Sei sulla pagina 1di 4

t op

es am
ap re
M C
Emulsione cremosa,
a base di silano
monomero per la
realizzazione di barriere
chimiche contro
l’umidità di risalita
capillare

CAMPI DI APPLICAZIONE praticati nella muratura, mediante semplice attrezzatura


Realizzazione di barriera chimica orizzontale per il di estrusione. Dopo l’inserimento nella muratura,
risanamento di murature esistenti compatte in pietra, Mapestop Cream si diffonde in modo da formare una
mattoni, tufo, calcestruzzo e miste, anche di pregio barriera idrorepellente, bloccando la risalita dell’umidità.
storico e artistico, o di recente costruzione, interessate I principi attivi di Mapestop Cream penetrando
dalla presenza di umidità di risalita capillare e sali solubili. all’interno del supporto reagiscono con la silice presente
nella muratura creando una barriera idrofobizzante
Alcuni esempi di applicazione che si espande, bloccando la risalita dell’acqua senza
Il sistema può essere impiegato per interrompere e/o compromettere la traspirabilità della muratura.
diminuire sensibilmente la risalita di umidità proveniente
dagli elementi interrati, attraverso i pori capillari presenti AVVISI IMPORTANTI
in tutti i materiali da costruzione, in particolar modo per • Dopo l’apertura della salsiccia o della cartuccia,
risanare: Mapestop Cream deve essere utilizzato entro 24 ore.
• murature esistenti in pietra, mattoni pieni, tufo, • Non utilizzare Mapestop Cream in presenza di
calcestruzzo e miste poste in zone lagunari, in una muratura caotica e/o incoerente. Innanzitutto,
prossimità di corsi d’acqua o del mare; procedere al riempimento di tutte le cavità interne,
• strutture in calcestruzzo; mediante iniezione di boiacche superfluide da
• murature al cui interno sono presenti vuoti, purché scegliersi tra i prodotti delle linee Mape‑Antique
preventivamente consolidate con boiacche da iniezione oppure MapeWall.
delle gamme Mape‑Antique oppure MapeWall; • Non utilizzare Mapestop Cream come trattamento
• murature dove non sono più efficaci gli interventi protettivo idrorepellente di murature “faccia a vista”
effettuati precedentemente, per esempio con cartoni e di intonaci, contro l’acqua battente (impiegare
bitumati o guaine bituminose; Antipluviol W o Antipluviol S).
• murature in blocchi di calcestruzzo cellulare; • Qualora sia prevista l’applicazione di un intonaco,
• murature di recente costruzione; attendere indicativamente una settimana dalla
• murature esistenti, anche di pregio storico ed realizzazione della barriera chimica, in modo da
artistico, sotto tutela delle Soprintendenze Belle Arti e favorire l’evaporazione dell’umidità presente nella parte
Paesaggio. soprastante alla zona dove è stato effettuato l’intervento.
• Nel caso in cui la struttura da risanare sia interessata
CARATTERISTICHE TECNICHE da forte presenza di umidità di risalita capillare e da
Mapestop Cream è un idrofobizzante in forma di gel notevoli concentrazioni di sali solubili, si consiglia
a base di silano monomero, esente da solventi, pronto di applicare anche un intonaco deumidificante da
all’uso e di facile applicazione, efficacie e duraturo nel scegliersi tra i prodotti delle linee Mape‑Antique
tempo. Il prodotto viene iniettato in una serie di fori oppure PoroMap, al fine di “smaltire” anche quella
top
pesream DATI TECNICI (valori tipici)

Ma C DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODOTTO

Aspetto: pasta cremosa

Colore: bianco

Peso specifico (g/cm³): 1

pH: 7-8

DATI APPLICATIVI DEL PRODOTTO

Miscelazione: prodotto pronto all’uso

Temperatura di applicazione: da +5°C a +40°C

12 cm

Realizzazione dei fori

≥ 12 cm
Figura 1

Inserimento della cm
salsiccia nella pistola 12
e successivo taglio
dell’estremità dalla
parte dove verrà
avvitata la ghiera

