LETTERATURA SPAGNOLA 2
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Docente: Brizi Mirko
Set Domande: LETTERATURA SPAGNOLA 2
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Docente: Brizi Mirko
Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 5
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 7
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 39
Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 40
Lezione 002
01. La società spagnola medievale era divisa in
catalano
basco
galego-portoghese
castigliano
03. La nascita della borghesia porta alla nascita della letteratura
picaresca
religiosa
cavalleresca
satirica
Lezione 003
01. In che lingua sono scritte le jarchas?
Lezione 004
01. Secondo Menéndez Pidal l'epica castigliana ha le sue origini
02. I giullari che avevano maggior prestigio erano quelli che cantavano quali tematiche?
storie d'amore
i giullari recitano soltanto i loro testi, mentre i trovatori possono accompagnarli con musica
i giullari sono prevalentemente artisti di corte, dediti soprattutto a dilettare nobili e re nei loro castelli
i giullari scrivono soltanto in versi regolari, mentre i trovatori hanno maggiore varietà metrica
06. Quali sono le caratteristiche formali (versi, strofe...) dei testi del mester de juglaría?
Lezione 005
01. Tra i valori tramandati dal Cantar de mio Cid spicca
all'XI secolo
al X secolo
03. Quale di questi NON è uno dei tre cantares che compongono il Cantar de mio Cid?
versi alessandrini con rima assonante nei versi dispari, raggruppati in strofe di lunghezza variabile
05. Illustrare brevemente (titolo e contenuti) i tre cantares di cui è composto il Cantar de mio Cid
Lezione 006
01. La cuaderna vía è formata da
alessandrini divisi in due emistichi da forte cesura al centro, raggruppati in strofe di lunghezza variabile
nell'XI secolo
nel X secolo
nel XIII secolo, morendo definitivamente nella prima metà del XIV
03. Il manifesto poetico del mester de clerecía lo troviamo nella seconda strofa
Libro de Apolonio
Libro de Alexandre
Lezione 007
01. Quanti sono i Milagros de Nuestra Señora?
trenta
Libro de Alexandre
Santa Oria
San Lorenzo
04. Come sono strutturati (sia come raccolta, sia come singoli testi) i Milagros de Nuestra Señora di Gonzalo de Berceo?
Lezione 008
01. Quale di queste opere NON è attribuibile ad Alfonso X
Alfonso X
sono anonime
Gonzalo de Berceo
Juan Manuel
di autore, poi le sue opere venivano tradotte ad altre lingue da specialisti
04. Molti testi medievali come il Poridat de poridades, il Calila e Dimna o il Sendebar hanno fonti
arabe
francesi
italiane
latine
Lezione 009
01. Chi è l'autore del Conde Lucanor?
Gonzalo de Berceo
Alfonso X
Juan de Mena
Juan Manuel
Historia de España
04. La grande novità di Juan Manuel rispetto al resto della produzione medievale è
05. Com'è strutturato (sia come raccolta, sia come singoli testi) il Libro del conde Lucanor di Juan Manuel?
Lezione 010
01. Il Libro de Buen Amor è l'ultima opera ricollegabile
alle jarchas
all'epica spagnola
la donna che il protagonista cerca di sedurre, riuscendovi grazie all'intervento di doña Endrina
Gonzalo de Berceo
Jorge Manrique
Juan Manuel
04. Esporre le principali caratteristiche del Libro de Buen Amor di Juan Ruiz
Lezione 011
01. Come si può definire dal punto di vista tematico la Danza de la muerte?
è una sorta di dialogo tra la morte e alcuni tipi sociali finalizzato alla satira sociale
mostra la morte come una bellissima ballerina, con cui tutti vorrebbero danzare
l'essere scritto in latino in un periodo in cui non si usava più per quel tipo di letteratura
la fusione tra vecchio (tradizione moraleggiante) e nuovo (nuova coscienza della realtà)
03. Le nuove forme letterarie che si sviluppano in Spagna agli inizi del XV secolo, rispetto alla tradizione precedente,
04. Esporre brevemente il perché è interessante il secondo libro del Corbacho (contro i vizi delle donne) e la tematica della Danza de la muerte
Lezione 012
01. Tra i meriti letterari del marchese di Santillana possiamo ricordare
03. I Refranes que dizen las viejas tras del fuego sono la prima raccolta paremiologica spagnola, ad opera
dell'Arcipreste de Hita
04. Perché è importante l'opera del marchese di Santillana? Quali caratteristiche ha la sua produzione poetica?
Lezione 013
01. Qual è la metrica in cui è scritto il Laberinto de Fortuna di Juan de Mena?
la Celestina
semplice ma estremamente musicale, senza mai forzare l'ordo naturalis della costruzione sintattica
molto colto, vigoroso e artificiale, ricco di latinismi e perifrasi che evitano di dire la cosa in maniera troppo diretta
04. Esporre brevemente i contenuti e la struttura metrica del Laberinto de Fortuna di Juan de Mena
Lezione 014
01. Le Coplas por la muerte de su padre sono il capolavoro di
Juan de Mena
Jorge Manrique
è vista come la fine di tutto, per cui suscita tristezza ed angoscia nel poeta
è vista come minaccia ineludibile, contro cui è inutile qualsiasi lotta titanica dell'uomo
03. Tra le ipotesi interpretative delle Coplas por la muerte de su padre, quale NON è stata proposta?
una lettura bipartita, che prevede un primo blocco di natura più filosofica, ed un secondo di natura più elegiaca
una lettura tripartita, che prevede un primo blocco parlare della morte, un secondo dei personaggi del passato ed un terzo di don Rodrigo
una lettura unitaria, dove i temi principali si amalgamano e si intersecano tra loro lungo tutta l'opera
una lettura bipartita, che prevede un primo blocco scritto dal poeta mentre il padre era ancora vivo, ed un secondo blocco aggiunto dopo la morte del padre del poeta
04. Esporre brevemente le caratteristiche metriche e la tematica delle Coplas por la muerte de su padre di Jorge Manrique
Lezione 015
01. I Claros varones de Castilla è un'opera molto importante di
Alonso de Valencia
Juan de Encina
Antonio de Nebrija
Luis Vives
Juan de Valdés
Miguel de Cervantes
Alfonso de Cartagine
Antonio de Nebrija
04. Di cosa tratta Claros varones de Castilla di Fernando del Pulgar? E perché è importante l'opera di Nebrija?
Lezione 016
01. Di uno stesso romance a volte abbiamo versioni differenti perché
ogni giullare doveva, di norma, variare sul tema per dimostrare la sua bravura
la trasmissione orale tende a modificare i testi finché questi non vengono fissati in forma scritta
il diritto d'autore impediva ai giullari di recitare le forme originali senza il permesso dell'autore
02. I romances artísticos che nascono intorno alla seconda metà del XVI secolo si differenziano dai precedenti
05. Elencare alcune delle tipologie di romances che possiamo trovare nel Romancero
Lezione 017
01. Il 'boom' del romanzo sentimentale è circoscrivibile a quale periodo?
02. Il labile filo conduttore che caratterizza il romanzo sentimentale in genere
è quello di un cavaliere che ama una dama, ma questa non lo corrisponde, gettandolo nello sconforto
è quello di un cavaliere che ama una dama, ma il loro amore viene ostacolato da impedimenti esterni
è quello di una dama che si innamora di un cavaliere che non conosce e mai vedrà realmente
è quello di un cavaliere che si innamora di una dama ideale, cui dedica le sue avventure
