Art. 134.
Documentazione
1. Nei cantieri in cui vengono usati ponteggi deve essere tenuta ed esibita, a richiesta degli organi di vigilanza, copia
della documentazione di cui al comma 6 dell'articolo 131 e copia del piano di montaggio, uso e smontaggio
(Pi.M.U.S.), in caso di lavori in quota, i cui contenuti sono riportati nell'allegato XXII del presente Titolo.
………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………….
Impresa
………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………….
Committente
………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………….
Luogo e data
INDICE
7) Indicazioni generali per le operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio del ponteggio ("piano
di applicazione generalizzata"):
7.1) Planimetria dell'area del cantiere;
7.2) Verifica e controllo del piano di appoggio del ponteggio (con tabella del Tipo e consistenza dei vari tipi di
terreno);
7.3) Tracciamento del ponteggio, impostazione della prima campata, controllo della verticalità, livello/bolla del
primo impalcato, distanza tra ponteggio (filo impalcato di servizio) e opera servita, ecc.;
7.3.1) Verifiche da effettuare nella prima fase del montaggio
7.4) Descrizione dei DPI utilizzati nelle operazioni di montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio del
ponteggio ( con nota sulla conservazione e manutenzione dei d.p.i.);
7.4.1) Sistemi di arresto caduta utilizzati;
7.4.2) Illustrazione degli elementi del sistema di arresto anticaduta e note informative;
7.4.3) Schema montaggio impalcati con dispositivo di arresto anticaduta;
7.4.4.) Rischi derivante dalla caduta di un operatore con il sistema di arresto caduta in uso.
10) Impianto di messa a terra e di protezione dalle scariche atmosferiche. (con prefazione);
10.1) Verifica dell'impianto di messa a terra;
11) Indicazioni delle verifiche da effettuare sul ponteggio prima del montaggio e durante l'uso;
A -PONTEGGI METALLICI A TELAI PREFABBRICATI;
B -PONTEGGI METALLICI A MONTANTI E TRAVERSI PREFABBRICATI;
C -PONTEGGI METALLICI A TUBI E GIUNTI;
ALLEGATO:
Verbali di verifiche effettuate durante l'uso del ponteggio.
1) DATI IDENTIFICATIVI DEL LUOGO DI LAVORO
Lavori da eseguire:
…………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………
n. tel. Cantiere
………………………………………………………………………………………...
…………………………………………………………………………………………
2) Identificazione del datore di lavoro che procederà alle
operazioni di montaggio e/o
trasformazione e/o smontaggio del ponteggio.
…………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..
3) Identificazione della squadra di lavoratori, compreso il
preposto, addetti alle operazioni di
montaggio e/o trasformazione e/o smontaggio del
ponteggio:
…………………………………………………….. …………………………………………………..
…………………………………………………….. …………………………………………………..
…………………………………………………….. …………………………………………………..
……………………………………………………..
…………………………………………………….. …………………………………………………..
…………………………………………………….. …………………………………………………..
…………………………………………………….. …………………………………………………..
…………………………………………………….. …………………………………………………..
Altre figure:
…………………………………………………….. …………………………………………………..
…………………………………………………….. …………………………………………………..
…………………………………………………….. …………………………………………………..
per ognuna delle persone indicate vanno allegati gli attestati di frequenza al corso abilitativo per
montatori di ponteggio.
NOTE
D.Lgs 81/08
6. Il datore di lavoro assicura che i ponteggi siano montati, smontati o trasformati sotto la
diretta sorveglianza di un preposto, a regola d'arte e conformemente al Pi.M.U.S., ad opera di
lavoratori che hanno ricevuto una formazione adeguata e mirata alle operazioni previste.
8. I soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validita' dei corsi sono
riportati nell'allegato XXI.
4) Identificazione del ponteggio
Documenti del
ponteggio
Tipo di ponteggio (indicare il numero
Zona dove viene (Tubo e giunti, telai Marca del del libretto rilasciato altro
montato prefabbricati, ponteggio dal costruttore e gli
multidirezionali ecc) estremi
dell’autorizzazione
ministeriale.)
se si:
- collocare lampade di segnalazione sui montanti agli angoli del ponte e nelle sporgenze sulla
strada.
- Interdire con idonei sbarramenti della zona interessata al montaggio o allo smontaggio del
ponteggio alle persone non addette, alle quali deve essere fatto divieto di avvicinamento, sosta e
transito.
Nelle zone di transito è consigliabile provvedere alla fasciatura dei morsetti.
