Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L' ALLEANZA STRATEGICA E' UN ACCORDO: (BASATO SULLA RECIPROCITA' TRA IMPRESE)
L' ALLEANZA STRATEGICA PERMETTE DI: (FISSARE STANDARD MONDIALI DI PRODOTTO)
L' AMBIENTE ESTESO DELL'IMPRRESA HA CONFINI: (MOLTO AMPI E DIFFICILMENTE DETERMINABILI
IN VIA DEFINITIVA)
L' ANALISI DEI CONCORRENTI RICHIEDE UNA PREVENTIVA INDIVIDUAZIONE: (DEI FATTORI CHIAVE
PER IL SUCCESSO NELL'ARENA COMPETITIVA)
L' ANALISI DELLE "STRATEGIE ADOTTATE IN PASSATO" DAI CONCORRENTI: (PUO' FORNIRE UTILI
INDICAZIONI ALL'IMPRESA)
L' ANALISI DI CORRELAZIONE: (VIENE UTILIZZATA PER RICERCARE LA DIPENDENZA TRA DUE
VARIABILI NON CORRELABILI FRA LORO IN MODO EVIDENTE)
L' ANALISI PER STRATIFICAZIONE: (CONSISTE NEL SUDDIVIDERE I DATI RACCOLTI IN UNA SERIE DI
GRUPPI OMOGENEI PER PERMETTERE UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DEL FENOMENO)
L' APPROCCIO TRADIZIONALE INIZIO' AD EVIDENZIARE I PROPRI LIMITI NEGLI ANNI: (SESSANTA)
L' ARENA COMPETITIVA SI PUO' TRASFORMARE PER EFFETTO DI UNA: (INNOVAZIONE RADICALE)
L' ATTIVITA' ECONOMICA COMPRENDE: (LA PRODUZIONE, LO SCAMBIO, IL CONSUMO, IL
RISPARMIO E L'INVESTIMENTO)
L' ATTIVITA' ECONOMICA E': (QUELLA PARTE DELL'ATTIVITA' UMANA CONNESSA CON LA
PRODUZIONE, LO SCAMBIO E IL CONSUMO DEI BENI E DEI SERVIZI NECESSARI PER LA
SODDISFAZIONE DEI BISOGNI UMANI)
L' AUTORITA': (E' IL POTERE LEGITTIMATO, CIOE' RICONOSCIUTO DA COLORO CHE VI SONO
SOGGETTI)
L' EFFICIENZA E' DEFINITA: (COME PROCESSO VOLTO ALLA MINIMIZZAZIONE DELLE RISORSE
IMPIEGATE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN CERTO OBIETTIVO)
L' ELABORAZIONE DI UNA STRATEGIA E' NORMALMENTE ISPIRATA: (DALLA VISION, MISSION E
OBIETTIVI)
L' IMPRESA A PROPRIETA' CHIUSA SI CARATTERIZZA PER: (LA COMPOSIZIONE UNITARIA E LA ALTA
STABILITA' DELLA PROPRIETA')
L' IMPRESA CHE ATTUA POLITICHE DI OUTSOURCING: (AFFIDA ALL'ESTERNO PRODUZIONI CHE IN
PRECEDENZA FACEVA AL PROPRIO INTERNO)
L' IMPRESA DIFFERENZIATA SOPPORTA MEGLIO DI UNA IMPRESA LOW COST: (L'AUMENTO DEL
PREZZO DEGLI INPUT)
L' INTEGRAZIONE VERTICALE E' UNA STRATEGIA DI SVILUPPO CON LA QUALE L'IMPRESA CERCA DI
ACQUISIRE IL CONTROLLO: (SUI PROPRI INPUT (A MONTE) O SUI PROPRI OUTPUT (A VALLE))
L' INTEGRAZIONE VERTICALE PERMETTE ALL'IMPRESA DI: (ERIGERE BARRIERE ALLA CONCORRENZA)
L' OBIETTIVO DI CONCENTRAZIONE E' RAGGIUNGIBILE CON: (L'INTEGRAZIONE VERTICALE E
ORIZZONTALE)
L' OFFERTA DI UNA CERTA MERCE: (E' LA SUA QUANTITA' CHE I PRODUTTORI SONO DISPOSTI A
VENDERE IN CORRISPONDENZA AD UN DETERMINATO PREZZO UNITARIO IN UN CERTO PERIODO DI