romanzi bucolici
poemi epici
libri di cavalleria
romanzi sentimentali
04. Quali sono le principali caratteristiche del romanzo sentimentale? Ricorda alcuni titoli?
Lezione 018
01. Il capostipite dei libri di cavalleria in Spagna è
l'Abencerraje
l'Amadís de Gaula
l'Amadís de Gaula
l'Abencerraje
un modello di soldato eroico che non si ritira mai dalla battaglia
Miguel de Cervantes
anonimo
05. Quali sono le caratteristiche dei libri di cavalleria? Elencare alcuni aspetti particolari dell'Amadís de Gaula
Lezione 019
01. Le tappe della scrittura della Celestina sono
Cota scrisse il primo atto, Mena la prima versione (Comedia) e infine Rojas scrisse la versione che conosciamo oggi (Tragicomedia)
un primo autore anonimo, che scrive solo una parte dell'opera, poi completata da Rojas (Comedia), che successivamente la amplia con ulteriori cinque atti
(Tragicomedia)
Rojas scrisse una prima versione (Comedia), che successivamente ampliò (Tragicomedia)
Cota scrisse il primo atto, poi Rojas completò l'opera (Comedia) e successivamente l'ampliò (Tragicomedia)
02. Tra le fonti italiane, quella più citata da Rojas nella Celestina è
Boccaccio
Dante
Sannazaro
Petrarca
04. Esporre brevemente la questione su chi sia l'autore della Celestina nelle sue due versioni
Lezione 020
01. Gli unici personaggi all'interno della Celestina di cui conosciamo il passato sono
Pármeno e Sempronio
Calisto e Melibea
Celestina e Pármeno
Calisto e Celestina
02. Perché è interessante sapere se Melibea è vittima o meno dei sortilegi di Celestina?
perché se così non fosse non avrebbe nessun senso il fatto che Calista abbia pagato Celestina
perché se così non fosse non avrebbe senso il suo cedere a Calisto
perché se così fosse non sarebbe da ritenere colpevole per aver ceduto a Calisto
Tristán
Melibea
Pleberio
Celestina
Lezione 021
01. Caratteristica linguistica della Celestina è
il fatto che non si rispetti le tradizionali divisioni linguistiche in base alla classe sociale di chi parla
il fatto che tanto i nobili quanto i personaggi del popolo usino un linguaggio colto e altamente metaforico
il fatto che le donne usino spesso un linguaggio rozzo e scurrile, mentre gli uomini usano sempre il cliché dell'amor cortese
il fatto che tanto i nobili quanto i personaggi del popolo usino un linguaggio estremamente rozzo e volgare
il fatto che non si rispetti le tradizionali divisioni linguistiche in base alla classe sociale di chi parla
il fatto che tanto nobili quanto personaggi del popolo usino un linguaggio colto e altamente metaforico
il fatto che tanto nobili quanto personaggi del popolo usino un linguaggio estremamente rozzo e volgare
il fatto che le donne usino spesso un linguaggio rozzo e scurrile, mentre gli uomini usano sempre il cliché dell'amor cortese
sono ben distinti dal punto di vista funzionale (moralizzanti le prime, comici i secondi)
sono scarsamente usati, e le sentenze si distinguono perché ne viene sempre citata la fonte
sono ben distinti dal punti di vista funzionale (comiche le prime, moralizzanti i secondi)
è giustificata, in quanto all'epoca era considerata una malattia derivante da un'infiammazione cerebrale
era un espediente comune del teatro dell'epoca, ma solo se l'opera aveva tematica erotica
05. Quali sono le caratteristiche della Celestina dal punto di vista del linguaggio?
Lezione 022
01. Rispetto alle egloghe salmantine, Encina aggiunge in quelle del periodo romano il tema
bucolico - amoroso
storico
bellico
satirico
un dialetto realmente esistente, usato da Encina per caratterizzare i suoi pastori
la lingua del regno di Sayago, una zona dell'attuale regione andalusa
una lingua di origine francese, usata da Encina per deridere i poeti transpirenaici
rozzi pastori nella fase salmantina, chierici innamorati nella fase romana
rozzi pastori, tra le cui caratteristiche spicca l'uso di un particolare dialetto (sayagués)
04. Le 'tappe' in cui viene generalmente suddivisa l'opera di Juan del Encina sono
05. Esporre le principali caratteristiche dei protagonisti delle egloghe di Juan del Encina
Lezione 023
01. Nelle egloghe religiose Fernández coincide con Encina nel
non inscenare mai il personaggio di Cristo (anche se non si può escludere che nella realtà venisse fatto)
eliminare la figura dei pastori, ritenuti indegni per questo tipo di tematiche
Lucas Fernández
Francisco de Rojas
Lucas Fernández
Francisco de Rojas
05. Esporre punti in comune e differenze tra le egloghe di Encina e quelle di Lucas Fernández
Lezione 024
01. Il Prohemio alla Propalladia contiene le interessanti teorie teatrali di
Lope de Vega
Gil Vicente
02. La Trilogía das Barcas è una delle opere teatrali più riuscite di
Gil Vicente
Tirso de Molina
Lucas Fernández
03. Nella sua teoria drammatica, quali tipi di commedia distingue Torres Naharro?
'dialécticas' (basate soprattutto sulla parola) e 'de movimiento' (basate soprattutto sui gesti)
'a fantasia' (temi inventati, anche inverosimili) e 'agiográficas' (sulle vite dei santi)
'a fantasia' (tema inventato, pur verosimile) e 'a noticia' (riferimenti a fatti reali)
04. Quali sono i principali precetti indicati da Torres Naharro nel suo Prohemio alla Propalladia?
Lezione 025
01. Caratteristica dell'arte rinascimentale sarà
02. A differenza del Medioevo, il Cinquecento mette 'al centro del mondo'
il fato
il principe
l'uomo
Dio
la non totale rottura con il passato, che soprattutto a livello formale continuerà a convivere con le innovazioni italianeggianti
la totale continuità con il passato, tanto da respingere le innovazioni formali provenienti dal'Italia
la totale rottura con il passato, per cui, ad esempio, le forme italianeggianti soppianteranno completamente quelle autoctone
la totale continuità con il passato dal punto di vista formale, cui fa da contraltare una totale rottura dal punto di vista tematico
04. Quali sono le principali novità in Spagna a livello letterario nel Cinquecento?
Lezione 026
01. Quale di questi autori NON è collegato all'erasmismo in Spagna?
Juan de Valdés
Luis Vives
Antonio de Nebrija
Alfonso de Valdés
l'uso del castigliano per le opere filosofiche e del latino per quelle satiriche, soprattutto contro la Chiesa
l'uso del castigliano e la diffusione di una filosofia eccessivamente metafisica, molto poco pratica
l'uso costante del latino e la costante presenza dell'elemento pratico, fondato su una filosofia incentrata sull'educazione dell'uomo
fa un'aspra satira sociale contro molte categorie, usando un linguaggio a volte eccessivo nei toni
dimostra una certa pietà per le anime destinate all'Inferno, satirizzando poi su quelle destinate al Paradiso in base a falsi ideali
fa dialogare i due protagonisti (Mercurio e Caronte) sulla situazione nel mondo, ma senza apportare esempi concreti
presenta prima dodici anime condannate (spunto per satira sociale), poi sei anime elette (spunto per riflessioni moraleggianti)
04. Nel suo Diálogo de las cosas ocurridas en Roma Alfonso de Valdés
cerca di dimostrare l'estraneità di Carlo V rispetto al sacco di Roma, cui dà un velo di fatalità (castigo divino)
attacca senza mezze misure il sacco di Roma voluto da Carlo V, prendendo le difese del Papa
cerca di giustificare l'operato di Carlo V, che attuò il sacco di Roma come misura punitiva nei confronti del Papa
