Sei sulla pagina 1di 4

Comunità di Piumazzo

Parrocchia di S. Giacomo
www.parrocchiapiumazzo.com

Anno 365 n° 52° Marzo e Aprile 2022

Lettera del Parroco


Ho trovato queste riflessioni in una traccia di adorazione
Eucaristica che vi propongo in questa quaresima 2022, nella
speranza che ci siano di aiuto nel cammino di fede che stiamo per
intraprendere. La traccia, di cui sopra, è corredata da una
immagine del Santo Sepolcro di Gerusalemme che lascia
intravedere la piccola porta di accesso alla cella sepolcrale, dove per
entrare occorre chinarsi profondamente. Ma veniamo al testo: “Il
cammino verso la salvezza consiste nel seguire Gesù: egli è la via. Lo
sforzo di entrare per “la porta stretta” è lo sforzo di seguire il
cammino intrapreso da Gesù, cioè il cammino verso
Gerusalemme, il cammino verso il Calvario. Il Calvario fu solo una
tappa nel cammino verso la destinazione finale, una tappa di
grande sofferenza, di tenebre e di solitudine, ma che sboccò
direttamente su un mondo di luce e di gioia, illuminato dal sole nascente di Pasqua, vivente della
gioia della risurrezione. L’ingresso al sepolcro di Gesù, nella basilica del Santo Sepolcro a
Gerusalemme, è basso e stretto, all’interno l’ambiente è angusto e buio: eppure, proprio da qui la
risurrezione, in tutta la sua potenza irresistibile, levò il masso e aprì le tombe riempiendo il
mondo di luce e di vita. Il punto in cui si incontrano i due bracci della croce è stretto e basso, ma
i bracci indicano i quattro punti cardinali, i quattro venti del mondo. Là Gesù “stese le braccia fra
il cielo e la terra, in segno di perenne alleanza” ed estese la sua offerta dell’amore e della
salvezza di Dio a tutti gli uomini, ad oriente e ad occidente, a settentrione e a mezzogiorno,
invitando ogni uomo e ogni donna, di ogni età e di ogni razza, di ogni colore e di ogni lingua, a
partecipare al banchetto del regno di Dio. La porta stretta è il mezzo per uscire dalle angustie di
un mondo senza amore; essa è l’apertura verso l’amore senza confini, verso il perdono e la
misericordia. La vita cristiana è una gara, una corsa, bisogna arrivare tra i primi per avere il
premio. San Paolo dice di sé: "Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho
conservato la fede. Ora mi resta solo la corona di giustizia che il Signore, giusto giudice, mi
consegnerà in quel giorno; e non solo a me, ma anche a tutti coloro che attendono con amore la
sua manifestazione" (2Tim 4,7-8). L'immagine della porta stretta indica che la salvezza è uno
sforzo difficile e richiede il massimo impegno: "Il Regno dei cieli - dice Gesù - soffre
violenza e i violenti se ne impadroniscono" (Mt 11,12). Il verbo greco qui usato è: “agonizzo”, e
richiama lo sforzo d'agonia al Getsemani compiuto da Gesù per adempiere la sua missione. A
Lui dobbiamo guardare - ci dice la Lettera agli Ebrei: "Corriamo anche noi con perseveranza
nella corsa che ci sta davanti, tenendo fisso lo sguardo su Gesù, autore e perfezionatore della
fede. Egli in cambio della gioia che gli era posta innanzi, si sottopose alla croce, disprezzando
l'ignominia, e si è assiso alla destra del trono di Dio. Pensate attentamente a colui che ha
sopportato contro di sé una così grande ostilità dei peccatori, perché non vi stanchiate
perdendovi d'animo. Non avete ancora resistito fino al sangue nella vostra lotta contro il
peccato!” (Eb. 12,1-4).
Ecco cari parrocchiani ed amici in questo piccolo strumento del bollettino troverete delle
proposte che possano aiutarci a crescere nella fede in questa Quaresima. Il mercoledì delle ceneri
dà l’avvio a questo tempo di grazia, quel giorno sarà anche di digiuno e astinenza dalle
carni - ovviamente per chi è in buona salute e nell’età prevista dal Codice di Diritto
Canonico - così anche il Venerdì Santo. L’astinenza dalle carni è fortemente raccomandata anche
tutti i venerdì. La Quaresima è un tempo forte, favorevole per la nostra riconciliazione, che
assomiglia un po' all’abbassarsi per attraversare la porta stretta che immette nel Santo Sepolcro.
A tal proposito perché non pensare anche a una buona confessione sacramentale? È questo il
vero segno della nostra conversione. Inoltre troverete anche altre proposte, ne sottolineo tre: la
Via Crucis domenicale nella nostra chiesa di Piumazzo, quella dei giovani il mercoledì 6 aprile e
le Stazioni Quaresimali, che c’invitano ad un “cammino insieme” alle comunità della nostra
Zona Pastorale. Segnalo anche una conferenza sulla Sacra Sindone che si terrà nella nostra chiesa
di Piumazzo il 9 aprile. In questo tempo che precede il Sinodo dei Vescovi (che si terrà nel 2023),
il papa chiede a tutte le comunità di unirsi per pregare e scoprire insieme ai loro pastori quali
scelte si debbano operare come Chiesa. Egli sostiene che ogni battezzato ha ricevuto il dono
dello Spirito Santo, e pertanto può esprimere la sua opinione in merito a un tema così importante
e urgente, come è l’itinerario che la Chiesa deve compiere oggi per essere fedele al suo Signore.
Per quanto riguarda le benedizioni pasquali alle famiglie, come già ampiamente riferito, saranno
su richiesta della famiglia stessa concordando con me il momento propizio (tel. 059 931208), e
continueranno anche nel tempo pasquale, nella speranza che la pandemia ci dia un po’ di tregua.
Auguro a tutti una Santa Pasqua di gioia. (Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-
SA-NC)
Don Giancarlo

