Sei sulla pagina 1di 19

4

SOSTENIBILITÀ
PER L’IMPRESA
E PER L’INDUSTRIA
CHIMICA
INDICE
La competitività è sempre più connessa
allo sviluppo sostenibile e alla responsabilità sociale
Le parole chiave della sostenibilità: equilibrio e complessità
Sono moltissime le competenze necessarie per perseguire lo sviluppo sostenibile

Industria chimica e sostenibilità


Sostenibilità economica
Sostenibilità sociale
Sostenibilità ambientale

Chimica, sostenibilità ed economia circolare


I prodotti Bio-Based
Packaging per alimenti
La casa sostenibile
Mobilità sostenibile
La filiera del riciclo

Plastica e sostenibilità
La competitività è sempre più connessa
allo sviluppo sostenibile
e alla responsabilità sociale

La sostenibilità può Milton Friedman vinse il Nobel nel


essere un’opportunità 1976 teorizzando questo modello
di business per le di impresa.
imprese?
Oggi le imprese sono sempre più
Se aveste iniziato a lavorare negli anni consapevoli che, per un successo
‘80 e ‘90, vi sarebbe stato chiesto di anche economico di lungo periodo,
perseguire la crescita economica e deve essere perseguito uno sviluppo
massimizzare i profitti, quindi gli legato alla massimizzazione del
interessi degli azionisti, in un ambiente valore (invece che al mero profitto),
altamente competitivo. tenendo in considerazione gli interessi
e le aspettative legittime di tutti gli
Il sistema di produzione di quegli stakeholder (cioè dei portatori di
anni era di tipo lineare, basato quindi interessi come i dipendenti, i cittadini,
su un processo che potremmo così le autorità, ecc).
riassumere: estrazione di materie
prime, produzione, consumo, rifiuto
a perdere.
Inoltre, il sistema di produzione tende
sempre più al modello circolare, Vecchio modello Nuovo modello
ossia a prevenire la produzione dei
rifiuti o a trasformarli in materia prima. Interessi degli azionisti Interessi degli stakeholders
Massimizzare i profitti Massimizzare la creazione di valore
Per fare ciò è necessario ottimizzare Minimizzare i costi Ottimizzare la value chain
Responsabilità
la catena del valore aggiunto e la Competizione sociale Cooperazione
cooperazione con clienti e fornitori. Sistemi di produzione lineari Sistemi di produzione circolari
Ricercare vantaggi per se stessi Ricercare vantaggi per bene comune
Questi concetti sono stati portati Crescita Sviluppo
alla ribalta nel 1998 da Amartya
Sen, anch’egli insignito del Nobel.

Proprio a partire dal 1998


si è sviluppato il concetto di triple
bottom line, con riferimento al fatto
che gli utili e il valore dell’impresa
non sono solo la conseguenza
delle performance economiche
e finanziarie del business, ma sono
anche significativamente influenzati
dall’attenzione che l’impresa Milton Friedman Amartya Sen
pone verso gli aspetti sociali Nobel Economia 1976 Nobel Economia 1998
e ambientali.
Le parole chiave della sostenibilità:
equilibrio e complessità
Come si raggiunge un
modello di business
sostenibile?

Mantenendo in equilibrio tutte le È anche importante verificare


variabili in gioco all’interno dell’area le condizioni di sicurezza del
considerata e al di fuori, trovando prodotto, ed eventuali conseguenze
così un equilibrio nella complessità sociali delle sue prestazioni.
delle parti.
Appare dunque evidente
Il raggiungimento dell’equilibrio come equilibrio, complessità
è estremamente complesso. e sostenibilità siano un trinomio
inscindibile.
Ad esempio, se viene introdotto
un miglioramento relativo
ad una variabile ambientale
del prodotto, bisogna verificare
anche l’impatto su tutte le altre
variabili.
Sono moltissime le competenze
necessarie per perseguire Chimici
lo sviluppo sostenibile
Dopo avere parlato dei vantaggi • comunicazione
competitivi della sostenibilità si (per spiegare concetti tecnici comunicatori Legali
devono anche considerare le figure e giuridici complessi e indirizzare
professionali che saranno sempre correttamente i comportamenti
più protagoniste di questo nuovo dei cittadini).
modello economico.
INTERDISCIPLINARIETÁ
All’interno di un’impresa c’è bisogno Cosa c’è di nuovo rispetto al passato?
di competenze:
• tecniche Queste figure devono lavorare
(ingegneri, chimici, biologi, insieme mettendo a fattor comune
le proprie competenze per Analisti Ingegneri
tecnologi dei materiali)
raggiungere il risultato finale.
• economico-finanziarie
(ad esempio per orientare Quindi, dopo equilibrio e
correttamente gli investimenti verso complessità, la terza parola chiave Biologi
business più sostenibili), è interdisciplinarietà.
• giuridiche
(per regolamentare in maniera
appropriata le varie aree della
sostenibilità)
Industria chimica e sostenibilità

