Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Il potere costituito è quel potere che permette, tramite un iter legis speciale
rispetto a quello ordinario, di modificare la costituzione, ma è impossibilitato dal
crearne una nuova, in quanto soggetto ai limiti imposti dal potere costituito.
3. Referendum consultivo previsto dagli art. 132 e 133 della Costituzione, per
la modificazione territoriale di Regioni, Province , Comuni
ART.95
“Il Presidente del Consiglio dei Ministri dirige la politica generale del Governo e
ne è responsabile. Mantiene l'unità di indirizzo politico ed amministrativo,
promuovendo e coordinando l'attività dei Ministri.”
LA REGOLA DI MAGGIORANZA
si intende:
Probabile nei sistemi pluralistici dove i gruppi politici non sono occasionali, ma
stabili.
STRUMENTI DI TUTELA :
Patti parasociali
Questi ultimi riescono a tutelare maggiormente i lori interessi mediante i
patti parasociali che consentono la fissazione di quorum assembleari costitutivi
o deliberativi diversi da quelli previsti dalla legge, pur rispettando il limite
temporale di 5 anni in caso di S.p.A. non quotate e 3 anni per le S.p.A. quotate.
Tali patti possono aversi tra gli stessi soci di minoranza i quali si accordano per
tutelare al meglio i loro interessi portando le proprie ragioni dinnanzi la
maggioranza; patti tra soci di minoranza e soci maggioranza che riconoscono
loro ex ante diritti e/o poteri oppure strumenti idonei a salvaguardare la loro
posizione[4]. In molti patti parasociali sono previste le c.d. clausole di exit o di
way-out la cui funzione è quella di permettere ai soci di minoranza di modificare
la propria partecipazione a determinate condizioni, ad esempio con le clausole di
co-vendita o tag along il socio può cedere del tutto o in parte la propria
partecipazione ai terzi e gli altri soci potranno richiedere che il socio cedente
procuri l’acquisto anche della loro partecipazione
Sono basate sulla contrapposizione di due partiti o due coalizioni di partiti tra
loro alternative, ovvero, tra due leader politici , in competizione per ottenere la
titolarità del potere politico. Durante le elezioni il corpo elettorale si trova a
dover scegliere tra un patito od un altra/i 2 candidati alla carica di Capo del
potere governante.
La contrapposizione poi continua anche dopo le elezioni , per cui si crea una
distinzione funzionale tra la maggioranza politica ed il governo, da esso
sostenuto in cui si concentrano i poteri di indirizzo politico- e la minoranza che
assume la funzione di opposizione .
Dopo le elezioni però , non si crea una distinzione funzionale tra maggioranza che
decide e opposizione che controlla
Piuttosto i partiti tendono ad utilizzare la propria forza politica per negoziare tra
di loro e raggiungere dei compromessi politici