Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
5. Cervelletto – Cerebrellum
DORSO DORSO
VENTRALE
Organizzazione del sistema nervoso centrale
1. Midollo Spinale à 2. Tronco encefalico
Altri nuclei sono specializzati per l'analisi delle informazioni che provengono
dagli organi di senso come l’udito, il senso dell’equilibrio e il gusto; il tronco
dell'encefalo regola anche i livelli di coscienza e lo stato di all'erta mediante Ie
strutture diffuse della formazione reticolare.
Organizzazione del sistema nervoso centrale
1. Midollo Spinale à 2. Tronco encefalico
Recentemente è stato sviluppata una nuova tecnica per ristabilire livelli minimi
di coscienza in un soggetto in stato vegetativo da più di 15 anni attraverso la
stimolazione del nervo vago.
Organizzazione del sistema nervoso centrale
2. Tronco encefalico
Il bulbo (medulla oblongata): Posizionato direttamente sopra
al midollo spinale comprende numerosi centri responsabili di
alcune funzioni viscerali di importanza vitale come la
digestione, il respiro e il controllo del ritmo cardiaco.
Svolge un ruolo nella regolazione della pressione sanguigna
e insieme al ponte (che vedremo fra un secondo) è implicato
nella respirazione.
Contiene poi cellule che formano le prime componenti delle
vie che mediano il gusto, l’udito e il mantenimento
dell’equilibrio e neuroni coinvolti nel controllo dei muscoli del
collo e dellla faccia
Organizzazione del sistema nervoso centrale
2. Tronco encefalico
Putamen
Nucleo
Genicolato Nucleo
Laterale Caudato
Ippocampo
Organizzazione del sistema nervoso centrale
5. Emisferi celebrali
Scissura di Silvio
(solco laterale)
I 4 lobi cerebrali
I 4 lobi cerebrali
Organizzazione del sistema nervoso centrale
4. Emisferi celebrali
Broadman utilizzò I
criteri di sviluppo
relativo degli strati
sopra e sotto il IV, la
dimensione delle
cellule e la densità
cellulare per definire
47 regioni distinte
della corteccia
celebrale
Sistema nervoso centrale e periferico
A: Sezione SOMATICA. Fornisce al sistema nervoso centrale informazioni
sensitive sullo stato dei muscoli, la posizione degli arti e sull’ambiente
esterno.Questa sezione comprende neuroni delle radici dorsali e dei
gangli annessi ai nervi cranici che innervano cute, muscoli e
articolazioni.
B: Sezione AUTONOMA. Conosciuto comunemente come SISTEMA
MOTORIO AUTONOMO è il sistema che controlla gli organi interni, la
muscolatura liscia (quella il cui movimento è involontario) e le
ghiandole esocrine.
Parietooccipital sulcus
Cuneus
Calcarine sulcus
Lingual gyrus
Subcallosal gyrus
Gyrus rectus Fastigium, fourth ventricle
2
Precentral sulcus
Central sulcus
Superior frontal gyrus
Marginal ramus of
Corona radiata Cingulate sulcus
Precuneus
Parieto-occipital sulcus
Calcarine sulcus
NP/MGH
Axial
Neuroanatomy
NP/MGH
Fusiform gyrus
NP/MGH
Parahippocampal gyrus
Hippocampal gyrus
NP/MGH
Amygdala Hippocampus
Gyrus descendens
Lingual gyrus
NP/MGH
Superior frontal gyrus Middle frontal gyrus
Lateral fissure
Lateral fissure
Cingulate gyrus
Superior temporal gyrus
Parieto-occipital fissure
Superior temporal sulcus
NP/MGH
Interhemispheric Fissure
Superior Frontal gyrus
Inferior Frontal gyrus
Gyrus rectus
Medial Orbital gyrus
Olfactory bulb
NP/MGH
Circular insular sulcus Cingulate gyrus Superior Frontal gyrus
Middle Frontal gyrus
Sylvian Fissure
Cingulate gyrus
Middle Frontal gyrus
Precentral sulcus
Precentral gyrus
Sylvian Fissure
Central Sulcus
Hippocampus
Supramarginal gyrus
Fusiform gyrus
Collateral sulcus
Parahippocampal gyrus
Superior parietal lobule
precuneus
Inferior parietal lobule
Cingulate gyrus
Lingual gyrus
Middle occipital gyrus
Calcarine sulcus
Collateral sulcus