Sei sulla pagina 1di 24

REGOLAMENTO PER L’AMMINISTRAZIONE E LA

CONTABILITÀ

1
INDICE

TITOLO I – NORME GENERALI..........................................................................................................................5


Art. 1 – Principi e finalità del regolamento..............................................................................................5
Art. 2 – Principi e finalità della gestione amministrativa........................................................................5
Art. 3 – Definizioni....................................................................................................................................5
TITOLO II – LOGICHE E STRUTTURA DEL SISTEMA CONTABILE........................................................................5
Art. 4 – Principi e finalità del sistema contabile......................................................................................5
Art. 5 – Tipi di contabilità.........................................................................................................................6
Art. 6 – Entità di imputazione..................................................................................................................6
Art. 7 – Entità di rilevazione.....................................................................................................................7
Art. 8 – Periodi contabili..........................................................................................................................7
TITOLO III – ATTIVITÀ AMMINISTRATIVO - CONTABILE..................................................................................7
CAPO I: PROCESSI CONTABILI E RESPONSABILITÀ.......................................................................................7
Art. 9 – Processi contabili e organizzazione.............................................................................................7
Art. 10 – Rettore.......................................................................................................................................8
Art. 11 – Senato accademico....................................................................................................................8
Art. 12 – Consiglio di amministrazione....................................................................................................8
Art. 13 – Direttore generale.....................................................................................................................9
Art. 14 – Dipartimenti..............................................................................................................................9
Art. 15 – Strutture di servizio...................................................................................................................9
Art. 16 – Struttura Finanziaria................................................................................................................10
CAPO II: PROGRAMMAZIONE....................................................................................................................10
Art. 17 – Oggetto, finalità dei processi di programmazione e previsione.............................................10
Art. 18 – Piano strategico pluriennale di Ateneo...................................................................................10
Art. 19 – Definizione delle linee strategiche per la previsione..............................................................10
Art. 20 – Predisposizione del Bilancio unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio e
triennale ................................................................................................................................................ 11
Art. 21 – Gestione degli investimenti.....................................................................................................11
Art. 22 – Esercizio provvisorio................................................................................................................12
CAPO III – GESTIONE..................................................................................................................................12
Art. 23 – Oggetto, finalità e principi del processo di gestione...............................................................12
Art. 24 – Registrazioni dei fatti di gestione - ciclo attivo e ciclo passivo...............................................12
Art. 25 ‐ Responsabilità dei fatti di gestione relativi al ciclo attivo.......................................................13

2
Art. 26 ‐ Responsabilità dei fatti di gestione relativi al ciclo passivo....................................................13
Art. 27 – Verifica delle disponibilità di risorse.......................................................................................14
Art. 28 – Analisi della gestione...............................................................................................................14
Art. 29 – Gestione liquidità....................................................................................................................14
CAPO IV – REVISIONE DELLA PREVISIONE..................................................................................................14
Art. 30 – Oggetto e finalità del processo di revisione della previsione.................................................14
Art. 31 – Modifiche della previsione in corso d’esercizio......................................................................14
CAPO V – CONSUNTIVAZIONE....................................................................................................................15
Art. 32 – Oggetto e finalità del processo di consuntivazione................................................................15
Art. 33 – Registrazioni contabili di chiusura..........................................................................................15
Art. 34 – Predisposizione e approvazione dei documenti contabili di fine esercizio............................16
Art. 35 – Patrimonio netto e risultato d’esercizio..................................................................................16
CAPO VI DOCUMENTI CONTABILI..............................................................................................................16
Art. 36 – Documenti contabili pubblici..................................................................................................16
Art. 37 – Documenti contabili gestionali...............................................................................................17
CAPO VI – CONTROLLI................................................................................................................................17
Art. 38 – Il sistema dei controlli.............................................................................................................17
Art. 39 – Il Nucleo di Valutazione...........................................................................................................17
Art. 40 – Il Collegio dei Revisori dei conti..............................................................................................17
Art. 41 – Analisi dei risultati della gestione – Controllo di gestione......................................................18
TITOLO IV – IMMOBILIZZAZIONI E GESTIONE INVENTARIALE.......................................................................18
CAPO VII – IMMOBILIZZAZIONI E GESTIONE INVENTARIALE.....................................................................18
Art. 42 ‐ Immobilizzazioni.......................................................................................................................18
Art. 43 – Immobilizzazioni immateriali................................................................................................198
Art. 44 – Immobilizzazioni materiali......................................................................................................19
Art. 45 – Immobilizzazioni finanziarie....................................................................................................19
Art. 46 – Criteri di iscrizione e di valutazione delle immobilizzazioni...................................................19
Art. 47 – Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e materiali............................................19
Art. 48 – Beni oggetto della gestione inventariale................................................................................20
Art. 49 – Inventario dei beni..................................................................................................................20
Art. 50 – Consegnatario dei beni mobili................................................................................................20
Art. 51 – Carico e scarico dei beni..........................................................................................................21
Art. 52 – Ricognizione dei beni...............................................................................................................21
Art. 53 – Inventario dei beni immobili...................................................................................................21
Art. 54 – Consegnatari dei beni immobili..............................................................................................21

TITOLO V – ATTIVITÀ NEGOZIALE..................................................................................................................21

3
Art. 55 - Capacità negoziale....................................................................................................................21
Art. 56 - Partecipazione dell’Ateneo a procedure ad evidenza pubblica..............................................21
Art. 57 - Contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture..............................................................21
Art. 58 - Albo fornitori............................................................................................................................22
Art. 59 - Disposizioni generali in materia di stipulazione di contratti e convenzioni............................23
Art. 60 ‐ Locazioni di beni immobili.......................................................................................................23
Art. 61 ‐ Alienazione e permuta di beni immobili, beni mobili soggetti a registrazione e beni mobili 23
Art. 62 ‐ Concessione in uso degli spazi.................................................................................................23
Art. 63 ‐ Partecipazione a società di capitali, consorzi e ad altri soggetti di diritto privato..................23
Art. 64 ‐ Valorizzazione dei risultati della ricerca..................................................................................24
Art. 65 ‐ Tipologie di finanziamenti esterni...........................................................................................23
Art. 66 - Marchi e segni distintivi dell’Università...................................................................................24
Art. 67 ‐ Contratti e convenzioni per prestazioni in collaborazione o per conto terzi..........................24
Art. 68 - Rinvio normativo………………………………………………………………………………….…………………………..24

Art. 69 - Iter di approvazione ed entrata in vigore…………………………………………………………………………..25

4
TITOLO I – NORME GENERALI
Art. 1 – Principi e finalità del regolamento
1. Il presente Regolamento viene adottato ai sensi degli articoli 6 e 7 della legge 9 maggio 1989, n. 168,
della legge 30 dicembre 2010, n. 240, e dello Statuto di autonomia. Esso regola il sistema contabile, il
sistema amministrativo, la loro struttura e finalità, il sistema dei controlli, le procedure per la
stipulazione di contratti, l’amministrazione del patrimonio nonché altri istituti che trovano la loro fonte
nello stesso Statuto di autonomia e nel Regolamento di Ateneo.
2. I dettagli della struttura e delle procedure operative del sistema contabile e del sistema di controllo di
gestione sono descritti nel Manuale di contabilità di Ateneo, approvato dal Consiglio di
amministrazione.

Art. 2 – Principi e finalità della gestione amministrativa


1. L’attività amministrativo-contabile dell'Università della Calabria è diretta ad assicurare il
raggiungimento dei fini pubblici ed istituzionali di ricerca, di didattica, di terza missione, garantendo
l’equilibrio economico, finanziario e patrimoniale, di breve e lungo periodo, nel rispetto dei principi
contabili e postulati di bilancio contenuti nella normativa vigente.
2. I processi amministrativo-contabili si ispirano ai principi di economicità, di efficacia, di imparzialità, di
pubblicità e di trasparenza e ad ogni altro principio o postulato di bilancio definito da normative riferite
alle università, e sono volti alla responsabilizzazione nella gestione delle risorse e al conseguimento
degli obiettivi prefissati.

Art. 3 – Definizioni
1. Ai sensi del presente Regolamento si intende:
a) per Centro di Responsabilità: un’unità organizzativa che utilizza le risorse messe a disposizione e
risponde della corretta gestione di queste e del raggiungimento degli obiettivi programmati;
b) per Centro di Costo: un’entità contabile cui sono riferiti direttamente costi ed eventuali proventi.
Può corrispondere ad una unità organizzativa formalmente definita oppure rappresentare
aggregati di costi e proventi, utili ai fini della rilevazione analitica di valori contabili che non
corrispondono ad alcuna unità organizzativa reale;
c) per Attività: un’entità contabile cui sono riferiti direttamente costi ed eventuali proventi e che si
riferisce ad un’iniziativa a carattere ricorrente rispetto alla quale si realizzano analisi periodiche;
d) per Progetto: un’entità contabile cui sono riferiti direttamente costi ed eventuali proventi e che si
riferisce ad un’iniziativa temporalmente definita con obiettivi, budget e risorse assegnati. Rientrano
in questa categoria anche le commesse per attività di ricerca anche per conto di terzi;
e) per Conto, l’entità di rilevazione del sistema contabile che individua la natura del costo, del
provento, delle attività e delle passività.

