Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L’ ESATTO CONTENUTO DELL'ART. 2428 C.C. PRESCRIVE CHE LA RELAZIONE SULLA GESTIONE
DEVE ANCHE CONTENERE: (UNA DESCRIZIONEDEI PRINCIPALI RISCHI E INCERTEZZE CUI
L'AZIENDA E' ESPOSTA)
L’ ESATTO CONTENUTO DELL'art. 2428 c.c. PRESCRIVE CHE LA RELAZIONE SULLA GESTIONE
DEVE ANCHE CONTENERE: (UNA DESCRIZIONEDEI PRINCIPALI RISCHI E INCERTEZZE CUI
L'AZIENDA E' ESPOSTA)
L’ IMPOSTAZIONE DEL PIANO DEI CONTI: (E’ LASCIATA ALLA DISCREZIONALITA’ DI OGNI
SINGOLA AZIENDA)
L’ USO DELL’INFORMATICA NEI RAPPORTI TRA LA P.A. E I CITTADINI: (PUO’ CONSIDERARSI UNA
DELLE LEVE AZIONATE DAL LEGISLATORE NEL PROCESSO DI AMMODERNAMENTO DELLA P.A.)
L’ USO DELL’INFORMATICA NEI RAPPORTI TRA LA PA E I CITTADINI: (PUO’ CONSIDERARSI UNA
DELLE LEVE AZIONATE DAL LEGISLATORE NEL PROCESSO DI AMMODERNAMENTO DELLA PA)
L’ UTILIZZO DELLE ICT NELLE ATTIVITA’ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: (PUO’ AGEVOLARE
DI ALCUNI SERVIZI PUBBLICI, COME AD ESEMPIO L’EMISSIONE DI ALCUNI “CERTIFICATI” E
DOCUMENTI RICHIESTI DAL CITTADINO)
LA CESSAZIONE RELATIVA DEL SISTEMA-AZIENDA NON PUO' DARE ORIGINE: (AD IPOTESI DI
LIQUIDAZIONE)
LA CLASSIFICAZIONE DELLE VOCI NELLE ATTIVITA' RISPETTA: (IL CRITERIO DELLA LIQUIDITA'
DECRESCENTE ED IL CRITERIO DELLA DESTINAZIONE)
LA DETERMINAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA DELLA GESTIONE CORRENTE NON INDICA: (LE
MOVIMENTAZIONI DEI DEBITI E DEI CREDITI DI FINANZIAMENTO E DEL CAPITALE DI PROPRIETA’
RELATIVE ALLE OPERAZIONI DELLA GESTIONE CORRENTE)
LA DISCIPLINA DEL BILANCIO DI CUI AL CODICE CIVILE E' STATA RECENTEMENTE MODIFICATA
DAL: (D.Lgs. 139/2015)
LA DISCIPLINA DEL BILANCIO E' STATA MODIFICATA CON L'EMANAZIONE DEL: (D.Lgs.
