Sei sulla pagina 1di 57
wr20r1 Metovo Bastien Per Lo Srupio Det PianorortE DI JAMES BASTIEN [gOS neta. x08 MUSIC COMPANY ¢ SAN DIEGO, CALIFORNIA en Cari insegnanti e genitor’ Piano, Livello 1 contiene un ripasso essenziale delle informazioni di base illustrate nel volume Piano, Livello preparatorio, e presenta informazioni nuove ed importanti per lo studente. La sequenza di apprendimento é stata accuratamente gradualizzata per assicurare progressi costanti, mentre le illustrazioni a tutto colore divertono Yallievo ed accrescono il suo interesse nel corso dello studio. La selezione dei brani comprende sia composizioni originali che famosi motivi di musica popolare e leggera, arrangiati in versioni creative e divertenti. II volume corrispondente (Teoria, Livello 1) 2 coordinate pagina per pagina (vedi l'Indice) con il presente volume, in modo da determinare uno scrupoloso rafforzamento dei concetti di base. IIMETODO BASTIEN PER LO STUDIO DEL PIANOFORTE é stato concepito per garantire il rendimento e il successo del!’allievo. Porgiamo il nostro migliore augurio per tutte le soddisfazioni che la musica potra portare nella vita di ogni ragazzino. Neil A. Kjos Music Company James Bastion Jane Smisor Bastien ISBN 0-8497-9487-0 © 1991 Neil A. Kjos Music Company, 4380 Jutland Drive, San Diego, California 92117 Protetto da copyright internazionale, Tutti diritti riservatl Stampato negli US Attonsloner i contonute al questa pubblicazione protetto dalle le sul copyright, Qualsiast tipo cl copia o di siproduzione costituisce una violazione delle lege internazional sul Dirito fAtoh Chapnque riproduea materiale proteto da copyright sara passibile di sanzioni ed accertamenti Per ‘ogni violazione compiuta, wr201t Indice 3 ‘Tavola diriferimento e ripasso —— Posizione di do maggiore a In marcia! —— due leoncini 3 I dormiglione —Ilgattino eacciatore ...-....24-. # a 4 nuove ponte di Londra —— Invemo et) 5 5 La slitta di Babbo Natale” ____ Aecompagnamento in Do V7 in Do wt a 6 oe —— Mtopino sulla pendola ....... ee ie fy) 7 —— Larana-toro “staccato... , as 7 —— Popcorn ..... : foe 3 —— Mereato persiano indicazioni di andamento “8 —— I1valzer dog elefanti accompagnamento staccato 15 8 —_ Posiziono di Fa maggiore .......1, V7 in Fa , i610 eum 10 La mia nuova tonalita —— Ta foca acrobata 8 ae tt —— accompagnamento in Fa....... armatura di chiave diFa maggiore.. 18 12,91 Sa raidimaro teen + la forma in musica . 19 —— Piove, piove! BL ‘i zo 13 fe ——_Ungrande artista " 7 Sey nenenag aa 2 —_ Posizione di Sol maggiore ‘armatura dichiave diSolmaggiore... 22 14 Ab 14 Arci hop! —— I trombettiere a ‘ S08) Seaew to —— Fantasmil...... > segno di accento 24 17 RS as —— Gioco sui nomi delle note in chiave dibasso 25 ___ Arrampicata in montagna .... F 5 2618 | ie 18 ——— Danza olandese ..... Pe lada i ae za is —— Accompagnamento in Sol Uz tasall. Je 2320. fe 18 —— Mgoleador St oni ete oar red —— Ritmo swing weir i 30 19 ——_ Nuvole vagabonde aS SoS az 2 ee 20 —— Fiesta 2 a 33, studio perl'uso del pedale ...,. 1... : a4 az 20 —— Preludio mattutino as ackae —— I1vecchio guto grigio anacrusi ag BB —— Mnuovo giomo . : A bain —— onalita det Gruppo 1 - Do, Sol, Fa 3824 2a Gli accord salterini ‘spostando la posizione delle mani Canzone rock ; beets 39s. —— Marcia Bch ie 40 26 A 25 — Gioco sui nomi dette note 5 in chiave divioline .... ee oh Se 26 —— America .. da veeteee i a2 27 8 Gli angeli che sentiamo cantare Tassit — largo BA DO. al Fine... Bese a Po — Alouette. Diss. 8va (sopra alle note)... 