05. Esporre le principali caratteristiche delle opere di Luis Vives e Alfonso de Valdés
Lezione 027
01. Chi è l'autore del Diálogo de la lengua?
Garcilaso de la Vega
Luis Vives
Juan de Mena
Juan de Valdés
03. Quanti sono i personaggi che intervengono nel Diálogo de la lengua di Juan de Valdés?
sei, due spagnoli (tra cui Valdés), due italiani e due francesi (rappresentanti delle maggiori culture del periodo)
04. Esporre brevemente le principali caratteristiche e peculiarità del Diálogo de la lengua di Juan de Valdés
Lezione 028
01. L'endecasillabo entra in Spagna
con Francisco Imperial il quale, di origine italiana, aveva studiato per anni accanto a Petrarca
con il Marchese di Santillana, il cui esempio fu poi seguito da altri poeti, fino ad arrivare a Garcilaso
con Francisco Imperial (ma fu Santillana il primo ad usarlo coscientemente, e Garcilaso a renderlo il metro della poesia italianizzante)
i suoi romances artísticos, da cui prenderanno spunto i grandi poeti del Seicento
con Francisco Imperial, ma sarà poi Santillana il primo ad usarlo coscientemente, e Garcilaso a renderlo il metro della poesia italianizzante
con Francisco Imperial il quale, di origine italiana, aveva studiato per anni accanto a Petrarca
con il marchese di Santillana, il cui esempio fu poi seguito da altri poeti, fino ad arrivare a Garcilaso
solo le opere di Garcilaso de la Vega, perché Boscán aveva fatto bruciare le proprie
due volumi, uno delle opere del marito, uno di quelle di Garcilaso de la Vega
quattro volumi di opere del marito, contenenti però solo quelle con metrica tradizionale
quattro volumi, includendo le opere tradizionali del marito, quelle italianeggianti e quelle di Garcilaso de la Vega
Lezione 029
01. L'Ode ad florem Gnidi è la canzone più famosa di
Garcilaso de la Vega
Juan de Mena
Juan Boscán
Jorge Manrique
parla raramente di temi amorosi, privilegiando quelli bellici, essendo egli un soldato
rimane molto più freddo e distaccato nella descrizione della dama, quasi sempre idealizzata
sono in genere rozzi pastori che ricordano in tutto e per tutto quelli di Encina
sono in genere nobili cavalieri che ricordano le dame amate, da cui sono lontani
sono in genere pastori, che in qualche modo riflettono la sua situazione sentimentale
rimane molto più freddo e distaccato nella descrizione della dama, quasi sempre idealizzata
parla raramente di temi amorosi, privilegiando quelli bellici, essendo egli un soldato
05. In cosa si distingue la poesia di Garcilaso da quella di Petrarca? Elencare alcuni esempi
Lezione 030
01. Caratteristica di Pero Mexía dal punto di vista delle fonti storiche è
il suo rigore nell'attenersi alla realtà attraverso un uso corretto delle stesse
il suo usare esclusivamente quelle in versi, ignorando invece quelle in prosa
il suo totale disinteresse alla realtà storica, pur di esaltare le gesta dell'impero
Antonio de Guevara
Pero Mexía
Antonio de Nebrija
essere basata esclusivamente su fonti orali per quanto riguarda gli avvenimenti delle Americhe
avere confini piuttosto labili tra narrazione storica e fantasia o impegno didattico
04. Cosa caratterizza gli scritti storici di Pero Mexía? Cosa troviamo invece nella sua Silva de varia lección?
Lezione 031
01. Quale di queste opere NON è di Antonio de Guevara?
Reloj de Príncipes
quella di mescolare fonti concrete a fatti di pura fantasia, per sottolineare il fine didattico delle sue opere
quella di scrivere i suoi testi in latino, perché indirizzati esclusivamente ai personaggi di corte
quella di usare esclusivamente fonti moderne, anche in opere che trattano del periodo classico
quella di scrivere tutti i suoi testi esclusivamente in versi, rifacendosi agli autori classici
sono una sorta di lunghissimo saggio politico, presentato (appunto) sotto forma di epistole
sono epistole inventate, in cui l'autore dà libero sfogo alla sua fantasia per discutere di argomenti che gli stanno a cuore
sono lettere effettivamente scritte da Guevara alla sua famiglia, che ci permettono di conoscere la vita dell'autore
sono una raccolta estremamente eterogenea di lettere (sue o di personaggi famosi), alcune inventate, altre reali
04. Come si presenta il Reloj de príncipes di Antonio de Guevara dal punto di vista strutturale? Di cosa parla invece Menosprecio de corte y alabanza de aldea?
Lezione 032
01. Garcilaso de la Vega "el Inca" fu
un poeta spagnolo che dedicò buona parte della sua opera a denunciare la situazione degli Incas
uno storiografo delle Indie, dove però non mise mai piede, basandosi sui racconti altrui
uno storiografo che raccontò la rivolta delle Indie contro l'impero spagnolo
descrive la ribellione dei moriscos del 1568-1571, dimostrando anche pietà e comprensione nei confronti di questi
descrive la conquista di Granada, cui dà un valore punitivo nei confronti degli arabi
descrive la ribellione dei moriscos del 1568-1571, esaltando le gesta degli spagnoli
03. Il mito del buon selvaggio nasce grazie all'opera storiografica di
Cristoforo Colombo
Hernán Cortés
04. Esporre le caratteristiche dell'opera di almeno DUE storiografi del nuovo mondo
Lezione 033
01. Qual è il capolavoro letterario di Francisco Delicado?
Viaje a Turquía
La Celestina
Lazarillo de Tormes
a Siviglia
a Roma
a Madrid
a Granada
Juan de Mena
Fernando de Rojas
Francisco Delicado
05. Esporre le principali caratteristiche (struttura, tematiche...) di almeno DUE testi appartenenti alla letteratura alternativa del Cinquecento (ad esclusione del
Lazarillo de Tormes)
Lezione 034
01. Il Lazarillo de Tormes inaugura in Spagna il filone
02. Che rapporto c'è tra autore e voce narrante nel Lazarillo de Tormes?
sono la stessa persona, l'autore è infatti Lázaro de Tormes, personaggio veramente esistito
non è affatto chiaro, nel testo non ci sono elementi sufficienti per definirlo
nessuna, l'anonimo autore è ben diverso dal Lázaro cui da voce nell'opera
autore e voce narrante sono due persone distinte, ma sicuramente l'autore era un pícaro come Lázaro
04. La chiave di lettura per comprendere la vera finalità del Lazarillo de Tormes la troviamo
nel primo capitolo dell'opera, dove Lázaro spiega il motivo della sua autobiografia
nel prologo dell'opera, che in realtà è parte integrante di essa, presentandone il destinatario
Lezione 035
01. Quanti sono i padroni su cui il Lazarillo de Tormes si sofferma in particolare?
cinque, ma gli ultimi due sono datori di lavoro, più che veri e propri padroni
dieci, perché nell'opera tutti i padroni sono trattati alla stessa maniera
si presenta già adulto, facendo solo qualche fugace riferimento al suo passato
ci racconta i suoi natali, ma con un linguaggio ed un rigore che ricordano le cronache degli eroi
ci racconta i suoi natali, ma fingendo di essere nato nobile e poi caduto in miseria a causa del padre
il degrado della società spagnola di quel tempo, di cui i tre sono i rappresentanti degradati (popolo, clero, nobiltà)
le tre tappe dell'educazione di qualsiasi persona (infanzia, pubertà, età adulta)
i tre principali problemi della Spagna di quel periodo (fame, carestia, guerre)
Lezione 036
01. Rispetto agli altri due padroni di Lázaro de Tormes, lo scudiero è l'unico
02. Quale dei tre padroni Lázaro ammira perché gli sta insegnando l'arte del sopravvivere?
lo scudiero
il cieco
per la sua ipocrisia, dal momento che lo maltratta anche se non ce ne sarebbe ragione
per la sua irascibilità, che più di una volta lo porta a percuotere Lázaro
04. Esporre brevemente le principali caratteristiche dei primi tre padroni di Lázaro nel Lazarillo de Tormes
Lezione 037
01. Introducción al símbolo de la fe è l'opera più famosa di
inventiva
illuminativa
unitiva
purgativa
04. Qual è la differenza tra ascetica e mistica? Quali sono le principali caratteristiche della poesia religiosa del Cinquecento in Spagna?
