Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Quando un pronome indiretto (in qualsiasi persona) si incontra con un pronome diretto (di
terza persona singolare /lo, la/ o plurale /li, le/), si uniscono e formano un pronome
combinato.
o Come per i pronomi diretti, con i pronomi combinati il participio passato del verbo
concorda con il pronome combinato:
Maria mi ha chiesto il libro e gliel’ho prestato
Maria mi ha chiesto i libri e glieli ho prestati
IMPERATIVO
1
TU NOI - VOI LEI
+ Dopo il verbo Dopo il verbo Prima del verbo
Il rimborso? Chiedicelo via e-mail! Se il volo è cancellato, possiamo Il rimborso? Ce lo chieda via e-mail!
chiedere un rimborso!
Ricordiamocelo!
Scriveteci una e-mail! Mandatecela
il prima possibile!
- Prima o dopo del verbo Prima o dopo del verbo Prima del verbo
Ho già il biglietto, non me lo comprare Dobbiamo inviare la richiesta via e- Il rimborso? Non ce lo richieda al
/ comprarmelo. mail: non ce ne dimentichiamo / telefono ma ci mandi una e-mail!
dimentichiamocene.
Dovete inviare la richiesta via e-mail:
non ve ne dimenticate /
dimenticatevene.
o Con i verbi modali o fraseologici (potere, volere, sapere, dovere, cominciare a, stare
per, stare + gerundio, finire di) + l’infinito di un verbo, il pronome combinato può
andare prima del verbo o dopo l’infinito, unendosi al verbo:
La moto è dal meccanico, non te la posso prestare
La moto è dal meccanico, non posso prestartela
1
Con i verbi irregolari dare, dire, fare, la consonante iniziale raddoppia sempre, ma mai con “gli”: dimmelo,
dammelo, fammelo, diglielo, faglielo, daglielo.
1
PRONOMI INDIRETTI + PARTICELLA NE = PRONOMI COMBINATI