Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CELEBRAZIONE EUCARISTICA
1
RITI DI INTRODUZIONE
Quando il popolo è radunato, il sacerdote con i ministri si reca all’altare, mentre si
esegue il Canπo d’ingresso.
Giunto all’altare, il sacerdote fa con i ministri un profondo inchino, bacia l’altare in
segno di venerazione. Terminato il canto d’ingresso, il sacerdote e i fedeli, in piedi, si
fanno il Segno della Croce.
Sacerdote:
Sacerdote:
La grazia del Signore nostro Gesù Cristo,
l’amore di Dio Padre
e la comunione dello Spirito Santo
siano con tutti voi.
Fedeli: E con il tuo spirito.
Sacerdote:
I l Signore Gesù,
che ci invita alla mensa della Parola e
dell’Eucaristia,
ci chiama alla conversione.
Riconosciamo di essere peccatori
e invochiamo con fiducia la misericordia di Dio.
2
Sacerdote:
Fedeli:
Amen.
Seguono le Invocazioni Kýrie, eléison, se non sono state già proclamate o cantate con
l’atto penitenziale:
Sacerdote:
Kýrie, eléison. R/. Kýrie, eléison.
Christe, eléison. R/. Christe, eléison.
Kýrie, eléison. R/. Kýrie, eléison.
3
GLORIA
COLLETTA
4
Sacerdote:
Preghiamo.
R: Amen.
5
PRIMA LETTURA Rm 12, 1-13
-Parola di Dio.
SALMO RESPONSORIALE
6
ALLELUIA
Alleluia, Alleluia.
Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli:
se avrete amore gli uni per gli altri.
Alleluia.
OMELIA
7
MEDITAZIONE SUL SIMBOLO DELLA
PROFESSIONE
Lettore:
Dalle Costituzione dei Chierici Regolari Minori
“Seguendo Cristo, il religioso imparerà a non vivere più per sè, ma
per il Signore che lo amò e diede se stesso per lui, e a completare quello
che manca ai patimenti di Cristo a favore del suo corpo che è la Chiesa. La
croce sia per noi, come è stata per Cristo, la prova dell’amore più grande.
Renderemo così testimonianza del rapporto misterioso tra la rinuncia e la
gioia, tra il sacrificio e la dilatazione del cuore, tra la disciplina e la
libertà spirituale (Cost. 62).
Sacerdote:
Ecco la croce di Cristo!
In unione a lui crocifisso,
facciamo della nostra vita
un sacrificio vivente, santo e gradito a Dio.
Lettore:
Dalle Costituzione dei Chierici Regolari Minori
“I nostri Fondatori vollero che i Chierici Regolari Minori ai voti di
castità, povertà e obbedienza aggiungessero, come ulteriore e più
profonda assimilazione a Cristo umile, il voto solenne di non ambire
dignità ecclesiastiche (Cost. 6)
“L’umile presenza di Gesù nell’Eucaristia e il suo gesto di lavare i
piedi ai discepoli sono per noi motivo particolare per dedicarci ai poveri,
malati, sofferenti ed emarginati di ogni genere per una loro integrale
promozione umana e cristiana” (Cost. 84)
Sacerdote:
Ecco l’asciugatoio, simbolo del servizio
umile e generoso e, mentre riconosciamo Cristo
come nostro Maestro e Signore, sappiamo imitarlo
nel lavare i piedi ai fratelli,
ora e sempre.
After the celebrant presented the cross and the towel, he leaves the symbols at the
center of the Church where it can be seen visibly. Then an approriate hymn is sung
during the meditation.
8
PREGHIERA UNIVERSALE
Cari fratelli e sorelle, riuniti come una sola cosa
Presider:
per celebrare le benedizioni che abbiamo ricevuto dal
nostro Dio, chiediamo a lui di sollecitare in noi
preghiere degne del suo ascolto.
9
P. FAUSTIN:Que le Seigneur inspire de nombreux jeunes à
porter leur croix et à le suivre en tant que Clerc Régulier
Mineur pour vivre une vie d'adoration, de pénitence et de
service, prions le Seigneur®
Presider: O
Dio, nostro rifugio e nostra forza,
ascolta le preghiere della tua Chiesa mentre celebriamo
la festa di San Francesco Caracciolo, perché tu stesso sei
fonte di ogni devozione, e concediamo, preghiamo, tutto
ciò che chiediamo nella fede Per Cristo nostro Signore.
LITURGIA EUCHARISTICA
10
PREPARAZIONE DELL'ALTARE
E PRESENTAZIONE DEI DONI
Terminata la Liturgia della Parola, i ministri preparano sull’altare il corporale, il
purificatoio, il calice, la palla e il Messale, mentre si può eseguire il Canπo di
offerπorio. Il sacerdote, stando all’altare, prende la patena con il pane e, tenendola con
entrambe le mani un po’ sollevata sull’altare, dice sottovoce: :
Il diacono, o il sacerdote, versa nel calice il vino, con un po’ d’acqua, dicendo
sottovoce:
L’acqua unita al vino sia segno della nostra unione
con la vita divina di colui
che ha voluto assumere la nostra natura umana.
