Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
melissa.scagnelli@unive.it
PARTIAMO DA VOI
(Novak, 1999)
Il metodo scienWfico
Osservazione
Formulazione di ipotesi
Esperimento
Validazione o confutazione
dell’ipotesi
Obie%vi della scienza:
Descrizione: importante fare una descrizione
adeguata delle cara^erisWche e la natura dei
fenomeni studiaW
Spiegazione: significa rendere chiara una causa o una
ragione. Stabilire una relazione tra classi di evenW
Previsione: Sulla base delle osservazioni
precedentemente effe^uate si può avere previsione
Controllo: Modifica di variabili per influenzare
l’emissione di alcuni comportamenW
La psicologia è la scienza che
si occupa dello studio del
comportamento umano
Il comportamento
• Alcuni fraintendimenW:
– Comportamento come sinonimo di azione
– Comportamento come contrapposto a cognizione
– L’ogge^o di studio è solo il comportamento
osservabile
SA COMPORTAMENTO SA
Cognizione Azione
Sistema Sistema
nervoso nervoso
muscoli
Emozione
Sistema
endocrino
SA Contesto
9
Il comportamento
È inteso come l’insieme delle manifestazioni
umane osservabili e non osservabili e
comprende emozioni, cognizione, azione,
ricordi, sensazioni fisiche, problem solving,
linguaggio (Moderato, 2020)
L’esempio dell’ansia
Il comportamento è globale
Memorizzazione
(con advazione
circuiW cerebrali)
George Seurat, Una domenica su la Grande Ja^e
LA DIMENSIONE TEMPORALE
Errore: considerare solo il comportamento nel “qui e ora”
La psicologia è una scienza che si occupa dello
studio delle interazioni tra il comportamento
degli individui e gli even6 del loro ambiente (Bijou
& Baer, 1961, 1978)
le relazioni funzionali che si possono stabilire tra
la condo:a di un individuo e l’enorme serie di
variabili esterne ad esse che la possono
influenzare.
Psicologia
Interazione
C = f (S) C = f (S <-> O)