2016), Quader-
Marco Furgeri no amico – Le potenze (2017), Quaderno amico – Multipli e divisori
(2018), Quaderno amico – Misure ed equivalenze (2018) e Quaderno
Progetto grafico amico – I problemi (2019).
Mattia Casagrande

Impaginazione Carla Bertolli


Tania Osele
Psicologa, perfezionata in Psicologia dell’Apprendimento, insegnante di
Disegni Matematica nella scuola secondaria di primo grado, laureata in Scien-
Riccardo Beatrici ze Biologiche e in Psicologia, ha conseguito un Master in Didattica
e Psicopedagogia ed è specializzata in Psicoterapia Cognitiva. Tra le
Illustrazione di copertina sue pubblicazioni, per le Edizioni Erickson, ricordiamo: L’intelligenza
Riccardo Beatrici numerica – vol. 4 (2010), Pronti per la matematica della scuola secon-
daria (2012), Potenziare competenze geometriche – voll. 1 e 2 (2014),
Copertina Quaderno amico – Le frazioni (2016), Quaderno amico – Le potenze
Mattia Casagrande (2017), Quaderno amico – Multipli e divisori (2018), Quaderno amico
– Misure ed equivalenze (2018) e Quaderno amico – I problemi (2019).
Direzione artistica
Giordano Pacenza
Daniela Lucangeli
© 2016 Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo presso la Facoltà di
Via del Pioppeto 24
38121 TRENTO
Scienze della Formazione dell’Università di Padova. Nell’ambito del-
Tel. 0461 951500 le sue ricerche si occupa di apprendimento e, in particolare, di ap-
N. verde 800 844052 prendimento matematico. È membro di associazioni scientifiche na-
Fax 0461 950698 zionali e internazionali nell’ambito della Psicologia dello Sviluppo e
www.erickson.it dell’Apprendimento, e presidente nazionale CNIS (Coordinamento
info@erickson.it
Nazionale Insegnanti Specializzati). Per le Edizioni Erickson dirige la
ISBN: 978-88-590-1280-1 collana «Programmi di potenziamento della cognizione numerica e lo-
gico-scientifica» ed è autrice di numerosi volumi, tra cui: L’intelligenza
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo effettuata, numerica – voll. 1, 2, 3 e 4, L’intelligenza numerica nella prima infan-
se non previa autorizzazione dell’Editore. zia (2013), Magica-mente (2013), Strategie di calcolo – vol. 1 (2013),
Potenziare competenze geometriche – voll. 1 e 2 (2014), Quaderno
2a Ristampa amico – Le frazioni (2016), Quaderno amico – Le potenze (2017), Qua-
Finito di stampare nel mese di marzo 2019 derno amico – Multipli e divisori (2018), Quaderno amico – Misure ed
da Esperia srl – Lavis (TN) equivalenze (2018) e Quaderno amico – I problemi (2019).
Scheda 1
Costruire l’espressione
consoli
do

Risolvi le espressioni. Poi, disegna o inventa una storia-problema


adatta per ciascuna espressione.

7 x 5 + 10 x 2 + 3 x 11 + 12 =

..............................................................................................

8 x 8 + 4 x 4 + 2 x 2 – 16 =

..............................................................................................

27 : 9 + 18 : 3 + 3 x 4 + 4 x 2 + 1 =

..............................................................................................

Hai messo
i cartellini del
prezzo?

92
Scheda 2
Gerarchia delle parentesi:
consoli
do

da una a due operazioni


Sara cammina in montagna, sale e scende. Parte da 800 metri
di altezza, poi scende di 600, risale di 200, risale di 100 e infine
scende di 150. A quale altezza termina la passeggiata?

Costruisci l’espressione e risolvila.

800 – .....................................................................................

..............................................................................................

Risolvi l’espressione e completa la storia.

19 – 12 + 3 – 8 + 12 =

..............................................................................................

..............................................................................................

Storia-problema

..............................................................................................

..............................................................................................

Scrivi la domanda.

.............................................................................................?

93
Scheda 2

Cosa succede se
............................................... cambi l’ordine delle
operazioni?
....................................................

........................................................

Sul ciliegio ci sono 18 merli, ne arrivano altri 6, ne volano via


prima 8 e poi 2.

Scrivi la domanda.

.............................................................................................?

Completa le espressioni con le informazioni della storia e risolvile.

..... + ..... – ..... – ..... = .....

..... + ..... – (..... + .....) = .....

Il risultato cambia? .....

Perché? ..................................................................................

.............................................................................................?

94
Scheda 3
Gerarchia delle parentesi:
consoli
do

da due a tre operazioni


Scrivi la storia adatta a questa espressione e risolvi.

(15 + 4 x 3 + 10 x 3) : 3 = .....
Dall’espressione
alla storia!
Storia-problema

..............................................................................................

..............................................................................................

Scrivi la domanda.

.............................................................................................?

Risolvi l’espressione.

..............................................................................................

..............................................................................................

Ci sono 7 mazzi da 8 rose e 3 mazzi da 4 rose. Li metto insieme e


poi ne faccio 17 mazzi uguali.

Scrivi la domanda.

.............................................................................................?

95
Scheda 3

Completa l’espressione con i dati della storia e risolvi.

(..... x ..... + ..... x .....) : ..... =

..............................................................................................

Aggiungi altre 34 rose e ridistribuisci in 17 mazzi.

Scrivi la domanda.

.............................................................................................?

Risolvi la nuova espressione.

..............................................................................................

..............................................................................................

La storia cambia.
Con tutte le rose si fanno 6 mazzi uguali.

Scrivi la domanda.

.............................................................................................?

Modifica l’espressione e risolvila.

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

96
Scheda 4
Gerarchia delle parentesi:
consoli
do

da tre a quattro operazioni


Scrivi la storia adatta a questa espressione e risolvi.

[50 – (3 x 10 + 5)] : 3 = ..... Dall’espressione


alla storia!
Storia-problema

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

Scrivi la domanda.

.............................................................................................?

Risolvi l’espressione.

..............................................................................................

..............................................................................................

Inventa una storia-problema simile a quella precedente.


Costruisci la sua espressione, poi risolvila.

Storia-problema

..............................................................................................

97
Scheda 4

..............................................................................................

..............................................................................................

Scrivi la domanda.

.............................................................................................?

Risolvi l’espressione.

..............................................................................................

..............................................................................................

98
Scheda 5
Gerarchia delle parentesi:
consoli
do

fino a quattro operazioni


e tre parentesi
Inventa una storia-problema, «un pezzo alla volta», e costruisci la
sua espressione «un pezzo alla volta», risolvendola man mano.

Inventa
Storia-problema e scrivi!

...................................................................

........................................................................................

Scrivi la prima domanda.

.............................................................................................?

Scrivi l’espressione e risolvila.

..............................................................................................

..............................................................................................

Continua tu.

