Sei sulla pagina 1di 24

4.

6A

− v +
1 2
+ +
4Ω
v1 2Ω 10 Ω v2
- -

3
Utilizziamo il nodo 3 come riferimento. Scrivendo il sistema per ispezione visiva si ottiene:

1 1 1 
2 + 4 −
4   v1  = − 6
 1 1 1  v 2   6 
 − + 
 4 10 4 

 15 − 5  v1  − 120
− 5 7  v  =  120 
  2   
Soluzione:

− 120 − 5 15 − 120
120 7 − 5 120
v1 = = −3 V v2 = = 15 V
80 80

Utilizziamo ora come riferimento il nodo 1. Chiamiamo v la tensione del nodo 2 rispetto al nodo 1.
La tensione del nodo 3 rispetto al nodo 1 è –v1. Il sistema ottenuto per ispezione è:

1 1 1 
10 + 4 −
10   v  = 6
 1 1 1  − v1  0
 − + 
 10 10 2 

Semplificando:

 7 − 2  v  120
− 2 12  − v  =  0 
  1   
Soluzione:
120 − 2 7 120
0 12 −2 0
v= = 18 V − v1 = = 3V
80 80

Quindi v1 = - 3 V; applicando la LKT alla sequenza di nodi 1-2-3-1 si ricava v2 = v+v1 = 18-3 = 15
V.

1
Una ulteriore possibilità consiste nel considerare i resistori da 2 Ω e 10 Ω come un solo resistore da
12 Ω. In questo caso il circuito ha due soli nodi. Utilizzando il nodo 1 come riferimento e scrivendo
l’equazione LKC al nodo 2 si ottiene:
1 1 
 + v = 6 ⇒ v = 18 V
 4 12 
I resistori da 10 Ω e 2 Ω formano un partitore di tensione, perciò:

2 10
v1 = −18 = -3 V v2 = 18 = 15 V
12 12

4.3
Utilizziamo il nodo 1 come riferimento; v21 e v31 sono le tensioni dei nodi 2 e 3 rispetto al nodo 1.

− v21 +
1 2Ω 2

− + +
2A
v31 v1 2Ω 4Ω v2 3A

+ − −

Scrivendo il sistema per ispezione visiva si ottiene:

1 1 1 
2 + 4 −
4  v 21  =  3 
 1 1 1  v31  − 5
 − + 
 4 2 4

 3 − 1 v21   12 
− 1 3  v  = − 20
   31   
Soluzione:
12 −1 3 12
− 20 3 − 1 − 20
v21 = =2 V v31 = =- 6 V
8 8

Infine, v1 = - v31 = 6 V; v2 = v21 − v31 = 2 + 6 = 8 V.

4.4
Conviene scegliere il nodo inferiore come riferimento (figura seguente).

2
3

5Ω 1Ω
10 Ω
1 2
+
1A
4Ω v

2Ω

Per ispezione visiva:

1 1 1 
+
4 5 0 −
5   v1   1 
 
− 1  v 2  = − 1
1
 0 1+
 2 
 −1 1 1  v3   0 
−1 1+ +
 5 5 10 

9 0 − 4   v1   20 
0 30 − 20 v 2  = − 20

− 4 − 20 26  v3   0 
Soluzione:
20 0 −4
− 20 30 − 20
0 − 20 26 6000
v = v1 = = = 2.04 V
2940 2940

4.5
La LKC per il nodo 3 fornisce direttamente la corrente nel resistore da 1 kΩ. Quindi, per il principio
di sostituzione, il circuito può essere considerato con due nodi (1 e 2) e tre generatori di corrente.
2 2

1 mA 2 kΩ 1 mA 2 kΩ
1 kΩ
3 1 _ 5 kΩ 1 _ 5 kΩ
3 mA 2 mA 2 mA
2 kΩ 3 mA 2 kΩ
i i

Utilizzando il riferimento indicato e procedendo per ispezione visiva abbiamo:

3
 1 − 0,5  v1  2
− 0,5 0,7  v  = 1 
  2   
Soluzione:
1 2
− 0,5 1 2
v2 = = = 4,45 V
0,45 0,45
Infine i = v2/(5 kΩ) = 0,89 mA.

