Sei sulla pagina 1di 2

Il campo magnetico terrestre

La bussola è il principale strumento per orientarsi, nel caso non


siano utilizzabili Sole e stelle: è costituita da un ago magnetico,
libero di ruotare dentro un contenitore. Per secoli la bussola ha
sempre guidato coloro che intendevano navigare, diventando
quindi uno strumento indispensabile per l’orientamento. Dal
punto di vista scientifico, rappresenta però la chiave per indagare
una delle proprietà alla base del mondo fisico, il magnetismo.
L’ago si dispone in modo che l’estremità colorata indichi il nord,
mentre l’estremità opposta il sud. L’ago si muove su una
direttrice nord-sud, in quanto sfrutta il campo magnetico
terrestre, che si può descrivere come una forza che scorre tra due
punti precisi del Pianeta, il polo nord magnetico e il polo sud
magnetico. Il campo magnetico è uguale a quello che sarebbe
generato da una barra magnetica inclinata di circa 11° rispetto
all’asse terrestre. Il punto dove l’asse incontra la superficie
terrestre sono appunto il polo nord e sud magnetico, vicini ai Poli.
Proprio per questo la bussola è considerata uno strumento esatto
e valido. Il campo magnetico può essere rappresentato attraverso
le linee di forza, che mostrano come si muove nello spazio.
Queste linee sono stabilite secondo una traiettoria che un ago
magnetico percorrerebbe nello spazio. Si pensa e ipotizza che il
campo magnetico si sia formato da correnti elettriche che
percorrono il nucleo esterno. Dalla fisica è noto infatti che una
corrente elettrica può generare un campo magnetico, e viceversa.
Quale può essere però stata l’origine della corrente elettrica? La
spiegazione più probabile è che la terra abbia attraversato un
campo magnetico, forse di origine solare, mentre i moti convettivi
erano già in atto nel nucleo esterno. Questo campo magnetico,
interagendo con il ferro fluido in movimento, avrebbe generato il
campo magnetico terrestre. Questo, infine, alimenterebbe a sua
volta le correnti elettriche in un percorso a catena, che si
mantiene da sé. Il campo magnetico terrestre è molto importante
per la vita sulla Terra, perché fa da scudo al vento solare e alle
radiazioni. Inoltre è responsabile di un fenomeno affascinante, le
aurore boreali.

Potrebbero piacerti anche