Quaresima La Quaresima inizia con il rito delle Ceneri mercoledì 2 marzo. È


questo un atto penitenziale pubblico che racchiude tutto il significato di
questo tempo liturgico: un cammino penitenziale che ci prepara alla Santa
Pasqua. Un itinerario spirituale di preghiera e mortificazione, con il quale
lasciamo che il Signore, mediante il suo Spirito, lavori nel nostro cuore,
purificandolo e santificandolo. Lo Spirito Santo, che condusse Gesù nel
deserto e lo sostenne nella dura lotta contro il diavolo, ci dona la sua grazia
affinché possiamo vincere anche noi il male e vivere con rinnovato impegno
il nostro essere figli di Dio. Il Signore infatti chiede a ciascuno di noi di
seguirlo fino a Gerusalemme dove, nel sacrificio della croce, egli offre sé stesso per la
redenzione dell’umanità. Lo sguardo del credente dev’essere rivolto alla croce di Cristo che è vita,
salvezza e difesa dal nemico.
”Convertitevi e credete al Vangelo” (Marco 1,14). Questo imperativo di Gesù ci ricorda che la
salvezza non è soltanto un dono, ma è anche la nostra risposta all’iniziativa di Dio. Quali strade
allora dobbiamo percorrere per dare concretezza e visibilità alla nostra conversione? Esse sono:
l’ascolto attento della Parola di Dio, la preghiera intensa personale e pubblica, il digiuno
interiore ed esteriore, i gesti di carità.
Inoltre l’Eucaristia Domenicale, la quale è spesso vista più come un obbligo da assolvere che un
aiuto di grazia per conformarci al Signore. Molti pensano di poterne fare a meno (della Messa) per-
ché non avvertono l’urgenza di confrontarsi con Gesù e la verità del suo Vangelo. Ancora: il Sa-
cramento della Penitenza. Ritenuto poco importane, non viene più visto come mezzo di
perfezione cristiana. E avendo dimenticato cosa voglia dire “vivere in grazia di Dio”, e fatto ancor
più grave, è l’aver smarrito il senso del peccato, onde per cui la comunione eucaristica - poiché la
fanno tutti - diventa quasi un diritto. Dimenticando che per ricevere il Signore con frutto bisogna
avere l’animo purificato dalla grazia, e non aver fatto scelte di vita che contraddicano la fede della
Chiesa.
Ecco la ragione per cui questo tempo è detto “forte”. Siamo, infatti, chiamati a lasciar entrare nel
nostro cuore lo Spirito Santo, il quale vi opera il bene e fa sì che la risurrezione di Gesù diventi la
nostra personale risurrezione.
In questo cammino di conversione e di penitenza ci accompagni la Madre di Gesù. Lei ha saputo
stare sotto la croce ed ha gioito immensamente della risurrezione del suo Figlio. Vi auguro un
Buon cammino verso la Pasqua di Resurrezione.
San Giuseppe “Uomo Giusto” - 19 Marzo 2022
Mi è stato chiesto di scrivere un articolo per la festa di San Giuseppe che ricorre il
19 marzo, e come sapete questo giorno è anche la festa di tutti i papà.
Andando a rileggere la lettera apostolica del papa dedicata a San Giuseppe:
“Patris corde”, mi sono resa ancor più conto di quanto è grande il valore di questo
santo, così grande che la nostra comunità non può far a meno di conoscere la sua
figura.
San Giuseppe è un modello per la nostra vita: “padre amato, padre della
tenerezza, padre nell’obbedienza, padre nell’accoglienza, padre dal coraggio
creativo, padre lavoratore e padre nell’ombra”. ( da Patris corde)
Nella nostra parrocchia lo ricordiamo con una grande festa il 19 marzo e gli dedicheremo una
giornata speciale: ci sarà un momento di preghiera e riflessione a cura di Don Giancarlo e Don
Giulio dedicato a tutti i papà, con a seguire un piccolo momento di ritrovo per i bambini della
Scuola dell’Infanzia.
Tutti i parrocchiani sono invitati alla Santa Messa alle ore 18.00 : in questa occasione troverete
una dolce sorpresa.
E non dimenticate di leggere “Patris corde”, ne vale davvero la pena!
Suor Theresa