4.6
Il circuito ha cinque nodi che corrispondono a quattro equazioni LKC.
4

3A 2Ω 5A

2 3
1 +
4Ω 4Ω
6Ω 3Ω v0
1A

Utilizzando il riferimento indicato, e procedendo per ispezione visiva, si ottiene il sistema:

1 1 1 
4 + 6 −
4
0 0 
−3
 1 1  1   
v
1 1 1 1
 − + + − −  v   1 
 4 4 4 2 4 2  2  =  
   
 0 0   v 3   − 5
1 1 1
− +
 4 4 3 
v 8
 1 1  4   
 0 − 0 
 2 2 

Il sistema può essere risolto per sostituzione, ricordando che l’incognita v0 coincide con v3. Dalla
prima equazione si ricava v1 in funzione di v2. Dalla quarta si ricava v4 in funzione di v2. Dalla terza
equazione si ricava v2 in funzione di v3. Sostituendo nella seconda equazione si ottiene

6
v0 = v3 = ≅ 0,3529 V
17

4.7
Conviene spostare il resistore da 5 Ω come nella figura seguente. Equazione LKC del nodo 1:

v1 − 8 v1 v1 + 8
+ + =0
14 14 14

4
La soluzione è v1 = 0 quindi i = 0.

14 Ω 1 9Ω

14 Ω
5Ω

+ − + −

8V 8V

4.8

R 1 i R 2 R

+
vA + + vB
- 2R 2R -
v

Equazioni LKC:
v1 − v A v1 v1 − v 2
nodo 1 + + =0
R 2R R
v 2 − v1 v 2 v 2 − v B
nodo 2 + + =0
R 2R R

2,5 − 1  v1  v A 
 − 1 2,5 v  = v 
  2   B 
Soluzione:
vA −1
vB 2,5 2,5v A + v B 10v A + 4v B
v1 = = = =v
5,25 5,25 21
2,5 v A
− 1 vB 10v B + 4v A
v2 = =
5,25 21
Infine:
v1 − v 2 6v A − 6v B 2v A − 2v B
i= = =
R 21R 7R

5
4.9
La tensione vx può essere ricavata direttamente dallo schema con la LKT: vx = 12 - 9 = 3 V.
+ vx −

2Ω
6Ω 12 Ω

+
12 V + + 9V
− 3Ω −
vy

Scrivendo la LKC per il nodo centrale abbiamo:


12 − v y 9 − v y v y
+ =
6 12 3
33
da cui si ricava v y = ≅ 4,71 V.
7

4.10
Il circuito equivale a quello mostrato nella figura seguente. Applicando la LKC al nodo superiore si
ottiene
v −1 v − 2 v − 3
+ + =0
6 3 9
21
2−
La soluzione è v = 21/11 V. Quindi i = 11 = 1 A ≅ 30,3 mA.
3 33

+
6Ω 3Ω
9Ω
v
i
1V + + 3V
− −
2V +
− −
RIF

4.11
Scegliendo il riferimento come in figura è sufficiente scrivere la LKC per il super-nodo.

6
2Ω

6Ω 1 6V
+ − 2
+
12 V +
12 Ω
- 3Ω v

Equazione LKC del super-nodo:


v1 − 12 v1 v 2 v 2 − 12
+ + + =0
6 3 12 2

Vincolo del generatore da 6 V:


v1 − v 2 = 6

La soluzione è v2 = 60/13 ≅ 4,615 V.

4.12
1

3Ω 3Ω 3Ω
3Ω 3Ω
_ 2

+ + 10 V 6Ω
7V
− −
i

Equazioni LKC:
7 − v1 10 − v1 v 2 − v1
nodo 1 + + =0
3 3 3

v1 − v 2 10 − v 2 v 2
nodo 2 + =
3 3 6
che corrispondono al sistema seguente

 3 − 1  v1  17 
− 2 5  v  = 20
  2   
Soluzione:
3 17
− 2 20 94
v2 = = V
13 13
v 47
La corrente richiesta è i = 2 = ≅ 1,2 A.
6 39

7
4.14
1 kΩ i1 1

1 kΩ 0.5 kΩ
100 Ω
24 V +
3
- 2

4 kΩ
2 kΩ
i2 i3

Equazioni LKC:
24 − v1 v1 − v 2 v1 − v3
nodo 1 = +
1 1 0,5
v1 − v 2 v2 − v3 v 2
nodo 2 = +
1 0,1 2
v 2 − v3 v1 − v3 v3
nodo 3 + =
0,1 0,5 4
che corrispondono al sistema seguente:

