Sei sulla pagina 1di 4

Tutorato di ELETTRONICA

per ing. Biomedica


Firma convenzione
04 Maggio 2021
Politecnico di Milano e Veneranda Fabbrica
del Duomo di Milano
AulaProf.
Magna – Rettorato
Federica Villa
Mercoledì
Alfonso 27 maggio 2015
INCORONATO
Esercizio 1 – Diodi

VA = 5.5 V

R1 = 10 kΩ
R2 = 30 kΩ
R3 = 15 kΩ

C = 100 nF

a) Senza il condensatore C (circuito aperto), si consideri VIN (t) sinusoidale con


ampiezza A = 10 V e frequenza f = 1 kHz. Rappresentare in un diagramma
quotato l’andamento temporale di VIN (t) e VOUT (t).

b) Con il condensatore C, VIN (t) abbia l’andamento riportato in figura.


Rappresentare in un diagramma quotato l’andamento temporale di VX (t) e
VOUT (t).
Esercizio 2 – Diodi

VZ = 5 V
VX VOUT
R1 = 4.7 kΩ
R2 = 10 kΩ

a) Disegnare VOUT (t) e VX (t) per un ingresso sinusoidale di ampiezza 10 V e


frequenza 1 kHz.

a) Calcolare la massima potenza dissipata da D1.


Esercizio 3 – Diodi

VA = -1.5 V

R1 = 10 kΩ
R2 = 5 kΩ
R3 = 5 kΩ

C = 2 nF
T=100 μs

a) Senza R3 il C (circuito aperto), disegnare Vout(t) quotata per Vin sinusoidale


di ampiezza 8V e frequenza 50kHz.

b) Collegando C, VIN (t) abbia l’andamento riportato in figura. Rappresentare in


un diagramma quotato l’andamento temporale VOUT (t).
c) Collegando R3 calcolare per quale valore di Vin entra in conduzione.

Potrebbero piacerti anche