44 3028 —— Guardia e ladri 7 1 8va (sotto alle note) IE 45 —— Mbequadro .. per We cceae vo 46) 30 IER 2a) Cancella le alterazioni! —— Faeciamo festa! z ees sande = When the Saints Go Marching in ie a 43 a1 30 —— Inno alla gioia . no ci 50 8. —— Grupporock . “3 1 82 a — Passogaiata neo spazio RNR 84: —— Diploma 3 Sa 35 —— Dizionario musicale on tresses s+ forza di copertina “Per raflorzare la sensazione di riuscita, Vinsognante o I'allievo potranno segnare un / quando lo studio di una pagina sara stato completato. wr20ir 4 Tavola di riferimento e ripasso La accollatura Chiave di violino Doppia Grafia Spazi stanghetta conclusiva Chiave di basso Stanghetta La tastiera e le note sul pentagramma Fa|Sol|La|Si |Do|Re |mi| Fa |Sol|La | Si |Do|Re| Mi) Fa [Soll La | Si |Do| Re| Mi [Fa |Sol Idiesis edi bemolli # Segno di diesi + Segno di bemolle: Suona il tasto immediatamente Suona il tasto immediatamente successivo a destra. precedente a sinistra. t f IN iS |p] Fa sipit Fe} oll Dob Tbo| Indicazioni di tempo 2 significa due movimenti in ogni misura. 3 significa tre movimenti in ogni misura. 4 significa che ogni movimento equivale 4 significa che ogni movimento equivale auna semiminima (cioé la nota di 4/4). a.una semiminima (cioé la nota di ¥4). 4 significa quattro movimenti in ogni misura. 4 significa che ogni movimento equivale n auna semiminima (cioé la nota di ¥/4). we2o11 Valori delle note e delle pause Semiminima Duecrome Minima Minimacconil_ Semibreve : n F punto i == Conta: 1 Conta: 1e Conta: 12 Conta: 123 Conta: 1234 Gli intervalli 2a linea-spazio _ spazio - linea 3a linea - linea spazio -spazio 4a linea - spazio spazio - linea = = ou t Ba linea - linea spazio - spazio Segni e termini ‘ f Forte Suona forte. f Piano Suona piano. P Legato Suona in modo uniforme e senza interruzioni. d f Staccato Suona note brevi e separate, psa Legatura di Suona con tocco legato. \\ frase Legatura divalore _Unisce due note della stessa Segno diritornello Suona di nuovo partendo dall'inizio del brano. wP2011 Posizione di Do maggiore Istruzioni per fare esercizio® 1, Battile mani e conta il ritmo a voce alta. 2, ‘Trova la posizione per entrambe le mani. 3. Suona senza guardare la tastiera: guarda sempre il libro. . Suona e di’ (0 canta) a voce alta i nomi delle note. Suona di nuovo e conta il ritmo a voce alta. . Suona di nuovo e canta le parole del testo. eae In marcia! Moderato 1 1. Do Re Mi Fa Sol Sol__| (continua a nominare le note) 2, Prima noi_sa- | lia - mo, _|poiscen-dia-moun | po. é Do Re Mi Fa Sol Sol | (eontimaanominare le note) Cur-vo le _mie di - ta me - glio suo-ne- | ro! = =? ——— 7 ES eS é we2011 sper Finsegnante: lo studente deve seguiresimili istruzioni nel corso di tutto il volume. HEL TL ATT 2b RE kd da + Di’ inomi degli intervalli usati in questi brani. LULULILg ed I due leoncini Moderato 2 2 a < sa Toe ee fb Viada— qua, | va lon-tan: de- vi star! 2 vi- ci -nar! 2 Se con noi | vuoi gio- can ee eS a 4 a P Nonmi_ al-zo, so - NO stan - co, J Tut-to_il gior-no | nel__mio let - to el son-no_ho: dor - mi- ro! re-ste- rd, a. dor- mit! wr201l 8 # Diesis Il segno di diesis indica di suonare il tasto immediatamente successivo a destra. Lefietto del segno di diesis dura per 'intera misura! Ii gattino cacciatore, g Furtivamente = a pe EN gy Pit