Sei sulla pagina 1di 25

Principi per una corretta

alimentazione.
“Che il cibo sia la tua medicina
e la medicina sia il tuo cibo”
Ippocrate
460-377 a.C.
La nutrizione rappresenta un aspetto
fondamentale per la salute.
Una sana ed equilibrata alimentazione è
alla base della prevenzione dello stato di
salute.
Introito Calorico
Dispendio Energetico
IL GIUSTO PESO
Peso (kg)
BMI =
Altezza2 (m)
Sottopeso <20
Normopeso 20 - 25
Obesità I (sovrappeso) 25.1 - 29.9
Obesità II 30 - 39.9
Obesità III 40 e oltre
Livelli giornalieri raccomandati
di assunzione di energia e nutrienti
per la popolazione italiana (L.A.R.N.)
(Revisione 1996)
FABBISOGNI NUTRZIONALI
Ciascun nutriente plastico o energetico, va incontro a metabolismo, oppure, come nel caso
Degli elementi inorganici, è eliminato (urine , feci ……). La perdita deve essere rimpiazzata
Con un continuo approvvigionamento attraverso gli alimenti.
La quantità di questo approvvigionamento è definito “FABBISOGNO”.
Per intesa internazionale i fabbisogni sono stabiliti per giorno (fabbisogni giornalieri).
giornalieri
Il fabbisogno /Kg di peso corporeo varia col variare di condizioni generali e individuali:
ETA’, SESSO, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO , ATTIVITA’ FISICA,
recupero a seguito di infermità.
LARN (revisione 1996) : Livelli di Assunzione Raccomandata dei Nutrienti
Rappresentano le quantità di nutrienti ed elementi essenziali per l'organismo
umano in rapporto all'età, al sesso, all’ attività fisica e a situazioni particolari
come la gravidanza, l'allattamento e le diverse patologie.
La RDA (Recommended Dietary Allowances) consigliata per ogni vitamina e per
ogni nutriente è dettata dalla National Academy of Sciences (NAS) negli Stati
Uniti.
..mg --- µg
!! !
sono nutrienti ESSENZIALI:devono essere assunti con la dieta perché l’organismo
non è in grado di biosintetizzarli
9 aa
AMINOACIDI ESSENZIALI (AAE)
LISINA, TREONINA, TRIPTOFANO, METIONINA, FENILALA-
NINA, VALINA, LEUCINA, ISOLEUCINA.
La tirosina e la cisteina sono considerati semi sintetici poiché che
derivano da fenilalanina e da metionina.
Durante lo sviluppo possono essere
considerati essenziali anche ISTIDINA e
ARGININA poichè l’organismo pur es-
sendo capace di sintetizzarli potrebbe non
riuscire a soddisfarne la grande richiesta.
AAE % del fabbisogno totale AA 43% 36% 19%
Proteine: Valore biologico
Dipende dalla qualità e dalla quantità degli AA in esse contenute
VALORE BIOLOGICO ELEVATO. Contengono
tutti gli AAE in quantità adeguate. Sono quelle di
origine animale: formaggi, uova, carne, latte.
VALORE BIOLOGICO INTERMEDIO. Presenza di
tutti gli AA essenziali, ma alcuni in piccola quantità.
Legumi e cereali.
VALORE BIOLOGICO BASSO. Contengono
quantità insufficienti o nulle di uno o più
AAE. Frutta e ortaggi.
PROTEINE
Fabbisogni:
• 0.8-1 g/kg p.c./die (circa il 10-20 % delle Kcal totali) AAE.
• di cui 30-40% proteine di origine animale.
Potere calorico:
1 g di proteina = 4 kcal
Azoto urinario (7.5-15g al giorno)
Il fattore per convertire l’azoto in proteine è 6.25: 10 g di azoto urinario corrispondono a 62.5 g di prteine
Come la determinazione dell’azoto urinario giornaliero consente di valutare
Con buona approssimazione il fabbisogno proteico, così la determinazione dei
Livelli plasmatici di alcune proteine permette di verificare se tale fabbisogno
è adeguatamente soddisfatto.
Tab 21 xvii
PROTEINE
P. ORIGINE VEGETALE (fagioli, ceci, piselli, ecc.)
Suddivisione:
P. ORIGINE ANIMALE (carne, pesce, uova, latte, ecc.)
FUNZIONI
Costituiscono
Plastica e di Proteggono
muscoli, organi,
sostegno l’organismo dalle
ormoni ed enzimi
infezioni, poiché
Secondariamente formano gli
rappresentano anticorpi
una fonte
energetica
PROTEINE
• Sono costituite da singole unità: gli aminoacidi.
• L’organismo richiede 20 AA per sintetizzare tutte le proteine.
• 8 di questi aa sono definiti essenziali (AAE) poiché l’organismo non è in grado di
produrli (provengono solo dalla dieta).
FUNZIONI:
• modulano l’l’espressione dei geni e intervengono nella duplicazione, trascrizione
trascrizione e traduzione del DNA
• regolano il metabolismo (come enzimi o ormoni)
• trasportano numerose molecole attraverso i liquidi circolanti (RBP,
(RBP, apolipoproteine etc.) e attraverso le
membrane cellulari (pompe)
• intervengono nella coagulazione del sangue (fibrinogeno)
• proteggono l’l’organismo dalle infezioni (ag
(ag))
• costituiscono strutture contrattili (actina
(actina,, miosina)
miosina)
• partecipano alla trasmissione degli impulsi nervosi (R per acetilcolina)
acetilcolina)
• costituiscono struttura dei tessuti di sostegno (collageno)
25%
20% monoinsaturi
2.5% saturi
2% n-6
0.5% n-3 _-10% AG essenziali
n-3/n-6= 1-4
PUFA
Oli vegetali:soia, girasole, mais. Noci legumi, cereali
ARACHIDONICO 20:4 n-6
Pesci grassi:salmone,aringa, sgombro
EPA Evitare gli AG di tipo trans
DHA
Acidi Grassi Essenziali (AGE)
Sono essenziali poichè l’uomo non è in grado di introdurre doppi legami
in posizione 3 o 6 dell’estremità metilica della catena carboniosa.
• acido linoleico (omega 6)
• acido linolenico (omega 3)
Funzione degli AGE
•Strutturale: quali componenti dei fosfolipidi membrane biologiche.
•Funzionale: contrastano l’aggregazione piastrinica, quindi la forma-
zione di trombi e regolano i lipidi ematici proteggendo l’organismo
dall’arteriosclerosi.
apoproteina
fosfolipide
esterificato
colesterolo
libero
trigliceridi
I lipidi vengono trasportati nel plasma in forma di aggregati micellari lipoproteici:
LIPOPROTEINE
Le apoproteine hanno non solo una funzione strutturale delle lipoproteine, ma
Sono adibiti al loro metabolismo e sono strumenti di riconoscimento dei
Recettori per le lipoproteine

Potrebbero piacerti anche