Sei sulla pagina 1di 24

Economia e Gestione delle

Imprese

AA
Lezione 1 – Fini e confini aziendali
2017-2018
Prof. Paolo Di Marco
L’azienda: il core del sistema
economico

Modulo 1: L’azienda: il core del sistema economico Dispensa – modulo 1

Lezione 1: Fini e confini aziendali


Esercitazione 1
Lezione 2: L’attività aziendale

2
Prof. Paolo Di Marco
L’azienda: il core del
sistema economico
Lezione 1
Fini e confini aziendali

Prof. Paolo Di Marco


Fini e confini aziendali:
Cosa si intende per «sistema economico»?

Resto del
mondo

Stato

Spesa per acquisti

Lavoro
Famiglie Imprese
Beni e servizi

Retribuzioni

Banche

4
Prof. Paolo Di Marco
Fini e confini aziendali:
Cosa si intende per «azienda»?

Input Azienda Output

Capitali Processi di
trasformazione Servizi

Risorse
umane Prodotti

Materie
prime
5
Prof. Paolo Di Marco
Fini e confini aziendali:
I caratteri discriminanti dell’azienda

 Un insieme complesso di elementi


differenti e tra loro interrelati;
 un sistema organizzato ed autonomo in
quanto si qualifica non solo per gli elementi
Azienda che la compongono, ma per le relazioni che
esistono tra gli elementi;
 un sistema di natura economica in quanto
soddisfa dei bisogni utilizzando delle risorse
limitate e scarse;
 un sistema finalizzato a creare ricchezza
durevolmente nel tempo.
6
Prof. Paolo Di Marco
Fini e confini aziendali:
L’azienda come sistema aperto e dinamico

L’azienda è un sistema L’azienda è un sistema


aperto dinamico

L’azienda è in continua relazione ed


interdipendenza con numerose I confini dell’impresa sono
variabili esogene. «permeabili» e per questo le
variabili che compongono il sistema
Deve sviluppare una certa flessibilità al azienda sono in continua evoluzione.
cambiamento e all’adattamento.

7
Prof. Paolo Di Marco
Fini e confini aziendali:
L’azienda come sistema aperto
Azienda come sistema aperto

Macro-ambiente esterno
Sistema
normativo Ambiente di Scenario
riferimento competitivo

Azienda Ruoli e
Struttura e
processi strategie
Sistema
Sistema politico-
economico Cultura istituzionale
Persone interna

Tecnologia

Sviluppo Sistema
tecnologico sociale

8
Prof. Paolo Di Marco
Fini e confini aziendali:
Valore e ricchezza

Per definire un’azienda è sufficiente affermare che


il suo tratto distintivo sia la produzione
sistematica di beni e servizi?

9
Prof. Paolo Di Marco
Fini e confini aziendali:
Come si distribuisce il valore

+ + + + +

Produttori Azionisti Clienti


intermedi
Istituzioni

Consumatori
Fornitori
Intermediari
10
Prof. Paolo Di Marco
Fini e confini aziendali:
L’azienda verso chi produce ricchezza?

11
Prof. Paolo Di Marco
Fini e confini aziendali:
Le due teorie sulla ricchezza

12
Prof. Paolo Di Marco
Fini e confini aziendali:
Chi sono gli stakeholder di un’impresa?

CHI SONO GLI


STAKEHOLDER?

13
Prof. Paolo Di Marco
Fini e confini aziendali:
Il comportamento delle imprese

• quali sono i suoi obiettivi;


Come si comporta • quali i criteri che guidano le
un’azienda? scelte e le decisioni.

Massimizzare la soddisfazione degli


interessi del soggetto economico L’insieme delle regole e dei vincoli
(persone che hanno il potere di attraverso cui il soggetto economico
assumere le decisioni di maggiore esercita il suo potere di governo e
portata), compatibilmente con un persegue il soddisfacimento dei propri
adeguato grado di soddisfazione degli interessi.
altri stakeholder (es. clienti, fornitori,
dipendenti).

14
Prof. Paolo Di Marco
Fini e confini aziendali:
Da cosa dipende la corporate governance?

Più un azionista
Tanto più la compagine
possiede quote
societaria risulta
importanti, più
variamente composta
l’azienda risulta essere
nel tempo, tanto più si
condizionata dalle
rischia di non avere una
situazioni e scelte di
“identità d’impresa”.
quell’azionista.
L’azionista che permane
Gli azionisti marginali,
all’interno dell’azienda
in genere, perdono di
per lungo periodo vuole
importanza al
garantire la longevità
decrescere della loro
dell’azienda.
quota.