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

99
Scheda 6
Relazione tra
consoli
do

situazione-problema ed espressione
Hai 70 euro.
Lista della spesa Scrivi la domanda in base alla lista
della spesa.
Cracker 2 pacchi da € 4
Yogurt 6 da € 2 ......................................................?

Marmellata 3 da € 5 Costruisci l’espressione e risolvila.


Merendine 4 pacchi da € 3
Succhi di frutta 6 da € 2 .......................................................

.......................................................

La lista è cambiata.

La lista è cambiata. Hai 70 euro.


Lista della spesa Scrivi la domanda in base alla nuova
lista.
Cracker 4 pacchi da € 2
Yogurt 2 da € 6 ......................................................?

Marmellata 5 da € 3 Costruisci l’espressione e risolvila.


Merendine 3 pacchi da € 4
........................................................
Succhi di frutta 2 da € 6
........................................................

Cos’è cambiato? Spiega.

..............................................................................................

100
Scheda 7
Relazione tra espressione
consoli
do

e situazione-problema
Completa l’espressione in modo che si possa risolvere
e poi risolvila.

[..... + ..... x ..... – (..... x ..... + ..... x .....) : ..... =

..............................................................................................

..............................................................................................

......................................................................

Prima a matita,
così puoi correggerti!

Costruisci una storia adatta.

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

Modifica l’ultimo numero dell’espressione. Cos’è cambiato?

..............................................................................................

..............................................................................................

101
Scheda 8
Dalla tabella all’espressione
consoli
do

e viceversa
Luca e Marty si allenano in bici ogni giorno.
Costruisci e risolvi due espressioni per calcolare il percorso medio
settimanale di Luca e quello di Marty con i dati che trovi nelle
rispettive tabelle.

GIORNI km GIORNI km
Lunedì 24 Lunedì 30
Martedì 30 Martedì 30
Mercoledì 24 Mercoledì 13
Giovedì 16 Giovedì 13
Venerdì 24 Venerdì 20
Sabato 16 Sabato 20
Domenica 6 Domenica 0
MARTY
LUCA

Luca

(.............................................................................................

..............................................................................................

Marty

(.............................................................................................

..............................................................................................

102
Scheda 8

Il percorso medio maggiore Chi ha il percorso


medio maggiore
è quello di ................... tra i due?

Costruisci un’espressione per calcolare il percorso


totale dei due amici e risolvila.

............................................ + ..............................................

Puoi raggruppare i dati della tabella precedente.

N. GIORNI km N. GIORNI km
1 10 1 0
..... 16 ..... .....
..... ..... ..... .....
..... ..... ..... .....
LUCA MARTY

Costruisci un’espressione per calcolare il percorso totale dei due


amici e risolvila.

..............................................................................................

..............................................................................................

.................................................................................

.............................................................................

Quanti km
in tutto?

103
Scheda 9
Dal grafico all’espressione
consoli
do

e viceversa
Una mensa scolastica consuma molto latte per i bambini.
Risolvi l’espressione per calcolare il consumo medio giornaliero in
litri.

(60 + 50 + 30 + 40 + 60 + 70) : 5 =

..............................................................................................

..............................................................................................

Costruisci il grafico a partire dall’espressione.

Dal grafico all’espressione:


per calcolare il consumo
medio!

70
60
50
40
30
20
10
0
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

104
Scheda 9

I bambini che mangiano alla mensa sono 200.

Modifica l’espressione in modo da calcolare il consumo medio per


bambino e risolvila.

..............................................................................................

..............................................................................................

Nel grafico sono registrate le spese alimentari di una famiglia di


5 persone. Costruisci l’espressione per calcolare la spesa media
mensile a persona e risolvila.

(..... + ..... + ..... + ............................................) : ..... : ..... =

..............................................................................................

..............................................................................................

700
600
500
400
300
200
100
0
G e n Fe b M a r A p r M a g G i u L u g A g o S e t O t t N o v D i c

105
Scheda 9

Lo stipendio mensile dei genitori è di 1200 euro ciascuno.


La famiglia risparmia tutto quello che resta, tolte le spese
alimentari.

Modifica l’espressione per calcolare il risparmio medio mensile a


persona e risolvila.

[..... x 2 x 12 – (..... +..... + ..... + .....................)] : ..... : ..... =

Per calcolare il risparmio


medio mensile!

106
Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli

uoi imparare che cosa sono e a che cosa servono le


frazioni? Seguimi! Partendo ogni volta da situazioni
e problemi concreti, «costruiremo» insieme regole
e concetti. Io, infatti, non sono un libro di matematica
come gli altri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire
le regole partendo, appunto, da situazioni-problema.

Siccome sono un quaderno, su di me puoi scrivere,


disegnare, scarabocchiare (ti servirà, vedrai, per capire
bene a cosa servono le frazioni!).

Se mi sfogli, scoprirai un’altra cosa importante: che mi


compongo di due parti. Nella prima parte («Sperimento»),
contengo attività che ti saranno utili per «costruire»
le conoscenze; nella seconda («Consolido»), esercizi
strutturati che ti serviranno, invece, a rafforzare le
conoscenze già acquisite.
Un’ultima cosa: non correre! Se vuoi imparare le frazioni
insieme a me, devi leggermi dall’inizio alla fine...

Una serie di quaderni operativi che si


prop�ngon� come agili strumenti in grado
di accompagnare i ragazzi nell’acquisizione
delle compet�nze matematiche di base.