Lezione 038
01. Quale di queste opere NON è di fray Luis de León?
Introducción al símbolo de la fe
un perfetto equilibrio tra forma e contenuto, e una grande sobrietà nell'espressione
una particolare attenzione alla forma, anche a scapito della coerenza del contenuto
un uso quasi esclusivo di metri autoctoni, rifiutandosi di usare la metrica italiana, che da poco era stata introdotta in Spagna
Pedro de Urdemalas
04. Esporre brevemente le caratteristiche della scrittura di fray Luis de León. Descrivere brevemente almeno UNA delle sue opere
Lezione 039
01. Nel Libro de las moradas (o Castillo interior) il castello simboleggia
l'anima, e le stanze sono i vari passaggi che essa dovrà attraversare per arrivare all'unione con Dio
la casa madre cui erano collegati spiritualmente tutti i conventi fondati o riformati da santa Teresa
gli ostacoli che l'anima deve superare per raggiungere l'unione mistica con Dio
la perseveranza dell'uomo nel cercare Dio, anche quando ogni speranza sembra perduta
Vida
l'uso di metafore colte e ricercate, che complicano notevolmente la comprensione dei suoi testi
04. Esporre brevemente le caratteristiche della scrittura di Santa Teresa de Jesús. Descrivere brevemente almeno UNA delle sue opere
Lezione 040
01. Quale di queste opere NON è di s. Juan de la Cruz?
Noche oscura
Cántico espiritual
estremamente prosaico, perché san Juan (come tutti i mistici) trova difficoltà nell'esprimere il momento unitivo
molto colloquiale, perché a san Juan premeva l'essere compreso da chi leggeva i suoi testi
fortemente espressivo, grazie all'uso di metafore e figure retoriche a volte anche particolarmente oscure e difficili
fortemente espressivo, anche perché san Juan spesso scrive per giustapposizione di elementi poetici
Cántico espiritual
Noche oscura
04. Per quale dei suoi poemi maggiori san Juan scrisse due commenti, entrambi rimasti incompleti?
per nessuno dei tre testi, che hanno ognuno un solo commento
05. Esporre brevemente le caratteristiche della scrittura di San Juan de la Cruz. Descrivere brevemente almeno UNA delle sue opere
Lezione 041
01. Quali caratteristiche differenziano la scuola salmantina da quella sivigliana nel Cinquecento?
la scuola salmantina predilige l'equilibrio classico tra forma e contenuto, la sivigliana predilige la forma e la ricercatezza stilistica
la scuola salmantina predilige i versi lunghi di matrice italiana, la sivigliana invece i versi brevi di matrice autoctona
la scuola sivigliana predilige strofe di matrice italiana (sonetti, terzine?), quella salmantina strofe di matrice autoctona (redondillas, quintillas?)
la scuola sivigliana predilige l'equilibrio classico tra forma e contenuto, la salmantina una forte prosaicità con scopi didattici
a nessuna delle due grandi scuole poetiche che seguirono il modello di Garcilaso
con la cosiddetta scuola salmantina, il cui poeta di spicco era fray Luis de León
03. Chi sono i massimi esponenti, rispettivamente, della scuola salmantina e della scuola sivigliana che seguirono il modello di Garcilaso?
a nessuna delle due grandi scuole poetiche che seguirono il modello di Garcilaso
con la cosiddetta scuola salmantina, il cui poeta di spicco era fray Luis de León
05. Esporre le principali caratteristiche della scuola poetica salmantina del Cinquecento, indicando il nome di almeno DUE poeti ad essa collegati
Lezione 042
01. Fernando de Herrera, per la sua rottura con gli schemi classici, è considerato il precursore della poesia di
Francisco de Quevedo
Luis de Góngora
Lope de Vega
Miguel de Cervantes
03. Dove Fernando de Herrera espose una sorta di vero e proprio trattato poetico?
in nessun testo concreto, ma possiamo ricostruire la sua poetica dall'analisi della sua opera
nel prologo che scrisse per l'edizione delle sue Obras completas
04. Esporre brevemente le caratteristiche della scrittura di Fernando de Herrera, facendo riferimento a quanto dice nelle sue Anotaciones all'opera di Garcilaso
Lezione 043
01. A quale scuola poetica apparteneva Francisco de Medina?
alla salmantina, pur distinguendosi per alcune caratteristiche dalla poesia di fray Luis de León
alla sivigliana, pur essendo in aperto contrasto con Herrera sulle critiche a Garcilaso
è l'esponente della scuola madrilena, una sorta di 'terzo polo' della poesia tardo-cinquecentesta
02. Nella seconda metà del Cinquecento, le forme poetiche spagnole classiche
conobbero comunque un grande successo, come testimoniano le numerose raccolte di romances e altre forme poetiche tradizionali
ebbero un periodo di forte crisi, tanto che dovettero essere recuperati quasi dal nulla dalla poesia barocca
un aspro attacco alle innovazioni poetiche di Herrera, che conobbe a Siviglia
un linguaggio spesso eccessivo nei toni, tanto nella poesia satirica quanto in quella patriottica
un sobrio umorismo che pervade un po' tutta la sua opera, ad eccezione dei sonetti spirituali e di quelli amorosi
04. Esporre le principali caratteristiche della scuola poetica sivigliana del Cinquecento e fare un breve accenno all'opera di Baltasar del Alcázar
Lezione 044
01. In cosa la Araucana di Ercilla si distingue dagli altri poemi narrativi?
per non avere un protagonista centrale, e nell'ammirazione che l'autore prova per gli indios
per avere lunghe digressioni in prosa nel momento delle descrizioni delle battaglie
per il feroce attacco che l'autore fa nei confronti della corona spagnola, accusata di avidità e crudeltà
di Juan de Austria nella battaglia di Lepanto e nella guerra delle Alpujarras
della Reconquista che gli spagnoli portarono avanti contro gli arabi nella penisola iberica
della campagna degli spagnoli a metà del '500 per conquistare l'impero austriaco
03. Quale di questi autori segue il modello di Tasso e non quello dell'Ariosto nel suo poema narrativo?
della campagna degli spagnoli a metà del '500 per conquistare l'Impero Austriaco
di Juan de Austria, fratellastro di Filippo II, nella battaglia di Lepanto e nella guerra delle Alpujarras
della Reconquista che gli spagnoli portarono avanti contro gli arabi nella penisola iberica
Lezione 045
01. Nei Siete libros de la Diana di Montemayor i protagonisti sono
nobili cavalieri che si divertono a traverstirsi da pastori per raccontare le loro vicende amorose
pastori estremamente rozzi, per cui abbiamo una sorta di parodia dei romanzi sentimentali
pastori rozzi, sul modello quelli di Encina, ma che trattano di tematiche amorose, su modello dell'Arcadia di Sannazaro
04. Quali sono le caratteristiche del romanzo pastorale spagnolo? Quale opera ne è l'iniziatore?
Lezione 046
01. Come anche la Diana di Montemayor, la Diana enamorada di Gil Polo è ambientata
in un ambiente che ricorda Napoli, una sorta di omaggio a Sannazaro e Garcilaso
in un paesaggio indefinito, dal momento che il contesto paesaggistico non ha molta importanza
nella mitica Arcadia, come già l'opera di Sannazaro che i due autori hanno a modello
si caratterizza per una prosa più armoniosa, ma le è inferiore dal punto di vista degli inserti poetici
ha come protagonisti dei cavalieri travestiti da pastori, anziché pastori veri e propri
rifiuta completamente l'intervento della magia, trovando un'altra soluzione all'intricata situazione amorosa
Antonio Pérez
Miguel de Cervantes
Jorge de Montemayor
04. Quali sono le principali caratteristiche della Diana enamorada di Gil Polo, anche rispetto ai suoi modelli?
Lezione 047
01. Qual è il capostipite del romanzo moresco in Spagna?
El Abencerraje
El Bernardo
la dimostrazione che gli arabi apportarono anche aspetti benefici alla cultura spagnola
un'esaltazione delle avventure dell'eroe, lasciando in secondo piano le vicede della dama
04. A quale genere letterario appartengono le Guerras civiles de Granada di Pérez de Hita?
romanzo cavalleresco
romanzo moresco
poema epico
Lezione 048
01. Romanzo picaresco sui generis può essere considerato
il Guzmán de Alfarache, che pur volendo imitare il Lazarillo de Tormes, condivide con esso ben pochi aspetti
El libro de entretenimiento de la pícara Justina, in quanto, a dispetto del titolo, le vicende della protagonista non hanno nulla di picaresco
il Don Quijote cervantino, perché l'autore vuole qui fare una parodia dei romanzi picareschi
El Buscón di Quevedo, in quanto all'autore interessano più i giochi linguistici che le vicende del protagonista
02. Il genere picaresco nasce con il Lazarillo de Tormes ma i suoi canoni si fissano con
si mostra pentito della vita che ha fatto, ma non riesce a capire quali errori abbia commesso
è ben felice delle scelte fatte nella sua vita, perché gli hanno permesso di divertirsi alle spalle della gente
non ha imparato la lezione della vita, per cui le sue sono solo vuote reminiscenze di fatti passati
si mostra pentito della vita che ha fatto, tanto da scrivere la sua autobiografia con scopi didattici
il fatto che Guzmán non entra a servizio di vari padroni, ma ne avrà soltanto uno per tutto il corso dell'opera
il fatto che Guzmán sia figlio di una nobile famiglia, che sceglie volutamente la vita del pícaro
l'introduzione di frammenti in versi, per richiamare il romanzo pastorale che tanto successo stava avendo
05. Esporre le principali caratteristiche del romanzo picaresco, soprattutto quelle fissate dopo la pubblicazione del Guzmán de Alfarache
Lezione 049
01. I pasos di Lope de Rueda sono in prosa o in versi?
sono alcuni in prosa (quelli di tema comico), altri in versi (quelli di tema religioso)
