Sei sulla pagina 1di 1

Il

combustibile viene
Il combustibile viene I MOTORI bruciato fuori dal
bruciato dentro il motore

TERMICI motore


A COMBUSTIONE INTERNA A COMBUSTIONE ESTERNA

- motori a scoppio - macchine a vapore
- motori a diesel - turbine a vapore
- motori a reazione

IL MOTORE A SCOPPIO L’energia termica

ottenuta

La stessa parola (scoppio) indica una vera e propria esplosione…ma esternamente viene

di che cosa? usata per scaldare

La miscela di aria e carburante (liquido altamente infiammabile!) che dell’acqua che

si trova nel carburatore prende fuoco grazie alla scintilla provocata produce vapore

dalle candele di accensione. dentro la caldaia e

A questo punto la pressione che si sprigiona nella parte alta del così l’espansione del

cilindro fa abbassare il pistone che grazie alla biella mette in vapore produce

movimento l’asse a camme che fa girare le ruote. Nella testa del lavoro o energia di

cilindro (in cui avviene la compressione) c’è una valvola di movimento.

aspirazione (dove entra la benzina) e una valvola di scarico (da cui

fuoriesce la benzina appena bruciata).

MOTORE A REAZIONE




CANDELA

Nei motori a diesel (dal nome del suo inventore Rudolf Diesel)
sono assenti le candele, il carburatore e viene usato il gasolio
al posto della benzina.

I MOTORI A REAZIONE
Sono i motori che usano gli aerei.
In questi motori, chiamati anche turbine a gas, l’aria giunge a forte velocità nella ventola
anteriore e con un sistema di lamelle sempre più fitte che aumentano la sua pressione
incontra il combustibile che prende fuoco mediante un circuito elettrico.
Il motore turbofan funziona nello stesso modo ma adopera una ventola anteriore molto più
grande che aumenta le prestazioni del motore.

Per cilindrata si intende la dimensione del motore e si esprime in centimetrici cubici (cm3).
La potenza dei motori però viene misurata in cavalli/potenza e si indica anche con i
Kilowatt/ore. Un solo Cavallo/potenza equivale a 75 kg spostati per un metro in un secondo.

Potrebbero piacerti anche