Sei sulla pagina 1di 10

Appunti del corso di

ECONOMIA URBANA E DEL TERRITORIO 2013-2014


Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche e finanziarie (LM56)

PRINCIPIO DI AGGLOMERAZIONE 1

Storicamente si costata che gli uomini hanno trovato più vantaggioso ed efficiente gestire i
propri rapporti personali, sociali, economici e di potere, in modo spazialmente concentrato.

In uno spazio concentrato si determinano infatti economie di scala che consentono di


sviluppare vantaggi di varia natura e di realizzare processi produttivi più efficienti che si
aggregano attorno a poli di agglomerazione. Il processo cumulativo trova comunque dei
limiti

a – nei costi di trasporto, che aumentano con l’aumentare della distanza tra luogo
della produzione e luogo della commercializzazione;

b – nella formazione di diseconomie legate ai prezzi dei fattori meno mobili che
entrano nella produzione e alla rendita.

I costi di trasporto incidono nella determinazione di quegli elementi che rendono più
appetibile una localizzazione concentrata rispetto a una diffusa.

La rendita è connessa alla dinamica delle preferenze localizzative delle imprese e delle
famiglie.

Si definiscono economie di agglomerazione tutti i vantaggi che si possono ricavare da


una struttura spaziale concentrata; si tratta di:

• economie interne alle imprese;

• economie esterne alle imprese ma interne alle stesse industrie o settore produttivo;

 economie esterne alle imprese e all’industria, connesse all’urbanizzazione.

ECONOMIE DI SCALA L’area di mercato dell’impresa

La realtà mostra che la produzione è sensibile sia ai costi di trasporto delle merci che ai
costi dei fattori produttivi, i quali risultano a loro volta sensibili alle economie di scala.

Costo del trasporto ed economie di scala intervengono nel determinare un modello di


localizzazione delle attività produttive che viene denominato di diffusione concentrata in
cui sono presenti agglomerazioni di dimensione più o meno grandi poste a una certa
distanza l’una dall’altra.

Supponendo un mercato lineare, il grafico seguente illustra gli spazi di mercato che
diverse imprese (A, B, C, D,) che si trovano distanziate tra loro e che producono con le

Economia urbana e del territorio 2013-2014 1


stesse funzioni di produzione dei beni allo stesso prezzo (p1), si troverebbero a disporre in
conseguenza dei costi di trasporto (Fig. 1).

La somma del prezzo di produzione (p1) e di quello del trasporto (τ.δ), proporzionale
alla distanza (δ), rappresenta il prezzo al consumatore.

p = p1 + (τ.δ)

prezzi

p1

0 A a1 B b1 C c1 D d1 E Distanza δ

Fig. 1 – aree di un mercato lineare in cui le imprese producono tutte con lo stesso prezzo, in funzione della
distanza.

L’impresa A si troverebbe a poter occupare lo spazio compreso tra 0 e a1

L’impresa B, lo spazio tra a1 e b1

L’impresa C, lo spazio tra b1 e c1, e così via

Se una delle imprese, ad esempio la C, produce a costi minori delle altre (p2), rimanendo
costanti i costi di trasporto (τ.δ), le aree di mercato si modificherebbero come
rappresentato nel grafico seguente (Fig. 1a). L’impresa C allargherebbe il proprio spazio di
mercato da (b1 – c1 di fig.1) a a2 - c2, estromettendo così le imprese B e D ed erodendo
spazi anche alle imprese A ed E.

Economia urbana e del territorio 2013-2014 2


prezzi

p1

p2

0 A a2 a1 B C D d1 d2 E distanza δ

Fig. 1a - Aree di mercato in un mercato lineare in cui una impresa produce a prezzi inferiori rispetto alle altre,
in funzione della distanza.

In un mercato che viene dominato da una impresa ne derivano: a – permanenza


dei vantaggi per i consumatori più vicini (minori costi di trasporto), b – barriere
spaziali alla concorrenza, c – possibilità di imporre prezzi di monopolio.