- In corrispondenza dei luoghi di transito o stazionamento, sia su facciate esterne che interne,
allestire, all'altezza del solaio di copertura del piano terra e ogni 12 m di sviluppo verticale del
ponteggio, impalcati di sicurezza (mantovane) a protezione contro la caduta di materiali dall'alto
o in alternativa provvedere alla chiusura continua della facciata o la segregazione dell'area
sottostante
- Realizzare un sottoponte di sicurezza per ogni ponte di servizio (salvo deroga art. 2 DM
431/88)
5) Disegno esecutivo del ponteggio
Disegnare la pianta e i prospetti di dove e come sarà montnto il ponteggio, indicando il tipo di ponteggio e la marca,
indicando inoltre la posizione degli ancoraggi e degli appoggi. (fare sempre riferimento agli schemi tipo del libretto del
ponteggio)
NOTE
Il montaggio deve avvenire sulla base di un disegno del ponteggio, sottoscritto dal
responsabile di cantiere, nel quale è riportato:
- l’indicazione del tipo di ponteggio utilizzato
- pianta, prospetto ed eventualmente sezione del ponteggio
- i sovraccarichi massimi per metro quadrato di impalcato
- l’indicazione degli appoggi e degli ancoraggi
6) Progetto del ponteggio
Nel caso di risposta affermativa ad una qualsiasi delle domande soprastanti, dovrà
essere redatto un progetto del ponteggio comprendente calcoli strutturali e
disegni esecutivi a firma di ingegnere o architetto abilitato.
NOTE
Testo unico sicurezza sul lavoro
D.Lgs 81/08
b) disegno esecutivo.
2. Dal progetto, che deve essere firmato da un ingegnere o architetto abilitato a norma di legge all'esercizio della
professione, deve risultare quanto occorre per definire il ponteggio nei riguardi dei carichi, delle sollecitazioni e
dell'esecuzione.
3. Copia dell'autorizzazione ministeriale di cui all'articolo 131 e copia del progetto e dei disegni esecutivi devono essere
tenute ed esibite, a richiesta degli organi di vigilanza, nei cantieri in cui vengono usati i ponteggi e le opere
provvisionali di cui al comma 1.
7) Indicazioni generali per le operazioni di montaggio
e/o trasformazione e/o smontaggio del
ponteggio ("piano di applicazione generalizzata"):
collocazione primi montanti con Fissare le basette alle tavole sottostanti con dei chiodi al fine di
basette ai piedi evitare il rischio di scivolamento.
collocazione aste verticali e Assicurarsi che tutti gli elementi siano inseriti perfettamente negli
trasversali della prima campata alloggi corrispondenti, controllare le sicure.
verifica del livello del piano del Il primo impalcato deve essere perfettamente a livello per
primo impalcato consentire un corretto montaggio degli impalcati superiori.
La normativa vigente pone l’obbligo per il datore di lavoro di mantenere in efficienza i DPI e assicurarne la
manutenzione, le riparazioni e le sostituzioni necessarie e per i lavoratori di segnalare immediatamente al datore di
lavoro o al preposto qualsiasi difetto o inconveniente rilevato nei DPI messi a loro disposizione.
DPI e attrezzature devono essere conservati e sottoposti alle necessarie manutenzioni in modo che risultino sempre in
perfetto stato e pronti per essere usati.
Le modalità di conservazione e manutenzione dei DPI sono riportate nella nota informativa ( o istruzione per l’uso)
fornite obbligatoriamente dal fabbricante con ogni prodotto.
Qualora previste, devono essere eseguite le verifiche periodiche , indicate nelle istruzioni del fabbricante, attenendosi
alle prescrizionidate dallo stesso fabbricante per tali verifiche.
7.4.1 - sistemi di arresto caduta utilizzati
Punti di ancoraggio
Arrotolatore di sicurezza
Moschettoni
7.4.2 - Illustrazione degli elementi del sistema di arresto
anticaduta e note informative
primo impalcato
Particolare attenzione sarà posta durante le fasi di montaggio dei primi due piani del ponteggio, posti a
quote di poco superiori ai due e quattro metri dal suolo.
Data la poca altezza rispetto al suolo il sistema di arresto caduta verrà realizzato mediante una
linea di ancoraggio posta ad un’altezza, rispetto al piano di camminamento, tale da realizzare,
abbinata ad un DPI anticaduta, un arresto dell’eventuale caduta che impedisca l’impatto con il suolo
del corpo del lavoratore.
Saranno quindi istruiti i lavoratori con procedure idonee per ridurre tale rischio.
Per il montaggio/smontaggio dei primi due livelli del ponteggio verrà utilizzato un cordino del DPI di
arresto caduta di lunghezza ridotta con assorbitore di energia, collegato alla linea di ancoraggio
orizzontale posta ad un livello più elevato rispetto al livello del piano di lavoro.
7.4.4.) Rischi derivante dalla caduta di un operatore con il
sistema di arresto caduta in uso.
SOSPENSIONE INERTE
ANALISI
E’ il rischio di restare appeso al dispositivo di arresto in condizioni di incoscienza; e
L’oscillazione del corpo con urto contro ostacoli : “ EFFETTO PENDOLO”
ESPOSIZIONE
La sospensione inerte è possibile soprattutto durante le fasi di montaggio e smontaggio.
