Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Indice
1 Introduzione ......................................................................................... 3
2 Storico revisioni documento............................................................... 3
3 Descrizione generale RBS 6201 .......................................................... 4
3.1 Dimensioni ............................................................................... 4
3.2 Pesi .......................................................................................... 5
3.3 Ambiente operativo .................................................................. 5
3.4 Rumore acustico ...................................................................... 5
3.5 Alimentazione........................................................................... 6
3.5.1 Schemi collegamenti elettrici RBS 6201 – Stazione d’energia . 7
3.6 Assorbimento elettrico .............................................................. 8
4 Equipaggiamento RBS 6201................................................................ 9
4.1 Spazio per installazione SAU e apparati in ponte radio
(opzionale) ............................................................................. 10
5 Spazio richiesto per una corretta installazione ............................... 11
5.1 Layout di sito .......................................................................... 11
5.1.1 Installazione nelle zone a rischio sismico ............................... 12
5.2 Dima di foratura del telaio base (base frame) ........................ 12
6 Installazione RBS 6201 ...................................................................... 13
6.1 Installazione del base frame ................................................... 13
6.2 Posizionamento e fissaggio del cabinet.................................. 16
6.3 Fissaggio del tetto .................................................................. 19
7 Collegamento interfacce esterne ...................................................... 21
7.1 Collegamento cavo di messa a terra ...................................... 22
7.2 Collegamento alimentazione – 48 V DC ................................. 23
7.3 Collegamento dei flussi E1 ..................................................... 25
7.4 Collegamento interfaccia ethernet elettrica............................. 27
7.5 Collegamento interfaccia ethernet ottica................................. 28
7.6 Collegamento Support Alarm Unit (SAU)................................ 30
7.6.1 Tabella allarmi esterni ............................................................ 32
7.7 Collegamento Console (seriale) e Site Lan (ethernet) ............ 34
7.8 Collegamento cavi RF ............................................................ 35
8 Libreria................................................................................................ 38
Ericsson Internal
TECHNICAL GUIDE 3 (38)
Prepared (also subject responsible if other) No.
1 Introduzione
La RBS 6000 è la nuova famiglia di stazioni radio base Ericsson.
Pur mantenendo una retrocompatibilità con le RBS 2000 e 3000, la RBS 6000
introduce il concetto multistandard, ossia la possibilità di implementare
all’interno dello stesso cabinet diverse tecnologie radio per la telefonia mobile
come UMTS, GSM o LTE.
3.1 Dimensioni
Dimensioni
Altezza (escluso base frame) 1435 mm
Altezza (incluso base frame) 1485 mm
Larghezza 600 mm
Profondità 483 mm
3.2 Pesi
Pesi
NB: Equipaggiando la RBS 6201 con un Mini Link Traffic Node 6P, si
raggiungono approssimativamente i 230 Kg di peso complessivo.
3.5 Alimentazione
-48 V DC
+24 V DC
120-250 V AC
Tipo di
Condizioni Valori ed intervalli di tensione
alimentazione
Tensione nominale -48 V DC
Intervallo di tensione operativo -40.0 to -57.6 V DC
-48 V DC -
due fili Intervallo di tensione non distruttivo 0 to -60.0 V DC
Lunghezza massima del cavo di 10 m
alimentazione
Tab6 - Caratteristiche tensione di alimentazione RBS 6201
Nota:
La proiezione della porta aperta di fronte alla RBS è di 600 mm sia con
apertura destra che sinistra. Tutti i lavori di manutenzione possono essere
eseguiti con la porta aperta a 90°.
La RBS 6201 in zone non sismiche con pavimenti regolari e pendenza ridotta
(± 1.5 mm/2,000 mm) può essere installata direttamante a terra tramite un
bullone centrale M10 con funzione antiribaltamento (Tilt protection).
5) Verificare la messa in piano del base frame con una livella. Apportare gli
eventuali aggiustamenti muovendo i piedini regolabili con un inserto
esagonale da 24 mm per chiave a bussola.
Fig. 17
Fig. 18
Fig. 19
Fig. 20
Fig. 21
Fig. 22
8) Allineare il foro presente sul lato destro della base del cabinet con il punto
di fissaggio (fixed point) del base frame.
Fig. 23
Ericsson Internal
TECHNICAL GUIDE 19 (38)
Prepared (also subject responsible if other) No.
9) Inserire le quattro viti di bloccaggio M10 con rondelle e serrarle alla coppia
di 30 Nm utilizzando una chiave dinamometrica con inserto a brugola da 8
mm.
Nota: le viti M10 con rondella, sono in un sacchetto di plastica all'interno del
cabinet.
Fig. 24
Fig. 25
3) Verificare che le staffe (1) siano montate sul tetto e che i perni di
bloccaggio (2) siano tirati fuori e disposti in posizione verticale
Fig. 26
Fig. 27
Ericsson Internal
TECHNICAL GUIDE 21 (38)
Prepared (also subject responsible if other) No.