mi- cet- to nel - lo - scu- ri - Jf 2. Cer-caun to - po-| li - no: se lo man- ge - Il nuovo ponte di Londra Moderato 4 P Vecchio ponte |nonsei pit, |do-veun di |sta-vi_ tu Jf O- ra seiin A- | me- ri- ca, Lake | Hav-a- su! 2 a we2ou Nota: Nel 1971 il ponte di Londra é stato spostato in Arizona, a Lake Havasu. b Bemolle I segno di bemolle indica di suonare il tasto immediatamente precedente a sinistra. L'effetto del segno di bemolle dura per l'intera misura! Inverno Lento ee all =z fe po a Pp 1. Quan-ta ne - ve ca - de sul- la mia cit- ta. 2, Sia-moin_pie-noin-|_ver - no: quan-to fred-do | fa! > = f rt oe ff P= SS £ : La slitta di Babbo Natale Vivace 1 peace on PLE Ja slit-taar-} ri-ve-ra: pre-sto qui Jei sa- ra. J 2. Viag-giaa granve-} lo-ci-ta, not-tee di, su_ nel ciel. oe I re-ga-lia |tut-ti noi pre-sto por-te-| ra. Non si fer-ma__|nean-cheun po’: | pre-sto_sa-ra 4 = Ee aie = Ea Accompagnamento in Do Gli accordi sono spesso utilizzati per formare 'aceompagnamento delle melodie. I due accordi usati pid spesso sono laccordo di tonica (I) e !'accordo di settima di dominante (V7)." Laccordo 1 é formato da Laccordo di V7 @ formato da tre note nella posizione due note nella posizione delle cinque dita. delle cinque dita.* I Esercizio di riscaldamento Studia questi accordi in Do maggiore per la m.s. Suona concentrandoti sulla sensazione “tattile” (le tue dita che toccano i tasti), senza guardarti la mano quando cambi accordo. SSS Se if vw v7 I Melodia e accompagnamento La melodia dovrebbe sempre "cantare" sopra 'accompagnamento. Percid, per ottenere un corretto bilanciamento sonoro, suona l'accompagnamento pit piano della melodia. 7 2 4 “Per insegnante: A questo livello, 'intervallo di 2 rappresenta I’ armonia di dominante, Laccordlo V7 formato da aibik tre note 2 introdotto e spiegatoin dettaglio nel Livello 2 n * Batti le mani e conta questo ritmo: fo Lao 4,203 a 2 4 2 al Il topino sulla pendola Moderato 8 FE sul-la pen-do-la | vo: git mi de =——s + eS a gio-co co-| si tut toil} dil i} Accompagnamento ‘va fino alla fine Wp201I 12 Lo staccato | f Suona note brevi e staccate tra loro. Esercizio di riscaldamento Strat-ta__ma tron-co.un gran Sem-bra_ di- Pre-sto dal Pi. f 2, vi - stou-na mo-scae la | vuo-le man- cer - to l'in- set-to non le sfug - gi- we201t - chioun} po’ di_pop- sem -pre co - wp20u 4 Indicazioni di andamento Le indicazioni di andamento sono scritte all'inizio di un brano musicale per indicare a quale velocit questo brano deve essere suonato. Queste indicazioni di andamento, elencate da lento a veloce, sono le pit: comuni. Andante — Moderatamente lento (tempo di passeggiata) Moderato. Moderato Allegretto Moderatamente v 3 ca - to, mel - li, qui. po - trai com - co-se stra- nee Jf 1. Vie- ni al mer- P 2B ve-draicam- © - rec - chi-ni do - ro, quel-li_ che vuoi stof- fe e tap- | pe - ti, quel -li_ che vuoi Quando avrai imparato questo brano cos come sta scritto, prova a suonarlo usando questo accompagnamento [m.s.): continua simile we2011 Accompagnamento staccato Suona la melodia con chiarezza. Per ottenere un corretto bilanciamento sonoro, suona le note staccate con leggerezza. Di""pa-pa” quando suoni Je note staccate. cK Di':pa pa I valzer degli elef Allegretto 1 £ 16 Armatura di chiave (armatura tonale) La armatura di chiave (detta anche armatura tonale) é costituita dai diesis 0 i bemolli scritti all'inizio di ogni pentagramma, Serve ad