WIKI
2021
1
TERMINOLOGIA
MOOC:
i MOOC (Massive Open Online Courses; in italiano, «Corsi online aperti su larga scala»)
sono dei corsi pensati per una formazione a distanza che coinvolga un numero elevato
di utenti. I partecipanti ai corsi accedono ai contenuti unicamente via rete; essendo i
corsi aperti, l'accesso non richiede il pagamento di una tassa di iscrizione, e permette
di usufruire dei materiali da essi distribuiti.
STEM:
l'acronimo STEM, dall'inglese Science, Technology, Engineering and Mathematics (in
precedenza anche SMET), è un termine utilizzato per indicare le discipline scientifico-
tecnologiche (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e i relativi corsi di studio.
2
PIATTAFORME
Coursera:
offre oltre 3.500 moduli universitari online, de quali oltre 1.700 gratuiti, co-sviluppati
insieme a oltre 150 diversi partner, prevalentemente università americane di fascia
alta e altri importanti atenei nel resto del mondo, di cui 2 in Italia (Bocconi e
Sapienza).
EduOpen:
la più grande piattaforma di MOOC in italiano, sviluppati da un network di quasi 20
università italiane. Molta varietà di temi trattati e formato assimilabile a quello delle
piattaforme americane, con il rilascio di certificati / badge al completamento del
corso.
edX:
l'offerta di edX è complementare a Coursera, con corsi universitari analoghi nella
struttura ma prodotti insieme ad università diverse (e col patrocinio di MIT e Harvard),
sia in USA che nel resto del mondo, per un totale di quasi 1.800 corsi.
EMMA:
EMMA è una piattaforma MOOC supportata dalla Unione Europea e ha l'obiettivo
di perseguire l'eccellenza nelle metodologie didattiche innovative e negli approcci di
apprendimento e di offrire corsi online aperti e gratuiti in diverse lingue delle
Università europee, per preservare la ricchezza culturale, il patrimonio educativo e
linguistico europeo e promuovere un apprendimento cross-culturale e multilingue.
Sono 70 MOOC universitari, dei quali 60 in lingua inglese, 7 in italiano e 3 in altre
lingue.
Federica:
come EduOpen, è una celebre piattaforma MOOC italiana, con alle spalle
l’Università Federico II di Napoli. Oltre 100 titoli in italiano, che spaziano dall’analisi
dei dati, alla finanza, biochimica, farmaceutica, organizzazione del lavoro, etc.
FutureLearn:
è la versione inglese di Coursera ed edX. Oltre 2.000 corsi aperti sviluppati in
partnership con un network di decide di prestigiose università inglesi. A differenza di
Coursera ed edX, FutureLearn ha più varietà e copre anche molti temi soft e umanistici.
Iversity:
Parte del gruppo editoriale Springer Nature, è una piattaforma MOOC tedesca basata a
Berlino e nata nel 2013. Collabora con diverse università tedesche ma non solo - ad
esempio l’università diBuckingham in UK o la LUISS in Italia - ed offre corsi gratuiti
interdisciplinari in inglese, tedesco e altre lingue.
3
PIATTAFORME
Lacerba:
una piattaforma italiana giovane, fresca, con contenuti engaging e rapidi sulle principali
tematiche digital. Quasi 90 titoli in italiano per colmare il digital skill gap del nostro
Paese fanno di Lacerba un prezioso repository di contenuti formativi da fruire in agilità.
Open HPI:
è una delle più importanti piattaforme MOOC tedesche, un progetto dell’Hasso Plattner
Institute, la facoltà di Information Technology dell’università di Potsdam, vicino a Berlino.
Offre moduli universitari gratuiti di IT, security, programmazione, prevalentemente in
tedesco ma anche in inglese.
OpenSAP:
piattaforma tedesca gratuita creata dagli esperti di SAP, multinazionale europea famosa
per la produzione di software gestionale. I MOOC disponibili si dividono in aziendali,
dedicati alla tecnologia SAP, e in Thought Leader, indirizzati su business e tecnologia.
