Infiammazioni
Nascoste
MONICA MARTINUZ
ATTENZIONE !
2
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
PREFAZIONE
3
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
ti, forse ancora meglio conoscibili con studi più approfonditi, ri-
portati in molti lavori scientifici pubblicati su riviste scientifiche
anche note ed autorevoli, e tuttavia relegati ad un limbo scarsa-
mente frequentato poiché legato alla cosiddetta ricerca pura, che
presenta l'handicap di generare flussi di denaro trascurabili a con-
fronto della ricerca sui farmaci; detti meccanismi patogenetici sono
descritti e spesso ampiamente validati da prove, altre volte le pro-
cedure di validazione si arrestano a causa di schemi eccessiva-
mente rigidi e ottusi di interpretazione dei dati.
Valga un esempio su tutti, quello della cosiddetta sindrome celi-
aca, comunemente definita celiachia: essa è causata dalla reazione
anticorpale diretta contro due specie batteriche, Helicobacter Pylori
e Mycobacterium paratuberculosis ssp. Avium (Tuberculinum
Avis) che possono essere presenti anche singolarmente; tale con-
dizione determina tanto, in soggetti geneticamente predisposti, la
sindrome celiaca propriamente detta, con positività dei titoli anti-
corpali anti-gliadina e anti-transglutaminasi, quanto le molto più
numerose forme fruste o borderline caratterizzate comunque da
disturbi vari quali frequente diarrea, malassorbimento, soprattutto
del ferro, gonfiore addominale, ecc...; la letteratura legata alla
ricerca pura riporta la presenza nei celiaci di significativi titoli an-
ticorpali verso le specie batteriche citate, ma non vengono interpre-
tati correttamente a causa dell'ottusa pretesa di trovare una causa
unica anziché due, indipendenti tra di loro.
Va da sé che tanto le forme lievi quanto le gravi sono
suscettibili di cure, intervenendo sulla causa, e pertanto reversibili.
Quindi è corretto ed appropriato sostenere che le infiammazioni
nascoste, con tendenza alla cronicizzazione, sono alla base di
molte patologie, anche diffuse, ad eziologia spesso definita er-
roneamente incerta o, peggio, ignota; la disbiosi, ovvero lo squilib-
rio del complesso microbiotico intestinale, la presenza di patogeni
particolari quali i micobatteri tubercolari e paratubercolari, ormai
difficilmente reperibili sull'apparato respiratorio, ma di costante
riscontro in tessuti ed organi sottodiaframmatici, la assortita
famiglia dei batteri presenti quali contaminanti delle filiere alimen-
4
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
Ottobre 2021
5
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
6
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
Ottobre 2021
7
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
Giuseppe Manfredini
Psichiatra/Psicoterapeuta
Eppure ci deve essere stato un tempo in cui colui che aveva co-
noscenze/esperienze di ”accidenti” al corpo poteva essere d’aiuto
per migliorare tali condizioni. L’arte del curare è coeva degli acci-
denti: erano “accidenti”, qualunque cosa accadesse, dall’esterno o
dall’interno al corpo, invalidandolo e di cui non si conosceva nulla.
Nella notte dei tempi risalgono gli antenati curatori: pratiche di
soccorso presupponevano una conoscenza tramandata e aggiornata
nell’arco di millenni, frutto di una vigilante attenzione che produ-
ceva esperienza da memorizzare e diveniva sapere sacro. Il sapere
ha permesso lo sviluppo della coscienza. Se non si ha conoscenza
di cosa si può divenire consci? Un saggio orientale1 afferma che la
“coscienza è il solo capitale” con cui nasce un essere senziente.
