Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
zati, come ribadito, anche nella sentenza esaminata, concreto – che possano individualizzare tale giudizio:
sulla scia del recentissimo orientamento in punto di se si vuole, tali elementi concreti potranno ricoprire il
necessaria conoscenza/conoscibilità del rischio (speci- ruolo di ‘‘indizi’’ di quelle inafferrabili essenze psico-
fico) legato all’instaurarsi di una prassi incauta. logiche (postulate dalle concezioni omonime), senza
Questi elementi (‘‘fatti’’) cognitivi connotano già bisogno di dover intraprendere una difficile e forse
‘‘soggettivamente’’, assieme al riferimento alla figura impossibile opera di rivelazione. Basterà, almeno, nel
modello e alla eventuale regola formalizzata, il fatto passaggio dall’illecito alla colpevolezza, aver dato ‘‘pe-
tipico illecito (dove la figura modello e la norma for- so’’ a eventuali fattori ‘‘anomali’’, in grado di dissolve-
malizzata forniscono la regola di condotta). La valuta- re o modificare la pre-valutazione effettuata alla stre-
zione ‘‘normativa’’, in un secondo momento, in sede gua dell’agente-modello di riferimento o della viola-
di colpevolezza, di questi stessi ‘‘fatti’’ assume il ruolo zione di regole scritte o comunque formalizzate.
di regola di giudizio, da ricostruire alla luce di dati Orientamenti virtuosi quali quelli emergenti nella
situazionali o riguardanti il soggetto in concreto (cosa
giurisprudenza degli ultimi lustri, fino agli sviluppi
sapeva, cosa avrebbe dovuto sapere e ha colpevol-
più recenti qui ripercorsi e riguardanti i moduli siste-
mente ignorato: giudizio pur sempre ‘‘normativo’’,
che non prende mai in considerazione ‘‘per intero’’ il matici che definiscono la responsabilità colposa, ci
soggetto con tutte le sue caratteristiche). Insomma, gli ricordano come la ricostruzione del sistema sia una
elementi oggettivi e regolativi, soggettivi e psicologici, faticosa e plurale impresa collettiva: l’esito di un dia-
che definiscono nel loro insieme un fatto illecito col- logo costante, o quantomeno di monologhi reciproca-
poso, costituiranno oggetto del giudizio individualiz- mente ‘‘aperti’’ alla successiva integrazione e revisione
zante di colpevolezza 15. delle posizioni provvisoriamente raggiunte.
Accertata (in via preliminare) l’involontarietà del Insomma: molto è stato fatto; ma molto resta da fare
fatto e la violazione di regole cautelari pertinenti, nell’opera di decostruzione chiarificatrice orientata a
per emettere un (definitivo) giudizio di colpa (colpe- una corretta, benché perfettibile, ricostruzione della
volezza) si dovrà procedere valorizzando, in una pro- colpa, fruibile nel momento applicativo.
spettiva di giudizio ‘‘normativo’’, elementi situazionali La direzione intrapresa da sentenze come quella qui
– legati, però, al rapporto tra il soggetto e il fatto in considerata mi pare quella giusta.
n Valute virtuali
Cassazione penale, Sez. II, 25 settembre 2020 (ud. 17 Omissis. – Nel caso in esame, quanto all’elemento sog-
settembre 2020), n. 26807 – Pres. Gallo – Rel. Co- gettivo del reato, il Tribunale ha risposto al primo motivo
scioni – P.M. Senatore (conf.) – Ric. D.R.G. Annulla di ricorso, avendo ricostruito l’intera vicenda, e in partico-
lare osservando che: vi era stata una truffa ai danni di
in parte con rinvio, Trib. libertà Milano, 21 gennaio Me.An., per il quale era stato utilizzato un conto I. Bank,
2020. alimentato con un bonifico da lui effettuato e con altri due
Vendita bitcoin – Qualificazione – Configurabilità bonifici, sempre relativi ad una truffa e ad un furto di
identità; il conto I. Bank era stato immediatamente svuo-
reato art. 166, D.Lgs. n. 58/1998 – Indebito utilizzo
tato con due bonifici a favore di un conto corrente acceso
di carta bancomat – Configurabilità reato 493-ter c.p. in Germania presso la (omissis) Bank GMBH intestato ad
– Esclusione A.S., aperto on line mediante l’invio anche di un numero di
telefono riconducibile all’indagato D.R.G., figlio della A.;
La vendita di bitcoin reclamizzata come una vera e
nella movimentazione in uscita del conto tedesco risultava-
propria proposta di investimento è attività soggetta agli no due ricariche postepay per l’acquisto di criptovalute, la
adempimenti di cui agli artt. 91 e segg. t.u.f., per cui la prima mediante il sito (omissis), e la seconda a favore di
loro omissione integra la fattispecie di cui all’art. 166, L.E.P., che aveva dichiarato di avere trattato la vendita con
1º comma, lett. c), t.u.f. un soggetto con nickname ‘‘(omissis)’’ tramite utenza tele-
Ricorre il reato di indebito utilizzo e falsificazione di fonica intestata a D.R.G. (la foto inserita da ‘‘(omissis)’’ sul
carte di credito e di pagamento anche nel caso d’impiego suo profilo whatsapp corrispondeva a quella di D.R.G.);
da parte di un terzo, ancorché autorizzato dal titolare, altro conto su cui erano finiti i proventi di truffe, intestato a
D.R.A., aveva avuto uscite sul già citato conto N26 e su un
salvo che il soggetto legittimato si serva del terzo come conto aperto on line intestato a D.R.D. (sorella di D.R.G.)