RIDUZIONE : procedura
Si espone di seguito una possibile modalità di intervento, in emergenza, che riduce il tempo di
esposizione a rischio ( nel caso di sospensione inerte) a pochi minuti.
ANALISI
È il rischio di andare a sbattere con il suolo a
causa del cordino di collegamento,
dall’imbracatura al punto di ancoraggio, troppo
lungo.
ESPOSIZIONE
L’impatto con il suolo è possibile soprattutto
durante le fasi di montaggio e smontaggio dei
primi impalcati.
RIDUZIONE : procedura
Per il montaggio/smontaggio dei primi due livelli
del ponteggio verrà utilizzato un cordino del DPI
di arresto caduta di lunghezza ridotta con
assorbitore di energia, collegato alla linea di
ancoraggio
orizzontale posta ad un livello più elevato rispetto
al livello del piano di lavoro.
a cravatta
ad anello
ad anello con
sbatacchio
a tassello
speciale
altro
altro
Il numero di ancoraggi da disporre parte dal minimo indicato negli schemi tipo dell’autorizzazione
ministeriale e deve essere opportunamente incrementato in situazioni di impiego particolari
(supporto per linee di ancoraggio, impiego di teli e cartelloni pubblicitari, apparecchi di
sollevamento e piazzole di carico, parasassi, in relazione alla spinta di vento prevista per la zona
d’installazione,ecc.) ed in condizioni ambientali avverse, quali un’azione del vento
particolarmente forte.
Verranno scelti ancoraggi adatti allo scopo cui vincolare il ponteggio almeno ogni 22 m 2 di superficie
dello stesso.
Il dispositivo d’ancoraggio detto a “tassello” è di tipo meccanico o chimico. Nel caso in cui la
resistenzadell’accoppiamento tassello parete non sia nota, dovrà essere preventivamente
verificata,effettuando prove di tenuta.
KN/mq. kN kN KN/mq.
Ac
mq
1 0,75 1,50 1,00 Non applicabile
2 1,50 1,50 1,00 Non applicabile
3 2,00 1,50 1,00 Non applicabile
4 3,00 3,00 1,00 5,00 O,4 . A
5 4,50 3,00 1,00 7,50 O,4 . A
6 6,00 3,00 1,00 10,00 O,4 . A
Classe 1 – ha gli stessi elementi di impalcato della classe 2, ma permette riduzione dei carichi totali trasferiti ai montanti.
Essa è prevista per le ispezioni e per i lavori effettuati solo con attrezzi leggeri e senza deposito di materiale.
Classi 2 e 3 – sono previste per lavori di ispezione e per operazioni che non implichino deposito di materiali, salvo quelli
immediatamente necessari, per esempio per pitturazione , pulitura di pietrame, lavori di impermeabilizzazione ed
intonacatura.
Classi 4 e 5 – sono previste per lavori quali muratura, getti di calcestruzzo , intonacatura ecc.
Classe 6 – è prevista per lavori di muratura pesante o per rilevanti depositi di materiale
.
7.9) Misure di sicurezza adottate contro la caduta di
materiali e oggetti
Distanza a
Tipo di protezione sbalzo
(elemento paramassi o mantovana, delimitazione oltre il Modalità di realizzazione zona
della sona sottostante o altro)
montante
esterno
Le mantovane o paramaassi, devono essere disposte a sbalzo per almeno 1,5 mt. Oltre il montante esterno del ponteggio
8) Illustrazione delle modalità di montaggio,
trasformazione e smontaggio,
Sara tenuta in
Tracciamento del piano
considerazione la distanza
orizzontale del ponteggio minima di cm. 20 tra
ponteggio ed edificio
verifica del terreno di Saranno effettuate le verifiche presenti nel capitolo 7.2 del
appoggio del ponteggio presente piano.
le tavole saranno
controllate, le
stesse saranno di
collocazione tavole di lunghezza
dipartimento dei carichi maggiore di mt.
1,30, la basetta di
appoggio del
montante sarà
collocata al centro.
collocazione primi
montanti con basette ai
piedi
Saranno fissate alle tavole
sottostanti con dei chiodi al
fine di evitare il rischio di
scivolamento.
verifica del livello del Il primo impalcato deve essere perfettamente a livello per
piano impalcato consentire un corretto montaggio degli impalcati superiori
registrazione delle basette Un operatore controllerà il livello del primo impalcato con
alle basi per portare il riga metallica e livella e darà istruzioni agli operatori alle
primo piano a livello basi dei montanti.
collocazione tavole
metalliche o di legno nel
primo piano del
Se le tavole sono metalliche,
assicurarsi che siano in perfetto stato,
che non presentino tagli e che la parte
superficiale non sia consumata. Se le
tavole sono in legno, assicurarsi che
siano di spessore minimo di cm. 4,
che non presentino spaccature. Le
tavole non devono presentare parti a
ponteggio sbalzo e devono poggiare sempre su
quattro traversi; le loro estremità
devono essere sovrapposte, in
corrispondenza sempre di un
traverso, per non meno di cm 40. Le
tavole devono essere assicurate
contro gli spostamenti e ben accostate
tra loro.
individuazione della zona Le scale dovranno essere assicurate per evitare che possano
staccarsi dai ganci di tenuta, le botole dovranno restare
addetta alle scale chiuse quando non sono usate.