alla Pasqua
all'Epifania
al Natale
le loas
i pasos
gli entremeses
le zarzuelas
04. Cosa sono i pasos di Lope de Rueda? Quale forma teatrale del Seicento anticipano?
Lezione 050
01. Qual è la prima opera pubblicata da Cervantes?
il Quijote
La Galatea
Roma
Tunisi
Algeri
Madrid
03. In quale città Cervantes rimase cinque anni prigioniero, e fu poi inserita in alcune delle sue opere?
Roma
Lisbona
Algeri
Tunisi
04. A quale grande evento bellico prese parte Cervantes, rimanendovi anche ferito?
05. A quale grande evento bellico prese parte Cervantes, rimanendovi anche ferito?
06. Esporre brevemente i fatti più significativi (magari perché hanno influenzato la sua produzione letteraria) della vita di Miguel de Cervantes
Lezione 051
01. Quando entra in scena Sancho Panza?
solo nelle avventure narrate nella seconda parte del Don Quijote
02. Quale scena importante abbiamo nel capitolo VI della prima parte del Quijote?
lo spoglio della biblioteca di don Quijote, con la condanna al fuoco della maggior parte dei libri
03. Alla fine della prima parte, chi riporta a casa don Quijote?
nessuno in particolare, è lui stesso a decidere di tornare perché non trova più avventure degne del suo rango
Sansón Carrasco, che lo sconfigge a duello e chiede come premio che don Quijote torni a casa
Sancho, che lo inganna facendogli credere di portarlo nel regno della bella Dulcinea
è il nome dietro cui si nascose l'autore della seconda parte apocrifa del Don Quijote
è il nome dell'amico di don Quijote che lo riporterà definitivamente a casa alla fine dell'opera
è il personaggio cui don Quijote chiede di smentire pubblicamente l'autore del Quijote apocrifo
è il nobile che ospita don Quijote e Sancho nella seconda parte del romanzo
05. Dove è ambientata l'ultima parte del Quijote, prima del ritorno a casa del protagonista?
06. Esporre brevemente i punti salienti della trama del Don Quijote
Lezione 052
01. Riguardo ai libri di cavalleria, Cervantes in realtà
condanna gli ideali cavallereschi, ma è attratto dal modo in cui questi vengono descritti nei libri di cavalleria
condanna l'uso smodato e la scarsa qualità dei libri, rimpiangendo però gli ideali cavallereschi
condanna soprattutto l'Amadís de Gaula per la sua inverosimiglianza, ma non è così severo con gli altri
condanna tanto la lettura dei libri di cavalleria quanto gli stessi ideali cavallereschi
02. Cosa fa Cervantes nella seconda parte del romanzo per riappropriarsi della paternità del suo personaggio?
fa certificare a Cide Hamete Benengeli di non aver dato il suo manoscritto ad Avellaneda
fa leggere a voce alta e smentire da don Quijote alcuni passi del testo apocrifo
fa certificare ad uno dei personaggi del Quijote apocrifo che i personaggi reali sono quelli cervantini
fa entrare in scena lo stesso Avellaneda, che confessa che i suoi personaggi non sono quelli reali
03. Sansón Carrasco sfida don Quijote proponendogli un tema che non può rifiutare, vale a dire
l'amore di Dulcinea
04. Esporre brevemente le interpretazioni che sono state date del Don Quijote
Lezione 053
01. Inizialmente, il linguaggio del Don Quijote era inteso come
era comune collegare l'uso di proverbi alla parlata della gente umile
non possono essere usati da don Quijote senza che il personaggio perda di credibilità
estremamente stilizzato, per cui ogni personaggio ha un suo linguaggio, ma rimane piatto
Lezione 054
01. Le Novelas ejemplares sono così definite da Cervantes perché
sono le prime del genere, e quindi fungono da esempio a chi volesse scrivere testi di quel tipo
La Galatea
Arcadia
03. Che tipo di testo sono Rinconete y Cortadillo e El coloquio de los perros?
04. Esporre brevemente le caratteristiche della Galatea e delle Novelas ejemplares cervantine
Lezione 055
01. Tra i difetti delle commedie cervantine possiamo trovare
il fatto di essere scritte più per la lettura che per le scene, soprattutto paragonate a quelle di Lope
02. Tra le opere cervantine, El retablo de las maravillas è la più famosa di quale gruppo?
degli entremeses
delle commedie
romanzo picaresco
romanzo pastorale
romanzo moresco
romanzo bizantino
04. Esporre brevemente le caratteristiche delle Comedias y entremeses e del Persiles y Segismunda cervantini
Lezione 056
01. Il genere per eccellenza del Barocco sarà
il teatro
02. La risposta della letteratura alla crisi sociale ed economica della Spagna del Seicento è un linguaggio
piatto ed incolore, come se la letteratura non sia stata in grado di reagire ai cambiamenti
che guarda incessantemente ai modelli italiani e francesi, rinnegando qualsiasi forma autoctona
Umanesimo
Barocco
Rinascimento
Romanticismo
Lezione 057
01. Il gracioso nel teatro spagnolo del Seicento
è un servo del padre della protagonista, con il compito di proteggere la reputazione della dama
ad un cambiamento nel gusto del pubblico, cui gli autori si adeguano
al fatto che ora fosse rivolto soprattutto alla nobiltà, quasi escludendo le masse
Tirso de Molina
Calderón de la Barca
Lope de Vega
è un servo del padre della protagonista, con il compito di proteggere la reputazione della dama
Lezione 058
01. Le due grandi figure della poesia spagnola del Seicento sono
sopravvissero solo quelle non usate da Góngora, con cui gli altri poeti erano in polemica
Miguel de Cervantes
Francisco de Quevedo
Luis de Góngora
Lope de Vega
04. Le due grandi figure della poesia spagnola del '600 sono
Andalusia
Salamanca
Aragona
Madrid
Lezione 059
01. Caratteristica della prosa barocca spagnola sarà
la ricerca del meraviglioso attraverso l'uso però di immagini semplici e quotidiane
dell'ubi sunt?
del disinganno
03. Il tipo di letteratura che si sviluppa nel Seicento spagnolo predilige
forme brevi (e quindi l'eventuale frammentazione dei generi più lunghi) e tematiche astratte
forme lunghe e complesse, che intrattengano il lettore distogliendolo dai problemi della realtà
forme brevi (e quindi l'eventuale frammentazione dei generi più lunghi) ed una certa esemplarità (positiva o negativa)
Lezione 060
01. La produzione letteraria di Lope de Vega
non è particolarmente vasta, ma comprende sia opere in versi, sia opere in prosa
04. Esporre le principali caratteristiche del rinnovamento teatrale proposto da Lope de Vega
Lezione 061
01. Da quale opera di Tirso de Molina nasce il mito del don Giovanni?
José Alarcon
Lope de Vega
José Zorrilla
Tirso de Molina
Lope de Vega
Tirso de Molina
José Alarcón
José Zorrilla
04. Tema che accomuna El burlador de Sevilla e El condenado por desconfiado di Tirso de Molina è
che i protagonisti delle sue opere lo sono sempre loro malgrado, trovandosi in mezzo a situazioni che non hanno cercato
di essere scritto prevalentemente in prosa, usando i versi solo in determinate circostanze
che non si raggiunge mai un finale felice, nonostante gli sforzi dei personaggi
06. Esporre brevemente il diverso modo di trattare il tema della salvezza da parte di Tirso de Molina nelle sue due principali opere teatrali
Lezione 062
01. El diablo cojuelo e Reinar después de la muerte sono due interessanti opere teatrali di
Lope de Rueda
Tirso de Molina
Lope de Vega
il linguaggio, tanto che i personaggi a volte raccontano, più che agire
la scenografia, senza la quale molte delle sue opere perderebbero molto del loro valore
la gestualità, che a volte risulta preponderante rispetto a quanto detto dall'attore