TITOLO II – LOGICHE E STRUTTURA DEL SISTEMA CONTABILE


Art. 4 – Principi e finalità del sistema contabile
1. Il sistema contabile dell’Università della Calabria adotta i principi propri della contabilità economico-
patrimoniale, nel rispetto della normativa vigente per il sistema universitario.
2. Il sistema contabile nel suo complesso risponde alle seguenti esigenze:
a. disporre di una strumentazione tecnico-contabile adeguata alla misurazione dell’efficienza e
dell’efficacia della gestione nell’utilizzo delle risorse;
b. consentire meccanismi di decentramento e responsabilizzazione nell’uso delle risorse;
c. garantire l’efficacia dei processi di programmazione, gestione, consuntivazione e analisi di gestione;
d. controllare in via preventiva e consuntiva il mantenimento dell’equilibrio economico della gestione
stessa;
5
e. controllare, in via preventiva e durante la gestione, l’equilibrio finanziario.
3. La gestione economica e finanziaria dell’Università, in tutte le sue articolazioni organizzative, si svolge in
base a quanto definito e rilevato attraverso i processi contabili e a quanto contenuto nei documenti
contabili.
4. Tutti i movimenti finanziari ed economici devono trovare corrispondenza nelle scritture contabili.

Art. 5 – Tipi di contabilità


1. Il sistema contabile adottato dall’ateneo, di tipo economico patrimoniale, è costituito al proprio interno
da:
a. la contabilità generale e le contabilità sezionali clienti e fornitori;
b. la contabilità analitica (previsionale e consuntiva);
c. un sistema di controllo finanziario.
2. La contabilità generale si svolge secondo il metodo della partita doppia e registra le variazioni del
patrimonio, i costi e i proventi in base al principio della competenza economica; essa rileva gli eventi
contabili ed è finalizzata alla classificazione di elementi del patrimonio (attività e passività), costi e
proventi secondo la loro natura. Le determinazioni dei costi e dei ricavi di competenza economica
dell’esercizio avvengono secondo i principi contabili vigenti. Le contabilità sezionali clienti e fornitori
accolgono le registrazioni riferite ai rapporti di credito e debito verso terzi, riepilogate in contabilità
generale.

I riepiloghi delle registrazioni di contabilità generale consentono, a fine esercizio, dopo le scritture di
chiusura, la determinazione del risultato di esercizio e della consistenza del patrimonio dell’Ateneo nel
suo complesso.

3. La contabilità analitica classifica costi e proventi in base alla loro destinazione, in parte riclassificando
costi e proventi registrati in contabilità generale e, in parte, in base a rilevazioni proprie. I riepiloghi
delle registrazioni di contabilità analitica consentono, in corso d’anno e a fine esercizio, di
determinare i risultati di esercizio con riferimento ai Centri di responsabilità, oltre che all’Ateneo nel
suo complesso. La contabilità analitica ha primariamente lo scopo di permettere le analisi economiche
volte alla verifica e al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia della gestione. In sede previsionale è
utilizzata per accogliere i valori contabili preventivi per la costruzione dei budget dei Centri di
responsabilità.
4. Il sistema di controllo finanziario si realizza:
a. attraverso il controllo dei flussi di cassa di Ateneo.

Art. 6 – Entità di imputazione


1. Il sistema contabile riflette la struttura organizzativa dell’Ateneo attraverso la definizione di entità di
imputazione dei risultati della gestione economico-patrimoniale.
2. Le entità di imputazione sono:
a. Centri di responsabilità;
b. Centri di costo/attività;
c. Progetti.

3. Sono Centri di responsabilità:

a. i Dipartimenti;
b. le Strutture di servizio costituite dalla Direzione Generale, dal Centro residenziale, dalle altre
Direzioni dell’area tecnico-amministrativa, dal Sistema bibliotecario d’Ateneo e dai Centri con
autonomia gestionale.

6
Ciascun Centro di responsabilità è strutturato in uno o più Centri di costo/Attività e ogni CdC/attività
può avere più Progetti.

Art. 7 – Entità di rilevazione


1. L’entità di rilevazione del sistema contabile identifica la natura - di costo o di provento - e la
destinazione delle risorse acquisite e impiegate. Tale entità è coerente con lo schema organizzativo
dell’Ateneo e ne segue l’evoluzione.
2. L’entità minima di rilevazione della contabilità economico-patrimoniale è rappresentata dal conto, dal
Centro di responsabilità, dal Centro di costo/Attività ed eventualmente dal progetto.
3. I conti sono aggregati nel piano dei conti che, contenuto nel Manuale di contabilità, unico per l’Ateneo,
è redatto sulla base degli schemi previsti dalla normativa vigente e permette di specificare per ciascun
conto l’appartenenza alla contabilità generale, analitica o ad entrambe.
4. Le entità di rilevazione, ai fini del controllo della disponibilità di budget e a livello delle quali vengono
effettuate le modificazioni di cui all’articolo 30, sono Centro di costo/Attività e macrovoce di spesa o
eventualmente Progetto.

Art. 8 – Periodi contabili


1. L’esercizio contabile ha la durata di un anno e coincide con l’anno solare.
2. In relazione agli scopi delle diverse contabilità, il sistema contabile gestisce:
a. periodo contabile corrispondente all’esercizio contabile (annualità);
b. periodo contabile corrispondente a suddivisioni dell’esercizio contabile (infrannualità);
c. periodo contabile corrispondente a più esercizi contabili (pluriennalità).

TITOLO III – ATTIVITÀ AMMINISTRATIVO - CONTABILE


CAPO I: PROCESSI CONTABILI E RESPONSABILITÀ
Art. 9 – Processi contabili e organizzazione
1. I processi contabili attengono allo svolgimento delle attività necessarie al perseguimento delle finalità
del sistema contabile e sono tra loro correlati costituendo, nel loro insieme, il macro-processo contabile
di Ateneo.
2. I processi contabili di Ateneo sono:
a. programmazione;
b. gestione;
c. revisione della programmazione;
d. consuntivazione.
3. Gli organi di governo con funzioni di programmazione sono:
a. Consiglio di amministrazione;
b. Rettore;
c. Senato accademico;

e relativamente ai propri ambiti e secondo le indicazioni del Consiglio di amministrazione

d. Consigli di dipartimento;
e. Direttore generale.
4. Le funzioni di gestione sono svolte, sulla base delle linee decise dagli organi di governo, dai seguenti
organi e strutture organizzative con autonomia e responsabilità gestionale:
1. Rettore;
2. Direttore Generale;
3. Dipartimenti;

7
4. Strutture di servizio.
5. La Direzione con responsabilità in materia di finanza, contabilità, bilancio e programmazione, di seguito
Struttura Finanziaria, è la struttura che si occupa della "realizzazione delle attività necessarie e di
supporto per il corretto svolgimento dei processi contabili e della redazione dei documenti contabili sia
preventivi che consuntivi.
6. I controlli finalizzati a garantire l’imparzialità e la funzionalità della gestione in termini di economicità,
efficienza ed efficacia dell’Ateneo nel suo complesso e delle singole strutture sono eseguiti dai seguenti
organi:
a. Nucleo di valutazione;
b. Collegio dei Revisori dei conti.

Agli organi di controllo possono essere demandate attività di verifica da parte degli enti finanziatori
dell’Ateneo.

Art. 10 – Rettore
1. Relativamente allo svolgimento dei processi amministrativo-contabili, le funzioni che attengono al
Rettore, coerentemente con le previsioni statutarie, sono:

a) proporre le linee programmatiche, i criteri e i vincoli per la programmazione annuale e pluriennale


nel rispetto degli equilibri di bilancio di breve, medio e lungo periodo;
b) sottoporre al Consiglio di Amministrazione la proposta di bilancio unico d’Ateneo di previsione
annuale autorizzatorio e triennale, accompagnata da apposita relazione che evidenzi gli obiettivi
dell’azione da svolgere mediante l’impiego degli stanziamenti di bilancio;
c) sottoporre al Consiglio di Amministrazione la proposta di bilancio unico d’Ateneo di esercizio e del
bilancio consolidato, corredati di tutti i documenti previsti dalla normativa;
d) sottoporre al Consiglio di Amministrazione le proposte di revisione del bilancio unico d’Ateneo di
previsione annuale autorizzatorio;
e) In caso di necessità e urgenza, adottare i provvedimenti amministrativo‐contabili di competenza del
Consiglio di Amministrazione, sottoponendoli, per ratifica, nella prima seduta successiva;
f) monitorare, di concerto con il Direttore Generale e con il supporto della Struttura Finanziaria,
l’andamento complessivo della gestione economica.

Art. 11 – Senato accademico


1. Relativamente allo svolgimento dei processi amministrativo-contabili, le funzioni previste nello Statuto
che attengono al Senato Accademico, sono:

a) esprimere parere obbligatorio sul bilancio unico d’Ateneo di previsione annuale autorizzatorio e
triennale e sul bilancio unico d’esercizio d’Ateneo;
b) formulare al Consiglio di Amministrazione pareri e proposte in materia di didattica, ricerca e servizi
agli studenti, anche con riferimento al documento di Programmazione triennale di Ateneo.