4 −1 − 2   v1  24
 − 1 11,5 − 10  v  =  0 
  2   
− 2 − 10 12,25 v3   0 
Soluzione:
24 −1 −2
0 11,5 − 10
0 − 10 12,25 981
v1 = = = 15,034 V
65,25 65,25
4 24 − 2
−1 0 − 10
−2 0 12,25 774
v2 = = = 11,862 V
65,25 65,25

4 −1 24
− 1 11,5 0
− 2 − 10 0 792
v3 = = = 12,138 V
65,25 65,25

24 − v1 v v
Correnti: i1 = = 8,966 mA, i2 = 2 = 5,931 mA, i3 = 3 = 3,035 mA
1k 2k 4k

8
Con la trasformazione triangolo-stella si disegna lo schema nella figura seguente. Combinando le
resistenze in serie e in parallelo si ottiene un partitore di tensione da cui si ricavano facilmente le tre
correnti.

1 kΩ i1 1
312,5 Ω

31,25 Ω
62,5 Ω

24 V +
3
- 2

4 kΩ
2 kΩ
i2 i3

4.15

2Ω 4Ω
6Ω
8V +
− 1 2
+ v −
8Ω
2A

Equazioni LKC
8 − v1 v 2 − v1
nodo 1 + =2
2 6

8 − v 2 v1 − v 2 v 2
nodo 2 + =
4 6 8

La soluzione è: v1 = 17/4 V, v2 = 5 V. Infine v = v1 – v2 = -3/4 V.

4.17
La tensione del nodo 3 è nota (10 V) così come quella del nodo 1, che vale 14 V. Perciò è
sufficiente scrivere la LKC per il nodo 2:
v1 − v 2 = v 2 + v 2 − v3
Sostituendo i valori di v1 e v3 si ricava v2 = 8 V. Dunque i = 8 mA.

9
4 V
+ −

3
1 1 kΩ 2 1 kΩ
3 kΩ
10 A 1 kΩ + 10 V

i

4.18

4Ω 4Ω
15 V
10 V +
1 + − 2

+ +
8Ω
2A v1 v2

− −
Equazione LKC del super-nodo:

10 − v1 10 − v2 v
+ = 2+ 2
4 4 8
Vincolo: v1 − v 2 = 15

Soluzione:
v2 = - 1,2 V v1 = 15 + v2 = 13,8 V

4.19
Scrivendo la LKC per il nodo in alto abbiamo l’equazione

9 − v x 2v x − v x v x
+ =
2 3 6
La soluzione è vx = 13,5 V.

4.20
i 2 kΩ

1 kΩ 1 3 kΩ

+
4 mV +
− vx
− 1 kΩ vx +

10
Equazione LKC nodo 1:
v1 + v x
v1 − 4 × 10 −3 + v1 + =0
3
dove v x = v1 .

Soluzione: v1 = 1,5 mV

4 × 10 −3 + 1,5 × 10 −3
i= = 2,75 µA
2 × 10 3

4.21
2A

i
1
5Ω +
2i 10 Ω v

E’ sufficiente applicare la LKC al nodo 1:


3i = 2 ⇒ i = 2/3 A

40
La soluzione è v = 10 × 2i = ≅ 13,33 V.
3

4.22

5 kΩ 1 kΩ
i1 1 2
+
2 mV + +
- 0.01vo − 60i1 5 kΩ vo

Il nodo 1 è collegato al riferimento attraverso un generatore di tensione, quindi è sufficiente scrivere


la LKC per il nodo 2 (vo = v2):

v2 v 2 − 0,01v 2
60i1 + + =0
5 × 10 3
1 × 10 3
Inoltre:

2 × 10 −3 − v1 2 × 10 −3 − 0,01v 2
i1 = =
5 × 10 3 5 × 10 3

Sostituendo nell’equazione precedente e risolvendo si ricava v2 = - 22,43 mV.


11
4.23
Scegliendo come riferimento il nodo in alto a sinistra si ha la figura seguente.
2 vx
+ −