indicare: 1. le note che devono essere diesate o bemollizzate nel corso del brano, e 2, la tonalit& principale (tonalita @’impianto) del brano. Posizione di Fa maggiore Sib ‘Tonalita di Fa ibemolle sib| La mia nuova tonalita ‘Tonalita di Fa maggiore. Moderato 1 f 1 Fa Sol La Sis | Do Do Do, | stosuo-nan-doin | Fa, lo so! 2, Fa- ci-le@suo- |na-reinFa, | di-ver-ten-tee | sem-pli-ce! Fa va su al | Do cen-tal, e ri-tor-na | gid al Fa. se le di-ta | cur-ve-r, sen-za sfor-zo | suo -ne-rd! wear > 7 Esercizio di riscaldamento Inizia a suonare a mani separate. Suona legato. Ripeti, suonando staccato, #-p significa suonare la prima volta forte, la seconda volta piano Tonalita di Moderato 1 SP + Batti le manie conta questo ritmo rnin UN-e DU-e UN-e DU-e La foca acrobata Tonalita di Allegro f Ta non mol-toi-| ni-zie-ra a da-re ta-co - lo. spet - Chis-si mai co-|sa_ fa - ra? Col pal-lo-ne_| gio- che- ra! wp201t 18 Accompagnamento in Fa Esercizio di riscaldamento Studia questi accordi in Fa maggiore con la ms. Suona concentrandoti sulla sensazione ‘tattile” (le tue dita che toccano i tasti), senza guardarti la mano quando cambi accordo. i 1 Melodia e accompagnamento Per ottenere un corretto bilanciamento sonoro, suona I'accompagnamento pitt piano della melodia. 1 F P T 3 5 wr2o1L 19 La forma musicale La forma musicale é la disposizione delle note e dei ritmi in motivi. La forma di questo brano é: motivi uguali (o simili): accollature 1, 2, motivo differente: accollatura 3 Lupi di mare Moderato @ pro-priobel- |lis-si p Na - vi - gar -che se, a- gi-ta-to ff Uon-da sta per | ar-ri- vay |ma pa-u-ra | noma - vm: —_ giu-sto un po’, 20 Nuovi segni dinamici mp significa moderatamente piano. mf significa moderatamente forte. Le Tonalita di Allegro mp1. Pio - ve, pio - ve! | Pio - ve, pio - ve: | pio - ve su di | me! mf 2. Daun bel pez-zo | tan-te goc - ce ca- scan git dal | ciel! F Spe-ro pro-prio, | spe - ro pro-prio,| che non pio -va | tut-ta il gior - no. mf Pio - ve, pio - ve! | Pio - ve, pio-ve: | fra-di-cio io | son! wp2011 Quali motivi sono uguali o simili? Quale motivo @ diferente dagli altri? can - ta lui can - te - | ra! z f Pungran- dear- Armature di chiave delle tonalita diesate Inomi delle tonalita diesate si possono scoprire Fag 4. nominando l'ultimo diesis dell’armatura di chiave, poi Sol 2, nominando la nota successiva nella scala musicale (cio@ il nome della nota successiva a all'ultimo diesis dell'armatura di chiave). ‘Tonalita di Sol maggiore 3 Nota: Sebbene il Fa# non é usato nella posizione delle cinque dita, il Fa# va scritto sul pentagramma per indicare la tonalita di Sol maggiore. Qualsiasi Fa dovra quindi essere suonato Fa. # Fat Tonalita di Sol)’ 1 diesis) Fat |e 4 ronalita a sol Arri hop! Moderato ft 1. Sol La Si La Si Do Re {continua a nominare lenote} 2. Nel-la po-si- | ziondiSol | nuo-ve no-teim-| pa-re-ré Sol La Si La |Si Do Re continua anominare le note) men-tre suo -no de-vo_dir tut-tii_ lo - ro no_- w201r Quali motivi sono uguali o simili? Quale motivo @ diverso dagli altri?