03. Quale di questi NON è un autore di teatro (inteso anche come generi minori) del Seicento?
Luis Comella
José de Valdivieso
Lezione 063
01. La vida es sueño è il capolavoro teatrale di
Calderón de la Barca
Lope de Rueda
Tirso de Molina
Lope de Vega
l'uso di digressioni in versi poco funzionali alla trama, per aumentare la suspense
03. Quale genere teatrale 'minore' Calderón de la Barca portò alla perfezione?
l'auto sacramental
il gracioso
il sainete
la zarzuela
04. Quale genere teatrale 'minore' Calderón de la Barca portò alla perfezione?
il sainete
il gracioso
la zarzuela
05. Esporre brevemente una catalogazione tematica dell'opera teatrale di Calderón de la Barca
06. Esporre le principali differenze del teatro di Calderón de la Barca rispetto a quello di Lope de Vega
Lezione 064
01. Entre bobos anda el juego e Del rey abajo ninguno sono opere teatrali di
Calderón de la Barca
Miguel de Cervantes
Agustín Moreto
Lezione 065
01. Las firmezas de Isabela, opera teatrale gongorina, non ebbe particolare successo perché
Góngora pretese di inscenarla davanti ad un pubblico colto, che però non ne capì il valore
Góngora appesantì l'azione con un uso eccessivo e poco teatrale dei cultismi
Góngora tornò alla poesia tradizionale dopo il fallimento della sua riforma
ampio ed incolto, per cui la sua poesia cerca il più possibile la chiarezza e l'equilibrio formale
fortemente legato alla tradizione classica, per cui la sua riforma non toccòil rispetto dei canoni classici
04. Las firmezas de Isabela, opera teatrale gongorina, non ebbe particolare successo perché
Góngora pretese di inscenarla davanti ad un pubblico colto, che però non ne capì il valore
05. Elencare le principali caratteristiche strutturali ed il tema del Polifemo y Galatea e delle Soledades di Góngora
06. Qual è la grande novità introdotta da Góngora in poesia? Indicare alcuni esempi concreti
Lezione 066
01. Famoso per usare le innovazioni gongorine in testi a sfondo anche erotico è
02. Chi fu il predicatore del XVII secolo famoso per usare uno stile fortemente gongorino nei suoi sermoni?
Baltasar Gracián
l'essere indirizzata esclusivamente al basso popolo, senza osare toccare la classe nobiliare
l'essere molto aspra con le figure dei ceti bassi, più equilibrata con le figure di alto rango
Lezione 067
01. Chi sono, rispettivamente, i massimi esponenti di concettismo e culteranesimo?
con Ariosto, il quale sosteneva che fosse accettabile quando l'autore volesse nascondere un messaggio ad una parte del pubblico
sin da Petrarca, che difendeva un'oscurità che avesse fondamenta intellettuali ed estetiche
il culteranesimo si basa sull'uso abbondante di latinismi (lessicali e sintattici), allusioni mitologiche e riferimenti eruditi
il culteranesimo si sviluppa soprattutto nelle zone centrali della Spagna, il concettismo in quelle meridionali
04. Quale poeta classico veniva preso a modello tanto dai seguaci di Góngora quanto dai suoi detrattori?
Cicerone
Marziale
Seneca
Plauto
05. In cosa di differenziano tra di loro concettismo e culteranesimo? È una dicotomia percepita già nel Seicento?
Lezione 068
01. Nella sua poesia amorosa Quevedo canta una donna che è
concreta, essendo tutta dedicata alla moglie, pur velata dietro giochi concettisti
il Buscón
El héroe
El héroe
Sueños
El Buscón
Política de Dios
un'allegoria in cui l'autore sogna di vivere in un mondo perfetto assieme ai suoi cari
piccoli quadri satirici dove l'autore mette in mostra tutte le sue abilità dialettiche
una sorta di nuova danza della morte, dove l'autore mette a nudo i vizi e gli inganni del mondo
05. Quali sono le principali caratteristiche della produzione letteraria di Francisco de Quevedo? Elencare almeno TRE opere dell'autore
Lezione 069
01. Gli attacchi di Jáuregui a Góngora sono originali in quanto
pur non condividendo le innovazioni del cordobese, Jáuregui lo difende dagli attacchi personali di Quevedo
partono dall'opera del poeta cordobese per passare poi al piano personale
aragonese
toledano
granadino
sivigliano
Juan de Jáuregui
Juan de Medina
Francisco Cascales
Francisco de Quevedo
Lezione 070
01. Quale di queste opere NON è di Baltasar Gracián
El héroe
Criticón
Poética
02. Gracián offre un vero e proprio trattato dell'arte barocca nel suo
El comulgatorio
Criticón
un'allegoria della vita dell'uomo, con spunti presi dalla Divina Commedia dantesca
un'allegoria della vita dell'uomo, con spunti presi dal romanzo pastorale e da quello moresco
un'allegoria della vita dell'uomo, narrata con spunti presi dal romanzo picaresco e da quello bizantino
un romanzo bizantino che vorrebbe descrivere la traiettoria poetica dello stesso autore
El héroe
Poética
Criticón
06. Illustrare il concetto estetico esposto da Gracián nel suo Agudeza y arte de ingenio
Lezione 071
01. Nella sua República literaria Saavedra Fajardo
attacca il lavoro dei letterati, che avevano completamente perso il senso della realtà
attacca il lavoro intellettuale (ad eccezione della politica) perché non porta a risultati concreti
difende il lavoro dei letterati, gli unici a poter dilettare ed insegnare allo stesso momento
02. Un testo di Saavedra Fajardo dall'evidente scopo didattico verso il principe è
República literaria
El héroe
Las empresas
il concetto di prudenza, legato alla ragion di Stato, che prevale anche su chi governa
il concetto di impero, per cui si propugnavano azioni volte al recupero del prestigio spagnolo
il concetto di equilibrio, per cui si cercò di propugnare la pace con le altre potenze europee
04. Esporre le principali caratteristiche dell'opera di Saavera Fajardo. Quali sono le due principali opere dell'autore?
Lezione 072
01. Quale di queste NON è una forma della picaresca del Seicento?
nelle imitazioni dei due modelli si perde la tensione vitale che li caratterizzava
il genere venne vietato dalle autorità, che vi vedevano una sorta di istigazione al vagabondaggio
gli autori che si dedicarono al genere non avevano le stesse capacità degli autori dei due modelli
04. Esporre le principali caratteristiche degli ultimi esempi di romanzo picaresco nel Seicento
Lezione 073
01. Quale di questi NON è un modo per causare meraviglia, elemento fondamentale della novela corta?
è quello del potere che ristabilisce l'ordine turbato dalle vicende dei protagonisti
è insignificante, in quanto molte di queste novelas non vi hanno nulla a che fare
03. Le Novelas ejemplares cervantine diedero nuovo impulso a quale genere letterario?
04. Esporre le principali caratteristiche della novela corta sviluppatasi in Spagna nel Seicento
Lezione 074
01. María de Zayas fu una delle più importanti autrici di
novelas cortas
romanzi sentimentali
romanzi bucolici
di aver conosciuto personalmente Cervantes, da cui ebbe preziosi consigli per le sue novelas
di non aver mai attinto a fonti italiane per le sue novelas
novelas cortas
romanzi bucolici
romanzi sentimentali
Tomás de Iriarte
María de Zayas
Lezione 075
01. Nel Settecento la Spagna è vista dagli altri Paesi europei come
estremamente arretrata dal punto di vista politico, ma un modello dal punto di vista culturale
un modello dal punto di vista politico, ma estremamente arretrata dal punto di vista culturale
02. Quale ramo del sapere ebbe nuovo impulso nel Settecento dopo un lunghissimo periodo di oblio?
la matematica
la storiografia
la medicina
l'astronomia
un gruppo di intellettuali che anticipano l'Illuminismo grazie ad un nuovo concetto della scienza, vista ora come disciplina rigorosa
è il nome spregiativo che venne dato agli illuministi spagnoli da parte degli altri Paesi europei
Lezione 076
01. Quale grande poeta del '600 fa da vate a Diego de Torres de Villarroel nel suo viaggio immaginario sopra Madrid, conosciuto anche come Sueños morales?