Fig. 28
Fig. 29
Fig. 30
Ericsson Internal
TECHNICAL GUIDE 22 (38)
Prepared (also subject responsible if other) No.
Utilizzare cavi unipolari flessibili in guaina di colore nero del tipo N07G9-K. La
sezione dei cavi di alimentazione è riportata nel paragrafo 3.5
Alimentazione.
Fig. 35
I cavi saranno intestati da un lato con connettore tipo RJ-45 8 pins MASCHIO,
dotato di schermo e boot di protezione in plastica. Lo schermo del connettore
sarà collegato con lo schermo a calza del cavo.
L’altra estremità dei cavi resterà libera per essere tagliata a misura per la
connessione con il ripartitore flussi E1.
I cavi flusso inseriti nel Kit d’installazione RBS 6000 Ericsson avranno una
lunghezza di 15 metri.
Nella figura è indicata la numerazione di riferimento dei pins del connettore RJ 45,
visto frontalmente con la linguetta di blocco rivolta verso il basso.
IEEE 802.3-
Ethernet Linee
TN A RJ45 100/1000 100 100/1000Base-
(elettrico) bilanciate
T
Nei siti di tipo indoor i collegamenti ethernet elettrici saranno realizzati tramite
cavi UTP (Unshielded Twisted Pair). La categoria minima richiesta è la 5e
(Usata per reti fast ethernet e gigabit ethernet con frequenze fino a 120 MHz).
1 BI_DA+ 2 BI_DB+ 3
2 BI_DA- 2 BI_DB- 3
3 BI_DB+ 3 BI_DA+ 2
4 BI_DC+ 1 BI_DD+ 4
5 BI_DC- 1 BI_DD- 4
6 BI_DB- 3 BI_DA- 2
7 BI_DD+ 4 BI_DC+ 1
8 BI_DD- 4 BI_DC- 1
Fig. 42 SAU 01 01
La SAU è connessa alla Support Control Unit (SCU) tramite un cavo EC-bus
che trasporta alimentazione e dati.
Per il collegamento degli allarmi esterni tra ripartitore e SAU sarà utilizzato il
cavo del KiT SAU con le seguenti caratteristiche:
L’associazione coppie-colori dei conduttori, con “ALM ID” e porte RJ45 della
SAU segue sempre l’ordine riportato in tabella 16. La colonna “Alarm
Slogan” è diversa per ogni operatore e sarà sempre coerente con gli scripts
di configurazione allarmi esterni.
Per una corretta attestazione degli allarmi esterni sul ripartitore di sito,
consultare gli schemi di cablaggio degli operatori di riferimento.
SAU Colore
ALM
Alarm Slogan nastro Coppia-filo Colore-filo
N° porta RJ45 ID
pilota
1-a Bianco
1
1-b Blu
2-a Bianco
2
2-b Arancio
1
3-a Bianco
3
3-b Verde
4-a Bianco
4
4-b Marrone
5-a Bianco
5
5-b Grigio
ARANCIO
6-a Rosso
6
6-b Blu
2
7-a Rosso
7
7-b Arancio
8-a Rosso
8
8-b Verde
9-a Rosso
9
9-b Marrone
10-a Rosso
10
10-b Grigio
3
BLUE 1 11-a Nero
11
11-b Blu
12-a Nero
12
12-b Arancio
13-a Nero
13
13-b Verde
14-a Nero
14
14-b Marrone
4
15-a Nero
15
15-b Grigio
16-a Giallo
16
16-b Blu
5 17-a Giallo
17
17-b Arancio
18-a Giallo
18
18-b Verde
Ericsson Internal
TECHNICAL GUIDE 33 (38)
Prepared (also subject responsible if other) No.
19-a Giallo
19
19-b Marrone
20-a Giallo
20
20-b Grigio
21-a Bianco
21
21-b Blu
22-a Bianco
22
22-b Arancio
6
23-a Bianco
23
23-b Verde
24-a Bianco
24
24-b Marrone
25-a Bianco
25
25-b Grigio
BLUE 2
26-a Rosso
26
26-b Blu
7
27-a Rosso
27
27-b Arancio
28-a Rosso
28
28-b Verde
29-a Rosso
29
29-b Marrone
30-a Rosso
30
30-b Grigio
8
31
32
I cavi RF, saranno introdotti nel cabinet utilizzando le apposite asole del
pannello pressacavi.
Fig. 49
Ad esempio l’asola n°3 è dedicata al passaggio dei cavi RF 1°, 1B della RUW
n°1 del Subrack RF1.
I cavi RF, lato RUW devono essere sempre attestati con connettori 7/16
maschio a 90°.
8 Libreria
RBS DESCRIPTION 25/1551-LZA 701 6001 Uen C