Il rapporto tra Chimica e sostenibilità


è particolare e complesso:
• trasformando la materia può
avere, a seconda delle tipologie Sos
di produzione, un impatto eco ten
no
anche significativo in particolare

ib ica
ambienta tà
sull’ambiente (energia, emissioni,

m
le

ilit
Sostenibili
rifiuti);

à
• come industria basata sulla scienza
l’industria chimica è orientata al
futuro e può garantire occupazione INDUSTRIA
di qualità e fornire le soluzioni CHIMICA
innovative per la sostenibilità.
it

à
i l
Per questo bisogna valutare S o st e nib le
i comportamenti e il ruolo s o cia
dell’industria chimica proprio
utilizzando l’approccio alla sostenibilità
come equilibrio tra sostenibilità
ambientale, sociale ed economica.
Sostenibilità economica Indicatore sintetico di competitività strutturale
l’industria chimica ha (industria manifatturiera = 100; anno 2017)

una elevata competitività Farmaceutica


Bevande 125,2
146,0

Autoveicoli 122,7
Partiamo dalla sostenibilità Questo dipende dal fatto che Chimica 119,2
economica, quindi dalla possibilità l’industria chimica, proprio perché Prodotti petroliferi 115,8
per un’impresa di crescere strettamente connessa alla scienza, è Macchinari 114,4
nel medio-lungo periodo. molto innovativa, anche nelle medie Altri mezzi di trasporto 110,8
e piccole imprese, investe molto in Gomma e plastica 105,5
La sostenibilità economica è impianti, in ricerca e innovazione Elettronica 105,4
strettamente legata alla competitività, e in formazione, riuscendo ad Carta 101,7
cioè alla capacità di operare nel affrontare bene i mercati Metallurgia 100,7
mercato globale, con prodotti internazionali. Pelle 100,7
innovativi, avendo una redditività Ind. manifatturiera 100,0
che permetta di investire in impianti, Tutto questo determina una miglior Apparecchiature elettriche 99,7
tecnologie e in formazione e capacità di essere competitiva Altre manifatture 97,4
remunerare bene capitale e lavoro. rispetto ad altri settori che Prodotti in metallo 90,0
possono soffrire di più la concorrenza Alimentari 89,1
L’ISTAT ha elaborato un indicatore dei Paesi emergenti a basso costo del Tessile 87,7
che rappresenta questo concetto lavoro. Mobili 87,1
di competitività: l’industria chimica Abbigliamento 85,5
è ai primi posti, più avanti anche Sostenibilità economica allora significa Stampa 84,5
dei tradizionali settori per cui poter continuare a crescere in un Minerali non metalliferi 69,3
è famosa l’Italia, cioè quelli Paese come il nostro e offrire Legno 59,9
del Made in Italy. opportunità di occupazione. Rip. e manut. macchinari 52,9 Fonte: Istat; anno 2017
Sostenibilità sociale Incidenza dei laureati sugli addetti
nella Chimica tante opportunità
per un lavoro qualificato
23% 11%
La sostenibilità sociale può essere
rappresentata in diversi modi, Laureati/addetti Chimica Totale industria
innanzitutto come opportunità di
Fonte: Istat, Federchimica, anno 2017
lavoro qualificato e sostenibile nel
tempo.
I dati dell’industria chimica mostrano Dipendenti coinvolti in corsi di formazione
valori elevati su molti di questi aspetti:
alta percentuale di laureati e di
collaboratori coinvolti nella formazione 42% 26%
continua ed elevatissima quota di
contratti a tempo indeterminato. Dipendenti Chimica Totale industria
Non a caso l’industria chimica è
stata la prima a dotarsi di strumenti Note: media anni 2014-2016
Fonte: elaborazioni su Sistema informativo Excelsior Unioncamere
settoriali di responsabilità sociale
con Fonchim, il fondo settoriale
di previdenza integrativa e FASCHIM, Dipendenti con contratto a tempo indeterminato
quello sull’assicurazione sanitaria.

