AB → A + B
Energia e distanza di legame
Legame Energia Energia Distanza
(eV/legame) (kcal/mole) (Å)
Ione Poliatomico:
gruppo di atomi, legati mediante legame covalente, capace
di esistenza propria e dotato di carica netta e permanente.
Es.: ione solfato, SO42-; ione carbonato, CO32-; ione
ammonio, NH4+; etc.
Il Legame Ionico
Na = [1s22s22p6]3s1 Cl [1s22s22p6]3s23p5
Na Na+
Cl Cl-
Na Cl Na+ Cl-
([Ne] 3s1) ( [Ne] 3s23p5) ([Ne]) ([Ne] 3s23p6 = [Ar])
Na Na+
3s1 3s
Cl Cl-
3p5 3p6
3s2 3s2
Perché si forma il Legame Ionico? Aspetti energetici
0 r
d DE
Potenziale attrattivo
-E
Z Na+ . ZCl-
E= = -582 kJ mol-1
4pe0d
E (kJ mol-1)
Na+ /Cl-
+145
0
Na/Cl - 582
- 473
Na+Cl-
-473
d = 238 pm
Nz 2
Cl- E r = −M
4pe d
Na+
M costante di Madelung; M>1 (NaCl M =1.75)
N numero di ioni nel cristallo
Nei cristalli di NaCl ogni ione è circondato da sei ioni di segno opposto alla
distanza d; da dodici ioni dello stesso segno alla distanza 2d ; da otto ioni di
segno opposto alla distanza 3d , ecc.
d •
H • H
Il baricentro delle cariche positive coincide con quello delle cariche negative
Momento dipolare: μ= q • d
Unità SI : coulomb • metro
Unità Debye (D): carica elettronica •Å
Elettronegatività e polarità del legame
d+ d-
H F
Molecola lineare F m1 Be m2 F (μ = 0)
Molecola planare
m1 O m2 F (μ = 0)
Molecola angolare H H (μ > 0) m2
N
m1 m3 m1 B m3
Molecola piramidale H m2 H (μ > 0)
H F F
m1 m2
m1 r
r r
m1 m1 m2 m2
m2 m3
Legame Dativo (o di coordinazione)
D: + A D: A
Donatore Accettore
Legame Dativo (o di coordinazione)
H F
.. H F
(+) (-)
H N: + B H N :B F
.. ..
H F F H F
H H
H N: + H+ H N+ H
H H Ione ammonio
F
F
Ione
- -B
: :
[:F:] + B F F tetrafluoroborato
F F F
Cl Cl Cl
- -
: :
H
H H
- - Ione tetra-
[H:] + B B idroborato
H H H H
Suggerimenti per rappresentare le Formule di Lewis
e il doppio legame??
:
:
S+ S+
oppure
-
: :
:O O - :O O
:
Sperimentalmente, si osserva che i due legami S-O hanno la stessa
lunghezza, intermedia tra quella di un legame semplice e quella di un
legame doppio. Un modello migliore è dunque:
2d+
:
:
: :
:O O - :O O O O
↔ ≡
:
Cl Cl
Cl P Cl
P ha 10 elettroni di valenza
Cl
Eccezioni alle Formule di Lewis: i radicali
F F
↔ ↔ ecc….
B B -
+
F F F F
Legame covalente: il modello di Lewis
E H. .H
74 pm
Diagramma di Lennard-Jones
E H. .H
74 pm
E
H. .H
d=0,106 nm=
74 pm
(0.053 x 2) nm
formazione della molecola H2 per sovrapposizione dei
due orbitali atomici 1s
E
H-H
spin paralleli ↑↑
spin antiparalleli ↑↓
74 pm
d = 0,074 nm
(< 0,106 nm)
Legame covalente formato per sovrapposizione di orbitali atomici:
es. sovrapposizione di orbitali 3px nella formazione della molecola Cl2
Cl [Ne]3s2 3p5
3p
3s
Cl-Cl
sovrapposizione di orbitali 3px e 1s: formazione della molecola HCl
H
1s1
Cl
3p5
3s2
2p
2s
Formazione del legame covalente: massima sovrapposizione
Orbitali pz e py
x
Non esistono legami p senza legami s !!
py py
Sovrapposizioni vietate
orbitali che non possiedono le stesse proprietà di simmetria rispetto
all'asse internucleare non danno origine ad alcun legame
Legami s e p
••
Legame semplice s
F• + •F F F
F F
F F
Se gli atomi sono uguali il
s legame è covalente omopolare
•
O• + •O O :: O Legame doppio, uno è s ed uno p
•
O O s
p
Legame triplo, con un s due p
pz
• • •• N •• ••
py
•• N • + •N •• N••
• • ••
s
N N py
pz
p
p
s
Riassumiamo …
❑ tra due atomi esiste sempre un legame di tipo s
❑ se il legame tra due atomi è multiplo:
un legame è di tipo s
gli altri sono di tipo p
❑ la geometria di una molecola è definita dallo
"scheletro" dei legami s
❑ al crescere del numero di legami
cresce l'energia del legame
diminuisce la distanza tra gli atomi