139/2015)
LA NOTA INTEGRATIVA: (DEVE INFORMARE CIRCA GLI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULLE VARIAZIONI
DEI TASSI DI CAMBIO)
LA NOTA INTEGRATIVA: (HA L'OBBLIGO DI INFORMARE I TERZI SUI MOTIVI DI DEROGHE e/o
SPECIFICHE ALLA NORME DI LEGGE)
LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO: (NON E' OBBLIGATORIA PER LE SOCIETA' CHE
REDIGONO IL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA)
LA REVISIONE DEI CONTI PUO' ESSERE SVOLTA DAL COLLEGGIO SINDACALE: (QUANDO SI
TRATTA DI SOCIETA' CHE NON REDIGONO IL BILANCIO CONSOLIDATO)
LA TEORIA DELLA "COMPETENZA ECONOMICA": (NON CREA E NON ELIMINA COSTI E RICAVI,
MA LI DISTRIBUISCE LUNGO I DIVERSI ESERCIZI DI VITA DI UN'AZIENDA)
LE AZIONI SONO: (TITOLI DI CREDITO RAPPRESENTATIVI DELLA QUOTA UNITARIA DEL CAPITALE
SOCIALE DI UNA SOCIETA’)
LE DISPOSIZIONI DEL D.Lgs. DEL 2015 ATTINENTE LA MODIFICA DELLA DISCIPLINA DEL
BILANCIO: (SONO ENTRATE IN VIGORE IL 1 GENNAIO 2016)
LE FASI DELLA GESTIONE CHE METTONO IN CONTATTO L’IMPRESA CON L’ESTERNO SONO:
(APPROVVIGIONAMENTO; SCAMBIO)
LE IMPOSTE DIFFERITE SONO: (IMPOSTE DOVUTE NEI PERIODI SUCCESSINI NEI QUALI I COSTI
GIÀ DEDOTTI SARANNO IMPUTATI AL CONTO ECONOMICO, OVVERO I RICAVI NON
CONCORRENTI ALLA FORMAZIONE DEL REDDITO D’ESERCIZIO SARANNO RECUPERATI A
TASSAZIONE)
LE IMPRESE SOCIALI SONO: (AZIENDA CHE HANNO FINALITA’ DIVERSE DAL PROFITTO)
LE LEGGE DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: (FORNISCE UNA
ESPLICITA DEFINIZIONE “POSITIVA” DI TERZO SETTORE)
LE LINEE GUIDA E GLI SCHEMI PER LA REDAZIONE DEI BILANCI DI ESERCIZIO DEGLI ENTI NON
PROFIT SONO STATI EMANATI, DALL’AGENZIA PER IL TERZO SETTORE: (NEL 2007)
LO SCHEMA DEL CIRCUITO DEI FINANZIAMENTI ATTINTI CON IL VINCOLO DELLA PROPRIETA’:
(HA INIZIO CON IL CONFERIMENTO DEL CAPITALE DI PROPRIETA’ E TERMINA CON LA
RESTITUZIONE DEL CAPITALE PROPRIO)
LO SCHEMA DEL CIRCUITO DEI FINANZIAMENTI ATTINTI CON IL VINCOLO DEL PRESTITO: (HA
INIZIO CON L’ACCENSIONE DEL DEBITO E TERMINA CON LA ESTINZIONE DEL DEBITO)
LO SCHEMA DEL CIRCUITO DEI FINANZIAMENTI CONCESSI: (HA INIZIO CON LA CONCESSIONE
DEL FINANZIAMENTO E TERMINA CON LA RISCOSSIONE DEL FINANZIAMENTO)
LO SCHEMA DEL CIRICUITO DEI FINANZIAMENTI ATTINTI CON IL VINCOLO DEL PRESTITO: (HA
INIZIO CON L’ACCENSIONE DEL DEBITO E TERMINA CON LA ESTINZIONE DEL DEBITO)
LO SCHEMA DEL CIRICUITO DEI FINANZIAMENTI ATTINTI CON IL VINCOLO DELLA PROPRIETA’:
(HA INIZIO CON IL CONFERIMENTO DEL CAPITALE E TERMINA CON LA RESTITUZIONE DEL
CAPITALE PROPRIO)