Lasciarsi guardare da Gesù Eucarestia


Venerdì 22, Sabato 23 e Domenica 24 Aprile nella nostra Parrocchia si
celebreranno le “Quarantore”-
Questo particolare tempo di preghiera è una forma antica di Adorazione
Solenne del Santissimo Sacramento nata a Milano tra gli anni ’20 e ’30 del
1500. Nate con lo scopo di scongiurare eventi bellicosi, le Quarantore,
richiamano il tempo, appunto, 40 ore, che Gesù trascorse nel Sepolcro.
Questa pratica si diffuse molto presto in tante città italiane fin tanto che in
quelle più grandi si prese a trasferire l’Esposizione del Ss.mo Sacramento da
una chiesa all’altra affinché la preghiera non cessasse mai di essere perpetuata lungo tutto l’anno.
Piano piano si estese anche ai centri minori dove si esercitava almeno una volta l’anno.
In questi tre giorni, davanti a Gesù Eucarestia, tutto cambiava fisionomia: i negozi erano chiusi, i
lavori nei campi erano sospesi e la fede riaffiorava. Il coinvolgimento era di tutte le persone senza
distinzione di classe sociale. Piano piano il Papa e i Vescovi di tutto il mondo presero ad
incoraggiare questa pratica “sine intermissione” – senza interruzione – che rinvigorì le
confraternite, ne fece sorgere di nuove favorendo tutte le manifestazioni della fede in generale e,
non ultime, quelle dell’arte (il Barocco nasce in onda a questo fervore Eucaristico) che
contrassegnarono un’epoca.
In questo anno anche noi cercheremo di attuare un’adorazione più prolungata e senza sosta nella
notte tra sabato e domenica. Con l’aiuto di tutti i parrocchiani cercheremo di tenere compagnia al
Signore Gesù continuativamente dal tramonto del sabato all’alba della domenica.
Ci siano di monito le parole del papa San Giovanni Paolo II che invitava quanto più possibile a
fare visita a Cristo presente nel Ss.mo Sacramento dell’altare proprio per cogliere con profondità il
mistero della Pasqua appena celebrata. Lì, nel silenzio della notte, “orientiamo tutta la nostra vita a
Dio” e “guidati dallo Spirito possiamo conoscere meglio noi stessi e la Chiesa”, pregando, o anche
semplicemente, guardando Gesù Eucarestia e lasciare che Lui ci guardi.
Valeria