In questa fase un operatore lavorerà sul primo impalcato,
quindi farà già uso dei dispositivi anticaduta, Il cordino
collocazione degli che collegherà l’imbracatura dell’operatore con il punto di
ancoraggi previsti nel ancoraggio più corto del normale al fine di evitare che
primo impalcato l’operatore possa sbattere per terra nel corso di una caduta.
Il punto di ancoraggio sarà posto ad un livello più alto
dell’impalcato.
Un operatore a terra passerà manualmente gli elementi
all’operatore sull’impalcato che, sempre dotato dei
dispositivi anticaduta, collocherà i cavalletti. Per le parti di
ponteggio con tubi e giunti gli operatori sull’impalcato
saranno due, sempre con i dispositivi anticaduta inseriti,
faranno uso di borsetta a tracollo porta utensili, è un
preposto a terra controllerà che non si diano intralcio.
collocazione secondi
montanti
collocazione tavole
metalliche secondo Dopo aver controllata la stabilità
del primo impalcato, l’operatore
Impalcato.
sempre dal primo impalcato
collocherà le tavole metalliche del
secondo impalcato.
Nelle zone dove andranno tavole
in legno l’operatore dopo la
collocazione controllerà che non vi
siano parti a sbalzo e provvederà
all’eventuale fissaggio delle
tavole .
collocazione terzi
montanti
collocazione parapetti e
ferma piedi terza Saranno collocate come per la seconda campata
campata
collocazione degli
Come indicato nel disegno esecutivo e nel capitolo 7.7
ancoraggi.
realizzazione eventuali Applicare quanto previsto nel capitolo 7.5 Del presente
ponti di servizio piano
Gli elementi tubolari saranno imbracati con doppia legatura mentre i pezzi
speciali (giunti, spinotti) vanno calati a terra con una benna o cassone
metallico.
9. Descrizione delle regole da applicare durante l’uso del
ponteggio;
• Il Ponteggio dovrà essere utilizzato solo per gli scopi consentiti e sarà vietata
qualsiasi azione difforme a quanto strettamente necessario e contemplato nel
Piano Operativo di Sicurezza.
• sopra i ponti di servizio sarà vietato qualsiasi deposito, salvo quello temporaneo
dei materiali e degli attrezzi in uso, la cui presenza non intralcerà i movimenti e le
manovre necessarie per l’andamento del lavoro ed il cui peso sarà sempre
inferiore a quello previsto dal grado di resistenza del ponteggio.
• l’impalcato del ponteggio sarà corredato di una chiara indicazione in merito alle
condizioni di carico massimo ammissibile, per cui ci si atterrà ai limiti di carico
previsti
• si accederà ai vari piani del ponteggio in modo comodo e sicuro. Se avviene, come
d’uso, tramite scale portatili, queste saranno intrinsecamente sicure e, inoltre,
essere: vincolate, non in prosecuzione una dell’altra, sporgeranno di almeno un
metro dal piano di arrivo, saranno protette se poste verso la parte esterna del
ponteggio
NON SALIRE O SCENDERE NON GETTARE MATERIALI DAI NON PASSARE SOTTO
ALL'ESTERNO DEI PONTE PONTEGGI PONTEGGI O CARICHI SOSPESI
Vietato L’ingresso
Indossare scarpe Indossare guanti di
Indossare il casco
antinfortunistica protezioni
PREFAZIONE
La struttura dei ponteggi metallici è da collegare elettricamente all’impianto di messa a terra nel caso in cui questi
vengano considerati in qualità di elementi di captazione dell’impianto di protezione contro le scariche atmosferiche o
quando si voglia realizzare l’equipotenzialità fra le diverse masse metalliche (quale misura di prevenzione quando si
presuma che sul ponteggio o nelle immediate vicinanze vengano utilizzate attrezzature di lavoro alimentate
elettricamente o quando in prossimità del ponteggio stesso sia presente una conduttura elettrica); vanno realizzati
connessioni all'impianto di messa a terra almeno ogni 25 m di sviluppo del ponteggio ovvero almeno una ogni facciata
del fabbricato.
Le strutture metalliche dei ponteggi, della gru edile, del silo per la malta premiscelata, ecc., nel caso
siano utilizzate come captatori per l’impianto di protezione contro le scariche atmosferiche, sono da
collegare elettricamente all’impianto di messa terra anche per realizzare l'equipotenzialità fra le varie masse metalliche
e conseguentemente sono da sottoporre a verifica seguendo le specifiche vigenti norme tecniche.