6Ω 1 6A
RIF
i1 +
4Ω +
12 Ω vx
12 V −

i3 i2

2
LKC supernodo i1 + i3 − i 2 + 6 = 0

i1 = v1/6 i3 = v2/4 i2 = vx /12

vincoli dei generatori di tensione v1 – v2 = 12


v2
− 2v x = v x + v 2 ⇒ vx = −
3

Sostituendo:

v2/6 + 2 + v2/4 + v2/36 + 6 = 0

Soluzione v2 = - 18 V ⇒ vx = 6 V

4.24
2 ix
+ −

6Ω 2 6A
1 3
ix +
12 V +
− 4Ω 12 Ω vo

12 − v 2 v 2
LKC nodo 2: = +6
6 4

v2
Vincolo: v3 = −2i x + 12 = − + 12
2
Dalla prima equazione si ricava

12
v2 = − 9,6 V ⇒ i x = v 2 / 4 = −2,4 A
dalla seconda
v3 = 16,8 V = v o

4.25
+ vx -
2 3

ig 10 Ω
+
− 20 V
6Ω
12 V +
10 A

15 Ω − 20 Ω
v1
0.5 vx
+
4
1

v1 v 2 v 2 − 20
LKC super-nodo: + + + 0,5(v 2 − 20) = 0
15 6 10

v4
LKC nodo 4: 0,5(v 2 − 20) = + 10
20

Vincolo: v 2 − v1 = 12

La seconda equazione non è necessaria perché è sufficiente ricavare v1 e v2.


Il sistema della prima e della terza equazione ha come soluzione: v1 = 3,36 V e v2 = 15,36 V.
Inoltre vx = v2 - 20 = - 4,64 V.
Per ricavare ig possiamo scrivere la LKC al nodo 2, dalla quale si ricava:

v2 v x
ig = + = 2,096 A.
6 10

4.26
100 V
is RIF
2 + −


2 ix
+
7Ω
10 Ω 3 10 Ω

20 Ω 4Ω
ix

4 13
1
2A
Equazioni LKC:

v1 − 100 v1 − 2i x
nodo 1 + −2=0
10 20

v 4 v 4 − 2i x
nodo 4 2+ + =0
10 4

Sostituendo ix = v4/10 si ottiene il sistema seguente:

3 − 0,2  v1   240 
=
0
 6  v 4  − 40
Soluzione:
240 − 0,2 3 240
− 40 6 0 − 40
v1 = = 79,56 V v4 = = -20/3 V
18 18

Pertanto ix = -2/3 A. Per conoscere is si scrive la LKC del nodo 2, dalla quale si ricava:

v1 − 100 2i x − 100
is = + = − 16,52 A
10 7

4.27


v1 R
_
+
R a R b +
+
+ v3
8V + v2 R

_

v 2 − 8 v 2 − vb v 2 − v3
LKC nodo a: + + =0
R R R

v 2 − vb v b
LKC nodo b: =
R R

Vincolo c.c. virtuale: vb = v 3


Sistema:
3 − 2 v 2  8
1 − 2 v  = 0
  3   

14
Soluzione:
8 −2 3 8
0 −2 1 0
v2 = =4V v3 = =2V
−4 −4
Infine v1 = v 2 – v 3 = 2 V.

4.28
R Rx
1 3

R −
+
vg + 2 _ +

vo
R
_

v g − v2 v2
LKC nodo 2: =
R R

v g − v3 v3 − v o
LKC nodo 3: =
R Rx

Vincolo c.c. virtuale: v 2 = v3

Dalla prima equazione si ricava v 2 = v3 = vg/2. Dalla seconda:

vg  Rx  v g ∆R
vo = 1 − = −
2  R  2 R

4.29

4 kΩ
1 kΩ
4 kΩ 1
_
+
vin + + 2 +
− −
3 kΩ
3 vo
1 kΩ

15
vin − v1 v −v
LKC nodo 1: = v1 − v 2 + 1 o
4 4
v o − v3
LKC nodo 3: = v3
3

Vincoli c.c. virtuale: v1 = 0 v 2 = v3

Dalla seconda equazione si ricava v3= v2= vo/4; sostituendo nella prima equazione si ottiene
vo = -vin/2.
La relazione v2 = vo/4 si poteva dedurre anche dall’espressione della tensione di uscita
dell’amplificatore non invertente costituito dal secondo operazionale con le resistenze da 1kΩ e
3kΩ. Infatti eventuali elementi collegati al nodo di uscita di un operazionale, nel caso ideale, non ne
modificano la tensione di uscita.

4.30

2 kΩ 6 kΩ
5 kΩ
1

+ 6 kΩ
_
− 2 3
vin + + +
− vo
1 kΩ _

v1 − v 2 v1 − v o
LKC nodo 1: v1 + + =0
2 6

v 2 − v3 v3 − v o
LKC nodo 3: =
6 5

Vincoli c.c. virtuale: v1 = vin v3 = 0

Dalla seconda equazione si ricava v2 = − (6/5)vo; sostituendo nella prima equazione si ottiene
vo = − (50/13)vin.
La relazione v2 = − (6/5)vo si poteva dedurre anche dall’espressione della tensione di uscita
dell’amplificatore invertente costituito dal secondo operazionale con le resistenze da 5kΩ e 6kΩ.