LA CURVA DI DOMANDA SPAZIALE


La domanda spaziale indica la quantità di beni (Xi) che un individuo è disposto ad
acquistare dall’impresa “i” in funzione della sua distanza (δ) dall’impresa stessa e del
prezzo complessivo (P).
Supponendo per semplicità un mercato lineare avente come centro A (Fig. 2), il prezzo
complessivo di un prodotto (P) è dato da:

P = Pf + Pt

in cui
Pf = prezzo franco fabbrica di un lotto x1
Pt = prezzo del trasporto che è funzione della distanza dal luogo di produzione
Una volta noto l’andamento del prezzo del bene P in funzione della quantità prodotta (Xi):

P = Pmax – (b) . (Xi)


in cui

Economia urbana e del territorio 2013-2014 3


Pmax = prezzo massimo alla distanza zero dalla produzione ed a produzione minima
b = coefficiente di elasticità del prezzo al variare delle quantità prodotte è possibile
determinare la “domanda spaziale individuale” (Fig. 2) Essendo P = Pf + Pt (Fig. 2a)
ovvero P = Pmax – b . (Xi) (Fig. 2b) si può scrivere

Pf + Pt = Pmax – b . (Xi)

da cui si ricava (Fig. 2c) (b) . (Xi) = Pmax - Pf – Pt


P max  Pf Pt
Xi =  b
b

Fig. 2a - prezzo - distanza Fig. 2b - curva di domanda


individuale
p p
a

p’

-b

A δ1 δ2 δ

Xi
Xi

a  p'
b

45 °

Xi
a  p' δ

Fig. 2c - curva di domanda trasformazione


spaziale individuale

Fig. 2 – Costruzione della curva di domanda spaziale individuale


Se si suppone una densità uniforme uguale a (d) consumatori per ogni unità di distanza, la
domanda complessiva risulta data da:

Economia urbana e del territorio 2013-2014 4


a – caso del mercato lineare, dall’area sottostante la curva di domanda spaziale
individuale (area ABO della fig. 3a), moltiplicata la densità (d)

Xi

Domanda
complessiva
A

distanza
0 B

Fig.3a - Costruzione della domanda di mercato spaziale – Mercato lineare

b – caso di mercato circolare, dal volume del cono ottenuto facendo idealmente
ruotare di 360° il triangolo formato dalla curva di domanda individuale AOB (fig. 3a)
attorno all’asse verticale (fig. 3b), anch’esso moltiplicato per la densità (d)

Xi
mercato circolare
A

B’ 0 B Distanza

Fig. 3b - Costruzione della domanda di mercato spaziale – Mercato circolare

La Fig. 3b rappresenta anche il cono di domanda di Lösch la cui forma e dimensione


dipendono, data la struttura della domanda dei consumatori, dal costo di trasporto e dal
prezzo franco fabbrica del prodotto.

L’EQUILIBRIO DI MERCATO E LA LOCALIZZAZIONE DELL’IMPRESA


La Fig. 4a rappresenta la curva di offerta, ossia l’andamento del costo medio (c) che una
impresa incontra per realizzare una determinata merce, in funzione delle quantità prodotte
(X)

Economia urbana e del territorio 2013-2014 5


c

c
c

Xo X quantità

Fig. 4a

Si nota dalla figura che l’impresa, al di sotto di una dimensione minima di scala (Xo) non
ha più alcuna convenienza a produrre poiché i costi diverrebbero proibitivi.

La Fig. 4b rappresenta invece la curva di domanda complessiva, ovvero l’andamento dei


prezzi al variare della quantità.

prezzo
d

X quantità

Fig. 4b

Sovrapponendo le due curve e ricavando da esse le curve dell’offerta marginale e della


domanda marginale, l’impresa, al fine di massimizzazione il profitto, definisce la
quantità ottimale da produrre ed il relativo prezzo (Fig.4c)

Economia urbana e del territorio 2013-2014 6


prezzo
d

p° a

b
d

Xo X quantità

Fig.4c Sotto l’aspetto spaziale, il prezzo del prodotto così definito determina un’area di
mercato dell’impresa ed una sua localizzazione tale da non sovrapporsi, nel breve
periodo, a quella di altre imprese (Fig. 5a).

prezzi IL BREVE PERIODO

c
d

a) l’impresa

c° c
a’ ) il mercato
d

c’ d’

d’
c’

Xo X° X

Fig. 5 - Equilibrio economico spaziale dell’impresa nel breve periodo

In questa situazione, di non equilibrio, l’esistenza di aree di domanda non servita e di


margini di sovraprofitto attirerà nuove imprese del settore. Si determinerà così una

Economia urbana e del territorio 2013-2014 7


sovrapposizione delle rispettive aree di mercato e, di conseguenza, una diminuzione della
domanda di queste ultime ed un aumento dei loro costi.

Il margine di extra profitto precedente si ridurrà a zero e le aree di mercato tenderanno ad


avvicinarsi alla forma di esagoni regolari (fig.5b). Si ricorda che l’esagono regolare è il
poligono a maggior numero di lati fra quelli che esauriscono la superficie del territorio e
pertanto rappresenta il più efficiente modo di ripartizione della superficie stessa del
territorio.