€ 9,90

www.erickson.it
Carla Bertolli
Psicologa, perfezionata in Psicologia dell’Apprendimento, insegnante di
Matematica nella scuola secondaria di primo grado, laureata in Scien-
ze Biologiche e in Psicologia, ha conseguito un Master in Didattica e
Psicopedagogia ed è specializzata in Psicoterapia Cognitiva. Tra le sue
pubblicazioni, per le Edizioni Erickson, ricordiamo: L’intelligenza nume-
rica – vol. 4 (2010), Pronti per la matematica della scuola secondaria
(2012), Potenziare competenze geometriche – voll. 1 e 2 (2014), Qua-
derno amico – Le espressioni (2016), Quaderno amico – Le potenze
(2017), Quaderno amico – Multipli e divisori (2018), Quaderno amico
– Misure ed equivalenze (2018) e Quaderno amico – I problemi (2019).
Progettazione/Editing
Sara Lisa Di Mario
Marco Furgeri Silvana Poli
Progetto grafico Psicologa, esperta nei problemi dell’apprendimento, docente del-
Mattia Casagrande la Scuola di Specializzazione del Ciclo di Vita, Università di Padova.
Fa parte del gruppo MT coordinato dal professor Cornoldi e i suoi
Impaginazione ambiti di ricerca sono principalmente le difficoltà di apprendimento e
Sara Cattoni i disturbi specifici. Autrice di materiali e strumenti in campo educativo
e clinico. Tra le sue pubblicazioni, per le Edizioni Erickson, ricordiamo:
Disegni Attenzione e metacognizione (2000), Dislessia e trattamento subles-
Riccardo Beatrici sicale (2008), Migliorare le abilità di lettura in 15 unità (2011), L’in-
telligenza numerica – voll. 1, 2, 3 e 4, Pronti per la matematica della
Illustrazione di copertina scuola secondaria (2012), L’intelligenza numerica nella prima infanzia
Riccardo Beatrici (2013), Magica-mente (2013), Potenziare competenze geometriche –
voll. 1 e 2 (2014), Quaderno amico – Le espressioni (2016), Quader-
Copertina no amico – Le potenze (2017), Quaderno amico – Multipli e divisori
Mattia Casagrande (2018), Quaderno amico – Misure ed equivalenze (2018) e Quaderno
amico – I problemi (2019).
Direzione artistica
Giordano Pacenza
Daniela Lucangeli
© 2016 Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo presso la Facoltà di
Via del Pioppeto 24
38121 TRENTO
Scienze della Formazione dell’Università di Padova. Nell’ambito del-
Tel. 0461 951500 le sue ricerche si occupa di apprendimento e, in particolare, di ap-
N. verde 800 844052 prendimento matematico. È membro di associazioni scientifiche na-
Fax 0461 950698 zionali e internazionali nell’ambito della Psicologia dello Sviluppo e
www.erickson.it dell’Apprendimento, e presidente nazionale CNIS (Coordinamento
info@erickson.it
Nazionale Insegnanti Specializzati). Per le Edizioni Erickson dirige la
ISBN: 978-88-590-1267-2 collana «Programmi di potenziamento della cognizione numerica e lo-
gico-scientifica» ed è autrice di numerosi volumi, tra cui: L’intelligenza
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo effettuata, numerica – voll. 1, 2, 3 e 4, L’intelligenza numerica nella prima infan-
se non previa autorizzazione dell’Editore. zia (2013), Magica-mente (2013), Strategie di calcolo – vol. 1 (2013),
Potenziare competenze geometriche – voll. 1 e 2 (2014), Quaderno
2a Ristampa amico – Le espressioni (2016), Quaderno amico – Le potenze (2017),
Finito di stampare nel mese di aprile 2018 Quaderno amico – Multipli e divisori (2018), Quaderno amico – Misure
da Esperia srl – Lavis (TN) ed equivalenze (2018) e Quaderno amico – I problemi (2019).
Scheda 5
Confronto di frazioni con
consoli
do

denominatore o numeratore uguali


Ricopia le frazioni in ordine dalla minore alla maggiore.

4 3 8 1 7 5
9 9 9 9 9 9

... ... ... ... ... ...


9 ... ... ... ... ...

Ricopia le frazioni in ordine dalla maggiore alla minore.

1 1 1 1 1 1
6 10 12 3 5 7

1 ... ... ... ... ...

... ... ... ... ... ...

Che frazioni sono


le unità frazionarie?

99
Scheda 6
Proprietà interessanti
consoli
do

delle frazioni
Completa le frazioni equivalenti.

3 ... 4 ...
= =
5 10 3 9

2 ... 7 ...
= =
7 70 4 20

Completa, semplificando le frazioni, se è possibile.

4 ... 3 ...
= =
10 5 6 2

20 ... 14 ...
= =
30 6 21 3

Semplifica le frazioni «ai minimi termini».

7 ... 15 ...
= =
7 6
... ...

10 ... 8 ...
= =
40 24
... ...

100
Scheda 7
Riconoscere frazioni
consoli
do

equivalenti
Colora la frazione equivalente a quella che vedi e completa.

... ...

... ...

... ...

... ...

... ...

... ...

101
Scheda 7

Completa le frazioni unitarie.

18 ...
18 terzi è equivalente a ....... interi.
3 = 1

10 ...
..................... è equivalente a ....... interi.
2 = 1

15 ...
..................... è equivalente a ....... interi.
5 = 1

Cerchia in rosso le frazioni che indicano una quantità minore di un


intero.

7 8 3 16 1 5 11 24
8 8 8 8 8 8 8 8

Ora, cerchia in giallo le frazioni che indicano


una quantità equivalente a un intero o più interi.

In rosso le frazioni proprie,


in giallo le apparenti!

Quella rimasta è una frazione impropria. Scrivila. ...............

102
Scheda 8
Confronto tra frazioni
consoli
do

con numeratore e denominatore


diversi Chi ne ha di più?
Mah!

Completa le coppie di frazioni equivalenti per scoprire


qual è la maggiore. Riduci allo stesso denominatore.
Puoi aiutarti col disegno.

5 ... 4 ...
= =
10 10 5 10

3 ... 1 ...
= =
4 2
... ...

5 ... 4 ...
= =
2 3
... ...

Le numerazioni delle
tabelline ti aiutano?

103
Scheda 9
Operazioni tra frazioni
consoli
do

con denominatore uguale


Esegui le operazioni tra frazioni.

3 2 ...
+ =
5 5 5

11 6 ...
– =
10 10
...

Esegui le moltiplicazioni intero per frazione e le espressioni.

2 ... 3 ...
3x = 5x =
7 10
... ...

2 4 1 7 ...
3x +3x –5x – =
9 9 9 9
...

1 3 6 4 ...
9x –2x +2x –3x =
15 15 15 15
...

Hai semplificato
i risultati?

104
Scheda 10
Moltiplicazione
consoli
do

tra frazioni Operazione


«di»!
Calcola il prodotto di frazioni e semplifica,
quando si può, il risultato.

3 2 ... ... 3 3 ... ...


x = = x = =
2 9 4 5
... ... ... ...

9 1 ... ... 1 3 ... ...


x = = x = =
8 3 3 10
... ... ... ...

Calcola e semplifica il risultato.

1 5 1 9 ... 1 7 1 3 ...
x + x = x – x =
6 4 3 8 5 4 2 10
... ...

2 7 ... 6 5 ...
x = x =
7 8 5 4
... ...

3 8 ... 9 1 ...
x = x =
9 8 5 9
... ...
Semplificare
prima o dopo
il calcolo? 10 7 ... 4 6 ...
x = x =
2 30 3 8
... ...

105
Scheda 11
Dalla moltiplicazione
consoli
do

alla potenza di frazioni


Calcola quanto vale la potenza senza usare il disegno.

( )
1 2 ... ... ...
= x =
5
... ... ...

( )
1 3
=
3

( )
8 2
=
10

( )
8 2
=
7

( )
5 2
=
4
Si può
semplificare
prima o dopo

( ) il calcolo?
7 1
=
9

106
Scheda 12
Dalla divisione tra numeri
consoli
do

interi alla divisione tra frazioni


1 ... 1 ...
10 : = 6 : =
3 8
... ...

1 ... 1 ...
7 : = 3 : =
5 11
... ...

6 ... 10 ...
: 2 = : 5 =
5 3
... ...

1 2 ... 9 3 ...
: = : =
5 3 2 2
... ...

Divisione 1 2 3 ...
: : =
tra frazioni? 2 5 5
...

2 3 1 ...
: : =
7 7 2
...

107
Scheda 13
La frazione di un numero
consoli
do

Dall’intero alla frazione

Calcola e verifica col disegno.