* toa _—»«t0L trombettiere Vivace __-_—___ 1 Spec Sf Sve-glia, sve-glia bat-ta - glion: @ spun-ta- to il ee ma =e se - gna-leho | da-toor-mai: | non ri - pe-te |-rd! es = =~ For-zail so-le@ | al-to or-mai: sve-glia bat- ta- | glion! | Og-gian-dre-mo a | cor-re - re in fi-la per | tre! Hop! “Per Vinsegnante: Si controlli che Io studente continu ad analizzare in questo modo Ia forma de{ nuovi brant che imparera we201r 24 Segno di accento > fr a uy) indica di suonare © pitt forte la nota (0 le note). Fantasmi! Allegretto > ta - smi! Jf Ci son tre fan- Vo-glion spa-ven - | tar - mi! | Co-sa mai fa- | 10? Che pa-u-ra ho! z So 4 $ 2 3 3 | p Pia-no suo-ne- |ro: via li man-de- | rd! 7 > Ff Ci son we fan-| ta - smi! Ma li scac-ce- |:rdt . 7 eee ee 5 W201 25 Gioco sui nomi delle note in chiave di basso in chiave di basso sono: Sol Si Re Fa La Scrivi inomi di queste note sulle linee. Segna 100 punti se trovi inomi esatti di tutte le note sul pentagramma. Y Sottrai 10 punti per ogni risposta errata. Ril tuo punteggio: Tnomi delle note negli spazi inchiave di basso sono: Fa La Do Mi_ Sol Scrivi i nomi di queste note negli spazi. = —— — a = Segna 100 punti se trovi i nomi esatti di tutte Je note sul pentagramma. Sottrai 10 punti per ogni risposta errata. I tuo punteggio: we20il 4 ~ : of Apr Arrampicata in montagn Moderato 1. Sol La Si Do 2,U-na nuo - va ~ sto suo - nan-¢ -do: il 5 5 Re Do Si La (continua a nominare le note! Que-steno -te__| le co-no-sco | gid daunbel_| po! wr201L Esercizio di riscaldamento Prima suona legato; poi suona staccato. Tonalita di —___ ‘Tonalita di__ Allegretto i Te WP2011 28 Accompagnamento in Sol I Esercizio di riscaldamento Studia questi accordi in Sol maggiore con la m.s. Suona concentrandoti sulla sensazione “tattile” (le tue dita che toccano i tasti), senza guardarti la mano quando sambi accordo. 1 2 i 3 5 wp201L Il goleador Vivace fence mf So-no un gran-de_| go-lea-dor, © quest’og - gi__| gio- che- rd se Di si-cu-ro |se-gne-rd, tan - ti, tan-ti | gol! we mia squa-dra_| vin - ce - ra: $0 -no.un go - lea -| dor! | Gli av-ver - sa_- ri__| scar-te- rd: tan-te — fin-te WP2011 Boogie veloce 2 Ff So-nounpo-li- |po fe - li-ce: | bal-loun s a Va-do mat-to [per il rit-mo | del - lo = we201l bal -lo. tut_- toil Sen-za_po - sa sem - pre sen-toil rit-mo, |bat-toil_pie-de:_|oh, che bat-tiil pie-de, | UN-DUE-TRE! Ci di-ver-ti- [remounmon-do] io e& Ss wp201r 32 Sfumature dinamiche Le sfumature dinamiche sono create dalle variazioni del volume sonoro. Per ottenere una buona espressione musicale sono necessari dei cambiamenti da piano a forte o da forte a piano. Crescendo (aumenta gradualmente il volume sonoro) Diminuendo (diminuisci gradualmente il volume sonoro) Nuvole vagabonde — 2a ———— P 2 Rit. @ l'abbreviazione di ritardando, ed indica di rallentare progressivamente. E’ sinonimo di rall. (abbreviazione di rallentando), we2011 wr2orL Il pedale del forte Pedale del piano Pedale tonale Pedale del forte Il pedale di destra @ il pedale del forte. E’ usato per mantenere e sostenere i suoni. Questo segno indica quando premere quando lasciare il pedale di destra, ‘Tecnica del pedale Premi il pedale di destra con il piede destro Quando usi il pedale, non staccare il tallone dal pavimento. Sec eee eee Ea Premi Mantienipremuto _Lascia Ascolta attentamente le sonorita aggiunte dall'uso del pedale. Studio per uso del pedale mp Git T (ee | Ld wr201L rit, seconda volta 2 5 L 1 t Avvertenza: Nella ripetizione potrai suonare questo brano tutto all’ottava suy P2011 36 Anacrusi Z d | J J J é| | Coma; 4 91234 Una nota che precede la prima misura completa di un brano musicale é chiamata anacrusi. Di solito, il valore di tempo dell’anacrusi é sottratto dall’ultima misura del brano, che risulta cosi incompleta. as