LABORATORIO DI
CLASSE 4^BT
TECNOLOGIA
Studente:
N°: 2
Prova Jominy Daniele
OBIETTIVI
ATTREZZATURE DI LABORATORIO
……………………………
……………………………
CONCETTI TEORICI
Cenni teorici.
PROTOCOLLO OPERATIVO
1
Assemblaggio dell’attrezzatura, predisposizione degli strumenti di misura e
disegno.
……………………………………………..
Fasi dell’esperienza.
1) Riscaldamento di una provetta normalizzata ed unificata nel forno elettrico a muffola inserita
nella camicia con al fondo una pastiglia di grafite che consente un riscaldamento omogeneo del
pezzo;
3)Posizionamento del provino sull’apposito supporto e, dopo l’apertura immediata del rubinetto
dell’acqua del lapidello, raffreddamento da un estremo della provetta. La temperatura dell’acqua
deve essere compresa nell’intervallo 5÷30 °C. Con questo
metodo si realizzano, sul provino, diverse velocità di raffreddamento, da quella relativa
all’acqua agitata, sulla faccia colpita direttamente dal getto, a quella relativa all’aria
calma sulla superficie opposta.
4) Sulla provetta trattata si ricavano due spianature, lungo due generatrici opposte, con profondità di
0,5 mm, per evitare che il pezzo si riscaldi durante la lavorazione.
5) Sulle due spianature vengono effettuate prove di durezza HRC; La prima impronta è posizionata
a 1,5 mm dall’estremità raffreddata, mentre la seconda è posizionata a 1,5 mm dalla prima; le
successive impronte sono poste a 2 mm fino alla distanza di 15 mm dall’estremità; da questo punto
in poi le prove sono effettuate a 5 mm una dall’altra
fino ad arrivare a 70 mm.
6) Le medie dei valori della durezza (ottenuti sui punti corrispondenti delle due generatrici) sono
riportati su un diagramma (grafico) che ha in ascisse le distanze dall’estremità raffreddata e in
ordinate i valori della durezza. Poiché la qualità degli acciai può variare in funzione della fornitura,
la normativa è in grado di assegnare, ad ogni acciaio, una banda di temprabilità, ovvero due curve
limite inferiore e superiore entro le quali si trovano tutti i punti relativi alle durezze del materiale.
………………………………………
………………………………………