NEL CASO DI APPORTO IN CONTANTI DI CAPITALE SOCIALE PER £ 120.000, L'IMPATTO SUL
MAGIC BOX SARA' IL SEGUENTE: (INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE (+AF; BOX AZZURRO)
PER £ 120.000 ED INCREMENTO DI RICCHEZZA INIZIALE (+Ni; BOX VERDE) PER £ 120.000)
NEL CASO DI PAGAMENTO DI UNA RATA (QUOTA CAPITALE PIU’ QUOTA INTERESSI) DI UN
MUTUO PASSIVO IN CONTABILITA’ SI RILEVA: (UNA VE- PER GLI INTERESSI PASSIVI, UNA VF+ PER
LA RIDUZIONE DEL MUTUO E UNA VF- PER L’USCITA DI BANCA)
NEL CASO IN CUI AL 31/12, UN CLIENTE VERSA IN GRAVI CONDIZIONI FINANZIARE SI RILEVA:
(UNA SVALUTAZIONE CREDITI)
NEL CASO IN CUI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO SIANO RIMASTI A DISPOSIZIONE SERVIZI e/o FFS
ACQUISITI NELL'ANNO ED I CUI COSTI ERANO STATI QUINDI ORIGINARIAMENTE ACCOLTI COME
COSTI DI COMPETENZA (DECREMENTO BOX ROSSO): (TALI SERVIZI e/o FFS SARANNO INVECE
CONSIDERATI COME ATTIVITA' NON FINANZIARIE (ANF - BOX BLU) ED IN CONTROPARTITA SI
AVRA' UN INCREMENTO DEL BOX ROSSO)
NEL CASO IN CUI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO SIANO RIMASTI ANCORA DA CEDERE SERVIZI e/o
FFS PER I QUALI SI E' PERCEPITO IL COMPENSO NELL'ANNO ED I CUI RICAVI ERANO STATI QUINDI
ORIGINARIAMENTE ACCOLTI COME RICAVI DI COMPETENZA (INCREMENTO BOX ROSSO): (TALI
SERVIZI e/o FFS SARANNO INVECE CONSIDERATI COME PASSIVITA' NON FINANZIARIE (PNF - BOX
GIALLO) ED IN CONTROPARTITA SI AVRA' UN DECREMENTO DEL BOX ROSSO)
NEL CASO IN CUI SI COSTITUISCA UNA S.P.A. ATTRAVERSO UN APPORTO DI CAPITALE SOCIALE
PER £ 120.000, SARA' NECESSARIO RILEVARE A LIBRO MASTRO: (UN ADDEBBITAMENTO DEL
CONTO AZIONISTI c/SOTTOSCRIZIONE (VARIAZIONE FINANZIARIA +) ED UN ACCREDITAMENTO
DEL CONTO CAPITALE SOCIALE (VARIAZIONE ECONOMICA +), ENTRAMBI PER L'IMPORTO DI £
120.000)
NEL CASO IN CUI UN'AZIENDA ACQUISI A DILAZIONE MERCI (FFS) PER £ 10.000, LA
RILEVAZIONE A LIBRO GIORNALE SARA' LA SEGUENTE (SI PRESCINDA DALL'IVA): (MERCI
c/ACQUISTO @ DEBITI vs FORNITORI 10.000)
NEL CASO IN CUI UN'AZIENDA ACQUISTI IN CONTANTI MATERIE PRIME PER £ 1.000, LA
RILEVAZIONE A LIBRO GIORNALE SARA' LA SEGUENTE (SI PRESCINDA DALL'IVA): (METERIE
PRIME c/ACQUISTO @ CASSA 1.000)
NEL CASO IN CUI UN'AZIENDA ACQUISTI IN CONTANTI MATERIE PRIME PER £ 1.000, SARA'
NECESSARIO RILEVARE A LIBRO MASTRO: (UN ADDEBITAMENTO DEL CONTO MATERIE PRIME
c/ACQUISTO ED UN ACCREDITAMENTO DEL CONTO CASSA, ENTRAMBI PER L'IMPORTO DI £
1.000)
NEL CASO IN CUI UN'AZIENDA ACQUISTI IN CONTANTI MATERIE PRIME PER £ 1.000,
SARA' NECESSARIO RILEVARE A LIBRO MASTRO: (UN ADDEBITAMENTO DEL CONTO MATERIE