TEMPO)
L' OLIGOPOLIO: (E' CARATTERIZZATO DALLA PRESENZA DI POCHI VENDITORI CIASCUNO DEI QUALI
PUO' INFLUENZARE IL PREZZO E INOLTRE VI SONO BARRIERE ALL'ENTRATA)
L' ORGANIZZAZIONE PER DIVISIONI: (E' TIPICA DELLE IMPRESE DI GRANDI DIMENSIONI CHE
OPERANO SU UNA PLURALITA' DI MERCATI CON UN MIX DIFFERENZIATO DI PRODOTTI)
L' ORGANIZZAZIONE PER FUNZIONI: (E' TIPICA DELLE IMPRESE CHE ATTUANO UNA PRODUZIONE
SOSTANZIALMENTE STANDARDIZZATA)
L' ORGANIZZAZIONE TECNICA: (SI OCCUPA DELLA GESTIONE DELLE RISORSE MATERIALI
DELL'IMPRESA)
L' ORGANIZZAZIONE UMANA: (SI OCCUPA DEL COMPLESSO RETICOLO DI RAPPORTI CHE SI
REALIZZANO TRA GLI INDIVIDUI CHE AGISCONO NELL'AZIENDA ED IL SISTEMA DI COMUNICAZIONI E
DI CIRCOLAZIONE DELLE INFORMAZIONI IN ESSA STABILITI)
L' ORIENTAMENTO ALLE VENDITE E' TIPICOO DI UN CONTESTO: (IN CUI L'OFFERTA E' SUPERIORE
ALLA DOMANDA)
L' OUTSOURCING CREA LE CONDIZIONI PER L'ABBATTIMENTO DEI COSTI: (GRAZIE ALL'EFFETTO DI
SOSTITUZIONE TRA COSTI FISSI E COSTI VARIABILI)
L' UTILITA' ECONOMICA E': (L'ATTITUDINE DI UN BENE O DI UN SERVIZIO A SODDISFARE UN
BISOGNO)
L' UTILITA' MARGINALE E': (E' L'UTILITA' ADDIZIONALE CHE IL CONSUMATORE OTTIENE DALL'USO DI
UN'UNITA' ADDIZIONALE DI QUEL BENE, QUANDO IL CONSUMO DI TUTTI GLI ALTRI BENI DEL SUO
PANIERE RIMANE COSTANTE)
LA CORRELAZIONE TRA DUE SETTORI DIVERSIFICATI PUO' ESSERE DESCRITTA ATTRAVERSO TRE
CRITERI FONDAMENTALI: (INTENSITA', DIREZIONE E FATTORI DI CORRELAZIONE)
LA COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI PARETO SI ARTICOLA NELLE SEGUENTI FASI:
(CLASSIFICAZIONE DEI DATI, SCELTA DEL PERIODO DI OSSERVAZIONE DEL FENOMENO, RILEVAZIONE
DEI DATI E LOTO ORDINAMENTO PER VALORI DECRESCENTI, RAPPRESENTAZIONE DEI DATI
MEDIANTE ISTOGRAMMA E COSTRUZIONE DELLA SPEZZATA CUMULATA DEI DATI)
LA FINANZA AZIENDALE E' UNA DISCIPLINA A SUPPORTO DI COLORO CHE DEVONO PRENDERE
DECISIONI CONCERNENTI: (IL GOVERNO EQUILIBRATO DEI FLUSSI FONTI E DEI FLUSSI IMPIEGHI)
LA MISSION DEVE: (DIFFERENZIARE L'IMPRESA DAI DETENTORI D'INTERESSE (risposta test fine
lezione) DIFFERENZIARE L’IMPRESA DAI CONCORRENTI (risposta test finale)
LA PROFIT STRATEGY E' UNA STRATEGIA DI STABILITA' CHE VEDE L'IMPRESA: (ATTENDERE DA
POSIZIONE COMPETITIVA DEBOLE)
LA SEGMENTAZIONE E' UN PROCESSO CHE CONSIDERA TRE DISTINTI FATTORI: (CHI, COSA E COME)
LA SEGMENTAZIONE PSICOGRAFICA DEL MERCATO SI FOCALIZZA: (SULLE CARATTERISTICHE
PERSONALI DEL CONSUMATORE)
LA SEQUENZA DEGLI STADI EVOLUTIVI DEL SETTORE E' COSI' ORDINABILE: (INTRODUZIONE-
SVILUPPO-MATURITA')