3
di 16 caramelle.
4

4
di 20 biglie.
5

Dalla frazione all’intero

Calcola e verifica col disegno.

2
di una scatola di cioccolatini sono 10 biscotti.
3
Quanti nella scatola intera?

7
di un pacco di fazzolettini sono 14 fazzolettini.
10
Quanti nel pacco intero?

108
Scheda 14
La percentuale di un numero
consoli
do

Dall’intero alla percentuale

30
Calcola i di 600 euro.
100

Calcola il 25% di 400 euro.

Dalla percentuale all’intero

10
I di un pacco di biscotti sono 60 biscotti.
100
Una scatola intera conterrebbe ........ biscotti.

Il 20% di una scatola di caramelle è 80 caramelle.

Una scatola intera conterrebbe ........ caramelle.

109
Scheda 15
La frazione
consoli
do

come quoziente

..... : ..... =

..... : ..... =

..... : ..... =

Qual è la
divisione adatta?
Scegli tu!

3 ... ...
3:2= 3:4= 5:3=
2 ... ...

110
Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli

uoi imparare che cosa sono e a che cosa servono


multipli e divisori? Seguimi! Partendo ogni volta da
situazioni e problemi concreti, «costruiremo» insieme
regole e concetti. Io, infatti, non sono un libro di matematica
come gli altri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire
le regole partendo, appunto, da situazioni-problema.

Siccome sono un quaderno, su di me puoi scrivere,


disegnare, scarabocchiare (ti servirà, vedrai, per capire
bene a cosa servono multipli e divisori!).

Se mi sfogli, scoprirai un’altra cosa importante: che mi


compongo di due parti. Nella prima parte («Sperimento»),
contengo attività che ti saranno utili per «costruire»
le conoscenze; nella seconda («Consolido»), esercizi
strutturati che ti serviranno, invece, a rafforzare le
conoscenze già acquisite.
Un’ultima cosa: non correre! Se vuoi imparare multipli e
divisori insieme a me, devi leggermi dall’inizio alla fine...

Una serie di quaderni operativi che


si propongono come agili strumenti
in grado di accompagnare i ragazzi
nell’acquisizione delle competenze
matematiche di base.

€ 9,90

www.erickson.it
Carla Bertolli
Psicologa, perfezionata in Psicologia dell’Apprendimento, insegnante di
Matematica nella scuola secondaria di primo grado, laureata in Scien-
ze Biologiche e in Psicologia, ha conseguito un Master in Didattica
e Psicopedagogia ed è specializzata in Psicoterapia Cognitiva. Tra le
sue pubblicazioni, per le Edizioni Erickson, ricordiamo: L’intelligenza
numerica – vol. 4 (2010), Pronti per la matematica della scuola secon-
daria (2012), Potenziare competenze geometriche – voll. 1 e 2 (2014),
Quaderno amico – Le frazioni (2016), Quaderno amico – Le espressioni
(2016), Quaderno amico – Le potenze (2017), Quaderno amico – Mi-
Progettazione/Editing sure ed equivalenze (2018) e Quaderno amico – I problemi (2019).
Tania Eccher
Marco Furgeri
Silvana Poli
Progetto grafico
Mattia Casagrande Psicologa, esperta nei problemi dell’apprendimento, docente del-
la Scuola di Specializzazione del Ciclo di Vita, Università di Padova.
Impaginazione Fa parte del gruppo MT coordinato dal professor Cornoldi e i suoi
Cinzia D’Emidio ambiti di ricerca sono principalmente le difficoltà di apprendimento e
Sara Cattoni i disturbi specifici. Autrice di materiali e strumenti in campo educativo
e clinico. Tra le sue pubblicazioni, per le Edizioni Erickson, ricordiamo:
Disegni Attenzione e metacognizione (2000), Dislessia e trattamento subles-
Riccardo Beatrici sicale (2008), Migliorare le abilità di lettura in 15 unità (2011), L’in-
telligenza numerica – voll. 1, 2, 3 e 4, Pronti per la matematica della
Illustrazione di copertina scuola secondaria (2012), L’intelligenza numerica nella prima infanzia
Riccardo Beatrici (2013), Magica-mente (2013), Potenziare competenze geometriche –
voll. 1 e 2 (2014), Quaderno amico – Le frazioni (2016), Quaderno
Copertina amico – Le espressioni (2016), Quaderno amico – Le potenze (2017),
Mattia Casagrande Quaderno amico – Misure ed equivalenze (2018) e Quaderno amico – I
problemi (2019).
Direzione artistica
Giordano Pacenza
Daniela Lucangeli
© 2018 Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo presso la Facoltà di
Via del Pioppeto 24
38121 TRENTO
Scienze della Formazione dell’Università di Padova. Nell’ambito del-
Tel. 0461 951500 le sue ricerche si occupa di apprendimento e, in particolare, di ap-
N. verde 800 844052 prendimento matematico. È membro di associazioni scientifiche na-
Fax 0461 950698 zionali e internazionali nell’ambito della Psicologia dello Sviluppo e
www.erickson.it dell’Apprendimento, e presidente nazionale CNIS (Coordinamento
info@erickson.it
Nazionale Insegnanti Specializzati). Per le Edizioni Erickson dirige la
ISBN: 978-88-590-1578-9 collana «Programmi di potenziamento della cognizione numerica e lo-
gico-scientifica» ed è autrice di numerosi volumi, tra cui: L’intelligenza
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo effettuata, numerica – voll. 1, 2, 3 e 4, L’intelligenza numerica nella prima infan-
se non previa autorizzazione dell’Editore. zia (2013), Magica-mente (2013), Strategie di calcolo – vol. 1 (2013),
Potenziare competenze geometriche – voll. 1 e 2 (2014), Quaderno
amico – Le frazioni (2016), Quaderno amico – Le espressioni (2016),
Finito di stampare nel mese di marzo 2018 Quaderno amico – Le potenze (2017), Quaderno amico – Misure ed
da Esperia srl – Lavis (TN) equivalenze (2018) e Quaderno amico – I problemi (2019).
Scheda 6
Problemi con i multipli
consoli
do

Teo completa un giro di pista in 8 minuti, Luca in 6 minuti.


Completa le tabelle.

TEO
Tempo (min) 8 ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

Giri 1 2 ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

LUCA
Tempo (min) 6 ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

Giri 1 2 ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

Puoi scrivere anche così.

M8 = {8, .......................................................................................}

M6 = {6, .......................................................................................}

Se partono insieme, dopo quanto tempo ripassano tutti e due dal via?

Dopo ..... e dopo ..... minuti.

Verifica le tue risposte, evidenziando i multipli comuni nelle due tabelle.

Mcomuni = {.....; .....}

93
Scheda 6

Tu, Giulia e Luca andate spesso in piscina.


Tu ogni 6 giorni, Giulia ogni 14 e Luca ogni 21.

AMICI IN PISCINA
Tu ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

Giulia ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

Luca ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

Completa.

