Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Reta Lan
Con il termine LAN (Local Area Nerwork= Rete
Locale) identifichi una rete di dispositivi limitati
ad una precisa casa, abitazione o locale (da qui il
nome Local Area Network). Quando connetti il
tuo PC al router via cavo Ethernet di fatto ti stai
collegando alla rete LAN che il router gestisce
per la tua casa! Qualsiasi dispositivo che connetti
alla tua rete avrà accesso alla LAN e quindi potrà
comunicare con gli altri dispositivi. Se per
esempio connetti un NAS alla tua rete LAN, tutti
i file in esso contenuti possono essere visti dagli
altri dispositivi presenti in rete (Smart
TV, smartphone etc.).
• Local Area Network (LAN), si crea all’interno di aree “locali”, dunque poco estese, come quelle di una casa, una scuola o un ufficio
• Metropolitan Area Network (MAN), rete di telecomunicazione a banda larga, che collega più LAN geograficamente vicine
• Wide Area Network (WAN), tipologia di rete molto estesa, capace di collegare città, nazioni e interi continenti
• Global Area Network (GAN), rete globale, di cui Internet è un esempio. Ma può anche comprendere diverse reti WAN, connettendo
così computer a livello mondiale.
Switch: mette in
comunicazione i
dispositivi tra di
loro
H2
H4
Host: ogni
dispositivo
dotato di un
sistema di rete
H3
H1
I primi tre byte rappresentano la rete; l'ultimo gli host per ogni rete. In notazione decimale gli IP variano nel modo seguente: 192-
223.N.N.H; La maschera di rete è 255.255.255.0 (o anche detta /24 in quanto i bit di rete sono 24); Questi indirizzi in binario iniziano con i
bit 110.
RETE HOST
Switch 192.168.1. 1
Host1 192.168.1. 16
Host2 192.168.1. 17
Host3 192.168.1. 100
Host4 192.168.1. 3
Host5 192.168.1. 22
Host6 192.168.1. 30
Host7 192.168.1. 28
Classi di indirizzi
Questo sistema di indirizzamento basato sulla classe prevede che dai primi bit di un indirizzo IP si possa determinare la classe e di
conseguenza la maschera di sottorete
In questo modo il tipo di classe si può determinare sulla base dei bit più significativi.
Vediamo come:
Classe A
Il primo byte rappresenta la rete; gli altri tre gli host per ogni rete.
In notazione decimale gli IP variano nel modo seguente: 1-126.H.H.H;
La maschera di rete è 255.0.0.0 (o anche detta /8 in quanto i bit di rete sono 8);
Questi indirizzi in binario iniziano con il bit 0.
Classe B
I primi due byte rappresentano la rete; gli altri due gli host per ogni rete.
In notazione decimale gli IP variano nel modo seguente: 128-191.N.H.H;
N varia da 0 a 255.
La maschera di rete è 255.255.0.0 (o anche detta /16 in quanto i bit di rete sono 16);
Questi indirizzi in binario iniziano con i bit 10.
Classe C
I primi tre byte rappresentano la rete; l'ultimo gli host per ogni rete.
In notazione decimale gli IP variano nel modo seguente: 192-223.N.N.H;
La maschera di rete è 255.255.255.0 (o anche detta /24 in quanto i bit di rete sono 24);
Questi indirizzi in binario iniziano con i bit 110.
Classe D
È riservata agli indirizzi multicast.
In notazione decimale gli IP variano nel modo seguente: 224-239.x.x.x;
Non è definita una maschera di rete, essendo tutti e 32 i bit dell'indirizzo utilizzati per indicare un gruppo, non un singolo host;
Questi indirizzi in binario iniziano con i bit 1110.
Classe E
Riservata per usi futuri;
In notazione decimale gli IP variano nel modo seguente: 240-255.x.x.x;
Non è definita una maschera di rete;
Questi indirizzi in binario iniziano con i bit 1111.
L'intervallo di indirizzi utilizzati da ogni classe sono indicati nello schema successivo mediante notazione decimale puntata (dot-decimal
notation).
B 10 128.0.0.0 191.255.255.255
Composizione plc
Un PLC è composto da un alimentatore, dalla CPU che in certi casi può avere interna o esterna una memoria di tipo RAM, ROM, EPROM
o EEPROM, da un certo numero di schede di ingressi digitali e uscite digitali, e nel caso in cui sia necessario gestire grandezze analogiche,
il PLC può ospitare delle schede di ingresso o di uscita sia analogiche che digitali.
Se il PLC opera in rete con altri PLC, sono necessarie delle schede di comunicazione adatte al protocollo di rete già implementato sugli altri
PLC.
