Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Uno degli obiettivi principali di questo metodo è quello di portare, secondo principi di
continuità didattica, alunni di asilo nido, scuola dell’infanzia e scuola primaria ad
impadronirsi, in modo ludico ed efficace, di corrette abitudini sia di carattere motorio e
percettivo, sia di tipo strettamente grafico, in particolare per quanto riguarda il
pregrafismo e la preparazione alla scrittura, ma anche il disegno e la colorazione.
A tale scopo, verranno proposte attività e tecniche specifiche, oltre a prove oggettive,
sulla base di sperimentazioni precedenti condotte da Alessandra Venturelli, fondatrice
del metodo omonimo e docente del corso, per promuovere il potenziamento di tutti i
prerequisiti fondamentali per facilitare l’apprendimento delle abilità di base nella
scuola primaria.
Programma:
1) Dalla parte dei bambini: cosa serve a un bambino per apprendere. I Disturbi
Specifici di Apprendimento e gli attuali livelli di competenze grafo-motorie in Italia.
Lo sviluppo del gesto grafico e le abilità che preparano alla scrittura.
®
8) Ordine delle attività proposte per avviare alle competenze di 3^ livello, secondo
questo metodo. L’avvio ai tracciati di pregrafismo allo stampato maiuscolo, alle
lettere in stampato e alle cifre.
Il corso sarà erogato in video-lezioni registrate di circa 30 minuti ciascuna, per un totale
di circa 7 ore e 1/2 complessive di didattica a distanza, compreso un archivio
multimedia di video esemplificativi di alcune tecniche e attività proposte + 1 ora e 1/2 di
incontro con approfondimenti in diretta online.
Per l’accesso e l’utilizzo delle videolezioni si potrà usare sia il computer personale sia il
tablet o smartphone; la piattaforma è a disposizione in ogni giorno e orario della
settimana, nel corso del periodo di erogazione del corso, concordato con la scuola.
Ogni utente avrà poi la possibilità di richiedere ulteriori riferimenti in caso di dubbi o di
necessità per l’impostazione delle sessioni multimedia (tramite l’indirizzo di posta
elettronica: supporto@metodoventurelli.net che rimarrà quale contatto di supporto
lungo tutto il percorso formativo dei partecipanti).
Per l’accesso e l’utilizzo delle videolezioni si potrà usare sia il computer personale sia il
tablet o smartphone; la piattaforma è a disposizione in ogni giorno e orario della
settimana, per tutta la durata di erogazione del corso sotto indicata.
Ogni utente avrà poi la possibilità di richiedere ulteriori riferimenti in caso di dubbi o
per ricevere supporto per l’impostazione delle sessioni multimedia (tramite l’indirizzo
di posta elettronica: supporto@metodoventurelli.net che rimarrà anche quale contatto di
riferimento lungo tutto il percorso formativo dei partecipanti).
Nella fase conclusive è previsto un incontro multimedia in diretta con collegamento ZOOM
di 1 ora e 1/2 per fornire chiarimenti e indicazioni utili di approfondimento di quanto appreso
dai partecipanti durante il percorso formativo e per le future applicazioni in classe delle attività
proposte.
®
Periodo e orari: le videolezioni registrate saranno accessibili sul Campus dedicato dal
31.03 al 02.05.2022 (24 h. al giorno) + 1 incontro in diretta online con collegamento
ZOOM, il 27.04 dalle h. 20.30 alle h. 22 per approfondimenti dei temi proposti nl corso
e per rispondere alle eventuali domande dei partecipanti.
Conduttrice del corso online: dott.ssa Alessandra Venturelli, fondatrice del metodo
omonimo.
Costi: € 122,00 (€ 100,00 + IVA 22%) per un totale di 9 ore di videolezioni, dietro emissione di
relativa fattura elettronica, emessa da Metodo Venturelli srl uninominale (non è consentito il
pagamento con Bonus della Carta Docente).
In particolare, è possibile usufruire di uno sconto qualora gli iscritti siano almeno 5 docenti del
medesimo Istituto scolastico, come sotto indicato:
Gli iscritti dovranno far parte del medesimo Istituto scolastico che dovrà rilasciarci, al riguardo,
specifica dichiarazione, mentre la scheda di iscrizione è a cura del singolo docente che si iscrive.
Le iscrizioni sono aperte fino al 26.04.2022 e comunque fino ad esaurimento dei posti
disponibili.
Per numeri eccedenti a 16 iscrizioni dello stesso Istituto, è possibile prendere accordi diretti per
organizzare un corso specifico per l’intero Istituto, contattando metodoventurellisrl@gmail.com
Modalità di pagamento: Bonifico su c/c bancario intestato a Metodo Venturelli srl, IBAN: IT 45 I
08542 23700 000000316913 (BCC Credito Cooperativo Ravennate Forlivese e Imolese) entro il
26.04.2022. Poiché le iscrizioni sono a numero limitato, si consiglia prima di effettuare il
versamento, di verificare l’effettiva disponibilità di posti per l’iscrizione all’email:
info@metodoventurelli.net
®
Causale del bonifico: “Iscrizione a corso online n. 1 Il Metodo Venturelli per la scuola infanzia –
aprile 2022”, seguito dall'indicazione del cognome e nome dell'iscritto.
Il riferimento al corso e l'indicazione dell'iscritto nella CAUSALE del versamento SONO DATI
ESSENZIALI PER LA PRESA IN CARICO DELL'ISCRIZIONE.
1. copia della contabile dell'avvenuto versamento oppure si può inviare uno scatto,
salvataggio schermo dal dispositivo da dove si esegue il pagamento o la formattazione di
immagine che si possa salvare con i dati di conferma della transazione;
2. la scheda di iscrizione allegata, compilata e firmata.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione qualora venga raggiunta una
partecipazione online registrata almeno per il 70% delle videolezioni erogate, e una breve
dispensa riassuntiva dei temi trattati nel corso, con bibliografia di riferimento.
Come proseguire la formazione e sostenere la pratica del Metodo dopo il corso: in seguito a
questo corso di base, sarà poi possibile acquisire su richiesta informazioni per approfondire la
propria formazione pratica per l’applicazione del metodo, mediante laboratori esperienziali
online dedicati.