Art. 12 – Consiglio di amministrazione


1. Relativamente allo svolgimento dei processi amministrativo-contabili, le funzioni che attengono al
Consiglio di amministrazione, coerentemente con le previsioni statutarie, sono:

8
a) approvare il bilancio unico d’Ateneo di previsione annuale autorizzatorio e triennale e il bilancio
unico d’Ateneo d’esercizio, il bilancio Consolidato, nonché le variazioni al bilancio unico d’Ateneo di
previsione annuale autorizzatorio di cui al successivo art. 31.
b) definire obiettivi e programmi della gestione amministrativa e verificare la rispondenza dei risultati
agli indirizzi impartiti, tenendo conto anche delle indicazioni programmatiche del Senato
Accademico;
c) approvare la programmazione annuale e triennale e vigilare sulla sostenibilità economico–
patrimoniale e finanziaria delle attività;
d) esercitare ogni altra funzione di indirizzo in relazione alla gestione amministrativa, economica e
patrimoniale;
e) approvare il Manuale di contabilità di Ateneo.

Art. 13 – Direttore generale


1. Relativamente allo svolgimento dei processi amministrativo-contabili, le funzioni che attengono al
Direttore generale sono:
a) tradurre in termini economici, patrimoniali e finanziari le linee strategiche annuali e pluriennali
elaborate dagli Organi di Ateneo;
b) curare l’attuazione dei piani, dei programmi e delle direttive generali definiti dagli Organi di Ateneo
valutandone l’impatto economico sulla gestione;
c) predisporre, di concerto con il Rettore e con il supporto della Struttura Finanziaria, la proposta di
bilancio unico d’Ateneo di previsione annuale autorizzatorio e triennale e le eventuali proposte di
revisione, nonché il bilancio unico d’Ateneo d’esercizio;
d) monitorare, di concerto con il Rettore e con il supporto del Dirigente della Struttura Finanziaria,
l’andamento complessivo della gestione economica, finanziaria e patrimoniale;
e) adottare i provvedimenti amministrativi ed esercitare i poteri di spesa e di acquisizione delle
entrate, nell’ambito dei limiti stabiliti dal Consiglio di amministrazione.

Art. 14 – Dipartimenti
1. Relativamente allo svolgimento dei processi amministrativo-contabili, le funzioni che attengono a
ciascun Dipartimento sono:
a. programmare l’uso delle risorse assegnate e acquisite, in base a quanto previsto nelle linee per la
programmazione di Ateneo;
b. vigilare sull’andamento generale della gestione economica di propria competenza.
2. I Dipartimenti dispongono di autonomia gestionale nell’ambito delle risorse a loro disposizione di cui
sono direttamente responsabili in relazione agli obiettivi prefissati.

Art. 15 – Strutture di servizio


1. Relativamente allo svolgimento dei processi amministrativo-contabili, le funzioni che attengono a
ciascuna Struttura di servizio sono:
a. programmare di concerto con il Direttore Generale l’uso delle risorse assegnate in base a quanto
previsto nelle linee per la programmazione di Ateneo e ai bisogni evidenziati dai Dipartimenti e
dalle altre Strutture di servizio;
b. vigilare sull’andamento generale della propria gestione economica.
2. Le Strutture di servizio dispongono di autonomia gestionale nell’ambito delle risorse assegnate in sede
di bilancio unico di Ateneo di previsione autorizzatorio e sono direttamente responsabili della gestione
delle risorse in relazione agli obiettivi prefissati.

9
Art. 16 Struttura Finanziaria
1. La Struttura svolge nei confronti dei Centri di responsabilità funzioni di supporto e coordinamento, sia
con riferimento al corretto svolgimento dei processi contabili sia con riferimento all’applicazione della
normativa fiscale.
2. Nell’ambito dei processi contabili la Struttura:
a) svolge servizio di supporto agli Organi di governo e ai Centri di responsabilità per la valutazione
degli effetti economici dei programmi e delle attività;
b) avvia, coordina e supporta il corretto funzionamento dei processi contabili di programmazione,
coadiuvando anche i Centri di responsabilità;
c) cura la tenuta delle scritture contabili economico-patrimoniali, finanziarie e di analisi di gestione;
d) cura la tenuta delle scritture non obbligatorie;
e) coordina e assicura il corretto svolgimento dei processi contabili di gestione e di consuntivazione,
coordinando anche i Centri di responsabilità;
f) cura la predisposizione dei documenti contabili di sintesi;
g) cura la gestione della liquidità dell’Ateneo.

CAPO II: PROGRAMMAZIONE


Art. 17 – Oggetto, finalità dei processi di programmazione e previsione
1. Il processo di programmazione è finalizzato a definire gli obiettivi e i programmi operativi dell’Ateneo su
base annuale e triennale. Sulla base della programmazione si definisce la previsione delle risorse e dei
proventi assegnati ai Centri di responsabilità. Il processo di programmazione deve garantire la
sostenibilità di tutte le attività dell’Ateneo ed è riassunto, per quanto riguarda gli aspetti contabili, nel
bilancio unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio e nel bilancio unico di Ateneo di previsione
triennale.
2. Il bilancio unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio deve garantire l’equilibrio economico,
finanziario e patrimoniale. Esso deve essere approvato assicurandone il pareggio, assorbendo eventuali
disequilibri di competenza mediante l’utilizzo di riserve patrimoniali non vincolate.
3. Il bilancio unico di Ateneo di previsione triennale deve garantire la sostenibilità di tutte le attività nel
medio periodo, sulla base dei piani triennali per la programmazione e il reclutamento del personale,
nonché dei programmi triennali adottati ai sensi della normativa vigente. E’ inteso quale documento
prospettico di programmazione.

Art. 18 – Piano strategico pluriennale di Ateneo


1. La programmazione triennale si realizza attraverso la predisposizione del piano strategico di Ateneo.
Esso è elaborato dal Rettore, sentito il Senato accademico ed è poi approvato dal Consiglio di
amministrazione.
2. Il piano strategico di Ateneo individua gli obiettivi specifici da raggiungere e le linee d'azione per il loro
perseguimento tenendo conto del contesto in cui l’Università si trova ad operare, nonché delle risorse
umane e finanziarie a disposizione.
3. La relazione sullo stato di attuazione del piano strategico, predisposta dal Rettore, costituisce la base
per la definizione delle linee guida per la programmazione annuale.

Art. 19 – Definizione delle linee strategiche per la previsione


1. Le linee per la programmazione annuale e triennale sono approvate entro il 31ottobre di ogni anno dal
Consiglio di amministrazione su proposta del Rettore, previo parere del Senato accademico per gli
aspetti di competenza.
2. Entro il 15 settembre di ogni anno la Struttura Finanziaria, in accordo con il Direttore Generale, definisce
il calendario delle attività per la formazione del bilancio unico d’Ateneo di previsione annuale e
triennale nel rispetto dei termini stabiliti dalla legge.

1
Art. 20 – Predisposizione del Bilancio unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio e
triennale
1. Ogni Centro di Responsabilità predispone una proposta di previsione di spesa così composta:
a. budget economico sotto-articolato per Centri di costo/Attività, eventualmente Progetti e
macronatura di costo o provento;
b. budget degli investimenti eventualmente sotto-articolato per Centro di costo/Attività e/o Progetti.
2. I Responsabili dei Centri di Responsabilità, ciascuno per la parte di propria competenza, con il supporto
della Struttura Finanziaria predispongono la proposta di previsione di spesa con indicazione delle linee
di sviluppo della struttura.
3. Per ogni Centro di Responsabilità, la previsione tiene conto dell’assegnazione di Ateneo, dei proventi
dei progetti svolti per conto di terzi, dei finanziamenti dei progetti di ricerca e didattica competitivi e
dei proventi derivanti da altre attribuzioni dirette da parte di soggetti esterni all’Università.
4. Le assegnazioni di Ateneo ai Dipartimenti scaturiscono da modelli premiali di ripartizione delle risorse,
come previsto all’art. 4.4 dello Statuto, approvati dal Consiglio di Amministrazione previo parere del
Senato accademico.
5. Il Direttore Generale, coadiuvato dal Dirigente della Struttura Finanziaria definisce la proposta di
previsione di spesa delle Strutture di servizio sulla base delle linee programmatiche e di eventuali
specifici indirizzi dettati dal Consiglio di amministrazione.
6. Il Direttore Generale, al termine del processo di definizione della previsione di spesa, procede,
coadiuvato dal Dirigente della Struttura Finanziaria, e in accordo con il Rettore alla predisposizione di
una proposta di bilancio unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio e triennale, che verrà
successivamente presentata dal Rettore all’approvazione del Consiglio di amministrazione, previo
parere del Senato accademico e del Collegio dei Revisori dei Conti.
7. L’approvazione del bilancio unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio e triennale, corredato
dai documenti previsti dalla normativa vigente, deve avvenire entro il termine del 31 dicembre
dell’anno precedente all’esercizio di riferimento.