POK:
non poteva mancare la piattaforma MOOC del Politecnico di Milano, la cui missione è
quella di diffondere la cultura dell’innovazione in modo aperto. POK è infatti acronimo
di PoliMi Open Knowledge. Oltre 60 titoli in lingua italiana e inglese sulle tematiche più
svariate, e non solo tecniche.
Udacity:
si concentra su poche centinaia di corsi, che però hanno video e produzione di
elevatissima qualità, riguardano i temi più all'avanguardia come data science, artificial
intelligence e programmazione e sono co-sviluppati insieme ai più famosi brand (tra i
quali Google, Amazon, Facebook Mercedes-Benz).
Udemy:
alcune decine di video corsi che hanno la caratteristica di essere tenuti da esperti di
settore e presentarsi come più snelli e brevi, ma sempre strutturati come corsi. Molti
rilasciano certificazione.
4
PIATTAFORME
YouTube Edu:
lo conoscete già, ma quello che troverete è molto diverso: una selezione di canali
didattici tematici (università, media, esperti di settore), ciascuno con i propri how to,
tutorial e videolezioni.
All’interno dell’offerta di YouTube Edu troverai anche gli eventi TED, TEDx e TED-Ed, il
più celebre network di eventi di divulgazione sulle tematiche più disparate. Nato
negli anni Novanta come una serie di eventi curati da un comitato ristretto (TED), è
poi cresciuto esponenzialmente grazie alla organizzazione di migliaia di eventi locali
in franchising (TEDx); esiste poi un canale TED-Ed che distribuisce contenuti più brevi
e pensato specificamente per l’education.
N.B. I corsi di Youtube non rientrano nella tipologia MOOC e non rilasceranno
attestati di partecipazione in quanto Youtube non risulta, per sua natura, un
ente certificatore.
5
MODALITÀ DI ACCESSO E NAVIGAZIONE
Per poter accedere ai corsi delle piattaforme presenti su OfCourseMe sarà necessario
iscriversi con la propria mail aziendale. Per qualunque problema contattare l’Help Desk
di riferimento mettendo in copia formazionecapogruppo@fsitaliane.it
2. Si aprirà una pagina con le varie aree tematiche in cui sono stati suddivisi i corsi:
6
MODALITÀ DI ACCESSO E NAVIGAZIONE
3. Per migliorare i criteri di ricerca utilizzate l’apposita barra attraverso l’uso di parole
chiave. Attraverso l’interazione con la barra si abiliteranno i filtri di navigazione che vi
permetteranno di selezionare i corsi secondo i seguenti parametri:
• Livello di difficoltà
• Durata
• Tipo di piattaforma
• Lingua
7
GESTIONE DEI CERTIFICATI
OfCourseMe consente di scaricare un certificato di completamento di un corso e
salvarlo direttamente in piattaforma. Ecco le istruzioni per farlo, è semplicissimo:
1. Quando avete ultimato un video o un corso, entrate nella pagina di dettaglio del
corso e cliccate su "sposta nei completati", in basso a sinistra:
2. Scorrete la vostra Home Page fino in fondo, dove ritroverete il vostro corso nella
sezione "Completati". Cliccatelo:
8
GESTIONE DEI CERTIFICATI
3. Nella pagina di dettaglio del corso, nella colonna di destra, troverete un'icona
"certificato". Cliccatela e si aprirà un popup, seguite le istruzioni per caricare il vostro
certificato:
9
MOOC CHE RILASCIANO CERTIFICATI
SOLO A PAGAMENTO
Ti capiterà nella navigazione dei MOOC consigliati da OfCourseMe di imbatterti in
corsi che rilasciano certificati solo a pagamento. In tutti questi casi è sufficiente lo
screenshot della propria sezione personale sul sito da cui si evince l'avvenuto
completamento.
