Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Mentre per la malattia di parkinson abbiamo dei farmaci che riportano i pazienti in una
condizione quasi normale, per l’alzheimer abbiamo solo farmaci che danno effetti
limitati.
-il segno che caratterizza la malattia è la presenza di placche senili della proteina beta
amiloide all’esterno dei neuroni, accompagnate da neurofibrillary tangles al’interno dei
neuroni.
che significa:
tutti noi abbiamo la proteina precursore amiloide.(APP) e si trova sulla membrana di
diverse cellule. normalmente viene degradata da diversi enzimi (La Beta e Gamma
secretasi), prima viene degradata dalla beta, dopodichè la parte di proteina che rimane
ancorata alla membrana va incontro a un altra degradazione da parte della gamma che
taglia la proteina e forma dei piccoli peptidi. alcuni di loro precipitano e formano degli
aggregati al di fuori dei neuroni. all'interno dei neuroni invece troviamo nei neurofibrillary
tangles, anch'essi precipitati.
Dunque, le placche amiloidi e i neurofibrillary cominciano ad aumentare e impedire una
funzione normale dei neuroni, soprattutto quelli colinergici.
a un certo punto placche e neurofibrillary vanno incontro a neurodegenerazione
(muoiono) e vengono eliminati dalla glia.
-all'interno del cervello del malato di alzheimer avremo man mano una riduzione di
spessore della corteccia perchè le circonvulsioni cerebrali si riducono perchè sempre
più neuroni muoiono.
...
SINTOMATOLOGIA
Fase uno, sintomi sfumati (infatti è difficile fare disgnosi esatte)
-brevi alterazioni della memoria soprattutto per eventi recenti
-disorientamento temporale (ricordare l’anno) e spaziale (non si riconoscono luoghi)
-perdita di iniziativa
-ancora oggi non esistono test clinici specifici per diagnosticare questa malattia. infatti di
solito la diagnosi viene fatta per esclusione attraverso dati laboratoristici che
consentano di escludere altre malattie che causano gli stessi sintomi oppure a livello
autoptico dopo la morte del paziente.
...
NEUROCHIMICA
-nella malattia di alzheimer c'è una marcata deficienza del neurotrasmettitore
aceticolina.
-la base anatomica di questo difetto è l'atrofia (e degenerazione) dei neuroni colinergici
subcorticali, in particolare quelli che originano dalla parte basale anteriore del cervello
(nucleo di Meynert) che innervano tutta la corteccia.
...
3) arriva poi l'impulso sinaptico (entra calcio nel terminale sinaptico), l'acetilcolina viene
liberata nello spazio sinaptico e può legarsi a recettori post sinaptici o al recettore pre
sinaptico
5) la colina che origina dalla degradazione viene riassorbita e riutilizzata per la sintesi di
nuova acetilcolina.]
i farmaci inibitori che usiamo noi sono reversibili perchè riducono l'attività dell'enzima,
non la bloccano.
gli inibitori irreversibili sono sostanze tossiche, infatti si usano in agricoltura per
scacciare gli insetti.
questi farmaci che usiamo agiscono sia sull' enzima aceticolinesterasi e (alcuni) sia sul
butilcolinesterasi.
-RIVASTIGMINA
inibitore pseudoreversibile sia aceticolinesterasi sia sul butilcolinesterasi.
· biodisponibilità 40%, emivita 10 ore e somministrato due volte al giorno
· effetti collaterali nausea vomito diarrea, bradicardia (come donepezil)
-GALANTAMINA
inibitore reversibile sia aceticolinesterasi e poco sul butilcolinesterasi.
· alta biodisponibilità, emivita 9 ore, somministrato due volte al giorno
· è anche un agonista per i recettori nicotinici
(i recettori nicotinici sono parte dei recettori colinergici. se ricordi, l'acetilcolina si lega
sia a recettori nicotinici, sia muscarinici che sono recettori legati alle proteine G), quindi
questa sostanza favorisce sia l'aumento di acetilcolina nel vallo sinaptico, sia favorisce
l'azione dell'acetilcolina a livello dei nicotinici
· effetti collaterali nausea vomito diarrea, bradicardia (come donepezil)
-MEMANTINA
diverso dagli altri farmaci.
è un antagonista non competitivo del recettore glutammato.
-questa sostanza dovrebbe ridurre la progressione della neurodegenerazione.
-è anche antagonista dei recettori serotoninergici
· biodisponibilità 100%, viene somministrato una volta al giorno
· effetti collaterali diversi dagli inibitori di sopra perchè quelli aumentavano
l'acetilcolina a livello del sistema nervoso autonomo, questo provoca confusione,
vertigini, cefalee, allucinazione, agitazione
la domanda ancora oggi è che non si sa se queste placche sono precursori della
malattia o una conseguenza della sintomatologia.