Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Corso di
Tecnica delle Pavimentazioni
a.a. 2015-2016
Le Terre
INDICE
1. Definizioni
2. Granulometria
3. Contenuto di umidità
4. Limiti di Atterberg
5. Indice di gruppo
6. Classificazione HRB
7. Prova Proctor
8. CBR
LE TERRE: definizioni
DEFINIZIONI (rif. norm. UNI 10006 - 2002)
TERRA
Roccia sciolta cioè incoerente per natura o che diviene tale in seguito
ad un più o meno prolungato contatto con acqua. Contiene acqua, aria
e talvolta altri gas. I singoli frammenti vanno da qualche decimetro al
micron.
TERRENO
Ogni roccia, sciolta o lapidea, considerata nel suo ambiente naturale.
TERRENO VEGETALE
La parte superiore del terreno contenente sostanze organiche ed
interessata dalle radici delle colture.
GRANULI (o grani)
Singole parti solide di una terra, separabili senza esercitare
frantumazione.
LE TERRE: granulometria
(EN 933-1/2:2012)
ANALISI GRANULOMETRICA:
macchine setacciatrici
LE TERRE: granulometria
ANALISI GRANULOMETRICA
100,0
Curva granulometrica:
naturale, % passante
passante (%)
60,0
20,0
0,0
0,01 0,1 1 10 100
diametro [mm]
LE TERRE: granulometria
ANALISI GRANULOMETRICA
100,0
partendo da un setaccio
80,0
interseco la
curva
passante (%)
60,0
granulometrica
40,0
ottengo la
percentuale di 29%
passante 20,0
0,0
0,01 0,1 1 10 100
diametro [mm]
LE TERRE: granulometria
ANALISI GRANULOMETRICA
% PASSANTE
DISCONTINUA
UNIFORME
Gap-graded
CONTINUA
Dense-Graded
Log Φ
Pezzatura
eterogenea degli Curva con sviluppo
aggregati per tutti i prettamente verticale:
pezzatura disomogenea setacci pezzatura uniforme degli
degli aggregati, aggregati
passante ai setacci
irregolare
LE TERRE: granulometria
CLASSIFICAZIONE GRANULOMETRICA
Es. di classificazioni basate sulla granulometria della terra (rif. CNR)
CARATTERISTICHE
DENOMINAZIONE NOTE
GRANULOMETRICHE
Ciottolo se a spigoli arrotondati,
CIOTTOLO o PIETRA Trattenuta dal crivello 71 UNI
Pietra se a spigoli vivi
Passante a 71 UNI e trattenuta da Ghiaia se a spigoli arrotondati,
GHIAIA o BRECCIA
25 UNI Breccia se a spigoli vivi
Passante a 25 UNI e trattenuta da Ghiaietto se a spigoli arrotondati,
GHIAIETTO o BRECCIETTA
10 UNI Breccietta se a spigoli vivi
Passante a 10 UNI e trattenuta da Ghiaino se a spigoli arrotondati,
GHIAINO o BRECCIOLINO
2 UNI Brecciolino se a spigoli vivi
Passante a 2 UNI e trattenuta da
SABBIA -
0,05 UNI
Passante a 0,05 UNI e trattenuta
LIMO -
da 0,005 UNI
ARGILLA Passante da 0,005 UNI -
LE TERRE: contenuto di umidità
(ex. CNR UNI 10008)
Gw - Gd
W [%] = X 100
Gd
L = 0,40 mm ± 0.02
NB: un terreno risulta tanto più sensibile all’azione dell’acqua quanto più piccola è la
variazione di umidità sufficiente a modificarne le proprietà.
LE TERRE: limiti di Atterberg
(CNR UNI 10014)
LR LP LL w [%]
LL – LIMITE LIQUIDO:
LL – LIMITE LIQUIDO:
• il materiale viene posto al centro della coppa;
LR - LIMITE DI RITIRO:
c = LL – 40 se LL > 60 c = 20
se LL < 40 c = 0
d = IP – 10 se IP > 30 d = 20
se IP < 10 d = 0
LE TERRE: indice di gruppo
IG
OBIETTIVI:
- tipologia di materiale;
- tecnica di costipamento;
ENERGIA DI COSTIPAMENTO
- spessore sottoposto a costipamento;
- contenuto d’acqua.
LE TERRE: proprietà meccaniche
COSTIPAMENTO E COMPATTAZIONE
Densità max
QUANTITATIVO DI ACQUA:
OBIETTIVO:
• definizione dell’UMIDITA’ OTTIMA di costipamento
MODALITA’:
• campione di terra passante al crivello n. 25 UNI 2332;
• il campione viene compattato;
• si misura la DENSITA’ SECCA del campione;
• si ripete la prova per CONTENUTI D’ACQUA crescenti.
γ umida M umida
γ sec ca = γ umida =
w[%] Dove:
1+ V
100
LE TERRE: proprietà meccaniche
COSTIPAMENTO: PROVA PROCTOR (CNR 69/78)
COMPATTATORE
PESTELLO
FUSTELLE:
• Diametro 150 mm
• Diametro 100 mm
LE TERRE: proprietà meccaniche
COSTIPAMENTO: PROVA PROCTOR (CNR 69/78)
DENSITÀ SECCA
MASSIMA
UMIDITÀ
OTTIMA
LE TERRE: proprietà meccaniche
COSTIPAMENTO: PROVA PROCTOR (CNR 69/78)
COME SI EFFETTUA:
• si misurano le pressioni in corrispondenza delle
penetrazioni di 2,5 mm e 5 mm;
• si calcola il rapporto tra le pressioni misurate e le
pressioni caratteristiche di un terreno “californiano”.
Carico
INDICI CBR (California Bearing Ratio): corrispondente
alla penetrazione
di 2,5-5 mm
P2,5 P5
CBR2,5 = ⋅100 CBR5 = ⋅100
1360 2040
Carico di
riferimento
in Kg
piastra di carico
comparatore
fustella
LE TERRE: proprietà meccaniche
PROVA CBR (California Bearing Ratio)
andamento del
coefficiente CBR
in funzione della
carico applicato [kg]
penetrazione
penetrazione [mm]
LE TERRE: proprietà meccaniche
Confronto CBR -Proctor