PRIME C/ACQUISTO ED UN ACCREDITAMENTO DEL CONTO CASSA, ENTRAMBI PER L'IMPORTO DI
£ 1.000)
NEL CASO IN CUI UN'AZIENDA VENDA A DILAZIONE MERCI (FFS) PER £ 5.000, SARA'
NECESSARIO RILEVARE A LIBRO MASTRO (SI PRESCINDA DALL'IVA): (UN ADDEBITAMENTO DEL
CONTO CREDITI vs CLIENTI (VARIAZIONE FINANZIARIA +) ED UN ACCREDITAMENTO DEL CONTO
MERCI c/VENDITE (VARIAZIONE ECONOMICA +), ENTRAMBI PER L'IMPORTO DI £ 5.000)
NEL CASO IN CUI UN'AZIENDA VENDA A DILAZIONE PRODOTTI PER £ 1.500, LA RILEVAZIONE
A LIBRO GIORNALE SARA' LA SEGUENTE (SI PRESCINDA DALL'IVA): (CREDITI VS CLIENTI @
PRODOTTI c/VENDITE 1.500)
NEL CASO IN CUI UN'AZIENDA VENDA IN CONTANTI PRODOTTI (FFS) PER £ 1.500, LA
RILEVAZIONE A LIBRO GIORNALE SARA' LA SEGUENTE (SI PRESCINDA DALL'IVA): (CASSA @
PRODOTTI c/VENDITE 15.000)
NEL CASO IN CUI, A SEGUITO DELLA SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI PER £ 120.000, I SOCI
VERSINO INTERAMENTE IN CONTANTI LA QUOTA SOTTOSCRITTA, LA RILEVAZIONE A LIBRO
GIORNALE SARA' LA SEGUENTE: (CASSA @ AZIONISTI c/SOTTOSCRIZIONI 120.000)
NEL CASO IN CUI, AL TERMINE DELL’ESERCIZIO, VI SIANO IN MAGAZZINO MATERIE PRIME (FFS)
ANCORA A DISPOSIZIONE PER £ 4.000, L’IMPATTO SUL MAGIC BOX SARA’ IL SEGUENTE:
(DECREMENTO (RETTIFICA) DI COSTI DI COMPETENZA (?C; BOX ROSSO) PER £ 4.000 ED
INCREMENTO DI ATTIVITA’ NON FINANZIARIE (+ANF; BOX BLUE) PER £ 4.000)
NEL CASO IN CUI, AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 200X, SI DEBBA RILEVARE L'EFFETTO DELL'AVER
PRESO IN FITTO IN DATA 01/11/200X UN MAGAZZINO PER £ 1.500 MENSILI (PAGAMENTO
TRIMESTRALE POSTICIPATO), L'IMPATTO SUL MAGIC BOX SARA' IL SEGUENTE: (INCREMENTO
(INTEGRAZIONE) DI PASSIVITA' FINANZIARIE PRESUNTE (+PF; BOX AZZURRO) PER £ 3.000 ED
INCREMENTO DEI COSTI DI COMPETENZA (+C; BOX ROSSO) PER £ 3.000)
NEL CASO IN CUI, AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 200X, SI DEBBA RILEVARE L'EFFETTO DELL'AVER
EFFETTUATO UNA CONSULENZA PER LA QUALE LA FATTURA DI £ 5.000 SARA' EMESSA
NELL'ESERCIZIO 200X+1, L'IMPATTO SUL MAGIC BOX SARA' IL SEGUENTE: (INCREMENTO
(INTEGRAZIONE) DI ATTIVITA' FINANZIARIE PRESUNTE (+AF; BOX AZZURRO) PER £ 5.000 ED
INCREMENTO DEI RICAVI DI COMPETENZA (+R; BOX ROSSO) PER £ 5.000)
NEL CASO IN CUI, AL TERMINE DELL'ESERCIZIO, VI SIANO IN MAGAZZINO MATERIE PRIME (FFS)
ANCORA A DISPOSIZIONE PER £ 40.000, L'IMPATTO SUL MAGIC BOX SARA' IL SEGUENTE:
(DECREMENTO (RETTIFICA) DI COSTI DI COMPETENZA (-C; BOX ROSSO) PER £ 4.000 ED