M... = {..........................................................................................}

M... = {..........................................................................................}

M... = {..........................................................................................}

Dopo quanto tempo andate in piscina tutti insieme?

Dopo ..... e dopo ..... giorni.

Verifica le tue risposte, evidenziando i multipli comuni.

Mcomuni = {.....; .....}
Hai calcolato
il m.c.m.!
Qual è il minimo tempo di attesa

per andare in piscina tutti insieme? ..... giorni.

94
Scheda 6

Calcola il minimo comune multiplo di 6, 8, 12 e 16.

M6 = {..........................................................................................}

M8 = {..........................................................................................}

M12 = {.........................................................................................}

M16 = {.........................................................................................}

m.c.m. = .....

Inventa una storia


adatta ai calcoli!

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

95
Scheda 6
Calcola
il m.c.m.
senza storia!

m.c.m. (15; 30; 45)
M15 = {.........................................}

M30 = {.........................................}

M45 = {.........................................}
m.c.m. = .....

m.c.m. (10; 15; 20) 
M10 = {.........................................}

M15 = {.........................................}

M20 = {.........................................}
m.c.m. = .....

m.c.m. (9; 18; 24; 36)
M9 = {...........................................}

M18 = {..........................................}

M24 = {..........................................}

M36 = {..........................................}
m.c.m. = .....

96
Scheda 7
Problemi con i divisori
consoli
do

Babbo Natale ha 30 trenini, 24 palloni e 60 videogiochi.


Prepara pacchi uguali con lo stesso contenuto.
Qual è il massimo numero di pacchi che può preparare
con tutti i tipi di gioco, senza resto?

Verifica evidenziando i divisori comuni.

D30 = {1; 2; 3; ...............................................}

D24 = {1; 2; 3; ...............................................}

D60 = {1; 2; 3; ...............................................}

DCOMUNI = {1; .....; .....; .....}

Può fare al massimo ..... pacchi uguali.


Cosa contiene ogni pacco?

I pacchi contengono ciascuno ..... trenini, ..... palloni e ..... videogiochi.

Te lo dice il massimo
divisore comune!

97
Scheda 7

Calcola il massimo comune divisore di 26, 39, 65.

D26 = {..........................................}

D39 = {..........................................}

D65 = {..........................................}

Dcomuni = {1; .....}

M.C.D. = .....

Inventa una storia


adatta ai calcoli!

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

98
Scheda 7

Calcola
il M.C.D.
senza storia!

M.C.D. (35; 14; 21; 70) 

D35 = {..........................................}

D14 = {..........................................}

D21 = {..........................................}

D70 = {..........................................}
M.C.D. = .....

M.C.D. (12; 18; 24; 36; 48)

D12 = {..........................................}

D18 = {..........................................}

D24 = {..........................................}

D36 = {..........................................}

D48 = {..........................................}
M.C.D. = .....

99
Scheda 10
Applicazioni al calcolo
consoli
do

con le frazioni equivalenti


Trasforma la frazione 1/2 nelle sue frazioni
equivalenti con il denominatore richiesto.

×6 I multipli di
1 6 numeratore e
=
2 12 denominatore secondo
lo stesso numero!
×6

×..... ×..... ×.....


1 ..... 1 ..... 1 .....
= = =
2 18 2 14 2 22

×9 ×..... ×.....

×..... ×..... ×.....


1 ..... 1 ..... 1 .....
= = =
2 30 2 60 2 80

×..... ×..... ×.....

Completa tutte le frazioni in modo che siano equivalenti a 1/2.

1 ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....


= = = = = = =
2 10 40 28 44 100 64 82

106
Scheda 10

Trova il divisore comune tra numeratore e denominatore e scopri


la frazione equivalente.

: ..... : ..... : .....


10 ..... 30 ..... 25 .....
= = =
40 4 40 4 50 2

: 10 : ..... : .....

Le frazioni con
numeri più piccoli
sono più semplici!
«Semplifica» le frazioni.

: ..... : ..... : .....


20 ..... 9 ..... 20 .....
= = =
20 1 18 2 80 4

: ..... : ..... : .....

: ..... : ..... : .....


15 ..... 80 ..... 33 .....
= = =
30 6 90 9 55 5

: ..... : ..... : .....

: ..... : ..... : .....


45 ..... 27 ..... 55 .....
= = =
30 6 90 10 66 6

: ..... : ..... : .....

107
Scheda 10

Esegui le addizioni e le sottrazioni, trasformando ogni


frazione in una equivalente con il denominatore dato.

×3

3 1 5 9 + 4 – 10 ..... 12 è il m.c.m.
+ – = =
4 3 6 12 12 di 4, 3, 6

×3

7 1 1 ..... 20 è ....................
– – =
10 20 4 20

2 5 1 ..... 36 è ....................
+ – =
9 18 6 36

5 7 1 ..... 60 è ....................
+ + =
30 20 10 60

Trasformare in
frazioni equivalenti
è utile per eseguire
alcune operazioni!

108
Scheda 10

Calcolando il ............... dei denominatori delle frazioni che vuoi

sommare o sottrarre scopri il nuovo ........................... comune.

Prima, se puoi,
semplifica le frazioni,
poi calcola!

1
4 10 9 1 + ..... – ..... .....
+ – = =
12 15 27 3 .....
3

30 4 7 .....
– + =
50 10 35 .....

21 10 11 .....
+ + =
28 40 44 .....

Inventa 4 frazioni che non si possono semplificare,


«ridotte ai minimi termini».

..... ..... ..... .....


+ + =
..... ..... ..... .....

Quale denominatore comune userai per sommarle? .....

109
Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli

uoi imparare che cosa sono e a che cosa servono le


potenze? Seguimi! Partendo ogni volta da situazioni
e problemi concreti, «costruiremo» insieme regole
e concetti. Io, infatti, non sono un libro di matematica
come gli altri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire
le regole partendo, appunto, da situazioni-problema.

Siccome sono un quaderno, su di me puoi scrivere,


disegnare, scarabocchiare (ti servirà, vedrai, per capire
bene a cosa servono le potenze!).

Se mi sfogli, scoprirai un’altra cosa importante: che mi


compongo di due parti. Nella prima parte («Sperimento»),
contengo attività che ti saranno utili per «costruire» le
conoscenze; nella seconda («Consolido»), esercizi strutturati
che ti serviranno, invece, a rafforzare le conoscenze già
acquisite.
Un’ultima cosa: non correre! Se vuoi imparare le potenze
insieme a me, devi leggermi dall’inizio alla fine...

Una serie di quaderni operativi che si


prop�ngon� come agili strumenti in grado
di accompagnare i ragazzi nell’acquisizione
delle compet�nze matematiche di base.

