Sei sulla pagina 1di 1

이탈리아초급문법의이해 (2) 2021.

2 학기 학번
보충자료 No. 5 Il Passivo 이름

◈ Il Passivo

1. La forma:
La forma passiva si costruisce con l’ausiliare essere (o venire) e il participio. Il complemento d’agente,
quando è presente, è preceduto dalla preposizione da. Solo i verbi transitivi che possono esprimere un oggetto
diretto possono avere la forma passiva.

essere + participio passato del verbo

es. Il quadro fu dipinto da Monet.  

2. Il tempo composto si costruisce sempre con l’ausiliare essere, e il participio concorda con il soggetto.
es. Maria è stata scaricata dal suo ragazzo.

3. La trasformazione dall’attivo al passivo

Attivo : Molti lettori hanno apprezzato Il Nome della Rosa.

Passivo : Il Nome della Rosa è stato apprezzato da molti lettori.

4. Se il soggetto nella versione attiva è indeterminato (ad es. qualcuno e simili), passando alla forma passiva
non si esprime il complemento d’agente (per es., da qualcuno , da alcune persone ecc.).

es. Ha perso(/Hanno perso) un mazzo di chiavi. → È stato perso un mazzo di chiavi.

5. Il passivo con venire (ausiliare venire + participio passato):


Nei verbi indicanti azioni, le due forme (con essere e venire) vengono normalmente utilizzate con lo
stesso significato, ma il passivo con venire non è possibile nei tempi composti.
es. Oggi l’inglese viene studiato nella maggior parte dei paesi.
(= Oggi l’inglese è studiato nella maggior parte dei paesi.)
La grammatica inglese è stata studiata molto bene.
(cf. *La grammatica inglese è venuta studiata molto bene.)

6. Il passivo con andare (ausiliare andare + participio passato):


• La forma con andare ha il significato di ‘deve essere’ e si usa solo con i tempi semplici.
es. La tesi va consegnata alla segreteria.(= La tesi deve essere consegnata alla segreteria.)
• In alcuni casi andare esprime l’idea non di ‘dovere’, bensì di ‘diventare’. Quando significa ‘diventare’ si
può trovare anche nei tempi composti. In questi casi, però, non è accettabile l’espressione dell’agente.
es. La casa è andata distrutta nel terremoto.
*La casa è andata distrutta dal terremoto. (cf. La casa è stata distrutta dal terremoto.)

7. Il si “passivante” ( si + forma attiva del verbo):


La forma con il si detto “passivante” esprime l’idea di un soggetto generico (ad es. la gente), ed è possibile
solamente con i verbi transitivi con complemento oggetto espresso. Nei tempi composti l’ausiliare è sempre
essere, e il participio passato si accorda in genere e numero con il sostantivo cui si riferisce. In questi casi è
inaccettabile l’espressione dell’agente.
es. Fino a pochi decenni fa in Italia si parlava soprattutto il dialetto.
In Italia si spendono molti soldi per costruire nuove autostrade.

Potrebbero piacerti anche