INCREMENTO DI ATTIVITA' NON FINANZIARIE (+ANF; BOX BLUE) PER £ 4.000)
NEL METODO c.d. INDIRETTO, AI FINI DEL CALCOLO DELLE VARIAZIONI DEL CCN,
L'INCREMENTO DELLE RIMANENZE: (DEVE ESSERE SOTTRATTO)
NEL NOSTRO PAESE, LA PRIMA RIFORMA ORGANICA DEL TERZO SETTORE E’ AVVENUTA: (SOLO
DI RECENTE)
NEL NUCLEO PRODUTTIVO D’IMPRESA I PROCESSI PRODUTTIVI DI BENI E SERVIZI DESTINATI
ALLA VENDITA POSSONO ESSERE REALIZZATI: (TUTTE LE PRECEDENTI RISPOSTE SONO
CORRETTE)
NEL RISPETTO DEI PRINCIPI GENERALI, IL BILANCIO DEVE ESSERE REDATTO CON: (CHIAREZZA E
RAPPRESENTARE IN MODO VERITIERO E CORRETTO LA SITUAZIONE PATRIMONIALE E
FINANZIARIA DELLA SOCIETA’ E IL RISULTATO ECONOMICO DELL’ESERCIZIO)
NELL’ AMBITO DI UNA LIQUIDAZIONE FALLIMENTARE, PER DEFICIT INIZIALE SI INTENDE: (LA
CONTRAPPOSIZIONE DELL'INVENTARIO INIZIALE DELLA CURATELA (ATTIVITA') CON LO STATO
PASSIVO DEL FALLIMENTO RESO ESECUTIVO DAL GIUDICE DELEGATO (PASSIVITA'))
NELL’ AMBITO DI UNA LIQUIDAZIONE FALLIMENTARE, PER DEFICIT INIZIALE SI INTENDE: (LA
CONTRAPPOSIZIONE DELL'INVENTARIO INIZIALE DELLA CURATELA (ATTIVITA') CON LO STATO
PASSIVO DEL FALLIMENTO RESO ESECUTIVO DAL GIUDICE DELEGATO (PASSIVITA'))
NELLA FASE DELLA PROGETTAZIONE E' NECESSARIO: (CHE LA BUSINESS IDEA SI TRASFORMI IN
UN PROGETTO IMPRENDITORIALE)
NELLA SCALA DI PANTALEONI L’ALTEZZA DEI GRADINI RAPPRESENTA: (IL COSTO D’ACQUISTO
DEI FATTORI-QUANTI OCCORRENTI)
NELLA SUA ACCEZIONE NEGATIVA IL FENOMENO DEL “NON PROFIT”: (E’ UN MODO PER
CAMUFFARE GUADAGNI ED INTERESSI PRIVATI)
NELLA VISIONE ZAPPIANA, I DUE “CONNOTATI” FONDAMENTALI DELL’ AZIENDA SONO: (LA
VISIONE SISTEMATICA E LA SUA CAPACITA’ A PERDURARE NEL TEMPO)
NELLO SCHEMA DEL CAPITALE DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL’IMPRESA, I FONDI PER
SPESE FUTURE SONO COMPRESI TRA: (I COMPONENTI FINANZIARI DELLE PASSIVITA’)
NELLO SCHEMA DEL CAPITALE DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL’IMPRESA, I FFR SONO
COMPRESI TRA: (I COMPONENTI ECONOMICI DELLE ATTIVITA’)
NELLO SCHEMA DI CONTO ECONOMICO PREVISTO DALL’ art. 2425 c.c. I COSTI SONO
CLASSIFICATI: (PER NATURA)
NELLO STATO PATRIMONIALE, NEL PATRIMONIO NETTO RIENTRANO: (LA RISERVA LEGALE E
LA RISERVA DA SOVRAPPREZZO AZIONI)
PER “UNITA’ ECONOMICHE” SI INTENDONO: (TUTTI I SOGGETTI CHE NEL SISTEMA ECONOMICO
ODIERNO SVOLGONO UNA ATTIVITA’ ECONOMICA)
PER CAPITALE DI BILANCIO SI INTENDE: (LA RAPPRESENTAZIONE DEL CAPITALE CHE VIENE
ESPRESSA IN QUEL DOCUMENTO UFFICIALE CHE E’ IL BILANCIO D’ESERCIZIO)
PER LE BANCHE E GLI INTERMEDIARI FINANZIARI VIGILATI, L'APPLICAZIONE DEGLI IAS/IFRS E':