Nel caso l’impianto di protezione contro le scariche atmosferiche non sia installato, serve dimostrare, mediante una
relazione tecnica, redatta da un tecnico abilitato a norma di Legge ai sensi della norma CEI 81-1 o secondo altre
norme di buona tecnica, che l’area del cantiere dispone della c. d. autoprotezione.
10.1) Verifica dell’impianto di messa a terra.
Il ponteggio è provvisto di
impianto di messa a terra ?
Verifiche da effettuare secondo quanto prescritto nell’allegato XIX del testo unico
sulla sicurezza D.Lgs 81/08
1- VERIFICHE DEGLI ELEMENTI DI PONTEGGIO PRIMA DI OGNI MONTAGGIO
Indice
A -PONTEGGI METALLICI A TELAI PREFABBRICATI
Eseguito
Elementi Tipo di verifica Modalità di verifica Misura adottata con esito
positivo?
Se non esiste il libretto, il
Controllo esistenza del
ponteggio non può essere
libretto di cui Si
utilizzato. Occorre
all’autorizzazione
Visivo richiedere il libretto, che
ministeriale, rilasciata dal
deve contenere tutti gli
Ministero del Lavoro e della No
elementi del ponteggio, al
Previdenza Sociale
fabbricante del ponteggio
GENERALE
Se il controllo è negativo,
Controllo che gli elementi in è necessario utilizzare
Si
tubi e giunti, eventualmente elementi autorizzati
utilizzati, siano di tipo Visivo appartenenti ad un unico
autorizzato appartenenti ad fabbricante,
No
unico fabbricante richiedendone il relativo
libretto
Se il marchio non è
Si
rilevabile, o è difforme
Controllo marchio come da
Visivo rispetto a quello indicato
libretto
nel libretto, occorre
No
scartare l’elemento
Se il controllo è negativo,
procedere al controllo
degli spessori:
- Se il controllo degli
spessori è negativo
(tenuto conto delle
tolleranze previste dal
Controllo stato di Si
fabbricante del
conservazione della
Visivo ponteggio), scartare
protezione contro la
l’elemento
corrosione No
- Se il controllo degli
spessori è positivo,
procedere al ripristino
della protezione, in
conformità alle modalità
previste dal fabbricante
TELAIO del ponteggio
Se la verticalità dei Si
Visivo, ad esempio
Controllo verticalità montanti montanti non è
con utilizzo filo a
telaio soddisfatta occorre
piombo
scartare l’elemento No
Si
Se il controllo è negativo
Controllo spinotto di
Visivo e/o funzionale occorre scartare
collegamento fra montanti
l’elemento
No
Se il controllo è negativo,
occorre:
- Scartare l’elemento, o Si
Controllo attacchi
- Ripristinare la
controventature: perni e/o Visivo e/o funzionale
funzionalità dell’elemento
boccole
in conformità alle No
modalità previste dal
fabbricante del ponteggio
Si
Se il controllo è negativo
Controllo orizzontalità
Visivo occorre scartare
traverso
l’elemento
No
CORRENTI E Controllo marchio come da Visivo Se il marchio non è Si
DIAGONALI libretto rilevabile, o è difforme
rispetto a quello indicato
nel libretto, occorre No
scartare l’elemento
Se il controllo è negativo,
procedere al controllo
degli spessori:
- Se il controllo degli
spessori è negativo
(tenuto conto delle
tolleranze previste dal
Controllo stato di Si
fabbricante del
conservazione della
Visivo ponteggio), scartare
protezione contro la
l’elemento
corrosione No
- Se il controllo degli
spessori è positivo,
procedere al ripristino
della protezione, in
conformità alle modalità
previste dal fabbricante
del ponteggio
Si
Se il controllo è negativo
Controllo linearità
Visivo occorre scartare
dell’elemento
l’elemento
No
Si
Controllo stato di Se il controllo è negativo
conservazione collegamenti Visivo e/o funzionale occorre scartare
al telaio l’elemento
No
IMPALCATI Se il marchio non è
Si
PREFABBRICATI rilevabile, o è difforme
Controllo marchio come da
Visivo rispetto a quello indicato
libretto
nel libretto, occorre
No
scartare l’elemento
Se il controllo è negativo,
procedere al controllo
degli spessori:
- Se il controllo degli
spessori è negativo
(tenuto conto delle
tolleranze previste dal
Controllo stato di Si
fabbricante del
conservazione della
Visivo ponteggio), scartare
protezione contro la
l’elemento
corrosione No
- Se il controllo degli
spessori è positivo,
procedere al ripristino
della protezione, in
conformità alle modalità
previste dal fabbricante
del
Si
Se il controllo è negativo
Controllo orizzontalità piani
Visivo occorre scartare
di calpestio
l’elemento
No
Controllo assenza di Visivo e/o funzionale Se il controllo è negativo Si
deformazioni negli appoggi al occorre scartare
traverso l’elemento
No
Visivo:
- Integrità del
sistema di
collegamento per
Controllo efficienza dei Se il controllo è negativo:
rivettatura,
sistemi di collegamento tra: - Scartare l’elemento, o -
bullonatura e Si
piani di calpestio, testata con Procedere, a cura del
