Sei sulla pagina 1di 9

Considerato un punto della curva di domanda individuale

dell’impresa in cui l’elasticità è maggiore di 1. Se l’impresa


incrementa la produzione cosa succede al ricavo totale?
a. Aumenta
b. Le informazioni non sono sufficienti a stabilire se il ricavo
totale aumenta o diminuisce
c. Si riduce

Uno dei modi in cui si può ridurre il rapporto debito/PIL è


attraverso:
a. La strategia di differimento che prende il nome di 'rollover'
b. Una diminuzione del livello generale dei prezzi che riduce
l'onere reale del debito
c. Un tasso di crescita del PIL maggiore del tasso di interesse sul
debito

Che cosa succede se il decisore di politica economica tenta di


ridurre la disoccupazione ad un livello 'troppo basso'?
a. L'inflazione cresce progressivamente e la Curva di Philips si
sposta verso l'alto
b. L'inflazione rimane stabile ma la Curva di Philips si sposta
verso l'alto
c. Si verifica una situazione di stagflazione, ovvero aumenti
simultanei della disoccupazione e dei prezzi
Come opera il meccanismo dell'acceleratore finanziario nel mercato
immobiliare?
a. In una fase di boom, aumenti dei prezzi delle case e stretta
creditizia da parte delle banche si autoalimentano
b. In una fase di boom, aumenti dei prezzi delle case e dei livelli di
prestito e indebitamento delle famiglie si autoalimentano
c. In una fase di boom, gli aumenti del valore del collaterale possono
indurre a un'eccessiva deregulation dei settori immobiliare e
finanziario

Considerate un consumatore senza vincoli di accesso al credito.


Immaginate che oggi riceva la notizia di un inatteso aumento di
stipendio fra 5 anni. Il consumatore:
a. aumenta immediatamente il livello di consumo di un ammontare
inferiore all'incremento del reddito futuro. Mantiene il consumo
costante a quel livello salvo nuovi shock
b. aumenta immediatamente il livello di consumo di un ammontare
pari all'incremento del reddito futuro. Mantiene il consumo costante a
quel livello salvo nuovi shock
c. dopo 5 anni aumenta il livello di consumo di un ammontare
pari all'incremento del reddito futuro. Mantiene il consumo
costante a quel livello salvo nuovi shock

Considerate la funzione di risposta ottima del lavoratore. Essa


rappresenta il livello di impegno profuso come funzione del salario.
L'effetto di un aumento del sussidio di disoccupazione è:
a. Uno spostamento della funzione verso destra
b. Uno spostamento della funzione verso sinistra
c. Nullo. La posizione della funzione non dipende dal sussidio di
disoccupazione

Perché una politica monetaria accomodante può stimolare la domanda


aggregata anche attraverso il tasso di cambio?
a. Perché una aumento del tasso di interesse determina un
deprezzamento della valuta nazionale e, dunque, un aumento delle
esportazioni nette
b. Perché una riduzione del tasso di interesse determina un
deprezzamento della valuta nazionale e, dunque, un aumento delle
esportazioni nette
c. Perché una riduzione del tasso di interesse determina un
apprezzamento della valuta nazionale e, dunque, un aumento delle
esportazioni nette

Uno dei modi in cui si può ridurre il rapporto debito/PIL è attraverso:


a. La strategia di differimento che prende il nome di 'rollover'
b. Una diminuzione del livello generale dei prezzi che riduce l'onere
reale del debito
c. Un tasso di crescita del PIL maggiore del tasso di interesse sul
debito
Come opera il meccanismo dell'acceleratore finanziario nel mercato
immobiliare?
a. In una fase di boom, aumenti dei prezzi delle case e stretta
creditizia da parte delle banche si autoalimentano
b. In una fase di boom, aumenti dei prezzi delle case e dei livelli di
prestito e indebitamento delle famiglie si autoalimentano
c. In una fase di boom, gli aumenti del valore del collaterale
possono indurre a un'eccessiva deregulation dei settori immobiliare
e finanziario

Data una funzione di produzione a rendimenti decrescenti (come


quella agricola o quella di uno studente), il prodotto marginale:  
a. è misurato dalla pendenza della retta tangente alla funzione di
produzione
 b. è misurato dalla pendenza della retta che unisce l'origine a un
punto sulla funzione di produzione 
 c. è misurato dall'ordinata della funzione di produzione (A) 

Che cos'è il ciclo economico?


a. L'alternanza di politiche economiche anticicliche e procicliche
b. L'alternanza di periodi di inflazione ridotta e di inflazione elevata
c. L'alternanza di periodi di tassi di crescita positivi e negativi

Uno dei modi in cui si può ridurre il rapporto debito/PIL è


attraverso:
a. La strategia di differimento che prende il nome di 'rollover'
b. Un tasso di crescita del PIL maggiore del tasso di interesse sul
debito
c. Una diminuzione del livello generale dei prezzi che riduce l'onere
reale del debito. (B) 

La pendenza delle curve d'indifferenza è decrescente perché:


a. Dato il reddito si può incrementare il consumo di un bene solo
riducendo la spesa per l'acquisto dell'altro
b. Incrementando il consumo di un bene, se non si riducesse il
consumo dell'altro bene l'utilità totale aumenterebbe
c. il consumo di un bene aumenta solo se il suo prezzo diminuisce
(B) 