(OBBLIGATORIO)
PER POTER AVVIARE UN PROCESSO PIANIFICATORIO E' NECESSARIO: (CHE L'IDEA SIA
VINCENTE E CHE PRESUPPONGA UNA INTELLIGENZA CREATIVA)
PER SOGGETTO GIURIDICO SI INTENDE: (QUELLA PERSONA FISICA O GIURIDICA, PER LA QUALE
L’AZIENDA VIENE ISTITUITA E RETTA E CHE SI ASSUME I DIRITTI E GLI OBBLIGHI DERIVANTI DALLE
OPERAZIONI AZIENDALI)
PER VARIAZIONE FINANZIARIA NEGATIVA SI INTENDE: (L'AUMENTO DEI DEBITI, SIANO ESSI DI
FUNZIONAMENTO O DI FINANZIAMENTO (+DEBITI))
PIU’ ELEVATO E’ IL VALORE CHE SI ASSEGNA ALLE ATTIVITA’ ECONOMICHE: (MINORI SONO I
COSTI CHE PARTECIPANO AL REDDITO DELL’ESERCIZIO E, QUINDI, PIU’ ALTI SONO I VALORI
ASSEGNATI AL REDDITO DI ESERCIZIO)
QUALE DEI SEGUENTI ELEMENTI NON DEVE ESSERE NECESSARIAMENTE INDICATO IN NOTA
INTEGRATIVA: (IL NOMINATIVO DEI COMPONENTI DEL COLLEGIO SINDACALE)
QUALE DELLE SEGUENTI CONDIZIONI NON E’ ESSENZIALE AI FINI DEL CALCOLO DEL REDDITO
TOTALE O D’IMPRESA: (L’ASSENZA DI DENARO IN CASSA)
QUALE TRA I SEGUENTI ELEMENTI NON RAPPRESENTA UNO DEI FATTORI DI CUI SI COMPONE
DI FATTO UNA AZIENDA: (REDDITO)
QUALE TRA I SEGUENTI MAESTRI DEFINI’ L’ECONOMIA AZIENDALE COME <<LA SCIENZA CHE
STUDIA LE CONDIZIONI DI ESISTENZA E LE MANIFESTAZIONI DI VITA DELLE AZIENDE, E CIOE’ LA
SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE ECONOMICA>>: (GINO ZAPPA)
QUALE TRA I SEGUENTI NON APPARTIENE AI SUB-SISTEMI DI PRIMO LIVELLO DEL SISTEMA
AZIENDALE: (SUBSISTEMA DELL’ASPETTO ECONOMICO)
QUALE TRA I SEGUENTI NON COSTITUISCE UN FATTORE INTERNO, AGENTE, CON EFFETTO
PERTURBATIVO, SULL’EQUILIBRIO AZIENDALE: (MERCATO)
QUALE TRA I SEGUENTI NON E’ UNO DEI PRINCIPI DI CUI L’ECONOMIA AZIENDALE TEORETICA
HA RAGGIUNTO LA COGNIZIONE: (IL PRINCIPIO DELLA AUTOREVOLEZZA)
QUALE TRA I SEGUENTI NON RAPPRESENTA UNO DEI LIMITI CONOSCITIVI CHE
CONDIZIONANO IL SIGNIFICATO DEI PROCESSI DI RAPPRESENTAZIONE QUANTITATIVA DEI FATTI
AZIENDALI: (VETUSTA')
QUALE TRA I SEGUENTI NON RAPPRESENTA UNO DEI PRINCIPI BASE DI RIFERIMENTO PER LA
COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO: (CONTINUITA’ STRUTTURALE)
QUALE TRA I SEGUENTI PIANI NON FA PARTE DEL SISTEMA DEI PIANI OPERATIVI: (PIANO
DEGLI ACQUISTI)
QUALE TRA I SEGUENTI SUB-SISTEMI NON DERIVA DALLA SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA
AMBIENTALE: (SUBSISTEMA DELLA GESTIONE)
QUALE TRA LE SEGUENTI NON PUO’ ESSERE ANNOVERATA COME UNA TIPICA
CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE “NON PROFIT”: (MANAGERIALE)
QUALE TRA LE SEGUENTI NON RAPPRESENTA UNA CLASSE DI VALORI APPARTENENTE ALLA