Questa, egli dice, è la situazione apparente. La vera situazione,
comunque, è che ciò che nasce è la coscienza, che ha bisogno di un
organismo per manifestarsi e quell’organismo è il corpo fisico. Se
potessimo diventare piccoli come un cellula e vedere il nostro cor-
po da quella prospettiva, non ci concepiremmo più come un singo-
la entità, ma come una popolazione in fermento di oltre 50 trilioni
di cellule individuali. Gli organismi unicellulari sono stati le prime
forme di vita sul nostro pianeta. Testimonianze fossili dimostrano
che erano già presenti 600 milioni di anni dopo la formazione della
1 Nisargadatta Maharaj
8
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
terra e per circa 2,75 miliardi di anni solo gli organismi unicellulari
abitavano il pianeta. Circa 750 milioni di anni fa queste cellule in-
telligenti trovarono il modo di diventare ancora di più intelligenti
quando i primi organismi pluricellulari (piante e animali) fecero la
loro comparsa testimoniando così come la spinta evoluzionistica in
direzione di comunità sempre più grandi riflettesse l’imperativo
biologico della sopravvivenza. Più consapevolezza del suo ambien-
te possiede un organismo, migliori saranno le possibilità di soprav-
vivenza: quando le cellule si aggregano, aumentano esponenzial-
mente la loro consapevolezza. Nello sviluppo degli animali e delle
piante, le cellule cominciano ad acquisire funzioni specializzate già
nell’embrione e questa specializzazione citologica permette loro di
costruire gli specifici tessuti e organi del corpo. Nel tempo, questo
modello di differenziazione, cioè di distribuzione del lavoro tra i
membri della comunità, è stato incorporato nei geni di ogni cellula
della comunità incrementando sensibilmente l’efficenza dell’intero
organismo e la sua capacità di sopravvivere. Ad esempio nei grandi
organismi solo una piccola percentuale di cellule è coinvolta nella
decodificazione e nella risposta agli stimoli ambientali: un gruppo
di cellule specializzate che formano i tessuti e il sistema nervoso.
L’odierna conoscenza della cooperazione in natura, ha dimostra-
to che i geni sono condivisi non solo dai membri di una specie, ma
anche tra membri di specie diverse. L’esempio classico è costituito
dai batteri del nostro sistema digerente, indispensabili per la nostra
sopravvivenza: i batteri presenti nello stomaco e nell’intestino con-
tribuiscono alla digestione del cibo e permettono l’assorbimento
delle vitamine. La cooperazione tra batteri ed esseri umani è il mo-
tivo per cui l’uso indiscriminato di antibiotici è un danno per la
salute: gli antibiotici uccidono con la stessa efficienza tanto i batte-
ri nocivi quanto quelli indispensabili alla nostra salute.
Lo scambio di geni (memorie fisiche delle esperienze apprese
da un organismo) tra individui, distribuisce queste memorie, colla-
borando così alla sopravvivenza di tutti gli organismi che formano
la comunità della vita. Diventano così evidenti i pericoli dell’inge-
gneria genetica: quando gli esseri umani digeriscono alimenti ge-
9
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
Ottobre 2021
10
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
Maximilien de Robespierre
ttenzione!
A Per consultare i riferimenti bibliografici che si trovano
in fondo ad ogni pagina, inserire il numero di riferimento
PubMed (ad esempio PMID: 123456) nel seguente motore di
ricerca: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/
11
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
INTRODUZIONE
12
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
Nuove diagnosi di diabete in adulti di età compresa tra 18 e 79 anni negli U.S.
durante il periodo 1980 - 2010
4 https://www.cdc.gov/diabetes/pubs/pdf/diabetesreportcard.pdf
13
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
14
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
15
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
16
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
17
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
1. INFIAMMAZIONE
18
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
14 Avila Rodríguez MI, Rodríguez Barroso LG, Sánchez ML. 2018 PMID: 29144022
19
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
INFIAMMAZIONE INFIAMMAZIONE
ACUTA CRONICA
20
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
I macrofagi
21
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
Un denominatore comune
22
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
23
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
1.1 Cause
Carenza di vitamina B6
Polimorfismi
Alcune mutazioni genetiche (APOC322 e LPL23) possono indur-
re uno stato di eccessiva infiammazione a carico del fegato e del
sistema cardiovascolare.
Inquinamento ambientale
L’inquinamento contribuisce a creare infiammazione causando
problemi cardiovascolari e respiratori24, disturba i processi di meti-
24
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
25
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
26
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
36 Ekwaru JP, Zwicker JD, Holick MF, Giovannucci E 2014 PMID: 25372709
27
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
39 Kongsbak M, Levring TB, Geisler C, von Essen MR. 2013 PMID: 23785369
41 Shuler FD, Wingate MK, Moore GH, Giangarra C. 2012 PMID: 24179588
28
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
Biotossine
Intestino e Lipopolisaccaridi
51 Lardone RD, Yuki N, Irazoqui FJ, Nores GA. 2016 PMID: 26818965
29
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
30
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
31
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
32
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
Alla fine del testo cartaceo si trova il link per scaricare il ricettario
da stampare. Per ulteriori informazioni scrivi a:
info@comemigliorare.com
33
Stress, Alimentazione, Infiammazioni Nascoste
34