Nel caso di operazioni di movimentazione, come nel campo della robotica, il PLC ospita delle schede di controllo assi, cioè delle schede
molto veloci e sofisticate che permettono di gestire spostamenti e posizionamento.
L'alimentatore è un apparato necessario per il funzionamento dei PLC. Esso è utilizzato per fornire l'energia elettrica a tutte le schede del
PLC. Fornisce le tensioni a 5 V necessarie alle schede, le tensioni a + o - 12 V, le altre tensioni necessarie, sempre in corrente continua
(d.c). Può essere interno o esterno al PLC. Nella normalità dell'uso, in campo industriale, l'alimentazione è a 24 V a.c. compatibile con la
maggior parte dei sensori in commercio.
La CPU è il cervello del PLC. La CPU è una scheda complessa basata su una logica programmabile (Infineon sulle CPU Siemens S7) con
funzionalità base di memorizzazione e accesso ad I/O, nonché bootloader, e con una zona di memoria a disposizione del programma utente,
cioè del programma di automazione.
La memoria utente è spesso esterna come ad esempio nel caso di memoria EPROM. Il vantaggio di una memoria esterna è legato alla
semplicità di programmazione o di modifica dello stesso.
La CPU durante il funzionamento a regime, colloquia con tutte le schede connesse sul BUS del PLC, trasferendo dati e comandi da e verso
il mondo esterno (input e output).
INGRESSI
Schede di ingresso digitali
Le schede di ingresso digitali sono utilizzate per il controllo di grandezze "digitali", cioè di tensioni a due valori (ad esempio 0 V o 24 V,
oppure 0 V 110 V). Ogni scheda può gestire da 4 a 64 ingressi digitali differenti. I segnali dal campo vengono fatti arrivare con cavi
elettrici fino alla morsettiera della scheda ed ogni singolo canale è opportunamente protetto da fusibili di adeguato valore.
Schede di comunicazione
Il PLC durante il suo funzionamento può comunicare con computer, con altri PLC oppure con altri dispositivi come le macchine CNC (i
torni e/o le frese a controllo numerico delle aziende).
La comunicazione con computer e altri dispositivi avviene tramite tipi di connessione standard come:
RS232
La prima azione che il PLC compie è la lettura degli ingressi del portale e si intende tutti gli ingressi sia digitali sia analogici, on board o su
bus di campo (schede remote collegate al PLC o con una rete di comunicazione). Dopo aver letto tutti gli ingressi, il loro stato viene
memorizzato in una memoria che è definita "Registro immagine degli ingressi". A questo punto le istruzioni di comando vengono elaborate
in sequenza dalla CPU e il risultato viene memorizzato nel "Registro immagine delle uscite". Infine, il contenuto dell'immagine delle uscite
viene scritto sulle uscite fisiche ovvero le uscite vengono attivate. Poiché l'elaborazione delle istruzioni si ripete continuamente, si parla di
elaborazione ciclica; il tempo che il controllore impiega per una singola elaborazione viene detto tempo di ciclo (solitamente da 10 a 100
millisecondi).
Ingressi alimentazione
L1: linea (M_N)
N: neutro (8) Ingressi digitali
Display LCD
Uscite digitali
Subnet masck
La subnet mask o netmask consente di stabilire l'intervallo di indirizzi IP all'interno di una sottorete. Nell'esempio in
figura, viene usata la subnet mask 255.255.255.0: essa sta a significare che gli IP privati utilizzabili per la rete locale sono,
in questo caso, quelli compresi fra 192.168.1.1 e 192.168.1.254.
La subnet mask permette di ricavare la rete cui appartiene un dispositivo partendo dal suo indirizzo IP (nell'esempio è
192.168.1.2, indirizzo IP privato assegnato in modo statico). Essa consente di stabilire quali risorse sono da considerarsi
locali e quali invece remote.
Comdo ping
Windows. Il programma a riga di comando viene utilizzato nella diagnostica di rete per determinare se un altro computer in una rete locale
o pubblica collegata può essere raggiunto.
Il ping viene richiamato utilizzando l'omonimo comando a riga di comando, in combinazione con l'indirizzo IP o il nome host del
computer di destinazione. Se il computer di destinazione non si trova nella stessa rete locale del computer di origine, è necessario indicare il
dominio.
Per determinare la raggiungibilità di un computer, ping invia quattro pacchetti ICMP con una richiesta di tipo echo di 32 byte ciascuno
all'indirizzo indicato come parametro nell'impostazione predefinita.
