Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
momento in cui, a causa della pandemia, è ancora più necessario rispondere con strumenti adeguati ai bisogni culturali e sociali degli studenti.
Questo primo corso frutto dalla collaborazione tra INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) e A.R.T.I. (Associazione delle Reti
Teatrali Italiane, di cui Circuito CLAPS fa parte) è strutturato in due parti. Una prima parte, online, si è svolta tra dicembre 2021 e gennaio 2022. La seconda parte si terrà
Il progetto è nato in sede AGIS (Associazione Nazionale Italiana dello Spettacolo), Federvivo (Federazione dello spettacolo dal vivo) grazie all’impegno di 8 Circuiti regionali
multidisciplinari dello spettacolo dal vivo: Circuito CLAPS, AMAT- Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Arteven Associazione Regionale per la promozione e per la
diffusione del teatro e della cultura nella comunità venete, Ass.ne C.T.R.C. Teatro Pubblico Campano, ATER Fondazione – Circuito Regionale Multidisciplinare per L’Emilia
Romagna, Consorzio Teatro Pubblico Pugliese, Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia e Fondazione Toscana Spettacolo onlus in qualità di capofila del progetto
per A.R.T.I.
La conoscenza delle tecniche teatrali è un utile strumento per l’insegnante: il lavoro sull’espressione corporea, sul linguaggio non verbale, sul riconoscimento delle
emozioni, sulle tecniche di improvvisazione, possono rivelarsi una grande risorsa nel difficile compito di relazione e comunicazione con bambini e adolescenti.
L’attività teatrale favorisce la conoscenza di sé e dell’altro attraverso il linguaggio del corpo e lo sviluppo delle potenzialità espressive e creative dell’individuo, che
possono essere riscoperte come importanti risorse. Il “corpo” può essere considerato come il “biglietto da visita” con il quale ci presentiamo agli altri. La postura e
l’espressività facciale comunicano al nostro interlocutore il nostro stato d’animo, prima ancora che abbia inizio la comunicazione verbale. La percezione del proprio corpo,
dello spazio che esso occupa e in cui si muove, sono alla base di un lavoro di drammatizzazione teatrale.
FINALITÀ
- Migliorare la capacità comunicativa attraverso lo sviluppo e la conoscenza di diversi stili di espressione.
- Migliorare la conoscenza di sé e del proprio modo di relazionarsi, al fine di semplificare e rendere efficace la qualità della comunicazione interpersonale tra gli
insegnanti e il gruppo-classe.
- Aumentare le competenze dei docenti sulle dinamiche di comunicazione del gruppo, per sviluppare la capacità di risolvere eventuali difficoltà.
METODOLOGIA
Saranno privilegiate quelle tecniche teatrali che favoriscono lo sviluppo delle potenzialità di ognuno, attraverso lo studio del movimento, della gestualità e l’uso della voce.
Verrà dato particolare risalto alle tecniche di improvvisazione per favorire l’espressione della propria emotività, imparando a gestirla e ad utilizzare le proprie risorse.
PROGRAMMA
Si articola in 4 lezioni pratiche della durata di 4 ore cadauna, per un totale di 16 ore.
Presso Everest - Spazio alla Cultura, Via Sant'Anna 4 - 20055 Vimodrone (MI)
ISCRIZIONI E PARTECIPAZIONE
Il corso è gratuito con iscrizione obbligatoria; dà diritto a crediti formativi e attestato di partecipazione, con una frequenza pari all’80% delle ore.
Per iscrizioni scrivere a comunicazione@claps.lombardia.it. Verrà inviato il modulo da compilare, firmare e re-inviare alla stessa mail.
Per informazioni:
Circuito CLAPS
DOCENTE
Il corso è condotto da Mabel Lopez - Regista e Formatrice teatrale, esperta di comunicazione e dinamiche di lavoro di gruppo. Si forma presso la Scuola di teatro Ateneo di
Ferrol in Spagna (diretta da Roberto Leal) e la Scuola Actor’s Studio di Milano diretto da Richard Gordon. Prosegue la sua formazione con Lee Strasberg Actor’s Studio di
New York, Alexander Grebionki Teatro Oskolki di Mosca, Philip Brehe del Living Theater di New York. È stata co-fondatrice dell’Ass. Seme di Marzo, del Teatro Cinque, del
Centro Studi Attori e dell’Ass. la Cucina dell’Arte a Milano. Dal 1997 dirige laboratori teatrali per l’infanzia e stage teatrali per adulti.