‘‘longa manus’’ o mero strumento esecutivo di un’ope- su banca (omissis), per l’apertura del quale era stata fornita
razione non comportante la sottoscrizione di alcun atto. l’utenza telefonica di D.R.G. tutto ciò premesso, il Tribu-
(Massima non ufficiale) nale traeva la logica conclusione della sussistenza dell’ele-
15
La vecchia concezione della misura oggettiva (fatto tipico simo a quello concreto); mentre il livello della colpevolezza, in
illecito) e della misura soggettiva (colpevolezza) va corretta nel questo Stufenbau del reato colposo, assume un significato di re-
senso che il livello del fatto tipico colposo ha già una connotazione gola di giudizio soggettivo-individualizzante (cfr. anche Donini,
oggettivo-soggettiva (essendoci elementi normativi, ma anche psi- L’elemento soggettivo, cit., 149 e segg.).
cologici o di prima soggettivazione: es. l’agente modello più pros-
La pronuncia, nell’occuparsi per la prima volta d’impieghi speculativi di valute virtuali, va oltre la configurabilità del delitto di
riciclaggio, individuando profili di abusivismo finanziario. Le statuizioni adottate sul punto e sull’indebito utilizzo di carta banco-
mat, sottoposto, pure, al sindacato della Corte, consentono di svolgere alcune considerazioni sui profili assiologici di tutela
penale.
L’ipotesi al vaglio della Corte pagamento. Pur annullando (con rinvio) la decisione
per vizio motivazionale in ordine all’entità della som-
Con la sentenza in commento la Corte di cassazione ma sequestrata, la Corte ha confermato il quadro ac-
si è pronunciata sulla decisione del Tribunale di Mi- cusatorio in ordine alla sussistenza di questi reati.
lano, in funzione di giudice del riesame, che aveva In particolare, con riferimento al delitto di riciclag-
respinto il ricorso avverso il decreto di sequestro pre- gio la difesa aveva sostenuto l’assenza della conoscen-
ventivo emesso nell’ambito di un procedimento per i za in capo all’imputato della provenienza da truffa
reati di riciclaggio, di abusivismo finanziario e d’inde- della provvista impiegata per l’acquisto di bitcoin in
bito utilizzo e falsificazione di carte di credito e di considerazione del carattere spersonalizzato della
transazione, che non rendeva certa nemmeno l’identi- razione non comportante la sottoscrizione di alcun
tà di chi avesse eseguito l’operazione. La corte ha atto’’.
rigettato il predetto motivo evidenziando come la con-
sapevolezza della provenienza illecita fosse comprova- La poli-natura delle valute virtuali
ta dalle risultanze probatorie ed, in particolare, dal
coinvolgimento dell’imputato nella apertura di conti La predetta pronuncia mette in luce come l’evolu-
correnti sui quali erano confluiti i proventi della truf- zione degli scambi in valute virtuali abbia generato
fa. impieghi che vanno oltre la funzione di meri mezzi
Relativamente, invece, al delitto di abusivismo fi- di pagamento, implicando sviluppi a carattere specu-
nanziario, la difesa aveva richiamato ai fini della sua lativo finanziario.
esclusione la definizione, recepita anche dalla Corte di Ne deriva che la loro qualificazione come ‘‘strumen-
giustizia 1, delle valute virtuali quale mezzo di paga- to di pagamento diverso dai contanti’’ e specificamen-
mento. Contra la Cassazione si è appellata ai contenuti te come ‘‘mezzo di scambio digitale’’ 2 di cui alla Dir.
e modalità della loro vendita, la quale era stata recla- 713/19 non è né onnicomprensiva, né esclusiva.
mizzata ‘‘come una vera e propria proposta di inve- Conferme in questo senso derivano dalla Dir. n.
