Sei sulla pagina 1di 28

1

SDS di Architettura di Siracusa


Corso di Scienza delle Costruzioni

INTRODUZIONE AL CORSO

Nicola Impollonia

A.A. 2020-2021

1.1
2
Perchè studiare Scienza delle Costruzioni?
Eduardo Torroya (1899-1961)

Il tecnico privo di formazione e di senso artistici commette altrettante sciocchezze


quante ne possono nascere dall’immaginazione dell’artista impreparato o privo di
senso tecnico
3
Eduardo Torroya (1899-1961)
Eduardo Torroja Miret nasce il 27 agosto del 1899 a Madrid da genitori originari
della Catalogna. Nel 1923 completa gli studi alla Escuela de Ingenieros de
Caminos e diviene allievo del Prof. Eugenio Ribera, titolare del corso “Puentes de
fabbrica” ed iniziatore delle moderne tecniche del cemento armato. Dal 1927
entra a far parte del gruppo che progetta e dirige le opere della Città
Universitaria di Madrid, presto dimostra la sua grande capacità creativa sia
tecnica nell’uso del cemento armato che nelle sue mani si trasforma in un
materiale plastico che gli consente di creare nuove forme strutturali che
sorprendono per la loro audacia e per la loro eleganza, nel 1927 è autore del
ponte-acquedotto di Tempul, negli anni trenta è autore di numerose opere di
estrema audacia: la chiesa di Villaverde , il Viadotto Martin Gil, il ponte di
Tordela, il ponte sul Mulga. Nei suoi progetti giovanili utilizza già con maestria le
strutture laminari, fra queste spiccano il Mercato di Algeciras (1933), l’ippodromo
della Zarzuela (1935) e lo sferisterio Recoletos (1935). Nel 1933 fonda il gruppo
ICON per lo sviluppo di ricerche sperimentali nel campo delle costruzioni e nel
1934 fonda l’Istituto Tecnico della Costruzione e dell’Edificazione per la
promozione dello sviluppo nel campo delle costruzioni e dei materiali da
costruzione negli anni quaranta contribuisce ad introdurre in Spagna
l’elettrosaldatura per le strutture metalliche, realizzando così gli hangar di
Torrejon (1942) e di Barajas (1945). Ottiene la cattedra di “ Calculo de
Estructuras “ all’Università di Madrid nel 1939 e successivamente diviene nel
1940 Direttore del Laboratorio Centrale di Prova dei Materiali da Costruzione di
Madrid. Gli anni ’40 e ’50 costituiscono il culmine della sua carriera: dopo la
costruzione degli Edifici dell’Istituto della Costruzione e del Cemento di Madrid è
autore dell’Hangar a Cuatro Vientos, della Chiesa di Pont de Suert e della
Cappella dello Spirito Santo a Lerida. L’ interesse per le forme laminari continue
gli farà creare i depositi d’acqua (water tank) iperbolici di Fedala (1956) e di Sidi
Bemoussi (1961) in Marocco portando la libertà formale che queste strutture
consentono fino all’estremo ardimento strutturale.Nel 1957 pubblica il suo testo
fondamentale “Razon y ser de los tipos estructurales” che diviene il documento
ufficiale del suo pensiero filosofico sull’arte e sulla tecnica della concezione
strutturale. Muore il 15 giugno 1961 nella sede dell’istituto da lui fondato.
La vita e le opere
dell’ing. Eduardo Torroja

Convegno e Mostra Iconografica

Catania, 20 maggio 2004


Aurelio Ghersi
Hipódromo de la Zarzuela (Madrid)

Come nasce un progetto?


Hipódromo de la Zarzuela
Schema distributivo e soluzione
statica preliminare
carico non equilibrato
Problema: sulla copertura

M
bilanciare il carico
Idea: con un contrappeso

altro pilastro eliminazione


eliminato del pilastro
spessori variabili in
Evoluzione I: funzione del momento
Evoluzione II (soluzione finale):
Studio del dettaglio e affinamento delle forme

curva continua
Hipódromo de la Zarzuela
Struttura curva  copertura curva
VIGA DE GRAN RIGIDEZ
17
Obiettivi della Scienza delle Costruzioni

