Sei sulla pagina 1di 5

Venezia culinaria

Cannaregio

Il Paradiso Perduto – Fondamenta della Misericordia 2540, 1km from station - (1)
Vicino al Ghetto Ebraico, questo locale offre un’ottima e vasta scelta di cicchetti, dai fritti di ogni
genere (provate il “gran fritoin”, il loro cavallo di battaglia!) alle polpette, dalle mozzarelle in
carrozza al baccalà mantecato. E’ anche trattoria e ci si può fermare a pranzo e cena, vi
consigliamo però di prenotare un tavolo o di arrivare molto presto perché è sempre pieno. In
alternativa, potrete consumare il vostro fritto seduti sulla riva della Fondamenta come fanno in
molti. E’ aperto dalle 11 alle 22 ed è chiuso il martedì.

Osteria Al Timon – Fondamenta degli Ormesini 2754, 1km from st - (2)


Poco distante dal Paradiso Perduto si trova Al Timon, ideale per mangiare qualcosa di
tipicamente veneziano spendendo poco. Il locale ha pochi tavoli all’interno, ma con la bella
stagione si allarga con un bel plateatico sulla fondamenta e ci si può accomodare anche sulla
barca ormeggiata nel canale antistante. Vanta un’ampia scelta di cicchetti, fritti e specialità di
pesce, inoltre può capitare anche di godere di un concerto dal vivo. Se trovate posto a sedere, a
pranzo e a cena potrete gustare una buona cucina casalinga, semplice e dal prezzo accessibile.
Ottima la carta dei vini.

Osteria Ca’ D’Oro detta Alla Vedova – Calle del Pistor 3912, 1.3 km from st - (3)
Ufficialmente Osteria Ca’ d’Oro ma per tutti Alla Vedova, è uno dei bacari più famosi di Venezia.
E’ quasi impossibile sedersi (se volete sedervi a un tavolo vi conviene prenotare), ma i suoi
cicchetti si possono gustare in piedi a partire dalle mitiche polpette, le migliori della città. Alla
Vedova è anche una trattoria “con pochi fronzoli”: il menù non è vastissimo e consta quasi solo
di piatti di pesce, tuttavia primo, secondo e dolce con vino della casa vi farà spendere intorno ai
28 €. Il locale è chiuso il giovedì e la domenica a pranzo.

Osteria Al Ponte – Calle Larga G. Gallina 6374, 2km from st - (4)


Accanto al Ponte Cavallo che porta in Campo SS. Giovanni e Paolo si trova l’Osteria Al Ponte. Il
locale ha pochi posti a sedere ma offre tanti stuzzicanti piatti tipici, assaggi e crostini, oltre che
taglieri di salumi e formaggi, il tutto accompagnato da vini locali e non. I cicchetti costano intorno
ai 2 € al pezzo. Oltre a questi, potrete gustare buoni piatti di pasta e di pesce alla griglia
spendendo circa 20 €. Per sedersi ai tavoli è meglio prenotare.

Cicchetteria Venexiana Da Luca e Fred – Rio Terà S. Leonardo 1518, 500m from st,- (5)
Si trova a pochi passi dalla stazione, in Strada Nova vicino al Ponte delle Guglie. Piccolo e
dall’atmosfera familiare, il locale ha anche dei tavoli all’esterno dove ci si può sedere. Ha una
vasta scelta di cicchetti sia di pesce che di carne e una grande selezione di paninetti e fritti
esposti sul bancone all’entrata che difficilmente superano i 2 €, mentre le ombre costano a
partire da 1,50 €. Primi e secondi costano sui 12-15 €, ma si può anche ordinare il menù a
prezzo fisso. E’ aperto dalle 9 alle 23 e chiuso il martedì.
San Polo

Osteria Alla Ciurma – Calle Galeazza 406a, 950m from st - (6)


Un bacaro con la B maiuscola, indicato soprattutto per l’aperitivo o una sosta veloce, a due passi
dal Ponte di Rialto. Il locale è piccolissimo, con pochi tavoli e qualche sgabello, ma si può
mangiare e bere un’ombra anche fuori. I cicchetti sono freschi e di stagione, da comporre in
base all’ispirazione del momento. Ottime le polpette di carne e quelle di tonno, i fritti e i crostini
con il pesce, offre anche un’ampia scelta di calici di vino di qualità a prezzi contenuti. Si parte da
circa 1,50 € per cicchetto e da 2 € al bicchiere per il vino.