stimento, tanto che sul sito ove veniva pubblicizzata si 2018/843, cd. V direttiva antiriciclaggio, che persegue
davano informazioni idonee a mettere i risparmiatori lo scopo dichiarato di ‘‘coprire tutti i possibili usi delle
in grado di valutare se aderire o meno all’iniziativa, valute virtuali’’ 3, come quello d’investimento, a cui si
affermando che ‘chi ha scommesso in bitcoin in due ricollegano, più specificamente, quelle che sono state
anni ha guadagnato più del 97%’’’. Sulla base di que- definite virtual assets o crypto-assets 4.
ste evenienze veniva, cosı̀, confermato che si trattasse Il legislatore nazionale, proprio in attuazione della
di attività soggetta agli adempimenti di cui agli artt. 91 predetta direttiva, con il D.Lgs. n. 125/2019 ha mo-
e seguenti del D.Lgs. n. 58/1998, Testo unico delle dificato conformemente l’art. 2, D.Lgs. n. 231/2007,
disposizioni in materia di intermediazione finanziaria facendo esplicito riferimento alla predetta funzione
(c.d. t.u.f), la cui omissione aveva determinato la con- nella definizione di valuta virtuale 5.
figurabilità del reato di cui all’art. 166, 1º comma, lett. In realtà, prima di questo intervento normativo,
c), t.u.f. questa dimensione finanziaria è stata colta con riferi-
Con riguardo, infine, al delitto punito dall’art. 493- mento alla conversione delle valute tradizionali in
ter c.p. la doglianza avanzata faceva leva essenzialmen- cryptocurrencies in cambio dell’acquisizione di token,
te sulla circostanza che l’imputato era stato autorizza- conferenti al detentore rendimenti e/o diritti derivanti
to all’impiego della carta bancomat dal suo titolare, dall’impiego di capitale o dal progetto finanziato. In
che gliela aveva consegnata unitamente al codice pin. questo senso si è espressa sia la giurisprudenza di
Nonostante quanto sopra la Corte ha confermato il merito 6, sia le Autorità di controllo nazionali 7, analo-
carattere indebito dell’utilizzo, evidenziando come la gamente ad altre autorità straniere, come la Securities
legittimazione del titolare della carta non sia delega- and Exchange Commission statunitense la Finma Sviz-
bile in quanto ha carattere esclusivo: ‘‘è contrattual- zera 8.
mente conferita dall’istituto emittente al solo intesta- Nello specifico, la Consob, l’Autorità italiana per la
tario, il cui consenso all’eventuale utilizzazione da par- vigilanza dei mercati finanziari, ha dal 2017 ad oggi
te di un terzo è del tutto irrilevante’’. La Corte ravvisa emesso diversi provvedimenti di sospensione per c.d.
un’eccezione a tale rigida affermazione solo nei casi in abusivismo sollecitatorio nei confronti di società che
cui il soggetto legittimato ‘‘si serva del terzo come hanno pubblicizzato on line investimenti in crypto-as-
‘longa manus’ o mero strumento esecutivo di un’ope- sets senza rispettare le disposizioni normative e rego-
1
Si tratta della sentenza Corte di giustizia dell’Unione Europea zata come mezzo di scambio per l’acquisto di beni e servizi o per
nella Causa C-264/14 Hedqvist del 22 ottobre 2015 relativa al- finalità di investimento e trasferita, archiviata e negoziata elettro-
l’applicabilità dell’IVA sui servizi di cambio tra bitcoin e valuta a nicamente’’.
6
corso legale. Per un esame critico a Capaccioli, Aspetti operativi e In questo senso Trib. Verona, 24 gennaio 2017, n. 195, per
ricadute giuridiche delle cripto-attività, in Diritto di Internet, 3/ cui si rimanda per un esame critico a Liberanome, Criptovalute tra
2019, 593-594. anarchia e difficili tentativi di regolamentazione, in Fimmanò-Fal-
2
L’art. 2 della direttiva definisce cosı̀ ‘‘qualsiasi moneta elet- cone (a cura di), FinTech, cit., 426-427. Contra Tribunale di Fi-
tronica definita all’articolo 2, punto 2, della direttiva 2009/110/ renze, sez. fallimentare, 21 gennaio 2019, n. 18, consultabile con
CE del Parlamento europeo e del Consiglio (12) e la valuta vir- nota di Krogh, in Diritto di Internet, 2/2019, 337 e segg.
7
tuale’’. Sul punto la Banca d’Italia nel documento ‘‘Avvertenze sul-
3
In questi termini il Considerando 10 delle V direttiva. l’utilizzo delle cosiddette valute virtuali’’ di gennaio 2015, consul-
4
In questo senso il FATF/GAFI che ha modificato lo standard tabile al sito internet dell’Autorità.