Francisco de Quevedo
Lope de Vega
Garcilaso de la Vega
Luis de Góngora
02. Quale grande poeta del '600 fa da vate a Diego de Torres Villarroel nei suoi Sueños morales?
Lope de Vega
Luis de Góngora
Garcilaso de la Vega
Francisco de Quevedo
Francesco Petrarca
Garcilaso de la Vega
Francisco de Quevedo
Luis de Góngora
04. Torres Villarroel è una sorta di ponte ideale tra Seicento e Settecento perché
i suoi Sueños morales ricordano i Sueños di Quevedo, ma hanno uno spiccato fine didattico
la sua Vida è una via di mezzo tra passato (romanzo picaresco) e presente (relazione di viaggio e osservazione di tipi e costumi)
è evidente la sua difficoltà nell'usare forme narrative ormai completamente superate come quelle barocche
nella sua opera usa temi evidentemente barocchi, ma li incastona in forme tipicamente settecentesche
05. Perché l'opera di Torres Villarroel può essere considerata una sorta di ponte tra Sei e Settecento? Questa caratteristica la si ritrova nel suo capolavoro
letterario?
Lezione 077
01. Nel Teatro Crítico Universal Feijoo si occupa anche di letteratura?
no, nessuno dei discursos del Teatro si riferisce (direttamente o indirettamente) alla letteratura
sì, ma solo dal punto di vista della storia della letteratura, senza dare veri e propri giudizi estetici
sì, ma molto poco; resta però interessante il suo concetto di "no sé qué" per spiegare il concetto di bellezza
sì, si occupa esclusivamente di letteratura, dando una lunga serie di esempi che spieghino il "no sé qué" del gusto soggettivo
Francisco Isla
il fatto di scrivere la sua opera didattica in prosa, visto che precedentemente si era sempre fatto in versi
il fatto di dividere la sua opera in discursos, termine molto comune nelle opere didattiche settecentesche
il fatto di cercare sempre una spiegazione razionale per gli argomenti di cui trattava (per la fede riteneva necessaria la rivelazione)
il fatto di difendere i dogmi della Chiesa, mentre per gli altri argomenti si fondava sulle conoscenze pregresse
04. Quali sono gli aspetti che rendono Feijoo un autore già aperto al sentire settecentesco?
Lezione 078
01. Le Accademie poetiche nel Settecento
vennero inglobate in Accademie di iniziativa pubblica, e avevano un concetto estremamente pragmatico della poesia
sopravvissero, benché legate soprattutto a contesti provinciali, ed avevano un concetto ludico ed evasivo della poesia
02. In quale secolo possiamo collocare la nascita delle Accademie pubbliche in Spagna?
XIX
XVIII
XVI
XX
è la prima ortografia pubblicata dalla Real Academia Española de la Lengua, per dimostrare la corretta grafia dei termini attraverso citazioni letterarie
è la prima grammatica pubblicata dalla Real Academia Española de la lengua, con riferimenti ai grammatici antichi
è il primo dizionario della lingua spagnola pubblicato dalla Real Accademia Española de la Lengua
è il primo dizionario della lingua spagnola pubblicato dalla Real Academia Española de la Lengua, in sei volumi
04. Quali sono le più importanti Accademie nate in Spagna nel Settecento? Far riferimento ad almeno DUE opere fondamentali per la lingua spagnola pubblicate
da una di queste Accademie
Lezione 079
01. Nella Carta latina de Ignacio Philalethes, Luzán
critica fortemente il concetto di bellezza esposto nel Teatro crítico universal di Feijoo
analizza la rottura delle regole aristoteliche da parte di Lope e interpreta le metafore gongorine
attacca duramente le novità poetiche apportate da Góngora, e ancor più i suoi epigoni
in Italia
in Spagna
in Inghilterra
in Francia
Francisce de Isla
Ignacio Luzán
Benito Feijoo
Lezione 080
01. Rispetto alla prima, la seconda versione della Poética di Luzán
viene ampliata, e sembrano esserci correzioni non direttamente attribuibili a Luzán (almeno nella forma)
viene ridotta, eliminando tutti gli esempi che erano stati messi nella prima per spiegare le teorie esposte
viene ampliata, perché lo stesso Luzán decide di includere alcuni aspetti che aveva omesso nella prima versione
02. Per quanto riguarda il rispetto delle regole aristoteliche a teatro, Luzán
sosteneva che erano ormai superate, per cui era giusto seguire l'innovazione di Lope
03. Quale di questi autori NON ebbe una chiara influenza sulla Poética di Luzán?
Boileau
Vico
Locke
Muratori
cinque
quattro
sette
dieci
05. Esporre la problematica legata alla seconda edizione della Poética di Ignacio Luzán
Lezione 081
01. La stampa periodica ebbe un primo vero e proprio boom
all'inizio del regno di Carlo III (fine anni '50 del Settecento)
solo alla fine del Settecento (intorno alla metà degli anni '90)
02. La prima vera e propria rivista letteraria a carattere europeo in Spagna fu
istituzioni private per discutere su argomenti vari, dall'agricoltura alla politica, ma anche delle innovazioni e dell'istruzione
istituzioni pubbliche per cercare di risolvere i problemi economici che attanagliavano il Paese
istituzioni pubbliche il cui scopo era quello di imporre le novità europee alla nazione
05. Esporre le principali tappe e punti salienti della nascita del giornalismo in Spagna
Lezione 082
01. La lirica spagnola del Settecento è caratterizzata
da forme ancora di chiara influenza barocca, cui però si unisce un certo didattismo
da forme che richiamano quelle tradizionali autoctone, con tematiche esclusivamente nazionali
02. Una critica molto comune mossa alla lirica spagnola settecentesca è quella
un?importante tertulia letteraria in cui si incontrarono molte delle figure di spicco della poesia spagnola del ?700
un?importante gruppo di poeti baschi che ebbero un certo successo nel ?700
un?importante battaglia in cui la Spagna ebbe ragione della Francia sui confini pirenaici
un?importante Sociedad de amigos del PAís, fatta chiudere da Carlos III per il notevole peso politico che aveva acquisito
un'importante gruppo di poeti baschi che ebbero un certo successo nel '700
un'importante tertulia letteraria in cui si incontrarono molte delle figure di spicco della poesia spagnola del Settecento
un'importante Sociedad de amigos del País, fatta chiudere da Carlos III per il notevole peso politico che aveva acquisito
un'importante battaglia in cui la Spagna ebbe ragione sulla Francia sui confini pirenaici
la favola
Lezione 083
01. Le Fábulas literarias di Iriarte hanno la caratteristica di
essere più una sorta di saggi di letteratura che non vere e proprie favole
02. Tomás de Iriarte e Félix María Samaniego sono i maggiori autori spagnoli di
novelas cortas
fábulas literarias
commedie moraleggianti
estremamente chiaro, allo scopo di far passare il messaggio didattico, tanto che i suoi versi non di rado risultano ridondanti
che vuole imitare in tutto e per tutto i modelli francesi e classici, al costo di non risultare chiaro
04. Esporre i principali punti di contatto e differenze tra le favole letterarie di Iriarte e Samaniego
Lezione 084
01. Quale di queste opere NON è di José Cadalso?
Cartas marruecas
Noches lúgubres
02. Cadalso ebbe una grande influenza su un gruppo di poeti che conobbe a
Barcellona
Siviglia
Lisbona
Salamanca
Lezione 085
01. Quanti sono i protagonisti delle Cartas marruecas?
alla scarsa propensione al lavoro delle classi più basse, 'viziate' dalle classi alte
al fatto che i Borboni, essendo di origine francese, non si erano adeguatamente curati della Spagna
alle guerre, alle eccessive ricchezze americane e alla scarsa propensione al lavoro
