Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
completa
Lavorando con le reti molto spesso ci capiterà di utilizzare un sistema operativo Linux (molti server
WEB utilizzano Linux, oppure ad esempio il nostro centralino telefonico IP potrebbe essere basato
su Linux).Vediamo in questo post alcuni comandi e tecniche per la configurazione di una
interfaccia di rete (ethernet) con questo sistema operativo.
Come appena detto per configurare una scheda di rete è necessario che il nostro PC sia connesso,
appunto, ad una rete. Una rete è formata da diversi dispositivi che comunicheranno fra di loro
utilizzando la propria scheda di rete.
Descriviamone il significato delle linee che vengono visualizzate dopo aver inviato il comando.
Innanzitutto abbiamo:
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 42:29:CA:9B:EC:E2
specifica:
• l’indirizzo IPv4 della scheda, è “il nome” della scheda utilizzando la notazione richiesta nel
protocollo IP
• l’indirizzo di broadcast, è l’indirizzo che permette di inviare un messaggio a tutti gli host
della rete contemporaneamente
• la maschera di rete, è utilizzato per identificare l’indirizzo della rete che stiamo utilizzando.
Continuiamo, la riga:
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
Dove:
• “RX” stà per ricezione mentre
• “TX” stà per trasmissione
vengono visualizzati il numero totale di pacchetti ricevuti (RX) e trasmessi (TX), si nota anche che
abbiamo informazioni sugli errori (zero), sui pacchetti persi (dropped:0) ed altre informazioni che in
questa guida trascuriamo.
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:2096695560 (1.9 GiB) TX bytes:2096695560 (1.9 GiB)
il parametro “collisions” può fornirci informazioni molto interessanti per la nostra rete. In genere
deve valere 0. Se il valore è maggiore di 0, significa che nella nostra rete ci sono “collisioni” di
pacchetti ethernet, questo è indice di congestione nella nostra rete LAN.
L’ultima cosa che vediamo prima di chiudere questo post sulla configurazione di una interfaccia di
rete Ethernet in Linux, è la configurazione di un alias di rete, potrebbe essere necessario, a volte,
avere un secondo nome da usare per la stessa interfaccia, anche assegnando un indirizzo IP diverso.
In questo modo possiamo avere una scheda di rete con due indirizzi IP differenti. in Linux la cosa è
molto semplice:
ifconfig eth0:1 192.168.5.50 netmask 255.255.240.0
Se vogliamo disattivare questo alias creato possiamo farlo con il seguente comando:
ifconfig eth0:1 down
Con questo abbiamo terminato!! Chiaramente ci sarebbe molto altro da dire e cercheremo di farlo
nei prossimi post, intanto segnalateci se l’argomento è interessante oppure avete suggerimenti e/o
modifiche.