€ 9,90

www.erickson.it
Carla Bertolli
Psicologa, perfezionata in Psicologia dell’Apprendimento, insegnante di
Matematica nella scuola secondaria di primo grado, laureata in Scien-
ze Biologiche e in Psicologia, ha conseguito un Master in Didattica
e Psicopedagogia ed è specializzata in Psicoterapia Cognitiva. Tra le
sue pubblicazioni, per le Edizioni Erickson, ricordiamo: L’intelligenza
numerica – vol. 4 (2010), Pronti per la matematica della scuola secon-
daria (2012), Potenziare competenze geometriche – voll. 1 e 2 (2014),
Quaderno amico – Le frazioni (2016), Quaderno amico – Le espressioni
(2016), Quaderno amico – Multipli e divisori (2018), Quaderno amico –
Misure ed equivalenze (2018) e Quaderno amico – I problemi (2019).
Progettazione/Editing
Sara Lisa Di Mario
Marco Furgeri Silvana Poli
Progetto grafico Psicologa, esperta nei problemi dell’apprendimento, docente del-
Mattia Casagrande la Scuola di Specializzazione del Ciclo di Vita, Università di Padova.
Fa parte del gruppo MT coordinato dal professor Cornoldi e i suoi
Impaginazione ambiti di ricerca sono principalmente le difficoltà di apprendimento e
Sara Cattoni i disturbi specifici. Autrice di materiali e strumenti in campo educativo
e clinico. Tra le sue pubblicazioni, per le Edizioni Erickson, ricordiamo:
Disegni Attenzione e metacognizione (2000), Dislessia e trattamento subles-
Riccardo Beatrici sicale (2008), Migliorare le abilità di lettura in 15 unità (2011), L’in-
telligenza numerica – voll. 1, 2, 3 e 4, Pronti per la matematica della
Illustrazione di copertina scuola secondaria (2012), L’intelligenza numerica nella prima infanzia
Riccardo Beatrici (2013), Magica-mente (2013), Potenziare competenze geometriche –
voll. 1 e 2 (2014), Quaderno amico – Le frazioni (2016), Quaderno
Copertina amico – Le espressioni (2016), Quaderno amico – Multipli e divisori
Mattia Casagrande (2018), Quaderno amico – Misure ed equivalenze (2018) e Quaderno
amico – I problemi (2019).
Direzione artistica
Giordano Pacenza
Daniela Lucangeli
© 2017 Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo presso la Facoltà di
Via del Pioppeto 24
38121 TRENTO
Scienze della Formazione dell’Università di Padova. Nell’ambito del-
Tel. 0461 951500 le sue ricerche si occupa di apprendimento e, in particolare, di ap-
N. verde 800 844052 prendimento matematico. È membro di associazioni scientifiche na-
Fax 0461 950698 zionali e internazionali nell’ambito della Psicologia dello Sviluppo e
www.erickson.it dell’Apprendimento, e presidente nazionale CNIS (Coordinamento
info@erickson.it
Nazionale Insegnanti Specializzati). Per le Edizioni Erickson dirige la
ISBN: 978-88-590-1441-6 collana «Programmi di potenziamento della cognizione numerica e lo-
gico-scientifica» ed è autrice di numerosi volumi, tra cui: L’intelligenza
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo effettuata, numerica – voll. 1, 2, 3 e 4, L’intelligenza numerica nella prima infan-
se non previa autorizzazione dell’Editore. zia (2013), Magica-mente (2013), Strategie di calcolo – vol. 1 (2013),
Potenziare competenze geometriche – voll. 1 e 2 (2014), Quaderno
1a Ristampa amico – Le frazioni (2016), Quaderno amico – Le espressioni (2016),
Finito di stampare nel mese di settembre 2018 Quaderno amico – Multipli e divisori (2018), Quaderno amico – Misure
da Esperia srl – Lavis (TN) ed equivalenze (2018) e Quaderno amico – I problemi (2019).
Scheda 3
Visualizzare le
consoli
do

espressioni con potenze


Completa e calcola il totale.

31 + 3... + ........ + ..... + ..... =

= 5 x 3... = .....

Alberi uguali?
Si può usare la
moltiplicazione!

Disegna e scrivi un’altra espressione con potenze e addizioni.

..............................................................................................

Calcola il totale.

..............................................................................................

..............................................................................................

72
Scheda 3

Completa il disegno e l’espressione e calcola il totale.

..... x 30 + ........ 3... + ..... = .....

..... x 1 + ..... x ..... + ..... = .....

Risolvi
l’espressione!

Disegna e scrivi un’altra espressione con potenze, addizioni e


moltiplicazioni.

..............................................................................................

Calcola il totale.

..............................................................................................

..............................................................................................

73
Scheda 3

I corvi mangiano i frutti di due alberi.


Completa e calcola il totale.

.... x 30 + ........ 3... + ..... – 2 x ........ = .....

Disegna e scrivi un’altra espressione con potenze, addizioni,


sottrazioni e moltiplicazioni.

..............................................................................................

Calcola il totale.

..............................................................................................

..............................................................................................

74
Scheda 3

I corvi mangiano i frutti di metà degli alberi più piccoli.


Completa e calcola il totale.

..... x 30 : 2 + ........ 3... + ..... = .....

Disegna e scrivi un’altra espressione con potenze, addizioni,


moltiplicazioni e divisioni.

..............................................................................................

Calcola il totale.

..............................................................................................

..............................................................................................

75
Scheda 3

I corvi mangiano i frutti di metà degli alberi più piccoli e tutti i


frutti di due alberi medi.
Completa e calcola il totale.

.... x 30 : 2 + ........ 3... + ..... – 2 x ........ = .....

Disegna e scrivi un’altra espressione con potenze, addizioni,


sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni.

..............................................................................................

Calcola il totale.

..............................................................................................

..............................................................................................

76
Scheda 3

Risolvi l’espressione seguendo l’ordine delle operazioni.


Poi, disegna il frutteto adatto.

3 x 22 + 32 : 3 – 2 x 22 =

Quanti sono i frutti rimasti? .....

Il risultato dell’espressione è diverso o uguale al numero di frutti

che hai contato? ....................

Secondo quale ordine hai eseguito le operazioni per arrivare al


totale?

Prima .....................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

77
Scheda 4
Visualizzare le espressioni
consoli
do

con potenze e parentesi

Senza disegno... usa


l'immaginazione!

Ci sono 3 frutteti uguali. 3 x (2 x 23 + 62 : 4 – 3 x 22)

Da ciascuno dei 3 frutteti


spariscono dei frutti. – ..... x (2 x 50 + 42 : 8 + 3 x 21)

Quanti frutti sono rimasti?

Ricopia le parti dell’espressione e risolvila.

(2 x 23 + 62 : 4 – 3 x 22) x 3 – 3 x (2 x 50 + 42 : 8 + 3 x 21) =

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

78
Scheda 4

Risolvi e scopri quanti frutti. In un altro


campo...
(7 x 21 + 62 : 2 – 2 x 32) x 6 – 3 x (2 x 52
+ 102 : 102 – 9 x 22 – 2 x 22 + 30) =

.............................................................................

.............................................................................

.............................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

E se ci
sono altre
Solo un terzo dei frutti rimane sui rami parentesi?
dopo un temporale.

