Sei sulla pagina 1di 15

Origene: opere di

interpretazione e critica
sulla sacra scrittura.
Critica testuale: ESAPLA:
Testo ebraico, traslitterazione greca, Bibbia dei 70, Aquila, Simmaco,
teodozione.
Opere
Opere Esegetiche:
Omelie
Scholia
Commentari
Opere apologetiche:
Contro Celio
Opere dogmatiche:
I principi
Mondo soprannaturale: unicità e spiritualità di Dio, gerarchia persone divine e
relazioni con le creature.
Caduta degli angeli, accenno alla preesistenza delle anime.
Mondo materiale: Creazione. Unicità tra Dio dell’antico e del nuovo testamento.
incarnazione. Spirito decaduto, peccato di Adamo. Redenzione ad opera del
verbo incarnato. risurrezione. Giudizio finale e aldilà.
Libertà: unione corpo e anima: battaglia e vittoria. Abbozzo di Teologia morale.

Rivelazione: ricapitola le dottrine fondamentali.


Tre maniere per intendere la scrittura: 1. carne; 2. Anima; 3. Spirito. *
Opere di ordine pratico:
La preghiera
Esortazione al martirio
Ideologia
Credenza del mondo
soprannaturale:
dio è creatore, eterno e
inconoscibile.
Le anime sono preesistenti al mondo materiale.
Generazione del LOGOS, eterna e continua

Creazione del mondo materiale.


Peccato di Adamo
Redenzione

Ciascuna delle anime preesistenti si incarna.


Economia divina per salvare ciascuna di queste anime.
Incarnazione del
Logos Divino
Sacra scrittura.
Unità dei due testamenti

Tutta la scrittura parla di Cristo, e per questo


deve essere interpretata in modo ALLEGORICO.

Deve inoltre essere interpretata a livelli diversi, in


base al percorso di fede nel quale si trova
l’uomo.
Il criterio Ermeneutico è sempre l’utilità per la vita morale, il senso cristologico.
Il metodo esegetico è interpretare la scrittura mediante la scrittura.

Cristologia Epinoetica: a partire dal vangelo di Giovanni, e in tutti i libri della


Bibbia sono numerosissimi i nomi (Epinoiai) di Cristo:
Sapienza, luce, via, verità, vita, pastore, porta, ecc…
Il vero senso della
3. Spirito: Perfecti: scrittura è
interpretazione interpretazione nascosto, e i
allegorica o allegorica o superficiali non
spirituale spirituale possono scorgerlo.
Il velo del tempio,
che rappresenta la
carne di Cristo,
deve essere
squarciato per
2. Anima: Progredientes: poter arrivare a
interpretazione interpretazione comprendere il
morale morale [theoria] Senso Interiore
della scrittura:
CRISTO.

1. Corpo:
Incipientes: Penitenza
interpretazione
interpretazione letterale Ascesi
letterale [ananoghè] Martirio
Generazione del LOGOS, eterna e continua

THE-ANTHROPOS
CORPO ANIMA DIO

L’uomo Gesù, risultante dall’unione tra divinità e umanità risulta INCOMPLETO,


un UOMO-DIO in cui l’umanità è “sacrificata” per salvare la divinità.

Cristologia Epinoetica: a partire dal vangelo di Giovanni, e in tutti i libri della


Bibbia sono numerosissimi i nomi (Epinoiai) di Cristo:
Sapienza, luce, via, verità, vita, pastore, porta, ecc…
Comunicatio idiomatum

Divinità: tutti i brani in In senso traslato, gli


attributi dell’una e
cui emerge la divinità di
dell’altra possono Umanità: tutti i brani in cui
Cristo sono quelli in cui
essere Scambiati: emerge la limitatezza, la
viene esaltata la sua dunque, DIO sofferenza dell’umanità di
potenza, la sua MUORE, e l’uomo Cristo.
taumatorgia, la Gesù compie
Resurrezione. miracoli
Parousia
Apocatastasi: fuoco purificatore mediante il
quale TUTTI si convertiranno, anche Satana.

Potrebbero piacerti anche