Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
www.icotea.it - icotea@icotea.it
Caratteristiche generali
www.icotea.it - 0932793820
il soggetto disabile
www.icotea.it - 0932793820
Menomazione
www.icotea.it - 0932793820
Disabilità
«Disabilità: è la limitazione o perdita (conseguente a
menomazione) della capacità di effettuare un’ attività nel
modo o nei limiti considerati normali per un essere
umano. La disabilità è caratterizzata da eccessi o difetti
nelle abituali attività prestazioni e comportamenti, che
possono essere temporanei o permanenti, reversibili od
irreversibili, progressivi o regressivi. Le disabilità
possono insorgere come diretta conseguenza di
menomazioni o come risposte dell'individuo,
particolarmente di tipo psicologico, ad una menomazione
fisica, sensoriale o di altra natura. La disabilità riguarda
le capacità, intese come attività e comportamenti
compositi, che sono generalmente accettate come
componenti essenziali della vita quotidiana. La disabilità
rappresenta la oggettivazione di una menomazione e
come tale riflette disturbi a livello
www.icotea.it della persona.»
- 0932793820
Handicap
www.icotea.it - 0932793820
Sequenza Menomazione, Disabilità, Handicap
www.icotea.it - 0932793820
Nuova Classificazione O.M.S (1999)
www.icotea.it - 0932793820
ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento,
della Disabilità e della Salute
www.icotea.it - 0932793820
Disabilità e Scuola
www.icotea.it - 0932793820
Destinatari Legge 104/1992
www.icotea.it - 0932793820
Finalità Legge 104/1992
La legge quadro n. 104 del 5 febbraio 1992
rappresenta una legge fondamentale per l'assistenza,
l‘inclusione sociale e i diritti delle persone disabili. Essa
descrive le seguenti finalità:
a) garantire il pieno rispetto della dignità umana e i
diritti di libertà e di autonomia della persona disabile e
promuoverne la piena integrazione nella famiglia, nella
scuola, nel lavoro e nella società;
b) prevenire e rimuovere le condizioni invalidanti che
impediscono lo sviluppo della persona umana, il
raggiungimento della massima autonomia possibile e la
partecipazione della persona handicappata alla vita
della collettività, nonché la realizzazione dei diritti
civili, politici e patrimoniali;
www.icotea.it - 0932793820
Finalità Legge 104/1992
c) perseguire il recupero funzionale e sociale della persona
affetta da minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali e
assicurare i servizi e le prestazioni per la prevenzione, la
cura e la riabilitazione delle minorazioni, nonché la
tutela giuridica ed economica della persona
handicappata;
d) predisporre interventi volti a superare stati di
emarginazione e di esclusione sociale della persona
handicappata.
La legge n. 104 persegue tali finalità grazie ad un
coordinamento fra Stato, Regioni e Comuni, attraverso lo
sviluppo della ricerca scientifica, psicopedagogica, sociale
e tecnologica, ma anche con un adeguato sostegno
psicologico ed economico per la persona disabile e per le
famiglie al fine di promuovere il superamento di ogni
forma di emarginazione e di esclusione
www.icotea.it - 0932793820 sociale.
Benefici Legge 104/1992
www.icotea.it - 0932793820
Documenti e Strategie per il successo formativo
dell’alunno disabile
In riferimento all’articolo 14 della Legge 104/1992
e alle modalità di attuazione dell’Inclusione, è possibile
individuare una serie di documenti e strategie per il
successo formativo dell’alunno con disabilità:
1. Diagnosi funzionale
2. Profilo dinamico funzionale
3. Piano educativo individualizzato
4. Continuità degli interventi sia in verticale (al
successivo ordine di scuola) che in orizzontale (gli
accordi di programma)
www.icotea.it - 0932793820
1. Diagnosi funzionale
www.icotea.it - 0932793820
Diagnosi funzionale
Generalmente si ritiene che siano individuabili quattro
categorie diverse di dati descrittivi e interpretativi
essenziali per una diagnosi funzionale completa:
Prima fase raccolta dati di carattere medico,
familiare e sociale;
Seconda fase raccolta dati volti ad individuare il
livello di sviluppo dell'alunno in diverse aree;
Terza fase valutazione relativamente agli
obiettivi e ai percorsi didattici di classe;
Quarta fase valutazione aspetti psicologici,
affettivo-emotivi e comportamentali che devono
determinare la qualità del rapporto educativo con l'alunno.
www.icotea.it - 0932793820
DF: Prima fase
www.icotea.it - 0932793820
Effetti riscontrati o prevedibili sulla prassi scolastica
1) Limitazioni: attività che non possono essere svolte per
limiti fisiologici insuperabili;
2) Precauzioni: ad esempio attenzione alla dieta, a
movimenti particolari, alle posture, ecc.;
3) Necessità di assumere farmaci;
4) Interventi riabilitativi di varia natura;
5) Necessità di protesi, ausili o altre tecnologie di aiuto;
www.icotea.it - 0932793820
DF: Seconda fase
In questa fase non si tratta di stilare un elenco delle cose che il
nostro alunno non sa fare. La dimensione essenziale da definire è il
livello di abilità, e cioè le cose che sa fare, i suoi punti di forza.