All’Arco – Calle de l’Ochialer 436, 1.4km from st - (7)


A due passi dal mercato di Rialto, è uno dei bacari storici più amati dai veneziani. È molto
piccolo, con qualche tavolino all’esterno appunto sotto l’arco. La gestione è familiare ed è ormai
alla terza generazione. Sul banco sono esposti tanti cicchetti diversi: da non perdere i crostini di
baccalà mantecato accompagnati da un ottimo prosecco. L’offerta gastronomica dell’osteria
dipende dalla stagionalità dei prodotti e dalla loro disponibilità al mercato lì vicino. Cicchetti e
bicchieri di vino costano a partire dai 2 € circa. Attenzione perché spesso il locale chiude poco
dopo le 17.

Cantina Do Spade – Calle delle Do Spade 859, 1.3km from st - (8)


Sempre in zona Rialto, si trova questo locale che risale alla fine del ‘400 e leggenda narra che a
suo tempo fosse frequentato anche da Casanova. L’atmosfera è quella tipica del bacaro
veneziano: gli spazi non sono molti, quindi per chi vuole cenare è indispensabile prenotare,
mentre se si preferisce un’ombra e un cicchetto (vi consigliamo i fiori di zucca fritti e ripieni di
baccalà!) bisognerà accontentarsi di sostare nella calle fuori dall’osteria. Si può anche ordinare
un primo piatto (a circa 14 €), mentre un pasto completo vi costerà intorno ai 30 €.

Al Mercà – Campo Bella Vienna 213, 1.5km from st - (9)


Vicino al Ponte di Rialto trovate questo bacaro piccolissimo (da 3 metri quadrati, forse il più
piccolo di Venezia), il cui il bancone si affaccia direttamente sul campo antistante. Ottimo per un
aperitivo alla veneziana con cicchetti sempre freschissimi (a partire da 1,50 € circa), offre anche
un’ampia scelta tra 40 etichette di vini bianchi e rossi, birre e il classico spritz. Date le dimensioni
del locale non vi sono posti a sedere, tuttavia si può rimanere in piedi in campo o spostarsi in
Erbaria per sedersi sul molo che si allunga in Canal Grande. E’ aperto tutti i giorni dalle 9 alle 21
ed è chiuso la domenica.

Cantina Ai Do Mori – Calle dei Do Mori 429, 1.4km from st - (10)


Il più antico bacaro di Venezia conserva l’atmosfera di un tempo con la presenza di damigiane
posizionate in tutto il locale e il soffitto tappezzato da paioli in rame. Offre una ricca proposta di
cicchetti a base di carne e pesce che costano sui 2 €, un bicchiere di vino invece costa circa
2,50 €. La specialità della casa è il “francobollo“, un piccolissimo tramezzino quadrato, farcito
con granchio, gamberetti, prosciutto, coppa di toro e molto altro. Consigliamo di andare presto
perché chiude alle 20!
San Marco

Osteria Enoteca Al Volto – Calle Cavalli 4081, 1.9km from st - (11)


Vicino a Campo San Luca nel centro di Venezia si trova l’Osteria Al Volto. Qui si possono
gustare tanti squisiti cicchetti che variano a seconda del giorno e della stagione, come crostini e
paninetti con baccalà mantecato, speck e tarassaco, lardo pepato con pomodorini secchi. Ampia
è anche la scelta di cicchetti di pesce, dai folpetti alle sarde in saor, gamberi e tanto altro. Si
parte da 1 € circa per un’ombra della casa e dai 2 € in sù per i cicchetti

Castello

Osteria Al Portego – Calle della Malvasia 6014, 1.9km from st - (12)


Tra i preferiti degli studenti e ottimo per mangiare qualcosa a Venezia spendendo poco, il locale
è sempre molto affollato. Ha pochi posti a sedere e serve gustosi piatti della tradizione. Si trova
a San Lio, vicino al Ponte di Rialto, ed essendo posto sotto un ampio porticato consente di
consumare l’aperitivo all’aperto, appoggiati ai tavolini o alla vera da pozzo. I cicchetti sono
esposti in vetrina e sono soprattutto di pesce, da accompagnare con un bicchiere di prosecco o
un rosso della casa, tutti ottimi ed economici. E’ aperto tutti i giorni dalle 10:30 alle 22:00.

Bacaro Risorto – Fondamenta Osmarin 4700, 2.4km from st - (13)


Nel centralissimo Campo San Provolo si trova questo piccolo locale il cui nome si deve al fatto
che è stato stato costruito sulle fondamenta di un altro bacaro, forse il primo a Venezia. Offre
un’ottima selezione di vini e di birre, i cicchetti costano circa 1,20 € ciascuno. Qui potrete
ordinare abbondanti porzioni di baccalà fritto e soprattutto potrete provare una combinazione
che non delude mai: spritz e sarde in saor. Ha pochi posti a sedere ed è affollatissimo anche la
sera.