Moderato 5, ee ee Mf 1.8! |bu-ioor-mai, la] not-te qua: il | gu-fospun-te- | ra. mp 2.Con|at-ten-zion poi scru-te-ra nel | bo-scoqua e | 1a 5 mo-bi- le sta- bu-io spa-ri- al-be- 10 siaf- vol-lo poi lui fac-ce - rk eim- spic-che-ri:_nel ra. ral 3 Ubu, uhu, we2011 37 ‘Tonalita di: Con spirito : Bana mf 1. &' | na-toun nuo-vo| ai, so-le al-to® F 2. Col | ca-ne mene.an | - ard, Bit gi-ro tuttoil | ai, i? oe e 5 _————. , - 2 oa ee —S== re- nail cie - lo @: @ | co-mepia- cea }me! pra-ti cor-re -| rd, e | mi ri-po- se - E nean - gran fe- li- c Perrier Wp201l 38 Tonalita del Gruppo 1 (Do, Sol, Fa) Finora hai impare chi fo a suonare in tre tona ita: Do, Sol e Fa. Queste tre tonalita mate Tonalita del Gruppo 1 perch? hanno una sonorita simile e perch scordi ls tasti bianchi. loro omigliano. Ognuno di questi accordi, infatti, é formato solamente da rt Si|_|Re| Fa| [tal [po Spostando la posizione delle mani Quando suoni gli accordi di Do, Fa ¢ Sol con la stessa mano, devi spostare la mano uonare ogni nuovo accordo. Ques:o si chiama spostare la posizione della mano. n anticipo ad ogni nuova posizione della mano. Gli accordi salterini oy ; (accordo, spezzato) Fa nf (accordo intero) sol Fa De nf “IL nome della nota posto sopra il pentagramma indica il nome della sigla dell accordo. rdo, e si chiama wr2011 Canzone rock ‘Tempo di rock sostenuto Do 1 JF So-no unpia- suo-ne - ni - sta rock: rou-na can-zon, —— ae ~~ bal - lar, a que-sto | rit-mo di_ rock! OL ©, Il pie-de | bat - te-rai, fer-mar-ti non po-trai: © al rit-mo | del mio pia-no |tut - toil gior - no} bal - le - rai! Yeah! © 2 Wr2011 40 Crome singole Do f= unacroma 7 = una pausa di croma * Batti le mani e conta questo ritmo: JI 5,4, a, 4 e e e (UN-e DU-e TRE-e QUA - e) Marcia ‘Tempo di marcia brillante Ae wv WP2011 a Gioco sui nomi delle note in chiave di violino Inomi delle note sulle linee in chiave di violino sono: Mi Sol Si Re Fa Serivi inomi di queste note sulle linee. =e —e— e “= 1 cs S Segna 100 punti se trovi i nomi esatti di tutte le note sul pentagramma. Sottrai 10 punti per ogni risposta errata. I tuo punteggio; —____ Inomi delle note negli spazi della chiave di violino sono: Re Fa La Do Mi_ Sol Scrivi i nomi di queste note negli spazi. Segna 100 punti se trovi i nomi esatti di tutte le note sul pentagramma, Sottrai 10 punti per ogni risposta errata. Il tuo punteggio: wp201L 42 La semiminima con il punto 4 = Lmovimentoe Una semiminima con il punto va suonata come se fosse una semiminima legata ad una croma day 4 * Batti le mani e conta a voce alta il seguente ritmo: ao. Md Sd J Conta: UN-e DU -e o: UN DU TRE QUA J Le seguenti melodie utilizzano ritmi “puntati.” Prima di suonare, canta le parole del testo ¢ batti il ritmo con Je mani. Suona e conta il ritmo a voce alta. America mf Odol-ceA- me ri-ca, ter- radi li - ber-t& can-toper te! Inizia a studiare questo brano a mani separate. Gli angeli che sentiamo cantare lassu = = Se i SS —— T == + mf »8u nel cie -lo | glian-ge-li dol-ce-men-te | can-ta-no: 2.1e gio- io -se | me - lo-die per le val- lie- | cheg-gia-no! . ¥ —o— x —s- = ‘= 1 wr201L 5 D.C. al Fine D.C, al Fine é l'abbreviazione di Da Capo al Fine. Indica di tornare indietro all’inizio del brano e suonarlo di nuovo fino al segno Fine. Largo Anton Dvorak* ‘Tema dalla Sinfonia “Dal Nuovo Mondo.” (1841-1904) Largo (molto lento) 3 D.C. al Fine 2 2 al 1895. e. *IL compositore ceco Anton Dvo¥dk