Il film è stato interessante = qualità = P.N. Chiara è stonata = qualità = P.N. Agente da chi? indica la persona o l'animale da cui è "Fui percosso dal A o ab +
Giulia è caduta = azione = P.N. compiuta l'azione in una frase passiva compagno"; "Fui abl
morsicato dal cane"
Attenzione: ricordati, quindi, che se c'è il verbo essere non sempre siamo in presenza di Causa da che cosa? indica la cosa che produce un'azione in “Fui colpito da un Abl
un P.N. È un predicato verbale e non predicato nominale pur con il verbo essere se: efficiente una frase passiva sasso”
• il verbo è un composto con ausiliare essere: Giada è uscita = azione = P.V.
• Il verbo è al passivo: Giada è stata bocciata = azione = P.V. Tempo quando? in indica il tempo o la circostanza in cui si “A gennaio" - "In Abl
• Il verbo essere significa trovarsi, essere fatto, appartenere: Il foglio è di carta determinato quale compie l'azione primavera" - "Nel semplice
circostanza? 1961 "
in quale
Attributo e L'attributo è un qualsiasi aggettivo legato al soggetto o al complemento: il tuo libro è qui
occasione?
apposizione L'apposizione è un nome che meglio specifica il soggetto o il complemento:
l'imperatore Ottaviano morì nel 14 d.C.
(NB: tra i due nomi l'apposizione è il nome più generico tra i due: non Ottaviano, ma imperatore) Tempo per quanto indica la durata dell'azione “Per tre giorni" - "Per Acc o per
continuato tempo? cinque anni" + acc
Verbi Oltre alla copula “è” abbiamo dei verbi detti copulativi che accompagnati da nomi o
copulativi e aggettivi formano anch’essi un predicato nominale. Vediamo un confronto. Stato in luogo dove? in indica il luogo reale o figurato in cui “Vivo a Verona" - "La In + abl1
compl. Il verbo sembra, ad esempio è copulativo. Nella frase Carlo sembra intelligente abbiamo quale luogo? avviene l'azione sera resto in casa"
predicativo
del soggetto Predicato nominale: (verbo copulativo + c. predicativo del soggetto)
Moto a luogo dove? verso indica il luogo reale o figurato dove si va "Vado a Roma"; "Vado In o ab +
Soggetto Verbo copulativo Complemento predicativo del soggetto o verso cui ci si dirige da Mario" acc8
(complemento dove?
diretto) sembra
Amilcare Intelligente
è
Moto da luogo da dove? indica il luogo reale o figurato da dove si Vengo da Roma A, ab, e,
Soggetto Copula Parte nominale viene ex, de +
Predicato nominale: (copula + parte nominale) abl8
I verbi copulativi sono quelli che possono essere sostituiti da “è”. Moto per luogo per dove? indica il luogo reale o figurato che si "Arrivo a casa Per + acc
Esempio: sembrare, parere, divenire, apparire, risultare, riuscire, mostrarsi; verbi appellativi in per quale attraversa per recarsi da un posto ad un attraverso i giardini (o abl
NB: alcuni
grammatici forma passiva (essere chiamato, soprannominato, apostrofato ecc.); verbi estimativi in forma luogo? altro pubblici" semplice) 8
considerano il passiva (essere creduto, ritenuto, considerato ecc.); verbi elettivi in forma passiva (essere
verbo copulativo nominato, eletto, incoronato ecc.).
un PV e non un PN Modo o in che indica il modo in cui si compie l'azione “Sto mangiando questa Cum + abl.
NB: ancora una volta il predicato nominale (anche se costituito da un verbo copulativo + un c.
pred. del sogg.) indica una qualità, non un'azione. maniera modo? pizza con gran gusto" o abl
- "Vado sempre semplice
volentieri a teatro"
Compl. Il complemento predicativo dell'oggetto dice qualcosa in più sul complemento
predicativo oggetto. Hanno il complemento predicativo dell'oggetto gli stessi verbi che in forma
dell' oggetto passiva reggono il predicativo del soggetto Mezzo per mezzo di indica la persona, l'animale o la cosa per "In Calabria arano i Abl.
Partitivo indica il tutto da cui si prende una parte Molti di noi vennero Vocazione Viene delimitato indica la persona, l'animale o la cosa O Dio, abbi pietà di noi
da due virgole. Il personificata a cui ci si rivolge nel
alle mani" - "Furono verbo è al modo
scelti tre fra gli alunni a discorso diretto
imperativo (2
persona)
(I secondari)
Materia di che Indica la materia di cui è formato un Ho comprato un anello E, ex, de + Allontanamento separato da indica la persona, l'animale o la cosa da Finalmente ci siamo
materia? oggetto d'oro abl cui avviene una liberazione, una liberati da tutti quei
o separazione chi? lontano
da che cosa? separazione curiosi" - "I monti
Argomento intorno a la persona, l'animale o la cosa intorno a Ho svolto un tema De + abl Urali separano l'Europa
quale cui si discute, indica cioè l'argomento di sull'energia nucleare dall'Asia" - "Me ne
argomento? cui si parla o si scrive andrò lontano da casa
Esclusione eccetto chi? indica la persona, l'animale o la cosa che Tutti parteciparono al
Denominazione chiamato/a indica il nome proprio (per lo più L'isola di Sicilia Nello si esclude dall'azione espressa dal cenone di Capodanno
tranne chi?
NB: specifica geografico) di un nome comune anticamente si stesso predicato. E' formato da un sostantivo tranne i coniugi De
meglio il nome
precedentemente espresso. A volte è chiamava Trinacria - Il caso del preceduto da "eccetto", "tranne", "senza" Rosa
della categoria
generica; un legato al nome comune dalla fiume Po è il più lungo nome da e simili
altro particolare: preposizione "di" dei fiumi italiani cui
il nome si trova
nella cartina dipende
geografica Sostituzione invece di indica la persona, l'animale o la cosa che Ne ricavai datteri per
chi? al posto è sostituita nell'azione da altri. E' retto fichi" - "Con la pizza
di che cosa? dalla preposizione "per" o dalle locuzioni preferisco la birra al
Origine indica l'origine, la discendenza, la Mercurio nacque da prepositive "invece di", "al posto di" e posto del vino
provenienza di una persona o di un Giove e Maia simili
animale o di una cosa
Colpa indica la colpa, il delitto di cui uno è Fu accusato di furto Distanza indica la distanza fra due luoghi Benevento dista da
accusato Napoli 70 Km
Pena indica la pena a cui uno è condannato Fu condannato a Estensione indica la lunghezza, la larghezza, Il ponte era lungo 300
morte l'altezza e la profondità di una cosa metri