Dorsoduro

Cantinone già Schiavi – Fondamenta Nani 992, 1.7km from st - (13)


Si trova proprio davanti allo Squero di San Trovaso in una caratteristica zona di Venezia, tra le
Zattere ed il ponte dell’Accademia. Offre una cucina tipicamente veneziana ed è molto popolare
anche per i cicchetti della signora Sandra (intorno agli 1,50 €), i panini con la soppressa o la
porchetta e le polpette, accompagnati da ottimo vino (1 € circa quello della casa, dai 2 € in sù
per i vini della loro vasta selezione). E’ aperto ogni giorno dalle 8 alle 20, tranne il giovedì e la
domenica mattina. Il prezzo medio per un pranzo è di circa 25 €.

Santa Croce

Bacareto Da Lele – Campo dei Tolentini 183, 600m from st - (14)


Si trova di fronte alla chiesa di S. Nicola da Tolentini, a due passi da Piazzale Roma. Più che un
bacaro, Da Lele è proprio un’istituzione, soprattutto tra gli studenti: qui potrete mangiare panini
mignon, gustosi e ad un ottimo prezzo (circa 1 €). Birra e spritz a 1,50 €, le ombre di vino
partono da 0,80 €. Il locale è piccolissimo e non ha posti a sedere (ci si può accomodare sugli
scalini di fronte alla chiesa), ed è sempre affollato. Di solito è aperto dal lunedì al venerdì dalle 6
alle 20, mentre il sabato resta aperto fino alle 14, ma gli orari possono variare. La domenica
invece è chiuso.
Trattorie
Trattoria Da ‘a Marisa – Fondamenta San Giobbe 652b, Cannaregio, 800m from st - (15)
Aperto dal 1965, questo locale è un’istituzione a Venezia, dove potrete provare piatti tradizionali
a prezzi abbordabili. Ogni giorno a pranzo è pieno di gente, tra lavoratori, studenti e turisti. E’
possibile sedersi nell’accogliente sala interna o a un tavolo sul canale di Cannaregio. Il menù del
pranzo è a base di carne e per circa 15 € potrete prendere pasta, un piatto del giorno, contorno,
vino e caffè. La sera le specialità sono a base di pesce, ma il conto sarà sui 35 €. E’ aperto tutti i
giorni a pranzo, dal martedì al sabato sera con prenotazione (attenzione che la lista d’attesa è
lunga!).

La Bagatela – Fondamenta delle Capuzine 2925, Cannaregio, 950m from st - (16)


Superato il Ghetto Ebraico, poco distante dalla movida tipica di quella zona si trova La Bagatela.
Stefano e Lele hanno aperto questo bar/pub 25 anni fa frequentatissimo dai veneziani. La cucina
serve fino all’una di notte e Lele, lo chef, è rinomato per i suoi panini che assembla
meticolosamente (come il famoso “Megatron”). Se deciderete poi di acccompagnare il vostro
sandwich con uno spritz preparato da Ale, il barman rockettaro, con circa 10 € avrete cenato. E’
aperto dalle 18, chiuso lunedì e martedì.

Bar Ai Nomboli – Calle dei Nomboli 2117, San Polo, 1km from st - (17)
A due passi da campo San Polo, il bar Ai Nomboli è molto popolare soprattutto per i tantissimi
tipi di tramezzini alla veneziana e i famosi panini caldi (almeno una quarantina di varietà diverse
a circa 6 € ciascuno), i quali hanno permesso a questo locale di entrare nella classifica delle
migliori paninerie di Italia. Il locale è piccolo ma accogliente, oltre al banco potrete accomodarvi
su seggioline disposte lungo la parete oppure, durante la bella stagione, ai tavolini all’aperto.
Unico avvertimento: se vi capita di entrare all’ora di pranzo, è possibile che dobbiate rimanere in
piedi. Chiuso la domenica.

Rosticceria Gislon – Calle de la Bissa 5424, San Marco, 1.9 km from st - (18)
Dietro Campo San Bartolomeo, è la rosticceria più famosa di Venezia ed è sempre affollata. Qui
si può scegliere se fermarsi per un pranzo veloce con mozzarelle in carrozza (circa 1,50 € al
pezzo, provate quelle con l’acciuga!) e molti altri stuzzichini, oppure pranzare scegliendo tra i
piatti del self-service, principalmente a base di pesce. In alternativa ci si può accomodare al
piano di sopra e pranzare o cenare alla carta. In ogni caso spendereste meno di 20 €. E’ aperto
tutti giorni dalle 9 alle 21:30.