10
LISTA MOOC ITALIANI
OfCourseMe, aggregando tutti i MOOC esistenti a livello globale, mette a disposizione
una libreria di corsi prevalentemente in lingua inglese. Per agevolarti nella ricerca dei
MOOC in lingua Italiana, ti riportiamo la lista di quelli attualmente presenti in
piattaforma:
5. Biochimica (FAR)
Federica
9. Introduzione a R
Federica
11
LISTA MOOC ITALIANI
13. Generatori di Vapore e Impianti di Generazione Termica
Federica
19. Elettrotecnica
Federica
25. Python
Federica
12
LISTA MOOC ITALIANI
26. Metodi algebrici in Crittografia
Federica
31. Materiali
Federica
13
LISTA MOOC ITALIANI
38. Operazioni Unitarie e Reattori Chimici
Federica
14
LISTA MOOC ITALIANI
52. Analisi statistica e valutazione del dato sperimentale (5a ed.)
EduOpen
15
LISTA MOOC ITALIANI
66. Introduzione al Growth Hacking
Lacerba
73. Zoologia
Federica
76. Biochimica
Federica
16
LISTA MOOC ITALIANI
80. I "come" e i "perchè" della storia e della filosofia del diritto
EduOpen
17
LISTA MOOC ITALIANI
93. Coding - il linguaggio nascosto delle cose
POK
18
LISTA MOOC ITALIANI
107. Corso di introduzione a JavaScript
Lacerba
19
LISTA MOOC ITALIANI
120. Strategie di valutazione e insegnamento per la classe digitale
EMMA
128. Statistica
Federica
20
LISTA MOOC ITALIANI
133. Introduzione alla psicologia della personalità
Federica
134. Illuminotecnica
Federica
21
LISTA MOOC ITALIANI
146. SOCIOLOGIA - metaMOOC Prime Lezioni
Federica
22
LISTA MOOC ITALIANI
160. Data Visualization e manipolazione dei dati con Tableau
Federica
23
LISTA MOOC ITALIANI
174. Introduzione alla psicologia
EduOpen
185. Biologia per la scuola dell'infanzia e primaria: gli animali (2a ed.)
EduOpen
24
LISTA MOOC ITALIANI
187. Nozioni fondamentali di storia costituzionale e diritto pubblico italiano
EduOpen
189. Introduzione a R
EduOpen
25
LISTA MOOC ITALIANI
200. Fondamenti chimici delle Tecnologie: Chimica Generale
Federica
26
LISTA MOOC ITALIANI
214. Storia del Diritto Romano
Federica
215. Programmazione I
Federica
27
LISTA MOOC ITALIANI
228. Genetica
Federica
230. Chimica
Federica
232. Macroeconomia
Federica
234. Fisica II
Federica
235. Fisica I
Federica
241. Sondocrazia
Federica
28
LISTA MOOC ITALIANI
242. Chimica Organica
Federica
29
LISTA MOOC ITALIANI
255. LETTERE E FILOSOFIA - metaMOOC Saperne di Più
Federica
30
LISTA MOOC ITALIANI
280. Alle origini della civiltà mediterranea: archeologia della città dal Levante
all’Occidente - III-I millennio a.C.
Coursera
31
LISTA MOOC ITALIANI
282. Corso di Email Marketing
Udemy
295. Corso SEO Gratis 2020: Come ottimizzare un sito per Google
Udemy
32
LISTA MOOC ITALIANI
296. 3ds max Corso Gratuito Tips e Soluzioni
Udemy
299. Come Creare un Sito Web o Blog con WordPress in Due Ore.
Udemy
308. ConCretaMente
Udemy
33
LISTA MOOC ITALIANI
310. La buona comunicazione via e-mail
Udemy
323. Corso MongoDB: basi del database no-sql più usato al mondo
Udemy
34
LISTA MOOC ITALIANI
324. Allenati ad eccellere
Udemy
327. Phishing
Udemy
331. Tutto quello che ti serve per trovare lavoro Primi elementi
Udemy
35