Art. 21 – Gestione degli investimenti


1. Gli investimenti dell’Ateneo si distinguono in:
a. finanziati da terzi;
b. finanziati dall’Ateneo;
2. L’ammontare degli investimenti dell’esercizio è riportato nel budget unico degli investimenti, che ne
indica la loro copertura finanziaria.
3. Gli investimenti finanziati da terzi si riferiscono principalmente ad acquisti effettuati nell’ambito dei
rispettivi progetti/accordi/programmi. Ciascun Centro di responsabilità gestisce autonomamente le
risorse nel rispetto dei vincoli di gestione e rendicontazione imposti dall’ente finanziatore. Eventuali
risorse non utilizzate nel corso dell’esercizio vengono riassegnate, nell’ambito dello stesso progetto,
nell’esercizio successivo.
4. Gli investimenti finanziati dall’Ateneo devono essere oggetto di specifica previsione da parte di ciascun
Centro di responsabilità. Eventuali risorse assegnate per specifici investimenti in edilizia e in
attrezzature non utilizzate nell’esercizio, vengono riassegnate nell’esercizio successivo e restano
vincolate fino a completa realizzazione di quanto previsto, salva diversa deliberazione del Consiglio di
amministrazione.
5. Il Consiglio di amministrazione può deliberare, con motivata decisione, il ricorso al mercato finanziario
per contrarre o ricontrattare mutui da finalizzare esclusivamente a investimenti, nel rispetto dei limiti
all’indebitamento previsti dalla normativa vigente. Il provvedimento deve indicare l’investimento per il
quale si intende ricorrere allo speciale finanziamento, l’entità massima del tasso di interesse, la durata

1
minima dell’ammortamento, le garanzie da offrire, nonché l’incidenza delle operazioni sull’esercizio di
riferimento e su quelli successivi.
6. L’onere delle quote di ammortamento dei mutui non dovrà comunque compromettere il
funzionamento ordinario della gestione amministrativa dell'Ateneo e di tale valutazione dovrà essere
fatta menzione esplicita nella deliberazione relativa alla decisione.
7. I contratti di mutuo e le operazioni di prestito sono stipulati dal Direttore Generale, nel rispetto delle
condizioni previste dal provvedimento di autorizzazione di cui al comma 5.

Art. 22 – Esercizio provvisorio


1. Qualora il Consiglio di amministrazione non sia in grado di approvare il bilancio unico di Ateneo di
previsione annuale autorizzatorio entro i termini stabiliti dal presente Regolamento, autorizza con
propria deliberazione l’esercizio provvisorio del bilancio, al fine di consentire l’operatività ordinaria.
2. L’esercizio provvisorio può essere autorizzato per un periodo non superiore a tre mesi, durante il quale
potranno essere sostenute, per i dodicesimi di competenza, esclusivamente le spese ordinarie
obbligatorie e quelle relative a progetti pluriennali già in corso nell’esercizio precedente e in scadenza
nel periodo di esercizio provvisorio. Le spese obbligatorie sono riferite a impegni già assunti e a spese
che, se non effettuate, possono nuocere al regolare svolgimento delle attività di gestione ordinaria.

CAPO III – GESTIONE


Art. 23 – Oggetto, finalità e principi del processo di gestione
1. Il processo di gestione ha lo scopo di registrare, all’interno del sistema contabile, gli eventi che hanno
rilevanza sotto il profilo della gestione economico-patrimoniale, finanziaria e analitica, nonché di
sviluppare analisi dei risultati conseguiti.
2. Tale processo deve essere condotto in modo da garantire il rispetto dei principi del sistema contabile e
amministrativo, nonché delle norme e dei regolamenti di riferimento.
3. La rilevazione degli eventi contabili avviene in modo continuativo, secondo le procedure e le regole
descritte dal Manuale di contabilità.

Art. 24 – Registrazioni dei fatti di gestione - ciclo attivo e ciclo passivo


1. Nel processo di gestione si registrano nel sistema contabile tutti i fatti di gestione che hanno rilevanza
sotto il profilo economico‐patrimoniale e finanziario.
2. I fatti di gestione rilevati nel sistema contabile generano opportune registrazioni riferite al ciclo attivo e
al ciclo passivo.
3. Per quanto riguarda la gestione del ciclo attivo, occorre:
a. registrare i crediti certi;
b. esporre i crediti al valore di presumibile realizzazione; il valore nominale dei crediti deve essere
rettificato tramite appositi stanziamenti al fondo svalutazione crediti appositamente previsto per le
perdite per inesigibilità che possono ragionevolmente essere previste;
c. registrare i ricavi per competenza economica; i ricavi devono essere esposti quando il processo
produttivo dei beni e dei servizi è stato completato e l’erogazione del servizio è avvenuta;
d. registrare i ricavi solo se ragionevolmente certi in ordine alla loro esistenza e alla determinabilità
dell’ammontare.
4. Gli accadimenti che determinano in contabilità la registrazione dei crediti e dei ricavi sono i seguenti:
a. per l’attività istituzionale:
−formale comunicazione dell’assegnazione di contributi e finanziamenti;
−iscrizione perfezionata degli studenti ai corsi di laurea e post-laurea;
−sottoscrizione contratto/convenzione/accordo attivi;
b. per l’attività commerciale:

1
−al momento della emissione della fattura.
5. Per quanto riguarda la gestione del ciclo passivo o comunque delle fasi di registrazione dei costi, in base
al principio di prudenza, tutte le componenti negative devono essere contabilizzate anche se non sono
definitivamente realizzate. In particolare, occorre:
a. registrare i debiti certi e presunti;
b. esporre in bilancio i debiti al valore nominale;
c. registrare i costi per competenza economica.

Art. 25 ‐ Responsabilità dei fatti di gestione relativi al ciclo attivo


1. I Dipartimenti sono responsabili:
a. del processo di acquisizione delle risorse, mediante la certificazione di assegnazione del provento e
della corrispondente registrazione del ricavo, ovvero mediante l’emissione della fattura o
dell’avviso di fattura in ambito commerciale, nonché dei relativi adempimenti fiscali e
amministrativi;
b. del monitoraggio dei crediti nei confronti dei terzi e della richiesta di eventuali attivazioni di azioni
di recupero;
c. dell’emissione e trasmissione all’Istituto cassiere dell’ordinativo di incasso previa sottoscrizione del
Direttore e del Segretario di Dipartimento.
2. Le Strutture di servizio sono responsabili:
a. del processo di acquisizione delle risorse e della relativa comunicazione o richiesta di emissione
fattura, se in ambito commerciale, alla Struttura finanziaria;
b. del monitoraggio dei crediti nei confronti dei terzi e della richiesta di eventuali attivazioni di azioni
di recupero.
3. La Struttura finanziaria è responsabile:
a. della registrazione dei ricavi, sulla base della comunicazione o richiesta di emissione fattura, se in
ambito commerciale, delle Strutture di servizio, nonché dei relativi adempimenti fiscali e
amministrativi;
b. dell’emissione degli ordinativi di incasso delle Strutture di servizio e della loro trasmissione
all’Istituto Cassiere, previa sottoscrizione del Dirigente.

Art. 26 ‐ Responsabilità dei fatti di gestione relativi al ciclo passivo


1. I Dipartimenti sono responsabili:
a. del processo di acquisizione dei beni e servizi nonché di piccole manutenzioni di natura ordinaria
b. della gestione e monitoraggio del budget assegnato;
c. della liquidazione delle somme dovute, della certificazione relativa alla consegna dei beni,
dell’esecuzione dei servizi e dei lavori, nonché dei relativi adempimenti fiscali e amministrativi;
d. dell’emissione e della trasmissione all’Istituto Cassiere degli ordinativi di pagamento, previa
sottoscrizione del Direttore e del Segretario di Dipartimento.
2. Le Strutture di servizio sono responsabili:
a. dell’acquisizione dei beni e servizi ad eccezione della Struttura Tecnica a cui è deputata anche
l’intera gestione relativa ai lavori e alle manutenzioni ordinarie e straordinarie;
b. della gestione e monitoraggio del budget;
c. della certificazione relativa alla consegna dei beni, alla esecuzione dei servizi e dei lavori, nonché
degli adempimenti amministrativi conseguenti e propedeutici al pagamento.
3. La Struttura Finanziaria è responsabile:
a. del monitoraggio del budget di Ateneo;

1
b. dell’emissione degli ordinativi di pagamento delle Strutture di servizio e della trasmissione
all’Istituto Cassiere, previa sottoscrizione del Dirigente;
c. degli adempimenti fiscali e amministrativi.

Art. 27 – Verifica delle disponibilità di risorse


1. La registrazione degli eventi contabili correlati al ciclo di utilizzo delle risorse è subordinata alla
disponibilità assegnata nel budget, che viene contestualmente verificata a livello di Centro di
costo/Attività e macrovoce di spesa o eventualmente Progetto, come definito nell’art. 7, comma 4.

Art. 28 – Analisi della gestione


1. L’analisi della gestione si articola in controlli annuali e infra-annuali. Essa ha primariamente la finalità di
consentire la gestione anticipata dei rischi e dei problemi che si possono presentare nel corso
dell’esercizio attraverso l’individuazione e l’attuazione delle opportune azioni correttive.

