es am
ap re
M C
Emulsione cremosa,
a base di silano
monomero per la
realizzazione di barriere
chimiche contro
l’umidità di risalita
capillare
Colore: bianco
pH: 7-8
12 cm
≥ 12 cm
Figura 1
Inserimento della cm
salsiccia nella pistola 12
e successivo taglio
dell’estremità dalla
parte dove verrà
avvitata la ghiera
Figura 2
Fissaggio del tool di
iniezione avvitando la
ghiera alla pistola
Figura 3 Figura 4 Figura 5
poca umidità che non dovesse essere uno spessore maggiore o uguale a 2 cm.
intercettata dalla barriera chimica. Utilizzare per questa operazione il tubo di
• Non utilizzare Mapestop Cream con iniezione Mapestop Cream Tool 280 (se
temperature inferiori a +5°C. si utilizza il prodotto in cartuccia) oppure Estrusione della crema
Mapestop Cream Tool 600 (nel caso si in salsiccia, riempiendo
MODALITÀ DI APPLICAZIONE utilizzi il prodotto in salsiccia). ciascun foro
Preparazione del supporto
Al fine di definire la corretta procedura di La confezione di Mapestop Cream in
intervento, prima di realizzare la barriera salsicce da 600 ml contiene al suo interno
chimica, è necessario verificare la tipologia un tubo di iniezione in omaggio. Per
della muratura. l’applicazione del prodotto in cartucce si
In presenza di una muratura caotica e/o dovrà utilizzare una pistola per cartucce da
incoerente con numerosi vuoti, procedere 280 ml, mentre per il prodotto in salsicce
al riempimento di tutte le cavità interne, si dovrà impiegare una pistola manuale per
mediante iniezione di boiacche superfluide salsicce da 600 ml, tipo Mapei Gun 600 Pro.
da scegliersi tra i prodotti delle linee
Mape‑Antique oppure MapeWall. Preferire “Murature a sacco” o con discontinuità
Mape‑Antique F21 qualora la muratura Estrudere la crema operando solo da un
presenti cavità anche di piccole dimensioni o lato, oppure, se si preferisce, trattando
risulti affrescata oppure Mape‑Antique I ogni paramento separatamente. Nel primo
o Mape‑Antique I-15 in presenza di caso (Figura 4), durante la realizzazione dei
grossi vuoti. Stuccare e “sigillare” tutte le fori, consentire alla punta di oltrepassare
eventuali fessure e discontinuità presenti sul l’intercapedine e quindi forare anche
paramento murario, che possano determinare il secondo paramento. La consistenza
la fuoriuscita della boiacca, utilizzando una tissotropica di Mapestop Cream, permette,
delle malte della linea Mape‑Antique. durante l’estrusione del prodotto, di riempire
il foro di ogni singolo paramento senza Realizzazione barriera
Realizzazione dei fori sprechi. Nel secondo caso si opererà su due chimica in parete in
Praticare nella muratura dei fori, mediante lati trattando ogni parte come se fosse un CLS
trapano a rotazione, come mostrato in Figura 1 singolo muro pieno (Figura 5).
e Figura 2, a seconda della tipologia della
muratura. Tali fori dovranno avere un diametro Ripristino dell’intonaco
di 12 mm e distanziati tra di loro non più di Dopo aver concluso l’iniezione di Mapestop
12 cm, su un solo piano, ad almeno 12 cm Cream, effettuare la “sigillatura” di ciascun foro
oltre la quota del terreno. La profondità dei con una delle malte della linea Mape‑Antique.
fori dovrà essere di ca. 5 cm inferiore rispetto Trascorse 24-48 ore dalla realizzazione
allo spessore totale del muro. della barriera chimica, rimuovere
l’intonaco originale, qualora sia presente e
Per le murature in mattoni, blocchi o pietra successivamente attendere un periodo di
regolare, realizzare i fori orizzontalmente nei tempo di circa una settimana, in modo da
corsi di malta (Figura 1). Nei supporti composti favorire l’evaporazione dell’umidità presente
da pietre irregolari o pietrisco, praticare i fori nella parte soprastante alla zona dove è stato
seguendo il corso di malta con un andamento effettuato l’intervento. Tale intervallo di tempo
il più possibile lineare (Figura 2). In presenza di è in funzione del tenore di umidità presente
elementi costruttivi fortemente porosi è possibile nel paramento murario, del suo spessore e
eseguire i fori direttamente negli stessi. dei materiali che lo costituiscono, nonché
Successivamente depolverizzare i fori con della ventilazione e dell’irraggiamento solare
aria compressa, al fine di rimuovere polvere e ai quali è sottoposta la struttura.
residui di materiale incoerente. Nel caso in cui la struttura da risanare sia
interessata da forte presenza di umidità di Estrusione della crema
Iniezione del prodotto risalita capillare e da notevoli concentrazioni in cartuccia riempiendo
Murature piene di sali solubili, si consiglia di applicare anche ciascun foro
Estrudere la crema riempiendo i fori (Figura 3), un intonaco deumidificante da scegliersi tra
avendo cura di lasciare lo spazio necessario i prodotti delle linee Mape‑Antique oppure
per la chiusura del foro con malata, per PoroMap, al fine di “smaltire” anche quella
top poca umidità che non dovesse essere pericoloso ai sensi delle attuali normative
Ma C
raccomanda di indossare guanti e occhiali
Pulizia protettivi e di utilizzare le consuete
Le attrezzature utilizzate per la preparazione precauzioni per la manipolazione dei prodotti
e l’iniezione di Mapestop Cream possono chimici.
essere pulite con della carta o panni. Per ulteriori e complete informazioni riguardo
VOCE DI PRODOTTO
Formazione di barriera chimica orizzontale in murature esistenti compatte in pietra, mattoni pieni, tufo, cls e
miste, anche di pregio storico ed artistico, o di recente costruzione, interessate dalla presenza di umidità di
risalita capillare e sali solubili, mediante iniezione con pistola manuale per salsicce da 600 ml o per cartucce da
280 ml, di emulsione cremosa, a base di silano monomero (tipo Mapestop Cream della MAPEI S.p.A.).
Il prodotto dovrà avere le seguenti caratteristiche:
7668-1-2020 (I)