Figura 2
Fissaggio del tool di
iniezione avvitando la
ghiera alla pistola
Figura 3 Figura 4 Figura 5

poca umidità che non dovesse essere uno spessore maggiore o uguale a 2 cm.
intercettata dalla barriera chimica. Utilizzare per questa operazione il tubo di
• Non utilizzare Mapestop Cream con iniezione Mapestop Cream Tool 280 (se
temperature inferiori a +5°C. si utilizza il prodotto in cartuccia) oppure Estrusione della crema
Mapestop Cream Tool 600 (nel caso si in salsiccia, riempiendo
MODALITÀ DI APPLICAZIONE utilizzi il prodotto in salsiccia). ciascun foro
Preparazione del supporto
Al fine di definire la corretta procedura di La confezione di Mapestop Cream in
intervento, prima di realizzare la barriera salsicce da 600 ml contiene al suo interno
chimica, è necessario verificare la tipologia un tubo di iniezione in omaggio. Per
della muratura. l’applicazione del prodotto in cartucce si
In presenza di una muratura caotica e/o dovrà utilizzare una pistola per cartucce da
incoerente con numerosi vuoti, procedere 280 ml, mentre per il prodotto in salsicce
al riempimento di tutte le cavità interne, si dovrà impiegare una pistola manuale per
mediante iniezione di boiacche superfluide salsicce da 600 ml, tipo Mapei Gun 600 Pro.
da scegliersi tra i prodotti delle linee
Mape‑Antique oppure MapeWall. Preferire “Murature a sacco” o con discontinuità
Mape‑Antique F21 qualora la muratura Estrudere la crema operando solo da un
presenti cavità anche di piccole dimensioni o lato, oppure, se si preferisce, trattando
risulti affrescata oppure Mape‑Antique I ogni paramento separatamente. Nel primo
o Mape‑Antique I-15 in presenza di caso (Figura 4), durante la realizzazione dei
grossi vuoti. Stuccare e “sigillare” tutte le fori, consentire alla punta di oltrepassare
eventuali fessure e discontinuità presenti sul l’intercapedine e quindi forare anche
paramento murario, che possano determinare il secondo paramento. La consistenza
la fuoriuscita della boiacca, utilizzando una tissotropica di Mapestop Cream, permette,
delle malte della linea Mape‑Antique. durante l’estrusione del prodotto, di riempire
il foro di ogni singolo paramento senza Realizzazione barriera
Realizzazione dei fori sprechi. Nel secondo caso si opererà su due chimica in parete in
Praticare nella muratura dei fori, mediante lati trattando ogni parte come se fosse un CLS
trapano a rotazione, come mostrato in Figura 1 singolo muro pieno (Figura 5).
e Figura 2, a seconda della tipologia della
muratura. Tali fori dovranno avere un diametro Ripristino dell’intonaco
di 12 mm e distanziati tra di loro non più di Dopo aver concluso l’iniezione di Mapestop
12 cm, su un solo piano, ad almeno 12 cm Cream, effettuare la “sigillatura” di ciascun foro
oltre la quota del terreno. La profondità dei con una delle malte della linea Mape‑Antique.
fori dovrà essere di ca. 5 cm inferiore rispetto Trascorse 24-48 ore dalla realizzazione
allo spessore totale del muro. della barriera chimica, rimuovere
l’intonaco originale, qualora sia presente e
Per le murature in mattoni, blocchi o pietra successivamente attendere un periodo di
regolare, realizzare i fori orizzontalmente nei tempo di circa una settimana, in modo da
corsi di malta (Figura 1). Nei supporti composti favorire l’evaporazione dell’umidità presente
da pietre irregolari o pietrisco, praticare i fori nella parte soprastante alla zona dove è stato
seguendo il corso di malta con un andamento effettuato l’intervento. Tale intervallo di tempo
il più possibile lineare (Figura 2). In presenza di è in funzione del tenore di umidità presente
elementi costruttivi fortemente porosi è possibile nel paramento murario, del suo spessore e
eseguire i fori direttamente negli stessi. dei materiali che lo costituiscono, nonché
Successivamente depolverizzare i fori con della ventilazione e dell’irraggiamento solare
aria compressa, al fine di rimuovere polvere e ai quali è sottoposta la struttura.
residui di materiale incoerente. Nel caso in cui la struttura da risanare sia
interessata da forte presenza di umidità di Estrusione della crema
Iniezione del prodotto risalita capillare e da notevoli concentrazioni in cartuccia riempiendo
Murature piene di sali solubili, si consiglia di applicare anche ciascun foro
Estrudere la crema riempiendo i fori (Figura 3), un intonaco deumidificante da scegliersi tra
avendo cura di lasciare lo spazio necessario i prodotti delle linee Mape‑Antique oppure
per la chiusura del foro con malata, per PoroMap, al fine di “smaltire” anche quella
top poca umidità che non dovesse essere pericoloso ai sensi delle attuali normative

pesream intercettata dalla barriera chimica. sulla classificazione delle miscele. Si