15
Prof. Paolo Di Marco
Fini e confini aziendali:
Modelli e proprietà aziendale

La principale classificazione dei modelli di governance può essere fatta in base al


criterio di differente configurazione della proprietà aziendale. Essenzialmente
possiamo riconoscere 3 configurazioni proprietarie principali:

Quando aumentano le dimensioni dell’impresa, si verifica una separazione tra


proprietà e controllo. Il governo d’impresa è molto complesso ed è possibile che nel
corso del tempo si presentino alcuni problemi gestionali. Tra questi ci sono:

16
Prof. Paolo Di Marco
Fini e confini aziendali:
I 3 modelli a confronto

Proprietà chiusa Proprietà Proprietà


ristretta diffusa
Struttura Unitaria Articolata Polverizzata
proprietà
Stabilità Alta Alta (nocciolo duro) Bassa
proprietà Bassa (extra nocciolo)
Valori guida Imprenditorialità Continuità e crescita Ritorno economico

Soggetti Imprenditore/ Banche e management Management


chiave proprietario
Orizzonte Medio Lungo Medio-breve
temporale
Riferimento Italia Germania e Giappone Usa e Regno Unito
territoriale
Peculiarità Flessibilità nelle Visione di lungo Forte separazione
decisioni, ma non nel periodo, ma scarsa tra azionariato e
cambiamento flessibilità management
17
Prof. Paolo Di Marco
Fini e confini aziendali:
Quali sono i fini dell’azienda?

Le finalità dell’azienda sono di Creazione di Perseguimento


tipo economico ricchezza dell’economicità

Creazione di ricchezza:
 il valore degli output deve risultare maggiore del valore degli input;
Creazione di Perseguimento  deve essere generata nelle differenti componenti dell’azienda;
ricchezza dell’economicità
 deve estendersi nel tempo, sia nel breve che nel lungo periodo;
 deve fronteggiare le condizioni di incertezza, di dinamica e di
contesto e superarle.

18
Prof. Paolo Di Marco
Fini e confini aziendali:
Economicità

Creazione di Perseguimento L’economicità deve essere raccordata con


ricchezza dell’economicità
un sistema di principi guida:

Il concetto di economicità si sintetizza nella capacità dell’azienda stessa di utilizzare


nella maniera più efficiente le risorse a disposizione raggiungendo gli obiettivi
prefissati nel modo più efficace possibile.

19
Prof. Paolo Di Marco
Fini e confini aziendali:
Di cosa si «nutre» l’azienda?

Le strategie sono stabilite in


funzione degli obiettivi attesi e
Essendo per
riguardano l’intero sistema
definizione limitati
aziendale
impongono vincoli
all’azienda

20
Prof. Paolo Di Marco
Fini e confini aziendali:
Strategie di management e scelte gestionali

Macro-ambiente esterno
Sistema
normativo Ambiente di Scenario
competitivo
riferimento

Struttura e Azienda Ruoli e


processi strategie Sistema
Sistema politico-
economico Cultura istituzionale
Persone interna

Tecnologia

Sviluppo Sistema
tecnologico sociale

21
Prof. Paolo Di Marco
Fini e confini aziendali:
Il caso Ghepi

Ghepi opera dal 1972 nell’ambito delle materie plastiche e si occupa dello Sviluppo dei Progetti e
della Gestione delle Commesse, dalla consulenza sui polimeri alla simulazione fluidodinamica e
progettazione esecutiva degli articoli e degli stampi fino alla produzione ed alla fornitura in base agli
standard logistici del Cliente.

Fin dalla sua nascita lo sviluppo dell’Azienda è stato caratterizzato da due scelte strategiche:

1• Presidio dei Core Business integrati, engineering, costruzione stampi e stampaggio ad iniezione,
attraverso un costante aggiornamento sui nuovi materiali e sulle tecnologie, con l’obiettivo
di governare la filiera di sviluppo dei progetti in qualità di partner tecnologico.

2• Gestione dei progetti provenienti da molteplici settori con l’analisi delle esigenze e la proposta di
soluzioni tecniche a cui si accompagna l’importante sviluppo del know how aziendale.

Queste strategie hanno consentito a Ghepi di instaurare un rapporto costruttivo e duraturo con i
propri Clienti e, grazie all’esperienza maturata nei settori più diversificati, la possibilità di anticipare
esigenze e proporre soluzioni.

22
Prof. Paolo Di Marco
Fini e confini aziendali:
Il caso Ghepi

Azienda

Input Processi di Output


Capitali trasformazione Prodotti
Privati, prestiti bancari Componenti plastici
e dilazioni
stampati (anche
per il food)
Risorse umane
40 dipendenti in 3
macroaree Stampaggio Servizi
termoplastico con Progettazione, realizzo e
Materie prime
Polimeri plastici e inserti
pressa a iniezione supervisione stampo che
metallici rimane in Ghepi, ma di
proprietà del cliente

23
Prof. Paolo Di Marco
Fini e confini aziendali:
Il caso Ghepi

Sistema Macro-ambiente esterno Scenario


normativo: competitivo:
Certificazione ISO 9001; Rete d’impresa
ISO 14001 ecc Ambiente di Netmade
riferimento
Struttura e Ruoli e
processi: strategie:
Precisa definizione dei Strategia a 3-5
processi e delle Azienda anni con relativo
responsabilità Business Plan
Sistema Sistema politico-
economico: istituzionale:
Contesto B2B Ghepi fa parte di
Persone: Cultura interna: Confindustria ER
Organigramma struttura coordinata
suddiviso in tre orientata all’ottimizzare
macroaree il servizio al cliente
Tecnologia:
Stampaggio a
Sviluppo iniezione anche in
bimateria, Sistema
tecnologico: sociale
Laboratorio interno stampaggio a gas
accreditato per la R&S

24
Prof. Paolo Di Marco

Potrebbero piacerti anche