8
n. 15 delle Raccomandazioni e relativo glossario con questa defi- In questo senso sia il rapporto di investigazione n. 81207 della
nizione: ‘‘A virtual asset is a digital representation of value that Securities and Exchange Commission sulla vicenda ‘‘TheDAO’’, sia
can be digitally traded, or transferred, and can be used for pay- la guida pratica per trattamento giuridico dei token dell’Autorità
ment or investment purposes’’. di vigilanza svizzera del 16 febbraio 2018, per la cui analisi v.
5
Nello specifico l’art. 2, D.Lgs. n. 231/2007 definisce valuta Pirani, Gli strumenti della finanza disintermediata: Initial Coin
virtuale la ‘‘rappresentazione digitale di valore, non emessa né Offering e blockchain, in Analisi Giuridica dell’Economia, 1/
garantita da una banca centrale o da un’autorità pubblica, non 2019, 338-340.
necessariamente collegata a una valuta avente corso legale, utiliz-
9 12
Si intende, sulla base degli artt. 1 e 91 e segg. t.u.f., ogni Con il D.Lgs. n. 90/2017 è stato modificato l’art. 17-bis,
comunicazione rivolta a terzi, con qualsiasi mezzo, di offerta di D.Lgs. n. 141/2010 con introduzione della predetta iscrizione.
strumenti finanziari e di ogni altra forma di investimento di natura Sulle conseguenze sanzionatorie amministrative per le società
finanziaria, che deve essere preceduta dalla pubblicazione di un che operino senza v. Lucev-Boncompagni, Criptovalute e profili
apposito prospetto approvato dalla Consob. di rischio penale nelle attività degli exchanger, in Giurisprudenza
10
In questo senso, tra le tante, la delibera n. 2081 del 14 feb- Penale Web, 2018, 3, 1.
13
braio 2019, consultabile nel Bollettino delle delibere Consob sul Si tratta della proposta COM/2020/594 final e della proposta
sito www.consob.it. COM/2020/593 final, presentate unitamente alla Comunicazione
11
Sulla definizione di questi prestatori, in virtù delle modifiche della Commissione europea COM(2020) 591 final, sulla strategia
apportate in attuazione della IV e V direttiva antiriciclaggio, si UE per i prossimi quattro anni in materia di finanza digitale; per
rinvia all’art. 1, 2º comma, D.Lgs. n. 231/2007. Sulle conseguenti una sintesi dei principali contenuti v. Topic FinTech dell’Osser-
implicazioni penali v. Di Vizio, Gli obblighi antiriciclaggio per vatorio Cybercrime del Dipartimento di Scienze Giuridiche del-
operatori in valute virtuali, in www.discrimen.it, del 2 dicembre l’Università di Verona all’indirizzo https://sites.les.univr.it/cyber-
2019, 11 e segg.; Vadalà, Criptovalute e cyberlaundering: novità crime/.
14
antiriciclaggio nell’attesa del recepimento della direttiva (UE) Cfr. FATF Report to the G20 Finance Ministers and Central
2018/1673 sulla lotta al riciclaggio mediante il diritto penale, in Bank Governors on So-called Stablecoins, di giugno 2020, consul-
www.sistemapenale.it. del 6 maggio 2020. tabile all’indirizzo http://www.fatf-gafi.org/.
stato segnalato dall’UIF e consistente in ‘‘numerosi tanti dalla sentenza, sembrerebbe costituire un’ipotesi
bonifici da e verso società estere specializzate nella di riciclaggio digitale strumentale e la difesa dell’inda-
compravendita di criptovalute e conti correnti di cui gato aveva fatto leva, per escludere la sua consapevo-
sono titolari persone residenti all’estero coinvolte ne- lezza della provenienza illecita della provvista utilizza-
gli stessi procedimenti penali’’ 15. ta per l’acquisto dei bitcoin, sul carattere spersonaliz-
Di recente anche Moneyval ha richiamato l’attenzio- zato della transazione.