Come opera il meccanismo dell'acceleratore finanziario nel


mercato immobiliare?
a. In una fase di boom, aumenti dei prezzi delle case e stretta
Pcreditizia
erché è necessario che banche
da parte delle la bancasicentrale ponga un freno ad un boom
autoalimentano
economico aumentando
b. In una fase il tasso d’interesse
di boom, aumenti di riferimento?
dei prezzi delle case e dei livelli di
prestito e indebitamento delle famiglie si autoalimentano
a. Perché
c. In un di
una fase boom
boom,economico puòdel
gli aumenti portare
valoreaddelaumenti indefiniti del
collaterale
disavanzo
possono del abilancio
indurre e dunque
un'eccessiva del debitodei
deregulation pubblico
settori immobiliare
b. Per prevenire che l’inflazione aumenti indefinitamente a causa del
e finanziario
adeguamento delle aspettative
c. Per prevenire il raggiungimento del limite inferiore del tasso
d’interesse
Data un economia concorrenziale, immaginate che un governo
decide di tassare un bene per disincentivare il consumo. La tassa è
efficace:
a. Solo se la curva di offerta è crescente
b. Se la curva di domanda è elastica
c. Se la curva di domanda è rigida

Considerate la frontiera delle possibilità produttive di un economia in


cui sono presenti un lavoratore e un proprietario terriero. Nel
economia viene prodotto solo grano:
a. Il punto pareto – efficiente è quello in cui viene massimizzata la
produzione compatibilmente con il vincolo di sussistenza del
lavoratore
b. Tutti i punti sulla frontiera sono pareto – efficienti
c. Ogni punto sulla frontiera domina in senso paretiano ogni punto al
di sotto della frontiera

Data una funzione di produzione a rendimenti decrescenti (come


quella agricola o di uno studente) il prodotto medio:
a. È misurato dalla pendenza della retta tangente alla funzione
di produzione
b. È misurato dalla pendenza della retta che unisce l’argine a un
punto sulla funzione di produzione
c. È misurato dal ordinata della funzione di produzione

Considerate l’equilibrio di medio periodo nel mercato del lavoro.


Un incremento del mark-up delle imprese provoca:
a. A una riduzione dei salari e una riduzione dell’occupazione
b. A una riduzione dei salari senza effetti sull’occupazione
c. A una riduzione dei salari e un aumento dell’occupazione

Tra il 1980 e 2014:


Considerate un consumatore razionale con vincoli di accesso al
a. La disuguaglianza
credito. fra paesi a ma
Un aumento immediato medio e alto reddito
temporaneo è aumentata
del reddito
b. La disuguaglianza
provoca: interna ai paesi ad alto reddito è aumentata
c. La disuguaglianza interna ai paesi a medio reddito è ridotta
a. Nessun effetto sul consumo corrente. L’incremento del reddito
viene interamente risparmiato a causa della sua natura
temporanea
b. Un immediato ma temporaneo incremento del consumo di
ammontare pari all’aumento del reddito
c. Un immediato e permanente incremento del consumo di
ammontare inferiore al aumento del reddito
Che cos’è il paradosso del risparmio:
a. La situazione in cui il tentativo generalizzato di tutte le
famiglie di risparmiare di più determina una riduzione del
consumo aggregato e dunque del reddito
b. Lo scenario in cui le imprese tagliano i propri investimenti al
fine di aumentare i propri livelli di risparmio e di profitto
c. Una situazione in cui il tentativo del governo di ridurre il
deficit di bilancio determina un peggioramento del
risparmio aggregato e dunque della recessione

La fine dell’età del oro fu determinata da:


a. Una crisi dal lato della domanda innescata dalla fine del patto
post bellico tra sindacati e imprenditori
b. Una crisi dal lato del offerta che determina a sua volta un
rallentamento della crescita della produttività
c. Uno spostamento verso il basso della curva di fissazione del
salario nel modello del mercato del lavoro

Immaginate un incremento del sussidio di disoccupazione. Cosa


succede alla rendita di occupazione:

a. Aumenta solo se il sussidio non ha durata limitata


b. Aumenta
c. Si riduce

La pendenza della curva di indifferenza:


a. Misura il prezzo relativo tra due beni
b. Misura il rapporto a cui l’agente è disposto a scambiare
due beni
c. Misura di quanto si riduce il consumo di un bene in seguito
ad un aumento infinitesiomo del suo prezzo

Assumendo che il moltiplicatore sia maggiore di uno:

a. Una politica di austerità durante una recessione è spesso l’unico


modo per riportare la disoccupazione al suo livello di equilibrio
b. Una politica di austerità durante una recessione determina uno
spostamento verso l’alto della curva di domanda aggregata nel
modello del moltiplicatore
c. Una politica di austerità durante una recessione non solo può
determinare un aggravamento ma potrebbe anche peggiorare il
deficit
Che cos’è la legge di Oukun:
a. una regolarità empirica che suggerisce l’esistenza di una
relazione inversa tra consumo e rapporto debito/PIL
b. una regolarità empirica che suggerisce l’esistenza di una
relazione inversa tra produzione e disoccupazione
c. una regolarità empirica che suggerisce l’esistenza di una
relazione inversa inflazione e disoccupazione

La pendenza di un isocosto:
a. È data dal rapporto tra l’ammontare dei due input impegnati
nella produzione
b. È data dal prezzo relativo ai due input
c. Misura il costo totale di produzione di un bene

Potrebbero piacerti anche