[(7 x 21 + 62 : 2 – 2 x 32) x 6 – 3 x (2 x 52 + 102 : 102


– 9 x 22 – 2 x 22 + 30)] : 3 =

..............................................................................

..............................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

79
Scheda 4

Solo un quarto dei frutti rimasti resta E se ci sono


dopo la vendita. altre parentesi?

{[(7 x 21 + 62 : 2 – 2 x 32) x 6 – 3 x (2 x 52
+ 102 : 102 – 9 x 22 – 2 x 22 + 30)] : 3} : 4 =

........................................................................

...........................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

In che ordine hai calcolato?


Prima le operazioni dentro le parentesi ................................, poi

..............................................................................................

e infine....................................................................................

80
Scheda 5
Visualizzare le potenze
consoli
do

come prodotti
Scomponi le potenze in prodotti.

32 = 3 x ..... 34 = .................... 25 = ....................

71 = .......... 52 = .......... 07 = .........................

102 = ........ 35 = .................... 18 = ..............................

Colora in giallo gli esponenti. Quanti fattori?


Che informazione mi dà l’esponente?

.............................................................................

Ricomponi i prodotti in potenze.

4 x 4 x 4 = ........ 8 = ........ 10 x 10 x 10 x 10 = .....

11 x 11 = ..... 20 = ..... 2 x 2 x 2 x 2 = .....

9 x 9 = ..... 30 x 30 = ..... 7 x 7 x 7 = .....

Quale esponente?
Colora in rosso i fattori.
Che informazione mi dà il numero di fattori uguali?

.........................................................................

81
Scheda 5

Osserva il disegno.

Disegna quattro
faccine seguendo
le frecce.

Ancora quattro
per ciascuna
faccina.

Scrivi sotto forma di prodotto, quando si può, il numero di faccine


riga per riga.

1 ..... ..........

Scrivilo sotto forma di potenza.

40 ..... .....

Puoi sempre scomporre


la potenza del 4 in prodotto
di fattori uguali a 4?

82
Scheda 9
Dal problema all’espressione
consoli
do

con le potenze e viceversa


Prendi un foglio di carta leggera.
Potenza
Disegna un cerchio e ritaglialo.
con base 2!

2...

Prendi un altro foglio uguale, piegalo in 2.


Disegna e ritaglia un altro cerchio.

2...

Prendi un altro foglio uguale, piegalo in 2 e poi ancora in 2,


disegna e ritaglia in ogni parte un cerchio.

2...

Hai completato con le potenze adatte al posto dei puntini?

94
Scheda 9

Continua a piegare, scrivendo le potenze con base 2 finché puoi.


Disegna il tuo lavoro.

Prendi un foglio di carta leggera.


Disegna un quadrato e ritaglialo.

4...

Continua
Prendi un foglio uguale, piegalo in 4.
come prima, piega
Disegna e ritaglia un altro quadrato.
e ritaglia!

95
Scheda 10
Statistica e potenze
consoli
do

Lancia 2 dadi!

Che probabilità abbiamo che esca 1 faccia con il numero 3 e una


con il numero 6?

2 su 6...

Verifica nella tabella della pagina accanto, completando le 2


caselle evidenziate con i pallini mancanti.

E una faccia con il numero 3 e una con il numero 4?

..... su ........

Verifica nella
pagina accanto!

96
Scheda 10

2 o DA D O
1 o DA D O

97
Scheda 10

Scegli tu le combinazioni che preferisci, completando le caselle


della tabella nella pagina accanto con i pallini mancanti.

Che probabilità hai di ottenere il punteggio che hai scelto?

.... su 6...

Adesso verifica
nella tabella!

Se i due numeri sono uguali, qual è la probabilità? .........

E se sono diversi?

98
Scheda 10

2 o DA D O
1 o DA D O

99
Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli

uoi imparare che cosa sono i problemi? Seguimi!


Partendo ogni volta da situazioni concrete,
capiremo insieme come «costruire» e risolvere
i problemi. Io, infatti, non sono un libro di matematica
come gli altri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire
i concetti partendo, appunto, da situazioni-problema.

Siccome sono un quaderno, su di me puoi scrivere,


disegnare, scarabocchiare (ti servirà, vedrai, per capire
bene i problemi!).

Se mi sfogli, scoprirai un’altra cosa importante: che mi


compongo di due parti. Nella prima parte («Sperimento»),
contengo attività che ti saranno utili per «costruire»
le conoscenze; nella seconda («Consolido»), esercizi
strutturati che ti serviranno, invece, a rafforzare le
conoscenze già acquisite.
Un’ultima cosa: non correre! Se vuoi capire i problemi
insieme a me, devi leggermi dall’inizio alla fine...

Una serie di quaderni operativi che si


propongono come agili strumenti in grado
di accompagnare i ragazzi nell’acquisizione
delle competenze matematiche di base.

€ 9,90

www.erickson.it
Carla Bertolli
Psicologa, perfezionata in Psicologia dell’Apprendimento, insegnante di
Matematica nella scuola secondaria di primo grado, laureata in Scien-
ze Biologiche e in Psicologia, ha conseguito un Master in Didattica
e Psicopedagogia ed è specializzata in Psicoterapia Cognitiva. Tra le
sue pubblicazioni, per le Edizioni Erickson, ricordiamo: L’intelligenza
numerica – vol. 4 (2010), Pronti per la matematica della scuola se-
condaria (2012), Potenziare competenze geometriche – voll. 1 e 2
(2014), Quaderno amico – Le frazioni (2016), Quaderno amico – Le
espressioni (2016), Quaderno amico – Le potenze (2017), Quaderno
amico – Multipli e divisori (2018) e Quaderno amico – Misure ed equi-
valenze (2018).
Progettazione/Editing
Tania Eccher
Marco Furgeri Silvana Poli
Progetto grafico Psicologa, esperta nei problemi dell’apprendimento, docente del-
Mattia Casagrande la Scuola di Specializzazione del Ciclo di Vita, Università di Padova.
Fa parte del gruppo MT coordinato dal professor Cornoldi e i suoi
Impaginazione ambiti di ricerca sono principalmente le difficoltà di apprendimento e
Fannj Zuccati i disturbi specifici. Autrice di materiali e strumenti in campo educativo
e clinico. Tra le sue pubblicazioni, per le Edizioni Erickson, ricordiamo:
Disegni Attenzione e metacognizione (2000), Dislessia e trattamento subles-
Riccardo Beatrici sicale (2008), Migliorare le abilità di lettura in 15 unità (2011), L’in-
telligenza numerica – voll. 1, 2, 3 e 4, Pronti per la matematica della
Illustrazione di copertina scuola secondaria (2012), L’intelligenza numerica nella prima infanzia
Riccardo Beatrici (2013), Magica-mente (2013), Potenziare competenze geometriche –
voll. 1 e 2 (2014), Quaderno amico – Le frazioni (2016), Quaderno
Copertina amico – Le espressioni (2016), Quaderno amico – Le potenze (2017),
Mattia Casagrande Quaderno amico – Multipli e divisori (2018) e Quaderno amico – Misure
ed equivalenze (2018).
Direzione artistica
Giordano Pacenza
Daniela Lucangeli
© 2019 Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo presso la Facoltà di
Via del Pioppeto 24
38121 TRENTO
Scienze della Formazione dell’Università di Padova. Nell’ambito del-
Tel. 0461 951500 le sue ricerche si occupa di apprendimento e, in particolare, di ap-
N. verde 800 844052 prendimento matematico. È membro di associazioni scientifiche na-
Fax 0461 950698 zionali e internazionali nell’ambito della Psicologia dello Sviluppo e
www.erickson.it dell’Apprendimento, e presidente nazionale CNIS (Coordinamento
info@erickson.it
Nazionale Insegnanti Specializzati). Per le Edizioni Erickson dirige la
ISBN: 978-88-590-1931-2 collana «Programmi di potenziamento della cognizione numerica e lo-
gico-scientifica» ed è autrice di numerosi volumi, tra cui: L’intelligenza
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo effettuata, numerica – voll. 1, 2, 3 e 4, L’intelligenza numerica nella prima infan-
se non previa autorizzazione dell’Editore. zia (2013), Magica-mente (2013), Strategie di calcolo – vol. 1 (2013),
Potenziare competenze geometriche – voll. 1 e 2 (2014), Quaderno
amico – Le frazioni (2016), Quaderno amico – Le espressioni (2016),
Finito di stampare nel mese di luglio 2019 Quaderno amico – Le potenze (2017), Quaderno amico – Multipli e
da Esperia srl – Lavis (TN) divisori (2018) e Quaderno amico – Misure ed equivalenze (2018).
Scheda 7
Problemi con le espressioni
consoli
do