ne su questa situazione e specificatamente sullo sfrut- Il predetto argomento, che è stato superato dalla
tamento da parte dei criminali dell’attuale disciplina Corte sulla base delle acquisizioni probatorie, fa rie-
sulle piattaforme di valute virtuali: ‘‘despite the eco- mergere la possibile funzionalizzazione illecita del
nomic downturn, illicit financial flows continue to pseudoanonimato che connota i bitcoin 20. Quest’ulti-
run, criminals seeking to exploit temporary weakness mo, ancorché superabile, individuando l’identità a cui
in AML/CTF controls of financial institutions (FIs), riferire il nickname/indirizzo al quale è collegato il
designated non-financial businesses and professions wallet mediante cui vengono movimentate le valute,
(DNFBPs) and virtual asset service providers’’ 16. è certamente idoneo ad ‘‘ostacolare’’ la riconduzione
In termini oggettivi e modali le operazioni in valute dell’utilità al reato fonte e specificatamente all’identità
virtuali rientrano nel perimetro applicativo dei delitti del suo autore, schermabile di per sé grazie alla disso-
di riciclaggio e autoriciclaggio 17. In particolare, si pre- ciazione operabile tra identità reale e identità digitale
stano ad essere impiegate in operazioni di cyberlaun- riferibile al nickname.
dering 18, quale manifestazione in funzione integrativa- Si rammenta, circa la predetta portata ostativa della
evolutiva delle tecniche di lavaggio nel cyberspace. condotta che integra il delitto di riciclaggio, che l’art.
In proposito, si suole distinguere due tipologie di 648-bis c.p., diversamente dall’art. 648-ter.1 c.p. che
riciclaggio on line: il riciclaggio digitale strumentale e incrimina il delitto di autoriciclaggio 21, richiede il
il riciclaggio digitale integrale. Nella prima categoria, compimento di operazioni ‘‘in modo da ostacolare
Internet rileva essenzialmente quale strumento di co- l’identificazione della provenienza delittuosa’’. Sulla
municazione, che garantisce l’aggiornamento e la sem- base di questa formulazione la dottrina ha concepito
plificazione delle tecniche tradizionali di riciclaggio, questo delitto come reato di pericolo 22 e la giurispru-
mentre nella seconda si configura come ambiente cri- denza, dal canto suo, recependo questa qualificazione,
minale autonomo, in cui realizzare nella loro integra- lo ha ritenuto integrato dal compimento di operazioni
lità gli scambi economici 19. volte anche solo a rendere difficile l’accertamento del-
Il caso di specie, sulla base delle informazioni risul- la provenienza 23. Per la Suprema Corte la sufficienza
15
Cosı̀ il Rapporto annuale per il 2018 presentato a maggio riciclaggio, in Riv. Trim. Dir. Pen. Econ, fasc. 3-4/2018, 591, de-
2019 e reperibile nel sito internet dell’Unità centrale nazionale finisce il cyberlaundering come ‘‘fenomeno complesso che com-
di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. prende l’insieme di tutte le attività illecite finalizzate a ripulire
16
In questi termini il report Money laundering and terrorism (letteralmente: lavare) non solo il denaro (moneylaundering), ma
financing trends in MONEYVAL jurisdictions during the COVID- più in generale i capitali, i beni, i valori o le altre utilità di prove-
19 crisis del 2 Settembre 2020 consultabile al sito istituzionale di nienza delittuosa, ricorrendo a sistemi o mezzi elettronici o, me-
questo Organo. glio, ‘‘cibernetici’’, resi possibili dalle TIC, che coinvolgono oggi
17
Il riferimento al concetto di utilità, presente agli artt. 648-bis soprattutto la rete’’.
19
e 648 ter.1 c.p., consente di includere anche le operazioni in valute Cosı̀ Scartezzini, Il rischio di riciclaggio in Internet: alcune
virtuali. In questo senso diffusamente Sturzo, Bitcoin e riciclaggio ipotesi di regolazione, in Picotti (a cura di), Il diritto penale del-
2.0, in Diritto Penale Contemporaneo, Rivista trimestrale, Fascicolo l’informatica nell’epoca di internet, Padova, 2004, 434. Per Simon-
5/2018, 21-23. Senza alcuna pretesa di esaustività, si rinvia sul cini, Il cyberlaundering: La ‘‘nuova frontiera’’ del riciclaggio, in Riv.
delitto di riciclaggio in generale a Zanchetti, Il riciclaggio di denaro Trim. Dir. Pen. Econ., 4/2015, 901, fattore scriminate è il contatto
proveniente da reato, Milano, 1997, 394-295; Manna, il bene giu- materiale tra il riciclatore ed il contante, che connota il riciclaggio
ridico tutelato nei delitti di riciclaggio e reimpiego: dal patrimonio digitale strumentale.