Art. 29 – Gestione liquidità


1. La gestione della liquidità avviene in maniera unitaria per tutto l’Ateneo e fa capo alla Struttura
Finanziaria. Essa è responsabile della programmazione dei pagamenti e degli incassi dell’Ateneo tenuto
conto delle esigenze di tutti i Centri di responsabilità.
2. Il servizio di cassa dell’Ateneo è affidato, attraverso apposita convenzione, ad un Istituto di credito nel
rispetto delle norme vigenti.
3. Con proprio provvedimento il Direttore Generale istituisce i fondi economali, definendone la
consistenza ed individuandone i Responsabili della gestione. Le modalità di utilizzo degli stessi
sono definite in apposito regolamento.
4. I pagamenti possono essere effettuati anche tramite carte di credito rilasciate dall’Istituto cassiere, nel
rispetto della normativa vigente e delle modalità di utilizzo disciplinate da apposito regolamento.
5. Il Consiglio di amministrazione, in sede di approvazione del bilancio di previsione o di variazione dello
stesso, autorizza, nel caso di previste temporanee deficienze di cassa, il ricorso ad anticipazioni da parte
dell'Istituto cassiere, collegate a futuri incassi, limitatamente all'esercizio finanziario di riferimento. Le
condizioni ed i termini di dette anticipazioni sono regolati dalla convenzione per il servizio di cassa.

CAPO IV – REVISIONE DELLA PREVISIONE


Art. 30 – Oggetto e finalità del processo di revisione della previsione
1. Il processo di revisione della previsione ha lo scopo di aggiornare i dati contenuti nel bilancio unico di
Ateneo di previsione annuale autorizzatorio, in relazione all’andamento della gestione in corso d’anno,
verificato attraverso il processo di analisi di gestione, e in relazione al consolidamento delle
informazioni riferite all’esercizio precedente.
2. Le revisioni sono riconducibili a:
a. assestamenti che non modificano sostanzialmente la programmazione iniziale;
b. assestamenti che derivano da modifiche della programmazione con riferimento agli obiettivi e/o ai
tempi di raggiungimento degli stessi.

Art. 31 – Modifiche della previsione in corso d’esercizio


1. In corso d’anno la previsione può essere oggetto di variazioni della disponibilità di risorse senza vincolo
di destinazione per effetto di:
a. assegnazione di nuovi finanziamenti senza vincolo di destinazione;
b. riduzione di finanziamenti senza vincolo di destinazione.
Tali variazioni sono deliberate dal Consiglio di amministrazione, previo parere del Collegio dei Revisori
dei conti.

1
2. In corso d’anno la previsione può essere oggetto di variazioni tecniche delle disponibilità di risorse per
effetto della riassegnazione delle economie vincolate risultanti dal processo di consuntivazione.
Tali variazioni vengono effettuate d'ufficio.
3. In corso d’anno la previsione di un Centro di responsabilità può essere oggetto di variazioni per effetto
di:
a. aumenti o diminuzioni di risorse con vincolo di destinazione;
b. necessità di effettuare trasferimenti di risorse tra Centri di costo/Attività.
c. necessità di effettuare trasferimento di risorse dal budget economico a quello degli investimenti.
Tali variazioni vengono autorizzate direttamente dai Consigli dei Dipartimenti interessati, per gli altri
Centri di responsabilità dal Direttore Generale. Il Consiglio di amministrazione può individuare un
elenco di Centri di Costo/Attività per i quali si riserva la competenza in materia di variazione.
4. Nel corso dell’esercizio possono essere altresì effettuati trasferimenti di risorse tra Centri di
responsabilità diversi, previa autorizzazione dei responsabili dei Centri interessati.
5. Almeno una volta all’anno, in base all’entità delle variazioni di cui ai commi precedenti andrà
predisposto e presentato, per la relativa presa d’atto del Consiglio di amministrazione, previa
comunicazione al Collegio dei revisori, una revisione del Bilancio di previsione.

CAPO V – CONSUNTIVAZIONE
Art. 32 – Oggetto e finalità del processo di consuntivazione
1. Il processo di consuntivazione ha lo scopo di determinare i valori derivanti dalle fasi contabili della
gestione da inserire nei documenti contabili di sintesi a consuntivo riguardanti l’Ateneo nel suo
complesso.
2. Il processo di consuntivazione si esplica in modo completo al termine dell’esercizio ed è funzionale
anche alla predisposizione del bilancio unico di Ateneo di esercizio.
3. I criteri e le modalità di effettuazione delle registrazioni contabili finali di chiusura sono dettagliati nel
Manuale di contabilità.
4. La Struttura Finanziaria predispone i documenti che compongono il bilancio unico di Ateneo di esercizio
e il rendiconto unico di Ateneo in contabilità finanziaria.

Art. 33 – Registrazioni contabili di chiusura


1. Le scritture contabili di chiusura si suddividono in:
a. scritture contabili di assestamento;
b. scritture finali di chiusura.
2. Le scritture contabili di assestamento sono effettuate al fine di determinare contemporaneamente la
competenza economica dei componenti positivi e negativi di reddito e il valore degli elementi del
patrimonio o capitale di funzionamento. Si distinguono in:
I. scritture di storno, per rinviare ad esercizi futuri costi e ricavi già rilevati in contabilità ma di
competenza economica, in tutto o in parte, negli esercizi futuri (rimanenze, capitalizzazione dei
costi, risconti attivi e passivi);
II. scritture di integrazione, per imputare all’esercizio costi e ricavi non ancora rilevati in
contabilità, ma di competenza economica, in tutto o in parte, dell’esercizio relativo al periodo
amministrativo in chiusura (costi di competenza ancora da liquidare relativi a fatture da
ricevere ed imposte, trattamento di fine rapporto, ratei passivi, fondi spese e rischi futuri,
svalutazioni e rivalutazioni, ricavi per fatture da emettere e ratei attivi);
III. scritture di ammortamento al fine di distribuire il costo dei fattori produttivi pluriennali tra i vari
esercizi che possono beneficiare del loro impiego.
3. Le scritture finali hanno lo scopo di chiudere i conti e di iscrivere i relativi saldi nei conti riepilogativi di
conto economico e stato patrimoniale.

1
4. Il Manuale di contabilità esplicita e dettaglia i criteri e le modalità di effettuazione delle registrazioni
contabili di chiusura.

Art. 34 – Predisposizione e approvazione dei documenti contabili di fine esercizio


1. Il Rettore, coadiuvato dal Direttore Generale e con il supporto dell’Struttura Finanziaria procede alla
predisposizione del bilancio unico di Ateneo di esercizio costituito da: conto economico, stato
patrimoniale, rendiconto finanziario e nota integrativa.
2. Il Direttore Generale, coadiuvato dalla Struttura Finanziaria, contestualmente alla redazione dei
documenti di cui al comma 1, procede alla predisposizione di tutti gli altri documenti previsti dalla
normativa vigente.
3. A norma dell’art. 5, comma 4, del D.Lgs. 27 gennaio 2012, n. 18, il bilancio unico d’Ateneo d’esercizio è
presentato dal Rettore all’approvazione del Consiglio di Amministrazione, previo parere del Senato
Accademico; esso è accompagnato da una relazione sulla gestione e dalla relazione del Collegio dei
Revisori dei Conti ed approvato entro il 30 aprile di ciascun anno.

Art. 35 – Patrimonio netto e risultato d’esercizio


1. Il patrimonio netto è costituito da:
a. Fondo di dotazione;
b. Patrimonio vincolato;
c. Patrimonio non vincolato.
2. Il Fondo di dotazione rappresenta la differenza tra attivo e passivo di stato patrimoniale, al netto delle
poste costituenti patrimonio vincolato e non vincolato.
3. Il patrimonio vincolato è composto da fondi, riserve e contributi in conto capitale vincolati per
indicazione operata da terzi finanziatori, anche con atto di donazione, o per scelte di organi di governo
dell’Ateneo, nonché da riserve costituite per l’attivazione di progetti o attività o per obblighi di legge.
4. Il patrimonio non vincolato è costituito dal risultato dell’esercizio, dalle riserve libere derivanti dai
risultati relativi ad esercizi precedenti e dalle riserve non costituenti riserve vincolate o non comprese
nel Fondo di dotazione.
5. Al termine dell’esercizio il Consiglio di amministrazione, su proposta del Rettore, può adottare un
provvedimento di destinazione del risultato di esercizio o di copertura di eventuali risultati economici
negativi. In caso di perdite, il Consiglio di Amministrazione, sentito il Collegio dei Revisori, deve
ripianarle utilizzando eventuali riserve appositamente vincolate o riserve del patrimonio non vincolato
se capienti. In caso di perdite non ripianate, il Consiglio di Amministrazione adotta un piano di rientro
entro i termini per l’approvazione del bilancio di previsione dell’esercizio successivo. Sono fatti salvi
gli obblighi di applicare le misure previste dalla normativa vigente sul dissesto finanziario.
6. I contenuti di dettaglio del patrimonio netto di ciascun esercizio sono specificati ed illustrati nella nota
integrativa del bilancio di esercizio, con la rappresentazione della relativa evoluzione nel corso dello
stesso.