SEZIONE DEL PASSIVO PATRIMONIALE: (IMMOBILIZZAZIONI)
QUALE TRA LE SEGUENTI RAPPRESENTA UNA CARATTERISTICA TIPICA DI UNA
ORGANIZZAZIONE “NON PROFIT”: (AUTOGOVERNO)
QUALE VALORE, FRA I SEGUENTI VALORI, NON BISOGNA CONSIDERARE NEL CALCOLO DEL
VALORE AGGIUNTO: (NESSUNO DEI TRE)
QUALE, FRA I SEGUENTI, NON COSTITUISCE ELEMENTO DEL CAPITALE FISSO: (CREDITI DI
FUNZIONAMENTO)
RISPETTO ALLO SCHEMA DEL CAPITALE DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL’IMPRESA, IN
QUELLO DI UN PERIODO INTERMEDIO: (NON VI E’ LA NECESSITA’ DI AGGIUNGERE ALCUNCHE’
FATTA ECCEZIONE PER L’AREA DEL CAPITALE DI PROPRIETA’)
RISPETTO ALLO SCHEMA DEL REDDITO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL’IMPRESA, IN
QUELLO DI UN PERIODO INTERMEDIO: (E’ NECESSARIO AGGIUNGERE UN’ULTERIORE CATEGORIA
DI VALORI NELLE SEZIONI DEI COMPONENTI SIA NEGATIVI SIA POSITIVI)
SE IL FONDO RISCHI CREATO AL 31.12 (AD ESEMPIO COSTITUITO PER EURO 500) E’ INFERIORE
AL DANNO MANIFESTATO (AD ESEMPIO SI VERSANO EURO 550) SI GEBERA: (UNA
SOPRAVVENIENZA PASSIVA)
SE IN BILANCIO VIENE RAPPRESENTATA UNA MISURA DEL CAPITALE SUPERIORE A QUELLA DEL
CAPITALE DI FUNZIONAMENTO: (SI DANNEGGIANO I SOCI FUTURI A VANTAGGIO DI QUELLI
ATTUALI)
SECONDO I POSTULATI FONDAMENTALI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA: (AD OGNI
ADDEBITAMENTO DI UN CONTO CORRISPONDE SEMPRE UN ACCREDITAMENTO DI UN ALTRO
CONTO E VICEVERSA)
SECONDO IL MODELLO DEI CICLI CONCLUSI, AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA’,
SE IL VALORE DI PRESUMIBILE REALIZZO DIRETTO O INDIRETTO E’ SUPERIORE AL COSTO:
(ESISTE UN’AREA DI VALORI RAGIONEVOLI)
SECONDO IL MODELLO DEI CICLI CONCLUSI, AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA’,
SE IL VALORE DI PRESUMIBILE REALIZZO DIRETTO O INDIRETTO E’ INFERIORE AL COSTO:
(ESISTE UN UNICO VALORE RAGIONEVOLE)
SECONDO IL MODELLO DEI CICLI CONCLUSI, AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLE PASSIVITA’,
SE IL VALORE DI PRESUMIBILE ESTINZIONE E’ INFERIORE AL VALORE NOMINALE: (ESISTE
UN’AREA DI VALORI RAGIONEVOLI)
SECONDO IL MODELLO DEI CICLI CONCLUSI, AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLE PASSIVITA’,
SE IL VALORE DI PRESUMIBILE ESTINZIONE COINCIDE CON IL VALORE NOMINALE: (ESISTE UN
UNICO VALORE RAGIONEVOLE)
SECONDO IL MODELLO DEI CICLI CONCLUSI, IN VIRTU’ DEL C.D. PRINCIPIO DELLA
PRUDENZA: (LE ATTIVITA’ SI DEVONO VALUTARE AL COSTO DI ACQUISTO O DI PRODUZIONE, A
ECCEZIONE DEI CASI IN CUI IL VALORE DI PRESUMIBILE REALIZZO DIRETTO O INDIRETTO SI
