Caffè, tè, te verde oppure orzo (con massimo un cucchiaino di zucchero), con 3 biscotti o
una merendina di circa 120 calorie.
200 ml di latte scremato (con un solo cucchiaino di zucchero), con 2 fette biscottate o 2
biscotti.
Un vasetto di yogurt magro con 2 fette biscottate normali od integrali, oppure 2 cucchiai di
cereali integrali.
100 ml di spremuta di arance con 2 fette biscottate normali od integrali.
Un frutto di stagione (evita la banana o i fichi) con 2 fette biscottate normali od integrali con
la marmellata.
>>> leggi qui altre varianti per una colazione più ricca! <<<
>>> leggi qui altre varianti per pasta e riso nei pranzi dei giorni dispari! <<<
PRIMO: Pasta o riso (60-70 grammi) in bianco, con un passato di pomodoro o verdura (+
olio a crudo + 1 cucchiaino di parmigiano)
SECONDO: 80 gr di bresaola /o/ prosciutto cotto /o/ fesa di tacchino + contorno (insalata o
verdure alla griglia/al vapore condite con olio a crudo).*
Legumi (60-70 grammi secchi che corrispondono a circa 80-85 g crudi e a circa 150-170 g
cotti -> dipende da quanta acq
ua assorbono) + un abbondante contorno (insalata o verdure alla griglia/al vapore condite
con olio a crudo).
Un minestrone di verdure e legumi o una passata di verdure + 3 fette di panbauletto
integrale seccate sulla piastra.
Pesce (120-150 grammi) o carne (possibilmente bianca e alla piastra, 90-100 grammi) +
contorno (insalata o verdure alla griglia/al vapore condite con olio a crudo) + 50 gr di pane
(meglio se integrale).
Un uovo (non fritto e non più di una volta a settimana) + una sottiletta /o/ 1 fettina di
prosciutto (crudo o cotto) + 50 gr di pane (meglio se integrale) + contorno di verdure.
Uno stracchino (100 g) /o/ una mozzarella light /o/ ricottina light /o/ primo sale + contorno
(insalata o verdure alla griglia/al vapore condite con olio a crudo) + 50 gr di pane (meglio se
integrale).
La colazione si dice essere il pasto più impostante della giornata in quanto rappresenta il nostro
primo rifornimento quotidiano di energie che serve per affrontare i momenti più frenetici (scuola,
lavoro, sport). Per la colazione, quindi, ci vorrebbe un piatto colmo di frutta o una tazza di latte con
cereali. Nel nostro caso, abbiamo una dieta da seguire (leggi la dieta completa seguendo questo link
DIETA PER PERDERE 10 KG IN UN MESE) e, a meno che la vostra mattinata non sia
particolarmente dura, ci dovremmo orientare sulle 120-150 kcal, come se fosse una "metà
colazione" da completare con lo spuntino di metà mattinata.
NOTA BENE:
Il pan bauletto o il pan carrè possono essere sostituiti dal pane normale (nelle giuste proporzioni),
meglio se integrale, anzi è sempre preferibile un buon pane di casa
La scelta del latte è a vostra discrezione: latte vaccino, latte di soia, latte di riso. Evitate le bevande
di “latte” più caloriche come il latte di cocco, latte di mandorla, latte di capra, ecc.
Biscotti: esistono tanti tipi di biscotti, sta a voi scegliere i migliori da un punto di vista nutrizionale e
qualitativo
E’ necessario variare sempre e non mangiare sempre le stesse cose, soprattutto durante spuntini e
merende
A fine di ogni pasto principale potete aggiungere un frutto che non appesantisca (es. una mela) e un
quadretto di cioccolata fondente (min 60% di cacao)
Durante la giornata mangiate almeno 2-3 frutti, meglio se lontano dai pasti in quanto necessitano di
minor tempo di digestione e potrebbero provocare fermentazioni e rallentare il metabolismo
Elenchiamo adesso cosa potremmo scegliere come colazione, tenendo presente che è sconsigliato
mangiare sempre la stessa cosa, sia per premiare la psiche con fantasia e varietà, sia per rendere più
"allegro" il nostro metabolismo. Scegliamo un alimento tra:
Caffè, tè oppure orzo (con un cucchiaino di zucchero, oppure del miele), con 3 biscotti o una
merendina di circa 150 calorie
Caffè, tè oppure orzo (con un cucchiaino di zucchero, oppure del miele), con una fetta di un dolce
light:
o Ciambellone della nonna -> RICETTA
o Ciambella all’arancia -> RICETTA
o Plum Cake di ricotta (usa quella light)-> RICETTA
o Torta light di carote -> RICETTA
o Torta al cioccolato light -> RICETTA
o Pan di banana (sostitutisci il burro con la stessa quantità di olio di semi) -> RICETTA
o Crostata -> RICETTA
o Torta al limone con semi di papavero -> RICETTA
o Torta di mele con olio -> RICETTA
o Pumpkin cake (torta di zucca) -> RICETTA
o Salame turco senza uova -> RICETTA
o Crostata con crema al limone -> RICETTA
o Crostata soffice con un velo di marmellata -> RICETTA
Cappuccino con 2 biscotti e un quadretto di cioccolato fondente
Una tazza di tè con un pacchett di biscotti light (es. Pavesini)
200 ml di latte (con un cucchiaino di zucchero, oppure del miele), con 2 fette biscottate o 2 biscotti
200 ml di latte (con un cucchiaino di zucchero, oppure del miele), con 2 cucchiai di muesli/cereali
integrali
200 ml di latte con un cucchiaio di cacao, zucchero integrale e 1 cucchiaio di muesli
Un vasetto di yogurt magro con 2 fette biscottate normali od integrali
Un vasetto di yogurt magro con 2 cucchiai di cereali integrali
Un vasetto di yogurt magro con della frutta tagliata (es. 4 fragole, 1 kiwi, 1 mela, 1 pera)
Un pancake farcito con 2 cucchiai di yogurt greco e un frutto a pezzi (es. 4 fragole, 1 kiwi, 1 mela, 1
pera)
o Versione bianca -> RICETTA
o Versione al cacao -> RICETTA
I pasti principali (colazione, pranzo e cena) devono essere più sostanziosi di quelli secondari
(merenda e spuntino) ma soprattutto non devono ripetersi nel tempo per quanto riguarda colori,
odori, sapori ed elementi nutritivi.