LA SERIE ISO 9000 DEL 2000 SI COMPONE DI TRE NORME: (LA ISO 9000, LA SERIE ISO 9001 E LA
ISO 9004)
LA SFIDUCIA DELLA CLIENTELA NEL PRODOTTO E' DA INCLUDERE: (NEI COSTI DEI DIFETTI ESTERNI
AL PROCESSO PRODUTTIVO)
LA STRATEGIA E' UNA SERIE DI REGOLE: (NON SCRITTE CHE GUIDANO IL COMPORTAMENTO
DELL'ORGANIZZAZIONE)
LA STRATEGIA LOW COST DA I MIGLIORI RISULTATI QUANDO: (LA DOMANDA E' SENSIBILE AL
PREZZO)
LA STRATEGIA: (E' COMPOSTA DALL'INSIEME DELLE SCELTE E DELLE AZIONI RITENUTE PIU' IDONEE,
IN RELAZIONE ALLE RISORSE DISPONIBILI, ATTRAVERSO LE QUALI L'IMPRESA PERSEGUE UNA
POSIZIONE DI VANTAGGIO COMPETITIVO IN CONFORMITA' ALLA SUA MISSIONE)
LA TEORIA RB SOSTIENE CHE LE DIFFERENZE NELLE PRESTAZIONI TRA IMPRESE ORIGINANO DALLE
DIFFERENZE: (NELLE RISORSE)
LA VISIONE E' L'IDEA DI SVILUPPO FUTURO DI UNA CERTA SITUAZIONE: (POLITICA, ECONOMICA O
TERRITORIALE)
LE AZIENDE SPORTIVE SVOLGONO UN'ATTIVITA' NEL CAMPO DEI SERVIZI, DEI QUALI
CONDIVIDONO LE CARATTERISTICHE, IN QUANTO LE LORO PRODUZIONI SONO: (INTANGIBILI, NON
IMMAGAZZINABILI, NON STANDARDIZZABILI, PEOPLE INTENSIVE E RICHIEDONO L'INTERAZIONE TRA
PRODUTTORE E CLIENTE)
LE BUSINESS UNIT CON ELEVATE QUOTE DI MERCATO ED OPERATIVE IN SETTORI CON BASSO
RITMO DI SVILUPPO SONO: (CASH COW)
LE CASH COW: (SI TROVANO NELLA FASCIA BASSA DELLE CURVE DI ESPERIENZA)
LE COMPETENZE O CAPACITA' ORGANIZZATIVE RIGUARDANO L'ABILITA' DELL'IMPRESA DI:
(IMPIEGARE E COMBINARE LE RISORSE)
LE IMPRESE GIOVANI E DAL PUNTO DI VISTA ORGANIZZATIVO SNELLE: (SONO VELOCI NEL
MODIFICARE LE PROPRIE STRATEGIE)
LO SVILUPPO PUO' ESSERE REALIZZATO DA UN'IMPRESA: (PER LINEE ESTERNE E LINEE INTERNE)
MARGINE DI STRUTTURA: ((PASSIVO A LUNGO + CAPITALE PROPRIO) - ATTIVO A LUNGO)
MINTZBERG E QUINN AFFERMANO CHE LA FORMULAZIONE DI UNA STRATEGIA: (NON SEGUE
UN PERCORSO LINEARE)
NEGLI ANNI NOVANTA RYANAIR FU QUOTATA NELLE SEGUENTI BORSE VALORI: (DUBLINO E
NASDAQ)
NEL MARKETING MIX, LA DISTRIBUZIONE E' INTESA: (COME INSIEME DI FASI FINALIZZATE A
METTERE A DISPOSIZIONE DEI FORNITORI LE RISORSE ECONOMICHE GENERATE DALL'AZIENDA)
NEL MARKETING MIX, LA DISTRIBUZIONE SELETTIVA VEDE IL PRODOTTO DELL'AZIENDA:
(PRESENTE SOLO PRESSO ALCUNI RIVENDITORI)
NEL MODELLO DI BOOZ, ALLEN E HAMILTON IL GRADO DI NOVITA' DEL PRODOTTO E'
CLASSIFICATO IN: (SEI CATEGORIE)
NEL PIANO DI MARKETING, L'ANALISI DEL MERCATO, DAL LATO DELLA DOMANDA, RICHIEDE
L'INDIVIDUAZIONE DEL: (MERCATO OBIETTIVO, POTENZIALE ED EFFETTIVO)
NEL PIANO DI MARKETING, L'ANALISI DEL MERCATO, DAL LATO DELL'OFFERTA, CONSISTE
NELL'ESAME: (DEL SETTORE MERCEOLOGICO IN CUI L'AZIENDA OPERA O INTENDE OPERARE)
