Primo anno
Ferling 48 studi
M. Mule études Variées
F. Capelle Vingt Grandes études Vol. I°
O. DI Domenico Studi Moderni
L. Niehaus Advanced
J. Viola vol 1
Jerry Bergonzi Vol 1 “Melodic Structure”
Charlie Parker Omnibook
Repertorio da camera
Improvvisazione allo strumento e linguaggio moderno 1
Pratica strumentale con tutta la famiglia del Sassofono
Manutenzione e riparazione dello strumento
Tecniche di lettura estemporanea
Secondo Anno
Terzo anno
I metodi indicati sono consigliati e non precludono l’utilizzo di altri manuali non indicati. Lo scopo
principale è quello di migliorare lo sviluppo della tecnica strumentale e della creatività espressiva
dello studente.
Esami di ammissione
Prove da sostenere
Esecuzione di una composizione tratta dal repertorio per sassofono e pianoforte a scelta del
candidato ( l’esecuzione non ha l’obbligo dell’accompagnamento al pianoforte)
Esecuzione di tre studi a scelta del candidato di media difficoltà aventi le seguenti caratteristiche:
Studio Melodico
Studio Ritmico
Studio tecnico
Conoscenza di tutte le scale maggiori e delle relative minori ; arpeggi
Lettura estemporanea di un brano scelto dalla commissione di media difficoltà
Conoscenza pratica della trasposizione di una melodia un tono sopra e un tono sotto
N.B. La commissione ha facoltà, ai fini dell’ascolto, di selezionare una parte del programma presentato
dal candidato e/o di interrompere l’esecuzione.
Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
Programma d’esame
Anno di corso: 1 - Forma di verifica: esame sostenuto di fronte a una Commissione.
Esecuzione di una composizioni per “saxofono e pianoforte (od orchestra)” a scelta del candidato.
Esecuzione di tre studi tratti dai testi dell’anno di corso, estratti a sorte fra i nove presentati dal
candidato.
Prova di improvvisazione (verifica)
Lettura a prima vista e Trasporto.
Propedeuticità:
Saxofono, I
Programma di esame:
Esecuzione di una composizioni per “saxofono e pianoforte (od orchestra)” a scelta del candidato.
Esecuzione di tre studi tratti dai testi dell’anno di corso, estratti a sorte fra i nove presentati dal
candidato.
Prova di improvvisazione (verifica)
Lettura a prima vista e trasporto
Propedeuticità:
Saxofono, II
Programma di esame:
Esecuzione di una composizioni per “saxofono e pianoforte (od orchestra)” a scelta del candidato.
Esecuzione di tre studi tratti dai testi dell’anno di corso, estratti a sorte fra i nove presentati dal
candidato.
Esecuzione di una composizione per “Ensemble di saxofoni”
Esecuzione di una composizione a scelta del candidato per sassofono e sezione ritmica con prova di
improvvisazione (pianoforte, contrabbasso, chitarra, batteria). La prova è considerata una verifica
per l’attribuzione di crediti formativi riferiti alla materia
Lettura a prima vista ed uso pratico del setticlavio
Tesi finale
Il candidato dovrà presentare una tesi su un argomento a scelta da lui elaborato e un programma
da concerto della durata di circa 30 minuti.