cianfrinatura
ganci di collegamento al fabbricante del
- Assenza, nel
traverso ed irrigidimenti ponteggio, al ripristino
sistema di No
(saldatura, rivettatura, dell’efficienza dei sistemi
collegamento, di
bullonatura e cianfrinatura) di collegamento
cricche, distacchi ed
ossidazioni
penetranti per
saldatura
Se il marchio non è
Si
rilevabile, o è difforme
Controllo marchio come da
Visivo rispetto a quello indicato
libretto
nel libretto, occorre
No
BASETTE FISSE scartare l’elemento
Si
Visivo, ad esempio Se il controllo è negativo
Controllo orizzontalità piatto
con un piano di occorre scartare
di base
riscontro l’elemento
No
Se il marchio non è
Si
rilevabile, o è difforme
Controllo marchio come da
Visivo rispetto a quello indicato
libretto
nel libretto, occorre
No
scartare l’elemento
Si
Visivo, ad esempio Se il controllo è negativo
Controllo orizzontalità piatto
con un piano di occorre scartare
di base
riscontro l’elemento
No
Si
Se il controllo è negativo
BASETTE Controllo verticalità stelo Visivo occorre scartare
REGOLABILI l’elemento
No
- Se i controlli, visivo e
funzionale, sono negativi
Visivo e funzionale occorre scartare
Visivo: stato di l’elemento
Controllo stato di Si
conservazione della - Se è negativo il solo
conservazione della
filettatura controllo funzionale
filettatura dello stelo e della
Funzionale: regolare occorre ripristinare la
ghiera filettata No
avvitamento della funzionalità (pulizia e
ghiera ingrassaggio). Se ciò non
è possibile, scartare
l’elemento
N.B.: Per le verifiche relative ad altri elementi di ponteggio (quali ad esempio: fermapiede, trave per passo
carraio, mensola, montante per parapetto di sommità, scala, parasassi), riportati nel libretto di cui
all'autorizzazione ministeriale, occorre utilizzare: tipo, modalità di verifica e misure, analoghi a quelli
descritti per gli elementi sopraelencati.
Eseguito
Modalità di
Elementi Tipo di verifica Misura adottata con esito
verifica positivo?
Se non esiste il libretto, il
Controllo esistenza del ponteggio non può essere
libretto di cui utilizzato. Occorre Si
all’autorizzazione richiedere il libretto, che
Visivo
ministeriale rilasciata dal deve contenere tutti gli
No
Ministero del Lavoro e elementi del ponteggio,
della Previdenza Sociale al fabbricante del
GENERALE ponteggio
Se il controllo è negativo,
Controllo che gli
è necessario utilizzare
elementi in tubi e giunti, Si
elementi autorizzati
eventualmente utilizzati,
Visivo appartenenti ad un unico
siano di tipo autorizzato
fabbricante, No
appartenenti ad unico
richiedendone il relativo
fabbricante
libretto
Se il marchio non è
rilevabile, o è difforme Si
Controllo marchio come
Visivo rispetto a quello indicato
da libretto
nel libretto, occorre No
scartare l’elemento
Se il controllo è negativo,
procedere al controllo
degli spessori:
- Se il controllo degli
spessori è negativo
(tenuto conto delle
tolleranze previste dal
Controllo stato di Si
fabbricante del
conservazione della
Visivo ponteggio), scartare
protezione contro la
l’elemento No
corrosione
- Se il controllo degli
MONTANTE spessori è positivo,
procedere al ripristino
della protezione, in
conformità alle modalità
previste dal fabbricante
del ponteggio
Visivo, ad Se la verticalità del Si
esempio con montante non è
Controllo verticalità
utilizzo filo a soddisfatta occorre
No
piombo scartare l’elemento
Controllo spinotto di Se il controllo è negativo Si
Visivo e/o
collegamento fra occorre scartare
funzionale
montanti l’elemento No
Se il controllo è negativo Si
Controllo attacchi Visivo e/o
occorre scartare
elementi : funzionale
l’elemento No
Se il marchio non è
rilevabile, o è difforme Si
Controllo marchio come
Visivo rispetto a quello indicato
da libretto
nel libretto, occorre No
scartare l’elemento
Si
Controllo orizzontalità Se il controllo è negativo
Visivo
traverso scartare l’elemento
No
Se il controllo è negativo,
procedere al controllo
degli spessori:
- Se il controllo degli
spessori è negativo
(tenuto conto delle
tolleranze previste dal
Controllo stato di Si
fabbricante del
TRAVERSO conservazione della
Visivo ponteggio), scartare
protezione contro la
l’elemento No
corrosione
- Se il controllo degli
spessori è positivo,
procedere al ripristino
della protezione, in
conformità alle modalità
previste dal fabbricante
del ponteggio
Se il controllo è negativo
occorre scartare
l’elemento, o ripristinare Si
Controllo stato di
Visivo e/o la funzionalità
conservazione
funzionale dell’elemento in
collegamenti ai montanti No
conformità alle modalità
previste dal fabbricante
del ponteggio
CORRENTI E Controllo marchio come Visivo Se il marchio non è Si