NEL PROCESSO DI SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, LA FASE DI ANALISI DELLE OPPORTUNITA' VEDE
L'IMPRESA IMPEGNATA NELLE SEGUENTI ATTIVITA': (ANALISI DEI BISOGNI DEI CLIENTI;
VALUTAZIONE DELL'IDEA DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO-FINANZIARIO)
NEL PROCESSO DI SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, L'ATTIVITA' DI TESTING DEL MERCATO PUO'
ESSERE SVOLTA ATTRAVERSO: (ESPERIMENTI SUL CAMPO ED ESPERIMENTI IN AMBIENTI
CONTROLLATI)
NELL' AMBITO DEL MARKETINF MIX IL "PREZZO TECNICO" E' COSI' DETERMINATO: (P=CVU+CFU)
NELL' AMBITO DEL MARKETING MIX IL "PREZZO LIMITE" E' COSI' DETERMINATO: (P=CVU)
NELL' AMBITO DEL MARKETING MIX, IL PREZZO "SKIMMING" E' DESTINATO A CREARE
CONDIZIONI DI: (SCREMATURA DEL MERCATO)
NELL' AMBITO DEL MARKETING MIX, IL PREZZO DEL PRODOTTO STIMATO SECONDO IL CRITERIO
DEL "TARGET-RETURN PRICING" E' PARI: (ALLA SOMMA DEL COSTO UNITARIO PIU' L'UTILE
OPERATIVO UNITARIO)
NELL' AMBITO DEL MARKETING MIX, IL PREZZO DESTINATO A "MASSIMIZZARE LE VENDITE" E'
DEFINITO: (PREZZO DI PENETRAZIONE)
NELL' AMBITO DEL MARKETING MIX, LA PROMOZIONE DELLE VENDITE (SALES PROMOTION):
(CONSISTE NELL'OFFERTA DI UN INCENTIVO ALL'ACQUISTO, PER UN TEMPO LIMITATO)
NELL' AMBITO DEL MARKETING MIX, LA PUBBLICITA' (ADVERTISING) E': (UNA FORMA DI
COMUNICAZIONE NON PERSONALE A PAGAMENTO)
NELL' AMBITO DEL MARKETING MIX, L'ODD PRICING IDENTIFICA IL: (PREZZO PSICOLOGICO)
NELL' AMBITO DELLA COMUNICAZIONE D'IMPRESA, LA STRATEGIA DI MARKETING PULL (O DI
ATTRAZIONE): (E' RIVOLTA ALL'ACQUIRENTE FINALE)
NELL' AMBITO DELLA DISTRIBUZIONE, L'ACRONIMO GDO STA PER: (GRANDE DISTRIBUZIONE
ORGANIZZATA)
NELL' AMBITO DELLO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, IL GRUPPO AD HOC O VENTURE TEAM E':
(UN'ENTITA' INTERFUNZIONALE TEMPORANEA)
NELL' APPROCCIO CLASSICO: (LA QUALITA' E' INTESA COME GENERATRICE DI COSTI)
NELL' ESEMPIO DEL CORTEGGIAMENTO DI NASH: (L'OTTIMO PARETIANO SI HA QUANDO OGNI
GIOCATORE CORTEGGIA UNA RAGAZZA DIVERSA)
NELL' ESEMPIO DEL DILEMMA DEL PRIGIONIERO: (L'OMERTA' E' UN OTTIMO PARETIANO)
NELL' IMPRESA, LA "FUNZIONE FINANZA" SVOLGE UN COMPITO DI ORCHESTRAZIONE
DELL'INTERA PROBLEMATICA ATTINENTE: (ALL'IMPIEGO E ALL'ACQUISIZIONE DELLE RISORSE
FINANZIARIE)
NELLA FASE DEL SISTEMA DELLA QUALITA': (SI PASSA DA UNA LOGICA QUALITY CONTROL AD
UNA LOGICA QUALITY ASSURANCE)
NELLA FASE STORICA DELLA RESPONSABILITA' DEI CAPISQUADRA: (LO SVILUPPO DELLE GRANDI
FABBRICHE COMPORTA LA FORMAZIONE DI SQUADRE NELLE QUALI I LAVORATORI SONO