Mercoledì 6 aprile, alle ore 20,30, si svolgerà in chiesa la ormai


tradizionale Via Crucis animata dai Giovani in preparazione alla
Settimana Santa. Quest’anno contempleremo il mistero della Passione di
Cristo aiutati dalla figura di Nicodemo.
QUARESIMA EQUARESIMA
PASQUA 2022
E PASQUA 2018
2 MARZO: MERCOLEDI DELLE CENERI: ORE 20,30 S. MESSA - INIZIO DELLA QUARESIMA (giornata
STAZIONI
di Digiuno QUARESIMALI
e Astinenza 2018
dalle carni)
TUTTE LE DOMENICHE DI QUARESIMA VIA CRUCIS IN CHIESA ALLE ORE 16.00
Venerdì 16 febbraio: San Camillo de’ Lellis (celebrazione penitenziale).
Venerdì 23 febbraio:
PROGRAMMA STAZIONI si QUARESIMALI
farà una celebrazione della Liturgiaa Piumazzo
IN PARROCCHIA della Parola suddivisi nelle singole zone
e Zona
pastorali.
Venerdì 2 marzo: Castelfranco Emilia (celebrazione eucaristica).
Venerdì 9 marzo: Madonna del Poggio (celebrazione eucaristica).
Venerdì 16 marzo: Crevalcore (celebrazione eucaristica).
Le raccolte verranno destinate per la costruzione della nuova chiesa di Mapanda. Prima della
Messa ci sarà la recita del Rosario e i sacerdoti saranno a disposizione per celebrare il sacramento
della Penitenza. L’orario: 20.30.
MERCOLEDI’ 21.MARZO Via Crucis per le vie del paese ore 20.30