DIAGONALI da libretto rilevabile, o è difforme
rispetto a quello indicato No
nel libretto, occorre
scartare l’elemento
Se il controllo è negativo,
procedere al controllo
degli spessori:
- Se il controllo degli
spessori è negativo
(tenuto conto delle
tolleranze previste dal
Controllo stato di Si
fabbricante del
conservazione della
Visivo ponteggio), scartare
protezione contro la
l’elemento No
corrosione
- Se il controllo degli
spessori è positivo,
procedere al ripristino
della protezione, in
conformità alle modalità
previste dal fabbricante
del ponteggio
Se il controllo è negativo Si
Controllo linearità
Visivo occorre scartare
dell’elemento
l’elemento No
Se il controllo è negativo
occorre scartare
l’elemento, o ripristinare Si
Controllo stato di
Visivo e/o la funzionalità
conservazione
funzionale dell’elemento in
collegamenti ai montanti No
conformità alle modalità
previste dal fabbricante
del ponteggio
IMPALCATI Se il marchio non è
PREFABBRICATI rilevabile, o è difforme Si
Controllo marchio come
Visivo rispetto a quello indicato
da libretto
nel libretto, occorre No
scartare l’elemento
Controllo stato di Visivo Se il controllo è negativo, Si
conservazione della procedere al controllo
protezione contro la degli spessori: No
corrosione - Se il controllo degli
spessori è negativo
(tenuto conto delle
tolleranze previste dal
fabbricante del
ponteggio), scartare
l’elemento - Se il
controllo degli spessori è
positivo, procedere al
ripristino della
protezione, in conformità
alle modalità previste dal
fabbricante del ponteggio
Se il controllo è negativo Si
Controllo orizzontalità
Visivo occorre scartare
piani di calpestio
l’elemento No
Se il controllo è negativo Si
Controllo verticalità
Visivo occorre scartare
BASETTE stelo
l’elemento No
REGOLABILI
- Se i controlli, visivo e
Visivo e funzionale, sono negativi
funzionale occorre scartare
- Visivo: stato di l’elemento - Se è
Controllo stato di Si
conservazione negativo il solo controllo
conservazione della
della filettatura funzionale occorre
filettatura dello stelo e
- Funzionale: ripristinare la No
della ghiera filettata
regolare funzionalità (pulizia e
avvitamento della ingrassaggio). Se ciò non
ghiera è possibile, scartare
l’elemento
N.B.: Per le verifiche relative ad altri elementi di ponteggio (quali ad esempio: fermapiede, trave per
passo carraio, mensola, montante per parapetto di sommità, scala, parasassi), riportati nel libretto di cui
all'autorizzazione ministeriale, occorre utilizzare: tipo, modalità di verifica e misure, analoghi a quelli
descritti per gli elementi sopraelencati.
Eseguito
Modalità di
Elementi Tipo di verifica Misura adottata con esito
verifica
Positivo:
Se non esiste il libretto,
Controllo esistenza del il ponteggio non può
libretto di cui essere utilizzato.
all’autorizzazione Occorre richiedere il Si
GENERALE ministeriale rilasciata Visivo libretto, che deve
dal Ministero del contenere tutti gli No
Lavoro e della elementi del ponteggio,
Previdenza Sociale al fabbricante del
ponteggio
Se il marchio non è
rilevabile, o è difforme Si
Controllo marchio rispetto a quello
Visivo
come da libretto indicato nel libretto,
No
occorre scartare
l’elemento
Se il controllo è
negativo, procedere al
controllo degli
spessori:
- Se il controllo degli
spessori è negativo
(tenuto conto delle
tolleranze previste dal
Controllo stato di Si
TUBI fabbricante del
conservazione della
Visivo ponteggio), scartare
protezione contro la
l’elemento No
corrosione
- Se il controllo degli
spessori è positivo,
procedere al ripristino
della protezione, in
conformità alle
modalità previste dal
fabbricante del
ponteggio
Visivo, ad Se la verticalità del Si
esempio con tubo non è soddisfatta
Controllo verticalità
uutilizzo filo a occorre scartare
No
piombo l’elemento
Se il marchio non è
rilevabile, o è difforme Si
Controllo marchio rispetto a quello
Visivo
come da libretto indicato nel libretto,
No
occorre scartare
l’elemento
Controllo stato di Si
Se il controllo è
conservazione della
Visivo negativo occorre
protezione contro la
scartare l’elemento No
corrosione
- Se il controllo visivo
è negativo occorre :
sostituire il bullone e/o
Visivo e il dado con altro fornito
funzionale dal fabbricante del
- Visivo: stato di giunto - Se è negativo
conservazione il solo controllo Si
Controllo bulloni
GIUNTI della filettatura funzionale occorre
completi di dadi
- Funzionale: ripristinare la No
regolare funzionalità (pulizia e
avvitamento del ingrassaggio). Se ciò
dado non è possibile,
sostituire l’elemento
con altro fornito dal
fabbricante del giunto
Se il controllo è Si