Questa situazione rappresenta una condizione di equilibrio di lungo periodo.

IL LUNGO PERIODO
b’ ) il mercato
prezzo

d
c b) l’impresa

c’ d’

d’
c’

X° X

Fig. 5b - Equilibrio economico spaziale dell’impresa nel lungo periodo

LE ECONOMIE DI LOCALIZZAZIONE E DI URBANIZZAZIONE

Le imprese
Mentre nelle imprese le economie interne di scala favoriscono la crescita dimensionale dei
volumi prodotti nello stesso luogo, quelle esterne favoriscono invece la concentrazione
nello stesso territorio di imprese e attività diverse.
Per economie di localizzazione si intendono quelle economie connesse
all’agglomerazione di attività simili che sono esterne alle singole imprese ma interne
al settore industriale o all’industria. Queste economie riguardano:
a – la possibilità del costituirsi di processi di specializzazione fra imprese all’interno del
ciclo produttivo settoriale complessivo,

Economia urbana e del territorio 2013-2014 8


b – la riduzione dei costi di transazione all’interno dell’area e fra le diverse unità
produttive, c – la formazione di un bacino di manodopera specializzata, d – la
formazione di una serie di servizi, e – la creazione di una cultura industriale diffusa.
Il modello elaborato da A. Weber prevede il formarsi di una localizzazione agglomerata
delle unità produttive ogni volta che i vantaggi da essa derivanti ed i risparmi sul costo del
lavoro, dovuti alla maggiore professionalità dei lavoratori o alla maggiore disponibilità di
mano d’opera, superino i maggiori costi di trasporto connessi alla localizzazione effettiva
rispetto a un’astratta localizzazione basata sulla minimizzazione dei costi di trasporto.
Questo modello non è esente da forti critiche connesse al fatto che:
• esso è un modello statico, che ignora le dinamiche connesse ai processi evolutivi;
• risponde ad un approccio di equilibrio parziale, in cui non esiste interazione nei
comportamenti d’impresa;
• rispecchia le caratteristiche essenziali di processi di industrializzazione e
urbanizzazione del secolo scorso.
Per economie di urbanizzazione si intendono quelle economie connesse alla
presenza nell’ambiente urbano di tutte le attività economiche e non solo di singoli
settori produttivi.
Queste economie nascono a seguito:
• della concentrazione nella città dell’intervento pubblico sia sul versante dei consumi
che degli investimenti connessi alla infrastrutturazione del territorio (sistemi di
trasporto per merci e persone, sistemi di comunicazione e informazione , ecc.);
• della natura di vasto mercato della città;
• dal fatto che la città è incubatrice di fattori produttivi e di mercato degli input di
produzione (lavoro altamente qualificato e ampio, offerta di capacità direttive e
manageriali, servizi alle imprese, servizi commerciali e finanziari, ecc.).

Le famiglie
Relativamente alle famiglie, i fattori che spingono all’agglomerazione sono:
• i vantaggi connessi alla presenza di servizi pubblici (ospedali, scuole, biblioteche,
sistemi di trasporto, infrastrutture per il tempo libero, ecc.);
• i vantaggi derivanti dalla presenza di servizi privati alla persona, di organizzazioni
culturali, ecc.
• i vantaggi connessi alla varietà di opzioni possibili per quanto riguarda il lavoro, la
residenza, la gestione del tempo libero, gli acquisti, ecc.

ESISTE UNA DIMENSIONE OTTIMA DI CITTA’?


Tra gli studiosi esiste un generale consenso attorno al fatto che tutti i fattori finora citati
smettano di operare quando si superi una certa dimensione urbana.
Le economie si trasformano infatti nel loro contrario, ossia in diseconomie.

Economia urbana e del territorio 2013-2014 9


Ad esempio superata una certa soglia di utilizzo delle infrastrutture, il traffico urbano porta
alla congestione o ad una crescita dell’inquinamento.
I tentativi di individuare tramite curve rappresentanti i costi ed i benefici, le dimensioni
critiche della città, si sono rivelati inapplicabili e rappresentano per lo più delle
formalizzazioni concettuali.
Oggi si propende, più che sull’individuazione di una dimensione ottimale di città,
sull’individuazione di un intervallo di dimensioni efficienti.
Oltre alle analisi di equilibrio parziale che prendono in considerazione i costi e benefici
della dimensione urbana, esistono anche altri approcci che si fondano su modelli di
dominazione e di rapporti monopolistici.

Economia urbana e del territorio 2013-2014 10

Potrebbero piacerti anche