16
4.31

3 kΩ i

1 kΩ
1 kΩ 1
_ 1 kΩ
+ 4 1 kΩ 5
_
+ 2
6V + −
8 kΩ + +
-
3
vo
4 kΩ _

Per l’analisi nodale si devono considerare le equazioni LKC per i nodi 1-3-5 con i vincoli: v1=v5 =0
e v2 = v3. Ricavate v2 e vo si calcola la corrente i.
In alternativa possiamo osservare che il primo operazionale si comporta come un amplificatore
invertente, il secondo come un amplificatore non invertente e il terzo come invertente. Infatti
eventuali elementi collegati al nodo di uscita di un operazionale, nel caso ideale, non ne modificano
la tensione di uscita. In definitiva possiamo scrivere le seguenti relazioni:

v 2 = −6 V v4 = 3v 2 = - 18 V v o = −v 4 = 18 V

Infine:
v 2 − vo
i= = − 8 mA
3× 10 3

4.32
2 kΩ

_ 12kΩ
2 kΩ
_
6 kΩ 1
2
+ + +
vin +
− 3 kΩ vo
-

Il primo operazionale funziona da inseguitore, quindi v2=v1; il secondo operazionale realizza un


amplificatore invertente, quindi vo = - 6 v2 = - 6 v1. Applicando la LKC al nodo 1 abbiamo:

17
vin − v1 v1 v1 − v o
= +
6 3 2
vin
Sostituendo v1 = −vo/6 si ricava vo = − .
4

4.33
6A

i2

+ i1 4 Ω +
2Ω v1 10 Ω v2
- -

LKT maglia 1: 4(i1 − 6) + 10i1 + 2i1 = 0

La soluzione è i1 = 1,5 A, quindi v1 = −2i1 = - 3 V; v2 = 10i1 = 15 V.

4.34
Di seguito lo schema del circuito con le correnti di maglia.

2 mA

+ 4 kΩ +
4 mA 3 kΩ v1 1 kΩ v2 2 mA
- i1 -

Esprimendo le correnti in mA abbiamo:

LKT maglia 1: 4(i1 − 2) + i1 − 2 + 3(i1 − 4) = 0

Soluzione: i1 = 2,75 mA

v1 = 3(4 − i1 ) = 3,75 V v2 = i1 − 2 = 0,75 V

4.35
Di seguito lo schema del circuito con le correnti di maglia. A destra è mostrata la super-maglia.

18
i1 i2
i2
5Ω 1Ω 5Ω i2 – i1 1Ω
10 Ω
+
i3
1A
4Ω v 4Ω i3 – i1
i3

2Ω 2Ω

LKT super-maglia: i2 + 2i3 + 4(i3 − i1 ) + 5(i2 − i1 ) = 0

LKT maglia 1: 5(i1 − i2 ) + 4(i1 − i3 ) + 10i1 = 0

Vincolo: i 2 − i3 = 1
Sistema:
− 9 12  i1  − 6
 19 − 9 i  =  5 
  3   
Soluzione:
−6 12 −9 −6
5 −9 6 19 5 69
i1 = = A i3 = =− A
− 147 147 − 147 147

v = 4(i1 − i3 ) = 2,04 V

4.36
Di seguito lo schema del circuito con le correnti di maglia.

14 Ω 9Ω

i
i1
i2
14 Ω

+ − + −
5Ω
8V 8V

Il circuito ha solo generatori di tensione. Per ispezione visiva si scrive il sistema:

 28 − 14  i1  8
− 14 28  i  = 8
  2   
Soluzione:

19
8 − 14 28 8
8 28 − 14 8
i1 = = 0,5714 A i2 = = 0,5714 A
588 588

Infine i = i1 − i2 = 0 .