visse negli Stati Uniti d’America dal 18: La Sinfonia “Dal Nuovo Mondo” (composta nel 1893) é l'ultima che egli Wp2011 a4 8va =“ 8¥4 @ il segno di ottava. Quando 2 collocato Sopra le note, suona queste note un’ottava (otto note) Canzone popolare francese eae con Ie ci - prie —_—_—— ad mf Tut — toil gior- no al-lo spec-chio sto, Fine ae 3 bel-la iomi fo. Di-con che son fri-vo-la, va-ni-_to-sa e stu-pi-da: ‘ : D.C. al Fine ee Af manonsan, inreal- ta, |quan-tca-mor vor-rei dar!] Oh wr2o1t ; ® ® Quando il segno di ottava é collocato sotto le note, suona queste note un’ottava (otto note! pitt in b; Guardia e ladri Misterioso 1 3 8a D.C.al Fine I Ripeti la musica compresa tra le doppie stanghette con i punti. we2011 46 } Bequadro Ilsegno } @ chiamato bequadro. Serve a cancellare un diesis o un bemolle, ed indica di suonare il tasto naturale (cioé quello bianco). Suona: 1. U-t = lis- si- | moil be- quatro: ser-vea can -cel-| lari 2. Tut-tii die-sis | e@ i be-mol-li | Mican-cel-le- | ra! Cancella le alterazioni! Moderato 1 4 4 its we201t © wezort When the Saints Go Marching In ‘Tempo di marcia brillante 1 blues? Roll"!""* net - to, re - mo, trom - ba vie del - altro importante stile di musica afro-arm erdinand “Jelly Roll” Morton (1885-1940! p compositore e cantante, ® una wr2o1r delle pitt importanti figure della storia del jazz, Svolse la prima parte della sua carviera a New Orleans, 50 Ludwig Van Beethoven (1770-1827) & uno dei pitt famosi compositori tedeschi, La sua musica ha un carattere speciale di forma e potenza espressiva. Sebbene Beethoven fosse diventato sordo negli ultimi anni della sua vita, egli scrisse parte della sua musica migliore proprio durante questo periodo. La Nona Sinfonia & una delle pitt celebri composizioni scritte da Beethoven negli ultimi anni della sua esistenza. ‘Tema dalla Nona Sinfonia Moderato a ee 1 7 5 wr2011 Finale 5 wr2011 Si certifica che ha completato con successo Piano, LIVELLO 1 del METODO BASTIEN PER LO STUDIO DEL PIANOFORTE ed @ promosso al Livello 2. IC presente certificato ¢ rilasciato in riconoscimento ci questo importante risultato, Data Insegnante Dizionario musicale “TaRMINE, skGNoo ABBREVIAZIONE A Tempo Accento. > Allegretto Allegro ; amacrust.....0.... ${Hd ddd Andante... Bomollo. 2.6.5. Bequadro b crescendo ores == DaCapoal Fine... DC. al Fine. Diesi # Diminuendo dim. —— Segni dinamici Fine. Legatura di portamento. ——~ Yogatra divatore.. J Joo. af Mezzo forte Mezzo plano mp... Moderato... Segno di ottava ... . .8va. Segno di pedale. Piano. Pp Ritardando it ee staccato .. f3 SIGNIFICATO tora alla velocita di partenza suona la nota (o le note) pid forte moderatamente veloce veloce = una nota (0 un gruppo di note) che precede la prima misura completa di un brano musicale moderatamente lento (tempo di passeggiata) suona la nota immediatamente precedente a sinistra cancella un diesis 0 un bemolle aumenta gradualmente il volume sonoro ripeti il brano dallinizio e suona fino al segno Fine suona la nota immediatamente successiva a destra diminuisci gradualmente il volume sonore ._ segni che indicano variazioni del volume da piano a forte fine di un brano musicale modello la disposizione di note e ritmi in raggruppament forte (riferito al volume sonore) un gruppo di note che formano un pensiero musicale molto lento suoni uniform e senza interruzioni tra loro, solitamente indicat da.una linea curva dotta