Al centro del convegno “Bile Nera e Malinconia: Juan Huarte de San Juan nel
pensiero europeo moderno” , tenutosi il giorno 25 novembre 2021, vi era l’obiettivo di
andare a de nire il concetto di “malinconia” a partire dall’analisi dell’opera prodotta
da Huarte de San Juan “Examen de ingenios para las ciencias”.
Dell’opera ricordiamo esistere due versioni:
-la prima risalente al 1575
-la seconda prodotta nel 1594
Ciò che differenzia le due versioni è stato l’intervento della censura e dei vari
tribunali inquisitori del tempo.
L’opera può essere de nita come un compromesso tra un trattato di medicina e un
trattato di loso a naturale, poiché l’autore esplora anche il rapporto tra l’uomo e la
natura e l’uomo e Dio.
Dell’opera di Juan Huarte de San Juan esistono numerose traduzioni, ricordiamo in
particolare:
-3 traduzioni in lingua italiana
Le traduzioni in lingua italiana, tuttavia, non sono state prodotte recentemente, per
questo motivo, secondo obiettivo del congresso è stato portare avanti un progetto di
ricerca che potesse portare alla produzione di un testo italiano recente dell’opera
“Examen de ingenios para las ciencias” grazie agli interventi, su alcuni punti
dell’opera, da parte di una serie di rispettabili studiosi.