4.37
Di seguito lo schema del circuito con le correnti di maglia. A destra è mostrata la super-maglia.

i1 – i2
i1
2Ω i2 2Ω
4Ω
6Ω 6Ω
8V + 8V +
− −
+ v - i3 – i2 i3
i3 8Ω
2A 8Ω

LKT super-maglia: 2(i1 − i2 ) + 6(i3 − i 2 ) + 8i3 = 8

LKT maglia 2: 4i2 + 6(i2 − i3 ) + 2(i2 − i1 ) = 0

Vincolo: i1 − i3 = 2

Sistema:
− 2 4  i2  1
 3 − 2 i  = 1
  3   
Soluzione:
1 4 −2 1
1 −2 3 1
i2 = = 0,75 A i3 = = 0,625 A
−8 −8

Infine:
v = 6(i3 − i2 ) = − 0,75 V

4.38
Di seguito lo schema del circuito con le correnti di maglia.
10 A

3Ω i1 6Ω 3Ω
10 V + + 20 V

2Ω i2 −

20
LKT maglia 1: 3i1 + 6(i1 − 10) + 2(i1 − i 2 ) = 10

LKT maglia 2: 3(i2 − 10) + 2(i 2 − i1 ) = −20

Sistema:
 11 − 2  i1  70
− 2 5  i  = 10 
  2   
Soluzione:

70 − 2
10 5
i1 = = 7,255 A
51

4.39
Di seguito lo schema del circuito con le correnti di maglia.

2Ω 3Ω

+
+
i1 i2
9V + 2 vx
− 6Ω vx −

LKT maglia 1: 2i1 + 6(i1 − i2 ) = 9

LKT maglia 2: 3i 2 + 2v x + 6(i 2 − i1 ) = 0


v x = 6(i1 − i2 )
Sistema:
8 − 6  i1  9 
6 − 3 i  = 0
  2   
Soluzione:

9 −6 8 9
0 −3 6 0
i1 = = − 2,25 A i2 = = − 4,5 A
12 12

Infine:
v x = 6(i1 − i2 ) = 13,5 V

21
4.40
Di seguito lo schema del circuito con le correnti di maglia. A destra è mostrata la super-maglia.
2 vx 2 vx
+ − + −
i1 6A
6Ω 6Ω
i3
+ i1 – i2 +
i2 i3
4Ω +
12 Ω vx +
12 V − 12 V −
12 Ω vx

− −

LKT super-maglia: 12i3 − 12 + 6(i1 − i 2 ) + 24i3 = 0

LKT maglia 2: 6(i2 − i1 ) + 12 + 4i2 = 0

Vincolo: i3 − i1 = 6

Sistema:
− 6 42  i2   48 
 10 − 6 i  = − 48
  3   
Soluzione:
−6 48
10 − 48
i3 = = 0.5 A
− 384
Infine: v = 12i3 = 6 V
4.41
Possiamo duplicare il generatore di corrente da 5 A, collegando un generatore in parallelo al
generatore di tensione e l’altro in parallelo al resistore da 2 Ω (figura seguente). Analoga operazione
si può effettuare per il generatore di corrente da 2 A.

+ 5A 5A 3Ω
5V − 2Ω
4Ω
io
2Ω 2A 3Ω

2A

Il generatore di corrente in parallelo al generatore di tensione si può eliminare, per il principio di


sostituzione. Ciascuno degli altri generatori di corrente è in parallelo ad un resistore, pertanto si può
trasformare in un generatore di tensione (figura seguente).

22
+
+ 10 V

3Ω
5V −

2Ω
4Ω
io
+ −

8V +
− 6V
2Ω
3Ω

Combinando i generatori da 10 V e 8 V e le resistenze in serie si ha lo schema seguente.

+ 18 V +
5V − −
3Ω
6Ω
io

+
− 6V
2Ω
3Ω

Trasformando il generatore da 18 V in un generatore di corrente e poi di nuovo in un generatore di


tensione si ha lo schema seguente, con una sola maglia. Ricavando la corrente si ha:

12 − 5
io = = 1A
7

+
+ 6V
5V −

2Ω
io

+
− 6V
2Ω
3Ω

23
4.42
Applicando la trasformazione stella-triangolo in Figura E.34a si ottiene lo schema seguente.

v1 Gc v2
− + + −

Gb Ga

+ v3

Applicando la proprietà a pagina 140 del libro si ottiene lo schema seguente.


v1 Gc v2
− + + −

− − v2
v1 + +

Gb Ga

+ +
v3 − − v3

Combinando i generatori in serie, e trasformando poi i generatori di tensione in generatori di


corrente, si ricava lo schema richiesto.

Gc v2 –v1 (v2-v1)Gc
+ −

Gc

Gb Ga Gb Ga
+ + (v3-v1)Gb
v3 –v1 − − v3 –v2 (v3-v2)Ga

24

Potrebbero piacerti anche