Tutto ciò ben dimostra la centralità 95%


delle risorse umane nelle imprese
chimiche. Dipendenti Chimica
Sostenibilità sociale
Nella Chimica salute e sicurezza
dei lavoratori sono una priorità INAIL: INFORTUNI SUL LAVORO
Settori Manifatturieri N° di Infortuni Denunciati per Milione di Ore Lavorate (*)
Un altro modo di rappresentare Questo è il risultato di tre fattori: Metallurgia 21,9
Prodotti in metallo 20,0
la sostenibilità sociale è quello della • i sistemi di gestione aziendali sono Legno 19,1
salute e sicurezza all’interno sempre più efficaci e avanzati Minerali non metalliferi 18,3
delle imprese. Gomma-Plastica 17,2
• la scienza e l’ingegneria chimica Alimentare 16,4
realizzano processi e impianti Carta 16,2
L’INAIL, l’istituto pubblico che opera
sempre più orientati alla sicurezza Manutenzione 15,8
sulla prevenzione degli infortuni e Mobile 165,6
delle malattie professionali, presenta • investimenti ingenti e forte Altri mezzi di trasporto 14,1
annualmente una statistica su questi impegno delle imprese su Macchinari 13,6
11,8
parametri che vede l’industria organizzazione e formazione Apparecchiature
Autoveicoli 11,0
chimica, nonostante l’oggettiva Stampa-supporti registrati 10,8
complessità dei suoi processi L’industria chimica è all’avanguardia Bevande 10,5
Tessile 10,2
produttivi, tra i settori più sicuri. nella formazione su sicurezza e Chimica 9,2
ambiente e i risultati sono evidenti: Pelle e cuoio 8,6
un aumento delle ore di Altre Ind. Manifatturiere 8,4
Tabacco 8,1
+62% ORE DI FORMAZIONE formazione dei lavoratori
Imprese Responsible Care 6,3 MEDIA
corrisponde ad una diminuzione Farmaceutica 6,0 INDUSTRIA
degli infortuni. Elettronica 5,4 MANIFATTURIERA
2017-2019 = 14,1
-47,8% N° di infortuni Confezione Abbigliamento 5,3
Petrolifera 3,8

Fonte: INAIL; Federchimica - Responsible Care (*) Media aritmetica relativa al triennio 2017-2019
Sostenibilità ambientale
miglioramento continuo e contributo
alla sostenibilità dei settori clienti
Il rapporto tra chimica e ambiente Un altro aspetto dà un ruolo del tutto
è strettamente connesso al ruolo della particolare all’industria chimica: emissioni
scienza chimica nella trasformazione secondo uno studio svolto a livello dell’industria chimica
della materia, che comporta mondiale dalla società di consulenza
necessariamente emissioni, effluenti, internazionale McKinsey, una dagli anni 90
consumi di acqua e di energia e rifiuti. tonnellata di CO2 emessa per

L’impegno e gli sforzi dell’industria


la produzione chimica evita 2,6
tonnellate di gas serra da parte
Dal 1989 -77% emissioni in acqua
chimica hanno portato a risultati
tangibili negli ultimi trent’anni:
dei clienti industriali o dei
consumatori finali grazie ai
Dal 1989 -97% emissioni in aria
le principali variabili di impatto
-54%
risparmi resi possibili dall’utilizzo
ambientale hanno mostrato riduzioni di sostanze, materiali e prodotti Dal 1990 emissioni di gas serra
molto rilevanti. chimici.

