L’azione organizzativa:
(Cap. 8 (2): pp. 201 – 217, Decastri 2016)
Thompson (1967)
1. L’azione organizzativa
2. La razionalità tecnica
3. La razionalità organizzativa
5. La progettazione organizzativa
2
Thompson
Attraverso la
FONTI: creazione di
- TECNOLOGIE SPECIFICHE
- AMBIENTI COMPETENZE
RAZIONALITA’ 3
… in particolare
INTERDIPENDENZA
RECIPROCA
dei rapporti
organizzazione/
ambiente
{
I 3 ELEMENTI Azione organizzativa
DEL MODELLO DI Razionalità tecnica
THOMPSON
Razionalità organizzativa 4
Thompson
1. L’azione organizzativa
Vincoli
2 TIPI DI
OSTACOLI
Contingenze
5
Thompson
2. La razionalità tecnica
• 3 TIPOLOGIE di tecnologia:
1 2 3
T1
F1 F2 F3 F4 F5
CONCATENAMENTO T2
F O B J
T3
INTERMEDIAZIONE INTENSIVE
T4
+ -
Grado di perfezione strumentale al 6
raggiungimento degli obiettivi
Thompson
3. La razionalità organizzativa
TECNOLOGIA
La razionalità tecnica tende a
diventare strumentalmente
NUCLEO perfetta quando non vi sono
INPUT OUTPUT variabili esogene, quando il
TECNICO
sistema è chiuso
VINCOLI CONTINGENZE
AMBIENTE
7
Thompson
La protezione del nucleo tecnico
8
Thompson
La progettazione organizzativa (1/4)
INTERDIPENDENZA
9
Thompson
La progettazione organizzativa (2/4)
INTERDIPENDENZA
Generica
A B
pooled interdipendence
Sequenziale
C D
sequential interdipendence
Reciproca
E F
reciprocal interdipendence
10
Thompson
La progettazione organizzativa (3/4)
COORDINAMENTO
Procedure,
Standardizzazione regole, norme,
“carta”
Programmi
Programmi operativi
Continua
Mutuo adattamento trasmissione di
informazioni 11
Thompson
La progettazione organizzativa (4/4)
INTERDIPENDENZA COORDINAMENTO
– –
Generica Standardizzazione
Comunicazione
Complessità
Decisione
Sequenziale Programmi
+ Mutuo +
Reciproca
adattamento 12
Thompson
Il coordinamento: la regola di base!
13
Thompson - Esempio
Dispersione
fisica tra i Alta Media Bassa
giocatori
INTERDIPENDENZA COORDINAMENTO
15
Thompson
Progettare il nucleo tecnico
I meccanismi di coordinamento
(diversi a seconda del tipo di
interdipendenza residua)
La gerarchia
(interdipendenza reciproca,
sequenziale e generica)
La dipartimentalizzazione
(interdipendenza reciproca,
sequenziale e generica)
16