PRESENTASSE INFERIORE AL COSTO)
SECONDO IL MODELLO DEI CICLI CONCLUSI, L’EVENTO CRITICO CHE LEGITTIMA IL
RICONOSCIMENTO DEI RICAVI E’: (LO SCAMBIO)
SECONDO IL PIU’ COMUNE PENSIERO, LE PRINCIPALI CAUSE DEL RISCHIO AZIENDALE SONO:
(LA COMPLESSITA’ DEL FUTURO E LA LIMITATA CAPACITA’ PREVISIONALE DELL’UOMO)
SECONDO L'art. 2423 DEL c.c, IL BILANCIO DEVE ESSERE REDATTO: (DEVE ESSERE REDATTO
CON CHIAREZZA E RAPPRESENTARE IN MODO VERITIERO E CORRETTO LA SITUAZIONE
PATRIMONIALE-FINANZIARIA DELLA SOCIETA' ED IL RISULTATO ECONOMICO D'ESERCIZIO)
SECONDO L'art. 2425 TER c.c, NEL RENDICONTO FINANZIARIO: (DEVONO ESSERE INDICATI I
FLUSSI FINANZIARI RELATIVI ALLE OPERAZIONI CON I SOCI)
SECONDO L'art. 2425 TER c.c., DAL RENDICONTO FINANZIARIO DEVONO RISULTARE, PER
L'ESERCIZIO IN CHIUSURA E PER QUELLO PRECEDENTE: (L'AMMONTARE E LA COMPOSIZIONE
DELLE DISPONIBILITA' LIQUIDE ALL'INIZIO E ALLA FINE DELL'ESERCIZIO)
SECONDO LE INDICAZIONI DEL CODICE CIVILE I FONDI RISCHI E ONERI SONO QUELLI CHE
HANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: (NATURA DETERMINATA, ESISTENZA CERTO O
PROBABILE, AMMONTARE E/O SCADENZA INDETERMINATI)
SECONDO QUANTO DISPOSTO DAL CODICE CIVILE, ALLA DATA DI CHIUSURA DEL BILANCIO
POSSONO ESSERE INDICATI GLI UTILI: (SOLO SE REALIZZATI)
SECONDO QUANTO DISPOSTO DAL CODICE CIVILE, LA VALUTAZIONE DELLE SINGOLE VOCI
DI BILANCIO: (DEVE ESSERE FATTA SECONDO PRUDENZA E NELLA PROSPETTIVA DI
CONTINUAZIONE DELL'ATTIVITA' AZIENDALE)
SI OTTIENE UN PRESTITO DI 400.000 EURO PER 2 ANNI AL TASSO DEL 6%. GLI INTERESSI DA
PAGARE SONO PARI A EURO: (48.000)
SI PAGA UN DEBITO DI 2.000 EURO CON 350 GIORNI DI ANTICIPO OTTENENDO UNO SCONTO
DEL 7%. LO SCONTO OTTENUTO AMMONTA A EURO: (134,24)
SI PAGA UN DEBITO DI 2.000 EURO SCADENTE FRA 1 ANNO OTTENENDO UNO SCONTO DEL 9%.
LO SCONTO AMMONTA A EURO: (180)
SI PARLA DI LEVA FINANZIARIA NEGATIVA SE: (IL ROE E’ INFERIORE DEL TASSO DI
INDEBITAMENTO (i))
TECNICAMENTE, SI DICE CHE UN CONTO SI SPEGNE QUANDO: (IL SUO SALDO GIUNGE
NORMALMENTE A 0 (ZERO))
TRA GLI INDICATORI NON FINANZIARI DA RIPORTARE NELLA RELAZIONE SULLA GESTIONE
RIENTRA: (LA QUOTA DI MERCATO POSSEDUTA)
TRA I CRITERI PREVISTI DAL D.Lgs. 139/2015 PER LA SUDDIVISIONE DELLE IMPRESE, VI E'
QUELLO CHE CONSIDERA: (IL TOTALE DELL'ATTIVO DI STATO PATRIMONIALE)
TRA I PARAMETRI INDICATI DALL'art. 2435 bis c.c PER POTER REDIGERE IL BILANCIO IN FORMA
ABBREVIATA, E' INDICATO CHE: (L'ATTIVO DI STATO PATRIMONIALE NON DEBBA ESSERE
SUPERIORE A 4.400.000)