Per riuscire a raggiungere questo importante obiettivo, bisogna lavorare con la fantasia e la
creatività. Infatti gli stessi ingredienti possono portare a diversi risultati, ancor meglio se si attuano
piccole variazioni aggiungendo (o meglio, sostituendo) parte degli ingredienti o modificando le
modalità di cottura. Ad esempio, con una zucchina, 2 pomodori e della pasta si può preparare:
Secondo la DIETA PER PERDERE 10 KG IN UN MESE (leggi la dieta completa seguendo questo
link), il pranzo si differenzia principalmente grazie all'alternarsi dei giorni PARI (martedì, giovedì,
sabato /oppure/ da calendario giorno 2,4,6,8... ecc) e dei giorni DISPARI (lunedì, mercoledì,
venerdì /oppure/ da calendario giorno 1,3,5,7...). Il sabato sera viene concessa una pizza leggera
(una margherita con poco formaggio, olio a crudo e, se si desidera, verdure grigliate), mentre la
domenica viene lasciata principalmente libera (uni giorno in cui ci si mette alla prova cercando di
non esagerare con le porzioni).
Senza perderci troppo in numeri particolarmente precisi, pesiamo i nostri ingredienti (il "non
misurare" troppo esercita l'occhio alle giuste porzioni) e iniziamo ad elencare delle possibili varianti
per i nostri pranzi dei giorni dispari:
N.B. Nelle seguenti ricette sostituire il burro o la margarina con un filo di olio a crudo. Evitare
quindi i soffritti!
60-70 g di pasta o riso con un passato di pomodoro o verdura (+ olio a crudo + 1 cucchiaino di
parmigiano)
60-70 g di riso basmati condito con un filo di olio + 1 cucchiaino di salsa di soia)
60-70 g di riso in bianco con olio e limone
60-70 g di farro in bianco con olio e prezzemolo
60-70 g di pasta aglio, olio e peperoncino in versione light -> (lessa la pasta in acqua salata, scola e
condisci con olio, aglio in polvere e peperoncino in polvere. Spadella per 3 minuti e termina con un
filo d'olio.)
60-70 g di risotto con brodo vegetale -> RICETTA
60 g di pasta con crema alla curcuma -> (lessa la pasta, scola e condisci con un cucchiaino di
formaggio spalmabile e mezzo cucchiaino di curcuma)
60 g di 5 cereali con verdure -> RICETTA
2 pomodori ripieni di riso -> RICETTA
60 g di insalata con riso, orzo e farro con poco formaggio -> RICETTA
60-70 g di risotto zucca e arancia -> RICETTA
60 g di risotto con radicchio (senza soffritto e con 1/4 di dado senza glutammato) -> RICETTA
60 g di pasta al pesto (pesto fatto con poco olio, pochissima frutta secca e come formaggio 1 solo
cucchiaino a porzione di parmigiano) -> RICETTA
60-70 g di pasta con cime di rapa + 1 cucchiaino di parmigiano (salta il 2° passaggio, quindi evita il
soffritto e l’acciuga) -> RICETTA
60 g di farfalle con rucola e pomodorini (non soffriggere, usa l'acqua di cottura della pasta) ->
RICETTA
60-70 g di pasta con crema di zucca (ometti la panna) -> RICETTA
60 g con pomodoro crudo e (poca) ricotta salata -> RICETTA
60 g di spaghetti con zucchine e salsa delicata di pomodori (senza soffritto e senza burro) ->
RICETTA
50 g di pasta con patate e fagiolino -> RICETTA
50 g di pasta con patate, porro e piselli -> RICETTA
60 g di pasta con avocado e peperoni (evita il soffritto) -> RICETTA
60-70 g di cous cous alla mediterranea (dimezza il formaggio e aggiungi una zucchina grigliata a
cubetti)-> RICETTA
60 g di orecchiette light con cavolfiori, broccoli e zucchine -> RICETTA
60 g di pennette con crema di carote, zesta d'arancia e menta (evita il soffritto e sostituisci la panna
con un cucchiaino di formaggio light spalmabile) -> RICETTA