Il sacerdote prende il calice e, tenendolo con entrambe le mani un po’ sollevato
sull’altare, dice sottovoce:
11
Umili e pentiti accoglici, o Signore:
ti sia gradito il nostro sacrificio
che oggi si compie dinanzi a te.
Si possono incensare le offerte, la croce e l’altare. Poi il diacono, o un ministro,
incensa il sacerdote e il popolo.
Fedeli:
Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio
a lode e gloria del suo nome,
per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa.
SULLE OFFERTE
Sacerdote:
R: Amen.
PREFAZIO
12
V: Il Signore sia con voi.
R: E con il tuo spirito.
V: In alto i nostri cuori.
R: Sono rivolti al Signore.
V: Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
R: E’ cosa buona e giusta.
SANCTUS
PREGHIERA EUCARISTICA II
13
The Priest, with hands extended, says:
He joins his hands and makes the Sign of the Cross once over the bread and the
chalice together, saying:
In the formulas that follow, the words of the Lord should be pronounced clearly and
distinctly, as the nature of these words requires.
He takes the bread and, holding it slightly raised above the altar, continues:
He bows slightly.
14
T AKE THIS, ALL OF YOU,
AND EAT OF IT,
FOR THIS IS MY BODY,
WHICH WILL BE GIVEN UP FOR YOU.
He shows the consecrated host to the people, places it again on the paten, and
genuflects in adoration.
After this, he continues:
He takes the chalice and, holding it slightly raised above the altar, continues:
15
And the people continue, acclaiming:
C elebrando il memoriale
della morte e risurrezione del tuo Figlio,
ti offriamo, Padre,
il pane della vita e il calice della salvezza,
e ti rendiamo grazie
perché ci hai resi degni di stare alla tua presenza
a compiere il servizio sacerdotale.
Ti preghiamo umilmente:
per la comunione
al Corpo e al Sangue di Cristo,
lo Spirito Santo ci riunisca in un solo corpo.
Concelebrante:
16
e, nella tua misericordia, di tutti i defunti:
ammettili alla luce del tuo volto.
Di noi tutti abbi misericordia,
donaci di aver parte alla vita eterna,
insieme con la beata Maria, Vergine e Madre di
Dio,
san Giuseppe, suo sposo,
gli apostoli, san Francesco Caracciolo
congiunge le mani,
e in Gesù Cristo tuo Figlio
canteremo la tua lode e la tua gloria.
Prende sia la patena con l’ostia sia il calice ed elevandoli insieme canta o dice:
Amen.
17
RITI DI COMUNIONE
Sacerdote:
18
SEGNO DELLA PACE
Il sacerdote, con le braccia allargate, dice ad alta voce:
19
Intanto si canta o si dice:
PREPARAZIONE PRIVATA
Il sacerdote, con le mani giunte, dice sottovoce:
20
COMMUNIONE
Il sacerdote genuflette, prende l’ostia e tenendola un po’ sollevata sulla patena o sul
calice,rivolto al popolo, dice ad alta voce:
E con riverenza si comunica al Corpo di Cristo. Poi prende il calice e dice sottovoce:
Il comunicando risponde:
Amen.
E riceve la comunione.
Nello stesso modo si comporta il diacono quando distribuisce la comunione.
Terminata la distribuzione della comunione, il sacerdote, o il diacono, o l’accolito, alla
credenza o a lato dell’altare, purifica la patena sul calice e quindi il calice.
21
Mentre purifica la patena e il calice, il sacerdote dice sottovoce:
Poi il sacerdote può tornare alla sede. Secondo l’opportunità, si può osservare il sacro
silenzio per un tempo conveniente, oppure cantare un salmo o un altro canto di lode o
un inno.
Poi, stando alla sede o all’altare, il sacerdote, rivolto al popolo, dice a mani giunte:
DOPO COMMUNIONE
Sacerdote:
Preghiamo.
E tutti, insieme con il sacerdote, pregano in silenzio per qualche momento.
O Signore,
il sacrificio, che oggi
nella memoria di San Francesco Caracciolo
abbiamo offerto alla tua maestà,
lasci nei nostri cuori perenne frutto
e grato ricordo.
Per Cristo nostro Signore.
R: Amen.
22
RITI DI CONCLUSIONE
Sacerdote:
Il Signore sia con voi.
Fedeli:
E con il tuo spirito.
Il sacerdote dice:
Vi benedica Dio onnipotente,
Padre e Figlio e Spirito Santo.
Fedeli: Amen.
23