DOMENICA
Domenica 25.MARZO
6 Marzo DOMENICA
preparazione DELLE
alla Cresima PALME
adulti Ore 19,30 nella Parrocchia di Castelfranco E. (tel
059/926226)
10.00: Benedizione degli ulivi alla montagnola dell’Asilo, processione per via Battisti, via Filzi e via dei
Dal Mille. S. Messa
10 Marzo con lettura
al 18 Marzo novenadella Passione di Gesù
in preparazione alla Solennità di San Giuseppe, a seguire dopo la Santa Messa
LUNEDI’
Lunedì 26 MARTEDI’
14 marzo 27consiglio
Riunione del E MERCOLEDI’
Pastorale28 MARZO
Ore 20,45
Ore 20.00
Venerdì SantaoreMessa
18 Marzo: 20.30 con la possibilità
Lectio dopo laTampieri
Divina di Stefano S. Messanella
di ricevere il sacramento
Casa B.V. delle Graziedella confessione.
GIOVEDI SANTO 29.MARZO
SABATO 19 MARZO ore 18.00 SANTA MESSA SOLENNITA’ DI SAN GIUSEPPE - FESTA’ DEL PAPA’
Ore 20.30 Santa
PREGHIERA A SANMessa In Coena
GIUSEPPE – Le Domini
zeppoleLavanda dei piediper
di san. Giuseppe e Adorazione
tutti Eucaristica guidata dai
giovani.
Venerdì 25 Marzo: ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE-SOLENNITA’ SANTO ROSARIO ORE 20.00 e
VENERDI’
SANTA MESSASANTO 30.MARZO (digiuno e astinenza)
ORE 20.30
ORE 15,00 Via Crucis
MERCOLEDI’ 6 APRILE Via Crucis dei giovani ore 20.00
ORE 20,3010celebrazione
DOMENICA APRILE DOMENICAdella Passione
DELLEdel PALME
Signore animata dal coro di San Giacomo, adorazione della
Croce
10.00: e Santa Comunione.
Benedizione dell’ulivo alla montagnola dell’Asilo, processione interna verso la chiesa e Santa Messa con
lettura della Passione
SABATO SANTOdi31.MARZO
Gesù
LUNEDI’ 11, MARTEDI’ 12, E MERCOLEDI’ 13 APRILE
OreConfessioni : ore 9,00
20.00 Santa Messa – 12,00
con la e oredopo
possibilità 15,00
la – 18,00Messa
Santa Ore 14,30 benedizione
di celebrare delle uova
il sacramento dellaOre 21,00 Solenne
confessione.
Veglia SANTO
GIOVEDI Pasquale, 14 con la benedizione del fuoco, della luce. L’exultet, lettura della Parola di Dio e il rinnovo
APRILE
Oredelle
20.00promesse
Santa Messa In Coena Domini Lavanda dei piedi e Adorazione Eucaristica guidata dai giovani.
battesimali.
VENERDI’ SANTO 15 APRILE (digiuno e astinenza)
ORE Santa
15,00Messa della resurrezione.
Via Crucis
ORE 20,00 Liturgia della Passione del Signore, animata dal coro di San Giacomo, adorazione della Croce e Santa
Comunione.
DOMENICA 1 APRILE PASQUA DI RISURREZIONE
SABATO SANTO 16 APRILE
Ore 9,30 ore
Confessioni: Santa9,00Messa
– 12,00 e ore 15,00 – 18,00; Ore 14,30 benedizione delle uova.
OreOre 11,00
21.00 Santa
Solenne Messa
Veglia con il con
Pasquale, Corola San Giacomo.
benedizione del fuoco, lucernario, canto dell’Exultet, liturgia della
2 APRILE
Parola LUNEDI’
di Dio, liturgia DI PASQUA
battesimale O DELL’ANGELO
e rinnovo delle promesse battesimali, Eucaristia nella resurrezione.
DOMENICA 17 APRILE PASQUA DI RISURREZIONE
OreORE 10,00 Messa
9,30 Santa S. Messa con la celebrazione dei Battesimi
Ore 11,00 Santa Messa con il Coro San Giacomo.
ADORAZIONE
18 APRILE LUNEDI’ EUCARISTICA
DELL’ANGELO DELLE QUARANTORE: Venerdì 6 e sabato 7 aprile: Esposizione
ORE 10,00 Santa Messa
eucaristica dalle ore 09.00-12.00 e dalle ore 15.00-18.30. Venerdì 6 Aprile ore 16.30 adorazione per i
bambini e sabato 7 aprile ore 15.30 Adorazione Eucaristica Comunitaria.
A
Domenica 8 aprileDORAZIONE EUCARISTICA
Ore 10.00 S. Messa e conclusione delle DELLE
QuarantoreQUARANTORE:
con la processione e
Venerdì 22 Aprile Esposizione eucaristica dalle ore 15.00-18.30. Santa Messa di
benedizione Eucaristica.
zona pastorale
Sabato 23 Aprile: GITAEsposizione
PARROCCHIALE eucaristica
SABATO dalle
14 ore 09.00-12.00 e dalle ore 15.00
APRILE
-18.30.
Venerdì 22 Aprile ore 16.30 adorazione per i bambini e sabato 23 aprile ore
PELLEGRINAGGIO DIOCESANO
15.30 Adorazione A ROMA DIComunitaria
Eucaristica RESTITUZIONE DELLA VISITA
proseguirà tutta DEL PAPA
la notte SABATO
a partire
dalle ore 21.00 “Chi desidera partecipare ad 21 unAPRILE
turno di adorazione notturna può comunicarlo
a don Giancarlo, Sr.Theresa, a Valeria o a Stefano Tampieri.”
SANTA MESSA
DOMENICA 24 aprileCONOreLE10.00
PRIMES.COMUNIONI 13 MAGGIO
Messa e conclusione OREQuarantore
delle 11.00 L’altra con
Messala del giorno è
processione,
benedizione Eucaristica e canto del Te Deum alle
diore 09.00
ringraziamento.
Le Benedizioni Pasquali alle famiglie proseguiranno anche dopo la Pasqua per dare la
possibilità a tutti coloro che nel periodo delle restrizioni a causa della pandemia non hanno
potuto contattare il parroco.

Potrebbero piacerti anche