Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La violenza globale
Appropriatezza in cardiologia contro le donne
A. Dolara G. Maciocco
N° 8 SETTEMBRE 2013
Mensile - Anno XXXI - n. 8 Settembre 2013 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 45) art. 1, comma 1, DCB FI - Prezzo € 0,52 - Aut. Trib. Fi. n. 3.138 del 26/05/1983
Toscana Medica 8/13 Qualità e professione
19
Qualità e professione Toscana Medica 8/13
mento, e l’eventuale richiesta di formazione spe- nistrazione di un questionario che indaga varie
cifica. aree dell’assistenza alla morte perinatale.
Lo scopo ultimo per cui in questi anni abbiamo Scopo di questo progetto è stato quello di rac-
raccolto oltre cinquecento questionari di vari ope- cogliere quante più testimonianze possibili al fine
ratori italiani, è stimolare, come già avvenuto in di descrivere non solo la tipologia di intervento
alcuni ospedali italiani, la stesura di semplici li- assistenziale attualmente presente in alcuni cen-
nee guida che siano in grado di approfondire la tri ospedalieri toscani, ma anche quello di indaga-
gestione clinica del lutto perinatale nella sua to- re il loro desiderio e la loro motivazione a parteci-
talità, con particolare attenzione ai momenti cri- pare a percorsi formativi in questo settore. I risul-
tici come la comunicazione dell’evento negativo, tati qui presentati faranno riferimento all’evento
l’incontro con il bambino morto e l’accompagna- della morte endouterina fetale.
mento al lutto dei genitori nei mesi successivi la
perdita. Il questionario “Lucina” è composto da doman-
Se correttamente assistiti in tutte le fasi del de a scelta multipla e ciascuna domanda prevede
loro evento di perdita, dal momento della diagno- tre opzioni di risposta, “No”, “Si, “Non so”. Esso
si fino alla dimissione e nei mesi successivi, la si compone di 26 items che indagano varie aree
donna, la coppia e la famiglia saranno maggior- relative alla care nel lutto perinatale, come i com-
mente capaci di dare un senso al loro lutto e di portamenti messi in atto dagli operatori in caso
ricollocarlo all’interno della loro vita. Fondamen- di morte perinatale, le conoscenze relative all’as-
tali alleati in questo processo risultano essere sistenza di questo evento luttuoso e i vissuti per-
il sostegno dell’ambiente circostante (ospedale, sonali relativi all’evento stesso.
consultorio, famiglia allargata e società) e la pre- Nello specifico, all’interno di questa ricerca,
senza di risorse specifiche (libri, documentari, siti abbiamo focalizzato la nostra attenzione sugli
web, gruppi di automutuoaiuto). items che potessero rivelarci la predisposizione e
la necessità autopercepita dagli operatori di for-
IL NOSTRO STUDIO: marsi sull’argomento. È stata dunque compiuta
“L’OPERATORE E IL LUTTO PERINATALE” un’analisi di statistica descrittiva sugli item che
L’Associazione CiaoLapo Onlus (www.ciaola- riguardavano le caratteristiche del campione in-
po.it) opera dal 2006 a fianco degli operatori della tervistato e sugli item cosiddetti formativi.
salute perinatale e dei genitori in lutto per pro-
muovere una corretta cultura di prevenzione del-
la morte perinatale e la diffusione di protocolli di RISULTATI
assistenza clinica e psicologica basati sulle prove
di efficacia. In particolare, all’interno del progetto Il campione totale è costituito da 164 operatori
di ricerca “Lucina Interview: l’operatore e il lut- intervistati in tre ospedali toscani, 98 provenienti
to perinatale”, si è posta come obiettivo quello di dall’Ospedale Universitario Azienda di Careggi,
valutare l’esigenza formativa negli operatori che 45 provenienti dall’Ospedale di Pistoia e 21 pro-
lavorano in tre ospedali della Toscana (AOUC di venienti dall’Ospedale di Arezzo.
Firenze, Arezzo, Pistoia) attraverso la sommi- Per la descrizione dei dati socio-demografici,
si rimanda alle seguenti grafici e tabelle (Tabella,
1, Figura 1).
Nella Tabella 2 invece sono esposti i dati re-
lativi all’età, al sesso, agli anni lavorativi e alla
qualifica di lavoro degli operatori suddivisi per le
tre provincie di provenienza.
La maggioranza degli operatori dichiara di
aver assistito a un numero di morti endouterine
fetali comprese tra una e cinque durante la loro
carriera lavorativa, mentre più di un terzo del
campione dichiara di aver assistito ad un numero
più elevato di MEF (il 25% del campione totale
riporta un numero tra 5 e 10 casi, mentre per il
14% il numero è maggiore di 10).