L'ICMP (Internet Control Message Protocol) è un protocollo utilizzato per lo scambio di informazioni e messaggi di errore nelle reti IPv4.
Per le reti di computer basate su IPv6 viene utilizzato un protocollo successivo, l'ICMPv6.
Comando ipconfig
(che sta per " Configurazione protocollo Internet ") è un programma applicativo console di alcuni sistemi operativi di computer che
visualizza tutti i valori di configurazione di rete TCP / IP correnti e aggiorna le impostazioni DHCP ( Dynamic Host Configuration Protocol
) e DNS ( Domain Name System
Il comando ipconfig supporta l'opzione della riga di comando /all . Ciò si traduce in informazioni più dettagliate rispetto al ipconfig solo.
Un'importante funzionalità aggiuntiva di ipconfig è quella di forzare l'aggiornamento dell'indirizzo IP DHCP del computer host per
richiedere un indirizzo IP diverso. Questo viene fatto utilizzando due comandi in sequenza. In primo luogo, ipconfig /release viene eseguito
per costringere il client a rinunciare immediatamente al suo lease inviando al server una notifica di rilascio DHCP che aggiorna le
informazioni sullo stato del server e contrassegna l'indirizzo IP del vecchio client come "disponibile". Quindi, il comando ipconfig
/renew viene eseguito per richiedere un nuovo indirizzo IP. Quando un computer è collegato a un modem via cavo o DSL, potrebbe essere
necessario collegarlo direttamente alla porta di rete del modem per bypassare il router, prima di utilizzare ipconfig /release e spegnere
l'alimentazione per un periodo di tempo, per garantire che il vecchio indirizzo IP è preso da un altro computer.
Il /flushdns parametro può essere utilizzato per svuotare la cache DNS (Domain Name System) per garantire che le richieste future
utilizzino nuove informazioni DNS forzando la risoluzione dei nomi host da zero.
In informatica si definisce traceroute un software, scritto in qualunque linguaggio, che si occupa di ricavare il percorso seguito dai pacchetti
sulle reti informatiche, ovvero l'indirizzo IP di ogni router attraversato per raggiungere il destinatario.[1][2] Il termine traceroute indica,
oltre al programma, anche il percorso restituito dall'applicazione stessa. Identiche operazioni vengono effettuate con il comando "ping".
Un'applicazione traceroute, quindi, invia un pacchetto al destinatario di cui si vuole ricavare il percorso di traceroute con il campo TTL
impostato ad 1. Il primo router che lo riceverà, constatando che il campo TTL ha raggiunto lo 0, invierà un errore al mittente (ICMP Time
Exceeded). L'applicazione memorizzerà l'indirizzo IP del primo router, quindi invierà un nuovo pacchetto con TTL impostato a 2.
L'operazione verrà ripetuta finché il pacchetto non sarà arrivato al destinatario, che invierà un ICMP Echo Reply.
Alla fine l'applicazione avrà ottenuto la lista degli indirizzi IP dei router su cui hanno transitato i pacchetti.
Calcolando anche il tempo trascorso tra l'invio di un pacchetto e l'arrivo del corrispondente messaggio di errore è possibile anche verificare
la velocità di risposta dei router.
Il primo indirizzo IP fornito è quello del nodo client, che invia il pacchetto di prova. Questo risulta utile ad esempio nelle connessioni ad un
proxy server, per visualizzare il proprio IP.
Fonti:
http://consuelorodriguez.it/wp-content/uploads/2017/06/1-Struttura-del-PLC-e-Funzionamento-del-PLC.pdf
https://it.wikipedia.org/wiki/Controllore_logico_programmabile#:~:text=Il%20controllore%20logico
%20programmabile%20(in,o%20controllo%20dei%20processi%20industriali.
http://www.dacrema.com/asp/informatica.asp?id=6#:~:text=Un%20PLC%20%C3%A8%20composto%20da,gi
%C3%A0%20implementato%20sugli%20altri%20PLC.
https://www.wikibit.it/l/cosa-significa-lan-1591/
http://www.cvsperoni.it/index.php/descrizione-di-una-rete-lan/
https://www3.diism.unisi.it/~benelli/scienze_della_comunicazione/dispense/2004_05/RetiLocali.pdf
https://www.kaspersky.it/resource-center/definitions/firewall
https://it.wikipedia.org/wiki/Classi_di_indirizzi_IP#cite_note-4
https://www.ionos.it/digitalguide/server/tools-o-strumenti/il-comando-ping/
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Subnet-mask-cos-e-e-a-che-cosa-serve_15819
https://www.ionos.it/digitalguide/server/tools-o-strumenti/il-comando-ping/