Ma C
raccomanda di indossare guanti e occhiali
Pulizia protettivi e di utilizzare le consuete
Le attrezzature utilizzate per la preparazione precauzioni per la manipolazione dei prodotti
e l’iniezione di Mapestop Cream possono chimici.
essere pulite con della carta o panni. Per ulteriori e complete informazioni riguardo

(I) A.G. BETA


l’utilizzo sicuro del prodotto si raccomanda di
CONFEZIONI consultare l’ultima versione della Scheda Dati
Scatola da 12 pezzi di cartucce da 280 ml. Sicurezza.
Scatola da 10 pezzi di salsicce da 600 ml
che include n° 1 tubo di iniezione Mapestop PRODOTTO PER USO PROFESSIONALE.
Cream Tool 600, compatibile con la pistola
manuale per salsicce Mapei Gun 600 Pro. AVVERTENZA
Le informazioni e le prescrizioni sopra
CONSUMO riportate, pur corrispondendo alla nostra
Il consumo dipende dallo spessore della migliore esperienza, sono da ritenersi, in
muratura e dalla tipologia di supporto; che ogni caso, puramente indicative e dovranno
in presenza di murature poco compatte con essere confermate da esaurienti applicazioni
presenza di grossi vuoti, potrebbe essere pratiche; pertanto, prima di adoperare il
superiore a quello dichiarato. prodotto, chi intenda farne uso è tenuto a
Di seguito riportiamo il numero indicativo di stabilire se esso sia o meno adatto all’impiego
salsicce e cartucce necessarie per realizzare previsto e, comunque, si assume ogni
un metro di intervento, in funzione dello responsabilità che possa derivare dal suo uso.
spessore della muratura.
Fare sempre riferimento all’ultima
Spessore della Numero di Numero di versione aggiornata della scheda tecnica,
muratura (cm) SALSICCE da CARTUCCE da disponibile sul sito www.mapei.com
600 ml per metro 280 ml per metro
lineare di muratura lineare di muratura INFORMATIVA LEGALE

La riproduzione di testi, foto e illustrazioni di questa pubblicazione


14 0,2 pz 0,5 pz I contenuti della presente Scheda
27 0,5 pz   1 pz Tecnica possono essere riprodotti in altro
documento progettuale, ma il documento

è vietata e viene perseguita ai sensi di legge


40 0,7 pz 1,5 pz
così risultante non potrà in alcun modo
50 0,8 pz 1,8 pz sostituire o integrare la Scheda Tecnica
60   1 pz 2,1 pz
in vigore al momento dell’applicazione del
prodotto MAPEI.
Consumo generale: indicativamente 10 ml/m per ogni cm di La Scheda Tecnica più aggiornata
spessore della muratura. è disponibile sul nostro sito
I valori si intendono puramente indicativi, in quanto possono variare www.mapei.com.
in funzione del tipo di materiale di cui è composta la muratura, dello QUALSIASI ALTERAZIONE DEL TESTO
spessore e della quantità di vuoti presenti al suo interno. O DELLE CONDIZIONI PRESENTI
IN QUESTA SCHEDA TECNICA O
IMMAGAZZINAGGIO DA ESSA DERIVANTI ESCLUDE LA
12 mesi in luogo coperto ed asciutto, protetto RESPONSABILITÀ DI MAPEI.
dalla luce diretta del sole, indicativamente
a temperature comprese tra +5°C e +30°C,
negli imballi originali non aperti. Le referenze relative a questo
prodotto sono disponibili
ISTRUZIONI DI SICUREZZA PER LA su richiesta e sul sito Mapei
PREPARAZIONE E LA MESSA IN OPERA www.mapei.it e www.mapei.com
Mapestop Cream non è considerato

VOCE DI PRODOTTO

Formazione di barriera chimica orizzontale in murature esistenti compatte in pietra, mattoni pieni, tufo, cls e
miste, anche di pregio storico ed artistico, o di recente costruzione, interessate dalla presenza di umidità di
risalita capillare e sali solubili, mediante iniezione con pistola manuale per salsicce da 600 ml o per cartucce da
280 ml, di emulsione cremosa, a base di silano monomero (tipo Mapestop Cream della MAPEI S.p.A.).
Il prodotto dovrà avere le seguenti caratteristiche:
7668-1-2020 (I)

Aspetto: pasta cremosa


Colore: bianco
Peso specifico (g/cm³): 1
Temperatura di applicazione permessa: da +5°C a +40°C
Consumo: in funzione dell’assorbimento e dallo spessore della
muratura. Indicativamente 10 ml/m per ogni cm di
spessore della muratura

IL PARTNER MONDIALE DEI COSTRUTTORI

Potrebbero piacerti anche