Per quanto riguarda, ad esempio, le Non sono poche! 1 tonnellata di CO2 emessa
emissioni di gas serra, il calo è del 54% In Italia equivalgono alle emissioni per la produzione chimica
dal 1990 e il settore ha già raggiunto annue di 21 milioni di automobili. ne evita 2,6 da parte
gli obiettivi previsti al 2030 dalla dei clienti industriali
Commissione europea. o dei consumatori finali
Fonte: Federchimica - Responsible Care ®, ENEA – ODYSSEE Project, ISPRA, Istat, ICCA - McKinsey
Chimica, sostenibilità ed economia circolare

Nell’economia circolare il valore Tre sono le principali


dei prodotti, dei materiali e delle aree in cui la chimica Progettazione
risorse è mantenuto nel sistema può esercitare Materie
prime
economico il più a lungo possibile, un ruolo da protagonista
attraverso efficienza, attività nel modello circolare
di prevenzione, riuso, raccolta
e riciclo dei rifiuti.
Pro
bio dotti Filiera Produzione
bas
Dove interviene la chimica? ed del ricicl
o
Già oggi l’industria chimica, sia

RICICLO
attraverso prodotti già esistenti, sia
attraverso prodotti e tecnologie in
via di sviluppo, fornisce, e sempre Risparmio
energetico
più fornirà, soluzioni in grado di
garantire lo sviluppo sostenibile
e l’economia circolare.

scarti
(non valorizzabili)
Consumo, uso
riutilizzo, riparazione
i prodotti Bio-Based
Questa parte della chimica ha come
materie prime quelle rinnovabili e
di conseguenza contribuisce alla minor Alcuni esempi
emissione di CO2.
I prodotti biodegradabili, inoltre,
contribuiscono ad aumentare la circolarità
della gestione dei rifiuti. Shopper biodegradabili
e compostabili
La Chimica da Biomassa è un settore
in grande sviluppo e sono sempre di più
i prodotti disponibili che derivano Film per la pacciamatura
dalle bioraffinerie, cioè impianti chimici
che utilizzano materie prime rinnovabili. Bio-lubrificanti
ad elevate prestazioni
Esempio di prodotti biobased:
I lubrificanti biodegradabili offrono
per applicazioni
benefici ambientali particolarmente environmental-sensitive
significativi in applicazioni in cui è maggiore
il rischio di dispersione nell’ambiente. Bio-carburanti da biomasse
Infatti, fino al 50% dei lubrificanti viene di seconda generazione
disperso nell’ambiente, principalmente non edibili
per il carattere di alcune sue applicazioni
(uso a perdita nei motori marini o agricoli).
Packaging per alimenti
Facciamo l’esempio del cibo:
in Europa, si stima che circa
90 milioni di tonnellate di cibo Nuove
(180 kg/anno per persona) soluzioni
siano sprecati (il 50% a livello
domestico).

Gli imballaggi in plastica MIGLIORE


permettono di ridurre gli sprechi conservabilità
di cibo allungando la vita degli del cibo
alimenti grazie a materiali
sempre più performanti
(es. smart packaging).
Riduzione
degli sprechi

Proprietà
barriera
migliorate
? Conosci i vantaggi
degli imballaggi
in plastica?
(es. multistrato)
la casa sostenibile
tubazioni infissi
L’efficienza energetica Plastiche per tubi e raccordi Materiali polimerici
consente risparmi economici resistenti, economici e durevoli per isolamento delle finestre
e benefici ambientali enormi
negli edifici, responsabili
del 40% dei consumi energia
di energia. Pannelli solari
PAVIMENTi
Plastiche per isolamento

tetti
Materiali innovativi
per impermeabilizzare
e isolare
vetri
Soluzioni per elevato
isolamento acustico
Illuminazione
Gas tecnici
per lampade
muri a basso consumo

? Come isolare le
nostre case grazie
alla “pausa caffè”
Sistema a cappotto
per preservare e isolare
Riscaldamento
Energia e combustibili
ecocompatibili
(GPL e idrogeno)
mobilità sostenibile
Un altro caso interessante è quello
dei pneumatici “verdi”.