Trattoria Alla Rampa – Via Garibaldi 1135, Castello, 3.6km from st - (19)
Alla fine di Via Garibaldi c’è la Trattoria Alla Rampa. Il bar è gestito da Fabio Fontebasso, mentre
sua sorella, Fabie, cucina un menù molto veneziano usando prodotti freschi e di stagione. Il
pranzo viene servito in una rustica sala da pranzo, e dalle 12 alle 12:45 c’è il “menù operai”
intorno ai 13 €, con pasta, portata principale, vino e caffè. Diversamente all’una inizia il menù à
la carte. Le specialità includono una deliziosa zuppa di pesce, spaghetti alle vongole, risi e bisi e
seppie in tecia. La pasta costa sui 10 €, i piatti principali intorno ai 14 €. Aperto solo a pranzo, è
chiuso la domenica.

Al Nono Risorto – Sotoportego De Siora Bettina 2338, Santa Croce, 1.1km from st - (20)
A pochi passi dal mercato del pesce di Rialto, Al Nono Risorto è un ristorante rustico che con la
bella stagione offre anche la possibilità di mangiare sotto al verde pergolato nel giardino esterno.
La gestione è giovane e la trattoria è frequentata da veneziani. Tra i luoghi ideali per mangiare
bene senza spendere molto, il locale è specializzato in pesce e piatti della tradizione, ma si può
tranquillamente ordinare anche una pizza. Vi consigliamo di prenotare un tavolo per tempo, il
locale è quasi sempre pieno
Guida studenti

Caffè Rosso – Campo Santa Margherita 2963, Dorsoduro, 1km from st - (21)
Il Caffè Rosso – o semplicemente Il Rosso – è uno dei punti di ritrovo preferiti da veneziani,
studenti e turisti. Situato in Campo Santa Margherita, a due passi dall’università, è un locale
storico al cui interno troverete un’atmosfera un po’ art déco, con tea room arredata in legno
bianco. All’interno è piccolo, ma con la bella stagione ci si può sedere ai tavolini posti fuori in
campo. Ideale per colazioni, aperitivi e pranzi veloci a poco prezzo, ci saranno sempre tavoli
pieni di giovani e tanti ottimi caffè, spritz, panini, toast, tramezzini (vanno a ruba e costano
intorno agli 1,60 €). Chiuso la domenica.

Café Noir – Crosera San Pantalon 3805, Dorsoduro, 450m from st - (22)
Un must tra gli studenti universitari. Vicinissimo all’università e in un punto nevralgico di Venezia,
questo locale è molto suggestivo con i suoi toni un po’ cupi e l’interno un po’ trasandato e
fiocamente illuminato dalle luci retrò. Famoso in tutta la città per i suoi panini e le sue piadine
super farcite e dai prezzi modici (circa 5 €), durante l’ora dell’aperitivo il bancone si riempie di
tanti stuzzichini sfiziosi e tantissima gente fino a tarda sera.

La Cambusa – Dorsoduro 2334, 1.6km from st - (23)


Vicino all’università, La Cambusa è il luogo perfetto per il pranzo: porzioni generose, pochi e
semplici piatti ma buoni e a prezzi convenienti. I primi costano sui 7 €, un secondo con contorno
sugli 8 € e si può ordinare anche da asporto. Durante le ore di punta è sempre pieno ed è anche
possibile accomodarsi ai tavolini fuori all’aperto.
A pochissimi passi trovate anche il bar Al Canton (Dorsoduro 2247), molto amato dagli
universitari, dove a pranzo è possibile mangiare toast, insalate, panini, tramezzini e molti altri
piatti freddi e caldi a un prezzo economico.

Al Parlamento – Fondamenta Savorgnan 511, Cannaregio, 650m from st - (24)


Vicino al Ponte Tre Archi trovate Al Parlamento, un locale giovane e dal design accattivante,
punto di riferimento per i giovani e gli universitari della vicina facoltà di Economia. E’ aperto tutto
il giorno e offre un buon servizio bar ma anche panini, piadine, insalate e primi, il tutto con un
buon rapporto qualità/prezzo. Durante la bella stagione è possibile sedersi all’aperto con vista
sul caratteristico rio di Cannaregio e può capitare di assistere anche a concerti live.

Potrebbero piacerti anche