CAPO VI DOCUMENTI CONTABILI


Art. 36 – Documenti contabili pubblici
1. I documenti contabili pubblici sono redatti esclusivamente per l’Ateneo nel suo complesso, hanno
valenza informativa sia interna che esterna e sono caratterizzati da un iter di formazione e da regole di
approvazione specifici, delineati nel presente Regolamento e dettagliati nel Manuale di contabilità.
2. I documenti contabili pubblici sono redatti sia a livello preventivo che consuntivo secondo i principi
contabili e gli schemi di bilancio di cui alla normativa vigente.
3. I documenti contabili pubblici preventivi sono:

1
a. il bilancio unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio, composto da budget economico,
che evidenzia i costi e i proventi dell’esercizio in base ai principi della competenza economica, e
budget degli investimenti unico di Ateneo che evidenzia gli investimenti e le fonti di copertura
dell’esercizio;
b. il bilancio unico di Ateneo di previsione triennale, composto da budget economico e budget degli
investimenti redatto al fine di garantire la sostenibilità di tutte le attività nel medio periodo;
c. il bilancio preventivo unico di Ateneo non autorizzatorio in contabilità finanziaria, redatto secondo il
decreto interministeriale 8 giugno 2017 n. 394, e che, relativamente alla spesa, contiene la
ripartizione per missioni e programmi;
d. la nota illustrativa che dettaglia e completa le informazioni riportate nei documenti sopra descritti.
4. I documenti contabili pubblici consuntivi sono:
a. il bilancio unico di Ateneo di esercizio composto da stato patrimoniale, conto economico,
rendiconto finanziario e nota integrativa corredato da una relazione sulla gestione;
b. il rendiconto unico di Ateneo in contabilità finanziaria secondo la codifica SIOPE. Tale prospetto
contiene, relativamente alla spesa, la ripartizione per missioni e programmi;
c. il bilancio consolidato con le proprie aziende, società o altri enti controllati, qualora previsto dalla
normativa vigente in materia.
5. A seguito dell’approvazione dei documenti contabili pubblici, il Direttore Generale ne cura la diffusione
e la pubblicità secondo quanto previsto dalla normativa vigente in tema di trasparenza dell’attività della
Pubblica Amministrazione.

Art. 37 – Documenti contabili gestionali


1. I documenti contabili gestionali hanno valenza primariamente interna, di informativa e di strumento di
gestione.
2. I documenti contabili gestionali sono finalizzati in particolare al monitoraggio dell'equilibrio economico
e finanziario nel corso dell'esercizio e al controllo di gestione per Centro di responsabilità. Possono
supportare le richieste dei diversi organi di governo dell’Ateneo e variare in funzione di esigenze
informative temporanee.

CAPO VI – CONTROLLI
Art. 38 – Il sistema dei controlli
1. I controlli interni sono finalizzati a garantire l’imparzialità, la trasparenza, la funzionalità e la correttezza
della gestione anche in termini di economicità, efficienza ed efficacia dell’Ateneo. Essi sono eseguiti da:
a. Nucleo di Valutazione;
b. Collegio dei Revisori dei Conti.
2. Svolgono funzioni di controllo interno anche gli Uffici e le strutture dedicate al Controllo di Gestione,
come specificato nei successivi articoli.

Art. 39 – Il Nucleo di Valutazione


1. La composizione e i compiti del Nucleo di Valutazione sono disciplinati dalla Legge n. 370 del 19 ottobre
1999 e successive modifiche e integrazioni, dalla Legge n. 240 del 30 dicembre 2010 e successive
modifiche e integrazioni, dalle disposizioni dello Statuto di Ateneo e dalla normativa in materia, che
definisce altresì le modalità di svolgimento dell’attività di valutazione.

Art. 40 – Il Collegio dei Revisori dei conti


1. Il Collegio dei Revisori esercita il controllo sulla correttezza amministrativo‐contabile degli atti
dell’Ateneo ed è disciplinato dalla Legge n. 240 del 30 dicembre 2010 e successive modifiche e
integrazioni, dalle disposizioni dello Statuto di Ateneo e dalla normativa in materia.

1
2. Il Collegio compie tutte le verifiche relative alla gestione economica, patrimoniale, finanziaria, vigilando
sull’osservanza della legge, dello Statuto e del presente Regolamento.
3. Verifica la regolarità della gestione e della tenuta di libri e scritture contabili, esamina i documenti
contabili di cui all’articolo 14 e i relativi allegati nonché le eventuali revisioni del budget.
4. Effettua inoltre periodiche verifiche di cassa, sull’esistenza dei valori e dei titoli in proprietà, deposito,
cauzione e custodia.
5. Predispone la relazione prevista dal comma 3 dell’articolo 34 che deve contenere l’attestazione circa la
corrispondenza delle risultanze di bilancio con le scritture contabili e le considerazioni in ordine alla
regolarità della gestione finanziaria, contabile ed economico‐patrimoniale.
6. I Revisori dei Conti possono procedere, in qualsiasi momento, anche individualmente, previa
comunicazione al Presidente, ad atti di ispezione, verifica e controllo di cui al comma 2. Le ispezioni,
verifiche e controlli devono essere successivamente portati all’attenzione del Collegio.
7. Per l’esercizio delle proprie funzioni ciascun revisore ha diritto di prendere visione di tutti gli atti
amministrativi e contabili dell’Ateneo.
8. Il Collegio dei Revisori dei conti si riunisce su iniziativa del Presidente o su richiesta di due componenti.
Le riunioni del Collegio devono essere verbalizzate.

Art. 41 – Analisi dei risultati della gestione – Controllo di gestione


1. Il Sistema di Controllo di Gestione è lo strumento che supporta il processo decisionale, consentendo
all’Ateneo di perseguire il raggiungimento degli obiettivi definiti, secondo condizioni di efficienza ed
efficacia. Si articola nelle seguenti fasi:
a. programmazione degli obiettivi e dei risultati attesi;
b. misura e verifica dei risultati raggiunti;
c. verifica e analisi degli scostamenti fra risultati programmati e raggiunti;
d. introduzione di azioni correttive, anche ai fini della riprogrammazione degli obiettivi.
2. Il Sistema di Controllo di gestione consente di pervenire ad un dettaglio analitico di costi e proventi per:
a. Centri di Responsabilità;
b. Centro di costo/Servizi/attività;
c. Progetti.
3. L’analisi della gestione, svolta dalla Struttura responsabile del Controllo di gestione, si articola in
monitoraggi annuali, infra‐annuali e pluriennali. I risultati di tale analisi sono riportati in documenti
contabili gestionali e appositi report periodici. I Centri di responsabilità dell’Ateneo sono chiamati a
fornire eventuali elementi ulteriori necessari per l’effettuazione dell’analisi.
4. L’attività di analisi è finalizzata a monitorare sistematicamente la funzionalità dell’Organizzazione,
l’efficacia, l’efficienza e il livello di economicità della gestione, ed è finalizzata altresì a prevenire
possibili criticità legate alle attività svolte dai diversi Centri di responsabilità. A tal fine vengono
individuate e costantemente aggiornate le aree di rischio nella gestione dell’Ateneo.

TITOLO IV – IMMOBILIZZAZIONI E GESTIONE INVENTARIALE


CAPO VII – IMMOBILIZZAZIONI E GESTIONE INVENTARIALE

Art. 42 ‐ Immobilizzazioni
1. Le immobilizzazioni dell’Ateneo sono classificate, in base a quanto previsto dalla normativa vigente, in:
a. immobilizzazioni immateriali;
b. immobilizzazioni materiali;
c. immobilizzazioni finanziarie.

1
2. Le immobilizzazioni sono iscritte nel bilancio unico d’Ateneo d’esercizio come prima voce dello stato
patrimoniale.

Art. 43 – Immobilizzazioni immateriali


1. Le immobilizzazioni immateriali sono beni caratterizzati dalla natura immateriale e dalla mancanza di
tangibilità, che manifestano i benefici economici lungo un arco temporale di più esercizi e non solo in
quello di sostenimento dei costi.
2. Le immobilizzazioni immateriali, in base alla normativa vigente, si classificano in:
a. costi di impianto, ampliamento e sviluppo;
b. diritti di brevetto e di utilizzazione delle opere di ingegno;
c. concessioni, licenze, marchi e diritti simili;
d. immobilizzazioni in corso ed acconti;
e. altre immobilizzazioni immateriali.
3. Per i costi sostenuti per i diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere dell’ingegno,
l’Università può optare per la loro iscrizione in conto economico o per la loro capitalizzazione qualora
ne sussistano i presupposti in base alla normativa vigente.

Art. 44 – Immobilizzazioni materiali


1. Le immobilizzazioni materiali sono elementi patrimoniali, di proprietà dell’Università, destinati ad
essere utilizzati durevolmente, acquisiti per la realizzazione delle proprie attività.
2. Le immobilizzazioni materiali, in conformità alla normativa vigente, si classificano in:
a. terreni e fabbricati;
b. impianti e attrezzature;
c. attrezzature scientifiche;
d. patrimonio librario, opere d'arte, d'antiquariato e museali;
e. mobili e arredi;
f. immobilizzazioni in corso e acconti;
g. altre immobilizzazioni materiali.