20
all’amministrazione della giustizia sino all’ordine pubblico ed all’or- Mediante il protocollo informatico alla base della blockchain,
dine economico, in AA.VV. (a cura di) Manna, Riciclaggio e Reati le operazioni in valute virtuali sono annotate in un data base
connessi all’intermediazione mobiliare, Torino, 2000, 55 e segg.; condiviso, ma in maniera pseudo-anonima: non sono associate
Seminara, I soggetti attivi del reato di riciclaggio tra diritto vigente e all’identità dell’ordinante e del ricevente, ma ai loro account del
proposte di riforma, in Dir. Pen. Proc., 2005, 241 e segg.; Cossed- portafoglio elettronico detenuto (c.d. wallet). Sul punto e sugli
du, Riciclaggio: complessità di un ‘‘percorso’’ normativo, in Cass. ulteriori servizi di mixing sia consentito rinviare a Vadalà, La
Pen., 2010, 3641 e segg.; Dell’Osso, Riciclaggio di proventi illeciti disciplina penale degli usi ed abusi delle valute virtuali, in Diritto
e sistema penale, Torino, 2017, 68-71; Vadalà, La provenienza di Internet, 3/2020, 408-409.
21
illecita nel delitto di riciclaggio: possibili novità dalla quarta diret- Sul significato dell’utilizzo dell’avverbio concretamente che
tiva antiriciclaggio, in Riv. Trim. dir. Pen. Econ., 1-2 2017, 234 e compare nel delitto di autoriciclaggio con riferimento all’ostacolo
segg. Si rimanda, invece, specificatamente sul delitto di autorici- alla provenienza sia consentito il rinvio a Vadalà, Bancarotta frau-
claggio a Vadalà, L’Autoriciclaggio e la soluzione italiana nella dolenta e Autoriciclaggio: i contorni di un possibile concorso, nota a
recente riforma, in Riv. Trim. dir. Pen. Econ., 3-2015, 1916 e segg.; Cass. pen., 1º marzo 2019 n. 8851, in Giur. It., 8-9/2019, 1917.
22
Clinca, L’incriminazione dell’autoriciclaggio tra tutela dell’ordine Cfr. Zanchetti, Il riciclaggio di denaro proveniente da reato,
economico e garanzie fondamentali, in www.lalegislazionepena- cit., 371 evidenzia come la vigente versione dell’art. 648 bis c.p. se
le.eu, sez. approfondimenti del 3 maggio 2016; Lanzi, La difficile confrontata con quella del 1978, costruita in forma di ‘‘attentato’’,
individuazione di limiti applicativi all’autoriciclaggio: il bene giuri- e con quella del 1990, che configurava un reato di evento e di
dico, il tempo e l’oggetto, in Indice penale, 2/2017, n. 2, 506 e segg. danno, sancisce il definitivo ritorno al pericolo.
18 23
Picotti, Profili penali del cyberlaundering: le nuove tecniche di Cfr. Cass. pen., Sez. V, 17 maggio 2018 n. 21925, in Quoti-
31
diano Giuridico del 4 giugno 2018 con nota di Santoriello, Anche Giordano-Nocera, I reati degli Intermediari, cit., 416.
32
la monetizzazione di assegni sul proprio conto corrente è riciclaggio. Magro, L’esercizio abusivo della professione di promotore fi-
24
Cosı̀ Cass. pen., Sez. II, 13 luglio 2012, n. 32936 in One nanziario: il caso della negoziazione di titoli in proprio, nota a Cass.
LEGALE https://onelegale.wolterskluwer.it. pen., Sez. V, 20 giugno 2013, n. 27246, in Le Società, 3/2014, 330.
25 33
Nel panorama dottrinale si diversifica la posizione di Sicigna- Testualmente, Magro, op. cit., 331.
34
no, Bitcoin e riciclaggio, Torino, 2019, 137, che esclude l’effetto Rossi, L’esperienza giurisprudenziale del diritto penale econo-
ostativo di cui all’art. 648 bis c.p. nelle condotte di acquisto di mico nel tempo della crisi, in Riv. It. Dir. e Proc. Pen., 2/2014, 640;
bitcoin mediante proventi già in formato digitale. in giurisprudenza in senso analogo v. Cass. pen., Sez. II, 7 maggio
26
Agnino, Vendita di bitcoin e intermediazione finanziaria abu- 2014, n. 18775, con nota di Cuomo, È ammissibile il concorso tra i
siva, in Ilpenalista.it del 9 ottobre 2020. reati di abusivismo finanziario e truffa, in Quotidiano Giuridico del
27
Dalaiti, Cripto-valute e abusivismo finanziario: cripto-analogia 22 maggio 2014.