Controllo linearità
Visivo negativo occorre
martelletti
scartare l’elemento No
Visivo e
funzionale
Controllo perno - Visivo: Se i controlli sono Si
rotazione giunto parallelismo dei negativi occorre
girevole due nuclei scartare l’elemento No
- Funzionale:
corretta rotazione
IMPALCATI Controllo marchio Visivo Se il marchio non è Si
PREFABBRICATI (non come da libretto rilevabile, o è difforme
strutturali) rispetto a quello No
indicato nel libretto,
occorre scartare
l’elemento
Se il controllo è
negativo, procedere al
controllo degli
spessori:
- Se il controllo degli
spessori è negativo
(tenuto conto delle
tolleranze previste dal
Controllo stato di Si
fabbricante del
conservazione della
Visivo ponteggio), scartare
protezione contro la
l’elemento No
corrosione
- Se il controllo degli
spessori è positivo,
procedere al ripristino
della protezione, in
conformità alle
modalità previste dal
fabbricante del
ponteggio
Se il controllo è Si
Controllo orizzontalità
Visivo negativo occorre
piani di calpestio
scartare l’elemento No
Se il controllo è Si
Controllo verticalità
BASETTE Visivo negativo occorre
stelo
REGOLABILI scartare l’elemento No
- Se i controlli, visivo e
Visivo e funzionale, sono
funzionale negativi occorre
- Visivo: stato di scartare l’elemento - Se
Controllo stato di Si
conservazione è negativo il solo
conservazione della
della filettatura - controllo funzionale
filettatura dello stelo e
Funzionale: occorre ripristinare la No
della ghiera filettata
regolare funzionalità (pulizia e
avvitamento ingrassaggio). Se ciò
della ghiera non è possibile,
scartare l’elemento
N.B.: Per le verifiche relative ad altri elementi di ponteggio (quali ad esempio: fermapiede, trave per
passo carraio, mensola, montante per parapetto di sommità, scala, parasassi), riportati nel libretto di cui
all'autorizzazione ministeriale, occorre utilizzare: tipo, modalità di verifica e misure, analoghi a quelli
descritti per gli elementi sopraelencati.
Verbali di verifiche effettuate durante l’uso del ponteggio
Impresa ………………………………………………………………….
Lavori di………………………………………………………………….
Comune…………………………………………………………………..
Altri controlli:
E’ presente in cantiere la verifica di montaggio del
ponteggio ?
Tale verifica assicura l'installazione corretta ed il
buon funzionamento dello stesso ?
Sono presenti in cantiere le “verifiche effettuate
durante l’uso” precedenti ?
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
Impresa ………………………………………………………………….
Lavori di………………………………………………………………….
Comune…………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
Impresa ………………………………………………………………….
Lavori di………………………………………………………………….
Comune…………………………………………………………………..
Altri controlli:
E’ presente in cantiere la verifica di montaggio del
ponteggio ?
Tale verifica assicura l'installazione corretta ed il
buon funzionamento dello stesso ?
Sono presenti in cantiere le “verifiche effettuate
durante l’uso” precedenti ?
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
Impresa ………………………………………………………………….
Lavori di………………………………………………………………….
Comune…………………………………………………………………..
Altri controlli:
E’ presente in cantiere la verifica di montaggio del
ponteggio ?
Tale verifica assicura l'installazione corretta ed il
buon funzionamento dello stesso ?
Sono presenti in cantiere le “verifiche effettuate
durante l’uso” precedenti ?
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
Impresa ………………………………………………………………….
Lavori di………………………………………………………………….
Comune…………………………………………………………………..
Altri controlli:
E’ presente in cantiere la verifica di montaggio del
ponteggio ?
Tale verifica assicura l'installazione corretta ed il
buon funzionamento dello stesso ?
Sono presenti in cantiere le “verifiche effettuate
durante l’uso” precedenti ?
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
Impresa ………………………………………………………………….
Lavori di………………………………………………………………….
Comune…………………………………………………………………..
Altri controlli:
E’ presente in cantiere la verifica di montaggio del
ponteggio ?
Tale verifica assicura l'installazione corretta ed il
buon funzionamento dello stesso ?
Sono presenti in cantiere le “verifiche effettuate
durante l’uso” precedenti ?
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
Impresa ………………………………………………………………….
Lavori di………………………………………………………………….
Comune…………………………………………………………………..
Altri controlli:
E’ presente in cantiere la verifica di montaggio del
ponteggio ?
Tale verifica assicura l'installazione corretta ed il
buon funzionamento dello stesso ?
Sono presenti in cantiere le “verifiche effettuate
durante l’uso” precedenti ?
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………