Costruzione: Insieme di corpi assemblati in modo tale da risultare idonei


all’assolvimento di determinate funzioni

Struttura: Parte della costruzione che ha il compito di garantire sicurezza


e funzionalità sotto i carichi esterni

La sicurezza deve essere garantita sia nelle normali condizioni di esercizio che
durante eventi eccezionali (es: sisma)

La funzionalità o agibilità deve sussistere nelle condizioni di esercizio

Eventi eccezionali e condizioni di esercizio si differenziano per la tipologia e l’entità


dei carichi o azioni esterne (carichi concentrati e distribuiti, distorsioni)

La Scienza delle Costruzioni fornisce gli strumenti per stabilire se una struttura è in
grado assolvere le funzioni per la quale è stata realizzata e quindi di garantire
sicurezza e agibilità
18
STRUTTURA SICURA MA NON FUNZIONALE
Sicurezza e agibilità (funzionalità) :

Il progetto del guado con una tavoletta di legno soddisfa la sicurezza ma non la
funzionalità. IL PROGETTO NON È CORRETTO, VA MODIFICATO
19
PROGETTO CHE SODDISFA SICUREZZA E FUNZIONALITA’

Il progetto finale prevede l’utilizzo di due tavolette


20

E’ possibile rinviare la soluzione degli aspetti strutturali?


 In qualunque fase del processo di progettazione possono comparire errori, ma quelli
computi nell’atto creativo, nella nascita del progetto, sono i più difficili da
individuare

 I maggiori disastri nella storia delle costruzioni si sono verificati per i motivi seguenti

 non aver correttamente valutato le implicazioni di scelte progettuali iniziali

 per non aver prestato attenzione alle soluzioni inadeguate proposte in passato
(Santayana, 1863-1952: Coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo )

 per eccesso di fiducia ed atteggiamento compiaciuto e sicuro

 adattamento o estensione di soluzioni corrette in modo poco attento (i ponti)

NO!
È possibile rinviare solo gli aspetti di dettaglio
21

Galileo e la colonna di marmo


 Galileo Diaologo intorno a due nuove scienze
22

Galileo e la colonna di marmo


 Galileo Diaologo intorno a due nuove scienze
23

Il peggiore disastro strutturale degli stati uniti


 Luglio 1980 Hyatt Regency Kansas City, Missouri
24

Il peggiore disastro strutturale degli stati uniti


 Luglio 1980 Hyatt Regency Kansas City, Missouri
25

Il peggiore disastro strutturale degli stati uniti


 Luglio 1980 Hyatt Regency Kansas City, Missouri
26

Libri di testo
C. Comi, L. Corradi Dell’Acqua:  F. Beer, E. Russell Johnston Jr., J. T. 
DeWolf, D.F. Mazurek: “Meccanica 
Hibbeler: “ Meccanica dei 
“Introduzione alla meccanica 
dei solidi ‐ Elementi di scienza delle  solidi e delle strutture. 8/ed, 
strutturale” 3/ed. McGraw‐Hill costruzioni” 5/ed. McGraw‐Hill,  Pearson
2014
27

Letture consigliate

•S. Di Pasquale et al. Corso di Costruzioni. Le Monnier, 2003 

•S. Di Pasquale. Scienza delle costruzioni. Introduzione alla progettazione strutturale. 

Tamburini, 1975

•H. Petroski. Gli errori degli ingegneri‐ paradigmi di progettazione. Pendragon, 2004.

•M. Salvadori. Perché gli edifici stanno in piedi. Bompiani, 2003.

•M. Salvadori, M. Levy. Perché gli edifici cadono. Bompiani, 1997. 
28

Modalità di esame

L’esame consiste nello svolgimento di esercizi e di un colloquio (contestuali). 
Si richiede la soluzione di problemi di carattere applicativo sugli argomenti del 
programma. Il colloquio verte sia su argomenti pratici che teorici e sulla 
discussione degli esercizi. 

Durante il corso verranno svolte due prove scritte di verifica: la prima prova in 
itinere (a metà corso) e la seconda prova in itinere (alla fine delle lezioni). 
Il voto finale sarà ottenuto considerando i seguenti contributi

Home work  20%
I prova in itinere  20%
II prova in itinere  20%
esame finale 40%
Lo studente che non sostiene le prove in itinere svolgerà esercizi 
supplementari durante l’esame finale.  

Potrebbero piacerti anche