Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La cellula
Comparsa della vita
Fossili rocce in cui troviamo tracce di organismi unicellulari fotosintetici (si trovano nelle
coste dell’Australia)
La cellula è l’unità di organizzazione più piccola in grado di eseguire tutte le funzioni vitali.
La teoria cellulare
Prima teoria unificante della biologia.
Le unità costitutive del vivente sono le cellule. Non c’è struttura vitale che non abbia
almeno un’organizzazione a livello cellulare.
La cellula costituisce:
1) L’unità morfologica degli esseri viventi, sia uni che pluricellulari;
Dimensioni
Le cellule procariote, piccole e sprovviste di nucleo, hanno dimensioni intorno ai 100
nanometri.
+ reazioni chimiche
CELLULE EUCARIOTICHE
o Mitocondri presenti;
o Cloroplasti presenti;
CELLULE PROCARIOTICHE
¬ Assenza di un involucro nucleare;
¬ Nucleolo assente;
¬ Assenti endomembrane;
¬ Mitocondri assenti;
¬ Cloroplasti assenti;
Autotrofi in grado di utilizzare energia presa dal mondo esterno, senza utilizzare
l’energia contenuta nei legami chimici delle sostanze che assume;
Eterotrofi devono demolire dei composti per assumere energia contenuta nei legami
chimici;
La maggior parte dei procarioti ha una o più tuniche costituite da molte sostante differenti.
Le pareti delle cellule batteriche contengono PEPTIDOGLICANO.
Alcuni batteri hanno una membrana esterna aggiuntiva.
Alcuni hanno una capsula di polisaccaridi.
Il cromosoma (l’unico che posseggono) è diffuso nel citoplasma cellulare. Possono avere
dei piccoli tratti di DNA circolare che regolano funzioni specifiche possono essere
trasmessi da una cellula all’altra di una “specie/razza” diversa.
CELLULE EUCARIOTICHE
La grandezza delle cellule eucariotiche circa 10 volte più grandi delle procariotiche
Le membrane interne ciò che distingue le due cellule è una maggiore specializzazione di
alcune aree della cellula.
Nucleolo DNA che presiede alla produzione di ribosomi (utili per la produzione di
proteine)
Cromatina: DNA associato a proteine. Quando inizia la divisione cellulare prende la forma
dei cromosomi.
Sistema di endomembrane
Complesso di membrane interne che differenzia le cellule eucariotiche da quelle
procariotiche.
A partire dall’involucro nucleare reticolo endoplasmatico che può essere liscio o rugoso
apparato del Golgi membrane che contornano i lisosomi membrana che divide
dall’ambiente esterno.
Il reticolo endoplasmatico ER:
1) Rugoso presenta ribosomi sulle membrane. Sintesi delle proteine, che vengono
prodotte grazie ai ribosomi sulla superficie.
Apparato di Golgi
Insieme di cisterne, una parte rivolta verso il nucleo CIS e una rivolta verso l’esterno
TRANS.
Riceve dal ER delle vescicole con sostanze proteiche, esse rilasciano le sostanze che
trasportano che vengono poi modificate (+ carboidrati ad es.) per essere poi portate verso
l’esterno.
Lisosomi
Piccole vescicole che contengono grandi quantità di enzimi digestivi. Funzione di
smaltimento delle sostanze inutili per la cellula, funzione di digestione delle sostanze utili e
di eliminazione di parti vecchie della cellula che devono essere rinnovate.
Nel caso, la cellula può anche suicidarsi AUTOLISI, rompendo la membrana del lisosoma.