35
o interpretazione estensiva, in Sistema Penale, 1/2020, 61. Si riporta di seguito, per una migliore comprensione, il testo
28
Cosı̀ Giordano-Nocera, I reati degli Intermediari, in Parodi (a del primo comma dell’art. 166 t.u.f.: ‘‘È punito con la reclusione da
cura di), Diritto penale dell’impresa, 2017, 411. uno a otto anni e con la multa da euro quattromila a euro diecimila
29
Discorre di norme penali in bianco Santoriello, voce ‘‘Mer- chiunque, senza esservi abilitato ai sensi del presente decreto: a)
cati finanziari (tutela penale)’’, in Digesto Pen., IV agg., disponi- svolge servizi o attività di investimento o di gestione collettiva del
bile alla banca data Pluris on line. risparmio; b) offre in Italia quote o azioni di OICR; c) offre fuori
30
Pantanella, Il bene giuridico nel reato di esercizio abusivo di sede, ovvero promuove o colloca mediante tecniche di comunicazio-
intermediazione finanziaria: un esempio di tutela funzionale?, nota ne a distanza, prodotti finanziari o strumenti finanziari o servizi o
a Cass. pen., Sez. V, 3 febbraio 2015, n. 28157, in Cassazione attività di investimento; c-bis) svolge servizi di comunicazione da-
Penale, 1/2017, 317 e segg. ti.’’.
ché, in virtù del peculiare mezzo, quelle dettate per il Con riferimento al caso in esame la questione che si
commercio elettronico 36. pone è se la previsione sia pleonastica o se, invece,
Una tecnica di questo tipo determina, inoltre, che la consenta di attribuire all’autorizzazione del titolare
prestazione finanziaria sia svolta con apparenza di all’utilizzo da parte del terzo portata scriminante ai
professionalità, in modo continuato e pubblico, con- sensi dell’art. 50 c.p.
formemente alla ricostruzione giurisprudenziale e dot- Se la dottrina, proprio con riferimento alle carte
trinale di delitto di durata 37. bancomat, è di quest’ultima opinione 45, la giurispru-
Relativamente, invece, al reato oggi punito dall’art. denza è di contrario avviso, configurando la condotta
493-ter c.p. 38, la pronuncia in esame si pone in linea d’indebito utilizzo come ‘‘lesione del diritto incorpo-
di continuità con l’orientamento giurisprudenziale rato nel documento, del quale il solo titolare può
che, in maniera unanime, afferma l’applicabilità di disporre in modo esclusivo’’ 46: per la Corte il carattere
questo delitto alle carte bancomat 39 e considera pe- indebito troverebbe contenuto nei limiti contrattuali
nalmente rilevante anche l’impiego della carta da par- intercorrenti tra la banca e il titolare della carta.
te del terzo che l’abbia ricevuta dal titolare 40. Una ricostruzione di questo tipo – che genera per-
La dottrina concorda con la soluzione giurispruden- plessità nella misura in cui fa scomparire la specificità
ziale relativamente al primo aspetto, evidenziando co- del delitto rispetto all’inadempimento contrattuale –
me il riferimento normativo a ‘‘qualsiasi documento va vagliata alla luce sia della dimensione assiologica di
analogo abilitante al prelievo di denaro contante o questo reato, sia della sua struttura.
all’acquisto di beni o alla prestazioni di servizi’’ sia In particolare, l’attuale collocazione nel libro II, ma
idoneo a ricomprendere gli strumenti che consentono nel capo III del titolo VII del codice penale, anziché
le medesime attività possibili con le carte espressa- nel titolo XIII, smentisce la connessione, fin dall’origi-
mente nominate 41. ne contestata, con il sistema di prevenzione antiriciclag-
In questo modo il legislatore ha evitato – dato il gio 47, sembrando, però, al contempo escludere dal suo
rapido evolversi dei sistemi di pagamento – che que- ambito di tutela anche il patrimonio, in favore di un
sto delitto diventasse obsoleto, anche se in realtà il suo sistema di protezione che il legislatore ha inteso, cosı̀,
successo ‘‘digitale’’ è largamente dipeso dalla riferibi- indirizzare verso ‘‘valori riconducibili all’ambito del-
lità all’impiego del numero identificativo e dei codici l’ordine pubblico, economico e della fede pubblica’’ 48.
della carta, in assenza del suo possesso materiale 42. In realtà, una consistenza assiologica di tal fatta non
Per quanto riguarda la seconda questione viene in appare univoca 49 e va coordinata con le caratteristiche
rilievo il modo d’intendere la clausola ‘‘indebitamen- di questo delitto quale ‘‘figura criminosa multiforme,
te’’ rispetto al soggetto non titolare. Formule di que- sia in riferimento all’oggetto materiale – che investe
sto tipo sono qualificate in dottrina come clausole un’ampia gamma di documenti, diversi tra loro per
‘‘d’illiceità-antigiuridicità espressa’’ 43, che nulla ag- natura, funzione e modalità d’impiego; sia per quel
giungerebbero al disvalore del fatto di reato, limitan- che concerne la condotta penalmente rilevante, essen-
dosi a richiamare l’attenzione del giudice sull’assenza do contemplata, accanto all’ipotesi dell’indebita utiliz-
di cause di giustificazione 44. zazione dei documenti, da parte di chi non ne sia
36
De Mari, Diritto delle imprese e dei servizi di investimento, della stessa, non è frode informatica, in Quotidiano Giuridico del
Padova, 2017, 118 e nota 62. 16 gennaio 2019.