RAGGRUPPATI PER TIPO DI MANSIONE E CIASCUN GRUPPO E' GUIDATO DA UN CAPOSQUADRA,
LAVORATORE ESPERTO PER QUEL TIPO DI MANSIONE)
NELLA JOINT VENTURE SPESSO ESISTONO: (UN PARTNER "FORTE" E UNO "DEBOLE")
NELLA MATRICE DI ANSOFF, LE STRATEGIE DI SVILUPPO MENO IMPEGNATIVE SONO
CONSIDERATE: (DI PRIMO LIVELLO)
PER FUSIONE SI INTENDE: (L'INTEGRAZIONE TRA DUE O PIU' IMPRESE IN UNA SOLA)
PER GESTIONE STRATEGICA SI INTENDE IL PROCESSO MEDIANTE IL QUALE IL MANAGEMENT
SCEGLIE: (LE STRATEGIE)
PER UTILITA' INIZIALE SI INTENDE: (QUELLA RICEVUTA DALLA PRIMA DOSE DEL BENE/SERVIZIO A
DISPOSIZIONE DEL CONSUMATORE)
R.M. GRANT E' UNO DEI PRINCIPALI SOSTENITORI DELLA TEORIA: (RESOURCE-BASED)
RISCHI DELLA LEADERSHIP DI COSTO: (CONCORRENTI IN GRADO DI PRODURRE A COSTI PIU'
BASSI)
RISPETTO ALLE ALTRE VARIABILI DEL MARKETING MIX, IL PREZZO PRESENTA UN CARATTERE
DISTINTIVO: (FLESSIBILITA')
SECONDO IL MODELLO CVP, LA FASE DI MATURITA' E' QUELLA CHE VEDE LA CONCORRENZA
AVVICINARSI AL MODELLO DI: (CONCORRENZA PERFETTA)
SECONDO IL MODELLO CVP, NELLA FASE DI SVILUPPO DEL PRODOTTO IL RAPPORTO SPESE DI
PROMOZIONE/FATTURATO: (SCENDE)
SI CHIAMANO ECONOMIE DI SCOPO QUELLE OTTENUTE QUANDO: (IL COSTO DELLA PRODUZIONE
CONGIUNTA DI DUE O PIU' BENI E' MINORE DELLA SOMMA DEI COSTI TOTALI SOSTENUTI
PRODUCENDOLI SEPARATAMENTE)
SPONSOR UFFICIALE: (E' COLUI CHE SFRUTTA UN ABBINAMENTO ESCLUSIVO PER SETTORE
MERCEOLOGICO BASATO SUL RICONOSCIMENTO DEL PRODOTTO DA PARTE DEL PUBBLICO)
STRATEGIE ST: (STRATEGIE CHE USANO I PUNTI DI FORZA PER EVITARE LE MINACCE)
STRATEGIE WO: (STRATEGIE CHE TRAGGONO VANTAGGIO DALLE OPPORTUNITA' SUPERANDO
LE DEBOLEZZE)
TRA GLI ASPETTI DA CONSIDERARE NELL'ANALISI DEI CONCORRENTI: (LE FONTI DI VANTAGGI
COMPETITIVI)
TRA GLI ORGANISMI DELLA SOCIETA' CIVILE RIENTRANO: (LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI)
TRA I PRINCIPALI FATTORI CHE DETERMINANO L'EROSIONE DEI VANTAGGI COMPETITIVI:
(CAMBIAMENTO DELLE REGOLE; NUOVI CONCORRENTI DA MERCATI VICINI; INERZIA)
UN FATTORE DETERMINANTE PER L'IMPRESA NELLA REALIZZAZIONE DI VANTAGGI DI COSTO E': (IL
GRADO DI UTILIZZARE DELLA CAPACITA' PRODUTTIVA)
UN' IMPRESA AGRICOLA CHE VENDE FRUTTA DESTINATA ALLA PRODUZIONE DI SUCCHI, SE DECIDE
DI TRASFORMARE DIRETTAMENTE LA MATERIA PRIMA: (STA REALIZZANDO UN'INTEGRAZIONE A
VALLE)
UN RETURN ON EQUITY (ROE) PARI AL 6% INDICA: (CHE PER OGNI 100 EURO DI CAPITALE
INVESTITO DAGLI AZIONISTI L'AZIENDA PRODUCE UN REDDITO NETTO DI 6 EURO)
UNA RISORSA CREA VANTAGGI COMPETITIVI PER L'IMPRESA CHE LA POSSIEDE QUANDO E':
(SCARSAMENTE DIFFUSA TRA LE IMPRESE CONCORRENTI)