legatura di frase indica note che vanno suonate con toceo legato unisce note dello stesso nome ed altezza, o somma la loro durata - moderatamente forte (riferito al volume sonoro} moderatamente piano (riferito al volume sonore) moderatamente riferito alla velocita di esecuzione di un brano musicale) posto sopra alle note: suona allottava superiore posto sotto alle note: suona al’ottava inferione premi, mantieni premuto e lascia il pedale del forte: «piano (riferito al volume sonoro) rallenta gradualmente ripetia partire dallinizio ripeti quanto sta scritto tra le copie di puntini ele doppie stanghette suoni brevi, separati tra loro velocit di esecuzione di un brano musicale Metopo BastIEN Per Lo Stup1o0 DEL PIANOFORTE di James e Jane Smisor Bastien Per il principiante dai 5 ai7 anni: Preparatorio A = Pianoforte per il Piccolo Principiante WP2301 = Teoria e'Tecnica peril Piccolo Principiante WP2321 Preparatorio B = Pianoforte peril Piccolo Principiante WP2311 = Teoria e'Tecnica per il Piccolo Principiante WP2331 Dopoavercompleiao it Preparatorio lo studente sara prontoainiziareitLivello. Yokumi supplementari (disponibili solo Peril giovane pianista dai 7 agli 11 anni Livello preparatorio = Piano WP2001 = Teoria WP2051 = Repertorio WP2101 = Tecnica WP2151 Livello 1 Piano WP2011 ‘coria WP2061 1 Ropertorio WP2111 m= Tecnica WP2161 m ALine A Day Sight Reading WP258* Livello 2 = Piano WP2021 = Teoria WP2071 = Repertorio WP2121 = ‘Tecnica WP2171 = ALine A Day Sight Reading WP259* Livello 3 Piano WP2031 ‘Teoria WP2081 Repertorio WP2131 ‘Tecnica WP2181 ALLine ADay Sight Readling WP262* Livello 4 Piano WP2041 ‘Teoria WP2091 Repertorio WP2141 ‘Tecnica WP2191 ALine ADay Sight Reading WP263" (°Volumi disponibili solo nella versione in lingua inglese) MINIM) oyaaa7c6siaag! > nell’ American Sonatinas (4) WP 252 Boogie, Rock, & Country—Level 1 WP238 Boogie, Rock & Country—Level 2WP239 Boogie, Rock & Country—Level 3 WP240 DinosaurKingdom. (2-3) WP246 First Parade of Solos (P-1) WP237 Fourth Parade of Solos (3-4) WP245 Indian Life (1-3) WP234 Nursery Songs at the Piano —Primer WP241 Nursery Songs at the Piano—Level 1 WP242 Celebri Canti Natalizi—Liv. Preparat. WP2201* Popular Christmas Songs—Level 1 WP221 Popular Christmas Songs—Level 2 WP222 Popular Christmas Songs—Level 3 WP223 Popular Christmas Songs—Level 3 WP224 Popular Hymns —Primer WP226 Popular Hymns —Level 1 WP227 Popular Hymns—Level 1 WP228 Popular Hymns—Level 1 WP229 Scales, Chords & Arpeggios (2-4) WP249 Second Parade of Solos (2-3) WP243 Space Adventures (3-4) WP236 Third Parade of Solos (2-3) WP244 ‘Two Sonatinas (4) WP235, dizione in lingua inglese): Per imparare le note: Celebration of Notes, A—Book 1 (P-1) WP253 Celebration of Notes, A-Book 2 (1-2) WP254 Dotto-DotNote speller (P| WP260 Coloriamo le note! (1) WP2501" Disegni cone note! (1) WP2511" Sticking with the Basics: Notes (P) WP255 Sticking with the Basics: Rhythm (P| WP256 Sticking with the Basics: Sight Reading (P) WP257 (° Volumi tradott in italiano) Dopo aver completatoilLivello 4 lo studente sar pronto. iniziare intermediate Piano Course (Repertoire, Theory, Technic, ¢ Mult-ke Solos, WP105-116) disponibile solo nell edizione in lingua inglese. DISTRIBUZIONE ESCLUSIVA PER LITALIA RUGGINENTI fq EDITORE \VIADEI FONTANILL, 29941 MILANO (1) Toh 9012 G8601289 Fax ¥8012-00531273 cat eeeegeenicom © wwareoieondscn ete

Potrebbero piacerti anche