Le varie province sembrano seguire il trend del
campione totale, ad eccezione di Arezzo, dove nes-
sun operatore dichiara di non aver mai assistito
ad una morte endouterina fetale e dove quasi la
metà di essi hanno assistito ad un numero medio-
alto, ovvero tra 5 e 10 (Tabella 3).
Figura 1 - Qualifica professionale dei partecipati. Campione Quasi il 75% del campione totale intervistato
totale. crede che una formazione continua sulla morte
20
Toscana Medica 8/13 Qualità e professione
Tabella 1
Età [anni] Media ± DS 35,5 ± 10,5
Sesso [n, %] Uomini 8 (4,9%)
Donne 155 (95,1%)
Anni di servizio [anni] Media ± DS 11,0 ± 9,8
Tabella 2
Numero Età Sesso Anni di Lavoro
di soggetto Media ± DS N (%) Media ± DS
AOUC 98 33,2 ± 10,0 M 5(5,1%) F 9,2 ± 9,6
93(94,9%)
Pistoia 45 35,9 ± 9,52 M 3(7,1%) F 10,7 ± 7,9
41(92,9%)
Arezzo 21 45,0 ± 8,8 M 0(-) F 21(100%) 19,7 ± 9,5
Tabella 3
Le è mai capitato durante la sua carriera di assistere una madre con diagnosi di morte intrauterina?
mai meno di 5 tra 5 e 10 piu’ di 10 missing
Campione tot % 6,7 53,7 25 14 0,6
AOUC-FI % 9,2 57,1 18,4 15,3 0
Pistoia % 4,4 55,6 31,1 6,7 2,2
Arezzo % 0 33,3 42,9 23,8 0
Tabella 4
Crede che una formazione continua sull’argomento potrebbe aiutarla ad offrire una migliore assi-
stenza e perché?
si no non so missing
Campione tot % 74,4 3 9,8 12,8
AUOC-FI 89,8 2 7,1 1
PISTOIA % 73,3 6,7 17,8 2,2
AREZZO % 4,8 4,8 0 90,5
21
Qualità e professione Toscana Medica 8/13
Tabella 5
Partecipare a riunioni periodiche con gli altri operatori può modificare il suo approccio alle si-
tuazioni critiche?
SI NO NON SO Missing
Campione tot % 65,2 7,9 13,4 13,4
AUOC-FI % 73,5 10,2 14,3 2
PISTOIA % 73,3 6,7 17,8 2,2
AREZZO % 9,5 0 0 90,5
Tabella 6
Ha mai partecipato ad un corso di aggiornamento sul lutto perinatale?
si no non so missing
Campione tot % 22,6 64 0 13,4
AUOC-FI % 23,5 74,5 0 2
PISTOIA % 28,9 68,9 0 2,2
AREZZO % 4,8 4,8 0 90,5
Tabella 7
Le interesserebbe partecipare a corsi di aggiornamento sulla morte perinatale?
si no non so missing
Campione tot % 80,5 1,8 3,7 14
AUOC-FI % 95,9 0 1 3,1
PISTOIA % 82,2 6,7 8,9 2,2
AREZZO % 4,8 0 4,8 90,5
22
Qualità e professione Toscana Medica 8/13
Attraversare il lutto
Mariella Orsi, già
S
Vicepresidente della e si considera che ogni de- della propria rete sociale.
Commissione Reg.le cesso coinvolge circa 15-20 Noi pensiamo invece, anche sulla base di espe-
di Bioetica, Dirigente persone tra familiari ed rienze e ricerche, che attraversare il lutto sia un
dell’ASL di Firenze
fino al 2010 nel Di-
amici e che ciascuna di percorso che riguarda tutti coloro che, in un ruolo o
partimento dipen- queste deve affrontare il do- in un altro, stanno vicino alla persona morente e ne
denze, come Resp. del lore della perdita ed un percorso, più manterranno in qualche modo un ricordo.
Centro Studi e Do- o meno breve, di elaborazione del lut- È davvero importante prepararsi anche a questa
cumentazione sulle
Dipendenze e AIDS to, si comprende quanto questo tema fase della propria vita – l’elaborazione delle perdite
( w w w. c e s d a . n e t ) , rappresenti un evento che, prima o – perché, oltre a ricordarci la finitezza di ogni vita
professore a contrat- poi, riguardi ogni individuo. Ma se, umana (anche la nostra, se pur ci sembra scara-
to di sociologia alla dunque, il lutto rappresenta un pro- mantico non pensarci), ci aiuta a vivere, anche se
Facoltà di Medici-
na, Vicepresidente blema molto comune nella nostra può sembrare paradossale, con maggiore intensità e
dell’Associazione realtà di vita, troppo poco questo generosità ogni giorno che ci è dato. Trovare tempi e
GRECALE, Direttore tema è ritenuto di interesse nella spazi idonei per elaborare le perdite di persone con
editoriale del Labor- realtà sanitaria del nostro Paese. le quali abbiamo vissuto, magari condividendo con
care Journal (www.