Secondo Ianes, le aree generali da valutare in questa parte di
diagnosi sono:
Abilità cognitive e metacognitive (attenzione, memoria, soluzione
di problemi);
Abilità di comunicazione e linguaggi (anche non verbali);
Abilità interpersonali/sociali;
Autonomia personale (alimentazione, igiene personale e
vestirsi/svestirsi, ecc.);
Autonomia sociale (fare acquisti, usare i mezzi di trasporto, ecc.);
Motricità e percezione;
Gioco e abilità espressive (attività ludiche, hobby, sport).
In ognuna di queste aree generali, il docente, in collaborazione con
figure quali lo psicologo, il pedagogista o l’educatore, può raccogliere
dati sufficienti utilizzando schede di osservazione diretta.
www.icotea.it - 0932793820
DF: Terza fase
La valutazione deve rivolgersi anche ai punti di forza e
ai deficit dell’alunno con disabilità rispetto a obiettivi e
attività che si svolgono nella normale programmazione
della classe:
Se le abilità possedute dall'alunno sono buone la
valutazione delle competenze verrà effettuata con le
stesse modalità che l'insegnante usa per tutti gli altri
alunni;
Se la situazione dell'alunno è complessa
l'insegnante cerca di trovare un punto di contatto tra le
abilità possedute e alcuni obiettivi del curricolo di una
data disciplina; questi obiettivi devono essere a portata
di apprendimento, cioè molto vicino ai punti di forza
dell’alunno, ed essere normalizzati (Ianes, 1997).
www.icotea.it - 0932793820
DF: Quarta fase
Fase di massima importanza,
consente di conoscere da vicino un
insieme di aspetti psicologici e
comportamentali tali da condizionare
in modo decisivo il benessere
dell'alunno. Alcuni aspetti vengono
immediatamente percepiti
dall'insegnante, altri vanno invece
osservati utilizzando strumenti di
valutazione particolari o tramite la
collaborazione di uno psicologo. In
ogni caso, questa quarta area
completa e "umanizza" la diagnosi
funzionale, che finora si era rivolta
alla descrizione della situazione
biomedica e sociale. L'alunno non è
più visto solo come una persona che sa
o non sa fare le cose (Ianes).
www.icotea.it - 0932793820
2. Profilo Dinamico Funzionale
www.icotea.it - 0932793820
Profilo Dinamico Funzionale
www.icotea.it - 0932793820
Profilo Dinamico Funzionale
www.icotea.it - 0932793820
3. Piano educativo individualizzato
www.icotea.it - 0932793820
3. Piano educativo individualizzato
CHI LO REDIGE
Il P.E.I. è redatto congiuntamente dagli operatori dell'
Unità Locale Socio Sanitaria (U.L.S.S), dagli insegnanti
curricolari e di sostegno e, qualora presente,
dall'operatore psicopedagogico, con la collaborazione
della famiglia (D.P.R. 24/02/1994 - art.5). E' perciò
realizzato da tutti quei soggetti che in modi e contesti
diversi operano per l’alunno in situazione di disabilità.
Il Piano Educativo Individualizzato è il risultato di
un'azione congiunta, unitaria e integrata di una
pluralità di soggetti concordi sugli obiettivi e sulle
procedure da attuare, sui tempi e sulle modalità degli
interventi.
3. Piano educativo individualizzato
COSA CONTIENE
obiettivi educativi/riabilitativi e di apprendimento;
Metodologie;
Tempi;
Spazi;
materiali e sussidi;
risorse disponibili (strutture, servizi, persone, attività,
mezzi, ecc.);
forme e metodi di verifica/valutazione.
www.icotea.it - 0932793820
3. Piano educativo individualizzato
www.icotea.it - 0932793820
Evoluzione della normativa sull’inclusione
www.icotea.it - 0932793820
Evoluzione della normativa sull’inclusione
www.icotea.it - 0932793820
Evoluzione della normativa sull’inclusione
diritti?
www.icotea.it - 0932793820
Evoluzione della normativa sull’inclusione
www.icotea.it - 0932793820
Evoluzione della normativa sull’inclusione
potenzialità individuali;
www.icotea.it - 0932793820
Evoluzione della normativa sull’inclusione
www.icotea.it - 0932793820
Evoluzione della normativa sull’inclusione
www.icotea.it - 0932793820
Evoluzione della normativa sull’inclusione
www.icotea.it - 0932793820
Evoluzione della normativa sull’inclusione
www.icotea.it - 0932793820
Evoluzione della normativa sull’inclusione
www.icotea.it - 0932793820
Evoluzione della normativa sull’inclusione
www.icotea.it - 0932793820
Evoluzione della normativa sull’inclusione
www.icotea.it - 0932793820
Evoluzione della normativa sull’inclusione
www.icotea.it - 0932793820
Evoluzione della normativa sull’inclusione
www.icotea.it - 0932793820
Evoluzione della normativa sull’inclusione
www.icotea.it - 0932793820
Evoluzione della normativa sull’inclusione
www.icotea.it - 0932793820
Evoluzione della normativa sull’inclusione
www.icotea.it - 0932793820
Ente individuato ope legis sia per la
realizzazione dei corsi, che per il rilascio degli
attestati
www.icotea.it - icotea@icotea.it