RIFORMA PROTESTANTE = un movimento di opposizione alla Chiesa cattolica,
iniziato da Lutero nel 1517.
- Nel 1506, a Roma, papa Giulio II aveva iniziato la ristrutturazione della Basilica di San Pietro. Il suo successore, Leone X, aveva bisogno di soldi, così strinse un accordo con Alberto di Hohenzolern, incaricandolo di procedere con la vendita delle indulgenze. - Il ricavato sarebbe andato per metà ad Alberto, per ripagare i suoi debiti con i banchieri Fugger; l’altra metà a Leone X per continuare con i lavori di ristrutturazione. - A CAUSA DI QUESTA SITUAZIONE, SI VENNE A CREARE UNA PROFONDA CRISI E CORRUZIONE ECCLESIASTICA. - Martin Lutero, un frate agostiniano di Wittenberg, per contrastare questa situazione, elaborò una nuova dottrina. - Il 31 ottobre 1517, Lutero affisse alla porta della chiesa di Wittenberg 95 tesi, da lui offerte alla pubblica discussione = questo segnò l’inizio della Riforma protestante e la rottura dell’unità del mondo cristiano occidentale. - I FONDAMENTI DELLA NUOVA RELIGIONE PROTESTANTE 1. L’uomo, macchiato dal peccato originale, può avere la salvezza eterna solo attraverso una profonda fede e unicamente da Dio. 2. Non esiste il Purgatorio o il Limbo, quindi, dopo la morte, o si va in Paradiso, o all’Inferno. 3. La fede è un rapporto diretto tra Dio e l’uomo, quindi è necessario un libero esame personale della Bibbia. 4. Tra l’uomo e Dio non devono esserci intermediari e, di conseguenza, non deve esistere una gerarchi ecclesiastica: tutti possono essere sacerdoti (sacerdozio universale). 5. Il papa non ha alcun potere sull’imperatore e sulle autorità civili. 6. I sacramenti validi sono solo due: il battesimo e l’eucarestia. 7. I fedeli devono adorare solo Dio, quindi non ha senso venerare la Madonna e i Santi. 8. La lingua da usare durante le cerimonie religiose deve essere la lingua del luogo, così da essere comprensibile a tutti. 9. I luoghi di preghiera devono essere privi di sfarzi, quindi spogli e essenziali. - La riforma luterana si diffuse con il sostegno del popolo e dei principi, anche se quest’ultimi si convertirono al protestantesimo solo per il proprio tornaconto e per schierarsi contro l’imperatore. - Papa Leone X, il 15 giugno 1520, pubblicò contro l’ex monaco la Bolla Exsurge Domine, in cui lo minacciava di scomunica se non avesse ritrattato tutto quello detto nelle tesi. - Lutero, come atto di ribellione, bruciò la bolla papale; il papa lo scomunicò il 3 gennaio 1521, dichiarandolo eretico. - Carlo V decise di affrontare la questione a Worms, nella dieta che si sarebbe aperta a fine gennaio di quello stesso anno. Lutero si rifiutò di sconfessare le proprie idee: l’imperatore decise, quindi, di ordinare il suo arresto. - Molti teologi provarono ad attaccarlo, ma il nobile Federico di Sassonia gli diede protezione nel castello di Wartburg. - Qui, Lutero tradusse, dal greco in tedesco, il Nuovo Testamento. - La Riforma, dal 1523, conquistò molte terre di lingua tedesca, poi anche altri spazi centro-europei. - Alla base del suo successo vi era un’intensa spiritualità, ma, ben presto, si delinearono anche altre cause: • i più poveri volevano lottare contro i privilegi e le ricchezze della Chiesa • i principi, volevano impadronirsi delle immense proprietà fondiarie e immobiliari del clero • tutti volevano l’indipendenza da Roma e dare un taglio allo strapotere del Papato. La diffusione della Riforma fu possibile anche grazie all’invenzione della stampa, che permise una divulgazione su larga scala. - In Germania Carlo V, nel 1546, dovette affrontare la rivolta dei principi tedeschi protestanti. Non riuscì a sottometterli e, nel 1555, con la Pace di Augusta, concesse loro la libertà di culto; i sudditi, invece, furono costretti ad adeguarsi alla fede dei loro sovrani.