Oltre il 90% dell’impatto ambientale Pneumatici verdi


di uno pneumatico è dovuto al suo
uso su strada (la resistenza al
rotolamento, Rolling Resistance,
determina il 5% delle emissioni totali Additivi bio
di CO2 di origine antropica
a livello mondiale). Elastomeri
Gli pneumatici di nuova generazione, innovativi
grazie all’uso di elastomeri innovativi
e di additivi bio, sono in grado di =
garantire una RR ridotta del 5-10%
e un conseguente risparmio di
Prestazioni migliorate
PER minimizzare
carburante e di CO2 nel loro
il consumo
utilizzo, senza compromettere di carburante
la sicurezza.

? La seconda vita
degli pneumatici
la filiera del riciclo
Una delle filiere fondamentali della transizione, in continua evoluzione,
da un’economia lineare ad una circolare è quella del riciclo.
Prodotti Per raggiungere obiettivi di riciclo sempre più sfidanti, lo sviluppo
RICICLATI di tecnologie e infrastrutture per le attività di riciclo e il corretto
comportamento dei consumatori sono fattori determinanti.
E RIGENERATI La promozione dell’economia del riciclo nel breve periodo passa per:

RICICLO
• la sensibilizzazione dei consumatori ad una maggiore
attenzione alla raccolta differenziata dei rifiuti domestici
Recupero e riciclo • l’impegno dei comuni per una maggiore e migliore raccolta
delle plastiche dei rifiuti e una gestione sempre più orientata al riciclo
Nylon rigenerato • la ricerca da parte dell’industria di nuove soluzioni
da rifiuti per l’aumento dell’efficienza delle tecnologie già esistenti
post consumo (riciclo meccanico) e per lo sviluppo di quelle innovative
e di produzione quali il riciclo chimico (che porta i materiali alla loro origine)

Olii minerali
esausti rigenerati
Additivi chimici
! Nel 2019, in Italia, sono state conferite nella raccolta
differenziata urbana circa 1.378.000 tonnellate di rifiuti
per il recupero
del calcestruzzo
di imballaggi in plastica, il 13% in più rispetto all’anno
precedente (Fonte COREPLA).
PLASTICA
CHE FARE DOPO L’USO? ?
E sono numeri in costante crescita!
Plastica E sostenibilità

In questi mesi si parla tantissimo Cosa fare per limitare gli effetti
di plastica: pensiamo solo all’enorme negativi e mantenere quelli positivi?
“isola di plastica” nell’oceano o al • innanzitutto la plastica crea problemi
tema delle microplastiche nel mare quando è rilasciata in modo scorretto
che poi entrano nella catena nell’ambiente e di conseguenza si
alimentare attraverso i pesci. deve fare cultura della raccolta
differenziata sia in casa sia nei luoghi
D’altro canto tutti sappiamo bene critici come le spiagge
che la plastica è un materiale
• in secondo luogo è necessario
intelligente cioè funzionale ad una
aumentare la raccolta
economia moderna, che sostituisce
differenziata da parte dei comuni,
altri materiali più costosi, più difficili
rendendola più facile anche per i
da utilizzare e che comportano più
cittadini
emissioni di CO2 .
• in terzo luogo è necessario operare
nella filiera industriale del riciclo con
impianti più efficienti, aumentando
le categorie di prodotto che si
possono riciclare e con la ricerca
e l’innovazione
è molto importante Con riciclo chimico si intende
la ricerca un processo che modifica la struttura
sul riciclo chimico, chimica di un imballaggio in plastica,
cioè riportare convertendola in molecole più
la plastica piccole utilizzabili per nuove
presente in un reazioni chimiche.
prodotto Il riciclo chimico è una tecnologia
Alla sua forma che consente che alcuni rifiuti
originaria in plastica, impossibili da riciclare
in maniera sostenibile attraverso
processi meccanici, non finiscano
in discarica.

La strada da percorrere verso


il totale recupero dei rifiuti in plastica
è ancora lunga, ma con l’impegno
di tutti riusciremo ad ottenere
risultati sempre migliori.

! La sostenibilità
parte anche da noi!

Potrebbero piacerti anche