Art. 45 – Immobilizzazioni finanziarie


1. Le immobilizzazioni finanziarie sono costituite da:
a. partecipazioni in società controllate e collegate e in fondazioni, società e consorzi nel limite della
quota di partecipazione dell’Università al capitale societario o al fondo consortile;
b. titoli a medio e lungo termine posseduti durevolmente dall’Università;
c. eventuali altre attività finanziarie a medio e lungo termine.
2. Le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni confluiscono nell’attivo circolante dello
stato patrimoniale del bilancio unico d’Ateneo d’esercizio.
3. Le immobilizzazioni finanziarie non sono soggette alle tradizionali procedure di inventariazione ma deve
essere tenuto un elenco delle partecipazioni possedute.

Art. 46 – Criteri di iscrizione e di valutazione delle immobilizzazioni


1. I criteri di iscrizione in bilancio e di valutazione delle immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie
sono definiti in base alla normativa vigente e sono descritti nel Manuale di contabilità di Ateneo.
2. Per ciascuna delle tipologie di immobilizzazioni, deve essere data evidenza in nota integrativa del valore
delle immobilizzazioni all’inizio dell’esercizio, delle variazioni intervenute a vario titolo nel corso
dell’esercizio e del valore risultante alla fine dello stesso.
3. Per le immobilizzazioni immateriali e materiali i valori indicati nello stato patrimoniale del bilancio unico
d’Ateneo d’esercizio e nella nota integrativa sono tratti dalla gestione inventariale.

1
Art. 47 – Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e materiali
1. Le immobilizzazioni immateriali e materiali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo, devono essere
sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio in relazione alla residua possibilità di utilizzo. Si
applicano le aliquote di ammortamento di cui al Manuale di Contabilità d’Ateneo, salvo quanto
diversamente stabilito dalla legge.
2. Nel Manuale di contabilità di Ateneo sono esplicitati i criteri e le modalità di calcolo dell’ammortamento.

Art 48 – Beni oggetto della gestione inventariale


1. Sono oggetto di inventariazione le immobilizzazioni immateriali e materiali.
2. Le immobilizzazioni materiali comprendono i beni immobili e i beni mobili.
3. I beni mobili comprendono le opere d’arte, d’antiquariato e museali. Per tali beni trovano applicazione
le norme stabilite a tutela dei beni culturali in relazione alle fattispecie da tali norme contemplate.
4. La gestione inventariale dell’Ateneo va intesa come una gestione unitaria anche se può prevedere
l’utilizzo di più registri inventariali in relazione alla tipologia dei beni, all’articolazione organizzativa
dell’Ateneo e ad altre possibili esigenze gestionali.

Art. 49 ‐ Inventario dei beni


1. I beni immobili e mobili sono oggetto di inventariazione nel momento in cui entrano a far parte del
patrimonio dell'Università a seguito di acquisto, costruzione, donazione o altro e sono oggetto di
cancellazione dall'inventario nel momento in cui cessano di far parte del patrimonio dell'Università per
cessione a titolo oneroso o gratuito, dismissione, distruzione, perdita (anche accidentale).
2. Ogni bene acquisito viene trascritto nel registro inventariale pertinente nei suoi elementi principali:
descrizione, classificazione per categoria, consistenza, valore, consegnatario responsabile, centro di
costo/responsabilità, ubicazione e numero progressivo d’inventario.
3. Non sono iscritti in inventario i beni mobili di valore unitario inferiore a 500,00 euro. Sono sempre
comunque riportati nel registro inventariale pertinente, indipendentemente dall’importo:
a. i beni accessori di beni già inventariati (integrano il valore del bene principale già inventariato);
b. il costo di acquisto o l’importo stimato, nel caso di acquisizione a titolo gratuito, del materiale
librario, ad eccezione dei manuali di uso corrente;
c. le opere d’arte d’antiquariato e museali.
4. Le disposizioni previste per i beni mobili ed immobili, si applicano, in quanto compatibili, anche alle
immobilizzazioni immateriali.

Art. 50 – Consegnatario dei beni mobili


1. Il consegnatario dei beni mobili è il soggetto sul quale grava l’onere relativo alla tutela dei beni
affidatigli in consegna, ha il compito di custodire i beni affidatigli, di conservarli e di usarli
correttamente ed è personalmente responsabile di qualsiasi danno che possa derivare da sue azioni
od omissioni fino al momento in cui viene trasferito ad altro consegnatario o viene scaricato, salvo il
caso fortuito o la forza maggiore.
2. Consegnatari dei beni mobili sono i Dirigenti e i funzionari eventualmente delegati per specifiche
categorie di beni. Nei Dipartimenti e nei Centri, i consegnatari sono individuati nei rispettivi regolamenti
di organizzazione.
3. In caso di sostituzione dei consegnatari responsabili, questi ultimi, entro 90 giorni dalla stessa, devono
provvedere alla relativa consegna dei beni tramite verbale sottoscritto in contraddittorio tra il
consegnatario cessante e subentrante. In assenza di verbale, per i beni presenti alla data del subentro
rimane responsabile il consegnatario uscente.
4. Il consegnatario affida per l’uso e la conservazione i beni mobili ai rispettivi assegnatari.

2
5. L’assegnatario risponde della conservazione del bene e dell’uso che deve essere conforme alle esigenze
di servizio.

Art. 51 – Carico e scarico dei beni


1. I beni sono inventariati sulla base di buoni di carico, firmati dal consegnatario responsabile. Sul bene
acquisito dovrà essere applicata, l’etichetta inventariale.
2. I provvedimenti di scarico dagli inventari dei beni inventariati nell’Amministrazione Centrale sono di
competenza dei Responsabili delle Strutture di servizio e dei Presidenti dei Centri.
3. Per i beni inventariati nei Dipartimenti i provvedimenti di scarico dagli inventari dei beni sono di
competenza dei Direttori.
4. L’aggiornamento della situazione inventariale è effettuato sulla base dei buoni di carico e di scarico.

Art. 52 – Ricognizione dei beni


1. La ricognizione inventariale consiste nella verifica della corrispondenza tra quanto contenuto nei registri
d’inventario e le immobilizzazioni esistenti.
2. La ricognizione deve essere effettuata periodicamente o quando il consegnatario o l’Ateneo ne ravvisi la
necessità ed ogni qualvolta si verifichi un cambio di consegnatario.

Art. 53 – Inventario dei beni immobili


1. Costituiscono oggetto di inventariazione tutti i fabbricati, con i relativi impianti, e i terreni sui quali
l’Università vanta un diritto reale di godimento.
2. L'inventario dei beni immobili deve contenere le informazioni necessarie per identificare univocamente
l’immobile come precisato nel Manuale di contabilità di Ateneo.

Art. 54 – Consegnatari dei beni immobili


1. I consegnatari dei beni immobili sono personalmente responsabili dei beni loro affidati, nonché di
qualsiasi danno che possa derivare dalle loro azioni od omissioni e ne rispondono secondo le norme
della contabilità pubblica.
2. Per i beni immobili di cui dispone l’Università, il consegnatario è il Direttore Generale, che può delegare
al Dirigente responsabile della Struttura Tecnica deputata alla gestione e conservazione del patrimonio
immobiliare, ad eccezione dei beni immobili di afferenza dei Dipartimenti per i quali i consegnatari sono
i Direttori.
3. Per gli aspetti procedurali si rinvia al Manuale di Contabilità di Ateneo.

TITOLO V – ATTIVITÀ NEGOZIALE


Art. 55 - Capacità negoziale
1. L’Università della Calabria è dotata di autonomia negoziale, che viene esercitata in ossequio ai propri
fini istituzionali.
2. L’attività negoziale è disciplinata dal presente Regolamento e dal Regolamento per gli acquisiti sotto-
soglia.
3. Tutti gli atti di indirizzo relativi al presente Titolo sono assunti dal Consiglio di Amministrazione. I relativi
atti gestionali vengono adottati dai Dirigenti dell’Ateneo, dai Direttori dei Dipartimenti, dai Presidenti
dei Centri e, nei casi previsti dalla legge e dai regolamenti, dal Rettore.

Art. 56 - Partecipazione dell’Ateneo a procedure ad evidenza pubblica


1. L’Ateneo può partecipare a procedure per l’affidamento di contratti pubblici nei limiti fissati dalla
normativa di riferimento. Tale partecipazione è in ogni caso circoscritta ai contratti che rientrino tra le
finalità istituzionali dell’Ateneo.

2
2. La partecipazione a procedure ad evidenza pubblica può avvenire esclusivamente previa valutazione dei
costi e nel rispetto delle modalità previste dalle disposizioni interne all’Ateneo.
3. Le modalità di partecipazione e la conseguente attività contrattuale sono disciplinate da apposito
Regolamento.