laborcare.it). Nonostante che i medici, gli infer- altri che si trovano nella stessa condizione di dolore
mieri e gli altri operatori sanitari si (come viene fatto nei Gruppi di auto-mutuo aiuto
confrontino quasi quotidianamente per il lutto-GAMA) aiuta a vivere, ad andare oltre,
con il decesso di un loro paziente, poco è lo spazio e nonostante il dolore e il vuoto che si prova.
il tempo concesso o che si concedono, per riflettere Ecco perché come facilitatrici dei gruppi GAMA
sull’impatto che la morte di quattro Associazioni
di una persona per la cui MARIELLA ORSI fiorentine (FILE, ATT,
assistenza hanno profu- Sociologa - Comitato Scientifico CALCIT e CIAO LAPO)
so intelligenza, energie File (Fondazione Italiana di Leniterapia) abbiamo pensato di redi-
e terapie, ha – e/o avrà gere un libretto intitolato
– sulla loro vita professionale e personale. Certo “Attraversare il lutto”* quale strumento di sostegno
molto si è fatto da quando è stato introdotto l’audit a chi vive questo dolore per raccontare, anche attra-
clinico per una valutazione da parte della stessa verso le testimonianze di chi ci è già passato, quan-
équipe curante degli eventi avversi che hanno con- to sia normale quello che si prova in quei momenti e
dotto al decesso un malato in situazioni ritenute cri- che fa sentire tanto estranei, soli e disperati, se non
tiche, ma per i decessi ritenuti “normali” rimane un si trova una sponda di aiuto in altre persone.
grande silenzio. Pensiamo che sia opportuno che anche i medici
Da oltre 6 anni si è iniziato ad affrontare nel – specie quelli di medicina generale – che seguono
Policlinico di Careggi un percorso di formazione/ i familiari in lutto per la morte di un loro caro, co-
aggiornamento del personale sanitario sui diversi noscano questa risorsa dell’area fiorentina, promos-
aspetti della sofferenza e della morte e in questo sa dal volontariato. Conoscere infatti l’esistenza
periodo molti partecipanti sono stati gli infermieri dei GAMA e comprenderne l’utilità può costituire,
e gli OSS, ma ben pochi i medici, nonostante che in alcuni casi, anche un’alternativa all’uso di far-
i seminari fossero rivolti anche a loro (addirittura maci per persone che non riescono più a svolgere
ci è stato comunicato che, nonostante il successo di molti compiti della vita quotidiana e necessitano
questo corso e i numerosi iscritti in attesa, la dire- di un sostegno rispetto al vuoto terribile da cui si
zione aziendale dell’AOU di Careggi ha deciso di sentono schiacciati. La serata organizzata nello
cancellarlo, non ritenendolo necessario). scorso giugno, presso l’Ordine dei Medici, aveva
Ci si è chiesto quali fossero i motivi di questa questo scopo, ma è stata forse poco compresa nel-
scarsa attenzione, nonostante la rilevanza della fase le sue finalità, vista la scarsità dei medici presenti,
terminale della vita delle persone da loro assistite per altro convocati dalla stessa FIMMG. Sarà una
in ospedale e che muoiono nei vari reparti, nono- esperienza comunque da ripetere perché non vada
stante terapie intensive o prolungate. Ad un’analisi persa un’occasione di confronto e collaborazione tra
frettolosa e superficiale potrebbe apparire quasi che chi “cura” per professione e chi si “prende cura” di
quando..” non è più possibile guarire” diminuisca persone che soffrono per un lutto, essendosi già tro-
anche l’impegno dell’équipe medica nel ”prendersi vati nelle stesse condizioni.
cura” di un paziente giunto alla fase terminale della Il libretto è disponibile presso le Associazioni
sua vita. citate; è inoltre possibile scaricarlo dal sito http://
Oppure… è troppo duro e difficile entrare www.leniterapia.it/public/Libretto%20gama_in-
“dentro” il dolore di chi sta congedandosi dalla terni_WEB.pdf, così come il volantino in cui sono
vita e di quello dei familiari per i quali è difficile segnate le sedi e gli orari in cui si ritrovano i
accettare il distacco dal proprio caro; in una paro- vari GAMA: http://www.leniterapia.it/contenuti/
la si pensa che “attraversare il lutto” rappresenti Assistenza/69-il-gruppo-di-auto-mutuo-aiuto-della-
un percorso che farà la famiglia solo all’interno fondazione.asp. TM
18