I gemelli Mattia e Lara fanno la spesa per la loro festa di


compleanno. Invitano 8 amici.

Completa
e risolvi
l’espressione!

24 × 2 + 16 : ..... + 4 × ..... + 5 × ..... + (8 + 2) × (4 × ...........

..............................................) =

..............................................................................................

I gemelli si dividono la spesa. Come cambia l’espressione?


Quale parentesi e quale operazione devi usare?

..............................................................................................

92
Scheda 7

Inventa
un problema con
le 4 operazioni
e le parentesi
rotonde!

Scrivi la storia-problema o disegnala, come preferisci.

Risolvi il problema costruendo l’espressione adatta.

..............................................................................................

Continua la storia-problema precedente. Scrivi l’espressione.

..............................................................................................

Hai usato
anche la parentesi
quadra?

93
Scheda 7

Inventa un
problema con le 4
operazioni e le parentesi
rotonde, quadrate e
graffe!

Scrivi la storia-problema o disegnala, come preferisci.

Risolvi il problema costruendo l’espressione adatta.

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................
Mi pare che le
parentesi siano utili!
Secondo te?

94
Scheda 7

Questa piccola espressione nasce da un problema. Inventa un


problema adatto. Puoi scrivere o disegnare, come preferisci.

(20 : 2 + 5 × 6) : 8 =

Lo hai anche
risolto?

95
Scheda 8
Problemi con le frazioni consoli
do

Sara ha una scatola con 24 cioccolatini.


3/4 dei cioccolatini hanno la nocciola, gli altri la ciliegia.

Puoi aiutarti
completando
la scatola con i
cioccolatini!

Quanti cioccolatini hanno la nocciola? ..... cioccolatini

Quanti cioccolatini hanno la ciliegia, in frazione? ...../4

E quanti hanno la ciliegia, in numero? ..... cioccolatini.

96
Scheda 8

Disegna o scrivi un problema con le frazioni. Risolvilo, se vuoi,


con il disegno.

La nonna porta a casa una confezione di uova. Ne usa molte per


fare la pasta fresca. Ne rimane 1/6 della confezione, cioè 3 uova.

Quante uova ha usato, in frazione? ...../6

Quante di numero? ..... uova.

Quante uova conteneva l’intera confezione? .....

Quante in frazione? ...../6 Hai usato il


disegno o hai
calcolato?

.........................................................................

97
Scheda 8

Leonardo ha mangiato 7/10 di una scatola di pizzette.


Restano 6 pizzette.

Che frazione gli resta? ...../10

A quante pizzette corrisponde? ..... pizzette.

Quante ne conteneva l’intera confezione?

..... pizzette, cioè ...../10

Puoi aiutarti
col disegno!

98
Scheda 8

Inventa un problema con la percentuale.

..............................................................................................

..............................................................................................

Risolvilo con l’aiuto della cassetta a 100 caselle.

Puoi risolverlo
anche senza il
disegno?

99
Scheda 9
Problemi con le potenze consoli
do

Quanti frutti crescono su 3 meli di 2 anni?


Completa l’espressione per risolvere il problema.

Verifi ca
22 + 22 + 22= 3 × ..... completando il
disegno!

Inventa e disegna o scrivi una storia-problema per questa


espressione, poi risolvila.

2 × 32 = .....

100
Scheda 9

Quanti frutti crescono su un melo di 3 anni e un pero di 2?

2... + 3... = .....

Inventa e disegna o scrivi una storia-problema per questa


espressione, poi risolvila.

23 + 2 × 31 – 2 = .....

Togli le 2 mele
mangiate
dai merli!

101
Scheda 9

Sara ha portato al laghetto un biscotto per le anatre.


Lo divide in 4 parti, e poi ciascuna parte ancora in 4 parti.

Quanti sono i pezzetti per le anatre?

Completa la
potenza e rispondi
4... = .....
alla domanda!

Inventa una storia-problema per questa potenza e poi risolvila.

24 = .....

102
Scheda 10
Problemi con rappresentazione consoli
do

a blocchi, con tabelle e grafica


RAPPRESENTAZIONE A BLOCCHI

Un calciatore fa ogni anno, per 3 anni, un numero diverso di goal.

7 11 12

Goal 2017 2018 2019

Calcola la sua media di goal per anno.

103
Scheda 10

Inventa un problema con la rappresentazione a blocchi e risolvilo.

Risolvilo ora con l’aiuto di un’espressione.

(............................) ........... = ............................

Hai risolto il problema in due modi.

Confronta i due risultati.

..............................................................................................

..............................................................................................

104
Scheda 10

RAPPRESENTAZIONE CON TABELLE

In gita, il pullman ha una velocità costante di 50 km l’ora.

Quanti km percorre in 6 ore? .....

ore km

1 50

2 .....

3 .....

4 .....

5 .....
E in 7 ore?
6 .....

7 .....

Risolvilo ora con una operazione.

..............................................................................................

..............................................................................................

105
Scheda 10

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Questo nastro è lungo 15 centimetri.

1 cm

Dividilo in 2 parti, una doppia dell’altra.

..... cm e ..... cm.

Dividilo in 2 parti, una quadrupla dell’altra.

..... cm e ..... cm.

106

Potrebbero piacerti anche