Art. 57 - Contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture


1. La tipologia, le modalità di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e
forniture sono disciplinate dal presente Regolamento in ossequio alla normativa vigente.
2. Le competenze relative a lavori, servizi (anche di natura manutentiva) e forniture sono ripartite come di
seguito indicato.
3. Nel rispetto della normativa vigente, il Consiglio di Amministrazione approva il programma biennale
degli acquisti di beni e servizi e il programma triennale dei lavori pubblici, nonché i relativi
aggiornamenti annuali.
4. Per far fronte alle proprie esigenze, i Dipartimenti espletano le procedure di cui al presente articolo,
curando le fasi relative alla predisposizione delle specifiche tecniche, eventualmente d'intesa con le
strutture di area tecnica competenti, e relativa approvazione, nonché alla fase di affidamento e di
esecuzione dei relativi contratti. Limitatamente alle procedure relative a servizi di manutenzione
straordinaria e di lavori, i Dipartimenti agiscono di concerto con la struttura dell’Amministrazione
deputata alle funzioni tecniche.
5. Nell'ambito del rispettivo budget affidato dal Consiglio di Amministrazione, i Dirigenti curano la
predisposizione delle eventuali specifiche tecniche/livelli di progettazione, e relativa approvazione,
nonché la fase di esecuzione dei contratti. Limitatamente ai servizi e alle forniture di valore superiore
alle soglie di rilevanza comunitaria, e ai lavori di valore superiore a 100.000€, le specifiche tecniche e i
progetti definitivi sono approvati dal Consiglio di Amministrazione. Il Direttore Generale, per tutti i
contratti sopra soglia comunitaria, controfirma la determina a contrarre e il provvedimento di
aggiudicazione e provvede altresì alla stipulazione dei contratti secondo le modalità previste dalla legge
vigente.
6. Gli importi di cui al presente articolo variano in ossequio alla normativa man mano vigente in materia.
7. Le procedure relative a lavori, forniture e servizi di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria
sono disciplinate dettagliatamente da apposito Regolamento.
8. Per ogni procedura di affidamento è individuato un Responsabile Unico del Procedimento (RUP) al
quale competono le funzioni e i compiti previsti dalla normativa vigente. Il RUP, nell’Amministrazione
centrale, coincide con il dirigente dell'unità organizzativa interessata alla procedura il quale, con
proprio provvedimento motivato, può delegare ad un funzionario le relative funzioni per le fasi di
programmazione, progettazione/specifiche tecniche, affidamento ed esecuzione del contratto. Nei
Dipartimenti, invece, i Direttori individuano un funzionario dotato del necessario livello di
inquadramento giuridico e di competenze professionali adeguate in relazione ai compiti assegnati a
cui conferire le relative funzioni di RUP per le fasi di programmazione, progettazione/specifiche
tecniche, affidamento ed esecuzione del contratto. Il RUP, nel caso di procedure di particolare
complessità che richiedano valutazioni e competenze specialistiche, può proporre il conferimento di
appositi incarichi a supporto dell’intera procedura o di parte di essa.

Art. 58 - Albo fornitori


1. L’Università della Calabria istituisce l’Albo dei fornitori e dei professionisti interessati a fornire
prestazioni relative a lavori, beni, servizi e attività professionali, in possesso dei requisiti generali nonché
delle capacità tecniche, economiche e professionali richiesti dalla legge per stipulare contratti con la
Pubblica Amministrazione.
2. L’Albo dei fornitori dell’Università della Calabria costituisce modalità preferenziale per la selezione dei
fornitori da invitare a procedure di acquisto non esperibili tramite convenzione CONSIP o MEPA.

2
3. Con apposito Regolamento sono indicate le modalità di partecipazione, aggiornamento e tenuta
dell’Albo dei fornitori e dei professionisti.

Art. 59 - Disposizioni generali in materia di stipulazione di contratti e convenzioni


1. I contratti dell’Università della Calabria sono stipulati in ossequio alle disposizioni normative vigenti.
2. Quando è richiesta dalla legge la stipula in forma pubblico-amministrativa, i contratti dell’Università
della Calabria sono redatti a cura di un Ufficiale Rogante, responsabile della tenuta del Repertorio
degli atti pubblici redatti, conformemente alla relativa normativa.
3. L’Ufficiale Rogante è nominato dal Direttore Generale tra il personale tecnico-amministrativo di
categoria non inferiore a quella D, dotato di specifiche competenze giuridiche.
4. Resta ferma la competenza del Notaio nei casi prescritti dalla legge.

Art. 60 ‐ Locazioni di beni immobili


1. Il Direttore generale stipula, previa autorizzazione del Consiglio di Amministrazione e nel rispetto della
normativa vigente, locazioni attive e passive di beni immobili.
2. Le locazioni passive di beni mobili sono stipulate nel rispetto dei criteri per la determinazione dei canoni
fissati dalle norme e dalle tariffe di mercato, tenuto conto, inoltre, della congruità delle condizioni
contrattuali.
3. Sono oggetto di locazione attiva gli immobili universitari non utilizzati, anche in via temporanea, per il
perseguimento delle finalità proprie dell’Ateneo, nel rispetto dei criteri per la determinazione dei
canoni fissati dalle norme e dalle tariffe di mercato.

Art. 61 ‐ Alienazione e permuta di beni immobili, beni mobili soggetti a registrazione e beni
mobili
1. L’alienazione e la permuta dei beni immobili, dei beni mobili soggetti a registrazione e dei beni mobili
devono essere adeguatamente motivate in relazione all’interesse pubblico che si intende perseguire nel
rispetto della normativa vigente.
2. Il Direttore generale aliena e permuta, previa autorizzazione del Consiglio di Amministrazione e nel
rispetto della normativa vigente, i beni immobili e i beni mobili soggetti a registrazione.
3. La competenza sulle operazioni di scarico per alienazione e permuta di beni mobili è di competenza dei
Responsabili delle Strutture di Servizio e dei Direttori dei Dipartimenti.

Art. 62 ‐ Concessione in uso degli spazi


1. Il Direttore generale, previa autorizzazione del Consiglio di Amministrazione e nel rispetto della
normativa vigente, concede in uso spazi a soggetti pubblici e privati, sia a titolo oneroso che a titolo
gratuito, sulla base delle modalità definite dall’apposito Regolamento.

Art. 63 ‐ Partecipazione a società di capitali, consorzi e ad altri soggetti di diritto privato


1. Il Consiglio di Amministrazione, sentiti gli organi interessati per i diversi aspetti di competenza e nel
rispetto della normativa vigente, delibera la costituzione, l’adesione o la partecipazione a società di
capitali, consorzi e ad altre forme associative, anche di diritto privato, finalizzate alla realizzazione di
attività strumentali ai fini istituzionali dell’Ateneo.
2. Il Rettore designa il rappresentante dell’Ateneo negli organi dei soggetti partecipati.
3. Le modalità di costituzione e i rapporti dell’Ateneo con i soggetti partecipati sono disciplinati dalle
vigenti norme e dalle disposizioni di Ateneo in materia.

2
Art. 64 ‐ Valorizzazione dei risultati della ricerca
1. La brevettazione e le diverse forme di valorizzazione, tutela e sfruttamento dei risultati della ricerca sono
disciplinate da appositi Regolamenti che assicurano il rispetto degli interessi dell’Ateneo e la
promozione dell’immagine dello stesso quale soggetto preposto alle attività di ricerca.

Art. 65 ‐ Tipologie di finanziamenti esterni


1. Con apposito Regolamento l’Università della Calabria disciplina presupposti, condizioni e procedure
funzionali a promuovere e sostenere attività scientifiche, didattiche e di servizio attraverso nuove
entrate per il proprio bilancio.
2. Rientrano in tale ambito i contratti di sponsorizzazione, il mecenatismo culturale, l’Art-bonus, le
donazioni, i patrocini, gli accordi di collaborazione, le iniziative promozionali, le campagne di
crowdfunding, il merchandising.

Art. 66 - Marchi e segni distintivi dell’Università


1. I marchi e i segni distintivi dell’Università della Calabria appartengono alla stessa e possono essere
utilizzati, anche da terzi, previa autorizzazione del Consiglio di Amministrazione, sulla base delle modalità
definite con apposito Regolamento.

Art. 67 ‐ Contratti e convenzioni per prestazioni in collaborazione o per conto terzi


1. L’Università della Calabria può effettuare a titolo oneroso, in collaborazione o per conto di organismi
comunitari, enti pubblici o privati, attività di formazione, studi, ricerche, consulenze, analisi, controlli,
tarature, prove o altre attività nel rispetto delle proprie finalità istituzionali.
2. Le attività di cui al precedente comma sono disciplinate da contratti o convenzioni redatti in conformità
ad apposito Regolamento.
Art. 68 – Rinvio normativo
1. Per quanto concerne la disciplina relativa alla rappresentanza e difesa in giudizio dell’Ateneo e al
rimborso delle spese legali si rinvia ad apposito regolamento.
Art. 69 – Iter di approvazione ed entrata in vigore
1. Il presente Regolamento e le eventuali successive modifiche vengono emanate con decreto del Rettore,
previa delibera del Consiglio di Amministrazione in raccordo con il Direttore Generale, sentito il Senato
Accademico. Il Ministero competente esercita il relativo controllo di legittimità e di merito ai sensi dell’art.
6, comma 9, della legge 9 maggio 1989, n. 168.
2. L’entrata in vigore del presente Regolamento e delle eventuali successive modifiche decorrono dal giorno
successivo alla loro pubblicazione.

Potrebbero piacerti anche