37 43
In giurisprudenza Cfr. Cass. pen., Sez. V, 16 gennaio 2015, n. In tal senso Pulitanò, Illiceità espressa e illiceità speciale, in
25160, consultabile in One LEGALE https://onelegale.woltersklu- Riv. It. Dir. e Proc. Pen., 1967, 65 e segg.
44
wer.it; in dottrina v. Magro, L’esercizio abusivo della professione di Sulle differenti ipotesi, come il delitto di accesso abusivo a
promotore finanziario: il caso della negoziazione di titoli in proprio, sistema informatico, in cui l’elemento d’illiceità espressa concorre
cit., 335. a determinare il comportamento punibile v. Salvadori, I reati di
38
Il delitto in esame è stato inserito nel codice penale dall’art. 4, possesso. Un’indagine dogmatica e polito-criminale in prospettiva
D.Lgs. n. 21/2018, in attuazione della delega contenuta all’art. 1, storica e comparata, Ed. Scientifiche Italiane, 2016, 117-118.
45
L. n. 103/2017 sulla riserva tendenziale di codice nella materia D’Agostino, La tutela penale dei mezzi di pagamento della
penale, e riproduce – in totale continuità – la previsione dell’art. terza generazione, cit., 414.
46
12, D.L. n. 143, che era stata trasfusa poi nel 9º comma, art. 55 In questi termini Cass. pen., Sez. I, 5 novembre 2002 n.
del D.Lgs. n. 231/2007, valorizzandone la funzione di limitazione 37115, con nota di Scopinaro, Acquisto e utilizzo illeciti di carta
dell’uso del contante. di credito via internet, in Dir. Pen. e Proc., 6/2003, 724.
39 47
Di recente in questo senso Cass. pen., Sez. IV, 21 gennaio In questo senso Lazzoni, la fattispecie di indebito utilizzo,
2020, n. 13492 e Cass. pen., Sez. II, 30 ottobre 2019, n. 50395, falsificazione, alterazione di carte di credito e di pagamento, in
entrambe consultabili in One LEGALE https://onelegale.woltersk- Bernasconi-Giunta (a cura di), Riciclaggio e obblighi dei professio-
luwer.it. nisti, 2011, Milano, 189-190.
40 48
Cfr. Cass. pen., Sez. II, 22 febbraio 2019, n. 17453, richia- Cosı̀ la relazione al D.Lgs. n. 21/2018 di attuazione della
mata dalla pronuncia annotata e consultabile anche alla banca dati delega contenuta all’art. 1, L. n. 103/2017.
49
Pluris on line. Per la natura di delitto contro il patrimonio vedi Bertolino,
41
D’Agostino, La tutela penale dei mezzi di pagamento della Nuovi orizzonti dei delitti contro il patrimonio nella circonvenzione
terza generazione, in D’Amato (a cura di), Trattato di diritto penale di incapace e nell’usura, Torino, 2010, 24 e nota 46 nel senso,
dell’impresa, Padova, 1993, 405. invece, della plurioffensività Galante, La tutela penale delle carte
42
Cass. pen., Sez. II, 9 settembre 2015 n. 48044, conforme di pagamento, in Cadoppi-Canestrari (a cura di), Cybercrime, col-
Cass. pen., Sez. II, sentenza 12 dicembre 18, n. 55438 con nota lana Diritto e procedura penale dell’informatica, Torino, 2019, 285
di Scarcella, L’uso de codici di una carta di credito, senza possesso e segg.
50
In questo Corte cost. con la sentenza 302/2000, le cui statui- gittimato.
52
zioni sono state di fatto riprese da Cass. pen., Sez. un., 28 marzo Galante, La tutela penale delle carte di pagamento, cit., 297-
2001, n. 22902, in Cass. Pen., 2002, con nota di Faiella, Offesa e 298.
53
sanzione del cd. riciclaggio di carte di credito, 119 e segg. Cfr. Picotti, Il dolo specifico. Un’indagine sugli ‘‘elementi fi-
51
Galante, La tutela penale delle carte di pagamento, cit., 296, il nalistici’’ delle fattispecie penali, Milano, 1993, 501.
54
quale discorre d’ipotesi di infedeltà da parte dell’utilizzatore le- Cosı̀ Picotti, op. cit., 502.