03. Qual è il rapporto tra le Cartas marruecas di Cadalso e le Lettres persannes di Montesquieu?
Cadalso risponde nella Cartas alle accuse che Montesquieu aveva mosso alla Spagna nelle Lettres
l'opera di Cadalso è abbastanza indipendente, pur essendo evidente il debito nei confronti dell'opera di Montesquieu
Lezione 086
01. Meléndez Valdés fu il principale esponente
di passare ad imitare forme e temi della poesia francese del periodo
03. Modello classico per molti poeti della scuola salmantina del Settecento fu
Garcilaso de la Vega
Fernando de Herrera
l'epigramma
il sonetto
l'anacreontica
05. Esporre le principali caratteristiche della scuola salmantina del Settecento, anche in rapporto alle influenze di Cadalso e Jovellanos
Lezione 087
01. Chi è l'autore delle due Sátira a Arnesto e di Contra los letrados?
Francisco Isla
José Cadalso
sì; Jovellanos rifiutò completamente la tradizione spagnola, dedicandosi solo alle innovazioni europee
no; a differenza di Cadalso, Jovellanos rimase fortemente legato alle tradizioni spagnole
no; come Cadalso, l'apertura alle innovazioni europee non significò l'abbandono delle tradizioni spagnole
Jovellanos non solo espone i problemi della Spagna, ma ne cerca anche attivamente dei rimedi
la produzione poetica di Jovellanos è pressoché nulla, a confronto con quella ingente di Cadalso
04. Esporre le principali caratteristiche della produzione letteraria di Gaspar Melchor de Jovellanos
Lezione 088
01. Meléndez Valdés fu il principale esponente
José Cadalso
03. In quante tappe è possibile dividere la traiettoria poetica di Meléndez Valdés?
04. Esporre le principali caratteristiche della produzione poetica di Juan Meléndez Valdés
Lezione 089
01. Chi è N. Philoaletheias?
è lo pseudonimo usato da Leandro Fernández de Moratín per pubblicare le sue prime commedie
è l'autore dei Preceptos para una nueva poesía, manuale/antologia che rifletteva il gusto poetico degli ultimi anni del Settecento
è l'autore delle Reflexiones sobre la poesía, sorta di precettistica della sensibilità poetica di fine Settecento
02. Quale divisione si può riscontrare nella cosiddetta 'seconda scuola salmantina' nel Settecento?
quella tra Cadalso e Moratín figlio da una parte, Jovellanos e Meléndez Valdés dall'altra
quella tra Quintana (più conservatore) e Cienfuegos (più aperto alle novità)
04. Qual era l'accusa rivolta da Moratín figlio alla seconda scuola salmantina?
quello di usare tematiche troppo impegnate, mentre la poesia doveva servire soprattutto per diletto
quella di non seguire gli insegnamenti di Jovellanos e Meléndez Valdés a livello formale e tematico
quello di seguire esclusivamente modelli francesi, allontanandosi quindi dal sentire nazionale
quella di usare metafore assurde e sconnesse, parole ridondanti e un'eccessiva libertà formale, quasi un secondo gongorismo
05. Esporre le principali caratteristiche della seconda scuola salmantina del Settecento, facendo riferimento anche alle accuse mosse da Moratín figlio
Lezione 090
01. La scuola poetica sivigliana seguì come modello poetico
Fernando de Herrera
Luis de Góngora
Garcilaso de la Vega
02. Autore della scuola sivigliana che sarà riconosciuto maestro dai romantici fu
José Marchena
Alberto Lista
03. La scuola poetica sivigliana del Settecento seguì come modello poetico
Fernando de Herrera
Garcilaso de la Vega
Luis de Góngora
04. A quale scuola poetica del Settecento vengono comunemente associati Blanco White e Marchena?
05. Esporre i principali punti di contatto tra gli appartenenti alla scuola sivigliana del Settecento
Lezione 091
01. Il Fray Gerundio de Campazas è il capolavoro letterario di
Francisco de Isla
José Cadalso
opere storiche, come La verdadera historia de España, portate avanti con il nuovo metodo illuministico
gli ordini monastici ormai in piena decadenza, mera pratica per una vita agiata
la politica filofrancese dello Stato, narrata attraverso gli occhi ingenui del fraticello
04. Chi fu l'autore della Oración apologética por la España y su mérito literario?
Francisco de Isla
05. Esporre le principali caratteristiche della produzione letteraria di Juan Pablo Forner
06. Elencare le principali caratteristiche del Fray Gerundio de Campazas di Francisco Isla
Lezione 092
01. Rispetto al romanzo seicentesco, quello del Settecento
ne accetta in linea di massima personaggi e forme, aggiungendo però un fine chiaramente didascalico
ne accetta in linea di massima forme e tematiche, ma adegua i personaggi alla nuova situazione sociale
prevede forme narrative completamente nuove, ma a volte può recuperare personaggi significativi
02. Un grosso lavoro dal punto di vista filologico e storiografico lo fecero nel Settecento
i francescani
gli agostiniani
i domenicani
i gesuiti
03. Forma che ebbe grande vitalità nella Spagna del Settecento, soprattutto dal punto di vista divulgativo, fu
l'articolo critico
le enciclopedie
Lezione 093
01. La tragedia Raquel di García de la Huerta è importante perché
l'autore si allinea per la prima volta al gusto 'afrancesado', rinunciando a gracioso ed entremeses
l'autore ritorna con successo al gusto barocco, recuperando la figura del gracioso
tragedie neoclassiche
commedie sentimentali
teatro comico
03. Antonio Zamora e José Cañizares possono essere considerati due autori
che si dedicarono al teatro con lo scopo dichiarato di non lasciar morire il modello barocco
afrancesados', in quanto abbandonarono tematiche e forme spagnole per usare quelle francesi
Lezione 094
01. L'aspetto particolare dell'opera di Ramón de la Cruz è
la sua grande inventiva, data che nella sua opera ingente è molto difficile ritrovare scene o personaggi ripetuti in testi diversi
il grande successo ottenuto nonostante la sua opera sia qualitativamente e quantitativamente di livello modesto
l'esser riuscito ad ottenere più successo con le commedie 'afrancesadas' che non con i sainetes, su cui invece puntava molto
il grande successo che riuscì ad ottenere, nonostante nella sua opera ad un certo punto iniziò a ripetere cliché ormai noti
in luoghi volutamente fantastici, per dare un senso generico ai suoi insegnamenti
sainetes
tragicommedie
entremeses
commedie 'afrancesadas'
Lezione 095
01. Quale di queste opere NON è di Leandro Fernández de Moratín
nella descrizione e analisi della grande varietà linguistica e dei personaggi con cui venne a contatto
nella descrizione dei paesaggi, che lo affascinavano in quanto diversi da quelli spagnoli
da un fatto che avvenga in un luogo, ma lungo un arco di tempo importante, che permetta di seguire l'evolversi della personalità del protagonista
da un fatto che avvenga in un luogo, tra persone comuni, con cui si mettano a ridicolo vizi ed errori della società
da un fatto che avvenga in un luogo, tra persone comuni, ma che non abbia particolari legami con la realtà per evitare la censura
da un fatto che avvenga in un luogo, tra persone di alto rango, con cui si diano esempi di comportamento sociale
05. Esporre le principali caratteristiche della produzione letteraria di Leandro Fernández de Moratín
Lezione 096
01. Elemento importante ed innovativo nella Comedia nueva moratiniana è
l'uso della prosa in maniera funzionale, dato che l'autore se ne serve per caratterizzare i personaggi
la mescolanza tra prosa (per i personaggi bassi ed incolti) e i versi (per i personaggi borghesi e colti)
l'uso della prosa con valore polemico, visto che l'unico scopo è differenziarsi dalla commedia barocca in versi
soprattutto dal linguaggio, per cui è importante anche avere la giusta chiave di lettura per coglierla appieno
da situazioni tipiche della commedia dell'arte, come scambi di personaggi e battute boccaccesche
pedantemente classicheggianti
04. Descrivere le caratteristiche di almeno TRE personaggi della Comedia nueva di Moratín
05. Esporre le principali caratteristiche (strutturali, tematiche?) della Comedia nueva di Leandro Fernández de Moratín