Sei sulla pagina 1di 2

REGOLE GENERALI DI UNA ALIMENTAZIONE ANTI-INFIAMMATORIA

Se presenti intolleranze o allergie, escludere l’alimento in questione.


Se in terapia sostitutiva per ipotiroidismo consumare massimo 30 gr a porzione al
giorno di : prodotti contenenti soia e soia, cavoli e broccoli (brassicacee), gamberetti,
platesssa, orata, alga nori ( hosomaki, temaki, gunkan, zuppa miso), sale iodato e
qualsiasi cibo ricco in iodio.

NB: associando prodotti di soia e pesce, se fatto nelle corrette quantità, putroppo
variabili da persona a persona, i due effetti opposti sulla tiroide si bilanciano.
NB: il fumo di sigaretta opre le 3 sigarette al giorno, riduce la funzione della tiroide,
provocando una forma ipotiroidismo funzionale.

REGOLE

1) ridurre quanto più possibile il glutine: preferire prodotti con farine di riso e mais,
grano saraceno, pasta di lenticchie rosse o di ceci, quinoa e amaranto,riso integrale
e diversi tipi di riso. Utilizzare saltuariamente pasta per celiaci o pane per celiaci o
gallette di riso e mais. se non intolleranti alla soia, usare prodotti di soia.

2) 2-4 cucchiaini al giorno di olio AGE 3,6,9 omega Plus (Bennet o altro
supermercato)

3) preferire pesce, pollo/tacchino e uova alla carne di bovino, maiale, ovino. Se non
intolleranti, consumare latte e formaggi freschi magri.Grana a dose singola della
dimensione di 1 noce, 3 volte a settimana. Consumare 3 porzioni a settimana di
carne e 3 porzioni di uova e 1 di formaggi.

4) consumare cavolfiore e broccoli, cotti, preferibilmente 5 giorni a settimana, in


piccola quantità (20-30 gr) (in minestre, in insalate miste ecc). Come fonte di
betaina, considerare un uso frequente di quinoa, barbabietole rosse, broccoli,
spinaci, amaranto. Chia e cipolle (quercetina). Semi di lino e sesamo (lignani)

5) se gradito, consumare 200 ml al giorno di succo di frutti rossi, chia e rabarbaro


(Yoga o altra marca) oppure succo di rabarbaro. Se rabarbaro non è gradito,
considerare l’integrazione con capsule di resveratrolo, dosi come dal produttore.
Consumare quante più porzioni possibile di frutti di bosco freschi o in succo non
dolcificato.

6) utilizzare l’olio di cocco per la preparazione di biscotti o dolci casalinghi, oppure al


posto del burro/margarina sulle fette biscottate o il pane della merenda: da
consumare 1 volta alla settimana.

7) consumare cacao in polvere, 1 cucchiaio ogni 3 giorni sotto forma di cioccolata in


tazza, dolcificata con stevia e con cannella in polvere.
8) aereosol con acqua sufurea o consumo di acqua sulfurea (azione
ipoglicemizzante)

9) per chi non ha gastrite : curcuma, zenzero in polvere o freschi.


10) una compressa di integratore di selenio 50 mcg.

Potrebbero piacerti anche